ilTorinese

Paura sul bus: uomo aggredisce conducente e passeggeri con un taglierino

La Polizia di Stato ha arrestato a Torino un cittadino italiano di 54 anni per violenza, minaccia, resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale, denunciandolo anche per porto di oggetti atti ad offendere.

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di P.S. “MIRAFIORI” interveniva in piazzale Caio Plinio, ove veniva segnalato un uomo dal comportamento molesto a bordo di un pullman della tratta Torino-Pinerolo; in particolare, l’uomo, dopo aver aggredito alcuni passeggeri, aveva minacciato il conducente dell’autobus con un taglierino, per poi scendere prima dell’arrivo della Volante.

Gli operatori di Polizia individuavano il cinquantaquattrenne in corso Agnelli, mentre cercava di allontanarsi, fermandolo. Alla richiesta dei documenti, l’uomo reagiva scagliando i documenti d’identità contro gli operatori, cercando di colpirli con calci e pugni e minacciandoli anche di morte.

I poliziotti riuscivano ad evitare di essere colpiti, rendendo inoffensivo il soggetto, che veniva trovato in possesso del taglierino precedentemente puntato contro l’autista del pullman. L’uomo, accompagnato presso gli uffici di polizia, continuava la sua condotta aggressiva nei confronti degli agenti, insultandoli e minacciandoli.

La Procura della Repubblica ha chiesto e ha ottenuto la convalida dell’arresto; l’uomo è stato condannato alla pena di 5 mesi e 10 giorni di reclusione, e sottoposto all’ obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria con cadenza trisettimanale

Controlli movida: identificate 84 persone

Nella notte fra sabato e domenica hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale – nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

L’attività si è concentrata nelle aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone e, in particolare, nel quartiere Vanchiglietta e nell’area di Piazza Vittorio Veneto.

Complessivamente, sono state identificate 84 persone, controllati 5 esercizi pubblici ed elevate oltre 1400 € di sanzioni amministrative nei confronti dei rispettivi titolari.

Nello specifico, in un locale di via Giulia di Barolo è stata accertata la violazione del regolamento d’igiene e la presenza di scritte pubblicitarie non autorizzate sulle vetrate, con relativa evasione del canone: le sanzioni amministrative elevate ammontano a 764 €; in 3 esercizi di vicinato, ubicati in via Giulia di Barolo, via Napione e via Vanchiglia, è stata riscontrata la vendita di alcolici in vetro dopo le ore 21, con sanzioni complessive per 480 €; in un ultimo locale, sempre in via Vanchiglia, è stata rilevata la vendita di bevande in contenitori metallici dopo le ore 21, con sanzione di 160 €.

Infine, una persona controllata in via Verdi è stata trovata in possesso di un coltello a serramanico, che è stato sottoposto a sequestro.

Una nuova collaborazione per le famiglie della Fondazione Faro

Orsolina28 Art Foundation ETS e Fondazione Faro ETS annunciano  due nuovi progetti a vocazione sociale per gli utenti della Faro.

Le Iniziative si inseriscono nella più ampia visione sociale di Orsolina28 Art Foundation, che dal 2020 promuove residenze esperienziali gratuite per gruppi vulnerabili, tra cui bambini con disabilità, rifugiati, giovani in condizioni di fragilità sociale.

Una settimana di benessere per le famiglie

Dal 31 agosto al 7 settembre 2025, dieci nuclei familiari seguiti dal programma “Supporto al lutto” sono stati  ospiti in residenza presso la sede di Orsolina28 a Moncalvo.

L’iniziativa nasce per offrire una pausa di sollievo e rigenerazione fisica ed emotiva a chi ha vissuto l’esperienza di assistere una persona cara lungo il percorso della malattia fino alla fine della vita. Durante il soggiorno, le famiglie saranno accolte nel Glamping di Orsolina28, immerso tra natura, arte e quiete, dove alloggeranno in tende geodetiche di ultima generazione, dotate di ogni comfort. Il programma settimanale è stato pensato per favorire la riconnessione con il proprio corpo, stimolare la creatività e accompagnare il ritorno alla quotidianità.

Ogni giornata alternerà attività fisiche leggere (Yoga, Pilates, Barre Workout, Aquagym), laboratori di danza, esperienze in orticoltura, momenti conviviali e creativi come i corsi di cucina dolce e salata e momenti di relax nella piscina o nella spa. Uno spazio sarà riservato a incontri con operatori sanitari della Fondazione Faro, per accompagnare il processo di riabilitazione psico-emotiva.

Una pausa dal quotidiano per gli operatori sanitari

Dal 13 al 18 ottobre 2025, Orsolina28 ospiterà cinque gruppi di 20 operatori sanitari per altrettanti soggiorni di due giorni e una notte.

Gli operatori della Fondazione FARO sono sottoposti a un significativo carico mentale, dovuto all’impatto emotivo di offrire supporto a pazienti in fase di fine vita e alle loro famiglie. La FARO da sempre ha a cuore il prendersi cura di chi cura, cercando di favorire il miglior benessere possibile ai propri operatori. Il progetto in collaborazione con Orsolina28, inserito in un piano di welfare aziendale più ampio, vuole offrire loro una pausa dal quotidiano, in cui dedicarsi un momento per se stessi, ritrovare un equilibrio personale e confrontarsi con altre persone nella stessa situazione. I partecipanti passeranno la notte nel Glamping e prenderanno parte a delle attività di Pilates, meditazione e orticoltura.

La Camminata del Pom Matan 2025

San Sebastiano da Po – domenica 14 settembre 2025 Cammini Divini di Augusto Cavallo by Nordic Walking Valcerrina in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di San Sebastiano da Po vi propone l’ormai tradizionale camminata del Pom Matan.

L’escursione ad anello di circa Km. 11 sarà completamente inedito e con caratteristiche totalmente diverse dal passato. Per evitare di percorrere strade interrotte da frane e non completamente sicure ci sposteremo sul versante nord del paese dirigendoci verso il fiume Po e le adiacenti campagne su sentieri completamente in sicurezza e senza particolari difficoltà. Un anello quindi adatto a tutti e immerso nella natura.

Inoltre quest’anno lo Sponsor Principale (Borello Supermercati) offrirà a tutti i partecipanti un simpatico gadget che verrà consegnato al momento dell’iscrizione.

Come al solito a metà percorso ci verrà offerta un piccolo ristoro a cura degli Amministratori Comunali per rinfrancarsi dalle fatiche prima di riprendere il cammino che ci riporterà nel mezzo della festa.

Il ritrovo è previsto a partire dalle ore 8,45 in piazza Agnelli, frazione Caserma (https://goo.gl/maps/m3GwxnmWtnJ4rtpr9 ) nell’area dei festeggiamenti. La partenza sarà alle ore 9,30 con Guida Escursionistica Ambientale. All’arrivo sarà possibile pranzare presso il Salone Polivalente con prelibatezze locali tra cui gli agnolotti di Pom Matan, piatto dell’antica tradizione sansebastianese.

Costo per la sola partecipazione alla camminata: €. 9,00 cad.

Il pranzo avverrà nei locali della Pro Loco presso il salone polivalente con menù e prezzi alla carta.

Per partecipare è consigliato abbigliamento comodo e scarpe sportive, repellente per zanzare, cappellino e scorta d’acqua. Per chi lo desidera verranno messi a disposizione i bastoncini da Nordic Walking gratuitamente fino ad esaurimento disponibilità.

N.B.: per partecipare alla camminata la prenotazione è obbligatoria via mail, sms, whatsapp o telefonata ai seguenti riferimenti.

Per info e prenotazioni:

Cavallo Augusto 339 4188277 Guida Ambientale Escursionistica e Istruttore SINW
mail: 
augusto.cavallo66@gmail.com           

Capello Anna 339 4800321

https://www.facebook.com/groups/1722191187995377

https://www.facebook.com/augustonordic

https://www.facebook.com/events/1856974755226211/

Al via la stagione olimpica: l’Ice Club Torino lancia i suoi talenti verso Milano-Cortina 2026

Con l’inizio della stagione olimpica, l’Ice Club Torino si prepara a vivere mesi intensi e ricchi di emozioni, confermandosi ancora una volta come uno dei centri nevralgici del pattinaggio artistico internazionale. Le attività e i corsi di pattinaggio sono ufficialmente ripresi presso le due sedi storiche del Palatazzoli e del Palavela, dove si allenano quotidianamente atleti di altissimo livello sotto la guida del team tecnico coordinato da Edoardo De Bernardis.

Il club torinese, da sempre fucina di talenti, schiera una squadra internazionale di giovani promesse e campioni affermati, pronti a competere nei più prestigiosi appuntamenti della stagione. Tra settembre e dicembre, le gare del circuito ISU saranno decisive per il ranking nazionale e le convocazioni olimpiche in vista di Milano Cortina 2026.

Tra i convocati per il circuito internazionale dell’Isu Junior Grand Prix figurano Amanda Ghezzo e Noemi Joos per l’Italia, Carlota Garcia Barranco e André Zapata per la Spagna, e Raul Gracia per Andorra. Questi giovani atleti, che si allenano presso l’Ice Club Torino, rappresentano il futuro del pattinaggio europeo e si distinguono per talento, dedizione e spirito competitivo.

I riflettori sono puntati su Daniel Grassl, Tomas Guarino e Sarina Joos, atleti di punta che potrebbero prendere parte ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Le loro performance nei prossimi mesi saranno determinanti per definire la composizione delle squadre olimpiche.

“Siamo orgogliosi di iniziare questa nuova stagione con entusiasmo e ambizione. L’Ice Club Torino è una realtà che da anni investe nella formazione sportiva e artistica dei suoi atleti, offrendo loro un ambiente stimolante e professionale. Vedere i nostri ragazzi convocati per competizioni internazionali e candidati all’Olimpiade è motivo di grande soddisfazione. Auguro a tutti gli atleti una stagione ricca di successi, crescita e passione. Il nostro impegno è quello di continuare a promuovere il pattinaggio come disciplina che unisce tecnica, arte e valori umani. Torino è pronta a brillare sul ghiaccio” commenta la Presidente dell’Ice Club Torino Claudia Masoero.

«Questa stagione rappresenta un crocevia fondamentale per molti dei nostri atleti. Il lavoro che stiamo portando avanti non si limita alla preparazione tecnica, ma mira a costruire identità artistiche forti e riconoscibili. Ogni programma è pensato per raccontare una storia, per emozionare e per lasciare un segno. Allenare giovani talenti provenienti da diversi Paesi è una sfida entusiasmante: Torino è diventata un laboratorio creativo dove si incontrano culture, stili e visioni. Il nostro obiettivo è portare sul ghiaccio non solo una solida tecnica, ma anche autenticità e bellezza. Sono fiducioso che questa stagione ci regalerà momenti indimenticabili” aggiunge Edoardo De Bernardis.

L’Ice Club Torino si conferma come uno dei poli più dinamici e innovativi, grazie a un team tecnico di altissimo profilo, una visione artistica riconosciuta a livello internazionale e una struttura organizzativa solida e inclusiva.

Qualificazioni Mondiali: Israele-Italia 4-5, follia e gol a raffica a Debrecen

L’Italia di Gennaro Gattuso vince una partita al cardiopalma contro Israele, imponendosi 5-4 a Debrecen nelle qualificazioni mondiali. Un match rocambolesco, ricco di errori, ribaltoni ed emozioni fino all’ultimo secondo.
Israele parte meglio e trova il vantaggio al 15’ grazie a uno sfortunato autogol di Locatelli. Gli Azzurri faticano a reagire ma crescono col passare dei minuti, trovando il pareggio al 39’ con Moise Kean, abile a sfruttare un errore della difesa avversaria.
Nella ripresa Dor Petetz firma il 2-1 per Israele, ma l’Italia non ci sta: ancora Kean sigla il pari e poco dopo Politano completa la rimonta portando i suoi sul 3-2. Sembra fatta, ma Israele reagisce con orgoglio e in appena tre minuti ribalta tutto, riportandosi sul 4-4.
Quando il pareggio sembra ormai scritto, al 90’ Sandro Tonali trova il gol vittoria con un destro dal limite, facendo esplodere la panchina azzurra.
Gattuso può tirare un sospiro di sollievo: la sua Italia è viva, grintosa e ancora in corsa per il Mondiale, anche se la fase difensiva resta un punto da migliorare.

Enzo Grassano

Piazza Castello, Gaza e Israele

FRECCIATE

Piazza Castello piange Gaza. Giusto. Ma tace sul massacro del 7 ottobre e sugli ostaggi israeliani. Sbagliato. Il dolore, se è a senso unico, non è dolore: è ideologia.

Iago Antonelli

 

Emozionante confronto tra ieri e oggi: “Non è un selfie” di Enrico Vergoni

Informazione promozionale

I quarantenni di oggi, adolescenti negli anni ‘90

In tanti lo conoscono come poeta, per i suoi libri e per i versi che pubblica sui social, dove è popolarissimo. Ma ora Enrico Vergoni di Marotta è entrato nel mondo della narrativa con il suo “Non è un selfie. I quarantenni di oggi, adolescenti negli anni ‘90” (Robin edizioni Torino): un successo immediato, visto che è già entrato nella classifica della nuova narrativa italiana di Amazon Italia.

Difficile non identificarsi in quello che il protagonista racconta.

