ilTorinese

La polizia incastra la banda delle spaccate nei negozi di Torino

In data 5 aprile la Polizia di Stato, sotto il costante coordinamento della locale Procura della Repubblica, ha eseguito un’Ordinanza dispositiva di misure cautelari emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Torino, a carico di tre soggetti, gravemente indiziati di aver commesso, a vario titolo, dal mese di giugno al mese di settembre 2024, quindici furti aggravati in altrettanti esercizi commerciali  in diverse zone della città , precisamente nei quartieri “Centro”, “San Secondo”, “Madonna di Campagna”, “Barriera Nizza” e “San Donato”.  Due indagati risultano destinatari della custodia cautelare in carcere mentre il terzo della misura del divieto di dimora nel comune di Torino.

L’attività d’indagine condotta dalla Squadra Mobile, prendeva avvio in seguito alla recrudescenza di numerosi furti, perpetrati principalmente in orario notturno, in danno di negozi torinesi, con violenza sulle cose (le cc.dd. “spaccate”), a partire dall’inizio della scorsa estate.

Le investigazioni, sviluppate grazie all’analisi dei filmati dei sistemi di video sorveglianza posti a protezione dei diversi esercizi, alla conoscenza dei soggetti presenti in questo territorio con precedenti specifici per tale tipologia di delitti nonché alla comparazione dell’abbigliamento indossato dagli indagati, permettevano di identificare i tre soggetti, un italiano, un marocchino ed un romeno, tutti senza fissa dimora; gravi indizi di colpevolezza suffragati, peraltro, dagli accertamenti tecnici esperiti dal personale del locale Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica che, in sede dei sopralluoghi effettuati in occasione dei vari furti, rilevava sulle vetrine infrante delle impronte, risultate poi corrispondenti a quelle dei tre uomini.

Esami di guida truccati, tre arresti

/

Nell’ambito di un’articolata attività (convenzionalmente denominata “True or False”) conclusa dalla Guardia di finanza Torino nei confronti di un sodalizio criminoso dedito, in ipotesi d’accusa, alla commissione di vari illeciti – tra i quali “truccare” esami per il conseguimento della patente di guida di tipo “B” -, già oggetto di esecuzioni cautelari lo scorso mese di ottobre, le Fiamme Gialle del capoluogo piemontese hanno eseguito ulteriori misure personali, nei confronti di altri 3 indagati.

L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino e condotta dai Finanzieri del 1° Nucleo Operativo Metropolitano, aveva tratto origine da una segnalazione di un dirigente della Motorizzazione Civile relativamente a ingiustificati allontanamenti di un dipendente funzionario dal luogo di lavoro. Il servizio aveva, in particolare, consentito di segnalare alla locale A.G. ben 35 indagati e di constatare una serie di attività illecite attuate dal funzionario infedele il quale, a fronte di dazioni di denaro, procedeva alla falsificazione di certificati di revisione, a interrogazioni abusive del sistema informatico della Motorizzazione Civile, nonché a “truccare” esami teorici per il conseguimento della patente “B”.

A seguito dell’avvenuta esecuzione, lo scorso ottobre, da parte delle Fiamme Gialle, di un provvedimento cautelare nei confronti di 4 responsabili, di un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca del profitto dell’ipotizzato reato di corruzione e del sequestro di 9 patenti rilasciate mediante esami truccati, l’A.G. inquirente ha proposto appello avverso l’ordinanza con cui il G.I.P. del Tribunale di Torino aveva rigettato l’applicazione di misure cautelari, ovvero disposto misure più tenui nei confronti di ulteriori indagati.

All’esito degli interrogatori condotti nei confronti di alcuni dei soggetti coinvolti e delle ulteriori motivazioni addotte dall’A.G. inquirente, il Tribunale di Torino – Sezione del Riesame, accogliendo le tesi accusatorie, ha applicato la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di 3 indagati facenti parte del sodalizio, in particolare 2 titolari di un’autoscuola torinese e il “procacciatore” degli esaminandi.

