ilTorinese

Gli appuntamenti culturali della Fondazione Torino Musei

VENERDI 29 MARZO

 

Venerdì 29 marzo ore 16

LA CASA LIBERTY: ARREDI, OGGETTI E DESIGN DI INTERNI

Palazzo Madama – visita guidata

Una tendenza che arrivò a coinvolgere tutte le arti e tutti gli ambienti. La visita condurrà idealmente in uno spazio vissuto e arredato secondo i canoni della nuova moda. Non più soltanto finestre e angusti terrazzini ma eleganti bow-windows, dove allineare mobili raffinati e godere di intensa luce filtrata da ampie vetrate. Soprammobili, vetri, lampade, sedie in legno modellato con fluida morbidezza. Innovazioni nella lavorazione e nelle forme: si affronteranno tutti questi temi, per illustrare al meglio tutte le arti.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

LUNEDI 1 APRILE

CHIUDE HAYEZ. L’officina del pittore romantico

GAM – ultimo giorno per visitare la mostra

Chiude il giorno di Pasquetta la grande mostra che la GAM di Torino dedica al genio romantico di Francesco Hayez, accompagnando il pubblico alla scoperta del mondo dell’artista, all’interno dell’officina del pittore, per svelarne tecniche e segreti. Un percorso originale che pone a confronto dipinti e disegni, con oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private cui si aggiungono alcuni importanti dipinti dell’artista custoditi alla GAM. L’esposizione “Hayez. L’officina del pittore romantico” è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, a cura di Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, da cui proviene un importante nucleo di circa cinquanta disegni e alcuni tra i più importanti dipinti, molti dei quali si trovavano nello studio del pittore, per quarant’anni professore di pittura all’Accademia.

Tutte le info

DOMENICA 31 MARZO E LUNEDI 1 APRILE (PASQUA E LUNEDI DELL’ANGELO)

 

A PASQUA E PASQUETTA I MUSEI SONO APERTI

Durante le festività di Pasqua la GAM, il MAO e Palazzo Madama saranno sempre aperti: l’occasione giusta per trascorrere le festività immersi nell’arte e nella bellezza e per visitare le mostre e le collezioni permanenti approfittando delle aperture straordinarie del lunedì di Pasquetta.

Orari di apertura di tutti e tre i musei: dalle 10 alle 18 (le biglietterie chiudono alle 17)


Theatrum Sabaudiae
 propone visite guidate in museo
alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

“Cirano deve morire”, “Invisibili”, “Supplici”, “Echoes of life” in scena al Teatro Astra

 Nel mese di aprile 2024

 

Dal 4 al 7 aprile prossimi il teatro Astra presenta “Cirano deve morire”, uno spettacolo concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e djset, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la storia d’amore e di inganni del Cyrano de Bergerac. La vera protagonista questa volta è Rossana e in scena c’è anche un dj. “Cirano deve morire” è la riscrittura per tre voci del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, ad opera di Leonardo Manzan, che ne è anche il regista, e Rocco Placidi. In scena Paola Giannini, Alessandro Bay Rossi e Giusto Cucchiarini. Lo spettacolo prevede inoltre le musiche originali di Franco Visioli e Alessandro Levrero, eseguite dal vivo da Filippo Lilli. “Cirano deve morire”, caratterizzato da rime taglienti e un ritmo indiavolato, affronta il tema della finzione attraverso il racconto di inganni e di morte, di fedeltà e tradimento per una straordinaria storia di amore e di amicizia.

Dall’11 al 14 aprile 2024 Aurélien Bory, con la produzione di Teatro Biondo Palermo e Compagnie 111, porterà in scena “Invisibili”. Bory, coreografo e regista francese di fama internazionale, da sempre affascinato dalle contaminazioni linguistiche e culturali, metterà in scena uno spettacolo ispirato alla sua infatuazione per la città di Palermo. Una rappresentazione multidisciplinare di teatro, musica e danza che sviluppa un percorso poetico di analisi sociale, di relazioni, identità e complessità che vede protagonisti il capoluogo siciliano, i suoi cittadini, le bellezze e le contraddizioni, l’arte e la storia di questa meravigliosa città. Il progetto, la scenografia e la regia sono a cura di Aurélien Bory, con le musiche di Gianni Gebbia e Joan Cambon. In scena Blanca Lo Verde, Maria Stella Pitarresi, Arabella Scalisi, Valeria Zampardi e Chris Obehi.