Chi è stato giovane nell’ultimo decennio del ‘900 non faticherà a divertirsi e a commuoversi, ricordando un’epoca che sembra vicina ma che i cambiamenti avvenuti nella società hanno reso ‘antica” se non superata.

Da qui nasce quel confronto tra ieri e oggi che dà modo a Vergoni di esprimere pensieri ed emozioni; lo sguardo all’indietro dell’autore non è solo nostalgia per un tempo più felice, è la voglia di non dimenticare quel ragazzo che grazie all’amore, agli amici, alla musica scopriva la vita.

Quel ragazzo non morirà mai, suggerisce Vergoni.

Presentato in varie parti d’Italia durante l’ultima stagione, il libro sarà, come i precedenti dell’autore, tradotto anche in lingua spagnola.

Si tratta del quarto libro di Vergoni, che ha iniziato la sua carriera con “Tango e Cenere” nel 2011 (ancora oggi uno dei libri di poesia contemporanea italiana più tradotti) fino a “Lettera ad una Figlia” che ha vinto numerosi premi internazionali ed è stato presentato in molte scuole lungo la penisola ed è stato inserito nella biblioteca del Quirinale tra i libri più importanti dell’ultimo decennio.

Questo inverno continuerà l’attività promozionale ed il progetto dei laboratori di scrittura in vari istituti dopo il successo dell’iniziativa presso numerose scuole italiane insieme ai poeti Claudio Pacifici e Stefano Sorcinelli.

 

Apri il link:

Dumsedafe, Elsa Fornero: “Il mondo (non ancora) alla rovescia: come difenderlo?”

Lunedì 15 settembre 2025, alle ore 12,30 in via Vincenzo Vela15, nelle sale storiche dell’Unione Industriali di Torino, dumsedafe, coordinato da Piero Gola, incontrera’ la professoressa Elsa Fornero.

Già ministro alle Politiche Sociali e al Lavoro nel governo Monti: una figura ampiamente nota all’opinione pubblica; quasi familiare per i frequentatori degli incontri di dumsedafe.

“Quando ci consultammo con l’ospite di lunedì 15 p.v. per definire la data dell’incontro, non avevamo forse ancora la percezione delle pesanti ricadute dell’adozione dei dazi doganali annunciati (prima, e adottati, poi, dal presidente degli Stati Uniti). Per meglio dire, la maggioranza di noi si dichiarava sorpresa dai provvedimenti presi da Donald Trump dopo il suo insediamento, mentre numerosi “addetti ai lavori” già manifestavano pesanti preoccupazioni sui risvolti del complesso delle scelte abbracciate ed in itinere.

Gli sviluppi, “non propriamente incoraggianti”, dell’adozione dei dazi doganali si sono sovrapposti alle tensioni (rectius, alle guerre) che da tempo insanguinano varie aree della nostra terra. In primis, nell’est europeo e in un vasto territorio del Medio Oriente”, commenta Piero Gola.

Da questa analisi discende il titolo dell’incontro, “Il mondo (non ancora) alla rovescia: come difenderlo?”, della relazione che la professoressa Fornero presenterà agli intervenuti.

Antichi tessuti principeschi arrivati a Chieri dall’Antico Oriente

Al chierese “Museo del Tessile”, i preziosi tessuti appartenuti al Principe Scipione Borghese, oggi nella Collezione della Contessa Ruffini Valletti-Borgnini

Dal 12 al 27 settembre

Chieri (Torino)

Partiamo proprio da lui. Lui, il “convitato di pietra”, l’inconsapevole artefice, oltre un secolo fa, della mostra “Tessili dai viaggi di un Principe del Novecento”, programmata, da venerdì 12 a sabato 27 settembre, nelle sale del “Museo del Tessile”, in via Santa Chiara 6, a Chieri. Parliamo di Scipione Borghese (al secolo Luigi Marcantonio Francesco Rodolfo Scipione Borghese), X Principe di Sulmona (Migliarino Pisano, 1871 – Firenze, 1927), esponente di un Casato nobiliare fra i più prestigiosi a cavallo di Otto e Novecento e particolarmente famoso per le sue Collezioni d’arte. Nobile, grande viaggiatore, politico (fu deputato per il Collegio di Albano Laziale e per il “mazziniano- garibaldino” Partito Radicale dal 1904 al 1913), nonché curioso esploratore con una sfrenata passione per l’Oriente e pilota automobilistico di grande coraggio e competenza dati i tempi di timido esordio dell’automobile quale mezzo di trasporto, tanto meno da competizione sportiva, che lo portarono (affidandosi al robusto motore di un’“Itala 35/45 HP”) a partecipare (insieme ad Ettore Guizzardi, suo autista di fiducia e a Luigi Barzini senior, mitico inviato del “Corriere della Sera”) a vincere lo storico raid “Pechino-Parigi” (10 agosto 1907); vittoria clamorosa (circa 16mila chilometri, “pappati”, in tempi record per quegli anni, in soli due mesi) fra sperdute lande di Cina, Mongolia, Siberia e Russia, che gli regalò allora la piena notorietà e il clamoroso passaggio alla storia.

