CRONACA- Pagina 1356

Comital, azienda conferma apertura data room

Ieri pomeriggio si è tenuta una riunione tra azienda e sindacati in merito alla vertenzaComital, negli uffici dell’assessorato al Lavoro della Regione Piemonte, con la presenza dell’assessora regionale Gianna Pentenero; per il Comune di Volpiano ha partecipato l’assessore Giovanni Panichelli.

L’azienda ha confermato l’apertura di una “data room”, finalizzata alla consultazione di dati riservati, con un potenziale acquirente sul cui nome viene mantenuto il riserbo. Il tavolo tra le parti è stato aggiornato a mercoledì 15 novembre.

«Il tempo è comunque poco – sottolinea l’assessore Giovanni Panichelli – ma l’elemento significativo è che è stato confermato l’interesse di un potenziale acquirente ritenuto, dalla stessa azienda, affidabile».

Commenta il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne: «Auspichiamo che la vicenda abbia un esito positivo, nell’interesse dei lavoratori».

L’OPERA DI LUCE DI VIA ROCCAVIONE (SEMI)DANNEGGIATA

Dopo le luci d’Artista danneggiate alle Vallette è la volta di  ‘Illuminate Benches’ di Jeppe HEIN,  una Luce d’artista allestita nell’area verde compresa tra le vie Vibò, Stradella e Conte di Roccavione (Circoscrizione 5). Il Comune informa che ’installazione – composta da panche che si illuminano sedendosi sopra -è tutt’ora funzionante e non presenta segni di danneggiamento, come era stato detto invece da alcuni organi di informazione. È stata rimossa invece una parte della copertura del bordo di finitura esterno della pedana, base sulla quale poggia l’opera. Il margine metallico – che non compromette l’effetto scenico della Luce – sarà risistemato nei prossimi giorni. ‘Illuminate Benches’ è composta da due blocchi di sei panchine disposte a ferro di cavallo. Sei delle 12 sedute sono costantemente illuminate. Le altre, invece, si accendono nel momento in cui vengono utilizzate, sedendosi sopra.

Jeppe Hein nato a Copenhagen in Danimarca nel 1974, vive e lavora a Berlino. I suoi lavori sospendono le leggi di causa ed effetto e creano situazioni in cui gli oggetti sembrano prendere vita e reagire alla presenza dei passanti. Le panche che si illuminano diventano parte integrante di un sistema modulare scultoreo e architettonico attraverso il quale Hein articola un dialogo con il pubblico. Le sue opere esistono e si attivano solo in relazione allo spettatore, suscitando contemporaneamente un rapporto di gioco e di disturbo, di dialogo e di fastidio. L’intervento dell’artista sviluppa quindi dei segni scultorei in grado di mettere in discussione la normale percezione del luogo. Illuminate Benches instaura un rapporto diretto con le strutture preesistenti e trasforma i movimenti del pubblico creando uno spazio per attivare delle nuove interazioni sociali.

I cittadini di Aurora hanno presentato più di 430 firme per chiedere un Consiglio aperto

I residenti sono esasperati e non sono più disposti a tollerare una situazione che ogni giorno si fa più difficile.

C’è la necessità  di avviare un progetto di riqualificazione a 360° che dovrà  necessariamente coinvolgere più ambiti con inevitabile intervento della Pubblica Amministrazione. I cittadini elettori della Circoscrizione 7 hanno raccolto più di 430 firme per chiedere un Consiglio aperto con il Sindaco e Assessori comunali competenti . Ricordo che l’Art.9 comma 4  del regolamento della Circ.7 cita:” Il Presidente del Consiglio circoscrizionale è tenuto a riunire il Consiglio in un termine non superiore a venti giorni quando lo richiedono 5 consiglieri o almeno 150 elettori della Circoscrizione 7. Prima avevo provato raccogliere le firme di 5 consiglieri, ma ne ho ottenute solo 4 del Centrodestra. Le firme non sono state raccolte da Comitati e Associazioni di zona ma da cittadini semplici. Tra le tante situazioni problematiche  c’è anche la richiesta di sapere se e quando il Barattolo si sposterà  da Canale Molassi-San Pietro in Vincoli. In una interpellanza che presenterò nel Consiglio del 27 novembre 2017  sono riassunti punti di criticità e proposte che spero vengano votati all’unanimità  dai consiglieri.

