ilTorinese

Collezionismo nell’arte protagonista al Salone del libro

Al Salone del Libro è protagonista il collezionismo nell’arte, tendenza nei gusti, nel mercato e nella tutela legale, con gli avvocati Simone Morabito, Francesco Fabris e la Dottoressa Vanessa Carioggia

 

Nel giorno dell’inaugurazione del Salone Internazionale del Libro di Torino, giovedì 9 maggio scorso, l’associazione NEXTO, insieme al Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, ha ospitato un dibattito denominato “Collezionismo nell’arte: tendenza nei gusti, nel mercato e nella tutela legale”. Promotore dell’incontro e relatore, con un pratico e catalizzante intervento inmerito agli strumenti legali a protezione delle collezioni d’arte, il noto avvocato torinese Simone Morabito, specializzato in Diritto dell’Arte e fondatore del network Lawyers.legal insieme all’avvocato veneziano Francesco Fabris, che parimenti ha partecipato all’incontro. Quest’ultimo ha aperto i lavori con un intervento in merito al gesto antropologico del collezionare, e incentrato sulla collezione come opera d’arte e l’interesse del Diritto per le collezioni. La parola è poi passata alla Dottoressa Vanessa Carioggia, AD di Sant’Agostino, casa d’aste, che è intervenuta con un ricco excursus sull’evoluzione della figura del collezionista del gusto negli ultimi vent’anni. L’incontro ha anche ospitato l’eccezionale testimonianza della signora Annalisa Polesello, Vicepresidente della Fondazione Cerruti per l’arte, che ha descritto la base della collezione del famoso imprenditore torinese Francesco Federico Cerruti, ora ospitata al Castello di Rivoli, museo di Arte Contemporanea, raccontando anche aneddoti della sua vita privata.

Nonostante la mattinata ricca di eventi, questo incontro è riuscito a catalizzare l’attenzione del pubblico, stimolando domande e passione per l’arte.

 

Mara Martellotta

Si sente male e muore mentre cammina per strada

Ieri a Rivoli in via Susa angolo via Tenda un uomo di 79 anni, residente in zona, si è sentito male mentre camminava, si è accasciato  ed è morto. I soccorsi hanno tentato invano  le manovre di rianimazione. Sul posto la  polizia locale, che ha constatato il decesso per un malore improvviso.

Conte a Collegno con Disabato e Appendino

Ieri l’ex premier Giuseppe Conte era al campo volo di Collegno per incontrare i militanti del Movimento 5 Stelle, con la candidata alla presidenza dellaRegione Sarah Disabato, l’ex sindaca Chiara Appendino e i candidati pentastellati  alle regionali. Il leader di M5S ha attaccato il governatore Cirio che vuole, ha detto “una sanità per ricchi” e ha incolpato il Pd di aver scelto di non allearsi quando “ha deciso di presentare la sua candidata” Pentenero. Conte ha ricordato poi l’impegno del movimento per la transizione ecologica e le battaglie per la legalità.  (foto Facebook)

Al Salone parte l’audio di “Faccetta nera”. Forse attacco hacker

Ieri dall’impianto audio del Salone del Libro a un certo punto è partita la canzone fascista Faccetta Nera  nel corso dell’ incontro  «La scuola come principale strumento di vita e di legalità». Proprio quando la presidente del Consiglio comunale, Maria Grazia Grippo del PD stava intervenendo. I tecnici non sono riusciti a bloccare l’audio fino all’arrivo della DIGOS che ha avviato una indagine. Si è trattato probabilmente di un attacco hacker.

Il Salone del Libro per la Fondazione di Candiolo

Anche quest’anno la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro è Charity Partner del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più importante manifestazione italiana dedicata all’editoria. Tante le iniziative organizzate a favore delle attività di cura e ricerca sul cancro che si svolgono all’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Si comincia oggi, giovedì 9 maggio, alle 18.30 con l’incontro dal titolo La musica può fare, che porterà sul Palco Live, Piazzale 5 del Salone, musica e solidarietà insieme a Cristina Chiabotto, madrina della Fondazione, Davide D’Urso e gli Eugenio in Via di Gioia.

Presso la Lounge Circolo dei Lettori e il Caffè Letterario Lavazza si volge, poi, l’iniziativa Un caffè per la ricerca: ogni caffè offerto da Lavazza potrà trasformarsi in una donazione a favore dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Un sorso di energia per i nostri ricercatori.

Infine, sarà attivo il torneo di Calcetto Letterario”: in palio per i vincitori due TOH  rossi da 12 centimetri, l’iconica statuetta simbolo della rinascita di Torino, e libri offerti dagli espositori del Salone. Questa speciale iniziativa si terrà nello stand della Fondazione, sul Piazzale 3 del Lingotto Fiere, davanti al Padiglione 4.

Ehi! Biellesi! Per strada, occhi e naso all’insù… c’è Valeria ai balconi!

Unica tappa in Piemonte, le opere ironiche e provocatorie di Valeria Vavoom s’affacciano ai balconi di Biella

Fino al 30 maggio

Biella

Cari Biellesi, attenti per carità, caso mai ce ne fossero, alle trappole dei “marciapiedi groviera” (non vorrei mai!), ma, per tutto il mese di maggio, quando passeggiate per il centro storico della vostra bella città, ogni tanto rivolgete lo sguardo all’insù. E sì, perché, ben appese alle facciate e ai balconi delle case del centro cittadino (via Italia e Quartiere Riva), potrete provare la bella sensazione di vedere la vostra antichissima “Bugella” (Biella) trasformata in una vera e propria “galleria d’arte” all’aria aperta. E volete sapere perché? Perché, stampate su teloni impermeabili e in dimensioni ben visibili, potrete godervi lo spettacolo (piacevole!) delle 12 opere fotografiche, ammiccanti dall’alto, di Valeria Vavoom (al secolo Valeria Secchi), tutte “autoritratti”, in cui l’artista posa con ironia e pure talvolta con atteggiamenti un po’ sfrontati (dal dito medio alzato, non certo in segno di amichevole saluto al “mi sto sul c…o” scritto a incorniciare le labbra) al fine di denunciare “il culto esasperato della bellezza e dell’opulenza dei nostri giorni”.

Il progetto “Valeria is on tour now” è il risultato di una collaborazione tra la Galleria “BI-BOx Art Space” di Biella, “Apulia Center” che a Ruvo di Puglia (Bari) organizza “Linea Festival” e la “Pro loco Biella e Valle Oropa”.

Valeria Vavoom, nome d’arte di Valeria Secchi, classe 1990, è sassarese ma dal 2020 vive e lavora a Berlino, dove si è formata alla “Berlin Art Institute”. Nel 2021, “Exibart”(prestigiosa testata giornalistica, con sede a Roma, dedicata alle arti) la inserisce fra i 222 artisti emergenti su cui investire in una pubblicazione dedicata.

Opere di grande impatto, quelle proposte nel “tour” – che prima di approdare in Piemonte (a Biella) ha toccato la Puglia e la Sicilia – sono per l’artista un potente strumento di critica nei confronti di un “sistema” che tende ad appiattire e ad incastrare le molteplici essenziali diversità di donne e uomini nei paradigmi più noti, divulgati e biecamente spersonalizzanti: più sono liscia, giovane e perfetta, più sono bella; più sono inespressiva, uniformata e finta, più sono riconoscibile e visibile. “Nella sua poetica – scrive Irene Finiguerra, direttrice di ‘BI-Box Art Space’ – l’autoritratto non viene utilizzato per definirsi, ma per definire dei concetti, per urlare degli slogan di protesta”. E a renderlo ancor più efficace, in tal senso, è l’uso predominante di colori accesi, graffianti, a tratti disturbanti e sbavati (i rossi, i gialli, i neri), così come la decisione di esporre i suoi “autoritratti” non all’interno di una Galleria, ma sui balconi di cittadini privati che hanno dato la loro disponibilità.

