ilTorinese

Regione, Commissione Ambiente: struttura speciale per misure compensative

IL PRESIDENTE BARTOLI: “UNA TRANSIZIONE CHE DIFENDE L’AMBIENTE E IL PORTAFOGLIO DELLE FAMIGLIE”

Torino, 28 luglio 2025 – La V Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Piemonte, presieduta dal Consigliere Sergio Bartoli, ha espresso oggi parere favorevole alla proposta di deliberazione della Giunta Regionale per la modifica delle Norme di Attuazione del Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA). Il provvedimento recepisce le novità del D.L. 121/2023 e istituisce una Struttura speciale per la definizione delle misure compensative ambientali nei confronti dei territori e dei cittadini coinvolti dalle nuove limitazioni alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5.

“È un passaggio chiave – ha dichiarato il Presidente Bartoli – perché il Piemonte non si limita ad applicare una norma, ma costruisce una risposta concreta e scientificamente fondata per tutelare oltre 307.000 famiglie piemontesi.
Con questa Struttura vogliamo evitare che i cittadini siano obbligati a sostituire veicoli ancora pienamente funzionanti.
Significa risparmiare migliaia di euro a famiglia, e al contempo **trovare soluzioni ambientali più intelligenti, più giuste, più sostenibili.”

Nel corso della Commissione, l’Assessore Marnati ha illustrato nel dettaglio il piano regionale, sottolineando che la Struttura sarà operativa sin da subito, coordinata a titolo gratuito dal Direttore regionale Angelo Robotto e composta da professionalità interne ed esterne. Sarà affiancata da ARPA Piemonte, Politecnico di Torino, Università di Torino e altre realtà scientifiche regionali.

Tra le soluzioni in fase di studio:
• l’uso certificato dei biocarburanti già disponibili sul mercato;
• l’intelligenza artificiale per la fluidificazione del traffico urbano;
• i sistemi di filtraggio sulle biomasse, e nuove tecnologie per abbattere le emissioni nell’agricoltura e nella mobilità.

“Stiamo costruendo un modello nuovo – ha aggiunto Bartoli – che coniughi ambiente, innovazione e giustizia sociale.
La qualità dell’aria si può migliorare senza scaricare i costi sulle famiglie.
Con la Struttura speciale, il Piemonte dimostra di voler governare il cambiamento, non subirlo.”

Il provvedimento sarà approvato definitivamente dalla Giunta regionale, con attivazione immediata della Struttura e avvio dei lavori preparatori.

Piobesi festeggia santa Maura

Dal 1° al 5 agosto, il paese si accende con appuntamenti per tutti: giovani, famiglie, buongustai e amanti della tradizione.

Piobesi si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno: la Festa Patronale di Santa Maura, in programma dall’1 al 5 agosto 2025. Cinque giorni intensi in cui musica, buon cibo, sport e tradizione si intrecciano per dar vita a una vera festa di paese, nel senso più bello del termine.

Il cuore delle serate sarà il Centro Sociale, dove ogni sera alle 21 si potrà assistere gratuitamente a concerti dal vivo sotto le stelle. Si parte venerdì 1 agosto con una serata giovane animata dagli “Amici di Piobesi”, si continua con due appuntamenti dedicati al liscio (sabato e domenica) e si chiude con I Braida (lunedì 4) e una carrellata di successi anni ’70-’80 (martedì 5).

Parallelamente, la Pro Loco accenderà i fornelli con le serate gastronomiche: hamburger e patatine, fritto misto di pesce, agnolotti al sugo, grigliate e, per chiudere, una paella speciale preparata in collaborazione con la gastronomia “Sapori in corso”. Per le serate del 2, 4 e 5 agosto è richiesta la prenotazione (tel. 366.2622499).

Non mancheranno gli appuntamenti sportivi e ricreativi: le gare di bocce, già al via dal 28 luglio, il Luna Park attivo per tutta la durata della festa in piazza Donatori di Sangue, e la tradizionale gara di pesca sportiva al Lago dei Germani, domenica 3 agosto, con il 12° Memorial “Severino Gariglio”.

Spazio anche alla solidarietà: dal 1° al 5 agosto, al Centro Incontri di via XXV Aprile, sarà aperto il banco di beneficenza, tappa immancabile per chi vuole contribuire con un piccolo gesto.

Una festa per tutti, costruita con passione da tante associazioni piobesine, che ancora una volta dimostrano quanto una comunità unita possa fare la differenza.

Toro in crescita: 4-1 alla Cremonese, in attesa di rinforzi

 

Il Torino vince con un netto 4-1 contro la Cremonese nella seconda amichevole estiva, mostrando progressi sul piano fisico rispetto alla prima uscita. La squadra di Baroni, ancora incompleta — mancano almeno sei titolari per completare l’organico — offre comunque segnali positivi.
Nel primo tempo, tra alti e bassi, i granata si portano sul 2-0 con una splendida rete di Ilic e un contropiede finalizzato da Adams su assist di Lazaro. La Cremonese reagisce e accorcia con l’ex De Luca, bravo ad anticipare Coco su un cross dalla destra.
Nella ripresa, con le seconde linee in campo, il Toro allunga: prima segna Tameze con una conclusione precisa dal limite, poi chiude Bianay Balcot sfruttando una respinta corta della difesa. Una vittoria che dà fiducia, in attesa dei rinforzi dal mercato.