Patrizia Alessi (FdI)

Consigliere Circoscrizione 7

Venerdì sciopero dei mezzi pubblici

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito

 

Gtt informa che venerdì 10 novembre 2017 è previsto uno sciopero di 24 ore a cui aderisce l’organizzazione sindacale USB–Lavoro Privato. Il servizio è garantito nelle seguenti fasce orarieservizio urbano e suburbano della Città di Torino: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00 Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00 Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.


http://www.gtt.to.it/…/4381-sciopero-nazionale-di-24-ore-se…

Si scontrano due tram, sei passeggeri feriti

Alcuni feriti lievi nello scontro tra due tram della linea 13,  stamane, nel centro di Torino, in via Pietro Micca. Sei i passeggeri  che hanno riportato più che altro leggere contusioni. E’ stata sospesa la circolazione nella zona. Per motivi da accertare il tram diretto a Porta Susa, anzichè proseguire in via Micca ha urtato  il tram che arrivava dalla parte  opposta ed era diretto in piazza Castello.

M5S: “La Circoscrizione ritiri il patrocinio a Lele Mora”

Il 19 Novembre 2017 l’associazione commercianti Quadrilatero 5 organizza una festa di via “Aspettando il natale”. Nella locandina compare tra gli ospiti d’eccezione Lele Mora (condannato per evasione fiscale, bancarotta fraudolenta e favoreggiamento alla prostituzione per una pena complessiva di 6 anni e un mese di reclusione) definito “l’agente dei vip più famoso d’Italia”.     

 

Se un’associazione di via invita certi “personaggi” impresentabili pur di attirare pubblico (??), è un’iniziativa certamente di cattivo gusto. Ciò che non è assolutamente accettabile è la concessione del patrocinio gratuito della Circoscrizione 5 ad una iniziativa di questo genere, offensiva verso tutte le famiglie che solitamente partecipano alle feste di via domenicali.

 

Ricordiamo che il patrocinio, a termini di regolamento, viene concesso dal Presidente della Circoscrizione sentita la Giunta Circoscrizionale, a seguito di presentazione e visione della bozza del materiale pubblicitario. Il che vuol dire che il Presidente della Circoscrizione 5 sapeva della presenza di Lele Mora e ha dato il proprio consenso. Viene da pensare che lo stesso pensi, come chi ha invitato lo squallido personaggio in questione, che Lele Mora sia una buona attrattiva per il quartiere Borgo Vittoria e i suoi abitanti e che questo sia un buon modo di portare la cultura in periferia, altroché le “luci d’artista” molto criticate dallo stesso Presidente.

 

Pertanto, conclude il consigliere della circoscrizione V Pasquale Frisina: “chiediamo che venga immediatamente revocato il patrocinio della Circoscrizione 5”.

 

Inoltre, invitiamo il Comune di Torino a tutelare la propria immagine impedendo l’utilizzo improprio del simbolo della Città da parte di inaffidabili Presidenti di Circoscrizione con una apposita regolamentazione.

 

Per ultimo, attendiamo le scuse pubbliche del Presidente della Circoscrizione a tutti gli abitanti di Borgo Vittoria per questa scelta squallida e infelice.

 

 

                               Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle

                                               Circoscrizione V

“Suk: degrado, illegalità e immondizia”

Dopo due settimane di stop è ritornato il Suk del sabato in via Cirio e non è cambiato nulla: degrado, illegalità e immondizia hanno invaso tutta la zona. Evidentemente la tragedia avvenuta in via Carcano non è bastata al Comune, ma adesso deve intervenire la tensione tra i residenti che vengono privati della loro libertà. Tensione alle stelle, non aspettiamo che accada qualcosa di grave, questo immondezzaio va spostato da sotto casa di cittadini che pagano le tasse e vedono i loro diritti calpestati da incivili.

 

 

70° dell’Istoreto. Tavola rotonda al Polo del ‘900 di Torino

L’Istituto piemontese per la storia  della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, in collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale, organizza per Venerdì 10 Novembre, alle ore 15, a Palazzo San Celso (Torino) una tavola rotonda sul tema “Patrimoni per il futuro“. L’evento fa parte del programma di iniziative promosse per il 70° dell’Istoreto. Introdurranno l’incontro il vicepresidente del Consiglio regionale, Nino Boeti, e il presidente del Polo del ‘900, Sergio Soave. Alla tavola rotonda parteciperanno Gino Famiglietti, Claudio Dellavalle,Tomaso Montanari, Linda Giuva,Monica Grossi e Salvatore Settis. Modererà lo storico Giovanni De Luna. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.

