ilTorinese

La festa della pizza di Eataly Lingotto fino a mercoledì

Per celebrare il piatto più amato dagli italiani 

  

La pizza è uno dei piatti più apprezzati della cucina italiana: secondo un recente sondaggio, ogni anno in Italia ne vengono mangiate circa 2,7 miliardi e il 65% degli italiani (quasi 2 su 3) sceglie la pizza almeno una volta alla settimana *.  

È anche una delle proposte più richieste dai clienti dei ristoranti di Eataly che, attraverso le più di 1.100 pizze sfornate ogni giorno ha un osservatorio privilegiato sul tema: le più amate sono la tradizionale Margherita e quella con mozzarella di bufala. Subito dopo ci sono la Diavola, arricchita con il salame piccante e la Margherita in versione scrocchiarella, con l’impasto Senatore Cappelli.  

  

Fino a mercoledì 12 giugno a Eataly Torino Lingotto va in scena la festa della pizza e con l’occasione viene presentata una novità nel menu della pizzeria: il Calzone verticale. L’impasto è a base di farina di grano duro biologico italiano Senatore Cappelli, che lo rende croccante e racchiude tre farciture speciali estive, da assaporare direttamente tra le mani, come se fosse una pizza a portafoglio. Non a caso è servito in verticale, sorretto da un elegante supporto. Il Calzone è proposto nella versione alla caprese, con pomodoro cuore di bue, rucola, mozzarella fior di latte e pesto genovese, in quella con mortadella, burrata e pistacchio e infine con prosciutto crudo e mozzarella. 

Durante la festa della pizza sono in programma momenti didattici, ospiti speciali e serate a tema, per approfondire un settore in continua evoluzione. 

Appuntamento speciale domenica 9 giugno con il Degustapizza. Sarà una serata unica per assaggiare il giro-pizza in stile Eataly. 8 proposte create dai Maestri Pizzaioli saranno protagoniste di una cena particolare, pensata per celebrare le tante versioni di un’eccellenza Made in Italy, con ingredienti che faranno fare un viaggio di gusto tra le diverse regioni: la bufala campana, il prosciutto di Parma, l’nduja calabrese e molto altro saranno le farciture golose per l’occasione. 
La Pizzeria di Eataly, inoltre, vedrà succedersi pizzaioli ospiti, che porteranno e faranno assaggiare la loro idea di pizza. Si andrà così alla scoperta di diversi tipi di impasto, lievitazione, cottura e anche farcitura. Mercoledì 5 giugno a cena Andrea Brunetti del ristorante Sileo, a Nucetto (CN), proporrà la sua pizza, già premiata tra le migliori da Gambero Rosso e segnalata da 50 Top Pizza: dall’impasto leggero, farcita con prodotti locali e con un’attenzione unica agli abbinamenti. La sera di martedì 11 giugno, sarà invece protagonista Liviu Ceoflec direttamente da Bricks, punto di riferimento a Torino per la pizza gourmet, in particolare al padellino. Gli impasti sono tutti a partire da farine bio, dal classico all’integrale, a quello al farro monococco.
Non mancheranno le attività didattiche, con lezioni pratiche nella Scuola di Eataly per imparare a fare l’impasto a regola d’arte anche a casa e workshop a tema che propongono l’abbinamento perfetto con gin tonic o birra.
 

Per maggiori informazioni: www.eataly.it 

Più sicuri con gli alcoltest di Specchio dei tempi

Sabato sera gli alcoltest di Specchio dei tempi erano in via Madama Cristina, all’altezza del numero 35.
Lo Specchiobus con a bordo uno staff medico ha lo scopo di valutare il tasso alcolmetrico di tutti coloro che vogliono  sottoporsi volontariamente al test. Disponibili, gratuitamente, anche migliaia di self-test. Dall’inizio del progetto, oltre un anno fa, sono stati effettuati 38.000 test durante 19 notti di presidio. Il progetto di Specchio dei tempi si svolge in partenariato con l’Arma dei carabinieri e con Federfarma. (foto Facebook)

#Specchiodeitempi
#Fondazionespecchiodeitempi

Cavourese, nuova tratta con fermate a Rivodora

“Finalmente, dopo mesi di lavoro in stretta sinergia con Cavourese e con l’Agenzia della Mobilità Piemontese, a cui va il ringraziamento del Comune, possiamo annunciare che la nuova tratta della linea 175 collegherà Chieri e San Mauro, passando da Baldissero e soprattutto prevedendo 2 fermate a Rivodora (Chiesa San Francesco di Sales e Tetti None)”. Questo il post su Fb del Comune di Baldiss Torinese.