Enzo Grassano

Auto contromano, quattro morti e un ferito sulla Torino – Milano

No alla sommossa in Valle di Susa

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

E’ proprio una guerriglia che simula una guerra civile quella che si è svolta  sabato  in valle di Susa. Essa non deve più ripetersi. Gli idranti non sono serviti neppure a spegnare i fuochi degli incendi. I no Tav e i rinforzi di violenti venuti da fuori hanno superato se’ stessi, bloccando more solito anche l’autostrada internazionale che ci collega con la Francia. Un paese civile non può tollerare queste violenze che attentano alla sicurezza dello Stato, ai beni pubblici e alla convivenza civile. Avevano ragione Caselli e Saluzzo nel definire reati gravi quelli commessi dai no tav e dai centri sociali che si esibiscono in Valle di Susa. Questa e’ associazione per delinquere e i sofismi dei legulei non sono più accettabili. Lo Stato deve reagire con fermezza, dimostrando il rispetto della legalità repubblicana che va  difesa senza incertezze e cedimenti. Esiste una nuova legge che in alcune parti può sembrare discutibile. Per i no Tav va applicata fino in fondo.  Il diritto di manifestare sancito dalla Costituzione  si riferisce a manifestazioni pacifiche. Quella di sabato ha rasentato la guerra civile, mescolando l’odio politico all’odio antisemita perché la bandiera dei no Tav era quella palestinese. Questi crogiuoli di rivolta vanno spenti con decisione. È necessario il  ripristino della legge perché solo sotto la legge ci puo’ essere libertà.

“Bonus mobilità turismo Piemonte”, alla scoperta del territorio viaggiando con lo sconto

La Regione Piemonte lancia una nuova iniziativa per favorire un turismo più sostenibile, integrato e accessibile: si tratta del “Bonus mobilità turismo Piemonte”, che si inserisce nell’ambito del programma nazionale “MaaS for Italy” e del progetto sperimentale MaaS Piemonte con il supporto di 5T.

Per utilizzarlo i turisti, inclusi i residenti in Piemonte che non hanno ancora aderito alla sperimentazione MaaS, devono iscriversi su https://muoversinpiemonte.it/maasforpiemonte-tourism, scegliere la propria destinazione, scaricare una delle “super app” partner MooneyGO o WeTaxi e iniziare a viaggiare con uno sconto del 50% sui principali servizi di mobilità (treni, autobus, taxi, parcheggi e micromobilità elettrica) fino a un massimo di 30 euro a persona e con 10 euro extra a chi dopo il primo viaggio completa un breve questionario di soddisfazione. Il credito ha una validità di 30 giorni.

“La Regione Piemonte – afferma l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi – crede in un turismo di qualità e investe con decisione anche nella mobilità: un territorio attrattivo è, prima di tutto, un territorio accessibile. Abbiamo potenziato i collegamenti, come quelli con Caselle e Milano, e ora con questo bonus puntiamo ad offrire una mobilità semplice, integrata e sostenibile. È una sperimentazione che guarda al futuro e che auspichiamo possa presto diventare una nuova normalità per pianificare, acquistare e vivere gli spostamenti in modo intelligente”.

Il progetto si sviluppa in collaborazione con Avventura Urbana, realtà specializzata nel coinvolgimento degli attori territoriali con l’obiettivo di costruire un ecosistema integrato di mobilità turistica capace di mettere in rete operatori del settore, enti locali e organizzatori di eventi.

Raduno Internazionale delle Maschere e dei Personaggi Storici e Folkloristici

“Viaggio nelle tradizioni”: il primo Raduno Internazionale delle Maschere e dei Personaggi Storici e Folkloristici organizzato dall’Ami – Associazione Maschere Internazionali con la collaborazione della  A.T Pro Loco Torino di Italo Iuorio e dell’Arbaga Piemonte. Una grande sfilata per tutto il sabato pomeriggio e tutto il centro città da piazza Vittorio a piazza Solferino dedicata ad Andrea Flamini, lo storico grande Gianduja di Torino che ha portato la Maschera e le tradizioni del capoluogo subalpino e del Piemonte in tutto il mondo con l’Europeade.

Igino Macagno

lifestyle

No Tav, Usic: “Minaccia diretta a chi opera per la collettività”

“L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC) Piemonte e Valle d’Aosta, condanna con fermezza i gravi e ripetuti atti di violenza perpetrati da un gruppo di antagonisti che, nel pomeriggio del 26 luglio 2025, hanno bloccato il tratto autostradale Torino-Bardonecchia all’altezza del cantiere TAV. Ancora una volta, i soliti antagonisti con la scusa di protestare contro il cantiere TAV si sono recati in vacanza in Val di Susa come ogni anno per compiere azioni illecite: bloccando l’autostrada e forzando le recinzioni del cantiere TAV per appiccare incendi. Durante gli scontri, sono stati messi in atto veri e propri atti di guerriglia da quelli che possiamo definire solo delinquenti. L’esplosione di petardi artigianali caricati con chiodi, trasformandoli così in vere e proprie armi, dimostra la caratura di questi personaggi chiaramente schierati politicamente e difesi da quest’ultimi che li definiscono dei semplici manifestanti. Un carabiniere o un poliziotto ferito, non solo non deve fare notizia, ma è un semplice infortunio sul lavoro. USIC ribadisce che questi atti non costituiscono semplici manifestazioni di dissenso, ma veri e propri attacchi allo Stato e alla nostra Costituzione, che tali gruppi disconoscono. Questi comportamenti rappresentano una minaccia diretta alla sicurezza di coloro che operano per la collettività. Non possiamo permettere che gesti di tale gravità restino impuniti. USIC auspica un intervento immediato del Governo, con l’adozione di misure concrete ed efficaci, per tutelare il personale impegnato nei servizi di ordine pubblico e prevenire il ripetersi di simili situazioni in futuro”. Lo dichiara, in una nota, Leonardo Silvestri, Segretario Generale Regionale Piemonte e Valle d’Aosta dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC).