ilTorinese

“Ceramics in love – two”, appuntamento con la grande ceramica

A Castellamonte, in anticipo e sotto il segno della più vasta internazionalità. Fino al 4 agosto

Manca un anno alla fatidica tappa dei “Sessanta”. E per la 59esima edizione della “Mostra della Ceramica” – iniziata quest’anno il 20 luglio scorso, con circa un mese di anticipo rispetto al tradizionale periodo agostano – Castellamonte, la città delle “stufe” d’arte note in tutto il mondo e dei primi caminetti “Franklin” prodotti in Italia, sta già preparandosi (si presume) alla gran festa del 2020. Primo evidente e ottimo segnale, l’incredibilmente ampia partecipazione e soprattutto l’impensabile e vasta internazionalità (mai così accentuata nelle edizioni precedenti) degli artisti che hanno inteso aderire al concorso “Ceramics in love”, momento clou della mostra voluto anche quest’anno dal curatore Giuseppe Bertero, insieme ai ceramisti castellamontesi. Concorso in versione “two”, non solo perché alla sua seconda edizione ma soprattutto poiché articolato quest’anno nelle due sezioni di “Arte” e “Design”, cui hanno dato la loro adesione da tutto il mondo ( o quasi) 220 artisti, di cui 180 quelli selezionati dalla Giuria: 120 le opere nella sezione “Arte” e 60 nella sezione “Design”, cui fanno da preambolo il progetto didattico “Design Ceramica” dello storico Liceo Artistico Statale “Felice Faccio” e la mostra del “gioiello ceramico”, organizzata da CNA – Federmoda.

Tutte le opere saranno esposte nei locali storici, di primo riferimento della Mostra, di Palazzo Botton e al Centro Congressi Martinetti. Un autentico successo, considerate anche le ben 27 nazioni di diversa provenienza rappresentate in rassegna, per un totale di 43 artisti stranieri, affiancati dagli italiani giunti da tutte le regioni d’Italia. Dalla Cina al Giappone al Messico, via via fino al Brasile alla Giordania, Israele, Slovenia, Croazia e ancora Serbia, Ucraina, Francia, Spagna, Inghilterra, Belgio, Svizzera fino alla Polonia, Turchia, Tunisia, Germania, Grecia, Cipro, Olanda, Ungheria, Finlandia, Stati Uniti e, ovviamente, Italia: accompagnata dal coloratissimo manifesto di Guglielmo Marthyn (che interpreta in chiave gradevolmente Pop il famoso “Amore e Psiche” del Canova) la mostra di quest’anno è sicuramente la più internazionale finora mai proposta a Castellamonte. “Il nostro obiettivo – spiegano gli organizzatori – era quello di accogliere e consentire ad un nutrito numero di artisti italiani e stranieri di poter mostrare la loro creatività, nell’interpretazione di un’arte tanto antica quanto moderna, in cui la tradizione si affianca all’innovazione dei materiali e delle tecniche, sperimentando le più nuove forme espressive, fino al linguaggio 3D, sia nel momento della fase progettuale sia nel passaggio a quella pratica”.

Fino al 4 agosto, tutta Castellamonte parteciperà, come sempre, all’evento “con tutte le realtà locali –ancora gli organizzatori – della produzione ceramica, nota in particolare per le ‘stufe’ di antica tradizione pur se oggi attualizzate da un moderno raffinato ed estroso design, praticato insieme alla più ampia varietà produttiva nelle numerose botteghe d’arte che portano avanti con grande passione il fascino arcano dell’argilla, quando incontra l’ardore dei forni e il fuoco della creatività”. Oltre ai già citati “punti chiave” e pubblici di Palazzo Botton e del Centro Congressi Martinetti, anche per quest’anno sono confermate le location private che da sempre ospitano la mostra, quali il “Cantiere delle Arti”, la ditta “Castellamonte”, la “Casa Museo Allaria”, la “Fornace Museo Pagliero”, le “Ceramiche Castellamonte” di Elisa Giampietro, le “Ceramiche Camerlo” e le “Ceramiche Grandinetti”. Molte e di vario genere (dall’enogastronomico al musicale) anche le iniziative collaterali offerte, per animare la rassegna, dalle varie associazioni locali (per info: tel. 0124/51871 o www.castellamonte.to.it), mentre, come per la precedente edizione, nei giorni prefestivi e festivi è prevista una navetta per un sopralluogo ai suggestivi “castelletti”, da dove si ricava la famosa argilla rossa di Castellamonte.
Libero l’ingresso. Orari: dal lun. al ven. 17/21, sab. e dom. 10/21

Gianni Milani

Nelle foto il manifesto della mostra e le opere di alcuni artisti selezionati

– Guglielmo Marthyn: Manifesto della 59esima edizione della Mostra della Ceramica di Castellamonte
– Palazzo Botton, Esposizione
– Opera di Anna Motola
– Opera  di Maurizio Bellan
– Opera di Xu – Hongbo

Cattolici popolari tra identità e alleanze

Il dibattito tra i cattolici popolari e democratici tra la conservazione dell’identità e la ricerca delle
alleanze non nasce oggi.

Anzi. Accompagna, da sempre, il cammino tortuoso ma esaltante, di
un’area culturale che, malgrado l’afonia e l’irrilevanza pubblica degli ultimi anni, ha comunque
contribuito in modo decisivo e qualificante alla conservazione della qualità della nostra
democrazia, al consolidamento delle istituzioni democratiche e alla salvaguardia del nostro
impianto costituzionale. In un paese, e’ sempre bene ricordarlo, che continua ad essere
caratterizzato da “una passione intensa e da strutture fragili, secondo l’ormai celebre definizione di
Aldo Moro.

Ora, e’ del tutto evidente che di fronte ad una crisi della politica sempre più marcata e strutturale,
le stesse culture politiche possono e debbono far risaltare la propria voce, il proprio pensiero e,
soprattutto, la propria originalità. Sotto questo versante, la vera sfida politica, culturale e forse
anche organizzativa nella stagione contemporanea, è proprio quella di saper valorizzare la propria
identità da un lato inserendola, però, in una cornice di alleanze che preveda la presenza di altri
filoni ideali e che siano in grado, insieme, di dar vita ad un progetto politico democratico, riformista,
di governo e in grado di saper intercettare e di farsi carico delle istanze e dei bisogni dei ceti
popolari. A partire, appunto, dai ceti popolari.

Una sfida, quindi, a cui si deve rispondere non con la
riproposizione di una sterile ed inconcludente testimonianza ma, al contrario, con una strategia che
sappia declinare laicamente il nostro patrimonio culturale con l’apporto decisivo di altre esperienze.
E questo per una ragione molto, molto semplice. Dopo al fine della Dc e del Ppi e l’impossibilita’ di
riproporre quelle straordinarie esperienze politico ed organizzative, dopo il fallimento politico ed
elettorale delle cosiddette esperienze “identitarie” frutto e prodotto di un impianto clerical/
confessionale e di inguaribili primogeniture narcisistiche ed autoreferenziali, dopo l’inadeguatezza
dell’avventura populista e demagogica degli attuali attori politici – anche se ancora accompagnati
da vasti consensi popolari e sociali – e’ sempre più indispensabile rilanciare una strategia politica
che veda nel cattolicesimo popolare e sociale un protagonista e non solo una stampella.

Purché
accetti, sino in fondo, un postulato della vera cultura democratico cristiana: ovvero, saper misurarsi
con una autentica “cultura delle alleanze”. Senza cedimenti clericali e confessionali, senza
tentazioni autoreferenziali e soggettive e, soprattutto, senza regressioni puramente testimoniali.
Anche se nobili e del tutto legittime.

