Il caso Sangiuliano-Boccia influisce anche sulle tendenze di moda e costume. Sarà la popolarità degli occhiali con telecamera incorporata suscitata dalla nota vicenda di cronaca e gossip, fatto sta che anche il negozio Ray-Ban di via Roma a Torino ha dedicato una intera vetrina all’accessorio. O tempora o mores.
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA
Martedì. Allo Ziggy suonano i Twin Tribes.
Mercoledì. Al teatro Alfieri la PFM rende omaggio a De Andrè. All’Osteria Rabezzana si esibiscono Erene Mastrangelo e Becca Stabile.
Giovedì. Al Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour, Hip Hop con Rancore. Al Cafè Neruda si esibisce il quartetto della cantante Sonia Schiavone per un tributo a Wayne Shorter.
Venedì. Allo Ziggy suonano gli Space Paranoids preceduti dai Blue Lies. Al Blah Blah sono di scena i Kairoskiller e i The Black Armadillos.
Sabato. Al Sound Garden dell’Hiroshima si esibiscono i Mon-Key’s. Al Blah Blah suonano i Mr Sleazy.
Pier Luigi Fuggetta
Ieri il sindaco di Torino Stefano Lo Russo nel corso di una lunga intervista alla Festa de l’Unita’ condotta dal caporedattore del Corriere Torino Carmine Festa ha parlato dei temi scottanti che riguardano la città. “E’ scandaloso: dopo un mese di chiusura la metropolitana non funzioni, questo non ha scusanti e non ne deve avere”. Così ha detto a proposito dei malfunzionamenti degli ascensori e delle scale mobili dopo un mese di chiusura per lavoro. “Non ci possono essere scuse – punta il dito sui vertici di GTT – per le scale mobili che non funzionano: è colpa di qualcuno“.
Poi Lo Russo ha parlato di grandi e piccoli progetti: “La mia Giunta ha lavorato in condizioni proibitive fronteggiando difficili eredità di bilancio e la crisi energetica. È però stata capace di avviare una stagione di trasformazione. I cittadini hanno diritto ad avere una amministrazione che realizzi i grandi obiettivi ma anche i piccoli problemi come il taglio dell’erba e il riempimento delle buche stradali”.
Grande tema quello della sicurezza: “Non nego che in alcunea zone della città ci sia un problema di sicurezza ma non è il sindaco che può risolverlo. Come Comune possiamo agire sulla rigenerazione urbana, che ha un impatto nel miglioramento del tessuto cittadino. La ricetta è quella di lavorare insieme”, ha detto il sindaco.
Ladri rubano la cassaforte del Carrefour
Alcune notti fa al supermercato Carrefour di viale Giulio Cesare a Novara una banda di malviventi è entrata negli uffici. I ladri hanno smurato la cassaforte e sono fuggiti senza lasciare tracce.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Partners sbagliati: perché li scegliamo?
Spesso la scelta ha semplicemente motivazioni di carattere estetico, rientrando in quei bias, o inganni della mente, che ci fanno fare scelte errate. Tra i quali il cosiddetto “effetto alone”, per cui ci facciamo fuorviare da una singola caratteristica positiva del possibile partner.
L’aspetto fisico, spesso e volentieri. Siamo così illusoriamente indotti a credere che ad essa di accompagni tutta una serie di altre caratteristiche positive… Che nel tempo si riveleranno inesistenti o non adeguate. Altre volte è la mancanza di autostima che ci può indurre a una scelta errata.
Inducendoci a preferire un partner dalle limitate qualità, poiché abbiamo paura di non essere “all’altezza” di una persona di maggiore spessore individuale o comunque con caratteristiche elevate sotto vari profili.
Molte volte ad indurci alla ricerca di un partner a tutti i costi è semplicemente il timore di rimanere soli. La paura della solitudine finisce con il renderci meno in grado di essere selettivi, e di rifiutare la vicinanza e la compagnia di persone che in fondo non ci piacciono.
Sono le nostre paure più profonde ad essere responsabili di molte scelte erronee nelle nostre relazioni affettive. Paure che determinano bisogni di cui non siamo più di tanto consapevoli. In ogni caso è fondamentale il tipo di relazione che abbiamo vissuto nell’infanzia.
Con le persone che si sono prese cura di noi nei primi anni della nostra vita, aspetto determinante per il nostro stile e la nostra modalità di attaccamento affettivo e per definire che tipo di partner sarà per noi più attraente.
Per una buona scelta del partner giocano un ruolo essenziale il rapporto che abbiamo con noi stessi e il nostro livello di autostima. Conoscere i nostri bisogni, le nostre emozioni, i nostri profondi “perché”, è dunque essenziale per non commettere errori imperdonabili…
(_Fine seconda e ultima parte_)
Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Facebook Consapevolezza e Valore
Rubrica su “Il Torinese”:
STARE BENE CON NOI STESSI
Intervista alla psicologa psicoterapeuta Elena La Torre
Elena La Torre è psicologa e psicoterapeuta. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Scienze Tecniche Psicologiche, ha ottenuto una laurea magistrale in Psicologia Criminologica e Forense, sue grandi passioni. Dopo essersi iscritta all’albo degli psicologi, ha iniziato a frequentare la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Torino, che ha terminato nel gennaio del 2022 e, in seguito alla quale, ha potuto iscriversi all’albo degli psicoterapeuti. La scelta di una tale scuola di specializzazione è nata dall’esigenza di conoscere il mondo della clinica pura, oltre alla criminologia. Durante il percorso di studi, e il successivo inserimento nel mondo del lavoro, ha avuto modo di incontrare diverso contesti in cui si affaccia la figura dello psicologo clinico, partendo dalle comunità psichiatriche per approdare all’ambito ospedaliero. Il suo percorso formativo le ha permesso di conoscere ambienti che oggi sono diventati il suo lavoro.
Con quale fascia d’età lavori maggiormente e con quale senti di riuscire a esprimerti al meglio nella tua professione di psicologa ?
Sia nel privato sia nel pubblico ho sempre lavorato con adolescenti e adulti. Non ho una reale preferenza rispetto al tipo di utenza trattata. Ogni sofferenza psichica e le relative cause sono per me interessanti da perlustrare e curare nella loro specificità. Posso però dire essermi riconosciuta maggiormente capace nell’ascolto in due settori particolari: mi riferisco al lavoro con le donne vittime di reati di maltrattamento, tematica a me cara e che ho potuto sperimentare durante i tirocini di formazione presso il corso di laurea magistrale. Il lavoro con questa utenza è stato per me fonte di crescita umana e lavorativa. Grazie a una docente, per me tuttora punto di riferimento, ho successivamente fatto esperienza nel mondo dell’oncologia durante la Scuola di Specializzazione. Inizialmente non pensavo che tale settore avrebbe rappresentato il mio futuro, considerato il corso di studi da cui sono partita, ma questa esperienza mi ha dato così tanto da trasformarla nel mio lavoro. Attualmente, infatti, lavoro a stretto contatto con la malattia. Questo può far paura perché ci si rende conto che potrebbe far parte del proprio percorso di vita. Il lavoro in oncologia permette di osservare da vicino i limiti e le fragilità dell’essere umano e provare impotenza di fronte a una situazione al di là del nostro controllo. Per lavorare in modo funzionale sto imparando a non farmi sopraffare dalla paura dell’incertezza del futuro, quanto piuttosto cerco di percorrere un processo di accettazione di quello che è realmente l’essere umano, e di godere dei momenti di normalità che spesso diamo per scontati. Credo che, dal punto di vista professionale, nei momenti di difficoltà sia necessario affidarsi a supervisori o terapie personali, così da poter consapevolizzare meccanismi di difesa che possono ostacolare un buon lavoro clinico. Poi ho la mia attività nel privato…ciò che mi sento di dire è che ogni storia di vita è per me preziosa.
