ilTorinese

GFT in mostra all’Archivio di Stato: “Prendere le misure”, una storia di cambiamento

Dall’incontro tra REPLAY, un format curatoriale che propone letture partecipate di collezioni museali e archivi da parte di cittadini e cittadine, e l’Archivio di Stato di Torino, nasce la mostra “Prendere le misure”, sulla storia del gruppo finanziario tessile, testimonianza del cambiamento sociale di costume dagli anni Trenta agli anni Novanta del Novecento. L’archivio di GFT è vastissimo: accanto alla documentazione di carattere amministrativo, il Fondo conserva un prezioso materiale relativo allo sviluppo prodotto e alla pubblicità, ad esempio campionare i tessuti, manifesti e opuscoli pubblicitari, fotografie, disegni e progetti per un totale di 5 mila faldoni.

Il GFT, nato nel 1930 dalla fusione tra l’azienda torinese Donato Levi e la biellese Lanifici Rivetti, divenne uno dei più importanti venditori italiani di abbigliamento confezionato, con marchi iconici come Marus e Facis. La sua evoluzione negli anni Ottanta lo portò a specializzarsi nella produzione di prêt à porter griffato, collaborando con stilisti di fama internazionale, tra cui Armani e Valentino. Da una selezione di materiale d’archivio, il gruppo di lavoro è partito per costruire una mostra che esplora la storia del gruppo finanziario tessile, curata da Lorena Tadorni e da un gruppo di persone non legate al mondo dell’arte, grazie al progetto REPLAY che esplora il nostro patrimonio culturale in modo originale e libero da condizionamenti. Hanno partecipato al progetto Giorgia Allisio, Daniela Blefari, Leopoldo Borzino, Luigia Colonna, Gabriella Ferro, Diana Gozzo, Sara Mazzotta, Gaetano Megna, Eugenia Paffile, Elena Piazza, Valeria Sangiorgi ed Ezio Sartori.

Il titolo “Prendere le misure” è sicuramente evocativo perché rimanda alla celebre ricerca antropometrica condotta da GFT negli anni Cinquanta, che permise di standardizzare le taglie sulla base di oltre 25 mila modelli. Si trattò di un’innovazione che modificò radicalmente la produzione degli abiti rendendo l’abbigliamento prêt à porter un fenomeno accessibile e diffuso. “Prendere le misure” significa anche misurarsi con i cambiamenti del mondo, con il lavoro, con le esigenze del mercato, con la componente femminile che in quell’industria rappresentava la maggioranza della forza lavoro, e con la comunicazione che narrava tutto ciò attraverso manifesti, caroselli e slogan.

La mostra si articola in 6 sezioni, ognuna dedicata a un aspetto con cui GFT ha dovuto misurarsi: prendere le misure antropometriche, la rivoluzione del sistema taglie e la produzione di massa; Prendere le misure lavorative, l’impatto dell’industria sul lavoro con un focus sull’emancipazione femminile; Prendere le misure del mercato, l’espansione dei marchi Marus e Facis in Italia e all’estero; Prendere le misure con l’internazionalizzazione, l’apertura ai mercati esteri con store in Germania, Francia e Regno Unito; Prendere le misure con la comunicazione, le strategie pubblicitarie innovative, dai manifesti di Armando Testa alle campagne con campioni sportivi; Prendere le misure con i grandi stilisti, le collaborazioni con Armani e Valentino raccontate attraverso bozzetti originali, campionari di tessuto e accessori.

Nel percorso espositivo, ai documenti esposti si affianca l’interpretazione personale dei partecipanti al progetto attraverso narrazioni che restituiscono memoria immaginifica alle opere e contribuiscono a dar loro un senso rinnovato. La mostra è accompagnata da una selezione di caroselli curata da CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa. Nell’archivio del GFT si conserva un nucleo di pellicole cinematografiche in 16 e 35 mm, che l’Archivio Nazionale Cinema Impresa ha digitalizzato e reso disponibile online. Si tratta di caroselli, spot e filmati promozionali che raccontano la storia dell’azienda e dei suoi prodotti dal 1960 al 1980, e che evidenziano il delicato passaggio dalla confezione sartoriale a quella industriale. La mostra inaugura giovedì 8 maggio dalle 18 alle 21. Alle 18.30  prevista una performance drammaturgica delle opere a cura di Maria Grazia Agricola. Visitabile presso l’Archivio di Stato di via Piave 21, a Torino. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 9 giugno, e gli orari sono dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. L’ingresso è gratuito.

Mara Martellotta

Abusata da bambina racconta tutto in un diario. Condannato trentacinquenne

/

La giovane vittima di abusi ha raccontato tutto in un diario segreto, scritto  per anni. Oggi la condanna di un 35enne della zona di Ciriè. La madre della ragazza aveva letto le parole della figlia oggi diciassettenne, che aveva scritto sul diario quando era una bimba.  Il ragazzo allora usciva con la  sorella maggiore, ed è stato accusato di aver costretto la piccola a subire abusi in venti casi almeno e per quattro anni, da quando la vittima ne aveva dieci.  Oggi il Tribunale di Ivrea gli ha inflitto cinque anni e mezzo di carcere per violenza aggravata.

Arnaboldi, primo hurrà azzurro al Piemonte Open Intesa Sanpaolo

Pellegrino e Fonio nel main draw

Federico Arnaboldi, classe 2000 da Cantù, ha superato il primo turno del Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto FITP)

Torino – La terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo inizia a calare i suoi assi, e anche la pioggia, come da (spiacevole) tradizione, vuole fare la sua parte. Così, la prima giornata dedicata al main draw dell’evento premium della categoria ATP Challenger 175 è stata interrotta da un acquazzone che si è abbattuto su Torino poco dopo le 18, costringendo allo stop l’incontro del Campo Stadio fra la baby stella azzurra Federico Cinà e l’argentino Juan Manuel Cerundolo, proprio quando il secondo aveva vinto al tie-break il set d’apertura. Ma di tennis, nel martedì del Circolo della Stampa Sporting, ce n’è stato comunque parecchio, col sorriso di Federico Arnaboldi diventato il primo azzurro a conquistare un posto agli ottavi di finale. Il tennista di Cantù, classe 2000 e recentemente entrato fra i primi 200 del mondo, sta vivendo il miglior periodo in carriera e l’ha dimostrato anche sulla terra dello Sporting, vincendo un duello per nulla banale contro l’emergente statunitense Ethan Quinn, 21enne californiano che negli ultimi tempi si è fatto notare più volte nel Tour maggiore. Ha dominato lui il primo set, ma poi è emerso l’azzurro, che ha preso il comando della partita e poi è andato a vincerla al fotofinish, per 2-6 6-2 7-5, col break decisivo in un dodicesimo game carico di errori da parte del rivale, autore prima di tre gratuiti e poi di un doppio fallo sul match-point. “Sono molto contento per il successo – ha detto Arnaboldi –, anche se avrei potuto chiudere prima (nel terzo ha mancato tre palle del 4-0, ndr). Sono felice sia di come ho reagito dopo un primo set nel quale non mi sono sentito così inferiore come dice il punteggio, sia per la mia capacità di non disunirmi quando mi ha ripreso nel terzo set”.

Prima del successo di Arnaboldi, il Piemonte Open Intesa Sanpaolo aveva perso uno dei suoi giovani di punta, il romano classe 2007 Jacopo Vasamì, battuto dal tennis ping-pong del taiwanese Chun-Hsin Tseng, bravo a far pesare gli attuali limiti dell’azzurro (la gran parte dovuti alla giovane età) per chiudere 6-3 6-2 in 73 minuti. Qualificato per il secondo turno anche l’argentino Andrea Collarini, a segno per 6-4 6-3 sullo svizzero Marc-Andrea Huesler. Per l’Italia sono arrivate altre soddisfazioni dalle qualificazioni, superate da due dei nostri: Andrea Pellegrino e Giovanni Fonio. Il primo ha risolto per 6-4 7-6 un derby contro Stefano Napolitano nel quale c’è stato un unico break, curiosamente nel game inaugurale. Il pugliese se l’è fatto bastare per incamerare il set e poi ha vinto per 9/7 il tie-break del secondo, dopo aver cancellato al rivale due set-point. Il piemontese Fonio, invece, si è preso il main draw regolando con un doppio 6-4 lo spagnolo Carlos Sanchez Jover. In premio una testa di serie per entrambi: mercoledì Pellegrino sfiderà il tedesco Altmaier (6), Fonio il cinese Bu (7). Dalle qualificazioni anche l’avversario di Fabio Fognini: si tratta dell’ucraino Oleg Prihodko, che ha eliminato Lorenzo Carboni. Mercoledì, a Torino anche il debutto del campione in carica Francesco Passaro e di Luca Nardi, opposti rispettivamente agli argentini Gomez e Navone. Sorteggiato anche il tabellone del doppio, al via mercoledì con tanti nomi di lusso. A guidarlo il torinese Andrea Vavassori, per l’occasione in coppia con l’argentino Andres Molteni. Presenti anche tre giocatori con trascorsi da numero 1 del mondo nella specialità: Jamie Murray, Rajeev Ram e Austin Krajicek. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.

