

I fondatori della Piazza dei Mestieri – Dario Odifreddi (presidente) e Cristiana Poggio (vicepresidente) sono stati insigniti dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, come Ufficiali dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per aver deciso di creare un’alleanza con il mondo del lavoro offrendo ai giovani un punto di aggregazione e di conoscenza dei possibili impieghi”.
LUNEDÌ 3 FEBBRAIO ALLE ORE 17.30
al Centro Pannunzio in via Maria Vittoria 35h a Torino Attilio ROMERO, Roberto PIRINO (Accademia Italiana della Cucina) e Pier Franco QUAGLIENI intervisteranno il cav. Daniele SACCO che ha lasciato dopo 42 anni la direzione del “Cambio”
Inizio servizio |
Ultima partenza da Fermi |
Ultima partenza da Bengasi |
Bus sostitutivo (linea M1S) |
|
Lunedì | 5.30 | 21.30 | 21.30 | 22.00 – 00.30* |
Dal martedì al giovedì | 5.30 | 21.30 | 21.30 | 22.00 – 00.30* |
Venerdì e sabato | 5.30 | 1.00 | 1.00 | – |
Domenica e festivi | 7.00 | 21.30 | 21.30 | 5.30 – 7.00 22.00 – 00.30* |
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA
Mercoledì. All’Osteria Rabezzana suonano gli Smallable Ensemble per un tributo ai Beatles.
Giovedì. Al Cafè Neruda suona la Easy Big Band Orchestra. Al Magazzino sul Po si esibisce Francesca English+Awa Fall e Abram Fall Mirone. All’Off Topic è di scena Alessio Bondì. Al Blah Blah si esibisce Gianni Tbay. Allo Ziggy suona Ottone Pesante. Al Polo delle Rosine per 3 giorni consecutivi, Alberto Fortis suona e si racconta. Un viaggio tra musica e storia con ospiti attorno al pianoforte.
Venerdì. Al Circolo Sud si esibisce Loris Dalì. All’Hiroshima Mon Amour suona la Rino Gaetano Band. Al Magazzino sul Po è di scena Jesse The Faccio. All’off Topic si esibisce Lamante. Allo Spazio 211 suonano i Navenera. Al Blah Blah sono di scena i Fase. Allo Ziggy suonano i Slug Gore+ Thirst Prayer. Al Cafè Neruda tributo a Wes Motgomery & Jimmy Smith eseguito dal Max Gallo Trio.
Sabato. Al Magazzino di Gilgamesh suona Egidio “Juke” Ingala & The Jacknives ft. Alberto Marsico. Al Capolinea 8 sono di scena i Fratelli Lambretta Ska Jazz. Al Folk Club suona Birkin Tree Feat.Aoife Nì Bhrìain. Al Blah Blah sono di scena i Dobermann.
Pier Luigi Fuggetta
Il match Atalanta – Torino termina 1-1 nell’anticipo della 23esima giornata di Serie A. Segna al 35esimo Djimsiti. Passa una manciata di minuti e con Maripan ecco il gol del pareggio. Dà il meglio in campo Milinkovic-Savic, che sventa il rigore di Retegui.
Prima parte
Potrà sembrarvi strano e un po’ “fuori dal mondo” voler parlare di gentilezza in un periodo nel quale moltissime persone vivono paure, bisogni e difficoltà che le allontanano da quel comportamento così apprezzabile che è l’essere gentili.
Viviamo in un mondo in cui i rapporti tra le persone sono sempre più tesi, aggressivi e maleducati. Parlare di gentilezza di questi tempi si rivela quindi tutt’altro che inutile. Perché il comportamento gentile, che sia messo in atto da noi o che lo si riceva dal nostro prossimo, è sinonimo e fonte di benessere interiore.
E ci mette in armonia con la vita e con il mondo, facendoci fare pace con il nostro prossimo. Molte persone, in questi anni un po’ bislacchi, sono erroneamente convinte che essere gentili sia sintomo di debolezza.
Quanti programmi televisivi, da alcuni decenni a questa parte, ci hanno proposto e ci lanciano continuamente spettacoli e messaggi secondo i quali essere arroganti e aggressivi ci fa essere vincenti. E molti pensano che l’atteggiamento gentile sia praticamente sempre falso e ipocrita.
Semplicemente orientato a ottenere qualcosa dagli altri. Senza dubbio in tante situazioni la gentilezza è un atteggiamento utilitaristico, ma noi vogliamo parlare della vera gentilezza, quella che sgorga disinteressatamente dal nostro animo.
Come manifestazione del rispetto che nutriamo nei confronti del prossimo, e come segno esteriore di equilibrio interiore. Dovremmo comprendere quanto l’essere gentili ed educati sia importante per il nostro star bene con noi e con gli altri, e che proprio non ci conviene essere maleducati e rabbiosi.
Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.
(Fine della prima parte)
Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.
Leggi l’articolo sul Giornale Lombardo Veneto: