Una giornata di fede e riconoscenza per l’Arma dei Carabinieri
San Giusto Canavese, 9 novembre 2025 – Una cerimonia sentita e partecipata ha celebrato oggi la Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, presso la chiesa parrocchiale di San Giusto Canavese. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri di San Giorgio Canavese, presieduta da Antonio Ricco, ha raccolto una grande partecipazione di autorità civili, militari e religiose.

Presenti numerosi sindaci e amministratori del territorio, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di San Giorgio Canavese, Maresciallo Alan Audo Giannotti, con i suoi uomini, e le rappresentanze della Polizia Municipale e delle associazioni di volontariato.
L’accoglienza, curata dal Sindaco di San Giusto Canavese, Giosi Boggio, ha contribuito a creare un clima di forte vicinanza istituzionale e comunitaria.
La Santa Messa, celebrata da Don Marco, ha offerto un momento di raccoglimento e riflessione sui valori di fedeltà, sacrificio e dedizione al servizio che da sempre contraddistinguono l’Arma dei Carabinieri.
Tra i presenti anche il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Piemonte, che ha voluto esprimere un pensiero di riconoscenza:

“Un sincero ringraziamento all’Arma dei Carabinieri per il lavoro instancabile e prezioso che svolge quotidianamente per garantire sicurezza e legalità nelle nostre comunità.
La loro presenza costante e discreta rappresenta un presidio di fiducia e prossimità per i cittadini.
Desidero inoltre esprimere riconoscenza alle Associazioni di Volontariato dell’Arma, che con grande spirito di servizio e umanità continuano a testimoniare i valori più autentici della divisa e a sostenere il territorio con iniziative di solidarietà e vicinanza.”
La giornata si è conclusa con un pranzo conviviale, che ha riunito i partecipanti, i rappresentanti delle istituzioni e i membri dell’Arma in un momento di amicizia e condivisione.
Un evento che ha riaffermato, ancora una volta, il profondo legame di gratitudine e rispetto che unisce il Canavese ai Carabinieri e ai valori che essi rappresentano.
Fondi alle aziende agricole per reti antigrandine
Un contributo per l’importante somma di cinque milioni di euro alle aziende agricole piemontesi per prevenire e contrastare i danni meteorologici e climatici: andranno a 257 aziende per l’acquisto e posa in opera di reti antigrandine e di stufe o bruciatori contro le gelate tardive. Poiché ogni azienda poteva presentare più di una domanda per differenti esigenze o tipologie di coltura, i progetti giudicati idonei, accolti e finanziati sono complessivamente 398: rispettivamente 340 per le reti e 58 per stufe e bruciatori.
Lo annuncia l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni: «È il risultato del bando che avevo lanciato alcuni mesi fa per sostenere le nostre aziende agricole nella prevenzione dei danni meteo che – anche a causa dei cambiamenti e della sempre più forte imprevedibilità degli eventi climatici – rischiano di compromettere in modo grave e talora irreparabile la ricchezza delle nostre produzioni agroalimentari, con particolare riferimento al comparto frutticolo e viticolo. Con 5 milioni di euro andiamo a finanziare complessivamente 398 progetti: con 3,5 milioni di euro andremo a sostenere 340 progetti presentati da 212 aziende piemontesi per l’acquisto di reti antigrandine, e con un milione e mezzo sosteniamo invece 58 progetti presentati da 45 aziende per l’acquisto di stufe e bruciatori in grado di contrastare le gelate tardive nel delicato periodo primaverile, quando le gemme rischiano di restare bruciate e compromettere il raccolto».
