ilTorinese

Alfredo Centofanti: quando l’arte nasce spontanea nel colore delle virtù!

 

Nell’oscurità tutti i colori si somigliano. I colori più intensi però si tingono grazie alle emozioni. Nella tavolozza dei colori si esprimono i concetti più disparati ma mai scontati. Il verde non viene scelto necessariamente per colorare lo stelo di un fiore, come il blu non si caratterizza necessariamente per l’interpretazione di un cielo. Il colore esprime solitamente lo stato d’animo dell’artista. Così si presenta l’arte di Alfredo Centofanti, dove la purezza delle sue emozioni celebra l’altruismo. Un’altruismo che espande sulle sue tele la costruzione del piacere nella sua minuzia e nella sua intensità. Centofanti nasce da una cultura orafa, sperimentandosi inizialmente nel mondo con i suoi preziosi dal design davvero contemporaneo.

Si eleva poi nella cura eclettica delle sua composizioni floreali fino ad arrivare alle installazioni e agli interiors, approdando infine alla pittura contemporanea. Tutte discipline che in qualche modo si legano tra loro e dove l’attenzione del particolare trasmette la magia dello spettacolo visivo in ogni sua realizzazione, dettata dal movimento e dalla staticità delle forme e dei colori. Un connubio che lo fa divenire oggi uno degli artisti emergenti d’eccellenza, caratterizzando gran parte delle sue opere. Un impulso creativo vero e proprio il suo , che non si appesantisce di alcun limite ma che ama fluttuare semplicemente nel suo colore, al ritmo incessante di ciò che la sua sensibilità più autentica gli sussurra.

Il suo è un linguaggio originale perché assolutamente in linea con la smania di offrire a se stesso e a coloro che davvero sapranno interpretare la sua arte assolutamente naturale, nella sua evoluzione più spontanea e altamente creativa. Lui, originario delle montagne d’Abruzzo, si abbandona spesso alla sua gioiosa solitudine, nella quale estrapola nell’immaginazione più soave della sua anima le ispirazioni più caratterizzanti che gli appartengono nella sua introspezione più preziosa. Per questo bouquet di esperienze, meditazione, capacità di interpretare un’etica sentimentale d’eccellenza quasi antica, Alfredo Centofanti riesce a dipingere la sua arte con colori ora delicati, ora forti , osando un gioco di forme e messaggi di estrema libertà interpretativa, tali da incantare i suoi spettatori , rendendoli assolutamente affini ad un’empatia curiosa che con estrema naturalezza lui riesce a rappresentare.

L’accostamento dei suoi colori si esprime come una magia sopita che esplode a seconda degli stati d’animo, ora forti, ora soavi, mescolando così un insieme di palpabili sensazioni che scoppiano alla luce di uno spettacolo che non annoia mai, ma che al contrario diviene altalenante nel suo linguaggio più eclettico, il più reale ed emozionante, Tanti quadri in un quadro, tante emozioni in un solo sbaffo di colore. Un’energia parlante nella quale specchiarsi e giocare.

Alfredo Centofanti presenterà le sue opere nell’inaugurazione della sua personale che si terrà presso 515 Creative Shop in via Giuseppe Mazzini, 40 a Torino il 20.03.2025 – orario : 18.00/22.00 www.515.it centofanti.art@gmail.com

MONICA DI MARIA CHIUSANO

“Mi fai una storia?” A Druento il Festival di Lettura per bambini da 0 a 6 anni

E’ giunto quest’anno alla sua terza edizione

Venerdì 21 e sabato 22 marzo

Druento (Torino)

