ilTorinese

Viotti Rice Tour alla scoperta del Vercellese

Viotti Rice Tour, domenica 5 maggio 2024

Una visita nella campagna vercellese sulle orme di Viotti, con visita alla mostra “Viotti e Stradivari. La ricerca della perfezione”, degustazione del risotto Viotti e spettacolo della Camerata Ducale.

Vercelli, 26 aprile 2024 – La Strada del riso piemontese di qualità e la Fondazione Viotti Vercelli sono liete di invitarvi al Viotti Rice Tour – Visita, degustazione del risotto Viotti e spettacolo della Camerata Ducale Domenica 5 maggio, dalle ore 14.00.

Evento gratuito realizzato nell’ambito del FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Sottomisura 16.4.

Una visita guidata in pullman nella campagna vercellese, a Fontanetto Po, alla scoperta dei luoghi e della casa in cui nacque Giovanni Battista Viotti, il più importante musicista e compositore piemontese di ogni epoca. Dopo la visita al Mulino San Giovanni, sito di interesse dell’Ecomuseo delle terre d’acqua, ci sposteremo poi a Vercelli per visitare la mostra “Viotti e Stradivari. La ricerca della perfezione”, dedicata al violinista vercellese e al grande liutaio cremonese: dopo un percorso interattivo che vi lascerà senza fiato, potrete anche ammirare uno degli inestimabili violini Stradivari appartenuti proprio a Viotti.

Al termine della mostra sarà offerta una degustazione a base di prodotti locali presso il circolo ricreativo di via Galileo Ferraris a Vercelli, con protagonista il “risotto Viotti”, creato con ingredienti selezionati ad arte per il bicentenario dalla scomparsa del compositore, presentato per l’occasione dai Sommelier del riso.

Al termine della cena, alle 21, si potrà proseguire verso il Salone Dugentesco, per assistere allo spettacolo teatrale della Camerata Ducale “Lo scrigno e l’anima”: un testo (di e con Giovanni Mongiano) che, con un tono ora divertente ora drammatico, ci guiderà alla scoperta di una figura affascinante come quella di Viotti.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Contatti:

www.stradadelrisopiemontese.it

info@stradadelrisopiemontese.it

tel. 351 9593180

Programma

14.00 Ritrovo a Vercelli, parcheggio area ex Pisu

14.15 Partenza in pullman per Fontanetto Po

14.45 Visita esterna alla casa di Viotti

15.15 Visita al Mulino San Giovanni, sito di interesse dell’Ecomuseo delle terre d’acqua

16.45 Rientro a Vercelli

17.15 Visita guidata alla mostra “Viotti e Stradivari. La ricerca della perfezione”, presso l’Arca di Vercelli

19.00 Degustazione presso il Circolo ricreativo di via G. Ferraris, 52

21.00 Spettacolo teatrale della Camerata Ducale presso Salone Dugentesco

Guerra e pace secondo Bobbio, dibattito a Torino

Politica, associazione di volontariato senza scopo di lucro, fondata nel 2003, opera con l’intento di fare “educazione politica”. Guarda al raggiungimento del bene comune possibile, inteso come momento solidaristico di esercizio di inclusione attiva e partecipata, al fine di promuovere una sempre maggiore crescita sociale. A Torino, lunedì 6 maggio 2024 alle ore 18.18.30 presso Binaria, via Sestriere 34 propone un incontro dibattito sul tema “Le guerre. Confronto a partire dalle Lezioni sulla guerra e sulla pace di Norberto Bobbio“. Obiettivo: L’Articolo 11 della nostra Costituzione ripudia la guerra. Una disamina sulle guerre trascorse e in corso è doverosa. Tuttavia non è più sufficiente limitarsi al richiamo delle cause che hanno indotto alla bellicosità, occorre avere chiara consapevolezza delle conseguenze.

Interverranno Luigi Bonanate, Pietro Polito ed Ermis Segatti. Coordina Gian Paolo Zara, Associazione Politica.

Il tennis mondiale a Torino per il “Piemonte Open Intesa Sanpaolo”

 

Torino ritornerà presto protagonista del grande tennis mondiale. In attesa dello spettacolo che a novembre ci regaleranno le Nitto ATP Finals, il capoluogo piemontese si prepara ad ospitare la seconda edizione del ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’.

Presentato  in conferenza stampa, il challenger 175 di tennis, che andrà in scena dal 13 al 19 maggio al Circolo della Stampa Sporting, si preannuncia come un’edizione ricca di campioni e talenti provenienti da tutto il mondo.

