ilTorinese

A Bardonecchia la Corale CorOulx con il concerto “Ritratti ”

Al Palazzo delle Feste nell’ambito dei festeggiamenti per i 70 anni della Pasticceria Ugetti

Tra gli appuntamenti di fine estate a Bardonecchia, sul prestigioso palco del Teatro al Palazzo delle Feste, si è esibita sabato sera in questo fine settimana appena trascorso la Corale CorOulx, nota realtà canora dell’Alta Val di Susa, con un concerto dal titolo “ Ritratti “ sotto la direzione artistica del Maestro Davide Motta Frè, evento questo presente nell’ambito dei festeggiamenti per il settantesimo anniversario della nascita della famosa Pasticceria Ugetti. Un’imperdibile serata, quando già l’autunno ha iniziato il suo percorso, con i suoi cieli che perdono di intensità ed il profumo di sottobosco che si fa più intenso: è questa l’atmosfera che si vive a Bardonecchia in questi giorni.

” Ritratti ” è una carrellata di musiche di famosi compositori, scelte ed armonizzate dal Maestro Motta Frè, una serie di brani famosi che ha fatto compiere un salto indietro nel tempo al numeroso pubblico intervenuto, divertito ed entusiasta e trasportato in un viaggio a ritroso tra i cantautori più noti con personaggi realmente esistiti ed altri di fantasia raccontati in musica e parole. Da Bartali di Paolo Conte a Peter Pan di Enrico Ruggeri, da Caruso di Lucio Dalla ad Alice, personaggio di fantasia di Francesco De Gregori senza dimenticare Cerutti Gino di Giorgio Gaber per poi ricordare anche i Beatles con Eleanor Rigby e naturalmente Fabrizio De Andrè con Geordie e altri ancora, tutti virtualmente presenti in una serata di grande successo. Il Coro, che annovera un ricco repertorio di musica leggera, dal pop al rock, al gospel è nato nel 2019 a Oulx da un piccolo nucleo gospel originario e sotto la direzione artistica del Maestro Davide Motta Frè, alla guida di ben cinque cori in Piemonte, ha preso vita e si è sviluppato ed oggi si compone di ben trentatré elementi, tutti dilettanti, simpatici, bravissimi e generosi della loro voce, con la passione comune per la musica ed il canto. Come ha sottolineato il Direttore artistico nella presentazione della serata si tratta di un gruppo di appassionati con all’attivo già vari concerti con più repertori da lui curati e ciò che li contraddistingue rendendo unico questo Coro, è il legame di profonda amicizia instaurato tra di loro sia nell’ambito artistico che nella vita e ciò fa la differenza anche nei risultati sul palco.

 

Il progetto del Maestro è ambizioso e punta a raggiungere i cinquanta elementi e per questo ricorda che sono aperte le iscrizioni a CorOulx di cui oggi è attiva anche la pagina Facebook. Il 2024 è un anno speciale per la Pasticceria Ugetti, un’eccellenza che da Bardonecchia ha saputo farsi conoscere ben oltre i confini della Val di Susa, raggiungendo i palati più esigenti e l’apprezzamento dei tantissimi affezionati clienti presenti in tutto il mondo grazie alla grande passione, al talento e alla creatività del Maestro del Gusto Franco Ugetti che, affiancato dalla moglie Marina e dai figli Davide e Andrea, ha saputo portare avanti una tradizione di famiglia che prese le mosse nel lontano 1954 da Papà Terenzio, a sua volta già figlio d’arte, e da Mamma Luciana. Nel cuore della Perla delle Alpi, nella centralissima Via Medail ha sede il famosissimo laboratorio e relativo negozio, una dolce e amata boutique del gusto, dove la famiglia Ugetti continua a mettersi in gioco con sempre nuove proposte e golose idee per quanti ne hanno ormai fatto una meta abituale e imprescindibile. E’ questo l’anno che li vede impegnati nei festeggiamenti per i primi settant’anni di vita di questo marchio d’eccellenza, fiore all’occhiello del made in Italy nell’Olimpo della pasticceria. Festeggiamenti che la famiglia Ugetti ha inteso offrire e condividere  con i tantissimi clienti, amici, estimatori, appassionati che li seguono da sempre con affetto e stima. Molti gli eventi in programma nell’arco dell’anno che culmineranno nel periodo natalizio.

Tra gli appuntamenti più attesi, fortemente voluto da Franco Ugetti e su suo invito, il concerto “ Ritratti ”, da poco concluso, della Corale CorOulx di cui fa anch’egli parte e che lo vede impegnato nei momenti di divertimento e di condivisione in quelle ore di pausa lontane dalla quotidianità lavorativa. Sul palco a presentare la serata, accanto al Maestro Motta Frè, che ha duettato simpaticamente con loro in uno scambio di divertenti battute, anche Franco Ugetti e suo figlio Davide, due noti figli d’arte nel tempio dell’arte bardonecchiese, lo storico Palazzo delle Feste.

