ilTorinese

Controlli di polizia ad Aurora e Vanchiglia

Nelle scorse ore ha avuto luogo un controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” nei quartieri Aurora e Dora Vanchiglia, coordinato dalla Polizia di Stato.

Al servizio, avvenuto in orario serale, hanno concorso poliziotti del Commissariato di P.S. “Dora Vanchiglia, alcuni equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, personale della polizia Locale e dell’Arma dei Carabinieri.

L’attività si è concentrata in diverse aree, quali corso Principe Oddone, via Masserano, Largo Brescia, corso Brescia, corso Giulio Cesare, ponte Mosca, Lungo Dora Napoli, Ponte Carpanini, corso Vercelli, corso Novara, portando ai seguenti risultati:

22 persone identificate;

1 persona arrestata;

3 locali controllati;

Ad inizio servizio, personale del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, avuto notizia del tentato furto di una bicicletta in atto in via XX Settembre, si recava sul luogo individuando ed arrestando il presunto autore dei fatti, che avrebbe tentato di rompere con una grossa pinza la catena che ancorava il velocipede a un palo.

Open day per 120 anni di Anpas

Il 19 ottobre le sedi delle Pubbliche Assistenze saranno aperte al pubblico, in contemporanea in tutto il Piemonte, per la seconda edizione dell’Open Day Anpas,organizzata in occasione del 120° anniversario di fondazione dell’Anpas.

La giornata di porte aperte, che nella passata edizione ha visto la partecipazione di oltre settemila visitatori, è finalizzata a promuovere il volontariato, la cultura del primo soccorso, la tutela della salute e la prevenzione sanitaria. Un avvenimento capillare sul territorio che quest’anno consentirà di celebrare insieme alle cittadine e cittadini di tutto il Piemonte i 120 anni dell’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze.

In programma innumerevoli attività e corsi di primo soccorso gratuiti aperti a tutti. Si va dai corsi di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e su persona adulta, alle simulazioni di interventi di soccorso in emergenza, alle nozioni di primo soccorso e massaggio cardiaco, ai corsi per l’uso del defibrillatore, ai percorsi sensoriali relativi allo stato di ebbrezza, alle visite guidate delle sedi con informazioni sui presidi e la strumentazione delle ambulanze e su come diventare volontari soccorritori.Saranno previste inoltre attività per le scolaresche, informazioni sulla chiamata di soccorso, sul Numero unico emergenza 112 e sul Sistema 118, truccabimbi, attività con le unità cinofile e altro ancora.

Il momento istituzionale dell’Open Day Anpas 2024 sarà il premio Essere Anpas, riconoscimento alla volontaria o al volontario che si è particolarmente distinta o distinto per merito oppure per storia e anzianità di servizio. Il simbolico premio, istituito in occasione del 120° anniversario di fondazione dell’Anpas, andrà a 80 volontari che, a discrezione delle associazioni di appartenenza, maggiormente rappresentino i valori di umanità, volontarietà, solidarietà e gratuità che caratterizzano il movimento Anpas.

Vincenzo Sciortino, presidente Anpas Piemonte: «Con grande entusiasmo, annunciamo la seconda edizione dell’Open Day Anpas, che si terrà il 19 ottobre in tutte le sedi delle Pubbliche Assistenze del Piemonte. Questa giornata speciale coincide con il 120° anniversario di fondazione dell’Anpas, un momento per celebrare non solo la nostra storia, ma soprattutto i valori di solidarietà e gratuità che sono al cuore del nostro movimento di volontariato. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare numerosi alle attività di primo soccorso, ai corsi formativi e alle visite guidate, promuovendo così la cultura del soccorso e della prevenzione sanitaria. È un’opportunità unica per conoscere da vicino il nostro impegno quotidiano e per riconoscere il prezioso contributo che i nostri volontari offrono alle comunità in cui operano».