I due interventi sono finanziati con risorse del Csr (Complemento di sviluppo rurale) 2023-2027 e hanno l’obiettivo di rafforzare la resilienza delle aziende agricole piemontesi di fronte agli effetti sempre più estremi dei cambiamenti climatici. Il primo intervento finanzia investimenti per la prevenzione dei danni di tipo cosiddetto “abiotico”, ossia non provocato da esseri viventi, con particolare riferimento alla protezione delle colture frutticole e viticole dai fenomeni legati alla grandine: finanzia con 3,5 milioni di euro 340 interventi richiesti da 257 aziende che potranno così acquistare e porre in opera reti e dispositivi antigrandine. Il secondo intervento è dedicato all’acquisto e alla messa in opera di ventilatori e bruciatori antibrina destinati alla protezione delle colture dai danni da gelate tardive. Sono state dichiarate idonee e finanziabili 58 domande presentate da 45 aziende piemontesi per un contributo complessivo di circa 1,5 milioni di euro. In entrambi i casi il contributo della Regione copre il 50% della spesa ammissibile con un’erogazione massima fino a 75mila euro. Ulteriori domande idonee saranno sostenute qualora si rendano disponibili nuove risorse, come attraverso il recupero di somme non spese o rinunce.
«In sinergia con queste misure – aggiunge Bongioanni – voglio ricordare l’impegno della Regione Piemonte a fianco dei nostri imprenditori agricoli anche sul fronte del monitoraggio climatico-meteorologico avanzato. Grazie all’accordo Regione-Diagram che abbiamo sottoscritto a Cheese a Bra, il prossimo 10 novembre la Fondazione Agrion e il settore Fitosanitario della Regione inizieranno l’installazione di 400 innovative capannine meteo sperimentali per un monitoraggio sempre più capillare e preciso delle condizioni climatico-ambientali sul territorio. L’incremento della rete di rilevamento consentirà di raccogliere dati meteorologici ad alta risoluzione spaziale, migliorando sensibilmente la capacità di generare allerta gelo puntuali e tempestivi e di attivare in modo efficace i sistemi di difesa attiva dal gelo in campo, permettendo agli agricoltori di intervenire nei tempi e nei modi più adeguati per la salvaguardia delle produzioni».
Ed ecco la ripartizione e le somme erogate suddivise per provincia.
Reti antigrandine
DOMANDE IDONEE E FINANZIABILI
|
Provincia |
NUMERO DOMANDE |
NUMERO AZIENDE |
Spesa AMMISSIBILE |
CONTRIBUTO CONCEDIBILE |
|
AT |
3 |
3 |
€ 22.643,66 |
€ 11.321,84 |
|
BI |
4 |
3 |
€ 33.351,43 |
€ 16.675,72 |
|
CN |
322 |
195 |
€ 6.769.414,57 |
€ 3.384.708,46 |
|
NO |
2 |
2 |
€ 16.744,19 |
€ 8.372,10 |
|
TO |
9 |
9 |
€ 123.597,22 |
€ 61.798,63 |
|
TOTALE |
340 |
212 |
€ 6.965.751,07 |
€ 3.482.876,75 |
Impianti antigelo
DOMANDE IDONEE E FINANZIABILI
|
Provincia |
NUMERO DOMANDE |
NUMERO AZIENDE |
Spesa AMMISSIBILE |
Contributo CONCEDIBILE |
|
AL |
1 |
1 |
€ 48.000,00 |
€ 24.000,00 |
|
AT |
1 |
1 |
€ 28.000,00 |
€ 14.000,00 |
|
BI |
1 |
1 |
€ 9.600,00 |
€ 4.800,00 |
|
CN |
55 |
42 |
€ 2.835.182,36 |
€ 1.417.591,18 |
|
TOTALE |
58 |
45 |
€ 2.920.782,36 |
€ 1.460.391,18 |
Clima: in Italia la crisi accelera, ma le città arrancano. Solo 4 su 10 hanno un piano di adattamento
La crisi climatica avanza rapidamente in Italia, mentre le città faticano a reagire con la stessa velocità. Negli ultimi undici anni – dal 2015 a settembre 2025 – si sono registrati 811 eventi meteorologici estremi, di cui 97 soltanto nei primi nove mesi del 2025, in 136 comuni con oltre 50mila abitanti, dove vivono 18,6 milioni di persone, pari al 31,5% della popolazione nazionale.
Nonostante l’evidenza dei dati, solo il 39,7% dei comuni coinvolti dispone di un piano o di una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici.
A tracciare questo quadro è Legambiente, che in vista della COP30 in Brasile e della seconda edizione del “Climate Pride” del 15 novembre a Roma, presenta il nuovo rapporto “CittàClima. Speciale governance per l’adattamento al clima delle aree urbane”, realizzato con il Gruppo Unipol. Il report analizza gli impatti crescenti della crisi climatica nei centri urbani italiani e rilancia proposte per rendere le città più resilienti e sostenibili.
