ilTorinese

Risplende di armi orientali l’Armeria Reale di Torino

Ventisette pezzi originali tra spade, sciabole, coltelli, pugnali, lance e moschetti provenienti da un’area geografica molto ampia compresa tra il Medio Oriente e il sud-est asiatico si aggiungono alla già vastissima collezione dell’Armeria Reale che conserva una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo

Sono pezzi eccezionali, mai esposti prima, custoditi da decenni nei depositi dell’Armeria e finalmente ora venuti alla luce e presentati al pubblico in un allestimento permanente in una delle storiche vetrine della Rotonda di fianco alla Galleria del Beaumont.

Gli oggetti, di grande qualità e bellezza, appartengono a un nucleo di 500 esemplari e le origini della raccolta risalgono al 1839, anno in cui l’Accademia delle Scienze di Torino donò una quarantina di oggetti che l’esploratore piemontese Carlo Vidua aveva raccolto nei Paesi dell’estremo oriente. A questi si aggiunsero in seguito i doni diplomatici offerti a re Carlo Alberto e ai suoi successori. La collezione esposta nella nuova vetrina della Rotonda comprende armi di vario tipo. Troviamo una spada da cerimonia del Cinquecento donata a re Vittorio Emanuele III da una missione diplomatica dello Yemen, la sciabola regalata dal sovrano del Siam a re Umberto I, la cui impugnatura termina con un Naga a tre teste, il mitico serpente che custodiva i tesori del regno e poi c’è la splendida “kilic”, la sciabola che riporta sulla lama iscrizioni in caratteri arabi che esaltano la figura del profeta Maometto e sul fodero il nome di Solimano il Magnifico, sultano dell’Impero ottomano dal 1520 al 1566.

Lance giavanesi decorate con il caratteristico disegno del “pamor” che appare in seguito al trattamento della superficie dell’acciaio, altre sciabole e pugnali di manifattura ottomana e persiana, moschetti e archibugi di acciaio rivestiti in argento parzialmente dorato, di lavorazione arabo-indiana, completano l’esposizione. In molti casi le lame sono in damasco wootz, un acciaio particolare prodotto dal IV secolo nell’India del nord e in Persia mentre le decorazioni sono spesso realizzate a “koftgari”, un tipo di damaschinatura di origine indiana con cui si applicavano all’acciaio metalli preziosi come l’oro e l’argento. L’Armeria Reale di Torino, fondata da Carlo Alberto nel 1837, conserva numerosi tipi di armature, armi bianche e da fuoco, dalle armi archeologiche a quelle medievali e cinquecentesche, una raccolta di armature e armi dei Savoia, cimeli napoleonici, armi orientali e una collezione di bandiere.

Suggestivo e piacevole il percorso per raggiungere l’Armeria reale: si entra a Palazzo Reale, si sale al primo piano e si attraversano gli appartamenti reali fino a raggiungere la Galleria del Beaumont con cavalieri armati e vetrine stipate di armi. L’orario di visita dell’Armeria Reale: da martedì a domenica ore 9-19, lunedì ore 10-19, la biglietteria è all’ingresso di Palazzo Reale.

Filippo Re

“Stop 5G”, rispetto per la salute di tutti

Manifestazione sabato 25 gennaio a Torino

ATTENIAMOCI AL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE DEL DECRETO RONCHI DEL 381/98.
Negli ultimi mesi, si discute sui possibili rischi della nuova ‘tecnologia 5G’ che in alcune città italiane, tra cui Torino, è in fase di sperimentazione.

“Come Verdi – Europa Verde Piemonte vogliamo precisare che NON SIAMO CONTRO lo sviluppo e l’attuazione delle nuove tecnologie, ma vogliamo mettere al centro una questione:
I nuovi strumenti tecnologici sono certamente fondamentali per lo sviluppo della nostra società, ma proprio per questa ragione noi dobbiamo capire quale impatto hanno sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Quindi, come partito ecologista, staremo attenti su come si svilupperanno e chiediamo:

1. Che non siano IN NESSUN CASO  MODIFICATI GLI ATTUALI LIMITI DI ESPOSIZIONE GARANTITI DALLA LEGGE N.36 DEL 2001 E DAL SUCCESSIVO DCPM 8 LUGLIO 2003;

2. Che sia rispettato ed eventualmente rafforzato a livello europeo il “principio di precauzione” inserito nel decreto ministeriale 381/98 voluto dall’ex nostro ministro verde, Edo Ronchi;

3. Come Verdi – Europa Verde Piemonte chiediamo che siano definite, sia in fase preventiva che in fase di controllo, della sperimentazione del 5G, tutte le attività di monitoraggio e le metodologie di misurazioni per la valutazione delle esposizioni al campo elettromagnetico;

4. Invitiamo la Regione Piemonte e soprattutto le amministrazioni Comunali a promuovere iniziative di informazione e di confronto con i cittadini che veda la partecipazione dell’ARPA, dei centri di ricerca del Politecnico di Torino e delle aziende interessate, prima di concedere autorizzazioni per l’istallazione di INFRASTRUTTURE DI RETE PER LE NUOVE TECNOLOGIE 5G.

Come Verdi – Europa Verde Piemonte vigileremo che l’attività di vigilanza e controllo sia sempre svolta senza condizionamenti o vanificata da interessi economici, e ci impegniamo a realizzare e promuovere campagne di sensibilizzazione volte a tutelare la salute pubblica”.

I portavoce dei Verdi – Europa Verde Piemonte, Tiziana Mossa e Alessandro Pizzi

Emergenza smog cronica, Torino la più inquinata. L’allarme di Legambiente

La foto scattata dal report Mal’aria sul nuovo anno e sull’ultimo decennio: Torino è la città più inquinata del decennio, Alessandria la terza. Gennaio 2020: Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso le città che hanno già registrato 18 sforamenti per il di PM10 

 

Nel 2019 sono stati  26 i centri urbani fuorilegge sia per polveri sottili (PM10) sia per l’ozono (O3). Prima Torino con 147 giornate fuorilegge (86 per il PM10 e 61 per l’ozono), seguita da Lodi e Pavia

Dal 2010 al 2019 il 28% delle città monitorate da Legambiente ha superato ogni anno i limiti giornalieri di PM10. Torino prima in classifica 7 volte su 10 con un totale di 1086 giorni di inquinamento in città

Legambiente: “Servono interventi su tutte le fonti di inquinamento a partire dal traffico in città puntando su una nuova mobilità urbana”

In Italia l’emergenza smog è sempre più cronica e si ripresenta puntale ogni anno. A dimostrarlo i nuovi dati di Mal’aria, il report annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in città, che quest’anno scatta una triplice foto sul nuovo anno che si è aperto con città in codice rosso, sul 2019 e sul decennio che ci siamo lasciati alle spalle. Nelle prime tre settimane del 2020 Frosinone e Milano (19), Padova, Torino e Treviso sono i centri urbani che hanno superato per 18 giorni i limiti di PM10. Male anche Napoli (16) e Roma (15).

Un’emergenza smog che ha segnato anche il 2019, un anno critico sul fronte Mal’aria, con 54 capoluoghi di provincia hanno superato il limite previsto per le polveri sottili (PM10) o per l’ozono (O3), stabiliti rispettivamente in 35 e 25 giorni nell’anno solare. In 26 dei 54 capoluoghi, il limite è stato superato per entrambi i parametri. Torino con 147 giorni (86 per il 10 e 61 per l’ozono) è la città che lo scorso anno ha superato il maggior numero di giornate fuorilegge, seguita da Lodi con 135 (55 per PM10 e 80 per ozono) e Pavia con 130 (65 superamenti per entrambi gli inquinanti). E anche il decennio 2010-2019 ci lascia in eredità un bilancio negativo con il 28% delle città monitorate da Legambiente che hanno superato i limiti giornalieri di PM10 tutti gli anni, 10 volte su 10. Maglia nera a Torino, prima in classifica 7 volte su 10, con un totale di 1086 giorni di inquinamento in città.

Un inquinamento che minaccia la salute dei cittadini e l’ambiente circostante che trova nel trasporto stradale una delle principali fonti di emissioni di inquinanti atmosferici nelle aree urbane, senza dimenticare le altre sorgenti come il riscaldamento domestico, l’industria e l’agricoltura. Settori sui quali occorre intervenire in maniera sinergica. Per questo oggi l’associazione ambientalista ha lanciato anche le sue proposte: tra le azioni principali il potenziamento del trasporto pubblico locale rendendolo efficiente, capillare, a zero emissioni e riducendo così il numero di mezzi circolanti in Italia, ripensare le città in una chiave sostenibile, rendere consapevoli le persone, attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione sulle pubblicità spesso ingannevoli legate al mercato delle auto, eliminare i sussidi alle fonti fossili – nel 2018 parliamo di 18,8 miliardi di euro – destinando quando previsto all’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare del Paese, promuovere pratiche sostenibili in agricoltura.

“L’ormai cronica emergenza smog – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – va affrontata in maniera efficace. Le deboli e sporadiche misure anti-smog, come il blocco del traffico adottato nei giorni scorsi a Roma e in diverse città della Penisola, sono solo interventi palliativi che permettono di contenere temporaneamente i danni sanitari, ma non producono effetti duraturi se non all’interno di interventi strutturali. È urgente mettere in campo politiche e azioni efficaci ed integrate a livello nazionale che riguardino tutte le fonti inquinanti, programmando interventi sia sulla mobilità urbana sempre più pubblica, condivisa, a zero emissioni e multi-modale, che sul riscaldamento domestico, la produzione di elettricità e quella industriale e l’agricoltura. Solo così si potrà aggredire davvero l’inquinamento atmosferico e affrontare in maniera concreta il tema della sfida climatica”.

“Ad oggi – aggiunge Andrea Minutolo, coordinatore dell’ufficio scientifico – l’Accordo bacino padano, con i suoi difetti e limiti, e gli Accordi per il Miglioramento dell’Aria sottoscritti da diverse regioni, rappresentano  un primo passo verso una uniformità di azioni e misure su tutto il territorio nazionale, ma bisogna fare molto di più migliorando al tempo stesso gli accordi che ad esempio non prevedono misure rispetto a settori inquinanti come il comportato industriale e quello energetico, le aree portuali e l’agricoltura. Aree spesso attigue e integrate ai centri urbani e che richiedono misure specifiche per ridurne le emissioni. Per quanto riguarda, invece, il tanto discusso blocco del traffico, tale misura per essere veramente efficace e incidere sulla riduzione delle emissioni in città, dovrebbe essere strutturata ed ampliata progressivamente nei prossimi anni affinché diventi permanente”.

Legambiente ricorda che l’inquinamento atmosferico è al momento la più grande minaccia ambientale per la salute umana ed è percepita come la seconda più grande minaccia ambientale dopo il cambiamento climatico. A pagarne le conseguenze sono i cittadini. Ogni anno sono oltre 60mila le morti premature in Italia dovute all’inquinamento atmosferico che determinano un danno economico, stimato sulla base dei costi sanitari comprendenti le malattie, le cure, le visite, i giorni di lavoro persi, che solo in Italia oscilla tra 47 e 142 miliardi di euro all’anno (330 – 940 miliardi a livello europeo).  La Commissione europea ha messo in atto molte procedure di infrazione contro gli Stati membri – tra cui l’Italia – per il mancato rispetto dei limiti comunitari in tema di qualità dell’aria. Stati membri già alle prese con azioni legali intraprese da associazioni e gruppi di cittadini che chiedono di poter respirare aria pulita.

Bilancio 2019 PM10 e Ozono

 Tornando ai dati di Mal’aria, entrando nello specifico degli inquinati monitorati nel 2019 dalle campagne di Legambiente PM10 ti tengo d’occhio e Ozono ti tengo d’occhio, emerge come lo scorso anno per il PM10 siano state 26 le città capoluogo di provincia che hanno superato il limite giornaliero (35 giorni con una media giornaliera superiore a 50 microgrammi metro cubo). A guidare la classifica per le polveri sottili anche per il 2019 c’è Torino (centralina Grassi) con 86 giorni di superamento, seguita da Milano (Marche) con 72 giornate e Rovigo (centro) con 69. Seguono con 68 giorni Frosinone (scalo) e Venezia (Beccaria e Tagliamento), Alessandria (D’Annunzio) con 66 mentre Padova (Arcella) e Pavia (P.zza Minerva) si sono fermate a 65 giorni; Cremona (P.zza Cadorna) 64 e Treviso (S. Agnese) 62 chiudono la top ten del 2019. Per l’ozono troposferico, un inquinante tipicamente estivo il cui limite previsto dalla legge è di 25 giorni all’anno con una concentrazione superiore a 120 microgrammi/metro cubo (calcolato sulla media mobile delle 8 ore), nel 2019 sono state ben 52 le città italiane che hanno superato il limite dei 25 giorni: Lodi e Piacenza sono in cima a questa classifica con 80 giorni di sforamento ciascuno, seguite da Lecco (73), Bergamo (72), Monza e Pavia con 65