Scrive ancora Irene Finiguerra: “Nel caos visivo delle sue immagini emerge una narrazione ben definita: una storia fatta di desiderio di uniformarsi, di essere tutte uguali attraverso la chirurgia estetica, di essere sempre giovani e perfette, ma anche l’affermazione di un disagio, in cui le miserie quotidiane diventano motti, quasi ad esorcizzarne la reale ricaduta. Si dice che per affrontare un problema, bisogna prima saperlo definire, per poi risolverlo o superarlo. Valeria Secchi ci mostra che da artista della generazione ‘Millenials’ ha vissuto e si è immersa nella tecnologia e nella società dei consumi veloci e voraci, li ha letti e compresi e così poi li ha inseriti nella sua arte per denunciarne i risvolti negativi”.

“È una mostra – sottolinea da parte sua Christian Clarizio, presidente della ‘Pro loco Biella e Valle Oropa’ – che farà vivere spazi particolari del centro, quei balconi che non conosciamo abituati a camminare con lo sguardo frontale senza fermarsi … Il palco non è più solo la strada o la tela, ma è l’aria che darà atmosfera alle installazioni di Valeria”.

Gianni Milani

“Valeria is on tour now”

Per info: “BI-Box Art Space”, via Italia 38, Biella; tel. 015/3701355 o www.bi-boxartspace.com

Fino al 30 maggio

 

Nelle foto (Credits LINEA festival): immagini di repertorio Tour Puglia e Sicilia

IA, il Politecnico di Torino al Salone del Libro

 

L’intelligenza artificiale come mezzo per immaginare futuri possibili

 

Lo stand istituzionale (Padiglione 3 – Stand S51) sarà a disposizione dei/delle futuri/e studenti per ogni informazione sui corsi e le attività dell’Ateneo, ospitando anche un laboratorio interattivo che attraverso l’IA sfiderà il pubblico a progettare il futuro all’insegna delle transizioni green e digital

 

“Ogni epoca ha le sue rivoluzioni”, recita uno dei claim della nuova campagna immatricolazioni del Politecnico di Torino. Una delle rivoluzioni della nostra epoca è quella guidata dall’intelligenza artificiale, che allo stand allestito dall’Ateneo per l’edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro di Torino (collocato presso il Padiglione 3 – Stand S51 di Lingotto Fiere) vuole essere un mezzo per immaginare futuri possibili.

In continuità con il tema del Salone (9-13 maggio 2024), “Vita immaginaria”, allo stand del Politecnico il pubblico sarà guidato in un’attività che affronta due tematiche: la sfera del progetto, che unisce trasversalmente tutti i corsi di Laurea dell’Ateneo, e il pensare il futuro in un mondo alle prese con le transizioni green e digital, che rappresenta una delle vocazioni del Politecnico.

Attraverso un set di tessere sviluppate da Maria Luce Lupetti e Andrea Di Salvo, ricercatori del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico, l’attività coinvolgerà i visitatori e le visitatrici nella composizione di un prompt: una richiesta personalizzata e unica basata su una specifica sintassi. Ciascun prompt consentirà di generare, attraverso l’IA, visioni di oggetti futuri a partire da una serie di archetipi legati ai temi dei corsi dell’Ateneo: da veicoli a opere architettoniche, passando per robot, satelliti, packaging e arrivando fino a intere città. Inoltre, in linea con l’approccio responsabile all’innovazione del Politecnico di Torino, l’attività guiderà l’immaginazione attraverso valori e visioni di futuro tra tecnologia e innovazione, promuovendo la sostenibilità e l’inclusività.

Che i visitatori diano forma a un edificio ispirato dalla natura oppure a un nuovo mezzo di trasporto sostenibile, ciò che potranno progettare al Politecnico di Torino supererà di gran lunga la loro fantasia (e quella dell’intelligenza artificiale).