” La pasticceria e la musica hanno molto in comune”, ha detto Franco Ugetti con il suo abituale sorriso rivolto al Maestro Motta Frè e al pubblico in sala. “ Sia il direttore d’orchestra che il pasticciere, ha concluso, hanno in comune il tempo che scandisce il loro lavoro. Entrambi ci muoviamo in questa dimensione, con tempi di attesa, momenti di pausa scanditi in differenti movimenti. Il pasticciere è quindi il direttore d’orchestra dei sapori “.

Patrizia Foresto

Ius scholae, Pentenero: “ Battaglia per la cittadinanza, Cirio firmi”

Il Partito democratico presenterà in Consiglio regionale un Ordine del giorno sul riconoscimento dello ius scholae. La Capogruppo Pentenero: “Bene le parole di Cirio a Bellaria. Si parta almeno da questo. Facciamo prevalere il buon senso senza inutili bandierine ideologiche.”

«Il Piemonte deve essere in prima fila per il riconoscimento dello ius scholae. Non è una questione ideologica di una parte politica, è una battaglia di civiltà. Legare la concessione della cittadinanza alla frequenza delle nostre scuole è semplicemente una misura di buon senso, vorrebbe dire riallineare il diritto con la società e favorire l’integrazione rafforzando il tessuto sociale, culturale de economico del nostro Paese. Ma, soprattutto, significherebbe togliere dal “limbo” gli oltre 66mila bambini e ragazzi (il 14% della popolazione scolastica piemontese!) che frequentano le scuole piemontesi negli stessi banchi dei nostri figli ma che non possiedono la cittadinanza italiana. Il Presidente Cirio in più circostanze (l’ultima ieri alla festa di Forza Italia Giovani) si è dichiarato favorevole allo ius scholae: se davvero è convinto che sia “giusto”, “utile”, “strumento di integrazione” e “investimento economico” e che si debba dare “la possibilità di diventare un concittadino a chi ha seguito almeno il numero di anni necessari a un ragazzo italiano per completare la scuola dell’obbligo”,allora sono certa che il presidente Cirio non avrà difficoltà a firmare il documento che stiamo depositando in questi giorni». Lo afferma la Capogruppo PD Gianna PENTENERO, prima firmataria dell’Ordine del giorno Riconoscimento dello ius scholae quale requisito per la cittadinanza italiana”, sottoscritto dai consiglieri regionali del PD, con il quale si chiede alla Regione Piemonte di adoperarsi nei confronti del Governo “affinché venga esaminata e approvata in tempi rapidi una riforma della legge vigente sulla cittadinanza che includa i cittadini stranieri esclusi dall’attuale quadro normativo il principio dello ius scholae, in modo tale da permettere ai cittadini stranieri che, sebbene non siano nati in Italia vi risiedono fin dai primi anni di vita e che abbiano frequentato regolarmente uno o più cicli di studi di almeno 5 anni nel nostro Paese”, nonché di farsi portavoce in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni delle istanze relative al riconoscimento della cittadinanza italiana agli stranieri sulla base dello ius scholae.

Aggiunge Gianna PENTENERO: «Siamo convinti che l’obiettivo sia il riconoscimento dello ius soli, un obiettivo a cui non rinunciamo, ma nel frattempo si parta dallo ius scholae. Iniziamo a riconoscere almeno questo, sarebbe un significativo passo in avanti, anche se sappiamo non sufficiente rispetto a quelle che sono le esigenze della nostra società (basta parlare con gli imprenditori per rendersene conto). Lo ius scholae può rappresentare una tappa di avvicinamento ad un futuro riconoscimento più ampio della cittadinanza, ed è un terreno sul quale si possono trovare significative convergenze politiche. Nel nostro documento poniamo attenzione al mondo della scuola, per mettere gli insegnanti nelle condizioni di lavorare meglio, e anche al mondo delle carceri, guardando a coloro che si impegnano in un percorso di recupero attraverso attività formative».

Lotto, a Torino doppia vincita da 75mila euro con la stessa quaterna

AGIMEG – Una delle Regioni più fortunate delle estrazioni del weekend del Lotto e del 10eLotto è stato il Piemonte con varie vincite da Top 10. A Torino un fortunato giocatore ha centrato una quaterna sulla ruota di Venezia da 62.500 euro con i numeri 28-55-73-82) a fronte di una puntata di 2 euro. Sempre nel capoluogo piemontese è stata realizzata la …

Chiusure al Parco Dora per Terra Madre – Salone del Gusto

Dal 26 al 30 settembre Terra Madre Salone del Gusto tornerà al Parco Dora di Torino. Al fine di garantire la miglior sicurezza dei fruitori del parco e dei lavoratori durante le attività di allestimento e disallestimento dell’evento, l’accesso al parco subirà delle modifiche rispetto alla normale agibilità.