2010/2019: Nei 10 anni di campagna di Legambiente PM10 ti tengo d’occhio su 67 città che almeno una volta sono entrate nella speciale classifica, il 28% di queste (19 città) hanno superato i limiti giornalieri di PM10 tutti gli anni, 10 volte su 10. Torino in questi 10 anni è stata prima 7 volte su 10 nella “speciale” classifica, collezionando in totale 1086 giorni di inquinamento in città mentre Frosinone, che nei dieci anni appena trascorsi è stata sul podio ben 7 volte, è la sola altra città ad aver sfondato il muro dei 1.000 giorni di inquinamento. Alessandria con i suoi 896 giorni di sforamenti nel decennio si colloca al terzo posto seguita da Milano (890), Vicenza (846 giorni) e Asti (836) che superano abbondantemente gli ottocento giorni oltre i limiti. Altre otto città (Cremona, Padova, Pavia, Brescia, Monza, Venezia, Treviso e Lodi) hanno collezionato più di due anni di “giornate fuorilegge” (oltre i 730 giorni totali). Unica nota positiva il fatto che negli ultimi 10 anni (dal 2010 al 2019) si nota come nel corso degli anni ci sia stato un netto miglioramento del numero delle città oltre i limiti del PM10. Si è infatti passati dalle 62 città fuorilegge del 2010 alle 26 del 2019 con un trend più o meno costantemente in calo negli anni, ad eccezione di qualche annata particolarmente critica.

“È avvilente – commenta Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e valle d’Aosta – vedere sul podio dell’inquinamento nazionale due città piemontesi.  Così come è avvilente continuare a parlare di un’emergenza che ormai da lustri si è cronicizzata e non ha più alcun carattere emergenziale. Lo smog nel bacino padano, ed in particolare in Piemonte e a Torino, è un problema strutturale, che sappiano affrontare il tema con la giusta programmazione e convinzione. Ed in quanto tale necessita di soluzioni strutturali. Ci vogliono visione ed investimenti: è necessario implementare una mobilità diversa, nuove abitudini per l’approvvigionamento energetico, un sistema di riscaldamento meno emissivo, un’agricoltura in grado di limitare il suo impatto. Che il Green New Deal promosso dall’UE non rappresenti l’ennesima occasione persa!”

Il report Mal’aria su: https://www.legambiente.it/malaria-di-citta/

Dalla Francia con 70 ovuli di droga: arrestato sul bus

Proveniva dalla Francia ed era diretto a Venezia il giovane fermato dalla Guardia di Finanza di Torino perché trovato in possesso di una settantina di ovuli di cocaina

È il primo arresto dell’anno effettuato dai Finanzieri al Terminal degli autobus di Corso Vittorio Emanuele II.

Le squadre cinofile del Gruppo Pronto Impiego Torino hanno controllato i passeggeri di una linea di autobus low cost proveniente da Parigi. Nel corso dello sbarco dei viaggiatori, l’atteggiamento di I.M., ventenne nigerianoha attirato le attenzioni dei Finanzieri che hanno così approfondito il controllo, accompagnando il ragazzo presso l’ospedale “Molinette” di Torino.

Gli esami diagnostici hanno confermato i sospetti degli inquirenti; da lì a poco, infatti, il giovane ha evacuato circa 70 ovuli di cocaina purissima.

Arrestato per traffico di sostanze stupefacenti, è stato condotto presso il carcere Lorusso Cutugno di Torino a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Circa 1 chilogrammo la cocaina complessivamente sequestrata.

Quello degli “ovulatori” è un fenomeno diffuso da anni. Gli ovuli, generalmente, sono fatti di plastica e cera e vengono “ingoiati” dai corrieri di droga nel tentativo di evitare i controlli ed entrare in quei paesi dove la vendita della sostanza stupefacente rende di più. Una volta superati i controlli i corrieri, con l’aiuto di lassativi, provvedono al recupero della preziosa “merce”.

In questo modo, grosse quantità di droga possono viaggiare liberamente.