La nuova tratta sarà già in vigore da lunedì 10 giugno: nella news sul sito si possono trovare i dettagli degli orari.

Una buona notizia per gli abitanti di Rivodora, che in questo modo avranno a disposizione un servizio continuo e un collegamento diretto con Chieri (capolinea Movicentro) e con San Mauro (capolinea via Mezzaluna), oltre che con altre linee raggiungibili grazie al nuovo percorso.

Nuova linea Cavourese per Rivodora

La finanza internazionale a Torino per la Conferenza Fma

Si terrà nel capoluogo piemontese l’edizione 2024 della “Conferenza Europea” dell’ “FMA – Financial Management Association”

Dal 12 al 14 giugno

Per tre giorni, da mercoledì 12 a venerdì 14 giugno, Torino accoglierà oltre 300 ospiti – accademici, decision-maker, membri di istituzioni finanziarie e banche centrali – provenienti da tutto il mondo per 33 diverse nazionalità, che si riuniranno sotto la Mole per analizzare il presente ed il futuro della Finanza, nell’ambito della “Conferenza Europea 2024”dell’“FMA-Financial Management Association”, l’Associazione Internazionale, fondata nel 1970, che riunisce molti dei più importanti esponenti della finanza globale, “con l’obiettivo di promuovere l’interazione professionale, la ricerca, l’educazione finanziaria e le migliori pratiche, approfondendo i principali temi della finanza contemporanea e le sue direzioni”.

La Conferenza si terrà presso il Grattacielo Intesa Sanpaolo (in corso Inghilterra 3) ed è in partnership con “ESCP Business School”, scuola fondata nel 1819, oggi articolata in vari “Campus” presenti a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Varsavia e, dal 2004, a Torino (“Turin Campus”, in corso Unione Sovietica 218 bis), grazie al supporto della Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris, della Camera di Commercio torinese, dell’ Università degli Studi e del Politecnico di Torino, insieme a numerose “aziende partner”.

A presiedere la “Conferenza”, strutturata in circa ottanta sessioni di “presentazioni” e “discussioni”, saranno i professori Alberta Di Giuli, direttrice del “Campus di Torino”, Santiago Barraza, coordinatore del “Dipartimento di Finance di ESCP Business School”, e Vikas Agarwal, “Bank of America Distinguished Chair” e  docente di “Finance” della “Georgia State University”.

“Keynote speaker” (“oratore principale”, cui spetta d’aprire le danze, catturando la massima attenzione dal pubblico) sarà l’americana Laura Starks, tra i principali esperti internazionali dei temi “ESG – Environmental Social and Governance” (Bilanci di Sostenibilità Ambientale, Pubblicazione dati ambientali e sociali, nonché di governanceaziendale).

ll programma completo e i “paper” integrali che verranno presentati sono disponibili al link.

“Siamo felici di aver portato la Conferenza Europea dell’‘FMA’ a Torino – commenta Alberta Di Giulidirettrice del ‘Campus di Torino’ di ‘ESCP Business School’ – in un anno che vede la città ‘Capitale della Cultura d’Impresa’.  L’evento richiama gli esponenti più prestigiosi del panorama accademico e finanziario globale, che si riuniranno per condividere le loro ricerche e discutere delle prossime sfide per l’economia internazionale. La complessità crescente dello scenario globale rende ancora più importante lo sviluppo e la diffusione di competenze e l’interazione tra accademici e professionisti”.

 

Da ricordare ancora che la “Conferenza Europea FMA 2024”, organizzata anche con il supporto di “Turismo, Torino e Provincia”, fa parte del programma di iniziative ed eventi “Torino, spazio al futuro” per “Torino 2024 Capitale della Cultura d’Impresa”.

Per info: “ESCP Business School – Turin Campus”, corso Unione Sovietica, 218 bis, Torino; tel. 011/6705894 o www.escp-businessschool.it

g.m.