Medico disse che l’ambulanza per la bimba non c’era: non era vero, sottoposto a provvedimento disciplinare

Il medico del pronto soccorso di Ciriè che costrinse il papà di una bimba a trasportarla con la propria auto , mentre lei stava male e necessitava del trasferimento in un altro ospedale, sarà sottoposto a provvedimento disciplinare. E’ stato Massimo Gramellini a parlarne oggi sul Corriere della Sera, ma la vicenda risale al 28 ottobre. La piccola, di 6 anni, aveva ingerito la pila di un orologio. Al  Regina Margherita, venne sottoposta a intervento chirurgico, ma giunse in ospedale sull’auto del padre perché il medico disse che  l’ambulanza non era disponibile, invece l’indagine interna dell’Asl ha stabilito che c’era. Sul caso l’assessore regionale alla sanità, Antonio Saitta, ha scritto un post su Facebook: “Il 28 ottobre scorso si è registrato un episodio di inaccettabile sottovalutazione al pronto soccorso dell’Ospedale di Ciriè nei confronti di una bambina e della sua famiglia: l’Asl TO4 ha avviato un’indagine interna ed ha peraltro verificato che l’ambulanza era disponibile. Le scuse sono doverose, come lo è sottoporre il medico a procedimento disciplinare. Detto questo, non posso e non voglio dimenticare che ogni giorno la sanità del Piemonte eccelle e presta soccorso nell’emergenza/urgenza e migliaia di pazienti senza fare notizia. Ma ha fatto bene Massimo Gramellini sulla sua rubrica del Corriere della Sera a segnalare questo spiacevole episodio. Ci tengo a dire che la bambina è ancora ricoverata al Ospedale Infantile Regina Margherita e sta meglio e questo è l’importante”.

Fondazione per il Libro: approvato il Bilancio consuntivo 2016. Perdite per un milione

 

L’Assemblea dei Soci della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura ha ripreso ieri, presso la Sala Giunta della Regione Piemonte, i lavori della seduta aperta lo scorso 16 ottobre sotto la presidenza del Presidente dell’Alto Comitato di Coordinamento, Sergio Chiamparino.

Erano presenti la Sindaca della Città di Torino Chiara Appendino; le Assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Antonella Parigi, e della Città di Torino, Francesca Leon; il rappresentante di Intesa Sanpaolo Michele Coppola; il Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Massimo Bray collegato in videoconferenza; il Vice-Presidente Mario Montalcini; il Consigliere Luciano Conterno; il Segretario Generale Giuseppe Ferrari e la dottoressa Raffaella Manniello per il Collegio dei Revisori. Così come deliberato nella sessione del 16 ottobre scorso, l’Assemblea ha esaminato la relazione di accompagnamento al documento di bilancio 2016, pervenuta nei giorni scorsi da parte del Collegio dei Revisori dei conti, e ha quindiapprovato all’unanimità il Bilancio consuntivo 2016 della Fondazione. Il Bilancio consuntivo al 31-12-2016, pur chiudendosi in sostanziale equilibrio, al netto delle componenti straordinarie relative ai precedenti esercizi, riporta un risultato di esercizio economico rappresentato da una perdita pari ad euro 1.047.236: valore che ha un impatto diretto sul Patrimonio netto della Fondazione che, al 31-12-2016, rappresenta un valore negativo pari ad euro -1.539.556. Tali valori sono determinati anche dall’incidenza della nuova stima del marchio Salone Internazionale del Libro effettuata dallo Studio Jacobacci & Partners, che ne ha stabilito un valore medio di 160.000,00 €, determinando a bilancio una svalutazione pari a euro 1.099.496,00. Il valore del marchio così rideterminato è stato iscritto a bilancio quale rateo di ammortamento pari a euro 53.344,00 annui per gli esercizi 2016, 2017 e 2018. L’Assemblea dei Soci ha infine esaminato i possibili orientamenti riguardo gli sviluppi futuri della Fondazione, rinviando l’assunzione di provvedimenti in merito alla competente Assemblea dei Soci convocata in seduta straordinaria il prossimo 15 novembre.

(foto: il Torinese)