Ecco, la vera sfida oggi e’ tutta racchiusa in questa scommessa. La capacita’ di saper “trafficare i
propri talenti” deve saper coniugarsi con l’altrettanto capacità di ritornare protagonisti in una
stagione politica che richiede presenza pubblica, organizzazione, elaborazione culturale e un
progetto di società. Il ritorno della destra, l’auspicato – per il momento un pio desiderio – ritorno
della sinistra e la persistenza di una presenza antisistema e populista come quella dei 5 stelle non
può non prevedere una presenza qualificata e visibile di una tradizione culturale che, con altre, può
far uscire il nostro paese da una situazione di degrado politico e di pressappochismo culturale
ineguagliabili.

Viene da dire, citando uno slogan di cui si è molto abusato negli anni passati, “se non ora
quando?”.

Giorgio Merlo

Cairo: “Migliorare il Toro non è facile”

Parla Urbano Cairo: “Migliorare il Torino non è facile, noi siamo prudenti, abbiamo iniziato intanto pensando mantenere tutta la rosa compreso l’allenatore, per noi è stata una cosa fondamentale”.

Così il presidente del Torino intervenuto a margine della presentazione dei calendari di Serie A. “Si può ancora di più, poi vedremo come migliorarla”. Poi ha parlato della sfida di ritorno contro il Debrecen nel secondo turno dei preliminari di Europa League: “Dobbiamo confermarci: dopo il 3-0 dell’andata questa  è una partita in cui avere un vantaggio tale non deve comportare un rilassamento. Andremo lì pensando di essere 0-0. Era una partita non facile, fisicamente stavano meglio di noi, ma non si è visto”.

Minaccia automobilista che non vuole pagarlo

Arrestato in Piazza Carlo Felice cittadino romeno di 49 anni
Nei giorni scorsi  un cittadino italiano, che si trovava in piazza Carlo Felice e si apprestava a
parcheggiare, è stato avvicinato da un cittadino romeno di 49 anni che gli chiedeva con insistenza
una somma di denaro a piacere in cambio di un servizio di vigilanza alla sua autovettura.
Al rifiuto
dell’automobilista, che peraltro si trova in una zona a pagamento strisce blu, il cittadino romeno
iniziava ad urlare, minacciandolo che gli avrebbe rigato l’auto se non si fosse piegato alle sue
richieste. A nulla valevano le rimostranze della vittima, che lo avvisava che se avesse continuato
con le minacce si sarebbe rivolto alle forze dell’ordine.
“Non mi importa nulla della Polizia, non mi
importa nulla di essere denunciato” la risposta del parcheggiatore abusivo. Una pattuglia del
Commissariato Centro in servizio di Volante, in transito sulla piazza, notava la scena e interveniva in
aiuto dell’automobilista in difficoltà.
L’autore del fatto, che ha numerosi precedenti di polizia a suo carico, è stato tratto in arresto per
tentata estorsione.

Nuove case, a Torino aumentano domanda e offerta

Osservatorio Abitare Co. sul mercato residenziale delle nuove costruzioni nelle 8 principali città metropolitane

Nel I semestre 2019 a Torino aumentano domanda (+1,6%), offerta (+0,8%) e prezzi (+2,4%). Le nuove abitazioni rappresentano il 13,1% sul totale offerto sul mercato. Per il 2019 le previsioni confermano il trend di crescita

 

 

Nel I trimestre 2019 il mercato immobiliare residenziale (nuovo e usato) nella città di Torino ha registrato una crescita del +2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, anche se inferiore alla media delle otto città metropolitane (+8,2%). Un trend comunque positivo confermato anche dall’analisi sui primi sei mesi dell’anno: secondo le stime di Abitare Co., a Torino le vendite di nuove abitazioni nel I semestre 2019 sono aumentate del +1,6% rispetto al I semestre 2018, i prezzi medi hanno registrato un incremento del +2,4% (€ 4.550), i tempi di vendita sono pari a 4,1 mesi e l’offerta è cresciuta del +0,8%. Le nuove abitazioni rappresentano, così, il 13,1% dell’offerta totale presente sul mercato residenziale.

Chi acquista un immobile nuovo, cosa cerca? Nelle grandi città, al di là dell’abitazione in sé, si fa più attenzione alle soluzioni abitative su misura, personalizzabili, con servizi innovativi, che vanno dal personal architect alla conciergerie, agli spazi condivisi come la storage room, la SPA e l’area fitness, oltre alle zone dedicate al coworking.

