Nei giorni scorsi, gli agenti del Commissariato di P.S. San Donato hanno consegnato al sermig arsenale della pace un centinaio di capi di abbigliamento sequestrati presso l’abitazione di un cittadino marocchino, che vendeva al mercato nero capi contraffatti di note griffe di lusso. Tra gli indumenti, devoluti in beneficenza su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, numerosi giubbini e maglioni, che aiuteranno i più bisognosi ad affrontare le rigide temperature invernali.
|
|
A Torino, l’11 febbraio alle ore 17
Martedì 11 febbraio, alle ore 17,nella reception del Motovelodromo Fausto Coppi di Torino, in corso Casale 144, verrà posizionata e inaugurata, alla presenza del pubblico interessato, la “Cassetta dei Ricordi”, una sorta ei buca delle lettere in cui i testimoni delle più diverse storie legate allo sport, dal ciclismo al rugby e altre iniziative, dall’opera ai concerti rock, che si sono svolte nel secolo di vita di uno dei più antichi velodromi d’Italia, nonché la più antica struttura sportive del Piemonte, potranno depositare le loro memorie, racconti, fotografie, cartoline e piccoli oggetti d’epoca. L’iniziativa, nata all’interno del progetto “Motovelodromo-il benessere per tutti: persone e ambiente al centro”, progetto di integrazione sociale volto a favorire l’incontro tra generazioni e identità diverse, il senso di comunità, la promozione e diffusione di stili di vita non sedentari avviata nel 2024 da Sport 4 Good Srl, Società benefit di rigenerazione e gestione del motovelodromo di Torino, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino nell’ambito del bando Inno Social Metro. I soggetti promotori sono gli editori Graphot e Scrittura pura, ben radicati a Torino nel quartiere di Madonna del Pilone, in cui visse Emilio Salgari, e dove dal 1920 sorge il motovelodromo, sotto tutela della Sovrintendenza dal 1994.
“La Cassetta dei Ricordi” è pensata in primo luogo per raccogliere in forma cartacea o su chiavetta le vicende delle storie più significative del motovelodromo e al suo contesto, per conservare e condividerle attraverso la pubblicazione di un libro in coedizione delle case editrici indipendenti Graphot e Scrittura pura, che hanno già al loro attivo il volume a doppio marchio dell’opinionista di RAI Sport Beppe Conti, “Storia e leggenda del motovelodromo”.
Per Laura Giachino di Graphot e Stefano Delmastro di Scrittura pura, che seguiranno il lavoro di raccolta, selezione e rielaborazione dei racconti e ricordi per il volume, la cui uscita è programmata per maggio, mese del Salone del Libro e del Giro d’Italia, l’idea è quella di dar vita a un libro di testimonianze, memorie e aneddoti raccontati da chiunque abbia vissuto in qualche modo il motovelodromo, il velò che ha ospitato e generato momenti straordinari che continuano a vivere nei ricordi di molti abitanti del quartiere. Si tratta di un luogo storico e significativo per la città, per gli appassionati di sport in generale e non solo. Basti pensare che, oltre a ciclisti intramontabili come Coppi e Bartali, ci ha giocato il Grande Torino, ha mosso i suoi primi passi la Nazionale di Calcio e si sono ascoltate la Carmen e l’Aida, ma anche i Pooh, Francesco De Gregory e i Roxy Music.
Al varo, con taglio del nastro e bicchierata, della cassetta, martedì 11 febbraio, al motovelodromo , interverranno alcuni scrittori come Maurizio Ternavasio e Marco Balestracci. Laura Giachino e Stefano Delmastro precisano che “La Cassetta dei Ricordi è rivolta a tutte e tutti i potenziali testimoni delle più disparate vicende, dal barbiere di zona agli anziani e le anziane della bocciofila di quartiere, o ai membri delle diverse associazioni e comitati di zona come ‘pezzi di motovelodromo’ e ‘Fiab Torino Bici e Dintorni’, tra cui il signor Mario Bertola, che grazie al motovelodromo conobbe l’attore Tyrone Power, e la signora Angela Bernasconi, segretaria e coordinatrice della squadra di Football Americano dei Tauri. Sono loro la vera memoria storica del luogo, indispensabile per mantenere vive le origini del motovelodromo e del quartiere che da oltre 100 anni lo ospita e trasmetterle alle future generazioni”.
Oltre che tramite carta stampata e chiavetta, la comunicazione di ricordi e racconti potrà avvenire via email fino al 9 marzo all’indirizzo cassettaricordimtv@gmail.com, spazi graditi non superiori a 5 mila, gradite inoltre fotografie del passato accompagnate da una breve spiegazione o didascalia, cartoline e piccoli oggetti d’antan, utili a raccontare pagine del libro che nascerà da questa iniziativa – gli oltre cento anni di vita del motovelodromo.
Mara Martellotta
ROSSO E FONTANA
«Le pressioni che ha compiuto il Governo su Stellantis hanno dato i loro frutti e lo si vede dal cambio di strategia compiuto negli ultimi mesi da parte della multinazionale. Il Pd puó fare tutti gli eventi di questo mondo ma se Stellantis parla più italiano e piemontese con una nuova governance lo si deve ad una maggioranza che nel rispetto delle scelte aziendali ha rimarcato che non scendeva a compremessi se non si tornava a pensare al ruolo dell’azienda nel nostro Paese. Siamo vicini ad un Consiglio regionale aperto fortemente voluto da Forza Italia che sul terma sta anche organizzando un importante evento il 29 marzo per parlare del futuro dell’automotive ascoltando sai diretti interessanti che cosa la politica puó fare per mantenere i livelli occupazionali e difendere il nostro capitale umano nel comparto. L’approccio di Forza Italia è ascoltare e poi stilare programmi, altri invece pensano di avere la verità in tasca e fanno ancora gli imprenditori con i soldi degli altri. La misura per sostenere i lavoratori del comparto che lancerà la Regione è comunque il frutto del dialogo continuo con il comparto, ringraziamo il presidente Cirio per la sua azione non a slogan”. A sostenerlo il senatore Roberto Rosso e Marco Fontana segretari provinciale e cittadino di Forza Italia a Torino.
