La cifra che pagherà la Regione è di un milione e mezzo per i maxi-conguagli ricevuti dagli inquilini delle case Atc. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte e Maurizio Marrone (nella foto), assessore regionale alle Politiche sociali, lo hanno annunciato durante un sopralluogo tra i palazzi popolari di corso Cincinnato, a Torino in zona Lucento. La decisone è stata presa a seguito della protesta di alcuni mesi fa in corso Dante, davanti alla sede di Atc. Qui gli inquilini avevano mostrato bollette con cifre da capogiro tra i 2 e i 5mila euro che non erano mai state recapitate ai destinatari tra il 2016 e il 2022. «Abbiamo risolto il problema di queste famiglie che erano incolpevoli, non morose. E chi governava in quel periodo non ha fatto quello che avrebbe dovuto fare», hanno detto Cirio e Marrone. I residenti non dovranno anticipare denaro per risanare la situazione economica.
Ecco i candidati dei principali partiti nella circoscrizione Nordovest che comprende Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria e Lombardia
FRATELLI D’ITALIA
Giorgia Meloni Detta Giorgia
Carlo Fidanza
Vincenzo Amich
Patrizia Baffi
Stefano Balleari
Federica Barbero
Marco Colombo
Giovanni Crosetto
Pietro Fiocchi
Eleonora Frigerio
Franco Giancarlo
Giovanna Giolitti
Paolo Inselvini
Lara Magoni
Mario Mantovani
Elena Nai
Federica Picchi
Vincenzo Sofo
Antonella Tosi
Mariateresa Vivaldini
FORZA ITALIA
Antonio Tajani
Letizia Maria Brichetto Arnaboldi detta Letizia Moratti
Paolo Damilano
Massimiliano Salini
Stefania Zambelli
Andrea Costa
Roberto Cota
Laura D’incalci detta Dincalci
Firial Cherima Fteita
Gustavo Gili
Luigi Grillo
Clara Marta
Laura Menardi
Dina Nobili
Matteo Passoni
Silvia Piani
Claudia Porchietto
Marco Giovanni Reguzzoni
Beatrice Rizzi
Giuseppe Andrea Romeo
LEGA
Sardone Silvia
Panza Alessandro
Bruzzone Francesco
Tovaglieri Isabella
Gancia Gianna
Ciocca Angelo
Lancini Oscar
Bordonali Simona
Borroni Alessia
Botta Eraldo
Cozzi Marco
Fermi Alessandro
Ganelli Dino
Lucchini Elena
Malanchini Giovanni
Patelli Cristina
Rosso Lorenza
Sento Astrid
Snider Silvana
Vannacci Roberto
PARTITO DEMOCRATICO
Cecilia Strada
Brando Benifei
Irene Tinagli
Alessandro Zan
Antonella Parigi
Giorgio Gori
Eleonora Evi
Pierfrancesco Maran
Patrizia Toia
Davide Mattiello
Elena Accossato
Emanuele Fiano
Monica Romano
Fulvio Centoz
Lucia Artusi
Fabio Pizzul
Donatella Alfonso
Luca Jahier
Paola Giudiceandrea
Fabio Bottero
M5S
Danzì Maria Angela
Pedullà Gaetano
Pepe Antonella
Sacco Sean
Lanfranchi Ester Luisa
Allario Giorgia
Gobbo Daniela
Verni Simone
Mazzola Paola
Calogero Elena
Parini Isabella
Romano Fabio
Sala Carolina
Colombo Luca
Aleotti Fabio
Sturaro Mariangela
Nunga Lodi Denis
Volpe Claudio
Boudard Jean François Camille
Bertolami Fabrizio
ALLEANZA VERDI SINISTRA
Ilaria Salis
Ignazio Roberto Maria Marino
Massimiliano Smeriglio
Benedetta Scuderi
Domenico Lucano detto Mimmo
Giovanni Mori
Arianna Bettin
Mario Salomone
Andrea John Dejanaz
Stefano Apuzzo
Andrea Cegna
Daniele Cicala
Simona Cosso
Angela Fedi
Erica Innisi
Simona Merisi
Chiara Minelli
Suad Omar Sheikh Esahaq detta Su
Jessica Todaro detta Jessica Todaro Bellinati
Giorgio Vacchiano
AZIONE
Elena Bonetti
Giuseppe Zollino
Mariapia Abbracchio detta “Mapy”
Alessandro Tommasi detto “Sandro”
Caterina Avanza detta “Caterina”, detta “Cate”
Cuno Jakob Tarfusser detto “Cuno”
Daniela Di Cosmo
Daniele Nahum
Simonetta Fiaccadori
Leonardo Lotto
Antonella Girardi
Federico Giacobbe
Cristina Lodi
Riccardo De Giorgi
Marina Lombardi
Salvatore Carrara
Laura Marchini
Giovanni Barosini
Federica Valcauda
Carlo Calenda
STATI UNITI D’EUROPA
Emma Bonino
Gianfranco Librandi
Raffaella Paita detta Lella
Marco Taradash
Paolo Giovanni Micheli detto Paolo Micheli
Alessandro Cecchi Paone detto Cecchi detto Pavone
Patrizia De Grazia
Enrica Cattaneo
Nadia Gallo
Maria Mikaelyan
Vittorio Barazzotto
Matteo Di Maio
Federico Rossi
Simona Emanuela Anna Carolina Viola
Luca Perego
Davide Falteri
Daria De Luca
Alessandra Franzi
Antonella Soldo
Matteo Renzi
La cultura dietro l’angolo, progetto della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino, giunge alla sua terza edizione. Un programma di oltre 240 attività culturali diffuse nelle diverse circoscrizioni che, da maggio a dicembre 2024, porterà la cultura in tutta la città, grazie al coinvolgimento attivo di istituzioni culturali e presidi territoriali.
Per l’assessora alla Cultura e l’assessore al Welfare della Città, La cultura dietro l’angolo rappresenta un’opportunità davvero importante per riscoprire il valore delle relazioni umane e dei legami di vicinato e costruire, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e il coinvolgimento di tante realtà cittadine tra istituzioni, musei, biblioteche, presidi territoriali e reti di solidarietà, una città più inclusiva, solidale e vivace. La cultura diventa così un catalizzatore di connessioni umane e interazioni sociali, offrendo alle persone la possibilità di incontrarsi, condividere esperienze e interessi e costruire legami.
Per Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, La cultura dietro l’angolo nasce per rispondere alla sfida di portare la cultura a poca distanza da casa, creando nuove occasioni di relazione, condivisione e partecipazione ed è un’iniziativa realizzata attraverso la valorizzazione degli spazi pubblici di aggregazione della città e la costruzione di una rete di collaborazioni con alcuni dei più importanti attori pubblici e culturali torinesi. Il cambiamento diventa infatti possibile grazie ad alleanze territoriali, impegno collettivo, scambi di competenze e co-progettazione tra tutte le forze in campo.
I partner
La cultura dietro l’angolo è un progetto della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino. L’iniziativa è sviluppata con la Fondazione Ufficio Pio, Arci Torino, la Rete Case del Quartiere, la Rete di Torino Solidale. La realizzazione del programma è resa possibile grazie alla sinergia, all’impegno collettivo e allo scambio di competenze tra queste realtà e tutti i soggetti coinvolti nella co-programmazione e nella co-progettazione, che anche quest’anno saranno Associazione CentroScienza Onlus, Museo Egizio, Unione Musicale, Fondazione TRG, TPE – Teatro Piemonte Europa, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, coordinati dall’Associazione Abbonamento Musei, in collaborazione con dieci presidi civici territoriali: Casa nel Parco nella Circoscrizione 2; Fabbrica delle E/Binaria nella Circoscrizione 3; Più SpazioQuattro nella Circoscrizione 4; Officine CAOS – Casa del Quartiere Vallette e Beeozanam nella Circoscrizione 5; Bagni Pubblici di via Agliè, Biblioteca civica “Don Lorenzo Milani” e Centro Interculturale della Città di Torino nella Circoscrizione 6; Biblioteca civica “Italo Calvino” nella Circoscrizione 7; Casa del Quartiere di San Salvario nella Circoscrizione 8. Il programma si avvale, inoltre, del prezioso contributo di altri presidi della Rete Torino Solidale, come Cascina Roccafranca, Gruppo Abele e la Consulta per le Persone in Difficoltà.