I controlli delle Guardia di Finanza di Torino, nelle aree cosiddette sensibili, quali Terminal degli autobus, stazioni ferroviarie e della metropolitana, scaturiti anche a seguito delle numerose segnalazioni giunte al numero di pubblica utilità “117”, si inseriscono nel quadro della costante azione di controllo del territorio, svolta nei principali punti di aggregazione della città, finalizzata a tenere alto il livello di attenzione sulla diffusione e sul consumo di droghe.

Domenica il debutto di Aquatica Torino

Ieri presso l’Agenzia Reale Mutua Torino Castello, si è svolta la conferenza di presentazione della prima squadra femminile dell’Aquatica Torino, che domenica 26 gennaio debutterà nel campionato nazionale di serie A2

Sono intervenuti Andrea Ruscica, titolare della Reale Mutua agenzia principale Torino Castello, Marco Chessa, Consigliere Comunale della Città di Torino, Gianluca Albonico, presidente del Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta, Stefano De March, Presidente dell’Aquatica Torino, e Rosario Ferrigno, allenatore della squadra di serie A2 femminile dell’Aquatica.

La società debutterà domenica 26 gennaio nel suo primo campionato di A2

Dopo oltre quindici anni di assenza, la pallanuoto torinese sarà nuovamente rappresentata in un campionato nazionale di serie A femminile. Il merito è dell’Aquatica Torino, che
nell’ultimo week end del giugno scorso ha spiccato il volo dalla B all’A2 e che domenica 26 gennaio debutterà nel campionato cadetto. Le biancoazzurre guidate da coach Rosario Ferrigno giocheranno la prima giornata nella piscina di casa – corso Galileo Ferrraris 290 – a partire dalle 19 contro l’altra neopromossa Rari Nantes Imperia ’57. Affronteranno la sfida con entusiasmo, forti della lunga preparazione affrontata a partire da settembre, con la curiosità di mettersi alla prova su un palcoscenico nuovo per la maggior parte delle giocatrici.

La rosa: un gruppo collaudato con qualche novità

La formazione protagonista della promozione è stata confermata in blocco e rinforzata con pochi innesti, aggiunti per innalzare il livello tecnico e per guidare nella nuova categoria il
gruppo “storico”, di età media molto giovane. Tra le novità della squadra c’è Manuela Tamagnone, classe 2000, atleta di punta della nazionale argentina e studentessa di medicina. Con lei sono approdate a Torino Marilena Sessarego e Viola Franci, giunte in prestito rispettivamente da Rapallo e Bogliasco, società di A1. Nel team, infine, è rientrata Elisa
Catto, in passato capitano biancoazzurro e tornata “a casa” dopo l’ultima stagione trascorsa in A2 in prestito a Varese. Tra le atlete con maggior esperienza c’è il portiere Federica Ignaccolo, con importanti trascorsi in A1 a Palermo e all’Aquatica già nello scorso campionato. Un campionato che la società ha affrontato con le ragazze cresciute nel proprio vivaio, che ancora oggi
compongono l’ossatura della squadra. Sono il capitano Alessia Fasolo, Federica Panattoni, Anna Orsenigo e Arianna Fava, insieme alle più giovani compagne Elena Caito, Chiara Perron Cabus, Gaia Giacotto, Francesca Paffumi e Emma De March, impegnate anche nei campionati giovanili e ormai parte integrante della prima squadra. «Saremo una delle formazioni più giovani del campionato – sottolinea la dirigenza dell’Aquatica Torino – abbiamo conquistato la promozione con una rosa praticamente tutta piemontese e “costruita in casa” e anche dopo il salto in A2 non abbiamo cambiato la nostra filosofia, pur inserendo qualche elemento per guidare il gruppo nel nuovo contesto».

Torino alla conquista di nuove frontiere nella connettività

Grazie ad una start up proiettata verso il futuro: Fibering SpA

L’economia torinese oggi vive un nuovo dinamismo nel campo dell’innovazione tecnologica grazie ad una start up di recente fondazione, Fibering SpA, nata nel 2014 dall’esperienza decennale dell’azienda torinese Dialogic di Elio Romagnoli, fondatore e Amministratore Delegato dell’azienda.

“Fibering – spiega Carlo Patetta Rotta, Business Angel torinese e socio di Fibering – è un operatore di telecomunicazioni specializzato nel fornire connettività dati e voce alle aziende, si tratta infatti di un business cosiddetto B2B. La nostra azienda ha a disposizione un’infrastruttura di rete estesa a tutto il territorio nazionale, in grado di erogare servizi in fibra ottica, sia condivisa sia dedicata, wireless, rame, 4 e 5 G, satellitare, cloud, cloud PBX e VoIP. I Data Center sono presenti a Milano Caldera, che ha un collegamento diretto con il nodo di interscambio MIX di Milano e upstream verso alcuni operatori internazionali”.