Ad oggi nel tabellone principale risultano inseriti gli azzurri Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego (recenti vincitori a Malaga della Coppa Davis), Luciano Darderi, Flavio Cobolli e Luca Nardi, che affiancano talenti provenienti da ogni angolo del globo come i tedeschi Jan-Lennard Struff, Dominik Koepfer e Yannick Hanfmann, gli argentini Mariano Navone e Federico Coria, l’ungherese Marton Fucsovics, il brasiliano Thiago Seyboth Wild, il finlandese Emil Ruusuvuori, il giapponese Yoshihito Nishioka, lo statunitense Mackenzie McDonald e molti altri.

Un montepremi di 175mila euro e tanti campioni, attesi per sfidarsi sul rosso dello storico circolo torinese e incoronare l’erede di Dominik Koepfer, tedesco classe 1984, vincitore della scorsa edizione con un match di assoluto livello che gli ha valso la vittoria in finale sul faentino Federico Gaio.

L’evento sarà trasmesso in diretta esclusiva su SuperTennis Tv e SuperTenniX. I biglietti per poter assistere dal vivo alle partite sono acquistabili sul sito TicketOne. Ai tesserati FITP è riservato uno sconto del 20% sull’acquisto dei biglietti e del 10% sull’abbonamento settimanale.

“Sarà un’edizione ricca di giocatori importanti e giovani talenti – ha sottolineato il direttore tecnico del torneo Mauro Ricevuti – che vorranno fare bene anche in vista dei prossimi appuntamenti importanti sulla terra rossa. Con il mio vice Federico Gaio, lo scorso anno finalista della manifestazione, stiamo lavorando per migliorare ulteriormente la qualità di questo torneo. Quello di Torino è un evento che i giocatori stanno apprezzando tantissimo, anche in virtù della sua collocazione strategica nel calendario professionistico”.

Marco Aceto

TORINO CLICK

Nei gialli di Alice Basso la Torino del Ventennio

L’amatissima scrittrice Alice Basso in dialogo con Paola Piolatto ha presentato al Circolo dei lettori la quinta e ultima avventura di Anita Bo, Una festa in nero edito da Garzanti. L’avvenente dattilografa torinese nel Ventennio fascista al servizio di Saturnalia, rivista che pubblica gialli e divisa tra la meravigliosa letteratura hard-boiled dell’epoca e i rigidi dettami del regime, questa volta deve vedersela con pericolose spie. L’autrice Alice Basso è riuscita a creare un’altra indimenticabile protagonista femminile, dopo la fortunata serie della ghostwriter Vani Sarca, mescolando di nuovo in modo elegante e ironico il mondo dell’editoria, i gialli e la metaletteratura, il tutto catapultato nella Torino degli anni Trenta con  il fascismo in piena espansione.

 

È la stessa autrice a spiegare al numeroso pubblico intervenuto come è stata concepita questa serie nel 2019. Tutto ha inizio nel 2018 quando la compagnia di assicurazioni Reale Mutua le ha commissionato un racconto che si ispirasse a reperti contenuti nel suo Museo Storico. Nel visitarlo rimane folgorata dalla storia della prima donna dattilografa, Egle, entrata nella compagnia nel 1926 e questo la induce ad approfondire la storia della dattilografia e del lavoro femminile nel Ventennio. Ne viene fuori il racconto “Signorina Bertero, dattilografa”che è ancora disponibile gratuitamente sul sito del Museo della reale Mutua. Nel frattempo la Basso deve tenere delle lezioni sulla nascita del giallo e studiando si rende conto che in Italia la storia del giallo difetta nel periodo fascista perché all’epoca non era possibile far alcun riferimento al crimine domestico, i colpevoli dovevano essere sempre stranieri e i poliziotti dovevano sempre trionfare. È così che un giorno le viene in mente di piazzare una dattilografa del Ventennio al servizio di una rivista che pubblica gialli, che cerca di aggirare la rigida censura della dittatura. Ed ecco che nasce la fortunata serie di Anita Bo. Alice Basso ha integrato ognuno dei cinque volumi con postfazioni ricche di precisazioni storiografiche e bibliografiche che permettono di sciscerare alcuni dei temi affrontati nelle storie. Ad esempio, per gli appassionati di cinema, il terzo volume intitolato “Una stella senza luce” è disseminato di easter eggs sul mondo del cinema degli anni Trenta e su Torino capitale del cinema, anche qui, nella postfazione, ottimi gli spunti di approfondimento.

Al termine della presentazione l’autrice si è generosamente concessa al pubblico per i firma copie.