Dal 19 al 21 aprile prossimi sarà in scena la tragedia di Euripide “Supplici”, per la regia di Serena Sinigaglia, la drammaturgia di Gabriele Scotti e la traduzione a cura di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi. Sul palco le artiste Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Virginia Zini, Sandra Zoccolan e Debora Zuin. La guerra, il lutto, il rapporto con la morte per coloro che restano e il ruolo degli dèi sono i temi principali della tragedia di Euripide e che colpiscono, ancora oggi, per la loro attualità. Nella tragedia le Supplici, un gruppo di donne di Argo, madri dei guerrieri argivi morti nel fallimentare assalto a Tebe, raccontato da Eschilo nei “Sette contro Tebe”, si riunisce presso l’altare di Demetra ad Eleusi per supplicare gli ateniesi di aiutare a dare degna sepoltura ai figli, poiché i tebani negano la restituzione dei cadaveri. Il re ateniese Teseo, grazie all’intercessione della madre Etra, decide di aiutarle. In questa tragedia le protagoniste sono la democrazia, la libertà e l’uguaglianza di Atene, sempre contrapposte alla tirannide di Tebe.

Dal 23 al 24 aprile andrà in scena “Echoes of life” di Azzoni e Ryabko, nell’ambito di Palcoscenico Danza. Lo spettacolo è incentrato sulla storia dell’incontro tra una compagnia di teatro e un gruppo di operai metalmeccanici in una fabbrica occupata. La compagnia sceglie di rappresentare Il Capitale di Karl Marx perché, dopo la fine del primo lockdown, sente la necessità di mettersi in ascolto di chi, nella fase immediatamente successiva, avrebbe perso il posto di lavoro. Intanto la mattina del 9 luglio 2021 gli operai della fabbrica GKN di Campi Bisenzio ricevono una mail di licenziamento da un giorno all’altro, motivo per cui da quel giorno, fino all’inizio dell’autunno, occupano la fabbrica. Proprio in quel periodo la compagnia teatrale entra alla GKN, ricevendo un invito a pranzo da parte degli operai.

 

Info e biglietti su fondazionetpe.it e presso la biglietteria del Teatro Astra

Teatro Astra, via Rosolino Pilo 6, Torino

 