L’’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta 80 associazioni di volontariato con 15 sezioni distaccate, 10.658 volontari (di cui 4.254 donne), 5.498 soci, 698 dipendenti, di cui 81 amministrativi che, con 460 autoambulanze, 249 automezzi per il trasporto disabili, 266 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 586.458 servizi con una percorrenza complessiva di 19.532.181 chilometri.

(R)estate a Grugliasco, notte bianca e non solo

A Grugliasco il Punto Verde è  il Parco Porporati, aperto fino al 3 agosto

 

Dopo il 5 luglio si replica il 12 luglio con la Notte Bianca di Grugliasco, con negozi aperti, l’animazione per i bimbi  con Nino’s style e un ricco programma di spettacoli itineranti con il mago Aladin, i ballerini e si canterà su musica anni Ottanta, Novanta e Duemila, con i Waikiki Summer. In alternativa ai Punti Verdi Torinesi non poteva mancare in questa estate 2024 l’appuntamento al parco che, con successo, ha accompagnato le serate dell’estate 2023.

Il parco Porporati di Grugliasco che accoglie la manifestazione è  dal lato Sud, da via Tiziano Lanza, dov’è stato allestito uno spazio verde per bere un drink e ascoltare musica dal vivo.

Il progetto in cui è coinvolto il parco, già cuore pulsante cittadino riconosciuto come spazio per il tempo libero, torna ad essere cornice di un progetto realizzato da Bis Eventi in collaborazione con la Città di Grugliasco, che prevede ogni giorno un appuntamento diverso fino al 3 agosto.

Il progetto,  realizzato da Bis Eventi in collaborazione con la Città di Grugliasco,  prevede ogni giorno fino al 3 agosto un ricco calendario di avvenimenti e momenti di intrattenimento a carattere gratuito,  con apertura al mattino alle 11 fino a chiusura. Durante il giorno sarà  possibile concedersi del relax nell’area Solarium, spazio allestito con sedie a sdraio utilizzabili gratuitamente dalle 11 alle 18. Vi è poi lo spazio area picnic in cui gustare un pranzo e la possibilità  di usufruire della piccola biblioteca del parco per la lettura di un libro.

Dalle 11 saranno aperti i chiostri del Parco con un’offerta sia dolce sia salata per piccoli e grandi. Dalle 18 sarà  attivo il Dehordel Garden, per poter gustare l’aperitivo al tagliere, lo street foode sorseggiare un fresco drink.

L’ambientazione naturale del parco verrà arricchita da una grande installazione luminosa e da fiori di luce, che costituiscono il “Garden of lights”.

Il programma è stato realizzato in collaborazione con SoulfoodMusic Factory e nel mese di luglio prevede musica live di alta qualità. Il 12 luglio atteso ritorno del talentuoso Sergio Moses, con la sua straordinaria voce, accompagnato da Tony de Gruttola, noto chitarrista del panorama musicale italiano.  Si esibirà anche il gruppo Freelance, composto da Marco Cimino ( ex Arti e Mestieri), Gian Paolo Petrini, batterista di artisti famosi come Anna Oxa, Mango e Adriano Celentano. Il funky show di Paolo Gianetta con il suo travolgente spettacolo “Godfather of th soul” sarà in scena il 19 luglio. Altrettanta emozione verrà  trasmessa dallo spettacolo di Francesco Patella, che offrirà un tributo a Lucio Battisti e a Mina. Il 16 luglio sul palco si esibiranno due giovani talenti,  Alice Costa e Frenkie, con la funky band Melty Groove.

Quest’anno la manifestazione si è arricchita della collaborazione di TOradio, che garantirà momenti entusiasmanti durante i TOradio Party del lunedì sera con intrattenimento in stile radiofonico e le serate Groove Revolution della domenica con Dj e musicisti live.

Tra le tante sorprese quella di chiusura il 3 agosto con Cipo Sugar, tributo alla musica di Zucchero Fornaciari.

Per maggiori informazioni www.restatealparco.it

Mara Martellotta

Quando verrà ripristinata la targa divelta di Alda Croce?