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 cede al tie-break a Vallefoglia

La stagione della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 iniziata al PalaFenera con un tie-break vinto contro l’Igor Gorgonzola Novara si conclude al PalaFenera con un tie-break perso contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia nella finale dei Playoff Challenge A1 Tigotà. La formazione di coach Pistola accede dunque alla terza competizione continentale e conquista la sua prima storica qualificazione a una coppa europea.
La partita, fatta di fasi alterne, alti e bassi, scambi molto intensi e serie di errori, premia dopo due ore e mezza la formazione che ha il merito di crederci di più. Vinto 25-15 un primo set senza storia, Chieri subisce la reazione di Vallefoglia che conquista le due successive frazioni a 21 e 20. Con gli ingressi di Guiducci e Omoruyi le biancoblù ritrovano equilibrio e ritmi aggiudicandosi il quarto set 25-16. Nel tie-break sul parziale di 7-3 la partita sembra in mano alle chieresi, ma trascinate da Bici (chiuderà con 30 punti e un meritatissimo premio di MVP) le ospiti girano il punteggio ed esultano 12-15.
Finisce così, con tanta amarezza, la settima stagione del Chieri ’76 in A1, mentre Vallefoglia corona il quarto anno nella massima categoria riportando la pallavolo marchigiana in Europa dodici anni dopo Urbino.

Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 2-3 (25-15; 21-25; 20-25; 25-16; 12-15)
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 2, Gicquel 17, Alberti 10, Gray 11, Skinner 21, Buijs 8; Spirito (L); Guiducci, Rolando, Anthouli 4, Omoruyi 6. N. e. Bednarek, Lyashko, Cavaglià (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.
MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Kobzar, Bici 30, Weitzel 15, Candi 12, Giovannini 12, Lee 8; De Bortoli (L); Perovic. Carletti 2, Feduzzi, Micheletto. N. e. Lazda, Torcolacci (2L). All. Pistola; 2° Petruzzelli.
ARBITRI: Caretti e Verrascina di Roma.
NOTE: presenti 1253 spettatori. Durata set: 21′, 29′, 30′. 26′, 20′. Errori in battuta: 9-14. Ace: 5-6. Ricezione positiva: 60%-64%. Ricezione perfetta: 28%-36%. Positività in attacco: 50%-47%. Errori in attacco: 7-10. Muri vincenti: 7-4. MVP: Bici.

La cronaca
Primo set – Gicquel mette a terra il primo pallone. Si prosegue punto a punto fino al 6-6 quando Chieri con Gray e Gicquel ottiene il primo doppio vantaggio (8-6). Il distacco sale a 3 punti dopo un errore di Bici (10-7). Bici realizza il 10-8 a manda in battuta Weitzel che realizza subito un ace, segue il 10-10 di Bici e Bregoli chiama il time-out. Al rientro in campo Weitzel serve lungo, poi Buijs mette a segno il 12-10. Il vantaggio chierese cresce di nuovo a 3 punti grazie a un errore di Giovannini e stavolta è Pistola a fermare il gioco (14-11). Con un mani out di Skinner e un ace di Van Aalen le biancoblù guadagnano un altro prezioso break (17-12). Il vantaggio chierese cresce a 7 (20-13) e 8 punti (22-14) grazie a due attacchi fuori di Lee. Un altro errore di Bici consegna 9 palle set a Chieri che poi chiude al primo tentativo con un muro di Alberti su Carletti (25-15).

Secondo set – I primi due punti sono di Vallefoglia con Giovannini e Candi. Il turno di servizio di Giovannini mette in difficoltà Chieri che subisce un break a 3-7. Dopo il time-out di Bregoli le biancoblù si sbloccano grazie alla battuta lunga di Giovannini. Skinner, Buijs e Alberti azzerano il distacco (7-7). Le marchigiane si riprendono subito un punto break con Weitzel (8-10) e ritrovano il +3 con Giovannini (9-12). Le padrone di casa risalgono 12-13 con Gicquel. Il combattutissimo scambio successivo viene finalizzato da Giovannini (12-14). Dopo una lunga fase dominata dai cambi palla è Vallefoglia a guadagnare con Candi un importante punto break (18-21). Carletti e un errore di Buijs fanno scappare Vallefoglia (18-23). Con il 19-24 di Giovannini le ospiti conquistano 5 palle set. Gicquel e un errore di Lee portano il punteggio sul 21-24. Time-out di Pistola e al rientro in campo Candi firma il 21-25.

Terzo set – Sul 3-3 Candi e Giovannini danno il doppio vantaggio alla loro formazione. Dopo il 4-5 di Gicquel l’inerzia si sposta a favore di Vallefoglia che con Giovannini e Candi scappa via a 5-13. Bregoli manda in campo Omoruyi, Anthouli e Guiducci al posto di Buijs, Gicquel e Van Aalen. Sul 9-17 inizia una fase favorevole a Chieri che con una Skinner sugli scudi piazza un parziale di 7-2 e ricuce a 16-19. Grazie a qualche errore chierese al servizio nel finale Vallefoglia gestisce il vantaggio senza andare mai in affanno. Sul 19-24 Omoruyi annulla una palla set, quindi Lee firma il 20-25.

Quarto set – Bregoli rimanda in campo Gicquel e conferma Guiducci e Omoruyi. Chieri tenta un primo allungo a 3-1 (Gray), ma è dopo il 3-3 (muro di Candi su Gicquel) che il distacco di fa corposo a favore delle biancoblù che con Omoruyi doppiano le ospiti sull’8-4. Skinner porta a 5 (10-5) il bottino per le padrone di casa che nelle fasi centrali toccano il di +8 sul 16-8 con Gicquel. Candi e Bici riducono un po’ il passivo (17-11) ma le chieresi mantengono il controllo e chiudono 25-16 alla prima palla set con Skinner portando la partita al tie-break.

Quinto set – Weitzel e Bici danno a Vallefoglia i primi due punti. Skinner sblocca Chieri, Gicquel realizza il 2-2 e anche il 3-2 danno il primo vantaggio alle biancoblù. Con la diagonale lunga di Lee coach Pistola chiama il time-out (4-2). Al rientro in campo Skinner piazza la pipe del 5-2. Lee torna a muovere il punteggio ospite (5-3). Omoruyi dà il +4 a Chieri (7-3). Bici firma il 7-4 mandando in battuta Weitzel che con due ace costringe Bregoli a fermare il gioco (7-6). Gicqiel con un pallonetto porta Chieri avanti 8-6 al cambio di campo. Bici con un ace sulla linea di fondo riporta il punteggio in parità (8-8). L’attacco di Omoruyi tocca l’asticella regalando il primo vantaggio a Vallefoglia (8-9). Buijs subentra a Omoruyi. Lo scambio successivo è ancora marchigiano grazie a Giovannini (8-10). Dopo il time-out di Bregoli il servizio lungo di Bici vale il 9-10. Bici si riscatta immediatamente (9-11). Un pallonetto di Skinner sembra dare il 10-11 alle chieresi ma il videocheck cambia lo score in 9-12. Dopo il 9-13 di Lee, Guiducci cede il campo a Van Aalen. Skinner e Gray con un muro su Bici tengono viva Chieri (11-13). Lee dà tre palle match a Vallefoglia (11-14). Skinner annulla la prima, quindi Van Aalen serve in rete regalando la vittoria alla squadra di Pistola (12-15).

Il commento
Lucille Gicquel: «Siamo molto dispiaciute di finire così, in questa maniera un po’ triste. Abbiamo un bel gruppo e tenevamo molto a regalare la qualificazione alla Challenge alla società e ai tifosi».
Camilla Weitzel: «È stata una partita molto combattuta che si è decisa nei momenti decisivi. Sono molto felice per questa squadra che ha fatto un ottimo lavoro e sono molto fiera di tutte le ragazze».