“Fibering – precisa Carlo Patetta Rotta – attraverso il suo marchio Fiberwide offre soluzioni integrate e disegnate sulla base delle esigenze di ogni cliente, affiancate ad assistenza tecnica chiara e rapida, affidata a personale altamente specializzato. Ciascun cliente, infatti, viene affiancato da un nostro tecnico dedicato”.

“La nostra azienda – aggiunge Carlo Patetta Rotta – offre pacchetti e sviluppa progetti creati ad hoc, a partire dalle necessità di ogni cliente. Una delle connessioni per eccellenza che offriamo alle aziende è   quella della fibra ottica per la banda ultralarga, con velocità di trasmissione da 10 Mbps fino a 10 Gbps simmetrici ad alta affidabilità. Un’altra opportunità che Fibering offre alle aziende è la connessione wireless o satellitare, capace di arrivare anche nei luoghi che non riescono ad essere raggiunti dagli altri tipi di connessione. Grazie a questo tipo di connessione in abbinamento alla fibra ottica progettuale, Fibering è in grado di offrire un accesso ad Internet ad alta velocità in qualunque punto d’Italia, incluse le aree in Digital Divide che non sono servite da reti terrestri, a costi contenuti, con standard elevatissimi, sicurezza, qualità e disponibilità del servizio”.

Aggiunge Carlo Patetta Rotta: “Nel 2014 il fondatore ed attuale AD della società, Elio Romagnoli, e il direttore amministrativo, Ilenia De Bortoli, hanno unito le forze con due soci di capitale: Enrico Toledo, attualmente AD dello storico marchio di pennarelli Carioca, e me, creando appunto Fibering SpA. A soli cinque anni di distanza dalla sua fondazione, questo connubio societario e la creazione di una squadra giovane, dinamica e altamente professionale ha permesso una crescita del fatturato del 1000%. L’acquisizione poi nel 2019 di un system integrator piemontese con licenza di operatore telefonico, Six Comm Group, ha fatto decollare i ricavi e quest’anno la società prevede di avvicinarsi ai 10 milioni di euro di fatturato. Nel futuro a breve, ci proponiamo di crescere non solo in modo organico ma anche grazie all’acquisizione di altre aziende del settore, l’obiettivo è quello di raggiungere nei prossimi anni i 20 milioni di fatturato, mèta che ci permetterebbe di inserirci nel gruppo delle medie aziende di servizi di telecomunicazioni”.

“L’acquisizione di Six Comm Group – precisa Carlo Patetta Rotta – ha consentito inoltre di mettere a punto un sistema sempre più capillare sul territorio, rendendoci sempre più vicini ai nostri clienti e alle loro necessità. Con questa operazione è stato possibile sia acquisire nuovi clienti, sia aggiungere nuovi servizi cosicché da permetterci di raggiungere ambiziosi obiettivi di fatturato e di portare l’organico dell’azienda a 40 unità, di cui circa metà tecnici specializzati”.

Così adesso il gruppo Fibering ha sia sede a Milano, nel quartiere dell’hi-tech di Porta Nuova, sia a Torino nelle vicinanze dell’Allianz Stadium sta già pianificando l’apertura di un terzo polo operativo a Verona o, comunque, nel produttivo Nord d’Est italiano.

Grazie a Fibering le aziende possono oggi usufruire attraverso il marchio Fiberwide di soluzioni integrate di fibra, xDSL, wireless, satellite, VoIP cloud e dell’assistenza altamente qualificata fornita per diminuire i rischi di interruzione della propria operatività (business interruption). Focalizzandosi così unicamente sulla crescita del proprio business.

Mara Martellotta

 

Nella foto, da sinistra, Enrico Toledo, Ilenia De Bortoli,  Elio Romagnoli,  Carlo Patetta Rotta

Rifondazione e il futuro della mobilità sostenibile

Sabato 25 gennaio, con inizio ore 14,30, presso il Circolo Arci La Poderosa 

Incontro pubblico organizzato da Rifondazione Comunista sul tema “il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia” al quale parteciperanno alcuni dei maggiori esperti, studiosi, sindacalisti in campo nazionale.