Le feste di maggio e di settembre
La terza edizione inaugurerà con una grande festa diffusa nei dieci presidi territoriali, da giovedì 2 a sabato 4 maggio, alla quale parteciperanno tutti i soggetti coinvolti nel progetto. Ognuna delle dieci feste nasce dalla co-progettazione di un ente culturale e di un presidio territoriale e sarà un’occasione per promuovere e far scoprire alla cittadinanza tutti gli eventi e le opportunità in programma, in cui le case del quartiere, le biblioteche civiche e i presidi del territorio si animeranno di concerti, spettacoli teatrali, performance artistiche, giochi, appuntamenti di divulgazione scientifica e molto altro. Da lunedì 13 maggio partirà invece la programmazione ordinaria delle attività, che prevede un appuntamento settimanale fisso in ogni presidio e che proseguirà fino a dicembre, con un’interruzione soltanto nel mese di agosto. Un altro grande momento di incontro e condivisione saranno le feste d’autunno, da giovedì 12 a sabato 14 settembre.
Il programma della terza edizione
Anche quest’anno La cultura dietro l’angolo propone un ricco calendario di appuntamenti gratuiti di musica, teatro, scienza, arte, storia e fotografia che copre un periodo prolungato, da maggio a dicembre, con ben 240 appuntamenti diffusi in tutta la città, gratuiti e a cadenza settimanale e due grandi momenti di festa.
L’associazione CentroScienza onlus propone tre laboratori. “La scienza sotto il lavello!” insegnerà ai partecipanti a leggere le etichette dei prodotti che utilizziamo quotidianamente, come saponi e detersivi, per riconoscere le sostanze di cui sono composte e imparare a utilizzarli al meglio per non causare danni alle persone e all’ambiente. “Il cammino del cibo” è invece un percorso che spiega il funzionamento del nostro apparato digestivo e come avere cura del nostro stomaco, fegato e intestino attraverso un’alimentazione sana. Infine “Googlare” è il laboratorio che si concentra sulla ricerca di informazioni in rete e a riconoscere e distinguere le notizie vere da quelle false, cercando le fonti di informazione più affidabili.
La Fondazione TRG propone “Ritratti”, un laboratorio in cui si cercherà di dare risposta a domande quali Cosa vuol dire abitare? Perché condividere? Esiste un luogo dove trovare la felicità? per costruire il mosaico di punti di vista che sarà il punto di partenza per la realizzazione di un podcast.
Tre i laboratori di Gallerie d’Italia. “Gesti sulla mappa” si propone di creare un collage collettivo dei gesti storici e di quelli dei giorni nostri a partire dalle mappe dei quartieri della nostra città, utilizzando anche le foto dell’Agenzia Publifoto. Sempre dall’archivio Publifoto saranno tratte le immagini utilizzate nel laboratorio “Paesaggi di quartiere”, per riflettere sull’evoluzione del paesaggio e creare un piccolo libro a fisarmonica in cui ognuno potrà realizzare il proprio paesaggio di quartiere. “Ritratti musicali” è invece un laboratorio che ripercorre le canzoni più belle ed emozionanti del Festival di Sanremo.
“L’ho scelto perché…” del Museo Egizio è il laboratorio che cerca di spiegare la curiosa attrazione che proviamo di fronte ai reperti dell’antichità e come la nostra storia personale possa connettersi con gli oggetti risalenti a migliaia di anni fa conservati al Museo.
Il Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale mette in campo i suoi attori, che guideranno i partecipanti alla scoperta della forza delle parole usate da Dante Alighieri nei versi più celebri della Divina Commedia attraverso i laboratori “UNDICI – Viaggi e meraviglie della Commedia”, “UNDICI – Vizi e virtù nella Commedia” e “UNDICI – Il gioco della Commedia”.
TPE propone invece il ciclo di laboratori teatrali “Fantasmi”, un viaggio di esplorazione di ciò che non è manifesto, attraverso corpo, movimento, voce e parola.
Unione Musicale realizzerà tre progetti: “Tutti in coro” è un concerto interattivo in cui i partecipanti potranno assaporare la bellezza del cantare insieme; “Ascolta che musica” e “Ottoni per aria” sono invece momenti di avvicinamento alla musica classica, attraverso l’ascolto di celebri brani e la scoperta degli strumenti ad arco e a fiato.
Partendo da immagini tratte dalle sue collezioni, la GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, con il progetto “La Natura dell’Arte” affronterà il tema del paesaggio inteso sia come rappresentazione della natura, sia come espressione dell’interiorità, sia come spazio di relazione tra luoghi e persone. Tre laboratori dal titolo “Paesaggio Cromatico / luce/spazio/materia” con quattro opere ogni volta differenti dall’Ottocento al Contemporaneo, permetteranno di immergersi nella Natura dell’Arte, sperimentando tecniche differenti: l’acquerello, il collage e la pittura materica.
