ilTorinese

Al Memorial “Mario Porcile” masterclass di Loredana Furno

La fondatrice del BALLETTOTEATRO DI TORINO

 

Prende il via a Nervi la terza edizione del Memorial del Festival Internazionale del Balletto dedicato a Mario Porcile e alle sue Stelle, prodotto dall’associazione culturale D’angelo- angeli della danza e con la direzione artistica di Simona Griggio, in collaborazione con Nervi Music Ballett Festival 2024 Fondo Mario Porcile – CRO.ME Cronache e Memorie dello spettacolo, sostenuto dal Ministero della Cultura, con il patrocinio di UISP Regionale Liguria, il Memorial nasce con l’intento di trasmettere ai giovani la memoria del Festival collegandola al presente. Il programma, distribuito in tre giorni di eventi, inizierà il 14 giugno nella Sala Ballo del Teatro Carlo Felice, ospitando le masterclass di tre artisti internazionali testimoni del Festival. Sono attese Paola Cantalupo, genovese, ètoile dei Balletti di Montecarlo, oggi alla guida dei Pôle National Superieur de Danse Rosella Hightower di Cannes, Loredana Furno, già prima ballerina del Teatro Regio di Torino, e poi fondatrice del balletto-teatro di Torino e dei festival “Danza alla fortezza” del Priamar di Savona, e del “Acqui in palcoscenico”; Pompea Santoro, per venticinque anni prima ballerina della compagnia svedese Cullberg Ballett diretta dal coreografo Mats Ek, celebre protagonista di tante sue creazioni, tra cui Giselle e Carmen.

 

Mara Martellotta

“Guerre e paci”, torna Biennale Democrazia

 

Il conflitto, il “tutti contro tutti”, la violenza nelle sue molteplici forme e la guerra, alla luce della persistente minaccia di scontri interni alle società democratiche e dell’attuale scenario di crescente tensione globale sono alcuni dei temi della nona edizione di Biennale Democrazia, dal titolo “Guerre e Paci”, che torna a Torino da mercoledì 26 a domenica 30 marzo 2025, con un ricco programma che anche quest’anno coinvolge i giovani e le scuole, dall’infanzia alla secondaria, grazie al progetto Torino Futura.

“Mentre crescono nel mondo le guerre e aumenta il rischio che gli scontri armati si allarghino senza controllo – sostiene Gustavo Zagrebelsky – all’interno delle società democratiche assistiamo al risveglio di conflitti e rivendicazioni spesso accompagnati da una rinnovata sensibilità politica nelle giovani generazioni. Biennale Democrazia non può, allora, che ripartire dalla democrazia come tecnica di gestione pacifica del conflitto. Rifletteremo sulle molte guerre dentro e fuori i nostri confini e sulle tante possibili paci, spesso ancora tutte da progettare. La nona edizione di Biennale Democrazia si articolerà in quattro percorsi tematici: violenze e dissenso nelle società democratiche; geopolitica della guerra e della pace; conflitti globali, conflitti locali; immaginare la pace, tra utopia ed eresia.”

Al centro del dibattito sarà la democrazia, intesa anche come tecnica di convivenza pacifica tra individui, nazioni, specie. Se il conflitto e il dissenso sono connaturati al carattere plurale delle nostre società, le istituzioni democratiche devono recuperare la loro funzione di mediazione e di risoluzione pacifica delle controversie. Tutto ciò, però, è possibile solo in un contesto di pace, da intendere non come il frutto della presunta bontà dell’essere umano, ma piuttosto come il risultato di equilibri precari spinti dalla necessità di trovare accordi che salvaguardino la sopravvivenza dei singoli, degli Stati, del pianeta.

Biennale Democrazia è un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, in collaborazione con il Polo del ’900, l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Sin dai suoi esordi, Biennale Democrazia si svolge sotto il patrocinio dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode del sostegno di Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT e da numerosi altri partner, tra i quali Reale Mutua, Smat, Camera di Commercio.

Democrazia futura: le attività per i giovani e le scuole

Sin dalla sua prima edizione, nel 2009, Biennale Democrazia ha sviluppato un rapporto privilegiato con le istituzioni scolastiche. La collaborazione con il progetto Torino Futura, promosso e coordinato dagli assessorati alla Cultura e alle Politiche giovanili della Città di Torino, e il coinvolgimento di alcune importanti realtà culturali, ha permesso in questa nona edizione di rinnovare e rinforzare uno dei tratti distintivi di Biennale Democrazia: l’impegno nella formazione delle future cittadine e cittadini.

“Con Democrazia Futura, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Biennale Democrazia e la Città di Torino – dichiarano l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia e l’assessora alle Politiche educative Carlotta Salerno – le nuove generazioni sono invitate a partecipare attivamente all’organizzazione della manifestazione e agli appuntamenti in programma. Solo attraverso il coinvolgimento diretto e significativo dei giovani, soprattutto su temi cruciali come la democrazia, possiamo contribuire a creare una società più inclusiva e responsabile, composta di cittadini pronti a sostenere e a difendere i valori democratici. Ringraziamo Biennale Democrazia, che ha raccolto la sfida e che quest’anno, per la prima volta, aprirà i suoi percorsi formativi non soltanto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, come già nella scorsa edizione, ma anche alle scuole dell’infanzia, grazie alla partnership strategica con Iter – Istituzione torinese per un’educazione responsabile.”

Anche quest’anno, infatti, le attività preparatorie per Biennale Democrazia coinvolgeranno le scuole di ogni ordine e grado. Un totale di 160 classi, per le quali saranno realizzati:
–              3 percorsi per le scuole primarie, in collaborazione con ACMOS APS, Fondazione TRG, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea;
–              5 percorsi per le scuole secondarie di primo grado, in collaborazione con ACMOS APS, Fondazione TRG, Guitare Actuelle, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano;
–              4 percorsi per le scuole secondarie di secondo grado: tre dei quali – a cura dei formatori di Biennale Democrazia – si svilupperanno seguendo i temi della manifestazione: uno sarà incentrato sui conflitti interpersonali, sulle relazioni e sui corpi; un secondo esplorerà le forme del conflitto sociale, delle mobilitazioni e del lavoro; il terzo indagherà gli effetti dei conflitti climatici, l’attivazione civica e le diseguaglianze prodotte dal Climate change. Un ulteriore percorso, in collaborazione con CCO-Crisi come Opportunità, sarà centrato sui temi della violenza interpersonale (vedi schedi dedicata);
–              1 percorso per i CPIA, Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, a cura dei formatori di Biennale Democrazia, in collaborazione con Polo del ’900;

Con la nona edizione, Biennale Democrazia compie un passo ulteriore, aprendosi per la prima volta anche alle scuole dell’infanzia, cui saranno rivolti laboratori specifici, pensati in collaborazione con Fondazione TRG.

Le iniziative di Democrazia Futura sono possibili grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, alla collaborazione con ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, che pubblicherà i percorsi formativi sul catalogo Crescere in Città per l’a.s. 2024/2025, agli enti partner ACMOS APS, CCO-Crisi come Opportunità, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione TRG, Guitare Actuelle, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Polo del ’900.

Anche nel corso della manifestazione, il programma di Democrazia Futura sarà ricco di iniziative pubbliche per giovani e scuole: le classi coinvolte nei percorsi formativi saranno invitate a partecipare agli eventi e, come di consueto, a tutte le scuole sarà garantita la possibilità di prenotare in anticipo e gratuitamente i posti in sala. Grazie al Campus di Democrazia Futura, si riconferma inoltre l’opportunità per duecento giovani provenienti da tutta Italia di vivere da protagonisti gli incontri del programma.

Canali Biennale Democrazia:

www.biennaledemocrazia.it
www.facebook.com/biennale.democrazia.1 www.instagram.com/biennaledemocrazia www.youtube.com/user/biennaledemocrazia

Informazioni: biennale.democrazia@fct.it

 

TORINO CLICK

Foto Biennale Democrazia

Sestriere, chiude la strada provinciale 23

A Champlas du Col nel Comune di Sestriere la Strada Provinciale 23 sarà chiusa da mercoledì 12 a martedì 25 giugno per la riprofilazione della livelletta stradale e il pieno ripristino della carreggiata e della circolazione a doppio senso di marcia. Le lavorazioni in programma a partire dalla prossima settimana non possono essere realizzate con i veicoli in transito, neppure adottando la soluzione del senso unico alternato.

Una volta completati, i lavori programmati dalla Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino porranno rimedio ad un abbassamento del piano stradale conseguente alle abbondanti precipitazioni dei mesi di aprile e maggio. Il cantiere ha l’obiettivo di stabilizzare il corpo stradale, da tempo soggetto a fenomeni franosi profondi, con evidenti cinematismi in superficie. A tal scopo sono stati realizzati e messi in funzione pozzi di emungimento di grande diametro. Si è poi proceduto alla messa in sicurezza del versante sovrastante la SP 23, con la realizzazione di gabbionate di contenimento. (Foto Facebook)

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/stradecittametroto-messa-in-sicurezza-della-sp-23-a-champlas-strada-chiusa-dal-12-al-25-giugno

Salute e sostenibilità: penne iniettive a Torino

Il capoluogo piemontese fra le tre città scelte per la sperimentazione di questo importante progetto di economia circolare, portato in Italia per la prima volta da Novo Nordisk.

Torino è tra le tre città italiane coinvolte nel progetto pilota “TakeBack: ReMed”, l’iniziativa per la raccolta e il riciclo dei dispositivi preriempiti per iniezione, promossa per la prima volta in Italia da Novo Nordisk, azienda leader nel campo delle malattie croniche non trasmissibili e delle patologie rare.

Dalle ‘penne’ monouso a oggetti di uso comune, come sedie e complementi d’arredo, il percorso diventa un modello di raccolta e riciclo del tutto innovativo, per trasformare un dispositivo medico usato da rifiuto a risorsa. Sono oltre 607mila, infatti, le ‘penne’ preriempite usate per le terapie contro diabete, obesità e malattie rare, che ogni anno sono utilizzate dai cittadini torinesi e che, fino a ieri, finivano in discarica mentre ora, grazie al progetto “TakeBack: ReMed”, torneranno a nuova vita.

TakeBack: ReMed” si inserisce nell’impegno globale che Novo Nordisk ha assunto nel campo della sostenibilità con “Circular for zero”, iniziativa globale che si pone l’obiettivo sfidante di raggiungere un impatto ambientale zero entro il 2045. Sperimentato con successo in Brasile, Francia, Danimarca e Regno Unito, “TakeBack: ReMed” ora arriva in Italia con sperimentazioni che interesseranno, oltre Torino, anche Parma e, nelle prossime settimane, Bologna, dopo l’approvazione del progetto in Giunta comunale.

A conferma dell’importanza che progetti come questo hanno sull’ambiente in termini di risparmio di CO2, ci sono i dati che arrivano dalle esperienze già avviate in altri paesi: nel Regno Unito, ad esempio, si è ottenuto un risparmio del processo di smaltimento pari a circa il 90% passando da 26g a 3g di CO2.

Novo Nordisk lega indissolubilmente l’impegno per il miglioramento della qualità di vita delle persone con l’innovazione e la sostenibilità, perché siamo convinti che il valore terapeutico dei nostri farmaci debba essere sempre associato anche al loro impatto ambientale. L’obiettivo è raggiungere un impatto ambientale zero entro il 2045. Portiamo avanti in tal senso una strategia che ragiona in ottica Planetary Health. Promuoviamo la riduzione dei consumi e delle emissioni, il riciclo dei rifiuti e lo sviluppo di prodotti riutilizzabili all’interno di un’economia circolare che copre tutta la filiera dalla produzione alla distribuzione. Grazie alla collaborazione con le Istituzioni e gli attori del territorio è possibile creare le condizioni per fare la differenza e promuovere azioni, concrete, virtuose e veramente sostenibili come “TakeBack: ReMed”, spiega Marco Salvini, Sr Director External Affairs di Novo Nordisk Italia.

Nella città di Torino, ogni anno, viene utilizzato circa il 3,5% degli oltre 17 milioni di penne preriempite che ogni anno vengono vendute in Italia in 12 mesi. La sperimentazione parte dunque da questi numeri e si svilupperà grazie a un accordo con Federfarma che ha promosso l’adesione di 80 farmacie cittadine e fornirà i dati di raccolta. In questi presidi, i cittadini troveranno il kit per la raccolta composta da buste di raccolta delle penne utilizzate che saranno distribuite ai cittadini. Ogni busta potrà contenere tra le 10 e le 15 penne e si stima una previsione di retourn rate – ovvero la risposta di restituzione da parte della cittadinanza – del 25%.