Giunta quest’anno alla sua terza edizione, è l’unica iniziativa del genere organizzata in Italia. “Mi fai una storia?” è un “Festival di Lettura” rivolto a bimbi piccolissimi, dagli 0 ai 6 anni, età in cui ancora, generalmente, non si legge. E che quest’anno anticipa i tempi, con inizio allo scoccar della primavera, i prossimi venerdì e sabato 21 e 22 marzo, in un luogo simbolico: la nuova “Biblioteca” di Druento (Torino), in via Morello 10, dedicata ad Ipazia D’Alessandria, matematicaastronoma e filosofa dell’antica Grecia, a capo della “scuola neoplatonica” di Alessandria, dove insegnò filosofia e astronomia. Completamente gratuito, il progetto é organizzato dall’Associazione “Il Bambino Naturale” (nata nel 2014 con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della genitorialità “ad alto contatto”) e “Il Leone Verde Edizioni”, in collaborazione con la “Biblioteca Civica Multimediale” e il patrocinio del “Comune di Druento”, sotto la direzione artistica di Anita Molino che con questa scelta ha deciso di portare in giro per la provincia di Torino l’iniziativa, ospitata nelle prime due edizioni a Settimo Torinese.

Il titolo si ispira a un libro di Elisa Mazzoli, ospite dell’edizione 2025: il volume – pubblicato dalla torinese “Il Leone Verde”, riprende una domanda che, spesso, i più piccoli rivolgono ai genitori o ai nonni, perché inventino loro delle “storie”. “Mi fai una storia?”, per l’appunto. Obiettivo del Festival rispondere a un’esigenza del bambino e mettere al centro – spiegano gli organizzatori – un comportamento al quale  andrebbe abituato fin da piccolissimo: leggere con i propri genitori, ascoltando la voce, seguendo e interpretando i disegni, commentando gli spunti offerti dalle pagine”.

In due giorni il Festival prevede, da un lato, un incontro, il venerdì 21 (dalle 17 alle 19), pensato per genitori, nonni, educatori, insegnanti, formatori, con idee e suggerimenti da parte di Elisa Mazzoli su come leggere a bambini 0-6 anni, come avvicinarli ai libri, come creare preziosi momenti di condivisione a casa e a scuola.

Dall’altro, propone, il sabato 22 (dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18), numerosi incontri e laboratori. Sabato mattina l’apertura è per i “piccolissimi”, età 0-3 anni: potranno avvicinarsi ai libri, scoprirli, toccarli, cullati dalle parole e attenti alle immagini.  Poi, toccherà alla fascia 3-6 anni, scoprire una “coccola diversa”, quella che passa leggendo assieme un volume. Alle 11,30, un “laboratorio montessoriano”, per bambini dai 3 ai 6 anni, sul valore dell’espressione personale nell’attività del disegno, tenuto da Isabella Micheletti, scrittrice, “educatrice Montessori” e formatrice nei corsi dell’“Opera Nazionale Montessori”.

Il pomeriggio di sabato è dedicato alla “musica”, con Laura Bossi e Chiara Marangoni, musiciste specializzate nel cosiddetto “metodo Gordon”, che proporranno tre concerti speciali, facendo leva sul fatto che “il bambino sviluppa la sua attitudine alla musica nei primi anni di vita attraverso un’esposizione che rispetti le sue grandi capacità di ascolto e di assorbimento”: i piccoli in biblioteca ascolteranno canti melodici e ritmici, senza parole, che seguono il principio di “varietà, brevità e ripetizione”.

“Abbiamo scelto simbolicamente l’inizio della primavera – dichiara Anita Molino, direttrice artistica della manifestazione – per celebrare i più piccoli e un gesto, quello della lettura ad alta voce e condivisa, che va incoraggiato e praticato sin dalla più tenera età. Un gesto di cura, di vicinanza e di relazione: tutti gli ultimi studi e le ricerche da parte di pedagogisti e neuropsichiatri mettono in luce l’importanza della lettura condivisa con i piccolini, che risulta avere effetti benefici sul neurosviluppo e un’influenza positiva sul rapporto che il bambino avrà da grande con i libri”.  Un gesto che sarà al centro di laboratori, ma sarà anche oggetto della riflessione con genitori e operatori, in questa edizione druentina che non dimentica tematiche care al festival quali la “musica” e il “metodo Montessori”.

Obbligatoria la prenotazione a: ufficiofamiglie@comune.druento.to.it

Per il programma dettagliato: www.mifaiunastoria.it

G.m.

Nelle foto: immagine di un laboratorio con i bimbi, Elisa Mazzoli e Isabella Micheletti

Parla con me: Empowerment femminile: leadership, innovazione e cambiamento


📅 Giovedì 20 marzo 2025 | 18:00 – 19:00 IN DIRETTA

Parla con Me® dedica una puntata speciale all’empowerment femminile

Il prossimo giovedì 20 marzo, dalle 18:00 alle 19:00, Parla con Me® trasmetterà una puntata speciale interamente dedicata all’empowerment femminile, con l’obiettivo di approfondire il ruolo cruciale della leadership nella trasformazione delle imprese e delle filiere produttive.

Il dibattito sull’inclusione e sulla valorizzazione delle competenze femminili è oggi più che mai centrale nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria. Il programma metterà in evidenza storie di donne che, con determinazione e visione, stanno ridefinendo modelli di business, promuovendo la sostenibilità e favorendo un cambiamento reale nei propri settori di riferimento.

Alla conduzione della puntata, Simona Riccio, che guiderà il confronto tra tre protagoniste d’eccezione:


👩 Carola Gullino – Amministratore Delegato, Gullino Import Export Srl | Presidente, Associazione Nazionale Donne dell’Ortofrutta
👩 Valentina Mellano – CEO, Nord Ovest
👩 Maria Luisa Frigerio – COO, DGProlink

Il dibattito si svilupperà attorno a temi fondamentali come l’innovazione, la digitalizzazione, la sostenibilità e le strategie ESG, con un focus particolare sull’impatto della leadership femminile nella crescita aziendale e sull’importanza del networking tra imprenditrici e professioniste.

Quali sono le principali sfide che le donne devono affrontare per affermarsi nei propri ambiti? Quali azioni possono realmente fare la differenza? E in che modo un approccio più inclusivo può generare valore per le imprese e per la società?

Attraverso testimonianze concrete e riflessioni strategiche, la puntata offrirà spunti e strumenti utili a chiunque creda che il cambiamento passi dalla consapevolezza e dall’azione. Un appuntamento imperdibile per chi desidera approfondire il valore della leadership femminile e il suo impatto nel mondo del lavoro contemporaneo.

La puntata sarà trasmessa in diretta sui seguenti canali:

LinkedIn Top Voice di Simona Riccio
Facebook di Simona Riccio
Canale YouTube di ParlaConMe® urly.it/3144rz

Per riascoltare tutte le edizioni precedenti potete visitare il sito www.parlaconmeofficial.it

Oggi, mercoledì 19, la Milano – Torino: ecco come cambiano le linee Gtt

Mercoledì 19 marzo 2025, a seguito dello svolgimento della 106ª edizione della gara ciclistica Milano–Torino, saranno  temporaneamente chiuse al transito dei veicoli corso Casale, strada Comunale di Superga e numerose vie nel Comune di San Mauro e Baldissero. Pertanto saranno deviate / limitati i percorsi delle linee 8 – 15 – 61 – 68 – 79/.

 