La connessione con i festival cittadini
Con la terza edizione, La cultura dietro l’angolo rafforza ulteriormente la sinergia con le tante iniziative culturali in città, come il Torino Jazz Festival e MITO per la Città. A partire da quest’anno, poi, anche i vincitori dei più recenti bandi indetti dalla Città di Torino per l’assegnazione dei fondi del Ministero della Cultura per le attività di spettacolo dal vivo e per la programmazione culturale estiva saranno coinvolti nella programmazione degli eventi del palinsesto de La cultura dietro l’angolo, una novità che permetterà di ampliare ulteriormente l’offerta culturale, offrendo alle comunità locali una gamma ancora più ampia di esperienze artistiche e culturali.
La card
Per partecipare alle attività de La cultura dietro l’angolo basterà recarsi in uno dei dieci presidi territoriali, dove verrà rilasciata una tessera, che permette anche di accedere gratuitamente o a prezzi scontati a preziose proposte e occasioni culturali. La card consente infatti di visitare gratuitamente le collezioni permanenti del Museo Egizio, della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e delle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo fino alla fine dell’anno e di usufruire di riduzioni sul prezzo dei biglietti per concerti, spettacoli e incontri delle stagioni di Unione Musicale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Fondazione TRG, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Associazione CentroScienza Onlus. I biglietti, in numero limitato per ciascuno spettacolo, sono acquistabili esclusivamente recandosi nei diversi presidi territoriali muniti di card. La lista completa delle opportunità offerte è consultabile sul sito www.laculturadietrolangolo.it.
(foto archivio)
Non ce l’ha fatta Nafugi Manneh, un richiedente asilo di 18 anni originario del Gambia, aggredito la il 30 aprile in pieno centro a Canelli, nell’Astigiano, il ragazzo, deceduto questa mattina, era ospitato al Cas di Cassinasco. Secondo le ricostruzioni sarebbe stato aggredito da altri richiedenti asilo, di origine pakistana, con bastoni e catene. Il giovane è stato ferito da un colpo di catena alla testa.
POLITICA
Leggi l’articolo su “L’identità” ⤵️
https://www.lidentita.it/europee-da-vannacci-a-sgarbi-a-rizzo-ne-vedremo-delle-belle/
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Torino hanno condotto una vasta operazione di contrasto della contraffazione nel settore dell’automotive. Sono stati sequestrati circa 500 mila componenti false, numerosi macchinari e stampi utilizzati per l’illecita produzione. Le indagini del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Torino sotto il coordinamento della Procura, sono state inizialmente condotte attraverso approfondimenti alle banche dati a disposizione del Corpo nonché attraverso attività di appostamento e osservazione.
È stata ricostruita l’intera filiera produttiva e commerciale, consentendo di individuare, oltre alle aziende produttrici dei pezzi di ricambio, diverse imprese dedite alla distribuzione e alla vendita, anche attraverso piattaforme dell’e-commerce. Perquisizioni sono state eseguite su tutto il territorio nazionale, in Campania, Calabria, Puglia, Basilicata, Lombardia e Toscana.
I ricambi contraffatti, cerchioni, stemmi, elementi ornamentali e tuning per carrozzeria, venivano prodotti in capannoni industriali in provincia di Torino. Sono state scoperte 13 linee operative e professionali in spazi di 700 metri quadri costituite da diversi macchinari per lo stampaggio, la verniciatura e la serigrafia dei prodotti realizzati.
“Caso Chanel”: Fassino è indagato
Ci sarebbero sei testimoni di quello che potrebbe essere il tentato furto di un profumo Chanel al duty free di Fiumicino da parte dell’ex sindaco di Torino, il deputato Piero Fassino. L’esponente Pd, in base alle testimonianze e alle riprese della video sorveglianza, è stato iscritto nel registro degli indagati dalla procura di Civitavecchia. Fassino sarebbe stato “attenzionato” negli ultimi mesi dai dipendenti del negozio in quanto sarebbe stato recidivo nel portare via profumi.
Sabato 4 maggio la Città di Torino ospiterà la tappa inaugurale del 107° GIRO d’ITALIA.
