ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 8 di 4720

ilTorinese

Penne nere a Biella e Piume al vento a Marsala: l’Italia migliore

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni
.
Penne nere e bianche al Nord, piume al vento al Sud: l’Italia ai due estremi della Penisola si ritrova in un tripudio di tricolori. Credo che sia un caso unico nella storia delle adunate delle associazioni combattentistiche e d’arma: gli alpini si ritrovano a Biella per la loro adunata nazionale, mentre negli stessi giorni i bersaglieri sfilano di corsa a Marsala per la loro adunata.  Una coincidenza  che ha  però danneggiato mediaticamente i due eventi. Ho seguito su Internet ambedue nella loro fase finale. Debbo dire che appare difficile oggi in clima  paventato di guerra evocare pagine di storia intessute di guerra. Anche gli stessi media hanno subito colto la palla al balzo per avventarsi contro gli alpini per un episodietto insignificante come fecero anche in passato. Mi è sembrato quasi incredibile vedere osannata sui social la partecipazione di Barbero alla adunata alpina di Biella, anche se mi aveva ancora di più  sorpreso l’orgoglio alpino di Lapo Elkann. Barbero irride alla storia d’Italia pur di compiacere il conformismo semplificatorio televisivo e non. Sapere che Lapo è stato alpino a Cuneo stupisce, generando  in verità una certa confusione.
Dare un segno di amor di Patria è oggi cosa difficile. Così anche i commentatori delle sfilate hanno evitato richiami alle battaglie che segnano la storia dei reggimenti. Gli stessi striscioni evocavano messaggi solidali ben più facilmente “digeribili”. Ho partecipato di persona a tante adunate che si sono tenute a Torino e ad Asti sempre sulla tribuna d’onore come studioso che si è occupato di storia militare e ho sempre colto un clima diverso in cui il patriottismo era il valore preminente. Il solo ricordare il sacrificio degli alpini in Russia che si immolarono per consentire il ripiegamento dei soldati sopravvissuti all’immane sconfitta , è oggi divisivo. Migliore il clima bersaglieresco a Marsala dove si rievocava lo sbarco di Garibaldi in Sicilia nel 1860. C’è da sperare che nessuno in loco abbia evocato Bronte che venne considerato erroneamente – con un giudizio infondato che fu dissolto da Rosario Romeo –  una macchia grave della spedizione garibaldina e di Bixio in particolare. Tra gli alpini ho sentito citare solo Battisti e Filzi, mentre gli eroismi alpini dal generale Battisti prigioniero  in Russia al maggiore Mauri nella guerra di Liberazione sono tantissimi.
Va invece evidenziato l’alto numero di partecipanti alle adunate. Si tratta di gente che va a proprie spese per la gioia di stare insieme ma anche per respirare una certa idea d’Italia che ama e che non trova più altrove. Nelle musiche  delle fanfare alpine e di quelle dei bersaglieri vive la storia dell’Italia migliore, quella che dal Risorgimento in poi ha rappresentato il sacrificio per valori patriottici considerati oggi da molti dei disvalori. In quell’Italia alpina e bersaglieresca ci sono tuttavia molti che si ritrovano idealmente, provando orgoglio nazionale e brividi di commozione per il tricolore e la “Leggenda del Piave”.  E’ l’Italia migliore, alternativa anche moralmente a chi ricorre alla violenza  e al vandalismo nei cortei per affermare sedicenti idee di pace e odio antisemita.

Un Figaro rossiniano

È doveroso accostarsi alla famosa cavatina del Barbiere di Siviglia, opera lirica composta inizialmente da Paisiello e successivamente oscurata dal successo mondiale di Gioachino Rossini per raccontare la storia originale di Gennaro Fardello, il coiffeur operativo a Casale Monferrato. L’entrata di Figaro nella seconda scena del primo atto dell’opera rossiniana rappresenta il factotum fortunato della città che vantava la propria popolarità del tuttofare di un tempo che non solo esercitava le proprie mansioni di barbiere ma acconciava parrucche, distribuiva consigli medici e speziali, eseguiva trattamenti odontoiatrici, ricercava giocatori di football per le squadre locali e favoriva incontri galanti tramite messaggi privati.
Tra i baritoni che hanno interpretato Figaro, tratto dalla commedia omonima francese del 1775, spicca il torinese Giuseppe Valdengo richiesto al Metropolitan di New York dal grande direttore d’orchestra Arturo Toscanini. La fortuna del coiffeur, proveniente dalla scuola napoletana, ebbe inizio nel 1981 quando il maresciallo dell’Esercito e cognato Antonio Fardello lo contattò per sostituire il barbiere delle reclute ormai prossimo alla pensione. Giunto a Casale, Fardello fu alloggiato nel “casermone” Nino Bixio del XI battaglione di fanteria, il più antico della storia italiana fondato nel XVII secolo dal Ducato di Savoia come reggimento del Monferrato. Dal 1958 era sede del CAR, il centro addestramento reclute che ospitava annualmente circa 12000 militari.

