ilTorinese

Tav, Giachino: molto preoccupato per i tempi e i costi

Non so chi si possa dire soddisfatto dei tempi che si sono molto allungati e ritardano pertanto gli effetti positivi sulla economia valsusina e piemontese. Ricordo che la TAV è l’opera più importante per la nuova rete di trasporti europea come la definirono Jacques Delors e Silvio Berlusconi. L’opera che metterà in rete la metà dei corridoi europei e che darà alla Pianura Padana la più Grande Area di logistica del Sud Europa. Un’area dove vi saranno 4 porti di Genova, La Spezia, Venezia, Trieste, Ravenna , gli aeroporti di Torino, Genova, Malpensa, Linate, Verona, Trieste, Bologna, università e Centri di ricerche internazionali, aziende manifatturiere leader mondiali. I ritardi nella realizzazione della TAV fanno perdere PIL alla nostra economia e l’aumento dei costi lo pagheranno tutti gli italiani, compresi i NOTAV. All’interno di questa grande area logistica ci sarà un aumento dei traffici portuali con aumento delle entrate fiscali e del lavoro logistico che potrà dare, se ci sarà una efficiente regia olistica, un aumento di un punto del PIL italiano.
I governi gialloverde e giallorosso che hanno bloccato l’opera dovranno risponderne agli italiani e a chi aspetta il lavoro come il pane.  Bene l’impegno dell’attuale Governo a mettere a disposizione le risorse necessarie ma ora bisogna fare tutto il possibile per accelerare i lavori . Molto Positiva la prossima visita  del Ministro e del Commissario.
Mino Giachino
Responsabile Trasporti Fdi Piemonte

Moncalieri, Usic: “Insieme ai colleghi feriti, sia sul campo che in tribunale”

“L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Regionale Piemonte e Valle d’Aosta – esprime piena solidarietà ai tre militari del 1° Reggimento Carabinieri Piemonte di Moncalieri, rimasti feriti nel corso delle operazioni di sgombero del rave party non autorizzato, svoltosi presso l’ex stabilimento ILTE nella serata del 22 marzo.

L’intervento si è svolto in un contesto particolarmente complesso, con la presenza di migliaia di persone, tra cui anche esponenti dell’area antagonista di Askatasuna. Le forze dell’ordine si sono trovate ad affrontare momenti di forte tensione e resistenza per respingere il tentativo di forzare il cordone di sicurezza, con un concreto rischio per l’incolumità degli operatori.
Esprimo la mia più sincera vicinanza ai colleghi rimasti feriti durane le operazioni di sgombero e condanniamo con fermezza ogni forma di violenza nei confronti dei servitori dello Stato. Non è accettabile che quotidianamente dobbiamo registrare feriti tra gli operatori in tutti i servizi di ordine pubblico, con l’amara consapevolezza che sovente, operiamo in condizioni di difficoltà operativa e talvolta, anche senza un adeguato supporto giuridico nelle sedi giudiziarie. Chiediamo al Governo di assumersi – in prima persona – la responsabilità di garantire tutele effettive a chi, ogni giorno, opera per fa rispettare le leggi, anche e soprattutto nei momenti più difficili. Auspichiamo che venga fatta piena luce su quanto accaduto a Moncalieri e che siano accertate le responsabilità degli organizzatori del rave party.
USIC continuerà a fornire supporto completo e concreto ai propri iscritti, grazie a un sistema strutturato di tutela legale. Tutti gli iscritti USIC, potranno usufruire della polizza infortuni, professionale ed extra professionale. Un ulteriore strumento che testimonia l’impegno quotidiano che questo sindacato adotta per proteggere i propri iscritti”.
Lo dichiara, in una nota, Leonardo Silvestri, Segretario Generale Piemonte e Valle d’Aosta, dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC).
Torino, 23 marzo 2025

SOS Giovani imprenditori: in 10 anni in Piemonte 8.775 attività in meno (-19,4%)

Nella regione l’andamento della popolazione tra i 15 e i 34 anni negli ultimi 10 anni è diminuita di 11.863 unità (-1,4%)”.

  

 

SOS giovani imprenditori. È l’allarme lanciato dal Movimento Giovani imprenditori di Confartigianato Imprese Piemonte rispetto alla contrazione del numero delle imprese guidate da under 35 nella nostra regione.

Il bilancio dell’ultimo decennio ha visto sparire in Piemonte, tra chiusure e superamento della soglia di età degli amministratori, 8.775 attività guidate da under 35, portando il numero complessivo delle imprese giovanili da 45.305 del 2014 alle 36.530 di dicembre 2024.

Il peso in percentuale sul totale delle imprese in regione negli anni 2014 e 2024 è di 10,1% e 8,7% con una variazione di -1,4%.

 

Il calo ha colpito in modo particolare il mondo artigiano che in Italia, nel decennio, ha perso oltre 47mila imprese giovanili (-28,1).

È quanto emerge dall’analisi Unioncamere-InfoCamere sulla nati-mortalità delle imprese giovanili che fotografa la profonda trasformazione del tessuto imprenditoriale italiano, spinta anche dall’inverno demografico in cui è entrata la nostra società. Se il calo ha interessato quasi tutti i settori economici, emergono però significative differenze con una forte accelerazione nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.

La forte riduzione del perimetro ha innescato una sensibile ricomposizione settoriale dell’imprenditoria giovanile. In termini di composizione percentuale, se nel 2014 commercio e costruzioni rappresentavano insieme quasi il 45% di tutte le imprese under 35, oggi il loro peso è sceso al 37%. Cresce invece l’incidenza dei servizi alle imprese (dall’8,7% all’11,8%) e dell’ICT (dal 6,4% all’8%). Un chiaro segnale di come le nuove generazioni si stiano orientando verso settori a maggior contenuto tecnologico e di servizi avanzati.

“Questo dato – commenta Francesca Nota, Presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Piemonte – va letto in un contesto economico generalizzato e va inserito anche all’interno di uno scenario sociale di invecchiamento della popolazione. In Italia e in Piemonte il numero dei giovani è crollato. Voglio ricordare che in Piemonte l’andamento della popolazione tra i 15 e i 34 anni negli ultimi 10 anni è diminuita di 11.863 unità (-1,4%)“.

“Riteniamo fondamentale arginate la contrazione del numero di imprese guidate da under 35, – continua Nota – attraverso misure concrete che favoriscano l’accesso al credito, la semplificazione burocratica e il supporto alla formazione e all’innovazione. Se da un lato settori tradizionali soffrono maggiormente, dall’altro la crescita dei servizi alle imprese e la stabilità dell’agricoltura dimostrano che, con le giuste competenze e opportunità, i giovani possono ancora costruire il proprio futuro da protagonisti”.

“L’Italia ha bisogno di nuove generazioni di imprenditori – conclude Nota – capaci di portare innovazione e valore aggiunto nei settori ad alta intensità di conoscenza. Chiediamo alle istituzioni di intervenire con politiche mirate, investendo nelle competenze e nella digitalizzazione per rendere più attrattiva e sostenibile la scelta imprenditoriale per i giovani. Non possiamo permetterci di perdere altre imprese giovanili: il futuro dell’artigianato e dell’economia del nostro Paese dipende dalla capacità di sostenere chi ha il coraggio di mettersi in gioco”.

Ingegneri nello spazio con il master promosso da Regione, Politecnico e Leonardo

Il Master in Operational Excellence Management, nato dalla sinergia tra il Politecnico di Torino e Leonardo S.p.A. e sostenuto  dalla Regione Piemonte, prosegue con successo. Giunto alla sua terza edizione, il programma ha già ottenuto riscontri positivi nelle precedenti edizioni del 2019 e 2022.

L’obiettivo del Master è formare ingegneri altamente specializzati, in grado di gestire e ottimizzare l’intero ciclo produttivo di un velivolo, dalla fase di progettazione alla gestione operativa, con un focus specifico su manutenzione e sicurezza. Pur essendo fortemente orientato al settore aerospaziale, il percorso formativo fornisce competenze trasversali applicabili anche in altri ambiti industriali.

Questo progetto si conferma un punto di riferimento nella formazione avanzata per l’industria aerospaziale, offrendo ai partecipanti un percorso altamente qualificante per acquisire competenze tecniche e gestionali in linea con i principi dell’Industria 4.0. La Regione Piemonte ha destinato a suo supporto 123.500 euro provenienti dal Fondo sociale europeo, nell’ambito del bando Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca. Questo finanziamento copre le 400 ore di formazione esterna previste dal Master, garantendo così l’accesso gratuito agli studenti selezionati. Fin dall’inizio del percorso, gli allievi vengono assunti come apprendisti presso la Divisione Velivoli di Leonardo S.p.A., con la possibilità di trasformare il contratto in un impiego stabile al termine del programma.

“La Regione Piemonte continua così a investire nella formazione di alto livello e nell’inserimento professionale dei giovani, perché crediamo fermamente che il futuro della nostra Nazione passi attraverso il talento e la preparazione delle nuove generazioni – commenta Elena Chiorino, vicepresidente e assessore alla Formazione professionale e al Lavoro – Il Master in Operational Excellence Management è un esempio concreto di come pubblico e privato possano collaborare per creare opportunità di crescita professionale e occupazionale. Il nostro impegno è chiaro: vogliamo valorizzare le competenze, creare occupazione stabile e rafforzare il sistema produttivo italiano. L’aerospazio, come testimonia il ddl Spazio approvato alla Camera, è un settore centrale in cui Torino deve ambire a svolgere un ruolo da protagonista”.

Pro Pal in corteo a Torino

Erano cinquecento le persone che hanno preso parte al corteo ieri a Torino a Borgo Dora e in centro storico. La manifestazione è stata organizzata in segno di solidarietà alla Palestina dove, hanno detto i promotori , “è in corso un genocidio finanziato e sostenuto da tutto l’Occidente”.

Benessere e movimento: a tu per tu con il running motivator e la health coach

Giuseppe Tamburino, il noto running motivator, e Sara Bocchino, health coach, hanno creato un format di “confronto itinerante” nei bar della città, davanti a un semplice caffè, per parlare di benessere mentale,  motivazione al movimento fisico e sana alimentazione. 

Ascoltano, motivano, consigliano: da sempre hanno fatto dell’armonia mente – corpo, il leitmotiv della propria attività lavorativa.
Giuseppe Tamburino e Sara Bocchino, rispettivamente ‘running motivator’ – il  motivatore alla corsa e al movimento- e  l’ ‘health coach ‘- la guida professionale verso il raggiungimento del benessere nel senso più ampio ed evoluto del del termine – , hanno pensato di portare in mezzo alla persone le proprie esperienze di vita e di sportivi, attraverso la conoscenza del corpo e della mente, veri attivatori e motori del benessere.

” Vorrei parlare con le persone, ascoltarle –  cosa che giá faccio  con coloro che decidono di intraprendere con me un percorso dedicato alla scoperta dei benefici della corsa – per dimostrare quanto il movimento fisico, anche solo a partire da una semplice camminata, sia il primo ed essenziale step per passare dal divano al parco sotto casa. E iniziare a prendersi cura di sè, per trovare quel benessere, fisico e mentale, di cui si ha estremo bisogno “, dice Tamburino.
Così, insieme a Giuseppe e a Sara, ogni secondo giovedì del mese, tramite un messaggio sui loro profili instagram – spazio su sui cui verranno pubblicate tutte le comunicazioni sull’iniziativa – sarà possibile prenotare un incontro davanti a un caffè,  e parlare semplicemente di sè, insieme a persone che il benessere, da sempre, lo comunicano nella maniera più naturale possibile e vicino alle persone di tutti i giorni:

” Verranno esplorate le sfere di salute generale, dando attenzione alle abitudini di vita e agli obiettivi di fitness” aggiunge Sara, e prosegue: “parleremo anche di alimentazione, di come gli stili adottati possano influenzare il raggiungimento o meno dell’equilibrio fra nutrimento e benessere emotivo. E riuscire a dare un input ai processi di trasformazione positiva della propria vita, da custodire con cura” .
Primo appuntamento il 10 aprile, dunque, e gli iscritti sono già in molti.
Info sui profili social di Sara Bocchino  www.instagram.com/sarabocchino e di Giuseppe Tamburino  https://www.instagram.com/runningmotivator_beppe_tambu
 Chiara Vannini

Letizia Ghigo campionessa di fioretto femminile

È Letizia GHIGO la nuova Campionessa piemontese di fioretto femminile della categoria “Bambine” (2014), le nuove giovanissime promesse della scherma azzurra. L’atleta di Beinasco, in forza al Circolo della Scherma Ramon Fonst di Torino, ha sbaragliato l’agguerrita concorrenza subendo appena 5 stoccate in tutta la competizione. Letizia GHIGO ha terminato il suo girone della prima fase con tutte vittorie e solo 1 stoccata al passivo, ed ha poi iniziato una inarrestabile marcia verso il titolo, che l’ha portata a vincere gli assalti di semifinale con la torinese Ziella e la finale con la chivassese Antolini con il medesimo punteggio: 10 a 2.