RISULTATI
Singolare. Primo turno: Chun-Hsin Tseng (Tpe) b. Jacopo Vasamì (Ita) 6-3 6-2, Federico Arnaboldi (Ita) b. Ethan Quinn (Usa) 2-6 6-2 7-5, Andrea Collarini (Arg) b. Marc-Andrea Huesler (Sui) 6-4 6-3.
Da completare: Juan Manuel Cerundolo (Arg) vs Federico Cinà (Ita), Matteo Gigante (Ita) vs Alexander Bublik (Kaz).

Qualificazioni. Turno decisivo: Andrea Pellegrino (Ita) b. Stefano Napolitano (Ita) 6-4 7-6, Vitaliy Sachko (Ukr) b. Raul Brancaccio (Ita) 6-3 4-6 6-2, Giovanni Fonio (Ita) b. Carlos Sanchez Jover (Esp) 6-4 6-4, Oleg Prihodko (Ukr) b. Lorenzo Carboni (Ita) 7-6 6-1.

IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per il Piemonte Open Intesa Sanpaolo sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo), con uno sconto sia sull’acquisto dei singoli tagliandi (20% tesserati atleta, 10% tesserati socio) sia sull’acquisto dell’abbonamento per la settimana (10% tesserati atleta, 5% tesserati socio). I biglietti sono disponibili anche al Circolo della Stampa Sporting, presso la biglietteria all’ingresso di corso Agnelli 67/a.

IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO IN TV – Gli incontri del Piemonte Open Intesa Sanpaolo saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.

Riboldi: il punto sulla Sanità in Piemonte

IL TORINESE WEB TV

L’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, ha incontrato  a Grugliasco i militanti del suo partito per fare il punto sulla situazione attuale del sistema sanitario regionale e annunciare un importante intervento volto a rafforzare il personale degli ospedali piemontesi. Durante la conferenza, Riboldi ha evidenziato i progressi fatti nel miglioramento dei servizi sanitari e ha sottolineato l’impegno della Regione nel garantire un’assistenza di qualità ai cittadini. In questo contesto, ha annunciato l’avvio di un nuovo concorso pubblico che prevede l’assunzione di oltre 500 professionisti sanitari destinati alle strutture ospedaliere del Piemonte. “Questo concorso rappresenta un passo fondamentale per rafforzare il nostro sistema sanitario, garantendo risposte più efficaci e tempestive alle esigenze dei cittadini,” ha dichiarato Riboldi. “Siamo impegnati a migliorare le condizioni di lavoro del personale sanitario e a potenziare i servizi offerti nelle nostre strutture e a rendere più accogliente l’ambiente ospedaliero.”

FRANCESCO VALENTE

Guarda l’intervista:

 

Arriva la Fiat 500 Hybrid a Mirafiori, forse si chiamerà “Torino”

Dallo stabilimento torinese di Mirafiori sono stati appena “sfornati” i primi esemplari di preserie della Fiat 500 ibrida.  La variante mild, come spiega la rivista Quattroruote, sarebbe dovuta uscire il prossimo anno. Il costruttore ha però deciso di lanciare la versione ibrida della 500e entro fine 2025 : modello mille tre cilindri. Sarà forse (ma non è certo)  denominato “Fiat 500 Torino”. Nel cofano della nuova vettura ibrida sarà collocato un 1.0 tre cilindri mild hybrid da 70 CV e 92 Nm con trazione anteriore e cambio manuale a sei rapporti. La 500 Hybrid ha l’obiettivo di potenziare la produzione a Mirafiori e la produttività dell’impianto torinese.

Lingotto Musica, la nuova stagione

È stata presentata la nuova stagione 2025-2026 del Lingotto Musica alla presenza del direttore Luca Mortarotti, di Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino, Andrea Bettarelli, responsabile Fundraising, Marketing e Comunicazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Andrea Gavosto, consigliere delegato di Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi, Massimo Segre, Presidente della Fondazione Ricerca Molinette, e Paola Giubergia, presidente della Fondazione Renzo Giubergia.