Le affilate forbici di Fardello conobbero il pugile italo-malese Nino La Rocca classe 1959, arruolato nell’Esercito Italiano dopo ostacoli e lentezze giudiziarie risolte tramite l’interessamento del presidente Pertini che gli concesse la cittadinanza italiana nel 1983. Degli 80 incontri disputati il pugile vinse 74 volte, di cui 54 per KO con sole sei sconfitte, perdendo il titolo mondiale nel 1984 contro il texano Curry detto “il cobra”. Anche se non possedeva il pugno proibito, La Rocca  finalmente diventò campione europeo dei pesi welter nel 1989, definito il Cassius Clay italiano per la mobilità sul ring e per le doti di pugile innovativo. Fece scalpore il matrimonio di Nino La Rocca con la pornostar toscana Manuela Falorni, detta la “venere bianca”, separato da lei dopo una lunga battaglia giudiziaria. Incredibile la protesta del pugile che si incatenò davanti a Palazzo Chigi e al Quirinale, invocando un lavoro nel settore per essere stato respinto all’esame di insegnante federale. Nel 2014 gli fu concesso un vitalizio dallo Stato Italiano che gli permise di allenare giovani pugili.

Nella struttura militare soggiornarono Adriano Celentano, Gianni Morandi, Ivano Fossati e l’attuale ministro Matteo Salvini per svolgere il periodo di addestramento. Durante le festività natalizie venivano organizzati concerti per le reclute con alcuni cantanti in voga. Tra gli invitati, il Figaro casalese ricorda lo stile ironico e dissacrante di Donatella Rettore con i suoi 30 milioni di dischi venduti e Dino, pseudonimo di Eugenio Zambelli, scoperto da Teddy Reno e famoso per il suo disco “Te lo leggo negli occhi” del 1964. L’appalto ventennale del coiffeur Gennaro Fardello si concluse nel 1999 con la chiusura definitiva della caserma casalese, seguita nel 2004 dall’abolizione totale della leva militare obbligatoria in Italia. Da uno studio del Politecnico di Torino del 2008 e da una recente proposta parlamentare emerge la concreta possibilità di realizzare un nuovo carcere per la provincia di Alessandria nel contesto di ristrutturazione e valorizzazione della struttura abbandonata.
Armano Luigi Gozzano 

Alpini, Nicco: “Un forte legame ci unisce”

“NESSUNO SI AZZARDI A SPORCARE IL LORO VALORE”
“È un’emozione grandissima stare insieme agli oltre 100 mila alpini in congedo e in servizio, con fanfare, ed i gonfaloni delle sezioni. C’è un calore umano ed una semplicità che arriva dritta al cuore”, le parole del Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco, che ha partecipato  alla sfilata degli Alpini a Biella, uno dei momenti più significativi della 96ª Adunata Nazionale.

“Basta guardare negli occhi questi uomini – continua Nicco – per sentire l’amore per ciò che rappresentano. Non vogliono mancare e si commuovono: perché essere Alpino è un’identità che non si spegne mai”.

“Hanno saputo essere – rimarca Nicco – esempio di coraggio, umanità, e solidarietà. Ed oggi sono presenza costante nei luoghi colpiti dalle emergenze, vicini ai sindaci, ai territori, alle istituzioni e soprattutto alle persone. Sono un punto fermo nei momenti di difficoltà”.

Non manca, però, da parte del Presidente, una presa di distanza forte nei confronti di chiunque tenta oggi di mettere in discussione il ruolo degli Alpini: “Nessuno si azzardi – afferma – a sporcare l’immagine degli Alpini, a sminuirne il ruolo cercando di appiccicargli legami politici ridicoli e fantasiosi o sostenendo tesi che rigettiamo con fermezza. È inaccettabile che non si voglia che vadano nelle scuole a raccontare cosa sono e cosa sono stati, come se fossero un simbolo da rimuovere. Noi invece vogliamo difenderli. Gli Alpini non sono veicolo di guerra, ma testimoni di valori sani, di umanità e pace”.
“Sono un nostro meraviglioso orgoglio, e continueremo a sostenerli e onorarli sempre. Il nostro è un legame forte”, conclude Nicco.

Al Teatro Regio di Torino “Hamlet” di Ambroise Thomas

Debutterà al Teatro Regio di Torino “Hamlet” di Ambroise Thomas martedì 13 maggio, alle 19.30, per il pubblico under 30. Da martedì 29 aprile, alle ore 11, la vendita dei biglietti per l’anteprima giovani del nuovo, visionario allestimento di Jacopo Spirei, che sarà un’esplorazione nella mente di Amleto e dell’animo umano.

Per la prima volta al mondo, l’opera, di matrice romantica e dal fascino immortale, che va in scena in una nuova produzione del Teatro Regio, viene rappresentata in forma scenica nella sua versione originale, con il ruolo del protagonista affidato alla voce del tenore. Thomas aveva concepito la parte del principe di Danimarca per la voce del tenore, salvo poi doverla adattare per il primo interprete Jean Baptiste Faure, e tale fu mantenuta fino ai giorni nostri. Tuttavia il recupero della versione originale, curata dall’editore Bären Reiter, restituisce al ruolo del principe di Danimarca il registro vocale tenorile. Sarà John Osborn a dare voce al tormentato principe di Danimarca, che è stato anche il primo a eseguire in forma di concerto questa versione; accanto a lui, nel ruolo di Ophélie, la straordinaria Sara Blanche, impegnata nella virtuosistica aria della Follia. Sul podio graditissimo ritorno di Jérémie Rhorer, alla guida di Orchestra e Coro del Regio, istruito da Ulisse Trabacchin. La regia è firmata da Jacopo Spirei, che debutta al Regio con un’intensa lettura psicologica della tragedia shakespeariana. Fantasmi, amore, follia e vendetta animano “Hamlet” di Thomas.

“Essere o non essere, la più grande domanda della nostra vita – spiega il regista Jacopo Spirei, descrivendo la sua lettura di forte impatto emotivo e drammaturgico  – Cosa dobbiamo fare quando un compito più grande di noi cade sulle nostre spalle ? Dobbiamo diventare i nostri genitori ? Il loro spirito di rivalsa ? Hamlet è pieno di domande senza risposta, responsabilità troppo grandi, una realtà traumatica che genera incubi di ogni specie. Questo Hamlet è un viaggio all’interno di noi stessi, attraverso l’introspezione, la domanda e la ricerca”.

L’ingresso per l’anteprima giovani è riservato agli under 30, e i minori di 14 anni dovranno essere accompagnati da un un maggiorenne under 30.

Info e biglietti: 011 8815241

Orari di apertura: da lunedì a sabato 11-19 / domenica 10.30-15.30 / un’ora prima degli spettacoli

Mara Martellotta

La Festa del Libro e della Lettura di Nichelino

 

Fino al 29 maggio la 12° edizione della Festa del Libro e della Lettura di Nichelino anima spazi diffusi in città. Tantissimi appuntamenti, alcuni dei quali rientrano anche nel programma del Salone Internazionale del Libro OFF.

Ad ospitare presentazioni di libri, serate dedicate alla poesia, autori esordienti e nomi illustri saranno, oltre alla Biblioteca G. Arpino, la Libreria Il Cammello, il palazzo comunale, l’Informagiovani, le associazioni, i circoli e i comitati di quartiere.

I prossimi appuntamenti:

Mercoledì 14 maggio ore 18:30 – Centro “Nicola Grosa” – via Galimberti 3
Premio Letterario Angelino Riggio “Scrivo per la mia Città” – 1ª edizione. A cura di Amici del Cammello
Dedicato alla memoria di Angelino Riggio, ex Sindaco di Nichelino, scrittore e fondatore dell’Ass. “Amici del Cammello”. Rivolto alle Scuole Secondarie di Primo Grado di Nichelino.