Grande soddisfazione da parte del Maestro Paolo Cuccu:

“Letizia ha fatto la gara perfetta, come era stata preparata in allenamento, nonostante abbia solo 11 anni ha mostrato una grande maturità nel gestire ogni situazione che le si è presentata nel corso della competizione, mostrando anche una tecnica superiore alla sua età. Adesso puntiamo con fiducia ai Campionati Italiani di Riccione, dove potrà essere una delle grandi protagoniste della sua categoria”

Sempre nello stesso Campionato altri due podi per il club di scherma di Mirafiori, con Alessio ZUDDAS nella cat. Allievi (2011) e Mattia MAUTONE, piazzatisi entrambi al 3° posto.

Prossimi impegni agonistici per la categoria Under14: 12-13 aprile a Rovigo la 2° prova del Gran Prix Nazionale Joy of Moving, e dal 30 aprile i campionati Italiani delle varie categorie e Riccione.

La galleria Pirra presenta “La poetica dei fiori”

Un viaggio pittorico attraverso la bellezza dei fiori 

Da venerdì 21 marzo fino al 4 maggio prossimo è visitabile dal pubblico la mostra ospitata presso la galleria d’arte torinese Pirra, dal titolo “La poetica dei fiori”, che propone un suggestivo viaggio nel mondo multiforme e colorato dei fiori, visti con gli occhi di artisti diversi, impegnati nel tradurne la poetica e la potenzialità evocativa in espressione visiva.

La collettiva presenta una selezione di opere che esplorano i fiori nelle loro varie declinazioni,  dalle sofisticate e simboliche nature morte, all’esplosiva vitalità dei fiori di campo, dai delicati bouquet di fiori recisi ai rigogliosi giardini primaverili.

Autori delle opere sono gli artisti post Impressionisti Georgij Moroz, Gleb Savinov, Maya Kopitzeva, Boris Lavrenko, la cui maestria nell’uso del colore e della luce trasforma ogni fiore in un soggetto vibrante di vita, e altri artisti di formazione completamente diversa, come il fiorentino Enzo Faraoni, che ha fatto la cifra della sua pittura dell’essenza delle cose e i cui dipinti raccontano la poetica quotidianità delle cose più semplici, fiori compresi, attraverso sobrie nature morte; l’intensa e raffinata  Luisa Albert e Giulio da Milano, uno dei rappresentanti della cultura artistica torinese negli anni Trenta e Quaranta.

Nelle loro opere i fiori non sono semplici elementi decorativi, oggetti di studio, ma vengono proposti come autentici protagonisti di racconti visivi, capaci di comunicare sensazioni, emozioni e riflessioni sull’effimero  e sull’eterno.

Autentiche metafore della vita emergono dalla tela con accesa intensità, talvolta come simbolo di speranza, altre volte come rimando alla fugacità del tempo e della transitorietà, invitando il visitatore a immergersi in forme e colori capaci di suggerire una riflessione più profonda,  sul cielo della natura, sulla rinascita e sul rinnovamento continuo.

“La poetica dei fiori “ rimane un’occasione unica per esplorare la relazione tra arte e natura, situata di una mostra che parla ai sensi e alla ragione dello spettatore attraverso un linguaggio universale. 

La mostra rimarrà aperta fino al 4 maggio prossimo

Galleria Pirra, corso Vittorio Emanuele II82

Tel 011543393, info@galleriapirra.it

Mara Martellotta

 

Nelle foto: Enzo Faraoni. Natura morta con fiori. Gleb Savinov Gelsomino sul balcone

Per la prima volta al Regio, il nuovo allestimento de “La Dama di Picche” realizzato da Deutsche Oper

Andrà in scena martedì 1 aprile, alle 19.30, presso il Teatro Regio, in occasione dell’Anteprima Giovani, “La Dama di Picche”, lo struggente capolavoro di Cajkovskij tratto da Puškin. Al via da martedì 18 marzo la vendita dei biglietti per l’opera che Cajkovskij considerava la sua creazione più riuscita, nata nel 1390 da un fervore creativo impetuoso sul libretto del fratello Modest. Tratto dall’omonimo racconto di Alexander Sergeevič Puškin.