A Venaria Reale nella loro abitazione di via Gozzano un uomo 56enne ha ucciso la moglie di 51 anni con un coltello da cucina. La vittima è stata trovata a terra, in bagno.
Il marito ha cercato di suicidarsi ingerendo dei farmaci. È ricoverato al Maria Vittoria di Torino, piantonato dai carabinieri, ma non è in pericolo di vita.
L’uomo, Pietro Quartucci è disabile in sedia a rotelle. Avrebbe sorpreso la moglie Cinzia D’Aries mentre era in bagno accoltellandola alla schiena e al petto.
Alcune testimonianze dei vicini del condominio di edilizia popolare dicono che i due coniugi talvolta litigavano, ma non si conosce al momento il movente del delitto.
Le storie d’amore di San Valentino vengono esaltate e valorizzate in vari modi. Per consuetudine, é il cioccolato a creare l’atmosfera più adatta: pochi sanno che, storicamente, il cioccolato veniva apprezzato come rimedio energizzante, donava carica e buonumore. Fu il capo azteco Montezuma II che scoprì le proprietà afrodisiache del cioccolato. Pareva, infatti, che migliorasse le prestazioni individuali, in termini di potenza e resistenza. Insomma, più se ne mangiava, più il partner ne sarebbe stato contento!
Non sappiamo se hanno proprietà afrodisiache, ma sicuramente, allieteranno vista, palato e cuore di chi li riceverà. I cuori di cioccolato della selezione GUIDO CASTAGNA, uno dei più noti maestri cioccolatieri , attivo fra Torino e Giaveno, ha preparato per la giornata più dolce dell’anno, un cofanetto dolcissimo: la scatola Cuori ripieni da 250g, realizzati con cioccolato fondente 64%, al costo di 28 euro, contenenti un ripieno di Nocciola e Fava di cacao Perù. Una vera esplosione di passione in una fantastica confezione rossa. Il regalo ideale per San Valentino, per chi sa apprezzare e vuole donare l’essenza del cioccolato d’eccellenza.
Per chi si avvale della spedizione attraverso lo shop on line del sito internet di Castagna, questa avviene mediante l’utilizzo di speciali contenitori con ghiaccio, per mantenere inalterati tutti gli aromi e i sapori naturali del cioccolato.
CHIARA VANNINI
https://www.guidocastagna.it/prodotto/scatola-cuori-ripieni-250g/
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA
Martedì. Al teatro Alfieri arrivano i Rockets per festeggiare i 50 anni di carriera con il tour “The Final Frontier”, che è anche il titolo dell’album pubblicato lo scorso ottobre.
Mercoledì. Al Blah Blah suonano i Wormsand.
Giovedì. Al Cafè Neruda si esibisce il trio CLB.
Venerdì. Al Blah Blah suonano gli Avvolte. Al Capolinea 8 sono di scena Pietro Ballestrero & Achille Succi. Alla Divina Commedia si esibiscono gli Yourmother. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Mobb Deep. Al Folk Club suona David Ford.
Sabato. Alla Divina Commedia si esibiscono i The Fabulous Contromano. Al Magazzino sul Po suona Michel Banabila + Carne Tremula. Al Blah Blah sono di scena gli Sludge. Allo Ziggy suonano i Tenebra+Supasonic Fuzz. Al Folk Club si esibisce il trio di Enzo Zirilli. Al Blah Blah è di scena Alessandra Novaga.
Domenica. Alla Divina Commedia suonano i Risonanza Magnetica. Al Magazzino sul Po si esibisce Nervi + Khamilla.
Pier Luigi Fuggetta
Torino – Genoa 1-1
È pareggio tra Torino e Genoa. Thorsby fa autogol nel primo tempo poi segna Pinamonti nella ripresa. Al 95′ sembra esserci un’occasione per i granata. Adams e Sanabria cadono in area genoana ma l’arbitro non riscontra irregolarità. Per il presidente del Toro Urbano Cairo era rigore.
In casa e in auto nascondeva 11 kg di droga
Sono oltre 11 i kg di hashish e marijuana sequestrati a Torino dalla Polizia di Stato, che ha arrestato un uomo per la detenzione dell’ingente quantitativo di sostanze stupefacenti trovato in suo possesso.
Tutto nasce da un controllo di un automobilista, in via Eritrea, da parte di una Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Il conducente, un sessantenne italiano, alla richiesta dei documenti appare eccessivamente nervoso; nello zaino che ha con lui sta trasportando 2 chili di hashish suddivisi in 4 panetti.
I poliziotti perquisiscono, con l’aiuto di una unità cinofila, anche la sua abitazione dove trovano, nascosti dentro un trolley da viaggio, 4 kg di hashish oltre a un bilancino di precisione e materiale plastico vario utile al confezionamento.
L’indagato, alla richiesta di mostrare l’interno di un eventuale box auto, si mostra elusivo; gli agenti provano l’apertura di tutti i garage con una delle chiavi in possesso del sessantenne riuscendo ad accedere a un box, dove ritrovavano 8 bustoni in plastica trasparente, sigillati sottovuoto, contenenti oltre 5 kg di marijuana.
La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ha ottenuto la convalida dell’arresto.