Ti sarà capitato di sentire che i giovani tendono ad essere e a rimanere fragili proprio perché non sanno affrontare i problemi e gli ostacoli della vita, e preferiscono spendere migliaia di euro da uno psicologo che poi non risolve i loro problemi. Che ne pensi ?
È diffusa l’idea che lo psicologo costi milioni di euro e non serva poi a molto. Ho sentito la frase, milioni di volte, “Ma tanto ascolti e basta, mica ti stanchi”. Stare in silenzio durante una seduta non vuol dire non lavorare. Per il professionista è importante far sentire l’altro riconosciuto e compreso attraverso l’ascolto e aiutarlo a riconoscere parti di sé autentiche. Durante la seduta il grande lavoro è fatto dal paziente che decide di mettersi in gioco e la ragione e di un fallimento del percorso potrebbe essere ricercata nella reale disponibilità del paziente a risolversi e comprendere i motivi che lo hanno spinto a chiedere aiuto. È più facile concepire l’utilità del lavoro di un fisioterapista piuttosto che del lavoro psichico: il contatto è reale, il risultato è oggettivo. L’astrattezza con cui si lavora con la mente non è sempre compresa, ma questo non vuol dire che il nostro intervento sia meno utile.
Quali sono i temi ricorrenti di disagio ?
Rispetto a tale domanda devo far riferimento al lavoro nel privato, dove le richieste sono eterogenee rispetto al contesto ospedaliero, che tratta una tematica specifica. Per quanto riguarda la mia esperienza, le problematiche relazionali sono le più frequenti, per lo più con il partner. Ho avuto modo di comprendere che questo potrebbe essere sintomo di dinamiche disfunzionali nel nucleo famigliare originario. Non vuol dire che la famiglia sia stata una cattiva famiglia, ma che il soggetto si sia trovato inconsapevolmente ad assimilare e rendere propri strumenti relazionali che in età adulta generano disagi, che potrebbero essere risolti con una motivata ricerca di strumenti più consoni alla propria persona.
Queste difficoltà sono sempre le stesse nelle persone o pensi che la società e il nostro modus vivendi generi di volta in volta problematiche diverse ?
Questa opinione è puramente personale. Credo che le dinamiche intrapsichiche sottostanti i disagi siano per lo più uguali. Fosse il contrario non sarebbero per me comprensibili studi effettuati nei primi anni del Novecento, e che invece risultano profondamente attuali. Penso che sia la società in cui viviamo, o il modus vivendi, a dare un diverso significato al disagio in sé. I periodi storici hanno dato più o meno attenzione ad alcuni tipi di disturbi piuttosto che ad altri, in base alle mode, ai ritmi e alle abitudini. Oggi chi è iperattivo lavora, si impegna ed è considerato integrato in questa società, ma sarebbe da chiedersi se queste dinamiche siano in realtà anche sane. Pochi si chiedono fino a che punto l’iperattività di un soggetto porti a un pensiero produttivo.
Gian Giacomo Della Porta

Al “Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi”, una mostra dedicata al grande cantore della Shoah e al suo profondo amore per la montagna
Dal 26 gennaio al 13 ottobre
La montagna come totale libertà. Come luogo miracoloso capace di darti forza, ancor più forza, dopo l’ennesima caduta. Di spingerti a ignorare e a sfidare le più terribili ingiustizie e nefandezze concepite dal genere umano. Libertà che in pianura te la sogni, manco a pagarla a peso d’oro. Eppure sarà proprio fra le tanto amate montagne della Vallée che il grande Primo Levi, dopo l’armistizio dell’8 settembredel ’43, perderà la sua libertà. Una trappola mortale che lo segnerà per tutta la vita. “In montagna – annotava il chimico-scrittore in “Piombo” da ‘Il sistema periodico’ – è diverso, le rocce, che sono le ossa della terra, si vedono scoperte, suonano sotto le scarpe ferrate ed è facile distinguere le diverse qualità: le pianure non fanno per noi”. Parole di totale abbandono e confessione d’amore per quelle “terre alte”, che Primo Levi (Torino, 1919 – 1987) continuerà a frequentare e a raccontare fino agli ultimi suoi giorni in terra.