Giovedì 15 maggio ore 21:00 – Biblioteca civica G. Arpino – via A. Azzolina 4
Rosario Esposito La Rossa presenta “Il 25 aprile è divisivo solo se sei fascista”
Un racconto della Resistenza rivolto ai giovani attraverso dieci storie di semplici uomini e donne che ci porta nei boschi, sui monti, tra le barricate nella battaglia contro i nazifascisti.
Con i saluti del Sindaco e dell’Assessore alle Politiche Giovanili.
Modera Diego Sarno

Venerdì 16 maggio ore 15:00 – Circolo Polesani nel Mondo – via Vespucci 27
La stella sulla Mole. A cura di Uni3 e di Amici dell’Arpino ODV
Daniela Rissone racconta la storia della stella posta in cima alla Mole Antonelliana. Per l’occasione sarà proiettato il raro filmato “La stella verso il cielo”.

Sabato 17 maggio ore 11:00 – Biblioteca civica G. Arpino – via A. Azzolina 4
Cristina Cassar Scalia presenta “Delitto di benvenuto”
Sta per arrivare il nuovo attesissimo romanzo. Un altro caso intricato tra segreti e tensioni. Un delitto carico di mistero.
Con i saluti del Sindaco.
Modera Michele Pansini

Sabato 17 maggio ore 17:00 – Libreria Il Cammello – via Stupinigi 4
Giulia Provera presenta la “Testardaggine dell’acqua”. A cura di Circolo della Poesia “Nando Lentini” e Amici del Cammello
Un viaggio poetico che esplora la solitudine e l’incomunicabilità, temi centrali nell’opera dell’autrice. Con uno stile intimista, la raccolta riflette sulla difficoltà di comprendere l’essenza dell’essere umano e il ruolo della poesia in questo processo di ricerca.

Domenica 18 maggio ore 17:00 – Informagiovani – via Galimberti 3
Roberto Colombo presenta “Riquelme. Román e la casa del padre”. In collaborazione con Garrincha Edizioni
Un talento solo parzialmente sbocciato in Europa, un campione in Sudamerica ma soprattutto un idolo, un’icona, una leggenda per il popolo del Boca Juniors: parliamo di Juan Román Riquelme. E lo facciamo grazie al romanzo del giornalista e scrittore torinese Roberto Colombo, uno dei massimi esperti di calcio argentino in Italia.
Saluti istituzionali.
Modera Darwin Pastorin, giornalista, scrittore e cittadino onorario di Nichelino.
Con la presenza di Giovanni Salomone, direttore editoriale Garrincha edizioni.
Introduce Michele Pansini

Lunedì 19 maggio ore 18:00 – Open Factory – via del Castello 15
Piero Marrazzo presenta “Storia senza eroi”. In collaborazione con Uni3
Il racconto di come la vicenda privata di un uomo si trasforma in politica e diventa vicenda al servizio di un’intera comunità.
Con i saluti del Sindaco.
Modera Michele Pansini

Il programma dettagliato è consultabile qui https://comune.nichelino.to.it/2025/04/18/12-festa-del-libro-e-della-lettura-di-nichelino/

Città di Nichelino online:

Web www.comune.nichelino.to.it

Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino

Tanti, maledetti e subito

Chi di noi non ricorda cantautori o gruppi come Battisti, De Andrè, Bertoli, Battiato, Beatles, Rolling Stones, ecc?

Una carriera durata decenni, ricordata oggi anche da chi all’epoca non era presente, costruita attraverso sacrifici, perfezionamenti, modifiche della propria cifra stilistica permettendo, per quanti hanno già raggiunto il Creatore, di lasciare i propri eredi nell’agiatezza.

Oggi si assiste invece al fenomeno del mordi e fuggi. Tralasciando il penoso espediente dell’autotune che sta al canto come l’intelligenza artificiale sta al cervello e che permette a persone che non sanno tenere due note in fila di autodefinirsi cantanti, ovunque è un proliferare di fenomeni mediatici che nascono dal nulla, diventano famosi per la vincita di qualche evento canoro o per la partecipazione a qualche talent show, riempiono gli schermi delle emittenti TV per qualche mese, quando va bene 2-3 anni, e poi tornano nel nulla.  Quando proprio va di lusso, di un gruppo si salva il cantante che proseguirà in solitaria la ricerca di uno spazio nel firmamento della musica.