Mara Martellotta

Conoscere l’endometriosi, incontro informativo

Un evento della Fondazione Medicina a Misura di Donna
per sostenere la ricerca e il percorso di cura
Giovedì 28 marzo 2024 alle ore 18,30, in occasione della Giornata mondiale dell’Endometriosi, si terrà un incontro – evento informativo sull’argomento, presso la Fondazione PAIDEIA (via Moncalvo 1) organizzato dalla Fondazione Onlus Medicina a Misura di Donna.
Il 28 marzo è la Giornata mondiale dedicata all’Endometriosi: in questa occasione la Fondazione Medicina a Misura di Donna organizza un incontro informativo aperto alla cittadinanza con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema e divulgare un nuovo progetto di cura in ambito assistenziale.
L’endometriosi è una patologia cronica, spesso connotata da dolore e problemi di fertilità, che interessa circa 1 donna su 10 in età riproduttiva e può avere un importante impatto negativo sulla qualità di vita personale e della coppia. Il ritardo diagnostico, i fallimenti riproduttivi e la frustrazione derivante dai trattamenti medici e chirurgici, talvolta insoddisfacenti, hanno un impatto negativo su diversi aspetti personali e sociali della vita della donna affetta. Pertanto è fondamentale migliorare le misure preventive e l’accuratezza diagnostica, nonché promuovere un percorso di cura incentrato sui bisogni di salute della donna (desiderio di gravidanza e sollievo dal dolore), piuttosto che sull’estensione della malattia. Lo sviluppo e l’adozione sperimentale di tale modalità di cura hanno ridotto il numero di interventi chirurgici non necessari e/o inappropriati, a fronte di un tasso di gravidanza e di un contenimento dei sintomi soddisfacenti.
La Fondazione, che da anni si occupa di promuovere il miglioramento della salute della donna ed il suo benessere, sta sostenendo un progetto di ricerca clinica e di intervento sul “Ruolo dei fattori stressanti nell’esperienza del dolore percepito” in donne che afferiscono al Centro di Riferimento Regionale per l’Endometriosi dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino. La ricerca si propone di esplorare la possibile correlazione tra percezione del dolore e pregresse esperienze traumatiche e/o stressanti e l’efficacia di un sostegno psicologico a breve e medio termine, basato anche sulla mindfulness, che viene offerto alle donne con marcata sofferenza emotiva.
Il Centro, dal 2018, ha attivato un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale aziendale dedicato alla patologia, successivamente elaborato ed integrato nell’attuale Percorso di Salute e Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale della regione Piemonte.
L’Incontro è patrocinato dalla Regione Piemonte, dal Consiglio Regionale del Piemonte con la Consulta Femminile e gli Stati Generali Prevenzione e Benessere, dalla Città di Torino, dall’Università degli Studi, dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza e dagli Ordini dei Medici e degli Psicologi di Torino.
La serata si svolgerà presso la Fondazione PAIDEIA di Via Moncalvo 1 a Torino, a partire dalle ore 18.30
Saluteranno: Maria Grazia Grippo – Presidente Consiglio Comunale di Torino, Franco Ripa – Vice Direttore Sanità Regione Piemonte, Ornella Toselli – Presidente Consulta Regionale Femminile, Giovanni La Valle – Direttore Generale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Umberto Fiandra – Direttore Sanitario Ospedale Sant’Anna, Tiziana Borsatti – Consigliere Ordine dei Medici di Torino e Daniela Morero – Consigliere Ordine degli Psicologi di Torino.
Saranno presenti gli enti partner della Fondazione per l’organizzazione di questo evento Torino Città per le Donne, Mind to Move e Centro Scienza.
Interverranno: Chiara Benedetto – Presidente Fondazione Medicina a Misura di Donna onlus che introdurrà il tema della serata, Stefano Cosma – Referente Centro di Riferimento Regionale per l’Endometriosi con una presentazione del Centro e delle attività, Giovanna Cacciato – Referente Servizio di Psicologia Clinica del Sant’Anna che presenterà il Servizio e le attività, Sara Carletto e Lorena Giovinazzo – psicologhe che si occupano della ricerca e che presenteranno i risultati della ricerca e i prossimi obiettivi da raggiungere.
La parola passerà successivamente alle Associazioni delle pazienti che presenteranno le varie realtà sul territorio.
A seguire aperitivo con intrattenimento musicale

 Coldiretti Piemonte: positiva semplificazione Pac, ora moratoria dei debiti

 

 

Il via libera degli Stati membri alla proposta di semplificazione della Pac, rappresenta una prima risposta importante alle richieste della Coldiretti alle imprese agricole, alla quale dovrà ora seguire una moratoria sui debiti delle aziende. È quanto afferma Coldiretti nel commentare l’approvazione da parte dei 27 stati membri della revisione agricola comune, con una serie di misure di alleggerimento degli adempimenti burocratici, come richiesto da Coldiretti.

“Un primo passo che va ora rafforzato con una semplificazione ancora più profonda di tutte le regole della Pac che gravano su tutte le aziende, a prescindere dalla loro dimensione, considerato che oggi un agricoltore spende un terzo del suo tempo per riempire moduli e carte burocratiche – spiegano Cristina Brizzolari, Presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale – La revisione della Pac è il risultato delle nostra mobilizzazioni pacifiche a Bruxelles, grazie alla quale stiamo ottenendo anche la proroga degli aiuti di Stato, nel quadro temporaneo per l’Ucraina. Si tratta di una misura necessaria per arrivare a una moratoria dei debiti, ovvero la possibilità di sospendere la rata dei mutui per venire incontro alle difficoltà economiche che le imprese agricole stanno vivendo”.