UFFICIO STAMPA

Auto si ribalta, muore il conducente

Ieri sera a Chivasso, in frazione Boschetto un uomo di 51 anni, è morto in un incidente stradale.

Stava guidando una Volkswagen Polo quando ha perso improvvisamente il controllo ribaltandosi sulla carreggiata. Nell’impatto l’uomo  è praticamente morto sul colpo.

Torino, detenuto aggredisce agente

Non accenna a placarsi la tensione nella struttura penitenziaria di TORINO da mesi al centro delle cronache per il reiterarsi di diversi eventi critici.
“Poiché nessuno è profeta in casa propria, quello che è accaduto lunedì  mattina alla Casa di circondariale di Torino conferma quanto denunciato in questi giorni sulle criticità che stanno attanagliando la serenità lavorativa dei poliziotti penitenziari, che ogni giorno devo garantire ordine e disciplina all’interno dei reparti detentivi della struttura penale “Lorusso Cutugno”. Lo afferma Vicente Santilli, segretario per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che da notizia di quanto avvenuto nelle ultime ore. “Nel pomeriggio del 7 aprile, all’interno della Terza Sezione del padiglione C del carcere ‘Lorusso e Cutugno’ di Torino, si è verificata una grave aggressione ai danni di un agente di Polizia Penitenziaria, che è stato colpito con un bastone alla testa da un detenuto di origine egiziana. Il collega, dopo essere stato assistito dal personale sanitario interno, è stato trasferito al pronto soccorso dell’ospedale Maria Vittoria, dove gli sono stati prescritti alcuni giorni di prognosi”.
“Esprimiamo la nostra piena solidarietà al collega coinvolto, che ha dimostrato grande professionalità e sangue freddo nonostante la situazione”, prosegue il sindacalista. “Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio che non può essere considerato un fatto isolato, ma che si inserisce in un contesto ormai ben noto: le carceri italiane, e in particolare quelle piemontesi, sono da tempo teatro di eventi critici e aggressioni che mettono a rischio l’incolumità del personale. Gli agenti della Polizia Penitenziaria continuano a operare in condizioni di costante tensione, spesso in solitudine operativa e senza gli strumenti adeguati che il SAPPE ha più volte richiesto con forza alle istituzioni competenti. È inaccettabile che la sicurezza degli operatori venga sistematicamente sottovalutata”.
“Per questo“, conclude Santilli, “chiediamo un intervento concreto e non più rinviabile da parte del Ministero della Giustizia e del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, affinché si adottino misure urgenti per tutelare chi, ogni giorno, garantisce la legalità e la sicurezza all’interno degli istituti penitenziari. Il lavoro della Polizia Penitenziaria merita rispetto, ascolto e risposte”.
Appello che raccoglie e condivide Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE: “grazie al tempestivo intervento, al grande spirito di collaborazione e professionalità di tutto il personale di Polizia Penitenziaria di Torino la situazione si è subito normalizzata senza ulteriori problemi per l’ordine e la sicurezza del carcere e degli altri ristretti. Plauso del Sappe al personale di Polizia Penitenziaria del “Lorusso Cutugno”, il cui organico si auspica che possa essere incrementato al fine di poter operare in condizione di maggior sicurezza e benessere, che, nonostante i turni e le numerose ore lavorative al giorno, riesce a svolgere quotidianamente il servizio con professionalità, zelo, abnegazione e soprattutto umanità, pur in un contesto assai complicato per il ripetersi di eventi critici”.
SAPPE TORINO

Un’edizione rinnovata di Stradegustando

Nel territorio di Marene il 4 maggio prossimo

 

Il 4 maggio prossimo si rinnoverà la passeggiata enogastronomica con tipicità locali, nota come “Stradegustando”, tipicità che vanno dalla carne bovina di razza piemontese al marenotto.