Tra questi Francesco Garibaldo (Fondazione Sabattini) Roberto Romano (economista), Michele di Palma (segraterio nazionale Fiom, responsabile settore automotive), Angelo Tartaglia (Professore Politecnico Torino) Andrea Di Stefano (direttore rivista valori). Interverranno inoltre lavoratrici e lavoratori del settore. L’incontro sarà presentato e coordinato da Ezio Locatelli (segretario provinciale Prc) ed Eleonora Artesio (capogruppo Torino in Comune), sarà introdotto da Giorgio Pellegrinelli (responsabile lavoro Prc Torino) e concluso da Antonello Patta, responsabile nazionale lavoro Prc

Ezio Locatelli

segretario provinciale Prc Torino

La democrazia in Europa e nel mondo

Seconda sessione di Polis Policy al CNH Industrial Village. Tra i relatori l’ex ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi

Enzo Moavero Milanesi, ex ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale del primo governo Conte e già Ministro perb gli Affari Europei nei Governi Letta e Monti, sarà tra gli ospiti di spicco della seconda sessione dell’edizione 2019-’20 di“Polis Policy-Accademia di Alta Formazione, in programma sabato 25 gennaio. Sede dei lavori di questa edizione della scuola dedicata ai cittadini che avvertono l’esigenza e l’importanza di impegnarsi peril bene pubblico,  è il CNH Industrial Village in Strada Settimo 223 a Torino.

“Tema della edizione di quest’anno spiega Andrea Donna, presidente dell’Associazione “Difendiamo il futuro, all‘interno dellaquale è stato creato il percorso di Polis Policy –  è “Il futuro della democrazia in Europa e nel mondo. Si tratta di una preziosaoccasione di approfondimento di temi molto attuali nella società civile, venendo ad ampliare lo sguardo dall’Italia all’Europa ed al mondo. Il format proposto, piuttosto agile, è stato ideato per consentire la massima interazione tra i partecipanti ed i relatori; si articola nella fase di introduzione dell’argomento, definita Vision, nel successivo momento di discussione e di confronto tra punti di vista diversi, detto “Agorà, e nel momento conclusivo della sessione, “Another vision “, colto attraverso la prospettiva dell‘arte.

Accanto all’ex ministro degli Affari Esteri e Cooperazione internazionale, attualmente direttore della Luiss School of Law, Enzo Moavero Milanesi, prenderanno parte alla giornata di studio Mario Mauro, presidente del Centro Studi Mesauro, già vicepresidente della Commissione Europea, europarlamentare eministro della Difesa del governo Letta; Giacomo Demarchi, ricercatore di Storia delle Istituzioni Politiche all’Università Statale di Milano; Lorenzo Mola, docente di Diritto internazionale presso l’ateneo torinese, ed Andrea Avveduto, responsabile comunicazione dell’Associazione Terra Sancta e giornalista.

La terza sessione di Polis Policy 2019-’20, dedicata al tema della sovranità e potere nell’era digitale, è in programma sabato 14 marzo prossimo, e ved la partecipazione, tra gli altri, del giornalista e scrittorebMario Calabresi, già direttore dei quotidiani La Stampa e La Repubblica.

Mara Martellotta

Smat, oltre 14 milioni di euro spesi in manutenzione

Nel 2019 Smat S.p.A. ha investito a Torino 14 milioni e 600mila euro in manutenzione ordinaria e straordinaria della rete idrica, in quasi 10mila interventi complessivi.

 

I dati sono stati resi noti dai vertici dell’azienda il 24 gennaio 2020 nella seduta congiunta della Commissione Servizi pubblici locali e VI, presieduta da Monica Amore, in cui è stato affrontato il tema della manutenzione della rete di distribuzione dell’acqua potabile a Torino, gestita da Smat.

 

All’incontro – che fa seguito alle riunioni dello scorso dicembre sullo smaltimento delle acque piovane e sulla manutenzione delle caditoie – hanno partecipato il presidente di Smat Paolo Romano e l’amministratore delegato Marco Ranieri.

 

Smat – ha spiegato Romano – gestisce a Torino la manutenzione di 1.507 chilometri di condutture – senza comprendere le derivazioni delle utenze (più di 55mila utenze, per un totale di 327 km) – a cui si aggiunge quella di 900 fontanelle pubbliche.

