“Jigeenyi”: ricomincia l’avventura
Dopo l’esperienza triennale in “Barriera di Milano”, riapre al Balon il “Circolo Arci Jigeenyi”. Grandi protagoniste le “cucine” e le “musiche” africane
Festa d’inaugurazione da venerdì 11 a domenica 13 aprile
In lingua “Wolof” (parlata in Senegal, Gambia e Mauritania) “jigeenyi” significa “donne”. E, non a caso, con questo nome è stata chiamata la nuova “casa sociale comunitaria” rinata fra le vie del Balon, in via Borgo Dora 3/0, (spazio in disuso dal 2020), gestita dall’Associazione “Renken”, iscritta ad “Arci Torino”. Non a caso, considerando i forti obiettivi sociali tesi all’“empowerment” delle donne attraverso percorsi culturali, formativi e professionali.
L’appuntamento per l’inaugurazione del “nuovo spazio interculturale” torinese (già attivo per tre anni, dal 2021 al 2023 in Barriera di Milano) è dal prossimo venerdì 11 a domenica 13 aprile, con un ricco programma di iniziative. “Dopo la nostra esperienza in Barriera – sottolinea Giulia Gozzelino, vicepresidente di ‘Renken ETS’ – aprire a Porta Palazzo è una sfida. Via Borgo Dora è proprio nel cuore del quartiere storico e commerciale e l’animazione serale e culturale della zona è in continua crescita: crediamo che qui si possa seriamente lavorare insieme alla popolazione con ‘background’ migratorio che abita qui”.
“Jigeenyi” ospiterà festival, laboratori, workshop, concerti e dj set, ma anche presentazione di libri, incontri culturali, proiezioni e attività pensate per i più piccoli. Fra le iniziative di particolare interesse, in programma anche “corsi di cucina africana” amatoriali (con piatti senegalesi, congolesi, marocchini e gambiani) e percorsi d’avvicinamento alla “cucina professionale” per donne e le persone ad alto rischio di vulnerabilità socio-economica. I corsi dell’Associazione coinvolgeranno, nel 2025, 60 donne in percorsi di orientamento / avviamento professionale e 200 ragazzi in percorsi di ecg , ovvero d’educazione alla cittadinanza globale/educazione civica.
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, dunque, la grande festa di inaugurazione. Per tre giorni, apertura dalle 10 del mattino alle 24 con colazioni, pranzi, aperitivi e ricette africane, dall’immancabile “salsa Yassa” di cipolle caramellate e senape alle “Fataya”, fagottini ripieni, tipico street food di Dakar.
E la festa non sarebbe tale senza i più vari momenti musicali. Dalle sonorizzazioni di Mastaced (autore del format di musica afrobeat “Chocolate and Cream”) a quelle di Dj noname(curatore del Festival “creativAfrica”), in programma venerdì 11 aprile, alle 18. Subito dopo, alle 21, il primo live è di Ibson Daone, artista della scena reggae senegalese e membro del Gruppo “Neybaz Band”; a seguire “Abu Samb Band” con testi dai ritmi complessi, melodie incalzanti e canzoni che parlano di vita, amore e speranza.
Sabato 12 aprile, alle 18, la cantautrice torinese Iris Martucci, in arte “Nonsono poetica”. La sua voce, accompagnata da chitarra, piccole percussioni e altri strumenti, entra in dialogo con il pubblico e prende posizione rispetto alle critiche del presente. Alle 21, “Narconauta”, progetto di David Diop nato nel 2020 a Torino. Un po’ di rap, un po’ di sogno, un pizzico di teatro e ricerca di un benessere collettivo, di un’energia che abbatta la paura degli altri.
Domenica 13 aprile, alle 18, insieme al Ristorante “Tartifla”, apericena e piccolo concerto su strada del Trio torinese “Mélo-Coton”, con la proposta un po’ rétro di un viaggio nella musica francese per rivivere le emozioni di una Parigi senza tempo, attraverso l’ironia, la poesia, la genialità dei “chansonniers”: da Charles Trenet a Zaz, passando per Serge Gainsbourg e Stromae. La band attinge dal vastissimo repertorio della musica francese, scegliendo brani “che fanno muovere il corpo ed aprire la mente”.
Per info e programma dettagliato: www.renken.it
g.m.
Nelle foto: Renken Staff; Chef Awa Diop e Papis Sommare; I “Mélo-Coton”
Granfondo Briko Torino spegne dieci candeline
Appuntamento per l’11 maggio 2025
La Granfondo Internazionale Briko Torino celebra il suo decimo anniversario. L’evento, organizzato da GS Alpi, offre ai ciclisti l’opportunità di pedalare nel cuore della prima capitale d’Italia, con partenza dal Motovelodromo “Fausto Coppi” e un percorso di 115,7 km attraverso la collina torinese e astigiana, con 2129 metri di dislivello. Un tracciato tecnico e impegnativo che tocca alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio, con salite non troppo lunghe che consentono di ammirare panorami mozzafiato fino alle più alte vette dell’arco alpino occidentale. La due giorni inizierà sabato 10 maggio con il ritiro del pacco gara al Motovelodromo “Fausto Coppi”, struttura storica del ciclismo italiano che affonda le sue origini negli anni ’20 del Novecento. Progettato dall’architetto Vittorio Ballatore di Rosana, esponente del liberty torinese, rappresenta l’unica architettura sportiva della città ancora esistente tra quelle realizzate nei primi trent’anni del secolo scorso. Il cuore pulsante della struttura è la sua pista, lunga 393 metri e caratterizzata da un’inclinazione maggiore rispetto a quella dei tradizionali velodromi per biciclette. Inizialmente concepita per ospitare anche competizioni di auto e moto da corsa, ha visto sfrecciare leggendari campioni come Gino Bartali e Fausto Coppi, ospitando l’arrivo di tappe del Giro d’Italia e della Milano-Torino, la corsa più antica del mondo.
L’OMAGGIO AL GRANDE TORINO – Sempre sabato, il presidente di GS Alpi, Vittorio Mevio, renderà omaggio al Grande Torino con la deposizione di una corona d’alloro a Superga, commemorando la squadra tragicamente scomparsa il 4 maggio 1949. La gara partirà domenica 11 maggio alle 08.30. I partecipanti dovranno indossare obbligatoriamente la maglia tecnica celebrativa inclusa nel pacco gara, pena la squalifica. Il percorso terminerà in strada dei Colli (Panoramica Pino Torinese-Superga) dopo 115,7 km. Il tracciato attraverserà anche strade che ospiteranno la Vuelta a España, una delle corse a tappe professionistica più importante al mondo che, per la prima volta nella sua storia, partirà dall’Italia sabato 23 agosto, proprio da Torino – Reggia di Venaria e si dirigerà a Novara su un percorso di 183 chilometri. Dopo aver ospitato lo scorso anno il Tour de France e la partenza del Giro d’Italia, la Regione Piemonte e la Città di Torino confermano dunque la volontà di investire sui grandi eventi come volano di attrazione turistica e di promozione sportiva.
LA CRONOMETRO FINALE – La competizione si chiuderà con una cronometro all’interno del Motovelodromo, una vera e propria sfida nella sfida riservata ai primi 20 uomini e alle prime 10 donne della classifica assoluta, per eleggere il Re e la Regina del Motovelodromo. A seguire, il pasta party e le premiazioni dalle 14.45.
Il “Memorial Luca Ferrero” Da quest’anno, la manifestazione accoglie la prima edizione del “Memorial Luca Ferrero”, dedicato a un grande appassionato di ciclismo e stimato veterinario, scomparso lo scorso anno in un tragico incidente stradale mentre si allenava in sella alla sua bici da corsa. Le indagini sull’incidente per accertare eventuali responsabilità sono ancora in corso. Ferrero, agonista e partecipante a diverse edizioni della Granfondo Torino, è ricordato non solo per il suo talento sportivo, ma anche per la sua professionalità, per il suo impegno a favore di persone meno fortunate e il legame con la comunità. L’intitolazione del Memorial vuole essere un tributo alla sua memoria e un messaggio di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Una parte del costo d’iscrizione alla gara con la speciale tariffa “Memorial Luca Ferrero”, sarà devoluta al Cottolengo – Piccola casa della divina provvidenza, struttura presso la quale Luca prestava la sua opera di volontariato.
DICHIARAZIONI
Vittorio Mevio, presidente del Gs Alpi: «Granfondo Internazionale Briko Torino è un evento che, nel corso degli anni, è stato davvero apprezzato da tutti. I ciclisti hanno la possibilità non solo di pedalare, ma anche di visitare la città, con i suoi luoghi di maggiore interesse. Essere arrivati alla decima edizione è un traguardo davvero molto prestigioso, abbiamo permesso ai tanti ciclisti che hanno scelto il nostro evento di pedalare all’interno della città di Torino, senza dimenticare salite e punti tecnici che piacciono tanto ai corridori. Da parte di tutto il GS Alpi vorrei ringraziare l’assessore allo sport Domenico Carretta, e Briko, sponsor principale della manifestazione».