  • Linea 8. Dalle ore 13.50 alle ore 16.30.
    Direzione via Mezzaluna (San Mauro): limitata in via Roma angolo piazza Mochino dove effettua inversione di marcia alla rotatoria e capolinea provvisorio in piazza Mochino presso la fermata n. 3330.
    Direzione corso Bolzano: dal capolinea provvisorio segue il percorso normale.
  • Linea 15. Dalle ore 14.00 alle ore 16.30.
    Direzione piazza Coriolano (Sassi): effettua l’ultima fermata per il servizio passeggeri in via Fontanesi presso la fermata n. 571 – “ Ricasoli”, quindi prosegue fuori servizio.
    Direzione via Brissogne: effettua la prima fermata per il servizio passeggeri in corso Belgio angolo via Ricasoli presso la fermata n. 572 – “Ricasoli”.
  • Linea 61. Dalle ore 13.50 alle ore 16.30.
    Direzione via Mezzaluna (San Mauro): da corso Casale deviata in piazza Pasini, ponte Sassi, lungo Po Antonelli, lungo Dora Voghera, corso Cadore dove effettua capolinea provvisorio all’altezza del civico 20 presso la fermata n. 2320, in comune con la linea 77.
    Direzione corso Vittorio Emanuele II: dal capolinea provvisorio di corso Cadore prosegue per corso Belgio, corso Casale, percorso normale.
  • Linea 68. Dalle ore 14.00 alle ore 16.30.
    Direzione via Cafasso: limitata in corso Belgio angolo ponte Sassi, quindi prosegue per lungo Po Antonelli, lungo Dora Voghera, corso Cadore dove effettua capolinea provvisorio all’altezza del civico 20 presso la fermata n. 2320, in comune con la linea 77.
    Direzione via Frejus: dal capolinea provvisorio di corso Cadore prosegue per corso Belgio, percorso normale.
  • Linea 79/.
    Da inizio servizio alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 a termine del servizio.
    Non transita in strada della Basilica e piazzale della Basilica di Superga.
    Dalle ore 12.00 alle ore 17.30. SERVIZIO SOSPESO.

Saranno coinvolte anche le linee extraurbane:

  • 3006 – Torino – Settimo – Vallecerrina – Casale
  • 3023 – Valcerrina – Asti
  • 3096 – Gassino – Sciolze – Cinzano
  • 3105 – Chivasso – Asti
  • 3106 – Crescentino – Torrazza – Torino (Miraf.)
  • 3107 – Torino – Gassino – Chivasso – Piova’ Massaia
  • 3107 – Scol. Gassino – Settimo
  • 3121 – Castagneto Po – Chivasso

Per maggiori informazioni sulle variazioni delle linee extraurbane interessate visita la pagina dedicata.

ANAP Confartigianato e Questura per gli over 65 contro il pericolo di truffe

Giovedì 20 marzo alle ore 16.00. Presso la sede di Confartigianato Torino – Largo Turati, 49

 

 

Nell’ambito della campagna “Più sicuri insieme” che viene rilanciata anche a Torino e che è realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Interno e il contributo di Polizia, Carabinieri e della Guardia di Finanza, ANAP Confartigianato Torino (Associazione nazionale degli Anziani e dei Pensionati di Confartigianato) organizza un incontro (nella sede di Confartigianato Torino) per sensibilizzare gli over 65 rispetto al pericolo di truffe, raggiri, furti e rapine.

All’incontro, presentato da Giuseppe Falcocchio, Presidente ANAP Torino, parteciperà il Dott. Luigi Belgiovine Commissario della Polizia di Stato della Questura di Torino.

 

L’iniziativa prevede la distribuzione, di vademecum e depliant che contengono alcune regole, suggerite dalle forze di polizia, per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici ma anche utilizzando Internet.

ANAP Torino sottolinea la necessità di intensificare le campagne di informazione e formazione per gli over 65, affinché possano riconoscere i segnali di pericolo ed evitare di cadere nelle trappole dei truffatori, che creano danni non solo economici ma anche psicologici e di ulteriore isolamento sociale di chi ne è vittima.

Il 50% delle truffe agli anziani va a buon fine e solo il 47% dei danneggiati sporge denuncia alla Polizia.

Sono le percentuali “poco incoraggianti” che ANAP Confartigianato, ha elaborato attraverso un’indagine che a ha coinvolto quasi 10mila cittadini over65 in tutta Italia, tra questi anche molti piemontesi.