Nelle foto:

–       Prof.ssa Alberta Di Giuli

–       Prof. Santiago Barraza

–       Prof.ssa Laura Starks

Cura del verde pubblico a Rosta

In questi giorni sono in corso il taglio dell’erba e la manutenzione ordinaria del verde pubblico.
Aiuole, parchi, bordi strada sono in fase di taglio e pulizia.
“Finalmente, dopo settimane di pioggia che hanno impedito di stare in linea con la programmazione dei tagli, stiamo recuperando per tornare alla normalità.  Un ringraziamento alla ditta ed all’Ufficio Tecnico per il lavoro realizzato.
Il nostro paese… si fa ancora più bello!
Cosi su Facebook il sindaco di Rosta Domenico Morabito.

Le strade del Giro d’Italia ancora protagoniste

Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia al Colle delle Finestre e sulla strada che conduce al Colle del Nivolet, le strade d’alta quota gestite dalla Città metropolitana di Torino saranno ancora una volta protagoniste di una stagione turistica estiva che promette di essere positiva per le vallate alpine che fanno da corona al capoluogo. Ogni anno il Dipartimento Viabilità e Trasporti, attraverso le Direzioni Viabilità 1 e 2, della Città metropolitana investe ingenti risorse finanziarie e umane e impegnano numerosi mezzi meccanici per la pulizia e il ripristino delle carreggiate.
🚧Sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, teatro di una suggestiva tappa del Giro d’Italia 2019 con arrivo ai piedi della diga del Serrù, le operazioni di sgombero della neve sono in corso. La strada è stata liberata sino alla diga del Serrù, ma deve ancora essere messa in sicurezza. La riapertura sino al Km 11+550 dovrebbe avvenire a metà della prossima settimana. Nel tratto dalla diga del Serrù al Km 18+400 e ai 2612 metri del Colle del Nivolet la fresa della Città metropolitana è ancora in azione, per affrontare un manto nevoso consistente e maggiore rispetto alla primavera del 2023. La data della riapertura totale della Provinciale 50 dipenderà dallo stato di avanzamento dei lavori.In Valle di Susa sono in corso le operazioni per consentire la riapertura nel quarto fine settimana di giugno della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, dove sabato 24 agosto si concluderà il Tour de l’Avenir (Facebook Città metropolitana di Torino)

🔗http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/viabilita/stradecittametroto-al-via-la-stagione-delle-strade-di-alta-quota-il-punto-sulle-riaperture

Evasione lampo di detenuto ammesso al lavoro esterno

AOSTA – Evasione lampo, sabato, di un detenuto della Casa circondariale di Aosta, ammesso al lavoro all’esterno del carcere. A dare la notizia è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, per voce del segretario di Aosta Massimo Chiepolo: “Sabato il detenuto, ammesso a lavorare all’esterno del carcere ai sensi dell’articolo 21 dell’Ordinamento penitenziario, non ha fatto rientro in Istituto al termine del turno lavorativo presso la ditta per cui lavorava. Immediatamente, il Direttore allertava tutto il personale presente e fuori servizio ed iniziava la ricerca dell’evaso. Quest’ultimo veniva rintracciato e bloccato. L’evaso riusciva a divincolarsi e fuggire a bordo di un’auto di proprietà del datore di lavoro. Veniva subito inseguito e tratto in arresto presso un locale del posto, mettendo così fine alla rocambolesca fuga del fuggitivo”. Chiepolo esterna “il pubblico ringraziamento del SAPPE ai poliziotti intervenuti che, come sempre, hanno dimostrato grande senso del dovere ed elevata professionalità”.

Per Donato Capece, segretario generale del SAPPE commenta: “Bravissimi i colleghi di Aosta, ma la grave vicenda porta alla luce le priorità della sicurezza (spesso trascurate) con cui quotidianamente hanno a che fare le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria della Nazione. Anche questa evasione lampo è la conseguenza dello smantellamento, negli anni, delle politiche di sicurezza dei penitenziari. Smembrare la sicurezza interna delle carceri con vigilanza dinamica, regime aperto ed assenza di Polizia Penitenziaria favorisce inevitabilmente gli eventi critici, che sono costanti e continui”, prosegue il sindacalista, per il quale “servono regole ferree per ristabilire ordine e sicurezza nelle carceri, attuando davvero quella tolleranza zero verso i detenuti violenti che, anche in carcere, sono convinti di poter continuare a delinquere nella impunità assoluta! Qui serve, forte ed evidente, la presenza dello Stato, che non può tollerare questa diffusa impunità, e servono provvedimenti urgenti ed efficaci!”, conclude Capece.