Paolo Pistono (Briko): «Anche quest’anno siamo orgogliosi di essere partner di questo straordinario evento, che celebra un’edizione speciale: il decimo anniversario della gara e il quarantesimo anno di Briko. Per l’occasione, abbiamo voluto creare una maglia gara d’eccellenza, coinvolgendo gli appassionati che, come sempre, hanno risposto con grande entusiasmo e partecipazione. Questo legame con la comunità ciclistica rappresenta per noi un valore fondamentale e un’ulteriore conferma del nostro impegno nello sport».
Domenico Carretta, assessore allo Sport della Città di Torino: «La Granfondo Internazionale Briko Torino non è solo un grande evento sportivo, ma anche un’opportunità per promuovere il benessere e la mobilità sostenibile. Pedalare per le strade della nostra città significa scoprire il suo patrimonio storico e paesaggistico in modo attivo e consapevole. Inoltre, il Memorial Luca Ferrero ci ricorda quanto sia fondamentale garantire la sicurezza di chi utilizza la bicicletta, affinché le nostre strade siano luoghi sicuri per tutti. Il sostegno della Città di Torino a eventi di questo livello conferma il nostro impegno nella promozione dello sport e della cultura della sicurezza stradale».
Fabrizio Rostagno, amministratore delegato Motovelodromo Torino: «È un onore per noi ospitare al Motovelodromo Torino per la terza volta consecutiva la partenza della Granfondo Internazionale Briko Torino. Accogliamo con grande piacere la corsa organizzata dal GS Alpi e ringraziamo Vittorio Mevio per aver creato questo gemellaggio con quello che viene da sempre considerato il tempio del ciclismo torinese. La bicicletta è da sempre la padrona di casa al Motovelodromo Torino ed è al centro del nostro progetto sportivo. Per sostenere e promuovere la Granfondo abbiamo proposto la Road to Granfondo, un programma di allenamento di 8 settimane per avvicinarsi al meglio alla gara e per prepararsi secondo i propri obiettivi; abbiamo dedicato offerte speciali riservate agli iscritti, che possono venire ad allenarsi indoor nella nostra Bike Cave; e il giorno della gara decreteremo il Re e la Regina del Motovelodromo, con una sfida in pista a cronometro. L’11 maggio scenderanno in pista a sostegno dei corridori anche i nostri aspiranti operatori meccanici riparatori di biciclette, che stanno partecipando al corso che abbiamo organizzato insieme a ENAIP Piemonte, sede di Settimo Torinese, per professionalizzare e preparare gli studenti ad una professione sempre più attuale e ricercata, il tutto con l’indispensabile sostegno della Regione Piemonte».
Emiliano Borgna, responsabile Acsi Ciclismo: «La Granfondo Internazionale Briko Torino l’unico evento ciclistico di massa che si tiene in una città metropolitana. Ciò denota una grande complessità organizzativa, ma allo stesso tempo comporta una unicità che i partecipanti non potranno far altro che percepire. Si pedala in una delle città paesaggisticamente più importanti d’Italia, un evento unico, e di questo non possiamo che ringraziare Vittorio Mevio ed il GS Alpi che da anni organizza eventi straordinari per i ciclisti amatori». |
Il nuovo libro di Mino Giachino, PER CRESCERE DI PIÙ
È da anni la location preferita da Film Commission Piemonte per ambientare scene di fiction amatissime, ultime in ordine di tempo Il Gattopardo, Cuori 1, 2, 3, e Lidia Poet 1 e 2.
Riapre alla comunità il giardino storico di Palazzo Cisterna, oasi verde unica nel cuore di Torino, un piccolo parco monumentale di pertinenza della sede aulica di Città metropolitana di Torino con ingresso da via Carlo Alberto.
Il sindaco di Città metropolitana Stefano Lo Russo invita la cittadinanza alla festa per la riapertura, dopo lunghi ed importanti lavori di sistemazione che sono costati 350mila euro di risorse proprie.
“Vi aspetto giovedì 10 aprile alle ore 11” invita il sindaco Lo Russo in un videomessaggio rivolgendosi a cittadini e cittadine, consapevole della grande attesa per vedere restituito al pubblico uno spazio unico e speciale.
Il giardino storico dopo la cerimonia sarà aperto 7 giorni su 7 dalle ore 9 alle 21 (già orario estivo) e sarà sorvegliato.
L’inaugurazione sarà allietata dalle musiche della Wind Cavour Orchestra, composta da studenti e studentesse delle sezioni musicali del liceo classico Cavour di Torino.