La tappa partirà da Venaria, attraverserà i territori dei comuni di Borgaro Torinese, Mappano, Leinì, Volpiano, Brandizzo, Chivasso, San Sebastiano Po, Casalborgone, Berzano San Pietro, Castelnuovo Don Bosco, Moriondo Torinese, Andezeno, Chieri, Pavarolo, Baldissero Torinese, Pino Torinese, Pecetto, Revigliasco, Moncalieri e farà ingresso in Torino in località corso Moncalieri angolo strada Cunioli Alti. La corsa transiterà una prima volta sotto il traguardo della Gran Madre da dove inizierà il giro collinare con la scalata al Colle della Maddalena e la discesa nel comune di Moncalieri (zona Revigliasco) raggiungendo il traguardo di corso Moncalieri angolo via Gioannetti sul medesimo percorso finale del primo giro.
I corridori effettueranno 1 giro del circuito passando la prima volta sotto il traguardo intorno alle ore 16.15 per terminare la gara tra le ore 17.00 e le ore 17.30.
Percorso di gara cittadino
Corso Moncalieri, strada dal Ponte Isabella a San Vito, strada da San Vito a Revigliasco, viale Curreno, corso Giovanni Lanza, via Crimea, piazza Crimea, corso Fiume, corso Moncalieri, piazza Gran Madre di Dio, corso Casale, corso Gabetti, corso Quintino Sella, corso Quintino Sella ultimo tratto (contromano), piazzale Villa della Regina (contromano), corso Giovanni Lanza, strada Santa Margherita, strada comunale di Pecetto, Eremo, strada della Maddalena, strada San Vito Revigliasco (fino al confine – strada della Viola). Al rientro dal circuito collinare, con provenienza Città di Moncalieri, corso Moncalieri, strada dal Ponte Isabella a San Vito, strada da San Vito a Revigliasco, viale Curreno, corso Giovanni Lanza, via Crimea, piazza Crimea, corso Fiume, corso Moncalieri – ARRIVO.
MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE
Divieto di transito su tutto il percorso dalle ore 13.00 alle ore 18.00.
Divieto di sosta con Rimozione Forzata su tutto il percorso dalle ore 04.00 alle ore 18.00.
Durante la chiusura delle strade i passi carrabili ubicati su tutto il percorso non saranno utilizzabili dalle ore 13.00 alle 18.00.
Attenzione: corso Moncalieri, tratto Fiume – Gran Madre sarà oggetto di divieto di sosta con rimozione già dal giorno 3 maggio, a partire dalle ore 06.00, per allestimento zona d’arrivo.
Area Collinare
Divieto di attraversamento del percorso. Nella fascia oraria 13.00 – 18.00 non è consentito entrare/uscire dalla zona interna al perimetro del circuito.
Corso Chieri
Sarà chiuso da corso Casale (p. Marco Aurelio) in direzione di Pino Torinese dalle ore 13.00 alle ore 16.30.
Strada Superga
Sarà chiusa da corso Casale (p. Gustavo Modena) in direzione di Basilica dalle ore 13.00 alle ore 16.15.
Accesso alla Basilica di Superga
La Basilica di Superga, dove nel pomeriggio alle ore 17 sarà celebrata la messa solenne in memoria del Grande Torino, cui parteciperà il Sindaco, sarà raggiungibile a piedi, in bicicletta, con la Tranvia Sassi-Superga e con Navette GTT predisposte per l’occasione. Queste svolgeranno servizio continuato dalle 12.00 alle 19.00 con partenze da piazza Gustavo Modena, imbocco strada Superga, fronte Tranvia.
Panoramica (Strada dei Colli)
CHIUSA dalle ore 13.00 alle ore 16.30.
Ponti chiusi
Ponte Regina Margherita: CHIUSO in direzione Collina. Dalle ore 13.00.
Ponte Vittorio Emanuele I: CHIUSO in entrambe le direzioni. Dalle ore 13.00.
Ponte Umberto I: CHIUSO in entrambe le direzioni. Dalle ore 13.00.
Ponte Isabella: CHIUSO in entrambe le direzioni. Dalle ore 13.00.
Ponte Balbis: CHIUSO in entrambe le direzioni. Dalle ore 13.00.
Trasporti pubblici
I percorsi di alcuni mezzi di trasporto pubblico transitanti nell’area interessata dalla manifestazione subiranno deviazioni.
Per dettagli sulle linee deviate, visionare il sito Internet di GTT https://www.gtt.to.it/cms/
TORINO CLICK
Celebrati gli 80 anni di Coldiretti
Le bandiere e i labari delle sezioni Coldiretti della provincia di Torino tutti sul palco tra gli applausi commossi e orgogliosi di generazioni di agricoltori. La Federazione provinciale di Torino ha celebrato con un evento gli 80 anni di Coldiretti, serata cui hanno partecipato centinaia di soci di tutta la provincia.