L’indagine ha messo in rilievo che, ormai, la percentuale più alta di frodi avviene attraverso Internet, che anche gli over 65 frequentano sempre di più. La fraudolenta attivazione di servizi per via telefonica (6%) o con visite al domicilio (15%) e le frodi online (20%) hanno una percentuale di denuncia inferiore a un caso su cinque.

Va sottolineato, inoltre, che la percentuale di truffe colpisce gli anziani anche se inseriti in contesti familiari allargati con coniugi o figli.

Dall’indagine emerge anche come non sia da sottovalutare l’impatto psicologico che le truffe o i tentativi di raggiro producono sulle persone che le subiscono, in termini di atteggiamento nei confronti del mondo esterno, di diffidenza, ostilità, rabbia, frustrazione e disagio, anche verso i propri familiari ed amici più stretti. Un quarto degli intervistati, infatti, dopo aver subito una truffa, ha modificato i propri comportamenti e ridotto le occasioni di incontro e di rischio, per il timore di poter essere nuovamente vittime di reati di questo genere.

“I dati generalizzati sono perfettamente sovrapponibili alla condizione che registriamo anche nel nostro territorio – commenta Giuseppe Falcocchio, Presidente ANAP Torino – purtroppo continua a essere troppo alta la percentuale di anziani che cade nella rete dei truffatori senza scrupoli. Persiste, inoltre, una certa ritrosia alla denuncia una volta rimasti vittime di impostori”.

“Bisogna stare molto attenti a non dare dati personali o le proprie coordinate bancarie – avverte Falcocchio-. Chiediamo l’aiuto di tutti, in particolare dei familiari, affinché informino i propri cari che vivono da soli su questi pericoli. Noi facciamo la nostra parte aiutando i soci a utilizzare nel modo corretto lo smartphone. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili a questi attacchi, spesso perché meno abituati all’uso delle tecnologie digitali e meno consapevoli dei pericoli del phishing”.

“Diventa, dunque, strategico creare una rete di protezione familiare e sociale – conclude Falcocchio. Figli, nipoti, amici e operatori sociosanitari devono essere coinvolti attivamente nel sensibilizzare gli anziani su questi rischi.”

La nuova campagna 5×1000 della Fondazione FARO

Protagonisti i pazienti e gli operatori della Fondazione
È stata presentata  la nuova campagna 5×1000 della Fondazione FARO. Per la prima volta, protagonisti sono stati gli operatori e i pazienti che hanno voluto partecipare e portare la loro testimonianza.
«I fondi del 5×1000 sono fondamentali per la FARO – ha commentato il presidente Giuseppe Cravetto – ci consentono di colmare parte del nostro deficit e soprattutto di mantenere la qualità elevata della nostra assistenza. Inoltre, è anche grazie al 5×1000 che possiamo portare avanti tutte le attività di assistenza psicosociale che altrimenti non potremmo realizzare».
Nel 2024 la Fondazione FARO si è presa cura di 1.007 pazienti a casa e di 685 persone all’interno dei propri hospice, offrendo cura e sostegno anche ai loro familiari. Inoltre, il servizio di psicologia, attraverso il supporto al lutto e il Progetto Protezione Famiglie Fragili, ha assistito 745 famiglie durante e dopo il percorso di malattia.
«Il 5×1000 non è importante solo per i fondi erogati – aggiunge il direttore generale Luigi Stella – ma soprattutto per il numero delle firme che quantifica il numero di persone che sostengono la FARO e che le sentiamo come facenti parte della nostra organizzazione. È grazie a loro che possiamo avere a disposizione il bene più prezioso e non acquistabile: il tempo, che per noi è tempo di cura, garantendo un organico adeguato per l’assistenza ai nostri pazienti».
Gli operatori coinvolti, Gloria GalloElena Timar e Samuel Zaccaro, hanno portato la loro testimonianza durante la realizzazione della campagna: «ogni piccolo gesto, che sia una parola o la semplice presenza, può illuminare il cammino di chi affronta la malattia con dignità. Grazie ai nostri sostenitori abbiamo l’opportunità di stringere una relazione profonda con i nostri pazienti, un regalo per tutti i noi operatori».
Paolo Saglia, dello studio Giusti Eventi che ha realizzato la campagna, commenta: «Le cure palliative sono un gesto di profonda umanità, un atto che va oltre la medicina, toccando il cuore della dignità umana. Quando una persona affronta la fase più delicata della vita, è nei piccoli gesti che trova conforto e sollievo. La fotografia ha il potere straordinario di fissare un istante, di catturare un frammento di vita che, altrimenti, potrebbe sfuggire. Quando parliamo di cura, parliamo di un intreccio di gesti, di sguardi, di presenza che raccontano molto più delle parole».
«Quello che vediamo in queste immagini è ciò accade ogni giorno all’interno dei nostri hospice e nelle case dei nostri pazienti – racconta il direttore sanitario Alessandro Valle -. Sono istantanee di umanità che fanno la differenza e danno conforto e sollievo nei momenti più delicati della vita».