Interverrà da Reano anche il gruppo storico dei Principi Dal Pozzo, in omaggio agli antichi proprietari del palazzo.
NEL 2024 ACQUISTATI 100 MILA METRI QUADRI DI NEGOZI
Torino, 9 aprile 2025 – In un momento storico in cui si parla soprattutto di chiusure dei negozi, di crisi e di desertificazione commerciale, c’è un dato che sorprende: nel 2024 a Torino sono stati acquistati 1.286 negozi, per oltre 100.000 metri quadrati di superficie. In particolare, il 2024 segna una crescita costante nelle compravendite dei negozi per tutti e quattro i trimestri: +17,0% nel primo trimestre, +17,5% nel secondo, +21,9% nel terzo e +28,6% nel quarto trimestre. Particolarmente positivo il rendimento dei locali commerciali, superiore di almeno il 30% rispetto a quello delle abitazioni. La presenza di negozi e attività di prossimità contribuisce, inoltre, ad aumentare il valore dell’area.
Sono i dati emersi nel corso de “L’oceano blu degli immobili commerciali”, il convegno organizzato dalla Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari F.I.M.A.A. Torino, aderente ad ASCOM Confcommercio Torino, che ha messo in luce una tendenza importante per lo sviluppo della città: nonostante le difficoltà, il commercio di prossimità continua a generare valore economico e immobiliare.
Secondo gli studi di F.I.M.A.A., un locale commerciale in centro città oggi rende in media il 6% annuo lordo, mentre nelle zone non centrali i rendimenti arrivano fino al 9-10%. «Entrambi i rendimenti sono superiori di almeno il 30% rispetto a quelli di un appartamento – sottolinea Franco Dall’Aglio, presidente di F.I.M.A.A. Torino – a conferma che investire in locali commerciali genera profitto. Torino, inoltre, offre margini di rendita più alti rispetto a città come Milano e Roma».
L’Osservatorio di F.I.M.A.A. rileva come un tessuto commerciale vivo aumenti il valore, prima di tutto, delle abitazioni della zona di cui fanno parte. Al contrario, aree con negozi chiusi da tempo generano degrado, con conseguente svalutazione di appartamenti e uffici. Il quartiere Vanchiglia, ad esempio, ha mantenuto il suo tessuto commerciale ed è oggi una delle prime cinque zone di Torino con i valori abitativi più elevati. Viceversa, le zone vittime della desertificazione commerciale – come via Sacchi o via Viotti – presentano valori di uffici e abitazioni inferiori del 40% rispetto a quando i negozi erano ancora attivi.
Anche se negli ultimi 10 anni a Torino sono scomparsi 2.269 negozi in sede fissa, quelli aperti producono ricavi sia per chi li gestisce, sia per i proprietari dei muri. Il canone medio di un locale commerciale in centro è di 2.000 euro al metro quadrato all’anno, con punte tra i 2.500 e i 3.000 euro; nelle zone non centrali la media è di circa 180 euro. «Affittare un negozio rende: lo dicono i numeri – prosegue Franco Dall’Aglio –. Per questo motivo guardiamo con attenzione al fenomeno delle riconversioni. Cambiare destinazione d’uso da commerciale a residenziale in zone dove il commercio è ancora attivo genera un cortocircuito che può portare al declassamento dell’intera microzona. È necessario regolamentare e mettere un freno a queste pratiche, lavorando in sinergia con le istituzioni e con il territorio per salvaguardare ciò che resta e favorire la ripartenza del commercio di prossimità, così da preservare il valore delle case e delle vie».
Dello stesso parere la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia, Maria Luisa Coppa: «Stiamo lavorando con l’Amministrazione per invertire la rotta della desertificazione commerciale e restituire alle vie della città servizi, vivacità, bellezza e sicurezza. È necessario sostenere i negozi attraverso politiche per il commercio serie e lungimiranti. L’Amministrazione comunale ha colto l’appello di Ascom per la tutela dei negozi di quartiere: insieme abbiamo costruito il Distretto Urbano del Commercio in centro, abbiamo sostenuto iniziative come “Torino Compra Vicino”, e siamo in prima linea con l’Albo EPIC per la valorizzazione delle imprese di interesse collettivo. Il nuovo Piano Regolatore di Torino è l’occasione per dare una risposta concreta al dilagare dei cambi di destinazione d’uso dei negozi sfitti, che impoveriscono il valore degli edifici e spezzano la continuità commerciale delle strade. Auspichiamo che la nostra richiesta di arginare le conversioni dei locali venga accolta, come ci è stato promesso».