Il più grande sindacato agricolo italiano ed europeo, fondato nel 1944 dal piemontese Paolo Bonomi, ha svolto manifestazioni pubbliche in tutto il Paese per festeggiare un compleanno che ha voluto essere soprattutto un grande appuntamento sindacale per rilanciare le battaglie che impegneranno gli agricoltori italiani nei prossimi mesi, a partire dalla petizione europea contro l’importazione di falsi prodotti nazionali venduti sottocosto e che di italiano hanno solo il nome.
Nel corso dell’iniziativa sono intervenuti il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici; il direttore Andrea Repossini; il responsabile fiscale Guido Cartaino; il ricercatore del Dipartimento di Scienze agrarie e alimentari dell’Università di Torino, Davide Biagini; la responsabile provinciale e regionale di Coldiretti Giovani Impresa Claudia Roggero; la responsabile provinciale Donne Coldiretti, Mirella Abbà; il responsabile provinciale e regionale del Movimento pensionati, Sergio Barone; l’amministratore delegato di Filiera Italia e responsabile nazionale mercati, Luigi Scordamaglia.
Tutti hanno chiamato alla mobilitazione gli oltre 13mila soci torinesi di Coldiretti per vincere la battaglia cruciale contro il falso Made in Italy alimentare, per contrastare l’iper indebitamento delle imprese agricole chiamate a fare investimenti di innovazione e di resistenza al cambiamento climatico.
«Coldiretti – ha ribadito Bruno Mecca Cici guardando alle prossime elezioni regionali ed europee – non farà sconti alla politica, soprattutto alla politica regionale. È vero che abbiamo scelto di portare le nostre battaglie in Europa, dove si prendono le decisioni più importanti per il futuro dell’agricoltura. Ma è in Regione che queste politiche vengono interpretate e troppo spesso attuate con indirizzi che danneggiano le imprese agricole e con queste la stabilità sociale e il presidio ambientale dei territori. Non faremo sconti a nessuno. Coldiretti chiede rispetto per l’agricoltura e coerenza da parte di chi, a parole, dice di difendere il lavoro e il reddito degli agricoltori ma poi mortifica le nostre imprese con scelte scellerate».
Coldiretti Torino continua in tutti i territori con la raccolta firme per la petizione contro il falso cibo Made in Italy contrassegnata dall’hashtag #nofakeinitaly.
Parla con me, viaggio nella cucina siciliana
Un Viaggio nel Cuore della Cucina Siciliana con Andrea Granvillano e Luisa Marabita
Torino, 2 maggio 2024 – La prossima puntata di ParlaConMe®️, il talk show online condotto da Simona Riccio, promette di essere un’esperienza culinaria indimenticabile. In onda giovedì 2 maggio 2024 dalle ore 18:00 alle ore 19:00, questa trasmissione si concentrerà sull’eccellenza culinaria italiana, con particolare attenzione alla deliziosa cucina siciliana.
In uno studio vivace e coinvolgente, Simona Riccio accoglierà due ospiti eccezionali, noti per la loro passione per il cibo e la loro vivace personalità. Si tratta di Andrea Granvillano, celebre Youtuber di “Ricette flash”, e Luisa Marabita, autrice del blog “Le ricette di Luisa”. Questi due talentuosi cuochi sono diventati vere e proprie icone della cucina siciliana grazie ai loro spettacolari show cooking, presentati con entusiasmo e creatività.
Andrea e Luisa hanno recentemente fatto parlare di sé alla fiera New Green Expo dello scorso anno, dove hanno entusiasmato il pubblico con le loro abilità culinarie e la loro capacità di valorizzare i prodotti tipici del territorio siciliano. Durante la trasmissione, condivideranno i segreti del loro successo online e discuteranno l’importanza di promuovere e valorizzare i prodotti genuini e di qualità in cucina.
Ma la sorpresa più gustosa della serata sarà la preparazione di piatti tipici siciliani direttamente in studio. Cosa cucineranno esattamente? Per scoprirlo, non perdete la puntata di ParlaConMe®️! Seguite la diretta sul profilo Linkedin Top Voice e Facebook di Simona Riccio, oltre che sul canale YouTube di ParlaConMe®️.
Non mancate all’appuntamento per un’ora di divertimento, ispirazione e delizie culinarie con ParlaConMe®️ e i suoi ospiti esplosivi!
Per rivedere tutte le puntate precedenti, visite il sito: https://www.parlaconmeofficial.it/