 

Intelligenza Artificiale e nuove competenze, incontro alle Ogr

Che impatto avrà l’IA sulla nostra società e quali strategie si possono mettere in campo per realizzare una transizione digitale inclusiva? Se ne parlerà  martedì 11 giugno, alle ore 11, alle OGR di Torino, all’incontro “Italia comunità digitale. Intelligenza Artificiale e nuove competenze”, organizzato dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e promosso da Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio con il Fondo per la Repubblica Digitale.

 

Porteranno i saluti Marco Gilli, Presidente della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e, Giovanni Azzone, Presidente Acri e Chiara Foglietta, Assessora all’innovazione del Comune di Torino. Interverranno: Fabio Pammolli, Presidente AI4industry – Fondazione per l’Intelligenza Artificiale; Barbara Caputo, Direttrice AI-Hub del Politecnico di Torino e presidentessa Focoos AI; Valeria Sandei, Amministratore delegato di Almawave.

 

Seguirà la tavola rotonda dal titolo “AI e società: per una transizione digitale inclusiva” con Giovanni Fosti, Presidente Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale; Alessandro Vespignani, Presidente Fondazione ISI; Emanuela Girardi, Presidente PopAI; Fabio Ciravegna, Professore ordinario Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino; Giorgio Metta, Direttore scientifico Istituto Italiano di Tecnologia.

 

L’incontro sarà moderato dal giornalista Andrea Signorelli.

 

Foto Paolo Properzi

All’Urban Lab uno sguardo sulla Torino di domani

 

Si chiama “Turning Point. Rivelare il futuro” il nuovo programma culturale messo a punto dall’Urban Lab di piazza Palazzo di Città per andare alla scoperta dei grandi progetti avviati dalla Città di Torino che nei prossimi mesi trasformeranno, grazie ai fondi del Pnrr, il Valentino e la Cavallerizza Reale.

Due luoghi simbolo di Torino, oggi al centro di un processo di trasformazione urbana, saranno raccontati attraverso un articolato programma che prevede un’esposizione, un ciclo di incontri, visite guidate e laboratori con le scuole.

A guardare alla Torino del futuro è l’esposizione allestita negli spazi di Urban Lab in Piazza Palazzo di Città che aprirà ufficialmente al pubblico domani.

Qui l’allestimento permanente, suddiviso nelle sezioni “now” e “soon”, accompagna i visitatori in quello che è un vero e proprio racconto della città e del suo patrimonio naturalistico e architettonico. Nei due ambienti dedicati all’esposizione sono raccolti approfondimenti sui progetti, dati, immagini e interviste coi protagonisti, oltre che vetrine progettuali, studiate e focalizzate per l’occasione proprio sulle aree del Valentino e della Cavallerizza Reale.

La panoramica dedicata al Valentino si snoda lungo l’asse del Po, seguendo il progetto di riqualificazione di quello che rappresenta uno degli investimenti più importanti della Città per i prossimi anni. Un progetto messo in campo per valorizzare al tempo stesso la vocazione culturale dell’area, unitamente a quella naturalistica e ambientale data dalla presenza del parco e del fiume. I principali interventi presentati sono la riqualificazione del Padiglione Nervi di Torino Esposizioni, con la creazione della nuova Biblioteca Civica Centrale, il recupero del Teatro Nuovo, il restauro e la valorizzazione dell’offerta ricettiva e turistica del Borgo Medievale, il ripristino della navigazione sul Po e la risistemazione del parco per migliorarne la fruizione, potenziarne i servizi e aumentarne la sicurezza.