Una passione narrata oggi, con saggia intelligenza, nelle sale del “Museomontagna” di Torino, in una rassegna (programmata fino a domenica 13 ottobreprossimo) con cui la struttura museale di Piazzale Monte dei Cappuccini inaugura insieme due importanti eventi: la celebrazione dei suoi primi 150 anni di vita e la “Giornata della Memoria”, in calendario, come ogni anno, il prossimo 27 gennaio. Il percorso espositivo (a cura di Guido Vaglio con Roberta Mori e sviluppato in collaborazione con il torinese “Centro Internazionale di Studi Primo Levi”) invita a scoprire il legame ancora poco conosciuto tra lo scrittore torinese e la montagna, nato negli anni dell’adolescenza e tragicamente legato al destino dello scrittore. Fu infatti in Valle d’Aosta, nel villaggio di Amay sul Col de Joux, che fu arrestato dalla milizia fascista, insieme ad altri due compagni della piccola banda di “Giustizia e Libertà”, nel dicembre del ’43, per essere trasferito, come ebreo e partigiano, nel Campo di Fossoli prima e successivamente ad Auschwitz, in Polonia. All’indomani dell’8 settembre 1943, l’espressione “andare in montagna” era infatti diventata sinonimo di una precisa scelta di campo, quella di aderire alla “lotta partigiana”. Sopravvissuto al lager (in quella perfetta tempesta di improbabile “casualità” raccontata nell’iconico “Se questo è un uomo”) e tornato a Torino nell’ottobre del ’45, sarà ancora una volta la montagna a favorire e a consolidare l’amicizia di Levi con altri due protagonisti del nostro Novecento: Mario Rigoni Stern e Nuto Revelli, testimoniata in mostra dalla “pietra” con incisione della poesia“A Mario e a Nuto”, proveniente dalla “Fondazione Nuto Revelli” di Cuneo.
Levi fece incidere la poesia su una pietra di fiume per suggellare una sorta di patto “di cui la montagna, da cui quella pietra veniva, costituiva in qualche modo il testimone – scrive Marco Revelli nel catalogo della mostra –come se la montagna rappresentasse l’occasione di un nuovo inizio”. Particolare curioso, troviamo anche in mostra, per la prima volta esposto al pubblico – fra fotografie storiche, oggetti, documenti, volumi,manoscritti ed estratti video provenienti da archivi pubblici e privati, oltre che dai familiari dello scrittore, dal “Centro Primo Levi” e dallo stesso “Museo” – un paio di sci di Primo Leviche testimonia la sua breve esperienza partigiana, lasciati dallo scrittore ad Amay e poi utilizzati dal partigiano Ives Francisco per fuggire in Svizzera.
I documenti “Le cronache di Milano” e “I Libri segreti” provenienti dall’archivio di Massimo Gentili-Tedeschi forniscono invece uno spaccato inedito del 1942, periodo in cui Levi trovò un impiego alla fabbrica “Wander” di Crescenzago e si trasferì a Milano, ospite della cugina Ada Della Torre. Qui trascorse, con altri sei giovani torinesi, un breve ma intenso periodo di vita in comune, testimoniato da disegni, caricature, filastrocche e vignette che raccontano la vita di quel periodo con leggerezza e ironia, pur nella consapevolezza della situazione in cui si viveva, il cui esito tragico non avrebbe tardato a manifestarsi.