Positivo anche il rinvio del voto sul Ripristino natura, su cui si è discusso in Consiglio Ambiente UE. Al centro dei lavori del Consiglio Agricoltura UE è comparso il tema delle nuove tecnologie di miglioramento genetico, raggruppate sotto la denominazione TEA. Si tratta di un sostegno della competitività delle imprese agricole che hanno la necessità di innovare per crescere. La vera transizione ecologica passa da soluzioni pragmatiche, capaci di aiutare l’agricoltore ad innovare, tenendo conto dei cambiamenti climatici con i quali le aziende dovranno fare i conti.

 

Mara Martellotta

Nuove regole per le funivie piemontesi

Approvata  in Consiglio regionale (con 23 voti favorevoli e 12 astenuti) la legge sulle funivie “Nuova disciplina degli impianti funiviari in servizio pubblico per il trasporto delle persone”, che riguarda autorizzazioni e concessioni anche per gli impianti di risalita sulle piste da sci.

Il testo è stato illustrato in aula dai relatori Valter Marin (Lega) per la maggioranza e Maurizio Marello (Pd) per l’opposizione. Marin ha sottolineato come “questa legge costituisce un’importante riforma delle norme sulle funivie e per tutti gli impianti sciistici delle nostre montagne”. Il consigliere Marello ha rimarcato che “in un’ottica di semplificazione la competenza per la concessione degli impianti va ai Comuni e alle Unioni montane”.

Il provvedimento, costituito da 40 articoli, abroga la legge 74/1989 “Disciplina degli impianti funiviari in servizio pubblico per il trasporto di persone” e modifica la legge 2/2009 “Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo”. Viene così aggiornata la normativa regionale che riguarda gli impianti di funivie in servizio pubblico di nuova costruzione, le concessioni, le autorizzazioni, la dichiarazione di pubblica utilità, la durata di esercizio degli impianti.
La norma, in base alla clausola di invarianza finanziaria, non prevede oneri per la Regione ed entrerà in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione per dare modo di arrivare alla scadenza delle concessioni già in essere.

Delgrosso, Grimaldi (Verdi Sinistra): Risposte vaghe, nessun impegno di Regione e Ministero

“Il Ministero ha avviato un tavolo sull’automotive, monitora la vicenda Delgrosso, è disponibile ad aprire un tavolo dedicato ove richiesto… Non sono risposte soddisfacenti. La Regione non ha chiesto l’attivazione di un tavolo di crisi nazionale, non ha chiesto ammortizzatori in deroga sull’automotive. I lavoratori, con l’azienda in liquidazione, non possono accedere al decreto ‘Proroga termini’, che estende gli ammortizzatori di altri 12 mesi per le aziende in crisi del settore automotive. Tutto è  demandato al livello locale, mentre abbiamo detto chiaramente che serve modificare le le norme che non permettono alle aziende in liquidazione di avere ossigeno in vista di una futura reindustrializzazione. È chiaro che per la Delgrosso si debbano cercare imprenditori in grado di riconvertire industrialmente il sito, ma intanto i lavoratori non possono essere abbandonati” – lo dichiara il Vicecapogruppo di Alleanza Verdi Sinistra alla Camera, Marco Grimaldi, replicando alla risposta del Mimit al suo question time.

Maestri di sci: nuove regole per la professione

Approvata la nuova legge che regola la professione dei maestri di sci: presentata da Paolo Bongioanni (Fdi) prevede che i maestri di sci, durante il periodo della formazione per l’abilitazione professionale e superati gli esami dei primi corsi tecnico-pratici, svolgano una vera e propria attività di insegnamento condotta sotto la vigilanza dei direttori delle scuole di sci. Il numero di ore sarà determinato con un regolamento adottato dal Collegio regionale dei maestri di sci.

La legge che ha sinora regolato la professione risale al 1992, ecco perché recependo le innovazioni intervenute nel frattempo nella tecnica, nella pratica e nell’insegnamento delle stesse discipline sciistiche, si è intervenuti con questa nuova norma.

Bongioanni ha detto: “La figura del maestro di sci è fondamentale per l’economia turistica delle località montane del Piemonte, visto si mette in moto un volano capace di generare un indotto imponente sull’economia delle montagne regionali”.