GIULIANA PRESTIPINO

Nuove tensioni nelle carceri piemontesi: detenuto sul tetto

ALESSANDRIA, ESTEMPORANEA PROTESTA DI UN DETENUTO CHE SALE SUL TETTO DEL CARCERE DI S. MICHELE

Una singolare protesta si è tenuta ieri  presso la Casa di reclusione San Michele di Alessandria, dove un detenuto si è reso  protagonista di una manifestazione di protesta salendo sul tetto del penitenziario. Come spiega Demis Napolitano, vicesegretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “verso le 9.00, durante l’ora d’aria, il detenuto riusciva a salire sul tetto dei passeggi. Tale condotta è stata attuata per essere trasferito in un altro carcere. L’uomo, due giorni fa, si era reso protagonista di un tentativo di aggressione ai danni di un poliziotto e, il giorno dopo, di altri comportamenti gravi”.

Napolitano denuncia che tutto è avvenuto “nel silenzio più totale dei vertici della Amministrazione: la Polizia penitenziaria è lasciata sola! Basta: esigiamo rispetto”, conclude.

Al via la quinta edizione di The Phair, Photo Art Fair alle OGR

Ritorna alla sua quinta edizione l’evento annuale The Phair, Photo Art Fair da venerdì 3 a domenica 5 maggio prossimi.

Quest’anno l’evento avrà luogo per la prima volta alle OGR, un hub innovativo noto in tutta Europa per il suo impegno nella promozione della tecnologia, dell’imprenditoria, della scienza, dell’arte e della musica.

L’immagine rappresentativa di questa Phair è intitolata “Blue Vignette 4” ed è stata realizzata dall’artista sudafricano Robin Rhode. Si tratta di una fotografia monocromatica arricchita da interventi di pittura spray. The Phair si svilupperà presso la Sala Fucine, uno spazio emblematico adibito alla manutenzione ferroviaria.

La serata di venerdì 3 maggio sarà organizzata dal Club Silencio che animerà gli spazi di OGR dalle ore 18 all’1 tra musica elettronica e giochi a tema in una serata intitolata “Una notte alle OGR Torino/ The Phair-Photo Art Fair & Exposed Festival”.

Otto artiste del territorio proporranno il progetto “Orizzonti Urbani”, fortemente voluto per valorizzare la ricerca artistica portata a livello internazionale da artiste che lavorano a Torino.

Tra le figure che partecipano al progetto Maura Banfo, Roberta Bruno, Monica Carocci, Eva Frapaccini, Marzia Migliora, Marilena Noro, Elisabetta Sighicelli e Grazia Toderi. Si segnalano due collaborazioni di The Phair con la Stampa e con TAG, Torino Art Galleries. Quest’ultima collaborazione porta a lavorare in sinergia sul territorio per ospitare un folto numero di collezionisti e offrire visite guidate alle Gallerie associate di TAG che parteciperanno a The Phair, tenute da Elisabetta Chiono, presidente di Tag. Quest’anno nasce il Premio Spada Partners dall’iniziativa esclusiva, promossa dallo Studio Spada Partners in collaborazione con The Phair, volta a sostenere un artista, di qualunque nazionalità o età, attraverso l’acquisizione di un’opera che fornisca il ritratto più completo dei tempi in cui viviamo.

Inoltre per la prima volta la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea della CRT farà un’acquisizione di un’opera esposta a The Phair. La Stampa organizzerà a The Phair quattro incontri dedicati alle innovazioni che la fotografia ha apportato in diversi ambiti della società dal campo giudiziario, all’architettura, dalla moda al costume e al turismo.

 

Mara Martellotta

“Lo Stile di vita che coniuga gusto e benessere” Nutrimento de l’Alma

A cura dell’associazione Casa Maternità Prima Luce
Giovedì 2 maggio 2024
dalle ore 19
c/o I.I.S. “J. Beccari” di Torino, via Niccolò Paganini 22

Nutrimento de l’Alma è un ciclo di incontri studiati per accompagnare all’educazione alimentare e quindi alla prevenzione e al sostegno della salute. L’obiettivo dell’iniziativa, nata dalla collaborazione tra l’associazione torinese Casa Maternità Prima Luce – che quest’anno compie dieci anni – e l’Istituto Beccari di Torino, è il raggiungimento di uno stile di vita sano, in accordo con le ultime evidenze scientifiche, e piacevole, attraverso l’esplorazione del cibo.

Giovedì 2 maggio 2024 la prima serata dal titolo “Lo stile di vita che coniuga gusto e benessere” inaugura il ciclo di incontri a cadenza mensile: cene accompagnate sempre da un seminario scientifico tenuto da un ospite esperto, in qualità di relatore, insieme a una cuoca e agli studenti del Beccari.

