ilTorinese

Jungla urbana di rapine e coltelli nel villaggio olimpico

moi1moi2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le palazzine nelle quali alloggiano i rifugiati della prima emergenza Africa sono luogo di tafferugli e scontri tra residenti

 

L’episodio dei tre bulli, giovani rapinatori italiani che avevano aggredito i passanti sulla passerella dell’arco olimpico e poi sono stati beccati dai carabinieri, grazie al fatto che erano amici tra di loro su facebook, è solo la punta dell’iceberg del clima di degrado e violenza che si respira nella zona dell’ex villaggio olimpico. Le palazzine nelle quali alloggiano i rifugiati della prima emergenza Africa sono luogo quotidiano di tafferugli e scontri tra residenti.

 

I condomini, ormai fatiscenti seppur risalenti solo al 2006 (ma come li hanno costruiti?) sono teatro di guerriglia urbana costante tra chi vi abita, persone per lo più provenienti da paesi nord e centrafricani. Ci sono occupanti che subaffittano stanze per 200 o 300 euro al mese, e si sospetta che – oltre agli episodi violenti da jungla metropolitana – si pratichi anche lo spaccio di droga. Se ne è discusso in Consiglio comunale in più occasioni e il caso dei due senegalesi che si sono accoltellati l’altro giorno è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Gli abitanti della zona sono preoccupati, così come i rifugiati per bene che hanno il terrore di vivere lì.

 

I fasti olimpici sono un lontano ricordo anche per le arcate del Moi che si trovano da tempo in completo stato di abbandono. Ora, però, il rilancio delle volte vicine al Lingotto potrà realizzarsi. Il Comune ha dato il via libera alla valorizzazione del complesso architettonico. I privati avranno la possibilità – a fronte di un canone di locazione annuale di 209 mila euro – di ospitare le proprie attività culturali e commerciali. Tra le manifestazioni di interesse anche quella dell’Asi, il registro delle auto storiche che potrebbe organizzare una esposizione di veicoli d’epoca.

 

Almeno questo sarebbe un segnale di recupero della zona.

 

(Foto: il Torinese)

Se Fiat se ne va ci restano turismo e cultura

cc bimbipalazzo carignanocaravaggioPALAZZO MADAMA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Torino +46% dei visitatori al circuito del Polo Reale e la Reggia di Venaria, con i suoi 700 mila visitatori l’anno, è il quinto monumento più visitato a livello nazionale

 

Verrebbe da dire che se Fiat abbandona Torino, la nuova “industria” su cui puntare per il rilancio di Torino è quella del Turismo e della Cultura.

 

Oggi, come ogni prima domenica del mese, l’ingresso ai musei torinesi sarà gratuito.  I dati relativi al primo mese di applicazione della “rivoluzione” del piano tariffario e degli orari d’apertura dei musei introdotta dal ministro Dario Franceschini confermano una crescita consistente del numero totale dei visitatori (200 mila in più), degli incassi (+700mila euro) e degli ingressi gratuiti (+100 mila). Le realtà museali di tutta Italia stanno ottenendo ottimi riscontri dalla nuova organizzazione  tariffaria, con le aperture prolungate il venerdì e le domeniche gratuite.

 

 L’agenzia stampa Omnimilano comunica che nei  252 musei, siti archeologici e monumenti statali di cui finora sono pervenuti i dati definitivi, nel mese di luglio si registra una crescita del 10,7% di pubblico e del 10,6% degli introiti, con un significativo apprezzamento dell’iniziativa del prolungamento serale degli orari del venerdì. Sono stati difatti 2.964.962 i visitatori in questi luoghi della cultura nel mese appena trascorso contro i 2.765.680 dello stesso mese del 2013, mentre gli incassi lordi ammontano in questo periodo a 12.154.256 euro contro gli 11.400.052 dello scorso anno. I visitatori che non hanno pagato il biglietto sono passati da 1.297.046 a 1.395.648.

 

Dunque nonostante il fatto che per gli over 65 l’ingresso è divenuto a pagamento, sono aumentati anche gli ingressi gratuiti, e di persone di tutte le età, grazie alla prima domenica del mese senza biglietto. Tra i risultati migliori si annoverano il +23,4% di pubblico e il +27,5 di incassi agli Scavi di Ostia Antica, il +46,6% di visitatori e il +28,6% di incassi alla Pinacoteca di Brera, il +67% di ingressi e il +82,4% di incassi al Palazzo Ducale di Mantova. Buone notizie anche per Torino, con il +46% dei visitatori al circuito del Polo Reale che comprende Palazzo Reale, le Gallerie Sabaude, le Armerie Reali.

 

Un successo che si abbina a quello della Reggia di Venaria che, con i suoi 700 mila visitatori l’anno, è il quinto monumento più visitato a livello nazionale.

 

Nel frattempo, la Fondazione Torino Musei annuncia di essere “aperta per ferie” in agosto. Inoltre, tutti i sabati, l’apertura verrà prolungata (18.30-22) al costo di 1 euro per le mostre temporanee di Palazzo Madama, GAM e MAO. Nella giornata di ferragosto, tariffa di 1 euro per tutti i musei. Il sabato aperture dalle 18.30 alle 22. Si potrà conoscere il mondo della cultura portoghese con “Julião Sarmento” alla GAM e “Tesori dal Portogallo” a Palazzo Madama, e giapponese con “L’incanto delle donne del mare” al MAO.