La stagione 2025 – 2026 conferma l’attrattività della proposta di Lingotto Musica, offrendo un cartellone ricco e diversificato che si muove tra attesissimi esordi e il ritorno di alcuni degli interpreti più amati dal pubblico. Asse portante della proposta artistica resta la rassegna dei Concerti del Lingotto, cui si affianca, dopo il positivo esordio, il ciclo dei Pianisti del Lingotto, che completa la programmazione sinfonica offrendo al pubblico un ulteriore spazio d’ascolto dedicato al grande repertorio tastieristico. Anne-Sophie Mutter, Zubin Mehta, Grigory Sokolov, Maria João Pires, Igor Levit sono solo alcuni dei nomi che rendono conto della ricchezza di questa stagione, senza dimenticare un progetto speciale di e con Alessandro Baricco che segna un’apertura a linguaggi narrativi che ampliano lo spettro della nostra offerta.

«Forte del crescente successo all’Auditorium Agnelli e in Sala 500 – afferma il presidente Giuseppe Proto – Lingotto Musica consolida il proprio ruolo nel panorama culturale torinese e piemontese, confermando una centralità da cui nascono relazioni sempre più strette e proficue con una vasta rete di partner – enti, musei, fondazioni e residenze storiche – che rafforzano il legame con il territorio in cui operiamo. Un radicamento che si esprime anche attraverso il nuovo programma “Lingotto Musica per la Comunità” grazie al quale autorevoli charity partner avranno l’opportunità di avvalersi dei nostri concerti per accrescere la propria visibilità e promuovere la propria mission. Tutto ciò è reso possibile grazie alla fiducia costante del nostro pubblico e al fondamentale sostegno delle istituzioni, degli sponsor e dei mecenati che ci affiancano. A tutti loro va il nostro più sincero ringraziamento: insieme continueremo a trasformare la musica in occasione di incontro, bellezza e coesione sociale.

«La stagione che presentiamo oggi – afferma il direttore Luca Mortarotti – dà continuità e nuovo slancio al percorso tracciato negli ultimi anni. Reduci da due stagioni straordinarie, premiate da un sensibile incremento di pubblico, abbiamo voluto alzare ancora di più il livello della nostra proposta, costruendo un cartellone che affianca molti dei più autorevoli interpreti dei nostri giorni ad autentiche leggende del podio e del solismo internazionale. Alla consueta proposta concertistica si affianca inoltre un progetto, per noi inedito, in cui musica e parola condividono la scena con pari dignità: un passo oltre il nostro abituale perimetro d’azione, che amplia la nostra offerta e la apre a un pubblico ancora più ampio, trasversale e partecipe.

«In questa medesima prospettiva di crescita – prosegue Luca Mortarotti – nasce la serie denominata Lingotto Musica OFF, che riunisce sotto un’unica sigla le numerose collaborazioni attivate negli anni con importanti enti culturali del territorio. Il programma si articolerà in tre mini-rassegne per un totale di altri dieci appuntamenti che si svolgeranno presso il Museo Archivio Reale Mutua, il Museo Nazionale dell’Automobile e la Reggia di Venaria. Grazie a queste sinergie la nostra offerta stagionale tocca per la prima volta 23 eventi, cui si affiancheranno, nel corso dell’anno, ulteriori appuntamenti a vocazione educativa».

Al centro del palinsesto di Lingotto Musica è la rassegna dei Concerti del Lingotto, che si compone di otto appuntamenti in serata unica dal 2 ottobre 2025 al 22 maggio 2026 all’Auditorium Giovanni Agnelli. La pièce Tucidide. Atene contro Melo, scritta e diretta da Alessandro Baricco che annovera le attrici Stefania Rocca Valeria Solarino, un recital pianistico con Grigory Sokolov, un capolavoro sacro come lo Stabat Mater di Pergolesi affidato all’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone e cinque concerti sinfonici che vedono i ritorni in stagione della Royal Philharmonic Orchestra con Vasily Petrenko, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Manfred Honeck, della Kammerphilharmonie Bremen con Riccardo Minasi e della CAMERATA Salzburg con Giovanni Guzzo, nonché il debutto della West-Eastern Divan Orchestra con Zubin Mehta. Fra i solisti spicca la presenza dei pianisti Maria João Pires, Beatrice Rana Simon Trpčeski. Protagonisti d’eccezione anche i violinisti Anne-Sophie Mutter Alessandro Tampieri, il violoncellista Giovanni Sollima e i 100 Cellos guidati da Enrico Melozzi. Infine, spazio alle grandi voci con il soprano Suzanne Jerosme e il contralto Delp