Il problema principale è l’ubriacatura da successo: persone spesso di origine modesta si ritrovano a viaggiare per tutto il Paese per concerti, interviste e comparsate, a guadagnare cifre da capogiro e, proprio perché non abituati, altrettanto in fretta se li spendonolamentandosi poi di essere ridotti sul lastrico.

Tralasciando la qualità artistica (de gustibus non disputandum est) è evidente che si tratta di personaggi costruiti a tavolino, veri e propri prodotti, che coraggiose operazioni di marketing fanno diventare miti del momento, con tormentoni spesso incomprensibili, vuoi per il tono della voce, vuoi perché non sai se sia il rapper che canta o il tuo compagno di viaggio che ti sta raccontando qualcosa.

E’ evidente che rispetto ai testi, a volte polemici, sempre studiati di cantanti e cantautori degli anni ’70 e ’80, non solo italiani (ricordiamo Joan Baez, Cat Stevens,  Patti Smith e molti altri) i testi attuali, prodotti con ignoranza artificiale (definirla intelligenza è un torto) al computer ed adattabili a chiunque, con la musica hanno niente a che fare.

Per fortuna l’Eurovision Song Contest ancora non consente l’uso dell’autotune, così percepiremo eventuali stonature come un fenomeno umano, che può capitare, e non come un guasto tecnico.

Spezzo una lancia in favore di molti giovani: sentire ragazzi che oggi hanno 20-30 anni ascoltare i nostri miti, ancora in attività o già deceduti, parlare dei testi di questo o quello, riempiono il cuore di gioia, perché evidentemente c’è ancora qualche speranza.

Sfido chiunque, anche dopo 3 ascolti, a ricordare (e, dunque, ripetere) il testo di una “canzone” moderna (o anche solo il titolo…): è evidente che non ci siano penetrati al punto di ricordarli, farli nostri, riflettere sui testi, come avviene con testi articolati (Guccini, Baglioni, Doors, Pet Shop Boys) anche a distanza di quarant’anni.

Non siamo obbligati ad ascoltarli; per fortuna possiamo sempre ascoltare le musiche che amiamo e lasciare le immondizie musicali a che le ha create.

Sergio Motta

Uno sportello per rilanciare le imprese artigiane del Piemonte

Su proposta dell’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano, la Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di oltre 14 milioni di euro a favore delle imprese artigiane piemontesi.

Le nuove risorse sono finalizzate a sostenere investimenti per lo sviluppo, l’ammodernamento e l’innovazione dei processi produttivi. In particolare, più di 12,6 milioni di euro saranno destinati a prestiti agevolati, mentre 1,4 milioni saranno erogati sotto forma di contributi a fondo perduto.

Attivata nel 2019, la misura ha già beneficiato di oltre 34 milioni di euro di fondi regionali. Con questo ulteriore finanziamento, la Regione rinnova e rafforza il proprio impegno a sostegno dell’artigianato locale, un comparto che si è distinto nel tempo per vitalità e capacità di adattamento.

Molto apprezzato dalle imprese del settore, questo strumento ha registrato una partecipazione elevata, tanto che le risorse disponibili per il 2024 sono state esaurite in meno di quattro mesi. Il nuovo stanziamento consentirà ora di riaprire i termini per la presentazione delle domande, offrendo a molte imprese precedentemente escluse la possibilità di rientrare in graduatoria o accedere a nuovi finanziamenti.

La gestione della misura resterà in capo a Finpiemonte, il soggetto operativo della Regione per l’erogazione degli incentivi alle imprese.

“Gli artigiani sono un’eccellenza del nostro Piemonte e con questo ulteriore intervento forniamo una risposta concreta alle esigenze di un settore che, nel quadro complesso dell’economia, continua a dimostrarsi dinamico – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano – I nostri artigiani sono infatti caparbi e non smettono di investire, innovare e creare valore. Riapriremo lo sportello per consentire alle imprese artigiane di accedere a risorse fondamentali per rinnovare tecnologie, attrezzature e processi produttivi. È un’azione strategica che rafforza la competitività del nostro tessuto economico e conferma l’impegno della Regione nel sostenere chi lavora e genera occupazione nei nostri territori”.