Esemplari anche le “Citazioni” di Levi che accompagnano in mostra il visitatore. Otto parole-chiave in cui si traduce perfettamente l’essenza dell’amore dello scrittore per la montagna che era e sarà sempre per lui: Natura, Materia, Letteratura, Trasgressione,Riscatto, Amicizia, Scelta e Liberazione. In un’unica espressione: la “carne dell’orso”, di cui parla nel bellissimo capitolo “Ferro” da “Il sistema periodico”, quale frase a lui rivolta dal grande amico di vita e di scalate, Sandro Delmastro, durante un rischioso bivacco in quota in pieno inverno. “Il peggio che ci possa capitare – così Sandro – è di assaggiare la carne dell’orso”. Quella carne, molti anni dopo, rimpianta da Levi “poiché, di tutto quanto la vita mi ha dato di buono, nulla ha avuto, neppure alla lontana, il sapore di quella carne, che è il sapore di essere forti e liberi, liberi anche di sbagliare, e padroni del proprio destino”.
Gianni Milani
“Le ossa della Terra. Primo levi e la montagna”
Museo Nazionale della Montagna, Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino; tel. 011/6604104 o www.museomontagna,org
Fino al 13 ottobre
Orari: dal mart. al ven. 10,30/18; sab. e dom. 10/18
Nelle foto, da “Centro Studi Primo Levi”, “Fondazione Nuto Revelli” e “Famiglia Levi”: “Prmo Levi sul tetto del Rifugio Sella” (Cogne, aprile 1940), “Sci”, “Pietra di fiume Po” e “Primo Levi al Pian de la Tornetta” (31 luglio 1983)
Sugli schermi “Campo di battaglia”, in concorso a Venezia
PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione
Sono lontane le trincee, è lontana la guerra delle decimazioni e degli assalti alla baionetta, dei gas mortiferi, la Grande Guerra – siamo avvertiti: è il 1918, l’anno della vittoria -, soltanto nella scena iniziale la macchina da presa si libera a indugiare, supponiamo al termine di una battaglia cruenta, su un mucchio di cadaveri mentre un soldato li circonda per rubare una moneta o un tozzo di pane, quello che tenevano in tasca nel loro ultimo istante: mentre all’improvviso la mano di un vivo s’alza a urlare la propria vita che continua a resistere.
Non è quello il campo di battaglia che interessa a Gianni Amelio nel film presentato in concorso a Venezia e ora sugli schermi (film decisamente imperfetto ma comunque da vedere, nato dalle pagine della “Sfida” di Carlo Patriarca, sceneggiato dal regista con Alberto Taraglio, tra i produttori Marco Bellocchio), il suo “Campo di battaglia” è il claustrofobico reparto d’un ospedale, dove su lettini bianchi ben allineati si dibattono feriti gravi e quanti stanno per morire. Vi sono anche quegli autolesionisti che si sono feriti ad esempio a un piede – il trucco c’era, non rimaneva che smascherarlo – pur di non tornare a combattere tra le montagne, “vigliacchi” contro cui combatte Stefano, ufficiale medico, rampollo di una abbiente famiglia alto borghese, patriottismo calato nel sangue, un padre che dispone dall’oggi al domani tra le alte gerarchie militari, una casa elegante e una divisa impeccabile, principi di estrema obbedienza e di valori affermati, quasi un investigatore chiamato a indagare senza nessuna pietà. Valori riconquistati anche con la pena di morte, fucilazione al petto davanti a tutti i compagni schierati.
Opera anche tra quei letti bianchi Giulio, amico sin dall’infanzia di Stefano, guarda a quei malati, a tutti i malati, con occhio assai più benevolo, corpi malati nel fisico e nello spirito, li osserva con comprensione e con compassione, vorrebbe trovare per essi un aiuto (“qui non muore nessuno”). S’è ricavato un piccolo ambulatorio in una soffitta dell’ospedale, lì ha modo di riaffermare il suo amore per la biologia. C’è anche Anna, una crocerossina che fa tanto “Addio alle armi”, compagna di studi di entrambi, un’eccellenza ma non accettata, in tutta la chiusura di un’epoca, dai rappresentanti maschili ad esercitare come medico. È lei la prima ad accorgersi che qualcuno la notte agisce sullo stato di alcuni malati, lo manipola, ci si aggrava e si tende allo stesso tempo al miglioramento, si rischia di tornare a combattere e si invoca anche l’amputazione di una mano pur di poter tornare a casa.