Dopo il successo della prima edizione, torna l’appuntamento con I Pianisti del Lingotto, il ciclo cameristico consacrato al recital di piano solo che presenta cinque date dal 18 novembre 2025 al 7 aprile 2026 in Sala 500. Ospiti autorevoli virtuosi di ogni età e predilezione di repertorio – Nelson Goerner, Angela Hewitt, Igor Levit, Marie-Ange Nguci e Alexander Romanovsky – per una olimpiade che ripercorre l’evoluzione del gusto e dell’interpretazione nella letteratura per tastiera dal barocco al Novecento.

Oltre al cartellone principale, Lingotto Musica estende la sua presenza culturale sul territorio con la vivace costellazione di attività raccolte sotto l’etichetta di Lingotto Musica OFF: dieci appuntamenti cameristici con giovani ensemble e solisti ma anche artisti già affermati che portano la musica colta fuori dagli spazi abituali del Lingotto, in luoghi identitari torinesi e non solo. Dai concerti inclusi nella rassegna Un’estate al Museo promossa dal Museo Archivio Reale Mutua nel suggestivo Cortile di Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio dal 3 al 17 luglio 2025 alle date proposte nella Piazza del Museo Nazionale dell’Automobile dal 24 al 26 settembre 2025, fino al ciclo Natale in musica ospitato nel magnifico scenario della Reggia di Venaria dal 27 al 30 dicembre 2025.

Mara Martellotta

Arte e sacro, la chiesa di San Dalmazzo a Torino

In centro citta’ un gioiello molto antico

Dopo un lungo periodo di chiusura, e’ di nuovo possibile visitare la chiesa di San Dalmazzo, situata tra via Garibaldi, una volta via Dora Grossa, e via delle Orfane.

Costruita nel lontano 1271 e destinata all’assistenza dei pellegrini e alla cura degli infermi, nel tempo la sua struttura subi’ un consistente deterioramento e fu cosi’ che nel 1573, periodo in cui fu affidata ai frati Barnabiti, si decise per una riedificazione. Qualche anno dopo per volere del cardinale Gerolamo della Rovere fu nuovamente restaurata e decorata, anche grazie alle numerose donazioni dei Savoia mentre alla fine dell’800 furono ripresi ulteriormente i lavori che la riportarono al suo stile originario. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu bombardata riportando seri danni al tetto e agli infissi, il suo ultimo restauro risale al 1959.

L’esterno e’ l’unica parte rimasta in stile Barocco con i suoi pilastri di ordine corinzio, i finestroni da cui entra la luce e un timpano semicircolare che avvolge un prezioso affresco. La chiesa, di medie dimensioni, trova la sua bellezza, oltre che nei suoi sorprendenti interni in stile neogotico che catturano subito l’occhio del visitatore, ma anche nella superficie proporzionata che la rende accogliente e affascinante.

Al suo interno lo sfondo e’ quello tipico dello stile gotico caratterizzato dallo slancio verticale, da vetrate colorate, da stucchi, dipinti neo-bizantini di Enrico Reffo e dorature. L’elemento che attira legittimamente l’attenzione e’ la fonte battesimale originale ereditata dalla vecchia chiesa di San Dalmazzo Martire. La struttura e’ a tre navate decorate da edicole, il bellissimo pulpito incorniciato da mosaici e il ciborio a baldacchino.

Spesso la chiesa di San Dalmazzo si fa scenario di concerti di musica, dal gospel alla musica da camera, il prossimo appuntamento? Domenica 15 Dicembre 2024 ore 17:00 TORINO CHAMBER MUSIC FESTIVAL, vibrazioni all’interno di un contesto suggestivo e incantevole.