Sono chiuse l’area Vitali (contrassegnata sulla mappa con il colore viola), che riaprirà sabato 19 ottobre, l’area Roseto (colore azzurro), che riaprirà sabato 12 ottobre, e l’area Strippaggio e lungo fiume (colore verde), che riaprirà domenica 6 ottobre. Chiusi anche i  campi da volley, basket e tennis, che riapriranno domenica 6 ottobre.

Lo skate park osserverà una chiusura limitata, da martedì 24 settembre a martedì primo ottobre. L’accesso allo skate park nei giorni dal 9 al 23 settembre e dal 2 al 5 ottobre sarà garantito con un percorso dedicato.

La passerella sopraelevata chiuderà da martedì 24 settembre a martedì primo ottobre. Fino al 24 settembre e dal primo ottobre la passerella potrà essere utilizzata esclusivamente per l’attraversamento del parco, in quanto le scale che permettono la discesa nel parco saranno chiuse fino all’11 ottobre.

Chiude oggi 9 settembre l’area giochi attrezzata, che riaprirà lunedì 7 ottobre. Sempre consentito, invece, l’accesso all’area cani.

Anche la viabilità nel parco subirà alcune modifiche.

Il percorso blu indicato nella mappa sottostante resterà sempre aperto. Il percorso rosso sarà garantito fino a domenica 22 settembre e a partire da martedì primo ottobre per il solo attraversamento. Le scale di accesso al parco saranno interdette fino a venerdì 11 ottobre. Il percorso giallo sarà garantito fino a domenica 22 settembre e da sabato 5 ottobre.

 

 

Continua la vandalizzazione dei giardini Madre Teresa

Anche questa mattina i cittadini hanno trovato qualcosa di vandalizzato ai Giardini MTC. I nuovi giochi d’acqua da poco in funzione già vandalizzati! E anche i porta bici, pure questi posizionati da poco con il progetto di riqualificazione costato circa 500000 euro, a poco a poco vengono sradicati e svitati….tutto come previsto.

Cosa deve ancora capitare affinché l’Amministrazione prenda seri provvedimenti? e non solo dire e scrivere parole parole parole e ancora parole. Nella lettera inviata il 21 giugno all ‘Assessore Porcedda la situazione INACCETTABILE di questo luogo era descritta…..aspettiamo un incontro….aspettiamo….. Chissà se vengono visionate le 6 telecamere presenti…

 

PATRIZIA ALESSI

FDI CIRCOSCRIZIONE 7

Incidenti sulla Torino-Aosta per la pioggia battente

Ieri si sono verificati due incidenti sull’A5 Torino-Aosta, a causa della pioggia intensa. I copiosi acquazzoni hanno reso le strade scivolose ed è stato necessario  l’intervento della polizia stradale  e dei soccorsi. Gli incidenti sono avvenuti a Scarmagno e a Quincinetto dove due vetture sono uscite fuori strada contro il guardrail. Lievi ferite per i conducenti.

Torino – Lione, Salvini: “L’Italia rispetta i tempi, primo treno nel 2032”

/
La realizzazione della Tav Torino-Lione va avanti secondo i piani per quanto riguarda almeno la parte italiana. Lo afferma a Cernobbio il ministro di Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini.

“Se tutto procede secondo i piani nel 2032 ci sarà il primo treno che prenderà servizio lungo la Torino-Lione, 65 chilometri di tracciato in condivisione Italia-Francia”.  Così Salvini nel suo intervento al Forum TEHA a Villa d’Este.

“Al momento posso dire con orgoglio che noi stiamo rispettando pienamente i tempi, non sempre i partner riescono a fare altrettanto”, ha concluso.

Da Borello Supermercati “Mangioma Piemonteis”

Informazione promozionale

Mangioma Piemonteis è molto più di una missione, è la nostra linea guida che ci accompagna attraverso il ricco paesaggio culinario #piemontese .

Da Borello Supermercati, ci impegniamo a selezionare con cura le tipicità della nostra #terra, scegliendo fornitori locali che continuano a produrre con passione e rispetto per il #territorio .
Sosteniamo le economie locali e promuoviamo la tradizione #gastronomica del Piemonte, portando sulle vostre tavole prodotti autentici che raccontano la storia e la cultura della nostra regione.

Unisciti a noi in questo viaggio di sapori e scopri la vera essenza del #piemonte.

#mangiomapiemonteis