Gli impatti: allagamenti, vento e infrastrutture danneggiate
I fenomeni più ricorrenti sono gli allagamenti da piogge intense (371 casi), seguiti da raffiche di vento e trombe d’aria (167) ed esondazioni fluviali (60). Non mancano i danni alle infrastrutture – 55 episodi, in gran parte legati a precipitazioni eccezionali e temperature record – e 33 eventi di grandine distruttiva.
A soffrire maggiormente sono i centri di medie dimensioni (tra 50mila e 150mila abitanti), che concentrano quasi la metà degli eventi (48%). In testa alla classifica figurano Agrigento (28 casi), Ancona (14), Fiumicino (11), Forlì (11) e Como (11).
Le grandi città non sono immuni: Roma detiene il primato con 93 eventi estremi dal 2015 a oggi, seguita da Milano (40), Genova (36), Palermo (32), Napoli (20) e Torino (13).
Fra le città metropolitane, Napoli è l’unica a non aver ancora adottato un piano di adattamento climatico, insieme a centri come Bari, Reggio Calabria, Prato, Perugia, Como e Potenza.
Ritardi e responsabilità: il PNACC e la legge sul suolo ancora fermi
Per Legambiente, l’Italia sta pagando il prezzo di gravi ritardi nell’attuazione del PNACC (Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici) e dell’assenza di una legge contro il consumo di suolo.
A quasi due anni dalla sua approvazione, il PNACC resta infatti “un piano solo sulla carta”, con 361 misure previste ma non operative.
Non è stato ancora istituito nemmeno l’Osservatorio nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici, previsto entro marzo 2024 per coordinare regioni ed enti locali.
L’associazione chiede quindi al Governo di stanziarie risorse adeguate per rendere operativo il piano e avviare una legge nazionale che limiti la cementificazione e imponga il divieto di edificazione nelle aree a rischio idrogeologico. Tra le azioni prioritarie: recuperare la permeabilità dei suoli, riaprire i corsi d’acqua tombati e promuovere sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SUDS) al posto di asfalto e cemento.
Governance, innovazione e buone pratiche
Secondo Legambiente, rendere le città più resilienti significa puntare su una governance integrata, sulla partecipazione dei cittadini e sull’innovazione tecnologica, replicando modelli virtuosi italiani ed europei.
L’associazione cita, ad esempio, Bologna, prima grande città italiana ad adottare un piano climatico nel 2015, e Vienna, dove l’adattamento climatico è pienamente integrato nella pianificazione urbana, con azioni contro le ondate di calore e l’effetto “isola di calore”.
“La crisi climatica è una priorità nazionale – sottolinea Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – ma in Italia sembra esserci urgenza solo per opere come il Ponte sullo Stretto di Messina. È indispensabile invece investire in interventi che aumentino la resilienza urbana, inserendo nella legge di Bilancio risorse per attuare il PNACC e rilanciare l’impegno del nostro Paese alla COP30 in Brasile.”
Focus: piani di adattamento, Italia a più velocità
L’analisi mostra che la risposta dei comuni italiani procede a velocità molto diverse.
Tra i centri tra 50mila e 150mila abitanti, solo il 32% (35 su 110) ha un piano di adattamento, contro il 70% delle città tra 150mila e 500mila abitanti.
Le grandi città, invece, si distinguono positivamente: 5 su 6 (83%) hanno già approvato un piano o una strategia, tra cui Bologna, Milano, Genova e – dal 2025 – anche Roma.
“L’assenza di piani diffusi – spiega Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente – deriva dai ritardi del PNACC e dalla mancanza di risorse e competenze tecniche nei comuni. Servono fondi dedicati e criteri nazionali minimi, come avviene per i PUMS (Piani Urbani di Mobilità Sostenibile), per garantire strumenti di pianificazione efficaci e omogenei su tutto il territorio.”