Stradegustando nasce nel 2015 per volontà della Pro Loco di Marene, allo scopo di valorizzare il patrimonio culturale del territorio piemontese attraverso lo sviluppo della cultura popolare costituita dell’agricoltura, dell’allevamento, dai prodotti e piatti tipici e dalla riscoperta del territorio rurale. Le sinergie necessarie per la sua realizzazione sono costituite da persone che vivono il territorio e che, in diversi ambiti, decidono di sperimentare le proprie capacità, le collaborazioni e le relazioni con le istituzioni, gli enti e le associazioni del territorio, che hanno dato vita ad una rete di rapporti che ha permesso in queste edizioni di formare un team sinergico.

Stradegustando è un percorso enogastronomico di circa 8 km. che si sviluppa attraverso i territori rurali che circondano Marene ed è costituito da sette tappe degustative dalla colazione al dolce. Buona parte delle tappe sono ubicate in un contesto rurale di tipica cascina piemontese con la stalla, la casa padronale, il fienile e il cortile, l’aia piemontese.

Stradegustando presenta anche un aspetto green perché, oltre a svolgersi in un territorio rurale, prevede posti a sedere per degustare al meglio le pietanze, e il servizio è composto da posate in acciaio e piatti di ceramica, favorendo la riduzione di inquinamento e di rifiuti. Attenta allo spreco, preserva la natura. Questa edizione è caratterizzata dalla presenza di Ricicletta, un’ecocompattrice per il recupero del pet; si tratta di un progetto italiano piemontese di una macchina dotata di pressa azionata tramite pedali che compattano le bottiglie, ideata per momenti ludico- promozionali per avvicinare i cittadini alla raccolta selettiva della plastica.

Il ritrovo per i partecipanti di Stradegustando è in piazza Carignano a Marene. Alle 9, alla presenza delle autorità, vi sarà il taglio del nastro e l’avvio della IX edizione di Stradegustando, dalle 9.30 alle 13 la partenza da piazza Carignano e dalle 9.35 alle 20 lo svolgimento della manifestazione.

“Manifestazioni come Stradegustando – ha spiegato l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni – vanno nella stessa direzione del brand ‘Eccellenza Piemonte-Piemonte is’ che abbiamo presentato a Vinitaly e che accompagnerà le produzioni di qualità dell’agroalimentare piemontese. I prodotti che verranno serviti sono infatti tutti espressione del territorio di Marene e di qualità garantita. È importante che “Stradegustando” possa ottenere il riconoscimento come manifestazione di interesse regionale. Per la prima volta dopo 25 anni torneremo a finanziare le fiere legate alle produzioni tipiche del territorio, con le opportunità di sviluppo che ne possono derivare”.

 

Mara Martellotta

Escursione tra colline e chiese a Cantavenna

Escursione naturalistica di circa 7 km, con visita alle cinque chiese di Cantavenna, sabato 12 aprile prossimo

L’associazione “I love Cantavenna”, in collaborazione con la guida escursionistica Augusto Cavallo, organizza una escursione naturalistica di circa 7 km con 220 metri di dislivello con visita alle cinque chiese del caratteristico borgo di Cantavenna sospeso tra colline e pianure offrendo numerosi panorami.

Il ritrovo è previsto a partire dalle 14.30 di sabato 12 aprile in piazza Cantavenna per le iscrizioni. La partenza sarà alle ore 15. Il cammino prevede una durata di circa a tre ore e il termine del giro è stimato verso le 18. L’itinerario include una serie di tappe presso ognuna delle cinque chiese che si trovano nel concentrico e nelle zone limitrofe, per una visita anche all’interno con una narrazione  delle informazioni principali da parte dei volontari locali. Tra un edificio religioso e l’altro, verranno attraversate varie zone boschive e coltivate, approfittando dei panorami campestri sulle vicine vallate e colline del Monferrato e sull’adiacente pianura del vercellese. Attrezzature necessarie per l’escursione: abbigliamento comodo, scarpe da trekking, cappellino e scorte d’acqua. All’arrivo ci sarà la possibilità di partecipare alla merenda sinora monferrina preparata dai volontari dell’associazione “I love Cantavenna”, a partire dalle ore 18. La partecipazione all’evento prevede un costo di 9 euro per la camminata e per la merenda sinoira, facoltativa, un costo di 11 euro.