Le opposizioni intervengono sulla decadenza del Garante per l’infanzia

Grave l’atteggiamento della maggioranza  in Commissione nomine, dove per la seconda volta è mancato il numero legale per votare la decadenza del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Giovanni Ravalli. Forza Italia, Lega e Lista Cirio non si sono presentati alla discussione, mentre Fratelli d’Italia ha abbandonato la seduta al momento del voto.
Ravalli, primo escluso di Fratelli d’Italia nel collegio di Torino, è stato nominato nonostante le obiezioni tecniche e il monito della minoranza sulla mancanza di un titolo di studio valido per ricoprire un ruolo così delicato. Il 9 dicembre 2024, in sede di Commissione, la maggioranza ha deciso di ammettere Ravalli alla procedura di nomina nonostante il voto contrario delle minoranze.
Quanto emerso a seguito delle verifiche successive alla nomina – compresa una nota del Ministero dell’Università e delle Ricerca – è che il titolo di studio di Ravalli non rientra tra le lauree umanistiche o giuridiche richieste dalla legge.
Di fronte a questa situazione ci saremmo aspettate un’assunzione di responsabilità da parte del centrodestra, seppur tardiva. Invece la maggioranza continua a fuggire al confronto, senza prendere atto del grave errore commesso.
Tutto ciò con un ricorso sulla nomina già pendente davanti al TAR, proposto da uno degli esclusi.
La politica ha il dovere di anteporre la tutela dell’infanzia alle logiche di partito. Essendo emersa con chiarezza l’assenza dei titoli richiesti per accedere alla carica di garante dell’infanzia, è doveroso accelerare il percorso di decadenza in Consiglio Regionale per individuare al più presto una nuova figura.
Ci aspettiamo una presa di posizione e un richiamo alla sua maggioranza da parte del Presidente Cirio, che non perde occasione per ribadire la sua attenzione nei confronti dei minori ma su questa vicenda continua a tacere.
PENTENERO (PD), DISABATO (M5S), RAVINALE (AVS), NALLO (STATI UNITI D’EUROPA)

Askatasuna, Montaruli – Alessi (FDI): Comune persevera ma delibera nulla per definizione