Torino, un modello virtuoso di adattamento urbano
Nel rapporto 2025, Torino emerge tra le città più attive sul fronte dell’adattamento climatico. Pur avendo subito 13 eventi estremi negli ultimi undici anni – tra allagamenti, siccità, danni da vento ed esondazioni – il capoluogo piemontese ha saputo rispondere con una pianificazione lungimirante.
Il Piano di Resilienza Climatica, approvato nel novembre 2020, mira a ridurre la vulnerabilità urbana attraverso azioni integrate su energia, mobilità, edilizia e verde urbano.
Tra le 40 azioni contro le ondate di calore: nuove alberature con specie resistenti, materiali riflettenti per coperture e pavimentazioni, infrastrutture verdi e fermate del trasporto pubblico riprogettate per mitigare l’effetto “isola di calore”.
Per fronteggiare allagamenti ed esondazioni, il piano prevede rain garden, sistemi di drenaggio sostenibile e aree di raccolta delle acque meteoriche.
Come spiega Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, “Il caso di Torino dimostra che l’adattamento climatico non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per ripensare le città in chiave sostenibile e inclusiva. È un punto di partenza verso un futuro urbano più sicuro, vivibile e resiliente.”
Domodossola: un treno tra foliage, storia e natura
di Daniela Melis
Le sue coordinate sono ideali se si vuole scoprire il Piemonte nord-occidentale. E, soprattutto, per sorprendersi della bellezza di Domodossola. Situata nel cuore delle Alpi piemontesi, Domodossola è il luogo ideale per chi cerca un perfetto mix di natura, storia e tradizione.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu: https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/domodossola-un-treno-il-desiderio-tra-foliage-storia-e-natura
Ecco il Piano Strategico di EDISU Piemonte
Residenzialità, servizi e innovazione per un diritto allo studio più vicino agli studenti e al territorio
EDISU Piemonte ha presentato il nuovo Piano Strategico di Mandato 2025–2029. Servizi efficienti e moderni, legami con il territorio e attenzione agli studenti sono i punti centrali del documento che fissa gli obiettivi e le linee di sviluppo dell’Ente, attraverso un modello di diritto allo studio in grado di unire sostegno economico a un welfare studentesco attento alla qualità della vita e alla crescita personale dei ragazzi.
«Fin dai primi mesi dopo l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione ho sentito forte l’esigenza di lavorare a un piano che individuasse obiettivi strategici e priorità di EDISU Piemonte per orientare la nostra azione, costantemente rivolta agli studenti e alla concretizzazione dell’articolo 34 della Costituzione. Il piano si fonda su tre direttrici: diffusione sul territorio, sostenibilità e innovazione. Criteri operativi attraverso cui l’Ente vuole rispondere in modo concreto alle esigenze dei borsisti e del territorio» ha dichiarato il presidente di EDISU Piemonte Roberta Piano.
Tra i pilastri del Piano Strategico le borse di studio e i servizi di residenzialità. EDISU Piemonte si impegna a rafforzare le attività di accertamento, revoca e recupero dei crediti nei confronti di chi non risulta in linea con i criteri previsti dal bando, per assicurare un utilizzo sempre più corretto e trasparente delle risorse disponibili.
Per rispondere a una popolazione universitaria in costante crescita sul territorio regionale, entro il 2028 saranno realizzate quattro nuove residenze universitarie a Torino, Grugliasco, Novara e Savigliano, per un totale di 682 nuovi posti letto e un investimento complessivo di 88 milioni di euro, finanziati grazie al V bando ministeriale della Legge 338/2000. A questi si aggiungeranno entro fine 2026 i circa mille posti letto frutto di convenzione con soggetti privati nell’ambito del decreto ministeriale 481/24 per il potenziamento della residenzialità universitaria grazie ai fondi del Pnrr.
L’Ente regionale per il diritto allo studio nelle sue azioni future porrà anche grande attenzione al tema dell’orientamento, che verrà potenziato grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con l’obiettivo di far conoscere le opportunità di sostegno agli studenti delle scuole superiori e favorire scelte universitarie consapevoli.
«Nei contenuti di questo piano e nel nostro lavoro quotidiano — ha concluso il presidente Roberta Piano — c’è la volontà di costruire un Ente che agisce con responsabilità, visione strategica e operatività concreta, per un sistema universitario inclusivo, che sostiene e valorizza i talenti dei giovani, capaci e meritevoli anche se privi di mezzi».