 

Sono questi alcuni risultati emersi dall’analisi del Centro Studi di Abitare Co. – società di intermediazione immobiliare focalizzata sulle nuove residenze – che ha analizzato l’andamento del mercato immobiliare delle nuove abitazioni nelle principali città metropolitane italiane (Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Firenze, Bologna e Palermo).

 

Tra le singole città metropolitane, secondo l’analisi di Abitare Co., nel I sem. 2019 la più dinamica è Milano, con un incremento delle vendite di nuove abitazioni del +8,3%, seguita da Bologna (+7,5%), Roma (+5,7%), Genova (+3,8%), Napoli (+3,5%). Le vendite crescono, seppur con valori più contenuti, anche a Torino (+1,6%), Palermo (+1,4%) e Firenze (+1,4%).

 

Ma a crescere non sono solo le vendite, ma anche i prezzi che stanno dando segnali di risveglio in tutte le città metropolitane (in media +2,6% sul I sem. 2018), con Bologna (+4,8%) e Milano (+4,5%) le città più vivaci.

Il prezzo medio al mq per acquistare un’abitazione nuova è di €4.230: le città più care sono Milano con €5.250 (+4,5% sul I sem. 2019) e Roma con €5.150 (+2,2%); seguono Firenze con €4.850 (+1,1%), Torino con €4.550 (+2,4%), Napoli con €3.900 (+2,6%), Bologna con €3.850 (+4,8%), Genova con €3.350 (+1,5%) e Palermo con €2.950 (+1,3%).

 

Per quanto riguarda l’offerta (in media +2,6% sul I sem. 2018), nel 2018 il tasso di crescita maggiore si evidenzia ancora una volta a Milano (+3,2%), città in cui si registra anche il peso maggiore delle nuove abitazioni sul totale di quelle presenti sul mercato residenziale (22,3%). A Roma l’incidenza sul totale è del 17,2%, a Bologna del 14%, a Torino del 13,1%, a Firenze del 10,2%, a Napoli del 9,8%, a Genova del 6,6% e a Palermo, fanalino di coda, del 5,3%.

 

Per vendere un’abitazione a Torino sono necessari in media 4,1 mesi, un dato leggermente inferiore alla media nazionale (4,9 mesi).

 

 

Aggressioni negli ospedali, gli infermieri: “provvedimenti urgenti”

Ieri  un utente ha aggredito con un cacciavite tra le mani un altro utente per futili motivi non ancora del tutto noti all’interno del pronto soccorso dell’ospedale di Moncalieri

“A farne le spese un OSS e un infermiere corsi per bloccare l’uomo, già noto al personale.  Un pugno in faccia per l’OSS e uno sul braccio per l’altro, colpiti dalla stessa mano che stringeva il cacciavite. Tragedia sfiorata” La denuncia è di Francesco Coppolella Coordinatore regionale NurSind Piemonte, sindacato degli infermieri. Sul posto sono giunte tre volanti dei carabinieri che hanno bloccato l’uomo.  “E’ inutile sottolineare ancora una volta come questo tipo di episodi sia in forte crescita. Servono provvedimenti urgenti che il nursind chiede da tempo.

Un posto delle forze dell’ordine nei principali ospedali e personale formato addetto alla sicurezza nei luoghi più a rischio”, osserva Coppolella. “Non possiamo permettere che questi luoghi di cura diventino zona franca mettendo a repentaglio la vita dei pazienti e degli operatori. Chiediamo che le aziende si adoperino per trovare soluzioni essendo le stesse responsabili della sicurezza del personale. Chiediamo inoltre una risposta politica alla nuova giunta Regionale che  affronti il problema con determinazione senza sottovalutarlo come sino ad oggi si è fatto”, conclude.