 

Le condotte sono per lo più in ghisa grigia, in ghisa sferoidale e in acciaio, ma c’è ancora l’1,93% di tubi in cemento-amianto (29,14 km), in fase di progressiva sostituzione.

 

Per quanto riguarda la manutenzione 2019 a Torino – ha specificato l’a.d. Ranieri – Smat ha effettuato 7.086 interventi di manutenzione ordinaria per 4,6 milioni di euro (+31%) e 2.733 interventi di manutenzione straordinaria per 10 milioni di euro (+300%), con un totale complessivo di 14,6 milioni di euro di spesa.

 

Abbiamo effettuato investimenti importanti – ha dichiarato il presidente Romano – per permettere a Torino di rimanere nella seconda classe per quanto riguarda le perdite d’acqua (24%), ai vertici in Italia, e di puntare – nei prossimi 3-4 anni – ad arrivare in prima classe (perdite pari o inferiori al 15%).

(Foto: il Torinese)

Nasce la lista civica Gente di Volpiano

Basta proclami e promesse disattese: è venuto il momento di ascoltare, di capire e di dare risposte. Risposte che la politica dei partiti ha dimostrato di non saper dare

È questo il filo conduttore che unisce gli obiettivi e il progetto di “Gente di Volpiano”. La nuova lista civica ha di fatto mosso i primi passi mercoledì 22 gennaio, con la sottoscrizione dello Statuto. La neonata realtà politica fa parte dell’alleanza regionale Gente del Piemonte e vede come cofondatore la consigliera comunale di opposizione Monica Camoletto, che guida anche il coordinamento cittadino.

 

“Siamo fortemente convinti che la via del civismo sia l’unica da percorrere per portare risultati concreti e tangibili per lo sviluppo del territorio”, sottolinea Monica Camoletto che aggiunge, “La mia esperienza politica è ora al servizio di questo progetto che vuole aggregare professionisti, lavoratori, studenti, giovani, così come ogni componente della nostra realtà cittadina che sente di poter dare il proprio contributo alla comunità di Volpiano.  È necessario dare una svolta decisa e senza compromessi al modo di gestire e governare la “cosa pubblica”.

Ma non è solo questione di “visione” ma anche del metodo che non può più essere quello della vecchia politica dei partiti e dei compromessi: sono gli abitanti dei quartieri, i cittadini dei borghi e dei comuni, i pendolari, i lavoratori, i piccoli imprenditori, gli artigiani che conoscono realmente i problemi e le necessità del territorio.

Gente di Volpiano lancia il suo appello alla società civile: chi ha voglia di fare, chi ha conoscenze da condividere, chi ha capacità le metta al servizio della città e della sua gente”.

 

Da questo nuovo modo di fare politica attiva parte il progetto di Gente del Piemonte – ai blocchi di partenza lo scorso dicembre – nato come risposta  a quanti si sentono politicamente orfani di una politica non urlata e fatta di contenuti piuttosto che di proclami. Una politica “scevra da compromessi di segreteria e alchimie di potere, tipiche del vecchio sistema partitico”, stigmatizza Marco Tizzoni che, dieci anni fa, fondando Gente di Rho, ha dato il via al movimento “Gente di…”, un’alleanza civica trasversale che raccoglie già 12 liste nell’hinterland milanese.

 

“Gente di Volpiano” avrà da subito un ruolo nella vita politica cittadina, in quanto, a partire dal prossimo Consiglio Comunale, in accordo con i componenti della lista civica Costruire Futuro che ha eletto Monica Camoletto tra le fila della minoranza, cambierà l’intestazione del gruppo comunale. Non è escluso che, in futuro, la neonata lista civica possa avvicinare nuove forze di appoggio.

 

“Questo progetto – conclude Camoletto – si propone di essere capofila per chi convintamente pensa che la politica sia a servizio del cittadino e che non vi sia altra forma che il reale interessamento alle istanze del territorio e del suo tessuto sociale ed economico per ottenere risultati concreti di sviluppo e crescita”.

E, sabato mattina, Gente del Piemonte ha già in programma (a Volpiano, via Trento 63) una serie di tavoli di lavoro e la prima Assemblea Regionale a cui è prevista la partecipazione anche del fondatore di “Gente di…” Marco Tizzoni e del rappresentante del Gruppo Giovani, Andrea Recalcati.