«Il nuovo Piano Strategico di EDISU Piemonte si inserisce perfettamente nel cambio di passo che, come Giunta Cirio, abbiamo impresso in questi anni al diritto allo studio: anche grazie alla collaborazione con un sistema accademico virtuoso, siamo diventati sempre più attrattivi e siamo riusciti finalmente a dare un sostegno adeguato anche ai figli delle vittime del dovere. Ora vogliamo lavorare a sostenere maggiormente i capaci e soprattutto i meritevoli, anche se privi di mezzi. La nostra azione in questi anni è stata chiara e coerente: abbiamo moltiplicato le risorse, incrementato le residenze e i servizi, riconosciuto maggiore attenzione agli studenti. EDISU si muove nella stessa direzione, con una strategia che valorizza il merito, rafforza la trasparenza nell’utilizzo delle risorse e offre nuove opportunità a una popolazione studentesca in continua crescita. Questo piano guarda al futuro con coraggio e concretezza: investire sul diritto allo studio significa investire sul capitale umano della nostra Nazione. Continueremo a farlo con determinazione, perché ogni giovane possa trovare in Piemonte un luogo in cui crescere, formarsi ed esprimere il proprio talento» ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Diritto allo Studio Universitario della Regione Piemonte.
Prosegue il percorso di risanamento finanziario del Comune di Torino. Nonostante un triennio che, secondo il cronoprogramma, vedrà una progressiva riduzione delle contribuzioni del Patto per Torino e un contesto internazionale caratterizzato da instabilità dei prezzi energetici e di beni e servizi, la Città approva una manovra finanziaria per il triennio 2026-2028 in grado di garantire la piena continuità dei servizi ai cittadini. Restano inoltre confermate le agevolazioni Isee a sostegno delle famiglie in difficoltà economica.
Crescono gli investimenti destinati a servizi sociali e all’edilizia abitativa pubblica, al trasporto per le persone con disabilità, ai servizi educativi e all’edilizia scolastica, così come alla cultura, allo sport, al turismo e al commercio. Particolarmente significativo l’aumento delle risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria, del verde e del suolo urbano.
Prosegue e si rafforza anche l’attività di riscossione e di contrasto all’evasione fiscale, che ha già consentito di recuperare 30,3 milioni di euro nel triennio precedente.
È questa, in sintesi, la fotografia del Bilancio di previsione 2026-2027-2028, presentato dal sindaco Stefano Lo Russo e dall’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli ai principali interlocutori della società civile: organizzazioni sindacali, rappresentanti del mondo economico e industriale, fondazioni, associazioni e realtà del terzo settore.
Il documento sconta ancora la rigidità di un Fondo per i crediti di dubbia esigibilità pari a circa 311 milioni di euro nel triennio, e di un indebitamento e disavanzo che, pur in netto miglioramento, incidono ancora per il 27% sulla spesa corrente.
A sostenere l’equilibrio dei conti contribuiscono le risorse straordinarie del Patto per Torino per il periodo 2022-2042, seppure in misura inferiore rispetto al triennio precedente (-56 milioni). Nel 2026 esse garantiranno 39 milioni di entrate e una riduzione delle spese per interessi sui mutui pari al -10,12% sulla media triennale.
Le parole del sindaco Stefano Lo Russo
“Fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo lavorato con determinazione per risanare i conti del Comune e garantire la stabilità finanziaria dell’ente. Grazie al Patto per Torino e a una serie di azioni mirate, siamo riusciti a ridurre in modo significativo l’indebitamento, mantenendo inalterati tariffe e servizi, tutelando chi si trova in difficoltà economica e, allo stesso tempo, rafforzando gli investimenti, sia sulle grandi opere sia sulle manutenzioni, avviando un ciclo che, in questa misura, non veniva condotto da decenni.
In questi anni Torino ha intrapreso una profonda fase di trasformazione, fondata su quattro grandi priorità: sviluppo, per promuovere crescita economica, innovazione e nuove opportunità; coesione, per ridurre le disuguaglianze e rafforzare il senso di comunità; sostenibilità, per rendere la città più verde, efficiente e rispettosa dell’ambiente; e cura, intesa come attenzione alla qualità degli spazi pubblici, alla sicurezza, alla vivibilità e al benessere delle persone.