La partecipazione al progetto ‘TakeBack: ReMed’ si inserisce lungo la direttrice tracciata dalle altre progettualità della Città di Torino, dalla raccolta di prossimità degli oli vegetali di provenienza domestica al recupero del cibo, dei RAEE e del legno. Si tratta di iniziative che, creando un contesto favorevole alla riduzione dei rifiuti prodotti e alla differenziazione degli stessi, favoriscono l’adozione di pratiche circolari attraverso il riciclo e il riuso dei materiali, minimizzando così l’impatto ambientale. ‘ReMed’, oltre a trasformare rifiuti in risorse, rappresenta anche un’importante opportunità di informazione e responsabilizzazione. Alcune tipologie di dispositivi medici che sono di uso comune nelle nostre case finiscono spesso conferiti in modo non corretto”, commenta l’assessora alle Politiche per l’Ambiente, Chiara Foglietta.

Le penne raccolte a Torino saranno poi trasferite in Danimarca per completare il ciclo di recupero. Grazie a diverse partnership locali, infatti, Novo Nordisk raccoglie, stocca e spedisce le penne usate in Danimarca, per poi trasformarle in materie prime seconde utilizzate per la creazione di oggetti di uso comune, come sedie, lampade, vasi e molto altro. Le penne monouso adesso sono riciclabili fino all’85%.

Per la Città metropolitana di Torino questo è solo un primo passo. vogliamo infatti estendere il progetto al resto dei Comuni del nostro territorio, oltre che ad altri produttori come già accaduto per gli analoghi progetti all’estero, con l’obiettivo di aumentare le quantità di pennette sottratte all’inceneritore e magari creare le condizioni per una filiera di riciclo nazionale”, aggiunge Alessandro Sicchiero, consigliere delegato all’Ambiente della Città Metropolitana di Torino.

Insomma, un modello chiaro di economia circolare applicato al settore sanitario e farmaceutico, che, grazie all’impegno di Novo Nordisk e alla collaborazione delle Municipalità coinvolte, partirà da Torino e dalle altre città pilota per poi estendersi anche in altre città italiane.

Novo Nordisk Novo Nordisk è una multinazionale operante nel settore farmaceutico, fondata nel 1923 e con sede in Danimarca. Il nostro obiettivo primario è combattere le malattie croniche più gravi, basandoci sulla nostra solida esperienza nel campo del diabete. Lo facciamo promuovendo scoperte scientifiche innovative, ampliando l’accesso ai nostri medicinali e lavorando per prevenire e, alla fine, curare queste malattie. Al momento, Novo Nordisk impiega circa 64.300 persone in 80 paesi e i nostri prodotti sono commercializzati in circa 170 paesi. Per maggiori informazioni, puoi visitare il nostro sito web novonordisk.com e novonordisk.it oppure seguirci su Facebook, Instagram, X, LinkedIn e YouTube.

Nel Torinese uffici postali più sicuri

1.656 telecamere di videosorveglianza installate in tutta la Provincia

Nell’ultimo anno sventato il 58% di rapine e furti negli Uffici Postali in tutta Italia

Torino, 13 giugno 2024 I sistemi di custodia del denaro di Poste Italiane sono decisamente all’avanguardia tanto che nellultimo anno sono stati sventati il 58% degli eventi criminosi tentati in tutta Italia.

Tale risultato è stato possibile grazie agli investimenti dell’Azienda in materia di protezione e sicurezza che hanno consentito, ad esempio, di dotare tutti i 445 Uffici Postali di Torino e Provincia, di dispositivi a protezione del contante, tra i quali speciali casseforti ad apertura temporizzata, e di attivare 854 sportelli dotati di RollerCash, particolari casseforti collegate alle postazioni operative i cui cassetti possono essere aperti solo alla conclusione di un’operazione. Ulteriori sistemi antieffrazione sono stati introdotti a protezione degli ATM, come ad esempio la c.d. ghigliottina che, attraverso una paratia mobile, impedisce l’introduzione di esplosivo all’interno della cassaforte stessa. La “ghigliottina” è una struttura blindata che garantisce la protezione della feritoia interna attraverso cui passa il denaro per uscire dalla cassaforte dell’ATM. Questo sistema non consente l’introduzione dell’esplosivo all’interno della cassaforte stessa rendendo vano il tentativo di attacco.

L’effetto deterrente generato da tali accorgimenti, ha contribuito notevolmente alla riduzione del numero di eventi criminosi negli ultimi anni.

Poste Italiane, inoltre, ha previsto per gli Uffici Postali di Torino e Provincia, la presenza di impianti di videosorveglianza a circuito chiuso composti da oltre 1.656 telecamere che, oltre a monitorare possibili intrusioni notturne nei locali di Poste Italiane e contribuire al riconoscimento di eventuali rapinatori, consentono attraverso un sofisticato software di videoanalisi predittiva di riconoscere automaticamente comportamenti sospetti e potenziali attacchi agli ATM, facendo partire in tempo reale la richiesta di intervento alle forze dell’ordine.