Il nuovo pacchetto di fondi potrà essere utilizzato per l’acquisto di macchinari e attrezzature innovative, per l’ammodernamento delle linee produttive e per investimenti in sostenibilità e digitalizzazione.

L’intervento rientra nel quadro previsto dalle leggi regionali sull’artigianato (n.1/2009) e sulle attività produttive (n.34/2004). Finpiemonte renderà noti nei prossimi giorni i dettagli operativi, comprese le tempistiche per la riapertura dello sportello e le modalità di presentazione delle domande.

L’isola del libro

/

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Joël Dicker “La catastrofica visita allo zoo” -La nave di Teseo- euro 20,00

Non siamo in cima alla vetta del suo strepitoso esordio “La verità sul caso Harry Quebert” che, nel 2013, l’ha catapultato al top delle classifiche, trasformandolo nel re dei best seller; e da cui è stata tratta l’omonima serie interpretata dall’affascinante Patrick Dempsey.

Detto questo e considerato che alla media di un romanzo all’anno non è facile mantenere sempre il medesimo livello, anche in questo ottavo lavoro, la penna dello scrittore di indiscutibile talento c’è sempre.

Meno corposo il volume e più leggera la storia, sempre con mistero, ma adatto a grandi e piccini, tanto più che al centro ci sono proprio dei bambini….e non di quelli qualunque. Il ginevrino Dicker ha pensato il romanzo per lettori dai 7 ai 120 anni, introducendo la voce narrante di Joséphine che, ormai adulta, racconta un fatto accaduto quando era piccola.

Si rivede bambina, molto sveglia e dalla parlantina facile. Sogna di diventare inventrice di parolacce e intanto frequenta la scuola speciale dei Picchi Verdi, con altri 5 coetanei straordinari come lei; ognuno vanta una peculiare caratteristica e una specifica abilità. Una sola classe e l’amata maestra, signorina Jennings.

Un inspiegabile allagamento rende inagibile la loro aula e ad offrirgli ospitalità è il Direttore della scuola normale accanto, così le cose cambiano. Alla vigilia di Natale una visita scolastica allo zoo scivola in catastrofe; ma fino a che punto e perché, lo scopriremo solo alla fine.

Anche in un piacevole e leggero divertissement per tutte le età come questo, Dicker si rivela maestro nel mantenere la suspense. Nel frattempo intrattiene il lettore con lezioni scolastiche tragicomiche, inchieste spassosissime di giovani investigatori coadiuvati da una nonna che si professa una sorta di “Miss Marple”, incidenti paradossali e parecchio esilaranti.

Emergono idiosincrasie e abilità precoci dei bimbi speciali, fragilità degli adulti (del Direttore in primis).

Ma, neanche troppo sotto traccia, ci sono tematiche toste e attualissime come: democrazia, diversità, tolleranza, libertà, censura.

E un quesito su tutti: nell’adulto di oggi quanto è stato smarrito e dimenticato il sentire del bimbo di ieri?

 

 

Samantha Harvey “Orbital” -NNE- euro 18,00

La scrittrice inglese Samantha Harvey ha vinto il Booker Prizer 2024 con questo libro che la giuria ha definito: «una lettera d’amore al nostro pianeta…». Racconta la giornata di 6 astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, alla loro ultima missione.

Ogni capitolo si concentra su un’orbita di 90 minuti attorno alla Terra, ma non è una storia di esplorazione spaziale.

Piuttosto, il romanzo induce a riflessioni profonde su: senso della vita, bellezza fragile del pianeta, inutilità dei confini e delle guerre, sperpero di vite e risorse preziose, relatività del tempo, consapevolezza di quanto tutto sia terribilmente precario nel cosmo.

A provare nostalgia per la Terra sono 2 donne e 4 uomini, di nazionalità diverse, che hanno condiviso il viaggio a bordo di una grande H di metallo, formata da 17 moduli collegati, sospesa sopra la Terra. La Stazione -con movimento costante- li ha trasportati in un’orbita perpetua a 28.000 chilometri orari.

Gli astronauti a bordo vivono 16 albe in 24 ore; vuol dire che ogni giorno vedono il sole fuori dagli oblò sorgere e tramontare 16 volte.