Per informazioni sugli eventi

www.diocesi.torino.it

Maria La Barbera

Ilenia Zodiaco: “La lettura non è sacra, è vitale” 

Il racconto dell’incontro alla Fondazione Circolo dei lettori

Foto: Circolo lettori

Torino si prepara ad accogliere il Salone del Libro 2025, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno. Tra incontri, presentazioni e dibattiti diffusi in tutta la città, il clima è già carico di energia e curiosità. A dare il via un evento che fonde perfettamente classico e contemporaneo: la Fondazione Circolo dei Lettori di Via Bogino 9 ha ospitato Ilenia Zodiaco, tra le booktuber più seguite e autorevoli del panorama digitale italiano. Siciliana d’origine e milanese d’adozione, Ilenia è da oltre un decennio una guida per migliaia di lettori che cercano orientamento nel vasto mondo della narrativa italiana e internazionale. Con uno stile diretto e una preparazione solida, ha saputo distinguersi ben prima dell’ascesa del fenomeno dei booktuber, conquistando il pubblico grazie alla profondità delle sue analisi e alla spontaneità del suo linguaggio. Nel 2020, con il suo canale  Con Amore e Squallore su YouTube, ha lanciato la fortunata iniziativa dei “mattoni”: letture condivise di grandi classici spesso temuti per la loro mole, ma riscoperti con entusiasmo grazie a una comunità appassionata e attiva. Proprio sabato, nella prestigiosa cornice della Fondazione, è andato in scena “Mattoni italiani – bonus track”, un incontro dedicato alle grandi autrici del Novecento italiano, spesso dimenticate dai programmi scolastici ma vivissime nella memoria di chi legge. Tra ironia, competenza e passione, la Zodiaco ha tenuto il pubblico incollato per oltre un’ora, confermandosi voce autorevole e autentica del nuovo modo di parlare di libri.

 

Un’ode ai classici in un’epoca di velocità e di contenuti rapidi e spesso superficiali.

Sentivo che nella mia community cresceva un bisogno di stabilità, di ancoraggio. I classici, in fondo, sono proprio questo: una costante a cui tornare. La pandemia del 2020 ha fatto il resto, offrendo a molti il tempo per affrontare finalmente quelle letture che spesso incutono timore.

Com’è stato il feedback del pubblico?

Variegata, ma entusiasta. Soprattutto con gli autori russi le reazioni sono state polarizzanti. Ma ciò che mi rende più orgogliosa è che in tanti hanno sospeso il giudizio, si sono lasciati attraversare dal testo. Per molti, il gruppo di lettura è stato l’elemento decisivo per iniziare libri che da soli non avrebbero mai affrontato.

Come funziona la “sfida dei mattoni”?

Ogni anno, il 1° gennaio, Iancio su YouTube la “sfida”: sei libri impegnativi, uno ogni due mesi. Ogni volume viene poi discusso in una diretta domenicale e in incontri dal vivo presso la libreria EPI di Milano( due al mese ora sono diventati quattro). Tutto è coordinato via social e in un gruppo Telegram dedicato, dove si commenta liberamente.

Quello che colpisce del tuo stile comunicativo è la naturalezza con cui ti approcci alla letteratura e la tua capacità di semplificare anche delle tematiche molto complesse. Da dove nasce questa dote?

Ho sempre trattato la lettura come qualcosa di normale, quotidiano. Niente idealizzazioni: leggere è un atto di libertà.  Sono cresciuta tra i classici e ammetto di avere una “visione alta” della scrittura, pur apprezzando molti autori contemporanei. Per me, il lettore ha lo stesso peso dell’autore. È lui a dare vita al testo, a renderlo vivo nel presente.

 


Spiegaci meglio questo rapporto tra lettore ed autore.

La lettura si trasforma quando incontra il pubblico. E’ un atto attivo di interpretazione in cui non bisogna sacralizzare le intenzioni dell’autore ma al contrario vivere e interpretare il testo. Penso che vi sia una creatività anche nell’atto di leggere, che aiuta le persone a definire il proprio carattere. Bisogna farsi attraversare dalle letture e far sì che esso ti cambino.

Alla Fondazione Circolo dei lettori presenti una “bouns track” dei mattoni dedicata alle grandi autrici italiane del ‘900. Da cosa è stata motivata questa scelta?

Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes, Grazia Deledda: sono state importantissime, eppure marginalizzate dalla critica e dai programmi scolastici. La “bonus track” non è solo un omaggio, ma un gesto di memoria e rilettura, per far emergere nuovi punti di vista. Non è un’operazione di salvataggio – sottolinea – ma un recupero attivo, uno sguardo alternativo su storie che meritano di essere ascoltate.

Torino e Natalia Ginzburg: un legame profondo.