Prenotazioni: rivolgersi ad Augusto Cavallo al 339 4188277 – augusto.cavallo66@gmail.com

Mara Martellotta

A Torino fa tappa il progetto LED Leader Esercenti Donna

Il 9 e il 10 aprile a Torino fa tappa il progetto LED Leader Esercenti Donna, il programma nazionale di mentoring dedicato alle professioniste dell’esercizio cinematografico ideato da ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema in collaborazione con le proprie diramazioni territoriali. Torino accoglierà il gruppo delle 12 esercenti provenienti da diverse parti d’ Italia per far scoprire loro alcune delle eccellenze piemontesi in ambito cinematografico.

Il programma prevede la visita delle sedi operative di: Film Commission Torino Piemonte che quest’anno compie i 25 anni di attività; ODS Operatori Doppiaggio e Spettacolo per approfondire la sonorizzazione e il doppiaggio audiovisivo; Museo Nazionale del Cinema che conserva un patrimonio di 2 milioni di opere tra film, manifesti, fotografie, apparecchi e che ha la sede espositiva nella Mole Antonelliana.

Il progetto LED è un programma di mentoring nel settore dell’esercizio cinematografico affinché le professioniste possano essere protagoniste dell’innovazione dei processi e delle strategie imprenditoriali, con vantaggi a lungo termine per l’industria cinematografica. Grazie ad attività di mentoring e formazione, LED supporta la crescita personale e professionale di imprenditrici e lavoratrici dell’esercizio cinematografico, contribuisce a colmare il gender gap nella leadership delle imprese dell’esercizio creando maggiori occasioni di networking. Nella classifica mondiale sull’ampiezza del divario di genere realizzata nel 2022 dal WEF, l’Italia occupa la 63esima posizione e il settore dell’esercizio cinematografico registra un numero esiguo di professioniste in ruoli apicali e di rappresentanza. Basti pensare che se in media il personale complessivo delle sale è al 50% femminile, nelle posizioni apicali questa parità si riduce passando al 30%.

Torino è una delle tappe del percorso che ha già previsto e svolto incontri in presenza in occasione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento e Riccione, alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, agli incontri del cinema d’essai di Lucca, alla Festa del Cinema di Roma e al Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze.

Per Marta Valsania, segretaria generale Agis-Anec Piemonte – Valle d’Aosta tra le tutor del progetto “Torino è una tappa naturale in questo percorso. Ospitare l’iniziativa nella nostra città, che storicamente ha una forte vocazione cinematografica, significa riconoscere in Torino un punto di riferimento e di avanguardia del settore. La nostra filiera, dalla produzione, alla distribuzione, alla promozione e all’esercizio anche grazie alla grande attenzione che ci ha riservato la Regione Piemonte con importanti misure di sostegno, sta lavorando in maniera coesa e compatta per il raggiungimento di obiettivi comuni nella certezza che il cinema possa essere un importante leva di sviluppo per il nostro territorio”.

Le protagoniste

Le sei allieve della seconda edizione di LED | Leader Esercenti Donne, espressione delle diverse realtà territoriali e tipologie aziendali, sono (in ordine alfabetico): Viviana Bellacicco (UCI Cinemas, Lazio) Regional Operation Manager; Roberta Farneti (The Space Cinema, Lazio) Screen Content Booker; Elisabetta Graziano (Multisala Partenio di Avellino, Campania) Digital Sales Executive; Claudia Placuzzi (Cinema Eliseo di Cesena, Emilia-Romagna) Addetta alle vendite; Chiara Scurati (Cineteca Milano Metropolis di Paderno Dugnano, Lombardia) Assistente Progetti e Valeria Taglioni (Cinema Intrastevere di Roma, Lazio) Addetta polifunzionale con mansioni vice-direttive.