“E’ sconcertante come il Comune di Torino vada avanti nella sanatoria del centro sociale Askatasuna, e sembra ancora una beffa il richiamo al ripudio della violenza quando è di dominio pubblico il carattere aggressivo e minaccioso del centro sociale, la violenza di azioni su cui mai vi è stata una prova di pentimento ed anzi abbiamo solo testimonianza di una preoccupante perseveranza come riportano i fatti anche degli ultimi giorni. Per questo a maggior ragione la delibera sarebbe nulla per definizione agli occhi di chiunque conosce la realtà nonostante le peripezie del sindaco oltre che per violazione della legge regionale Marrone. Fratelli d’Italia rimane contraria ad un’operazione che è uno schiaffo alla città tutta e che tenteremo senza sosta di osteggiare. Proprio nei giorni del processo ad Askatasuna e le intimidazioni subite dalla pg Musti il centrosinistra si schiera contro lo stato.” Dichiara Augusta Montaruli, vice capogruppo alla camera di Fdi.  “Inaccettabile” – per Alessi, capogruppo di FdI in Circoscrizione 7 – “dove c’è la sede di Askatasuna, il rinnovo del Patto dopo tutte le violenze e le devastazioni avvenute sul nostri territorio dagli occupanti che ora vengono premiati dal Sindaco e dalla sua Maggioranza, una vergogna per la nostra Città a cui ci opporremo sempre con tutti i mezzi disponibili”.

Allieva Martina Anzellini, giuramento alla scuola militare Teulié

Sono l’allievo Martina Anzellini ho 16 anni e vengo da Moncalieri in provincia di Torino. La mia famiglia è formata da mia mamma Caterina, mio papà Rosario e da mio fratello maggiore Jacopo. Prima di entrare in questa scuola ho frequentato il biennio nel liceo scientifico Ettore Majorana. Ho sempre avuto una grande passione per lo sport: in particolare la corsa; inoltre mi piace leggere, cucinare e soprattutto viaggiare.

Hai avuto modelli di riferimento, come familiari o conoscenti, che hanno influenzato la tua scelta?

Fortunatamente sì e credo che potrei definirla come la ricchezza più grande: grazie a mio padre, 1° Luogotenente dell’Esercito, ho avuto modo di conoscere questa realtà militare. Inoltre, dovrei ringraziare mio fratello che come me quattro anni fa a deciso di intraprendere questa nuova esperienza e ora si trova in accademia. Ho sempre preso ispirazione da lui e la sua figura è diventata ancora più importante da quando sono in questa scuola e continua ad essere il mio punto di riferimento per tutto ciò che ha fatto e continua a fare.

Quanto tempo hai dedicato alla preparazione e come ti sei organizzato per superare il concorso?

La prima cosa che mi viene da dire per quanto riguarda il mio approccio alla fase concorsuale è che fin dal momento in cui ho cliccato sul tasto partecipa per effettuare la domanda al concorso ho cercato di impegnarmi al massimo. Ammetto che richiede un grande sforzo: spesso ho rinunciato a uscite con gli amici e a tempo libero soprattutto perché oltre alla preparazione dovevo continuare a studiare per la scuola e ad allenarmi. Un consiglio per prepararsi è quello di fare riferimento al bando dell’anno scorso e concentrarsi a una prova alla volta. Attualmente è in atto il bando per l’ammissione al prossimo corso delle Scuole Militari, un passaggio fondamentale per chi desidera intraprendere questa carriera.

Quali sono state le tue prime impressioni quando sei arrivato alla Teulié?

Mentirei se dicessi che è stato semplice fin dall’inizio: da un giorno all’altro ci si ritrova catapultati in una realtà completamente differente rispetto a quella in cui si è abituati a vivere. Nonostante lo smarrimento iniziale, fin dal primo momento sapevo che sarebbe stata un’esperienza che, da una parte avrebbe comportato numerosi sacrifici ma dall’altra mi avrebbe riservato tante soddisfazioni. Inoltre, il primo impatto è stato particolare soprattutto perché avevo già vissuto questa esperienza indirettamente durante la permanenza di mio fratello in questa scuola.

Quali sono le attività extra-scolastiche e come contribuiscono alla formazione?

Le attività extra-scolastiche sono numerose: a partire da quelle sportive, dalle conferenze, i cui temi trattati possono essere molto differenti, dalle rappresentanze a diversi eventi civili e militari, alle attività svolte durante il campo invernale ed estivo, che oltre all’addestramento militare prevedono visite presso delle caserme. Nel complesso tutto ciò fornisce a noi allievi una formazione completa che permette di godere di una serie di conoscenze ed esperienze che aiutano a rendere più chiari anche i propri piani per il futuro.