Per loro, che osservano la terra dall’alto dello spazio, a 400 km di distanza, dopo un po’ tutto si mescola: fantasie, realtà, e vivono addirittura la sensazione di non essere distinti uno dall’altro.

Per loro il tempo si dilata; perdono il conto di giorni, settimane e mesi, tutto si appiattisce in un presente immobile, in cui ripensano alle loro vite e provano nostalgia per la Terra.

Ed è la Terra, che continua a rotolare sotto di loro, la vera protagonista di queste pagine; meravigliosa anche quando viene spazzata da tifoni devastanti.

Perché da lassù la prospettiva cambia. Si vede la sfera rotante in tutta la sua magica bellezza, in cui l’unica linea di demarcazione è quella tra terraferma e mare; niente barriere, guerre, odio, né stragi.

Pensiamo erroneamente di poter disporre a piacimento della Terra, ma non è un pianeta al sicuro al centro di tutto; è parte di una galassia gremita di infiniti altri corpi celesti… e tutto può improvvisamente esplodere o collassare.

 

 

Serena Dandini “C’era la luna” -Einaudi- euro 18,00

Oggi sembra quasi che diritti come divorzio e aborto esistano da sempre, ma chi era adolescente a metà secolo scorso neanche sapeva cosa fossero.

Lo racconta Serena Dandini in queste pagine che narrano come eravamo e ci dicono come non vogliamo tornare ad essere.

Non sono autobiografiche, ma certo parlano anche del suo vissuto.

Protagonista di questo romanzo di formazione è la 14enne Sara Mei, nella Roma tra 1967 e 1969.

Ha iniziato il ginnasio e si trova in quella palude melmosa che sta in mezzo al guado tra una sponda e l’altra di due fasi importanti della vita, in cui è complicato stare a galla e raggiungere la seconda riva nel modo giusto.

Il modello familiare è patriarcale, tipico dell’epoca: il padre porta i soldi a casa, la madre fa funzionare il focolare domestico al meglio ed ha mortificato la sua femminilità con le gravidanze. La scelta proposta a Sara è tra: moglie o donnaccia.

A scuola Sara sperimenta tutta la sua goffaggine ed inadeguatezza; considerata ancora una bambina è incuriosita ed attratta dal gruppo scintillante di studentesse più grandi: spavalde, sicure di sé, femminili in modo provocatorio.

Beba, Violante e Vera sono dapprima inaccessibili, poi diventano amiche di Sara che, in una precisa circostanza, si fa coraggio, butta il cuore oltre l’ostacolo, sfodera simpatia e intelligenza ed entra finalmente a far parte del “cerchio magico”.

E’ con la forza dell’amicizia, della sorellanza e del reciproco aiuto che la protagonista impara poco a poco a definirsi. Lascia da parte le insicurezze insieme al fisico informe e sgraziato; ed ecco realizzarsi una delle metamorfosi tra le più complesse nell’arco di una vita.

Sullo sfondo ci sono poi gli avvenimenti storici, l’epoca di grandi cambiamenti. Dandini ferma volutamente il racconto nel 1969, ovvero il mondo prima che arrivassero le leggi su interruzioni di gravidanza, divorzio e altre conquiste….

 

 

Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia” -Dario Cimorelli Editore- euro 30,00

Catalogo della Mostra a Rovigo dal 21 febbraio – 29 giugno 2025. Palazzo Roverella.

Si può dipingere il silenzio?

Si, il pittore danese di fine Ottocento, Vilhelm Hammershøi, lo ha fatto divinamente. Ora potete ammirare 14 sue tele, per la prima volta esposte in Italia, a Rovigo fino al 29 giugno.

Hammershøi (1864-1916) è stato il più grande pittore della sua epoca in Danimarca e uno dei geni dell’arte europea tra la fine del XIX e inizi XX secolo. Per decenni però è stato trascurato dai manuali di settore, nonostante il ruolo di spicco nella vita culturale a livello europeo; omaggiato da Rilke che volle incontrarlo ad ogni costo e scriverne.

Dall’incontro emerge il ritratto di un Vilhelm Hammershøi taciturno, a tratti scontroso, restio a rispondere alle domande di Rilke, che rinunciò anche per questa inaspettata ritrosia a proseguire nel progetto di scrittura che aveva inizialmente pensato.