 

Oltre a questo laboratorio interattivo, come ogni anno lo stand del Politecnico di Torino avrà carattere istituzionale e dedicherà ampio spazio alle attività informative e di orientamento, per rispondere alle richieste dei/delle futuri/e studenti sull’offerta formativa e sui servizi messi a disposizione dall’Ateneo.

 

Inoltre, docenti, ricercatori e ricercatrici del Politecnico partecipano al Salone in qualità di ospiti. Per ulteriori informazioni consultare il sito di Ateneo a questo link

Dal 9 maggio a To Dream aperture fashion, food e nuovi servizi

Insieme a un ricco calendario di eventi

Oltre all’inaugurazione di Primark,  sono arrivate tante nuove grandi firme nazionali e internazionali e  un ricco palinsesto di eventi al centro del più grande progetto di rigenerazione urbana dell’area Nord-Ovest di Torino, di cui rappresenta la porta di ingresso alla città!

Congratulazioni a Erika Borgato la vincitrice della call  “Openview Call for Artists” curata da Graphic Days®  e dedicata agli artisti emergenti.

 

 Il 9 maggio 2024 To Dream, il più grande Urban District del Piemonte e innovativo luogo di riferimento a livello regionale per offerta commerciale, servizi, ristorazione, intrattenimento, socialità, green life e accoglienza, dà il benvenuto a Primark e alle più amate insegne del fashion, food e sport internazionale, ma non solo. Per festeggiarle, To Dream ha organizzato un calendario ricco di arte e divertimento, perfetto per animare e coinvolgere i cittadini torinesi e tutti gli amanti dello shopping e del bien vivre all’aria aperta.

Le nuove aperture. Primark ha scelto To Dream per aprire il suo secondo punto vendita nella regione Piemonte, il primo negozio Primark Italia dotato di casse self-service in aggiunta alle casse tradizionali. In totale, sono 4.500 i metri quadrati di vendita disposti su un unico livello quelli con cui il retailer internazionale di moda offrirà le ultime tendenze moda dei reparti abbigliamento donna, uomo e bambino, beauty, lifestyle e articoli per la casa, il tutto a prezzi accessibili e che, con questa apertura, darà lavoro a 150 nuovi professionisti del retail. Ma non è l’unico arrivo atteso.

Per gli amanti dello sport: Foot Locker, che da oltre 30 anni vende i prodotti migliori, più interessanti ed entusiasmanti per gli appassionati di sneakers e di abbigliamento sportivo e JD Sports che aprirà il 4° negozio a Torino presentando una gamma ampia di marchi internazionali e gli ultimi prodotti di punta per il pubblico street urban.

Tanta moda uomo in arrivo anche grazie a Intimissimi Uomo e Jack & Jones, il più grande rivenditore di abbigliamento maschile in Europa, il cui portafoglio prodotti comprende jeans, core business del marchio, ma anche sartoria, urban sportswear, calzature e accessori.

Moda donna, beauty e tanti accessori grazie a Calzedonia, Tezenis*, Oltre*e Kiko che individua le principali tendenze di bellezza del momento e le rende accessibili a tutti, Intimissimi e Joy Gioielli dove si potrà vivere un’esperienza unica tra i gioielli e gli orologi dei brand più amati, Primadonna, Calliope* e Terranova*.

Ma To Dream, non è solo moda: l’offerta food si conferma peculiare con l’apertura di Signorvino* con un locale tra i più grandi della catena, punto di riferimento per gli appassionati di vino e gastronomia, con oltre 2.000 referenze e un menù che omaggia la qualità e i sapori della tradizione italiana; Old Wild West la burgers & steak house di Cigierre amata dalle famiglie italiane e ispirata all’ambientazione del vecchio west, che fa dell’esperienza e dell’intrattenimento un aspetto centrale della sua identità; KFC*, Dispensa Emilia*, Rossopomodoro* e Lowengrube* dove si può vivere tutto l’anno l’esperienza dell’Oktoberfest, con birre, piatti e atmosfere autentiche.

Infine, tra le numerose insegne perfette per rispondere alle esigenze e ai bisogni quotidiani abbiamo anche Lama Optical, Wind, Tim* e Apple Juice*.

TO DREAM:

Corso Romania, 460 Torino 10156

PARCHEGGIO: È prevista un’area parcheggio ampliata a 2.500 (circa) posti auto a raso e coperti, dei quali il 10% dedicati a colonnine elettriche. I parcheggi sono gratuiti e aperti tutti i giorni dell’anno.

ORARI:

Primark: 9.00 – 22.00

Negozi: 9.30 – 20.30

Food / Ristoranti: 11.30 – 15.30 e dalle 17.30 22.30

Bar / Take away: 9.30 – 21.30 (feriali) 9.30 – 22.30 (festivi)

Caffetterie: 8.30 – 20.30

Gli eventi del weekend 11-12 maggio 2024. Per festeggiarli, la direzione di To Dream ha organizzato una serie di eventi imperdibili subito il weekend dell’11 e 12 maggio, animato da performance artistiche e musicali dal vivo, insieme a una serie di attività culturali.

Ecco il programma:

Gli appuntamenti di sabato 11 maggio:

  • Alle ore 10.30, 12.30, 16.00 e 19.00 si svolgerà “Clouds”, una performance artistica itinerante e coinvolgente per tutti gli ospiti. Il cielo rosato e le nuvole diventano gli elementi decorativi degli outfit degli artisti.

  • Alle ore 11.30, 15.00 e 18.00 saranno posizionate speciali installazioni chiamate “Gramo Bike” negli angoli strategici del centro, con la presenza di carismatici performers che interagiranno con gli ospiti.

  • Alle ore 11.00, 14.00 e 17.00 si potrà assistere ad un “Live Painting”.

Gli appuntamenti di domenica 12 maggio:

  • Alle ore 10.00, 12.30, 16.00 e 19.00 le “Pastel Ladies”, ballerine con abiti lunghi ed eleganti color pastello, daranno il benvenuto agli ospiti.

  • Alle ore 11.00, 14.00 e 17.00 sarà la volta di “Unlocked” uno spettacolo davvero affascinante, ispirato ai vecchi carillon, in cui si esibirà una cantante in abito di piume dorate, accompagnata da ballerini che eseguiranno una danza al ritmo di musica.

  • Alle ore 11.30, 15.00 e 18.00 si terrà la “Balance Ball” durante la quale gli artisti si esibiranno con le loro performance spiritose e coinvolgenti di giocoleria ed equilibrio.

A Sauze d’Oulx  l’AISM con il Gruppo Comunale di Protezione Civile

SAUZE D’OULX – Grande risposta anche a Sauze d’Oulx per la campagna “Le erbe aromatiche di AISM”, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

La campagna nazionale si è svolta in tutta Italia sabato 4 e domenica 5 maggio ed anche a Sauze d’Oulx è stato allestito il banchetto per la distribuzione delle erbe aromatiche.

In prima fila a svolgere questo servizio di volontariato, come ormai da diversi anni, è stato il Gruppo Comunale di Protezione Civile che ha allestito il banchetto in piazza Assietta sia sabato 4 al pomeriggio che domenica 5 maggio al mattino.

Ottimo il risultato finale come conferma la presidente del Gruppo Comunale di Protezione Civile Roberta Natta: ““Siamo davvero orgogliosi per la risposta che, ancora una volta, Sauze d’Oulx ha dato a favore della ricerca per l’AISM. Un grazie di cuore va alla generosità dei nostri concittadini e dei nostri ospiti che hanno acquistato le aromatiche dell’AISM contribuendo così a sostenere questa campagna nazionale. Siamo alquanto soddisfatti in quanto tra sabato pomeriggio e domenica mattina abbiamo esaurito tutte le piantine di erbe aromatiche che avevamo in dotazione. Un grazie di cuore va anche ai Volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile che hanno prestato servizio nelle due giornate di raccolta fondi”.