Come affronti la lontananza dalla famiglia e dagli amici della tua città?

Prima di partire credevo che la lontananza da casa sarebbe stata l’aspetto meno difficile di questa nuova esperienza ma un po’ l’ho sentita e la mia famiglia mi manca. Qui mi ritrovo giorno e notte con altre ragazze e ragazzi provenienti da qualsiasi parte d’Italia non è sempre facile ma ci si abitua e si creano legami molto importanti e solidi. Questa esperienza insegna anche ad essere più riconoscenti e a dare valore alle piccole cose e ai piccoli gesti.

Cosa diresti a un ragazzo o a una ragazza che sta pensando di intraprendere questo percorso?

Il primo consiglio che mi viene da dare è quello di impegnarsi fin da subito soprattutto perché la possibilità di entrare in questa scuola è una sola. Importantissimo è riflettere sulle motivazioni per cui si vuole frequentare questo Istituto perché ci si riesce senza problemi solo se si è veramente motivati non lo si fa solo per il gusto di indossare una divisa, perché gli ostacoli che si incontrano durante il percorso sono numerosi. In ogni caso è giusto provarci.

Quali opportunità offre la scuola militare Teulié per il futuro, sia in ambito militare sia civile?

Per quanto riguarda il futuro, è inevitabile affermare che la formazione che da questa scuola se si vuole poi intraprendere la carriera militare è notevole. Ottimale è anche la formazione di cui si può usufruire nel caso in cui si decidesse di frequentare un’università civile soprattutto grazie al contributo dei professori durante i tre anni. In ogni caso la miglior definizione per questo istituto è “palestra di vita” quindi al termine della permanenza si è in generale pronti ad affrontare nel migliore dei modi ogni situazione presentata dalla vita.

Cosa rappresenta per te prestare giuramento alla Repubblica Italiana?

Si tratta di una tappa fondamentale per un allievo della Scuola Militare. Mi è stata ribadita più volte l’importanza di questo evento sia da mio papà che ha prestato giuramento 33 anni fa e da mio fratello che ha giurato sia durante gli anni della Scuola Militare che in Accademia. Prestare giuramento alla Repubblica Italiana significa diventare parte della famiglia dell’Esercito e impegnarsi ad adempiere determinati doveri e ad assumere un certo comportamento sempre.

Marchisio: Special Olympics, l’importanza di essere uniti come territorio

Gli Special Olympics hanno rappresentato uno straordinaria opportunità per il nostro territorio unendo sport, agonismo, cultura e accogilenza turistica. E non solo per le sedi di gara come Pragelato, Bardonecchia e Sestriere. È di tutta evidenza che i grandi eventi internazionali, sono da sempre momenti di grande inclusione e valorizzano l’offerta turistica delle nostre località. E così è stato anche questa volta con gli Speciali Olympics. Certo, non possiamo non sottolineare l’impeccabile e preziosa regia messa in campo dal Comitato Organizzatore di questo evento, espressione diretta del movimento nazionale e internazionale degli Special Olympics, che ha richiamato migliaia di persone nei nostri territori e l’attenzione dei Ministri dello Sport, del Turismo e delle Disabilità, permettendoci di mostrare concretamente anche la nostra tradizionale cultura dell’accoglienza. Proprio per questo, affinché il nostro territorio possa continuare a crescere e a essere competitivo, è fondamentale un approccio sempre più unitario e coeso. Il sistema istituzionale locale – penso all’intero comparto territoriale della Via Lattea – deve rafforzare questa visione condivisa, perché la credibilità e la capacità attrattiva di una destinazione dipendono dalla capacità di lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni. Come, appunto, ha confermato il recente e straordinario evento degli Special Olympics”.