Il silenzio nelle sue tele parla per lui; i suoi quadri non pretendono di inabissarsi nei tormenti dell’anima o della psiche (come invece il suo coetaneo Munch); Hammershøi si tiene a distanza da qualsivoglia psicologismo.

Non produsse moltissimo e nascose le sue scelte estetiche dietro le esigenze di mercato; all’epoca si vendevano bene i quadri raffiguranti gli interni, molto poco invece i paesaggi. Così trasformò le pareti della sua casa austera in un set per le tele da dipingere.

Anche se ritrasse moglie e sorella, erano sempre di spalle e intente a faccende muliebri o lontane; protagonista era sempre e solo l’aria silenziosa che le circondava, mai loro.

I suoi quadri però non rappresentano il vuoto, tutt’altro, la calma è solo apparente, e il silenzio sembra preannunciare arrivi di vita e voci che risuoneranno. E’ solo un tempo di attesa, rischiarato da pennellate di luce soffusa che sono uno dei tratti del pittore danese.

Il corpus di opere lasciato da Hammershøi, purtroppo, non è vastissimo, anche perché è morto a soli 52 anni; e oggi le poche tele sul mercato hanno prezzi record. 2 anni fa Sotheby’s battè “The music Room” alla cifra di 9 milioni di dollari.

Telepass, le “boe intelligenti” per pagare i parcheggi Palagiustizia e Re Umberto

A Torino arriva un nuovo servizio che semplifica la mobilità urbana: da oggi è possibile accedere ai parcheggi Palagiustizia e Re Umberto utilizzando il dispositivo Telepass, grazie alla collaborazione tra Telepass e Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. Un’innovazione che punta a rendere l’esperienza di sosta più comoda, rapida e digitale.

Dimenticate biglietti, code alla cassa e pagamento in contanti: con Telepass, l’ingresso e l’uscita dai parcheggi avvengono automaticamente, come in autostrada. Basta identificare le corsie dedicate, segnalate con l’apposita segnaletica, attendere il segnale acustico e proseguire senza fermarsi.

Entrambi i parcheggi torinesi sono dotati del sistema Wavepass, sviluppato da Telepass Innova. Si tratta di una tecnologia avanzata che sfrutta boe intelligenti per ottimizzare accesso, uscita e pagamento. La gestione si basa su una piattaforma cloud, che garantisce una maggiore sicurezza dei dati, il controllo remoto delle operazioni e un’assistenza più tempestiva e personalizzata per gli operatori, con benefici concreti anche per gli utenti.

Il servizio è disponibile per tutti i clienti Telepass senza costi aggiuntivi: il costo della sosta viene automaticamente addebitato sul conto associato, secondo le condizioni previste dal contratto.

Attraverso l’app Telepass è possibile accedere a una serie di funzionalità aggiuntive: consultare lo storico delle soste, scaricare le ricevute per la nota spese, e scoprire l’intero ecosistema di mobilità digitale dell’azienda, che va ben oltre il classico servizio di pedaggio.

“Con l’avvio del servizio presso i parcheggi Palagiustizia e Re Umberto a Torino, Telepass raggiunge un altro importante traguardo grazie alla proficua collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti SPA – ha dichiarato Aldo Agostinelli, Chief Consumer and Marketing Officer di Telepass – La struttura si aggiunge agli oltre 380 parcheggi negli aeroporti, stazioni, ospedali, centri urbani e fiere su tutto il territorio italiano dove il servizio è già attivo. Nello scenario attuale, la sfida di Telepass è offrire una rete di servizi che diano alle persone la possibilità di muoversi in libertà, in modo integrato, sicuro e sostenibile”.

Il parcheggio in struttura è solo una delle tante soluzioni offerte da Telepass. L’azienda mette a disposizione anche servizi come l’accesso all’Area C di Milano, l’imbarco diretto per lo Stretto di Messina, e il pagamento dei parcheggi in oltre 700 strutture distribuite tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo. L’obiettivo è chiaro: semplificare la mobilità urbana grazie a un ecosistema digitale pensato per le esigenze quotidiane delle persone.

Il servizio parcheggi è incluso in tutte le offerte Telepass. L’elenco completo delle strutture convenzionate è disponibile sul sito ufficiale e sull’app Telepass.