Le sei mentori, oltre a essere figure femminili di riferimento per il settore, sono a loro volta espressione delle diverse realtà, anche territoriali, dell’esercizio e sono elencate in ordine di abbinamento alle allieve: Isabella Cicero (Cinema Teatro Metropol di Corigliano-Rossano, Calabria) Responsabile Amministrativa e Direttrice Artistica; Sara Greco (Cineteatro DB d’essai di Lecce, Puglia) Vicedirettrice; Sandra Campanini (Cinema Rosebud di Reggio Emilia, EmiliaRomagna) Responsabile Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia; Veronica Savio Boero (The Space Cinema, Lazio) Director Conferencing & Events Manager; Titti Dambra (Multisala Paolillo di Barletta, Puglia) Direttrice; Denise Ciavarella (UCI Cinemas, Lombardia) Regional Operation Manager.

Supervisor è Elisabetta Hoch, Film Booking & Operation Manager del circuito Notorius Cinemas, già allieva nell’edizione 2020-2021 del progetto sovranazionale Women’s Cinema Leadership Programme varato dall’UNIC (Unione Internazionale dei Cinema) e mentore per la successiva edizione 2023-2024.

Ad affiancare Anita Di Marcoberardino, Segretaria regionale ANEC Lombarda e curatrice del progetto per la Presidenza nazionale, le tutor regionali: Laura Giraud, Segretaria regionale ANEC Liguria, Elena Pagnoni, Segretaria regionale ANEC Emilia-Romagna, Francesca Rossini, Segretaria Interregionale ANEC Puglia e Basilicata, Deborah Sapienza, Segretaria Regionale ANEC Sicilia, Marta Valsania, Segretaria Regionale ANEC Piemonte e Valle d’Aosta.

La luce invisibile

Al Palazzo delle Feste la mostra fotografica di Vittorio Palma con le immagini della Val di Susa ripresa con la tecnica dell’infrarosso.

Si intitola “La luce invisibile. La Valsusa si veste in infrarosso”, la mostra fotografica di Vittorio Palma, che sarà inaugurata, il prossimo 12 aprile, alle 17,30, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia.

La mostra si compone di circa 50 immagini scattate in Val di Susa “con fotocamere appositamente modificate – spiega Vittorio Palma – per catturare l’infrarosso vicino, ossia una luce invisibile, senza colori, che si traduce in immagini in bianco e nero dal forte contrasto ed in cui la vegetazione risulta quasi bianca, molto luminosa. Ecco, quindi, che gli incantevoli paesaggi della Valsusa, seppure ancora riconoscibili, si trasformano in una proiezione interiore dell’occhio del fotografo”.

La mostra si compone di tre aree tenatiche: la prima consiste di immagini di paesaggi esclusivamente in bianco e nero (infrarosso puro), la seconda di immagini dai falsi colori e la terza immagini ravvicinate di soggetti naturali.


Ogni fotografia è accompagnata da una didascalia, che include versi tratti da poesie famose o citazioni di personaggi celebri e frasi scritte dal fotografo.

“Credo – conclude Vittorio Palma – che sia la prima volta in assoluto che la Valsusa viene mostrata e ripresa in questa ‘luce invisibile’ e di questo mi sento orgoglioso visto che amo da sempre questa Valle”.

La mostra sarà visitabile fino al prossimo 4 maggio.