L’ultimo episodio in ordine temporale è avvenuto la scorsa notte con un tentativo di attacco allATM dell’Ufficio Postale di Val della Torre in via Roma, 29. Le segnalazioni di allarme giunte intorno alle 02:27 agli operatori della Situation Room diGenova, la sala di controllo H24 di Poste Italiane competente per territorio, hanno permesso di rilevare attraverso le telecamere la presenza di due soggetti intenti ad armeggiare sullATM. Gli operatori hanno immediatamente attivato la sirena con sintesi vocale inducendo i malviventi alla fuga. Contestualmente, è stato richiesto il pronto intervento delle forze dellordine competenti per territorio che, giunte sul postoed effettuati gli opportuni rilievi, hanno riscontrato la forzaturaevidente sullerogatore delle banconote, senza altri danni.

Ancora una volta l’impegno di Poste Italiane per garantire standard di sicurezza sempre più elevati, a tutela delle persone e dei beni aziendali, la dotazione di sistemi di sicurezza tecnologicamente evoluti e la stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine hanno consentito di contrastare efficacemente l’attacco predatorio.

Il prof pro Pal si incatena con gli studenti del Politecnico

Oggi il docente del Politecnico di Torino Marco Zucchetti si e’ incatenato insieme agli studenti pro Palestina, che protestano davanti all’ateneo, in corso Duca degli Abruzzi. Zucchetti nel 2015 ottenne la nomination per il Premio Nobel per Fisica. Nel corso del presidio una studentessa ha riportato  delle contusioni nello “scontro” con una guardia giurata.

Operaio muore sul lavoro cadendo da otto metri da un ponteggio

A Saluzzo questa mattina  un operaio di 52 anni è deceduto  in un cantiere nella frazione di Bronda precipitando  da un ponteggio da otto metri di altezza mentre si apprestava allo smontaggio dei pannelli di amianto in cima a un capannone di un’ azienda. Sul posto il 118 e gli ispettori della Asl, il cantiere è stato  sotto sequestro.

Il bollettino medico di Tacconi, ricoverato alle Molinette

L’ex portiere della Juventus Stefano Tacconi è ricoverato presso l’ospedale Molinette per un grave quadro di ischemia arteriosa dell’arto inferiore destro, a causa di arteriopatia diffusa aorto iliaco femorale (ostruzione arteriosa da aorta a femore), non in relazione alla pregressa patologia.
È stato eseguito un delicato intervento innovativo di circa 5 ore, presso la sala ibrida dell’ospedale Molinette, che ha comportato una ricanalizzazione endovascolare estrema aorto iliaca e ricostruzione  chirurgica della arteria femorale.
L’intervento é tecnicamente riuscito con attuale buon esito clinico.
L’intervento è stato eseguito dal professor Fabio Verzini, dottori Gianni Barile e Matteo Ripepi dell’équipe di  Chirurgia vascolare universitaria con i dottori Denis Rossato e Andrea Di Scalzi della
Radiologia interventistica, coadiuvati
dall’anestesista Chiara Melchiorri.
Il paziente é sveglio lucido e asintomatico.
Viene trasferito nella Rianimazione ospedaliera diretta dal dottor Roberto Balagna.

“Strage” di finestrini: 13 frantumati in una notte

Non cessa il fenomeno della rottura dei finestrini delle auto a Torino. La scorsa notte sono state 13 le vetture  vandalizzate  in via Tripoli, all’altezza di via Boston. Le macchine sono state prese di mira per rubare gli oggetti lasciati all’interno degli abitacoli.

Bonus estivi al via, ecco quali sono

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

Molti bonus possono essere richiesti per necessità specifiche della stagione estiva. Con l’arrivo del caldo, molto persone decidono di installare zanzariere o condizionatori in modo da migliorare la qualità di vita in casa. Per entrambe queste soluzioni, come per le tende da sole, esistono norme che permettono di ottenere sconti fiscali e vantaggi in fattura.

Altri bonus sono invece legati a servizi o lavori tipici del periodo estivo. I lavoratori stagionali ad esempio possono beneficiare di una detassazione delle proprie retribuzioni in alcuni determinati casi, per ottenere un netto maggiore a partire dallo stesso stipendio lordo. I genitori in difficoltà invece hanno la possibilità di richiedere un bonus per ridurre il costo del centro estivo per i propri figli.