Questa visione è stata possibile anche grazie alle risorse straordinarie del Pnrr, che ci hanno permesso di essere tra le poche città italiane ad aver avviato tutti i cantieri nei tempi stabiliti, un risultato di cui siamo orgogliosi e che testimonia la forza di una macchina comunale profondamente rinnovata, capace di accompagnare con competenza, dedizione e spirito di servizio questa grande fase di trasformazione che abbiamo fortemente voluto.
Il nostro lavoro continua nella direzione di costruire la città del futuro, attraverso il dialogo e il confronto con i cittadini e con i corpi intermedi, come avviene per il bilancio previsionale e per la redazione del nuovo Piano Regolatore Generale, con l’obiettivo di fare di Torino un modello nazionale di innovazione urbana, sostenibilità e inclusione.”
L’intervento dell’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli
“Lo sforzo, in un generale contesto di instabilità finanziaria per gli enti locali, – spiega l’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli – è quello di approvare un bilancio che non incida sulla qualità e sulla continuità dei servizi per i nostri cittadini, cui continueremo a garantire un’offerta e uno standard di livello adeguato. Non vogliamo lasciare indietro nessuno, come testimoniano gli interventi con cui, rispetto alla Tari, abbiamo aumentato la rateizzazione e le agevolazioni sia nella platea dei destinatari che nelle percentuali di sconto.
Tra le misure messe in atto per meglio valorizzare le nostre entrate c’è un ulteriore rafforzamento della capacità di riscossione. Tra queste, il progetto di ‘ottimizzazione gestione entrate tributarie’, che ha ottenuto un finanziamento da 2,5 milioni dalla Compagnia di San Paolo e che auspichiamo ci porti ad accertare, a fine progetto, il 45% in più di recupero evasione rispetto al triennio precedente, per un ammontare complessivo fino a 16,6 milioni. O ancora, ad esempio, l’introduzione, grazie all’applicazione di una normativa nazionale, della possibilità di sospendere la licenza ai grandi morosi, che hanno un debito tributario Imu e Tari superiore a 50 mila euro”.
Investimenti, servizi e manutenzioni
Per garantire l’efficienza della macchina comunale sarà assicurato il turn over e confermati i piani di assunzione: nel 2025 sono previsti 230 nuovi ingressi. Nel periodo 2022-2028, grazie alle assunzioni già effettuate e a quelle programmate, sarà sostituito oltre l’80% del personale andato in quiescenza.
Aumentano gli stanziamenti per il trasporto delle persone con disabilità (+1,05%) e per i servizi sociali e l’edilizia abitativa pubblica (+0,35%), che potranno contare su 16 milioni di euro del Pnrr, oltre al cofinanziamento comunale e del privato sociale. Queste risorse saranno destinate alla riqualificazione di 26 immobili e all’attivazione di servizi per giovani, persone con disabilità, anziani e famiglie fragili.
Incremento anche per i servizi educativi e l’edilizia scolastica (+1,82%), con un ampio piano di interventi che porterà, entro la fine del 2026, alla conclusione dei lavori di riqualificazione e di efficientamento energetico in 100 istituti e alla costruzione di 4 nuovi edifici.
Per cultura, eventi, sport, turismo e commercio lo stanziamento cresce dello 0,15%: i 35 milioni previsti per il 2026 garantiranno il sostegno agli enti culturali, l’ampliamento delle attività nelle periferie, la promozione sportiva per giovani e over 60 e il rafforzamento della promozione turistica e dei grandi eventi.
Molto consistente l’aumento delle risorse per le manutenzioni ordinarie (+34% rispetto alla media del triennio precedente): 9 milioni (+1,67%) saranno destinati alla manutenzione del verde, mentre la spesa per la manutenzione del suolo raggiungerà i 34 milioni nel 2026 (+83,73%), anche grazie al piano straordinario “Torino Cambia, spazi che uniscono” finanziato dalla Fondazione CRT.