Sul podio il talentuoso Maestro Valentin Uryupin, che dirigerà l’Orchestra, il Coro e il Coro delle Voci Bianche del Teatro Regio. Questi ultimi, istruiti rispettivamente da Ulisse Trabacchin e Claudio Fenoglio. Nel dramma puskiniano Hermann è un uomo qualunque, intrappolato in una vita monotona e senza prospettive. Vive in una caserma, in uno spazio angusto che riflette la sua esistenza grigia e priva di slanci. Il benessere gli appare come un miraggio, la sua ossessione per il successo e l’amore si nutre di illusioni. Il mondo attorno a lui gli sembra scintillante e inaccessibile, come una vetrina luccicante da cui si sente escluso. Lisa, al contrario, è nata in un ambiente privilegiato, ma sogna di liberarsi dalle regole soffocanti che la imprigionano. Se Hermann desidera entrare in quel mondo dorato, Lisa vuole fuggirne. Due desideri opposti che li condurranno in un gioco crudele dove il destino si diverte a infrangere ogni illusione.

Si potrebbe definire l’opera come una partitura sinfonica che si mantiene in bilico tra intimismo e spettacolarità, dove l’autore si destreggia da una parte nell’ossessione nevrotica di Hermann e dall’altra nella trepidante passione di Lisa, a metà tra un romanticismo straziante e un decadentismo morboso, tra tragicità e pessimismo melanconico, che si traducono in una visionarietà drammatica e in una tessitura vocale piuttosto complessa.

La parabola tragica di Hermann, l’uomo che si consuma nel vortice della brama e del gioco d’azzardo, ispira Cajkovskij in una delle pagine più drammatiche del suo repertorio. A incarnare il tormentato protagonista sarà Mikhail Pirogov, pluripremiato tenore russo della Buriazia. Accanto a lui Zarina Abaeva, soprano raffinato e versatile nei panni di Lisa; il ruolo del titolo, ossia l’anziana Contessa dalla quale Hermann cerca di carpire il segreto per vincere al gioco, vedrà in scena la straordinaria Jennifer Larmore. Il cast si completa di specialisti del repertorio russo: Elchin Azizov, nel ruolo di Tomskiy; Valdimir Stoyanov nel ruolo di Elekij; Deniz Uzun nel ruolo di Polina; Alexey Dolgov sarà Čekalinskij; Vladimir Sazdovski nella parte di Surin; Ksenia Chubunova nel ruolo della Governante; Joseph Dahdah nel doppio ruolo di Čaplickij e del maestro di cerimonie; Viktor Shevchenko sarà Namurov e Irina Bogdanova che interpreterà Maša.

Diversamente da quanto comunicato a inizio stagione, per sopraggiunte problematiche indipendenti dalla volontà del Teatro, “La Dama di Picche” sarà proposto in un allestimento differente da quello inizialmente annunciato. Il Regio accoglierà per la prima volta a Torino una produzione realizzata lo scorso anno dalla Deutsche Oper di Berlino, frutto di un’idea concepita poco prima della pandemia dal genio visionario di Graham Vick, prematuramente scomparso nel 2021. Le scene e i costumi sono di Stuart Nun, la  coreografia di Angelo Smimmo e le luci di Linus Felbom. La concezione scenica di Vick è stata raccolta e approfondita dal regista britannico Sam Brown.

Hermann si muove in una dimensione fatta di illusioni, una sorta di realtà Instagram anteliteram, dove la felicità altrui gli appare scintillante e perfetta, ignaro delle incrinature che la percorrono. In questa società rigidamente strutturata Lisa incarna l’ispirazione al dissenso: Nata e cresciuta in un contesto di privilegi e regole inflessibili, sogna di sottrarsi alla gabbai dorata che la opprime. Hermann, al contrario, desidera ardentemente varcarne la soglia, convinto di trovare solo lì la ricchezza e l’amore che gli sono negati. Il destino, implacabile, gioca con le loro illusioni, e li trascina in una partita senza vincitori, dove la realtà si impone con tutta la sua crudeltà.

“La Dama di Picche” verrà presentata mercoledì 26 marzo alle ore 18 nel foyer del Toro, all’interno di una conferenza-concerto condotta dalla giornalista Susanna Franchi. L’incontro prevede esibizioni live ad ingresso libero. Si segnala che, diversamente dal consueto, gli spettacoli serali avranno inizio alle 19.30.

Le repliche aperte al pubblico andranno dal 3 al 16 aprile prossimo.

Info e biglietti: biglietteria del Teatro Regio e online su www.teatroregio.torino.it

Teatro Regio – Piazza Castello 215, Torino – Telefono: 011 8815241/242

Orari: da lunedì a sabato ore 11-19 / domenica ore 10.30-15.30 / un’ora prima degli spettacoli

Mara Martellotta