Dopo appena un anno la targa di Alda Croce nel giardino a lei dedicato in piazza Adriano è  stata divelta, ma nessuno ha provveduto a ripristinarla. Alda Croce è stata una torinese illustre ed è stata presidente del centro Pannunzio. Forse da’ fastidio a qualcuno. Alda Croce è sempre stata una sostenitrice di Israele. Forse in questo turbine antisemita anche lei ne paga le conseguenze. Il Centro Pannunzio esprime la sua indignazione verso i vandali che distruggono i segni della Storia della città. E il sindaco si guarda bene dal condannare questi atti di intolleranza belluina.

Pier Franco Quaglieni

Presidente Centro Pannunzio

Sgomberato ex Lavatoio, quartier generale anarchico

Questa mattina a Torino è stato sgomberato il centro sociale anarchico ex Lavatoio, in corso Benedetto Brin: sarebbe la base logistica in città dell’area oltranzista anarco-insurrezionalista. L’ex Lavatoio municipale,  alla periferia nord del capoluogo, era stato occupato nel 2019 ed era frequentato dagli anarchici sgomberati dallo storico ex Asilo di via Alessandria, sempre nel 2019, quando ci furono violenti disordini a Torino.

 

I prodotti della torinese Agricooltur da Borello Supermercati

Prosegue il percorso di crescita della torinese Agricooltur® grazie alla definizione di un’importante collaborazione commerciale con la catena Borello Supermercati

 

Agricooltur® ha progettato e brevettato un sistema di agricoltura aeroponica efficiente ed innovativo che permette alle piante di svilupparsi fuori dal terreno e di crescere in ambiente controllato, con un consistente risparmio idrico rispetto alle tecniche tradizionali. L’azienda propone in GDO prodotti alternativi al reciso e alla IV gamma. Infatti, una volta acquistati e portati in cucina ancora “vivi”, con le radici possono essere conservati fuori dal frigo solo con l’aggiunta di poca acqua e consumati al bisogno mantenendosi freschi e croccanti fino a dieci giorni.

Oggi nei punti vendita Borello si possono acquistare basilico ed insalata, ma da settembre verranno inserite anche salvia e prezzemolo ed altre nuove tipologie di prodotti a foglia come i microgreen, un vero e proprio superfood grazie alla alta concentrazione di nutrienti, vitamine e minerali tra cui vitamine A, C, E, K, B6, acido folico, calcio, ferro, magnesio e potassio. “Scegliere Agricooltur® – dichiara il CEO Andrea Macchione – significa acquistare non solo un prodotto di grande qualità, sempre freschissimo, come se fosse stato appena raccolto ma anche condividere la filosofia di un’azienda nata con l’idea di applicare la propria tecnologia all’agricoltura.

La sfida del prossimo futuro è offrire ai consumatori l’opportunità di fare una spesa sempre più sostenibile e consapevole con lo scopo dichiarato di “proteggere” il nostro pianeta. Siamo molto felici di questa partnership con la famiglia Borello, con cui condividiamo il rispetto e l’attenzione per il cliente, e che dal 1972 ha sempre operato nel canale della grande distribuzione offrendo prodotti di alta qualità e ha conquistato giorno per giorno la fiducia del mercato”. “Oggi più che mai – dichiara Fiorenzo Borello, presidente supermercati Borello – è importante dare il nostro contributo per preservare l’ambiente, non occorrono grandi rivoluzioni bensì piccoli gesti quotidiani, come la spesa. La collaborazione con Agricooltur® nasce per una visione comune e per rendere fruibili ai clienti prodotti sani, genuini e che fanno bene al pianeta”.

Fiorenzo Borello

 

Uomo morto investito sulle strisce: sequestrato cellulare del conducente

La procura della repubblica ha deciso il sequestro del cellulare  del conducente del furgone che ha investito e ucciso sulle strisce un uomo di  86 anni a Biella.  I segni di frenata secondo le indagini della polizia locale indicherebbero una distrazione. Le indagini intendono verificare se il conducente al momento dell’impatto avesse in uso il telefono.