Sul fronte degli investimenti straordinari, ammontano a 2,7 miliardi di euro le risorse complessive destinate alla città – tra fondi Pnrr, React, Pon Metro e finanziamenti statali – che contribuiranno a ridisegnarne il volto.
Dopo l’incontro con le rappresentanze economiche e sociali, il documento sarà sottoposto alla Giunta comunale per l’approvazione giovedì 11 novembre. Lunedì 17 novembre inizierà invece l’iter in Consiglio comunale, con il passaggio nelle varie Commissioni, mentre la discussione e il voto finale in Sala Rossa sono previsti per lunedì 15 dicembre.
Lunedì 10 novembre alle ore 11 presso la sede dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, in via San Dalmazzo 9/bis/b – Torino, si svolgerà la conferenza stampa di Europa Radicale con la Camera Penale del Piemonte Occidentale e Valle d’Aosta a sostegno del SÌ al referendum sulla separazione delle carriere dei magistrati.
Europa Radicale ha aderito al Comitato per il SÌ promosso a livello nazionale dall’Unione delle Camere Penali italiane; una scelta senza tentennamenti data la ultra-quarantennale battaglia per la giustizia giusta lanciata dai Radicali a partire dal Caso Tortora.
Interverranno:
Avv. Roberto CAPRA, Presidente della Camera Penale del Piemonte Occidentale e Valle d’Aosta
Avv. Emilia Rossi, Europa Radicale
Igor Boni, Coordinatore di Europa Radicale
Al Teatro Carignano sarà di scena, dall’11 al 16 novembre, la pièce , che ne è anche l’interprete, con Christian La Rosa, Paolo Musio, Alberto Onofrietti, Eros Pascale e Giorgia Salari, con la Compagni di Umberto Sini Teatro di Roma-Teatro Nazionale Piccolo Teatro di Milano.
“Ritorno a casa” è il celebre capolavoro di Harold Pinter che, a sessant’anni dalla sua prima rappresentazione, mantiene intatta la sua forza nell’esplorare le dinamiche familiari distorte, il potere, la violenza e la disgregazione dei rapporti. Ambientato in una claustrofobica casa nella periferia di Londra, lo spettacolo ritrae un vero e proprio “gruppo di famiglia in un interno”, in cui si innesca una tensione di desideri repressi. In questo soffocante contesto casalingo, la cui solitudine è spezzata solo da continue liti familiari, è presente il padre, Max, interpretato da Popolizio, ex macellaio e frequentatore di ippodromi, con i suoi figli Lenny (Christian La Rosa), un trentenne con tendenze mitomani che si vanta di avventure erotiche violente, e Joey (Alberto Onofrietti), il fratello più giovane, aspirante pugile professionista, il più fragile della famiglia. Insieme a loro convive lo zio Sam (Paolo Musio), che vive a spese del fratello Max, da cui subisce costanti rimproveri. Il precario equilibrio familiare verrà sconvolto dall’arrivo notturno del figlio Teddy (Eros Pascale), affermato professore di filosofia che, dopo sei anni, torna dall’America con l’enigmatica moglie Ruth (Giorgia Salari), madre dei loro tre figli e unica figura femminile in un contesto tutto maschile, che accende desideri e scatena dinamiche conflittuali. Il cinismo e la cattiveria di Harold Pinter raggiungono la massima espressione in quest’ opera del 1964 dalla struttura quasi cinematografica, che Massimo Popolizio riesce a tradurre in una messa in scena divertente, muovendosi tra umorismo e tragedia, con un ritmo da “spartito emotivo linguistico” per svelare le tensioni psicologiche e i silenzi eloquenti tipici della scrittura di Pinter. Con un approccio radicale e innovativo, Popolazione affronta questo testo fondamentale del teatro contemporaneo, portando alla luce le più inquietanti verità sulla natura umana e sulle dinamiche di potere all’interno della famiglia.
Teatro Carignano: piazza Carignano 6, Torino
Biglietteria: biglietteria@teatrostabiletorino.it – tel: 011 5169555
Orario spettacoli: martedì, giovedì, sabato ore 19.30 / mercoledì, venerdì ore 20.45 / domenica ore 16
Mara Martellotta