 

(Foto: il Torinese)

Maxisequestro di hashish, 50 kg nascosti in fioriere

polizia ormeaGli agenti stanno indagando  per scoprire i responsabili della detenzione e del traffico di stupefacenti

 

La polizia ha effettuato un maxisequestro di droga. 

 

Sono stati rinvenuti  50 kg di hashish, ripartiti in panetti.

 

Erano stati disposti dentro contenitori e fioriere in via Oslavia, all’interno  di  un magazzino del quartiere Borgo Dora.

 

Gli agenti stanno indagando  per scoprire i responsabili della detenzione e del traffico di stupefacenti.

 

(Foto: il Torinese)

Esami clinici per Romulo Souza Orestes, poi il contratto

juve logo neroIl giocatore brasiliano proveniente dal Verona sta facendo gli esami medici alla Clinica Fornaca

 

Il sito web della Juventus rende noto che il calciatore Romulo Souza Orestes è in città per sottoporsi alle visite mediche.

 

Il giocatore brasiliano proveniente dal Verona sta facendo gli esami medici alla Clinica Fornaca di Sessant in corso Vittorio Emanuele per poi essere trasferito all’Istituto di Medicina dello Sport.

 

Dopo prelievi e prove sotto sforzo,  firmerà il contratto con la squadra bianconera.

Sotto le stelle del Planetario fino al 10 agosto

planetarioDalla rassegna Cinema sotto le stelle, a Lo Spazio ai bambini il primo weekend del mese

 

L’estate di Infini.to, il planetario di Torino ha preso il via con un calendario ricco di eventi.

 

Fino a domenica 10 agosto sono numerosi gli appuntamenti per grandi e piccoli.

 

Dalla rassegna Cinema sotto le stelle, a Lo Spazio ai bambini il primo weekend del mese.

 

E ancora le Serate Osservative e gli incontri con gli esperti. Al via anche i lavori di riallestimento museale, che si concluderanno a fine settembre, quando è prevista l’inaugurazione.

Dal Comune tutte le info utili per chi resta in città ad agosto

turisti 2L’estate per chi resta a Torino, tutte le informazioni necessarie sul sito ufficiale della Città

 

 

Variazioni ai mezzi pubblici e alla viabilità, iniziative nelle diverse circoscrizioni cittadine, sospensione di ZTL Centrale e sosta a pagamento.

 

E ancora i turni di apertura di esercizi commerciali e distributori di carburante.

 

Un’utile pagina di riepilogo di queste informazioni pratiche per la vostra estate in città. In continuo aggiornamento.

 

(fonte. www.comune.torino.it)

I gatti del carcere saranno nutriti dalle detenute

spookySono in arrivo 500 Kg di cibo, grazie ad Almo Nature, azienda di cibo per animali leader in Europa

 

Le detenute del carcere torinese Lorusso e Cotugno hanno denunciato l’emergenza cibo per la piccola colonia felina che vive nella struttura penitenziaria.

 

Sono in arrivo 500 Kg di cibo, grazie ad Almo Nature, azienda di alimenti per animali leader in Europa.

 

L’iniziativa rientra nel programma di pet therapy messo in atto dalla casa circondariale.

 

La distribuzione del cibo sarà affidata alle detenute per nutrire i gatti. L’opera di solidarietà è stata resa possibile da Gaia Associazione&Ambiente, onlus impegnata nella difesa degli animali.

 

(Foto: il Torinese)

Buche Killer, in arrivo 5 milioni dal Comune

bucheLa cifra più significativa è stata stanziata per la Circoscrizione 5: oltre 540 mila euro per interventi nelle vie Pianezza, Stradella, Breglio e corso Potenza

 

 

Sono cifre che fanno impressione: più di 1400 chilometri e oltre 21 millioni di metri quadrati di superficie.

 

Riguardano la rete stradale cittadina, una vera ragnatela di vie e piazze che necessitano di manutenzione a fronte di risorse sempre più ridotte al lumicino.

 

E’ dei mesi scorsi la notizia delle buche killer che hanno causato la morte di due pensionati e numerosi incidenti occorsi ad altri anziani e non solo. Ora il Comune vuole correre ai ripari. Così Palazzo Civico è riuscito a trovare tra le pieghe del bilancio, la ragguardevole somma di 5 milioni e 300 mila euro.

 

La cifra più significativa è stata stanziata per la Circoscrizione 5: oltre 540 mila euro per interventi nelle vie Pianezza, Stradella, Breglio e corso Potenza. La seconda soma più alta, 470 mila euro,  spetta alla sesta circoscrizione che dovrà rattoppare, tra gli altri interventi, anche corso Regio Parco, strada San Mauro e piazza Sofia.

 

La circoscrizione 2, ultima in classifica, si dovrà invece accontentare di poco più di 300 mile euro.

 

(Foto: il Torinese)

 

 

Figlio accoltella il padre a San Giorgio Canavese

carabinieri autoStanno indagando i carabinieri della Compagnia di Ivrea che sono intervenuti prontamente sul posto

 

Ha accoltellato il padre, un uomo di 46 anni.  Ferito, è stato trasportato dall’ambulanza in ospedale.

 

Non è in pericolo di vita. Il fatto è avvenuto  a San Giorgio canavese e, al momento, non si conoscono altri particolari.

 

Stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Ivrea che sono intervenuti prontamente sul posto.

 

Il ragazzo, che è stato arrestato, era evaso dai domiciliari.

 

(Foto: il Torinese)