Domani, dalle ore 19 alle 20, l’istituto Beccari di Torino (via Niccolò Paganini, 22) ospita il seminario condotto dalla dottoressa Aurelia Mondino, dell’ostetrica Anna Ruocco e dall’esperta cuoca Cristina Cuscunà. A seguire cena, prenotazione obbligatoria.

Mostre e musei torinesi dal 25 aprile al Primo Maggio, boom di visitatori

I Musei Reali di Torino consolidano la loro posizione di rilievo tra le istituzioni culturali più apprezzate dal pubblico. Tra giovedì 25 aprile e mercoledì 1 maggio 2024 sono state 36.065 le persone che hanno approfittato della ricca offerta del sistema museale: 28.359 hanno ammirato le collezioni permanenti e i percorsi di visita dei Musei Reali, comprendenti anche l’inedito percorso della Basilica paleocristiana del Salvatore e la mostra archeologica La Scandalosa e la Magnifica300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte, aperti in occasione del tricentenario del Museo di Antichità.

 

Molto positivo è anche il dato di affluenza alla mostra L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro (3.334), aperta fino al 30 giugno in Biblioteca Reale con due sezioni collaterali in Galleria Sabauda, e all’esposizione Guercino. Il mestiere del pittore (4.372), in corso fino al 28 luglio nelle Sale Chiablese.

 

Rispetto allo stesso periodo del 2023, i Musei Reali registrano nel mese di aprile 2024 oltre 100.000 ingressi, incrementando del +83% il numero di biglietti.

Nei giorni del ponte della Liberazione e dei Lavoratori, da mercoledì 24 aprile a mercoledì 1° maggio 2024, i visitatori al Museo Nazionale dell’Automobile sono stati circa 25.000. Il giorno di maggiore affluenza è stato sabato 27 aprile con 5.013 ingressi.

Sono 26.340 le persone che hanno visitato, tra giovedì 25 aprile e mercoledì 1 maggio 2024, le collezioni permanenti e le mostre in corso alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, al MAO Museo d’Arte Orientale e a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

Un ottimo risultato in 6 giorni di apertura al pubblico, grazie soprattutto al rinnovato grande successo della mostra Liberty. Torino capitale a Palazzo Madama e anche grazie alle tariffe speciali offerte nelle giornate della Festa della Liberazione e della Festa dei lavoratori.

Buona partenza per le nuove mostre Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte alla GAM e Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded al MAO.

In particolare, sono stati 6.670 i visitatori della GAM7.300 quelli del MAO e ben 12.370 quelli di Palazzo Madama.

Strepitoso successo per la mostra dedicata ad Ayrton Senna e inaugurata proprio il 24 aprile (in programma fino al 13 ottobre): lunghe file di appassionati hanno atteso con pazienza di visitare l’esposizione che racconta il campione brasiliano nella ricorrenza dei trent’anni dalla sua scomparsa.

Nela giornata del Primo Maggio il collegamento in live streaming dall’Autodromo di Imola per le celebrazioni commemorative dalla curva del Tamburello, seguito dal talk con Carlo Cavicchi, curatore della mostra, e Benedetto Camerana, Presidente del MAUTO, moderati da Federica Masolin, giornalista Sky Sport, ha registrato oltre 4.000 presenze. Sold out anche le speciali visite guidate alla mostra di sabato 27 aprile, domenica 28 aprile e mercoledì 1° maggio.

 

Candiolo a Seul per il congresso di senologia

L’Istituto di Candiolo ha presentato i dati relativi alle ricerche nel campo della Senologia Chirurgica al Global Breast Cancer Conference 2024 tenutosi a Seul in Corea.
Si è trattato di uno dei più importati congressi del settore, con 17.000 partecipanti provenienti da 84 paesi, il Dott. Antonio Toesca è stato tra i 10 ‘panelist’ costituenti la Consensus Conference sulla Chirurgia Senologica Mini-invasiva. (Facebook)

A Chivasso festa della patrona delle crocerossine

Domenica 28 aprile la città di Chivasso è stata la splendida cornice della celebrazione di Santa Caterina da Siena, patrona del Corpo delle Infermiere Volontarie CRI – Crocerossine. Ai festeggiamenti hanno preso parte Tonino Calvano, Consigliere nazionale della #CroceRossa, Vittorio Ferrero, Presidente della #CRIPiemonte, Sorella Maria Rita Marinone, Ispettrice regionale della IIVV, le autorità civili e militari del territorio e numerose Infermiere Volontarie provenienti da tutto il Piemonte. Come ogni anno, le Infermiere Volontarie CRI rinnovano il loro impegno e la loro dedizione nel soccorso ai vulnerabili in nome del motto “Ama Conforta Lavora Salva”. (Facebook)