Si, molto. Tra le scrittrici omaggiate, Natalia Ginzburg occupa un posto speciale. La sua scrittura era minimale, ma aveva una forza straordinaria. Era timida, sì, ma ha avuto un enorme impatto nel panorama editoriale, soprattutto con il suo lavoro in Einaudi. La sua lezione è stata quella di imparare dalle “piccole virtù”.

Valeria Rombolà

Le nuove generazioni del mondo, torna il Festival Internazionale dell’Economia

/

Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso gratuito, e aperti al pubblico con accesso libero fino a esaurimento posti. Per alcuni appuntamenti potrebbe essere richiesta la prenotazione. Per rimanere aggiornati: www.festivalinternazionaledelleconomia.com

Torino, 30 maggio – 2 giugno 2025

 

Le nuove generazioni del mondo” è il titolo della quarta edizione del Festival Internazionale dell’Economia a cura di Editori LaterzaCollegio Carlo Alberto (CCA) – Torino Local Committee (TOLC), con la direzione scientifica di Tito Boeri, che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno 2025 a Torino. Dopo il successo delle prime tre edizioni, il Festival riafferma l’esigenza di mantenere uno sguardo aperto alla complessità, alla pluralitàall’approccio scientifico. Questa edizione è dedicata alle nuove generazioni, colte in un momento di forte disagio che riguarda diversi ambiti: lavoro, istruzione, salute mentale e vita sociale. Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno lasciato cicatrici profonde, e sempre più evidenti, in un’intera generazione. Allo stesso tempo, questi cambiamenti così rapidi e complessi creano anche nuove possibilità di crescita. Dobbiamo fare in modo che i giovani abbiano gli strumenti necessari per coglierle.

Per approfondire le dinamiche che determinano questa situazione ed esplorare insieme possibili prospettive, il Festival Internazionale dell’Economia si apre al dialogo con il grande pubblico su questi temi, coinvolgendo istituzioni, università, imprese, mondo dell’informazione attraverso un palinsesto di oltre 100 appuntamenti, articolato in diversi formati di approfondimento: “Le parole chiave”, “Dialoghi”, “Visioni”, “Incontri con l’autore”, “Confronti” e “Intersezioni”.

Un focus specifico sarà dedicato all’emergenza demografica e alle sue implicazioni sistemiche, ai mutamenti nell’organizzazione famigliare, alle trasformazioni del mercato del lavoro e al crescente disagio giovanile, affrontati con un approccio multidisciplinare. Contribuiranno alla discussione, tra gli altri, economisti, sociologi, statistici, demografi, scrittori e psicologi.

Giorgio Barba Navaretti, Presidente del Collegio Carlo Alberto: Siamo molto contenti che a partire da quest’anno la collaborazione tra CCA e TOLC con Editori Laterza, dopo il successo delle scorse edizioni, si rafforzi ulteriormente, con una maggior centralità del ruolo del Collegio Carlo Alberto e del TOLC per radicare ancor di più il Festival nel nostro territorio. Ricerca e formazione orientate al futuro sono il cuore dell’attività del CCA: siamo molto vicini al tema dell’edizione di quest’anno e lieti che il Festival affronti un tema così urgente e attuale, quale quello del disagio e dell’agio delle nuove generazioni, con un’attenzione particolare a sfide e opportunità del mondo del lavoro e dell’istruzione.

Tito Boeri, Direttore Scientifico del Festival Internazionale dell’Economia: Forse mai come quest’anno si avverte la necessità di analisi economiche accessibili ma al tempo stesso approfondite sugli scenari che ci stanno di fronte. Quali saranno gli effetti delle guerre commerciali? Cosa implica il piano di riarmo europeo? Quali le prospettive per l’economia italiana? Quest’anno il Festival sarà incentrato sulle nuove generazioni, il che vuol dire innanzitutto guardare al futuro che ci sta di fronte.

Giuseppe Laterza, Presidente della casa editrice Laterza: Il rapporto tra le generazioni oggi più che mai è la misura dell’equilibrio difficile tra passato, presente e futuro. Il disagio ma anche le aspirazioni, le richieste e i progetti dei giovani saranno al centro dell’analisi e delle riflessioni del Festival, partendo dall’economia e allargando lo sguardo a tante altre discipline. Nel discutere i drammatici cambiamenti in corso, come sempre il Festival affronterà anche le linee di tendenza e le possibilità nel medio-lungo periodo della convivenza globale.