Valentino, lavori in corso. Ecco come cambierà lo storico parco torinese

Sono partiti ufficialmente i lavori che cambieranno nel profondo il parco del Valentino, uno dei luoghi più iconici della città, che verrà realizzato con un investimento di 13 milioni di euro di fondi Pnrr.

“Oggi diamo ufficialmente il via ad un progetto a cui teniamo moltissimo – ha commentato il sindaco Stefano Lo Russo inaugurando il cantiere – che si compone di tanti tasselli differenti che hanno un’unica visione strategica di città. Quella di puntare a costruire, lungo il Po, un polo culturale importante, che mette insieme la nuova biblioteca civica di Torino Esposizioni, la riqualificazione del Teatro Nuovo e del Borgo Medievale, il ripristino della navigazione sul Po e la riqualificazione in chiave ambientale del parco del Valentino”.

Il progetto prevede la pedonalizzazione dei viali principali del parco, con la rimozione dell’asfalto e la deimpermeabilizzazione del suolo, su una superficie pari a 65mila metri quadrati, per mitigare gli effetti degli eventi meteorologici estremi. Un parco ancora più verde, con circa 20 mila metri quadrati di nuova superficie a prato, 555 nuovi alberi messi a dimora, e con un nuovo roseto “verticale” che sarà realizzato nel giardino roccioso.

“Siamo di fronte a una grande occasione” – ha commentato l’assessore al Verde pubblico Francesco Tresso – “quella di ripensare questo grande parco urbano integrando tra loro tutte le realtà presenti e le sue funzioni: ci sarà un grande campus nel verde, la nuova biblioteca civica che avrà un affaccio naturale sul Valentino, il nuovo sistema di navigazione ecologica sul fiume. Abbiamo fatto scelte progettuali importanti, all’insegna della sostenibilità, con più superfici permeabili e più verde, per un parco più moderno ma anche profondamente attento alla sua storia”.

Il restyling interesserà anche piazza Rita Levi Montalcini, che sarà pedonalizzata e ridisegnata, mentre davanti alla Fontana dei 12 mesi nascerà una nuova piazza pedonale. Il Padiglione 5 di Torino Esposizioni ospiterà inoltre 600 nuovi posti auto, e sulla sua superficie sarà realizzata una nuova copertura che riprende le linee curve del disegno originario del parco all’inglese.

“È una fortuna poter tornare in una città che ha fatto della trasformazione il suo essere” – ha commentato l’architetto di Land, Andreas Kipar, uno dei responsabili del progetto di riqualificazione – “Questo parco sarà principalmente un luogo del sapere, dello studio e dello stare; dopotutto, il benessere della città passa attraverso i luoghi che invitano a sostare. È una funzione fondamentale per un parco moderno e soddisfa la nostra esigenza di natura”.

TORINO CLICK

VV. FF. caserma a porte aperte a Volpiano

Porte aperte alla caserma dei Vigili del Fuoco di Volpiano

Il Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Volpiano organizza lunedì 1 aprile dalle 9 alle 13 «Caserma a porte aperte», per visitare la struttura di via Torino 11. Ingresso Gratuito. Visite senza prenotazione.

Bimbi in visita a Palazzo Civico

 

[F.D’A. CittAgora)] La curiosità negli occhi e nelle domande. Oltre ad una inconsueta conoscenza sugli organi istituzionali del Comune. Così si sono presentati bimbi e bimbe di una quinta elementare dell’istituto Pirandello alla presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo, che li ha accolti nel cortile d’Onore di Palazzo civico.
Ai bimbi, a Palazzo di Città per effettuare una visita al rifugio antiaereo, la presidente ha brevemente illustrato il ruolo del Sindaco, della Giunta e del Consiglio comunale apprezzando l’interesse dei ragazzi per la storia del luogo e per l’istituzione.
Negli scorsi giorni, invece, altri giovani erano stati protagonisti di una visita al Palazzo condotta da due attori con abiti storici del ‘700 che hanno ripercorso pagine di storia della Città fino all’epoca risorgimentale con un inevitabile sguardo anche al presente.