Installare un condizionatore all’interno della propria abitazione sta diventando una necessità per moltissimi italiani. Il 2023 e l’inizio del 2024 sono stati segnati da una serie di mesi in cui le temperature medie globali hanno raggiunto nuovi record continuamente. Le lunghe ondate di calore estive stanno diventando sempre più frequenti e quindi in molti stanno realizzando che un impianto di aria condizionata è necessario quasi quanto lo è quello di riscaldamento.

Esistono diversi bonus che possono permettere a chi vuole installare un sistema di aria condizionata di risparmiare tra il 50% e il 65% sulla spesa tramite vantaggi fiscali. Tutti questi vantaggi sono però legati a diverse condizioni da rispettare per quanto riguarda le caratteristiche dell’impianto stesso. Quella principale è che il condizionatore deve essere dotato di una pompa di calore per poterlo utilizzare anche come riscaldamento invernale.

Una volta soddisfatto questo prerequisito, si aprono due possibilità per chi decide di installare un impianto di condizionamento dell’aria con pompa di calore. La prima è quella di affiancare il condizionatore a una caldaia a gas. Per questa opzione si può ottenere un bonus del 50% in sconti fiscali. Se invece si rottama la propria caldaia affidandosi interamente a una pompa di calore per il riscaldamento della propria abitazione, si può ottenere l’ecobonus che arriva fino al 65%.

I due bonus hanno anche due modalità di accesso diverse. Per quello al 50% non bisogna effettuare alcuna comunicazione. Basta essere in possesso delle fatture di installazione e acquisto del condizionatore e pagare tramite un bonifico. La detrazione sarà disponibile nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno. In caso invece si possa accedere all’ecobonus, è necessario presentare la pratica all’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).

Anche per quanto riguarda interventi di minore impatto, come l’installazione di zanzariere e tende da sole, esistono vantaggi che permettono di risparmiare tramite sconti fiscali. Anche in questo caso però esistono numerosi requisiti da rispettare per poter ottenere questi bonus.

Per quanto riguarda le zanzariere, ottenere uno sconto fiscale è abbastanza complesso. È infatti necessario associare l’installazione a un intervento che disponga dell’ecobonus. Solo in questo caso, si può ottenere uno sconto fiscale del 50%, fino ad arrivare a un tetto massimo di spesa di 60mila euro. Questo non è però l’unico prerequisito necessario all’ottenimento di questo vantaggio. Le zanzariere devono infatti avere alcune caratteristiche precise, su tutte un’efficienza nella schermatura della luce solare, misurata tramite il parametro Gtot, inferiore a 0,35. Devono inoltre essere stabili e non rimovibili facilmente, meglio se integrate direttamente all’interno dell’infisso.

Modalità del tutto simili a quelle che permettono di ottenere l’ecobonus al 50% per le zanzariere, consentono di ottenere lo stesso vantaggio fiscale in caso di installazione di tende da sole o altri dispositivi simili. Sono inclusi in queste agevolazioni gli interventi per l’installazione non soltanto di tende da sole, ma anche di persiane, veneziane e frangisole a chiusura esterna. Si deve però sempre trattare di strutture fisse e certificate.

Lo Stato mette infatti a disposizione anche vantaggi per chi è costretto, per la natura del proprio impiego, a lavorare durante la stagione estiva. Si tratta dei lavoratori stagionali, che grazie a una norma specifica possono ottenere una detassazione pari al 15% per quanto riguarda i compensi ottenuti per le ore di lavoro notturne e per gli straordinari.

Si tratta di una norma che è stata studiata soprattutto per aiutare il settore alberghiero e della ristorazione. D’estate si registra infatti il periodo di maggiore attività per le strutture ricettive, a spesso a causa della bassa competitività dei salari, manca il personale per soddisfare le esigenze dei clienti. Lo Stato spera che queste agevolazioni possano portare una maggiore partecipazione della forza lavoro in questo settore sempre più cruciale per l’economia del Paese.

L’Inps (Istituto nazionale di previdenza sociale) però rimborsa fino a 100 euro della retta da pagare per i dipendenti pubblici o i pensionati iscritti alla gestione da dipendente pubblico con un figlio tra i 3 e i 14 anni iscritto a uno di questi centri. Se il centro estivo è di natura sportiva invece, il bonus sale al 19% della retta totale.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.