 

“Nulla materno”, dal lutto un percorso per capire il rapporto madri-figlie

La ricostruzione di una storia taciuta, per riempire post mortem il nulla che ha caratterizzato la vita di una madre. Esce in Italia il romanzo d’esordio di Christine Vescoli
Cosa succede quando una figlia si accorge, con la morte della propria madre, di non sapere nulla della vita della persona che l’ha messa al mondo? È la premessa del primo romanzo di Christine Vescoli, Nulla materno, pubblicato in lingua tedesca nel 2024 e arrivato ora in Italia, dopo il successo di pubblico e critica riscosso in Germania e Austria, per la collana TravenBooks di Edizioni Alphabeta Verlag.
Il romanzo, reso in italiano dalla traduttrice torinese Cristina Vezzaro, parte dalla necessità della protagonista di elaborare il lutto della madre e affronta il tema del rapporto intergenerazionale fra madri e figlie, inserendo le vicende familiari in un contesto storico, quello del Sudtirolo della prima metà del Novecento, una terra segnata dalla miseria e dell’atavica legge del “maso chiuso” e della servitù agricola.
Il “nulla materno” non è solo la scomparsa fisica, ma il silenzio di una madre che, ancora in vita, preferisce stendere sul proprio passato una coltre di reticenza, tra racconti frammentati e domande che rimangono senza risposta, costringendo la figlia ad andare in cerca delle sue tracce nei luoghi che l’hanno vista crescere e tra rari e ingialliti documenti fotografici. Laddove quel “nulla” viene sovente colmato con ipotesi, congetture, testimonianze a mezza voce. Emerge così la storia di una famiglia attraverso le sue generazioni e di una donna che, ancora bambina, viene allontanata dal proprio nucleo familiare per prestare servizio presso un maso – tipica proprietà fondiaria del Tirolo oggi preservata nella sua forma di azienda agricola a conduzione familiare – in qualità di serva. Una condizione riconosciuta e accettata dalla bambina, che non pone domande, non cerca spiegazioni, non mette in dubbio le scelte dei genitori. Con uno stile che trasforma a tratti la prosa in vera poesia, attraverso l’opera di Christine Vescoli è possibile così ricostruire la vita contadina nelle valli dell’Alto Adige e il mondo feudale del “maso chiuso”, e la storia di un’intera comunità: l’annessione all’Italia, l’arrivo prima del fascismo e poi del nazismo, fino ai nostri giorni.
 
L’autrice
Christine Vescoli (Bolzano, 1969), ha svolto studi in Germanistica e Storia dell’Arte all’Università di Vienna, laureandosi con una tesi su Robert Walser. Attualmente è insegnante di liceo, editor e pubblicista. Si occupa, tra l’altro, di critica letteraria per la “Neue Südtiroler Tageszeitung”. Dal 2009 è direttrice dell’associazione Literatur Lana, per cui dirige la rivista “Adligat”, nonché curatrice dei Literaturtage Lana, la più prestigiosa rassegna letteraria internazionale in Alto Adige/Südtirol. Mutternichts (Nulla materno) è il suo sorprendente esordio letterario, segnato da uno straordinario successo di pubblico e critica in Austria e Germania. Uscito all’inizio del 2024, dopo appena tre mesi andava già in ristampa.
Recensioni
«Il romanzo d’esordio di Christine Vescoli, scrittrice bolzanina di madrelingua tedesca, si colloca nell’ampio novero dei memoir che interrogano il rapporto madre-figlia, ma lo fa dalla specola delle Alpi più remote del Sudtirolo premoderno, dove a fame e povertà si univa il gelo di una terra inclemente.» (Il manifesto)
«Il nulla appare come un destino comune a tante donne. È un libro straordinariamente intenso quello della Vescoli» (Alto Adige)
«Vescoli si fa strada a tentoni, con sensibilità e delicatezza, tra i reperti della vita di sua madre. Un racconto più che notevole, anzi, profondamente impressionante; un vo lume “di peso”, solo esteriormente sottile» (Der Standard)
«Meraviglioso, sorprendente, coraggioso, un libro assolutamente unico. Inquietante, a tratti accusatorio, ostinata mente indagatore, lo sguardo a ritroso su una madre che non c’è più diventa grande letteratura» (Michael Krüger)