Ma, attenzione!, “Scipione l’Asiatico”– come amavano definirlo gli amici del veneziano “Casato Papafava dei Carraresi” – nei suoi numerosi viaggi fra Medio Oriente e Asia Minore e Centrale (di cui rimane traccia nei “Diari”, parzialmente pubblicati nel volume “In Asia: Siria, Eufrate, Babilonia”, Bergamo – Istituto Arti Grafiche, 1903), non si limitò al solo gusto del viaggio esplorativo. Quelle imprese (in allora autentiche, quasi impensabili imprese!) lo misero a contatto con un mondo lontano e sconosciuto, di cui s’innamorò perdutamente e che volle portare con sé nei suoi viaggi di ritorno, sotto forma di preziose artistiche e artigianali realtà, memorie di terre lontane ricche di grandi e affascinanti culture. Memorie che per Scipione, acuto Collezionista d’arte, si concretizzarono soprattutto in stupendi “manufatti tessili”, oggi amorevolmente custoditi nella Collezione della Contessa Giovanna Ruffini Valletti-Borgnini, che ne ha gentilmente concesso il prestito per la realizzazione della mostra ospitata a Chieri.

Il ricco percorso espositivo al collinare “Museo del Tessile” inizia con sei “Kilim” anatolici (tappeti senza pelo), di piccole dimensioni a tessitura piana, realizzati in lane tinte con coloranti naturali, probabilmente opera di ragazze in ambiente domestico, unici per disegno e tecnica esecutiva. Accanto, un “arazzo” in lana  con trame policrome discontinue e ricami in seta e oro, foderato in “taffeta” di seta dall’Asia Centro-meridionale. E ancora: un tappeto da preghiera “Kilim” di Senandaj (Kurdistan), tessuto con trame ricurve usando i fuselli tipici della tecnica “kani” (tessitura tradizionale degli scialli del Kashmir) per ottenere raffinati disegni floreali e zoomorfi nel campo, bordure con motivo “Medakhyl” (sequenza di rosette) e consolidamento a dente di sega con fessure. A latere, altri coevi “manufatti” provenienti dalla Persia, dal Turkmenistan e dal Kurdistan, insieme a “tappeti da sella” di varia provenienza e a due splendidi “Kakemono”, dipinti o calligrafie giapponesi su seta, cotone o carta, realizzati in verticale e concepiti come decorazione murale da interno, recuperati dalla seconda moglie di Scipione, Teodora Martini, mentre il Principe era ospite dello zar di Russia, omaggiato con varie medaglie e doni. A fare da contrappunto ai “tessili”, arrivano inoltre dal Tien Shan e dalla Cina diversi “incensieri” in bronzo, mentre del corredo principesco si possono ammirare teli ricamati e altri oggetti di pregio, che riflettono il gusto e le passioni di un protagonista del primo Novecento.

Nella settimana della Festa Patronale della Città di Chieri, la mostra dedicata agli antichi “manufatti” collezionati dal Principe Scipione Borghese ci permette di riscoprire esemplari storici di arazzi, tappeti, tessuti e ricami che accompagnarono nei suoi viaggi un intraprendente aristocratico viaggiatore protagonista del Novecento in Europa ed in Asia e “ripercorrere – sottolinea Melanie Zefferino, presidente della ‘Fondazione’ e del ‘Museo del Tessile’ – il percorso di chi andando per il mondo con gli occhi aperti alle mille parvenze degli orizzonti mutevoli, può fissare non certo l’essenza dei paesi traversati e dei popoli intravveduti, ma certo molti profili di luoghi, cose e uomini”.

Gianni Milani

“Tessili dai viaggi di un Principe del Novecento”

Museo del Tessile, via Santa Chiara 6, Chieri (Torino); tel. 329/4780542 o www.fmtessilchieri.org

Dal 12 al 27 settembre. Orari: merc. e sab. 15/18

Nelle foto: Il Principe Scipione Borghese durante il raid Pechino-Parigi (1907); Arazzo con ricamo (part.), Asia centro-meridionale; “Kakemono”, Fagiano Pavone Asiatico e iris acquatico; Telo ricamato (part.) del corredo del Principe