Amelio guarda a questa umanità, in questa prima parte, a questi orrori di una guerra – di tutte le guerre – con mano estremamente sicura, piccoli frammenti che vengono a comporre una tragedia intera, la macchina da presa che fruga tra visi e corpi, tra ferite e bende sporche di sangue, costruisce un altro “campo” che tuttavia ci riporta con la memoria, allo stesso modo, al cinema potente di Rosi e di Avati, persino a quello insuperato, tragicissimo nei suoi risvolti che tutti abbiamo ammirato, del Monicelli della “Grande Guerra”. Una prima parte serrata, carica di punti a cui guardare, su cui pensare. Però a questo punto il film sbanda su una scrittura innanzitutto per nulla convincente, allorché un morbo cattura non soltanto i militari ma altresì centinaia e centinaia di civili tra questi piccoli paesi sperduti su al nord. La spagnola (circolano le mascherine: passato e presente ci mettono poco a mescolarsi) mostra i suoi primi effetti: ma viene a indebolire e a pasticciare di parecchio quanto di solido si è in precedenza costruito e portato avanti per più di un’ora di racconto: pecche non da poco, non ultima la morte troppo teatrale tanto da suonare falsa di Giulio, non ultime le parole, “qui non muore nessuno”, di cui Anna si impadronisce, mentre tranquillizza un povero ragazzino terrorizzato da quanto gli sta succedendo intorno. Un corpo estraneo, un qualche cosa di posticcio, quasi un’altra storia. Posticcio come quel pranzo di fidanzamento in casa di Stefano, che ci poteva proprio essere risparmiato.
Alla prima parte, ai propri aspetti più che positivi, appartiene la gran babele dei dialetti che circola tra quei feriti, alle loro storie, ai loro desideri di fuga, alle paure, al loro non essere comprensibili, un disperato tentativo di trincerarsi davanti al potere dei maggiori, appartengono i disegni e le interpretazioni di Alessandro Borghi (Giulio) e Gabriel Montesi (Stefano), forse questi ancor più bravo del suo collega, un militare d’altro tempo ancorato alle tradizioni e alle leggi, un muoversi e un agire esattissimi, un attore che ci auguriamo di vedere di più sul grande schermo. Appartiene la rappresentazione muta di quella guerra che sentiamo ma che rimane tragicamente “fuori”.
Campagna di screening gratuito per l’epatite C
Da sabato 7 settembre a domenica 29 dicembre 2024, le persone nate tra il il 1969 e il 1989 potranno effettuare un test gratuito di screening per l’epatite C presso l’HUB vaccinale Lingotto di via Fenoglietti 15.

Il test si potrà effettuare, previa prenotazione tramite il CUP Piemonte, nelle giornate del sabato e della domenica.
L’epatite C è una pericolosa malattia del fegato causata dal virus HCV. Nonostante sia spesso asintomatica, nella maggior parte dei casi non guarisce spontaneamente e diventa “cronica”. In assenza di adeguate terapie può portare allo sviluppo della cirrosi e del cancro del fegato. Lo screening permette di diagnosticare precocemente l’eventuale infezione e di trattarla prima che questa possa portare a gravi complicanze.
Per informazioni sulla prenotazione del test, si può consultare la pagina dedicata del sito dell’ASL Città di Torino al link:
https://www.aslcittaditorino.it/screening-delle-infezioni-da-virus-epatite-c-hcv/
TORINO CLICK