«Il valore urbano, sociale ed economico di questi locali – conclude Franco Dall’Aglio – non può essere ignorato: puntare sul commerciale oggi significa non solo cogliere un’opportunità concreta, ma anche scommettere sul futuro stesso della città».
Un momento di grande valore umano e culturale con la visita guidata anche al museo
“Ieri sera abbiamo vissuto un momento di grande valore umano e culturale come UCID Torino presso il Polo dei Missionari della Consolata – ha dichiarato Marco Lazzarino, Presidente di UCID Torino – la serata è iniziata con una suggestiva visita guidata al museo, condotta con passione e competenza dal nostro socio Paolo Pellegrini”.
“Sono molto lieto che l’UCID abbia riunito le due istituzioni del territorio, da un lato il Comune è dall’altro la Regione, proprio perché l’UCID, essendo un’associazione apartitica, desidera confrontarsi con tutte le istituzioni, non prende le parti di nessun partito. UCID è un’associazione politica nell’accezione più nobile del termine, si occupa della polis, fa politica nel diffondere l’etica e la dottrina sociale della Chiesa, applicata negli ambiti dell’imprenditoria e della managerialità. È stato un bel confronto e ringraziamo i Missionari della Consolata, che ci hanno raccontato la loro storia e la loro attualità nel gestire l’integrazione tra culture e fedi diverse, un’occasione per tutti noi di conoscere meglio questa realtà e come questo rapporto possa essere gestito dal nostro territorio”.
Hanno partecipato all’incontro Padre Ugo Pozzoli, Direttore della Fondazione Missioni della Consolata; Michela Favaro, Vicesindaca del Comune di Torino e Maurizio Marrone, Assessore della Regione Piemonte.
“Abbiamo dibattuto insieme su temi importanti – ha concluso Marco Lazzarino – il senso della missione oggi, le sfide dell’integrazione, l’impegno civico e il valore della prossimità per costruire una società più giusta e coesa”.
Mara Martellotta
I dolci di Torino: una tradizione di gusto e storia

Un altro dolce che è profondamente radicato nella cultura piemontese è il Bonèt, un dessert al cucchiaio che, con il suo gusto ricco e avvolgente, rappresenta uno dei classici della cucina dolce torinese. Si tratta di un flan a base di uova, latte, zucchero, amaretti e cioccolato, che viene cotto a bagnomaria per ottenere la sua caratteristica consistenza cremosa. La sua origine risale al periodo medievale, ma la ricetta che conosciamo oggi ha preso forma nel XIX secolo.

Al Santo Volto i nuovi uffici dell’Immigrazione
Lo ha deciso la Giunta comunale, su proposta della Vicesindaca.
La previsione di potenziamento di questa importante funzione ed il suo miglioramento organizzativo e amministrativo potrà giovarsi della disponibilità della Diocesi ad ospitare uffici dedicati della Questura negli spazi di via Valdellatorre.
TORINO CLICK
Foto Museo Torino
In data 5 aprile la Polizia di Stato, sotto il costante coordinamento della locale Procura della Repubblica, ha eseguito un’Ordinanza dispositiva di misure cautelari emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Torino, a carico di tre soggetti, gravemente indiziati di aver commesso, a vario titolo, dal mese di giugno al mese di settembre 2024, quindici furti aggravati in altrettanti esercizi commerciali in diverse zone della città , precisamente nei quartieri “Centro”, “San Secondo”, “Madonna di Campagna”, “Barriera Nizza” e “San Donato”. Due indagati risultano destinatari della custodia cautelare in carcere mentre il terzo della misura del divieto di dimora nel comune di Torino.
L’attività d’indagine condotta dalla Squadra Mobile, prendeva avvio in seguito alla recrudescenza di numerosi furti, perpetrati principalmente in orario notturno, in danno di negozi torinesi, con violenza sulle cose (le cc.dd. “spaccate”), a partire dall’inizio della scorsa estate.
Le investigazioni, sviluppate grazie all’analisi dei filmati dei sistemi di video sorveglianza posti a protezione dei diversi esercizi, alla conoscenza dei soggetti presenti in questo territorio con precedenti specifici per tale tipologia di delitti nonché alla comparazione dell’abbigliamento indossato dagli indagati, permettevano di identificare i tre soggetti, un italiano, un marocchino ed un romeno, tutti senza fissa dimora; gravi indizi di colpevolezza suffragati, peraltro, dagli accertamenti tecnici esperiti dal personale del locale Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica che, in sede dei sopralluoghi effettuati in occasione dei vari furti, rilevava sulle vetrine infrante delle impronte, risultate poi corrispondenti a quelle dei tre uomini.