“Cirio, primo voltafaccia sulle Scuole Paritarie”

Riceviamo e pubblichiamo
Nonostante le roboanti promesse e la pubblica firma del manifesto della FISM nell’ultima campagna elettorale da parte del candidato Presidente, la nuova Giunta Regionale parte subito programmando l’apertura di nuove sezioni statali per l’infanzia a Campiglione Fenile (Torino), a pochi chilometri da altri Istituti (Paritari) con disponibilità di posti. A maggior ragione in una fase di decrescita demografica, in questo modo si penalizza l’intero sistema. 

Chi sperava in un cambio di rotta politica della Giunta Cirio rispetto all’Assessorato Pentenero ha avuto una brutta sorpresa. Pronti via, la nuova Giunta di centrodestra approva l’apertura di nuove sezioni statali (Scuola dell’Infanzia) nel territorio di una zona, quella del comune di Campiglione Fenile (Torino), già servita nel raggio di pochi chilometri da altri Istituti (Paritari) con disponibilità di posti.
Qual è la reale posizione di questa Giunta, al di là delle dichiarazioni di circostanza dell’Assessore Chiorino, sul tema del diritto alla libertà di educazione? Quanto valgono le dichiarazioni di principio pronunciate dall’attuale Presidente in campagna elettorale?
A inizio maggio, l’attuale Presidente Cirio aveva firmato in pompa magna (primo tra i candidati Presidenti) il manifesto della FISM, garantendo che non avrebbe permesso l’apertura nuove Sezioni Statali in presenza, nello stesso territorio, di Scuole Paritarie. Invece è immediatamente accaduto il contrario, dopo due soli mesi di legislatura, oltretutto in presenza di un parere negativo da parte della FISM regionale.
Una preoccupante continuità rispetto alle modalità d’azione dell’Assessorato Pentenero. Spero vivamente in un pronto rientro in carreggiata. La FISM e le Scuole Paritarie prendano atto di questa prima misura della nuova Giunta. Questo, a maggior ragione in una fase di calo demografico, è il modo migliore per danneggiare tutto il sistema scolastico, che dovrebbe invece fondarsi sull’equilibrio tra Istituti Statali, Comunali e Paritari.
Silvio  Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte

Piccole – grandi inciviltà: tram bloccato per l’auto parcheggiata male

Eloquente la fotografa.  L’ auto parcheggiata male impedisce al Tram di proseguire.

Corso Raffaello angolo corso Massimo.  Disagi a tutti e per tutti.  Anche io ho avuto, nel mio piccolo,la mia dose di l disagio.  La mia auto  non poteva uscire, mezz’ ora buttata via. Nulla di drammatico, una piccola rottura di scatole. Per riempire il tempo domande al conducente Gtt.  E adesso? Arrivano i miei colleghi.  Io non posso fare nulla. Nè avanti  né indietro.  Quante volte accade? Tutti i giorni in diversi corsi. Esasperato ? Rassegnato.  Arrivano i colleghi.  Liberano il passo. Poi verbale per l’auto. Liberato, l’ unica cosa che mi viene da dire: la mamma dei cretini è sempre incinta.

 

Patrizio Tosetto

Una notte al Castello di Rivoli

Club Silencio è l’associazione culturale il cui obiettivo è valorizzare e promuovere il
patrimonio storico-culturale dei musei e degli edifici storici d’Italia attraverso
l’organizzazione di iniziative serali.

Mercoledì 31 luglio, prima della pausa estiva, Club Silencio propone la sua Notte
al Museo all’interno del meraviglioso Castello di Rivoli, dove l’arte contemporanea e
la storia di una residenza reale di fondono con armonia.
All’interno del cortile del Castello, nell’ambito di Palchi Reali, si assisterà alle
performance musicali di Emanuele Via, musicista e tastierista della nota band
torinese Eugenio in Via Di Gioia, che sta letteralmente spopolando in tutta Italia e
di Ivan Bert, trombettista e compositore di ricerca, che a Rivoli porta il progetto
Audio/Visivo SJØ.
L’aperitivo a buffet con cocktail bar sarà servito nel giardino della Manica Lunga del
castello, durante la serata sarà possibile visitare il museo e le meravigliose opere
della Collezione Permanente di Arte Contemporanea.