Per la Cavallerizza Reale invece il focus dell’esposizione è sull’intervento stesso, che opera su un pezzo del cuore barocco della città dallo straordinario valore culturale e architettonico. Un compendio articolato che vede già insediata l’Aula Magna dell’Università di Torino nel Maneggio Chiablese, nel quale troveranno spazio un hub culturale, un polo di ricerca dell’Università di Torino, il Polo delle Arti dell’Accademia Albertina di Belle Arti, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e Fondazione Collegio Einaudi, oltre alla nuova sede della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Fanno parte del programma culturale anche una serie di incontri, laboratori con le scuole e visite guidate, la cui partenza è prevista in autunno.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino a maggio 2025 dal mercoledì al venerdì in orario 14-19 e il sabato dalle 11 alle 19. Maggiori informazioni e contatti su: www.urbanlabtorino.it

TORINO CLICK

Chiuso il Torneo delle Regioni della Federazione Italiana Baseball Softball

Si è conclusa la XXI edizione del Torneo delle Regioni, manifestazione giovanile organizzata dalla Federazione Italiana Baseball Softball, che dal 6 al 9 giugno ha coinvolto 7 località del Piemonte al quale hanno partecipato 700 atleti provenienti da 14 regioni d’Italia.
Le società di Avigliana, Castellamonte, Fossano, La Loggia, Pinerolo, Settimo Torinese e Torino hanno aperto i loro centri sportivi, all’interno dei quali è entrato un arcobaleno composto dai colori delle divise dei partecipanti. Cogliamo l’occasione per ringraziare i tantissimi volontari scesi in campi, i quali grazie al loro lavoro hanno consentito lo svolgimento del torneo.
Oggi la chiusura nello stadio del baseball di Torino, nel cui impianto sono state disputate le finali della cinque categorie in gara, le quali squadre vincitrici accedono alle fasi zona Europa/Asia/Africa della World League di baseball e softball.
Al termine di combattute finali, dove non sono mancati gesti tecnici e grandi giocate svolte all’attenzione di spalti gremiti e tifo del pubblico assordante, l’Emilia Romagna ancora una volta si è aggiudicata la classifica generale della competizione stilata con la somma di tutti piazzamenti rispetto alle regioni avversarie.
Nello specifico la spedizione emilio-romagnola porta a casa tre titoli su cinque di quelli messi in palio, domina nelle categorie Little League baseball e softball e vince il titolo anche nella Junior League Baseball. La Lombardia invece si è aggiudicata il primo posto nella categoria Junior League Softball, mentre il Veneto vince nella categoria regina ossia la Senior League.
Il Piemonte che ha ospitato la competizione porta in bacheca un secondo posto nella categoria Little League Softball ed un quarto nella Little League Baseball.
Alle premiazioni erano presenti il vicepresidente FIBS Roberta Soldi, in consiglieri federali Marco Mannucci e Barbara Zuelli, i tecnici delle nazionali baseball e softball Gianguido Poma, Stefano Burato e Maristella Perizzolo.
Iniziamo dall’ultimo, la Commissione arbitri FIBS assegnato due premi fair-play, nel baseball alla Puglia, mentre nel softball è stato assegnato alle Marche.
Distribuiti diversi premi individuali ad atleti, che si sono distinti durante il XXI Torneo delle Regioni
JLS
-     MVP della finale: Rebecca Soldi (Lombardia)
-     Miglior Lanciatrice: Rebecca Soldi (Lombardia
-     Miglior Difensore: Giorgia Colino (Lombardia)
JLB
-     MPV della finale: Marco Diani (Emilia Romagna)
-     Migliore Lanciatore: Riccardo Dalla Nora (Veneto)
-     Miglior Difensore: Francesco Carlini (Emilia Romagna)
SLB
-     MPV della finale: Thomas Pitteri (Veneto)
-     Miglior Lanciatore: Sergio Marziali (Marche)
-     Miglior Difensore: Alessandro Garavaglia (Lombardia)
Esito finali
Little League Baseball U12
-     1 Emilia Romagna, 2 Lombardia, 3 Veneto, 4 Piemonte
Little League Softball U13
-     1 Emilia Romagna, 2 Piemonte, 3 Lombardia, 4 Veneto
Junior League Baseball U15
-     1 Emilia Romagna, 2 Lazio, 3 Friuli V.G., 4 Marche
Junior Senior Softball U15
-     1 Lombardia, 2 Emilia Romagna, 3 Veneto, 4 Sardegna
Senior League Baseball U18
-     1 Veneto, 2 Emilia Romagna, 3 Marche, 4 Lombardia