GLI ARTISTI COINVOLTI

EMANUELE VIA

Emanuele Via é un musicista calabrese. Dopo aver intrapreso gli studi di pianoforte
al conservatorio di Cosenza si appassiona al jazz e allo studio dell’armonia. nel 2010
si trasferisce a Torino dove incontra Eugenio Cesaro, Paolo Di Gioia e Lorenzo
Federici, coi quali fonda gli Eugenio in Via Di Gioia, band con la quale suonerà in
Italia ed Europa raggiungendo importanti soddisfazioni. Durante gli anni di concerti
e studi al politecnico si dedica alla composizione di brani strumentali che culminerà
con la pubblicazione di Diario di bordo, il suo primo album solista, uscito a febbraio
2016. Si tratta di un concept album che simula un viaggio in mare, attraverso un
susseguirsi di atmosfere e sonorità che scandiscono il susseguirsi degli eventi nei
quali è immerso il viaggiatore. Scrive musiche per cortometraggi e spot che molto
spesso ripropone dal vivo.

IVAN BERT SJØ – SOUND JOURNEY ORCHESTRA
Ivan Bert, direzione, concept, sound design, tromba, elettronica
FiloQ, elettronica, live overdub, sound design
Paolo Porta, sassofoni
Andrea Bozzetto, sintetizzatori analogici, elettronica
Riccardo “Akasha” Franco – Loiri, live digital video
«Musica site specific per un volo virtuale in un mondo inesistente», questa è la sfida
lanciata da Ivan Bert con il suo Ensemble SJØ. Il gruppo fonde gli strumenti acustici
con l’elettronica live trasfigurando la musica contemporanea, le atmosfere “pop” e il
jazz per un nuovo capitolo nelle ricerche di confine. Questo lavoro è ispirato agli
studi sulle relazioni tra ambiente, architettura e uomo dell’antropologo Franco La
Cecla.

INFORMAZIONI UTILI
APERITIVO 1° drink & buffet – 20€
Ingresso 19:30 alle 20:45
POST APERITIVO 1° drink – 12€
Ingresso 21:30 alle 22:45
Visita del Museo d’Arte Contemporanea libera (ultimo accesso 22:45)
Consigliamo di posteggiare al parcheggio di Via Rosta 21, Rivoli. Ci sarà un servizio
navetta gratuito attivo tutta la sera dal parcheggio al Castello di Rivoli e ritorno.

TAVOLI & LOUNGE → bit.ly/CS_RIVOLI_P
– ingresso garantito e prioritario salta-coda
– aperitivo incluso con 1 drink e 1 calice di prosecco
– accesso all’area lounge riservata
– area food e bar dedicato
– tavoli e sedute riservate (dalle 19:30 alle 21:30)

PREMIUM PASS: €5 → bit.ly/CS_RIVOLI_P
– ingresso garantito (Aperitivo €20 – Post aperitivo €12)
– ingresso prioritario salta-coda
– un flute di spumante by Winelivery (codice promo €5: BONTON facendo un ordine
su winelivery.com su un acquisto di €15 o superiore)

PARTNER
Martini, Toyota Lexus Spazio 4, Winelivery, Nastro Azzurro, Palchi Reali, Fondazione
Piemonte dal Vivo, FAI Giovani – Torino.

Il “panino libero” a scuola non è più un diritto

Il  “diritto soggettivo  a mangiare il panino portato da casa nell’orario della mensa e nei locali scolastici non sussiste e la gestione del servizio di refezione scolastica  riguarda “l’autonomia organizzativa” delle scuole.

Così  hanno stabilito le Sezioni Unite della Cassazione, accogliendo il ricorso del Comune di Torino, e  ribaltando una pronuncia favorevole ai genitori degli alunni che rispetto alla mensa preferivano  il pasto portato da casa.

“Alla luce del nuovo pronunciamento delle Sezioni Unite, l’Amministrazione procederà a supportare le famiglie e le scuole nelle prossime delicate fasi organizzative che conseguono al  pronunciamento”, dice l’assessora all’Istruzione della Città di Torino, Antonietta Di Martino.