ilTorinese

Isabel Allende: “La casa degli spiriti”, al teatro Studio Bunker

Venerdì 31 ottobre prossimo è in programma l’ultimo appuntamento stagionale con “Tracks”, progetto culturale multidisciplinare della compagnia di musica e teatro torinese Accademia dei Folli, vincitore del bando “Torino che cultura!” della Città di Torino. Alle 21, il teatro Studio Bunker ospiterà lo spettacolo “La casa degli spiriti”, adattamento teatrale curato da Corrado Accordino del celebre romanzo di Isabel Allende, prodotto dalla compagnia Binario 7 di Monza. Sul palco l’attrice Silvia Giulia Mendola, accompagnata dalle belle musiche originali di Mimosa Campironi e dalla voce dal vivo di Michele Fagnani, interpreta tutti i personaggi del romanzo, a cominciare dalle tre donne protagoniste, che rappresentano diverse generazioni di una famiglia, che sono complesse, complete e diversissime fra loro: Clara, la chiaroveggente, la figlia Bianca, l’artista, e Alba, che vive la rivoluzione. Accanto a loro molti altri personaggi femminili, nessuna rappresentata come “eroina”, ma come donne che cercano di fare ciò che è giusto.
Le vicende della famiglia si svolgono sullo sfondo politico e sociale del Cile durante gli ultimi decenni del Novecento, quelli del golpe del Generale Pinochet, del 1973; della violenza e del terrore della dittatura militare e della lenta ripresa ad una vita normale, del ritorno alla democrazia.
La storia di queste donne, circolare ed ereditaria, è un misto di spiritismo, realtà e finzione, amori e crudeltà, carità e follia: nel loro mondo le bambine nascono con i capelli verdi e le apparizioni siedono a tavola conversando con i mortali. Accanto a quello dei vivi, si dispiega il mondo dei morti, vivi come chi è in vita.

Ingresso: 10 euro – biglietti in prevendita online su www.oooh.events

Info: prenotazioni@accademiadeifolli.com – telefono: 345 6778879

Mara Martellotta

Tubercolosi al Neruda, due interrogazioni

Sul focolaio di tubercolosi nella scuola occupata/Spazio popolare Neruda, sono state presentate due interrogazioni alla Giunta regionale: una di Fabrizio Ricca (Lega) “per sapere se e quali azioni immediate intenda intraprendere, per quanto di competenza, per tutelare la salute dei cittadini, garantire i controlli igienico-sanitari nelle strutture occupate e prevenire ulteriori rischi legati a situazioni analoghe presenti nel territorio piemontese”; l’altra di Alice Ravinale (Avs) “per chiedere se a fronte dell’allarme sanitario che si è diffuso negli ultimi giorni, non ritenga opportuno accelerare, anche mediante la presa in carico senza necessità di impegnative, l’esecuzione dello screening sanitario della popolazione esposta ai casi di tubercolosi avvenuti a partire da fine agosto presso l’immobile di corso Ciriè 7 a Torino”.

“Al momento risultano positivi alla tubercolosi tre adulti e tre bambini – ha risposto l’assessore Gian Luca Vignale, leggendo una nota del collega Federico Riboldi – come accertato dal servizio di sorveglianza sanitaria dell’Asl Città di Torino. Il Dipartimento di prevenzione dell’Asl, a causa della peculiarità del luogo e dell’ambiente, ha richiesto al Comune di Torino di verificarne la possibilità di accesso in sicurezza, stante la decennale condizione di occupazione abusiva e impossibilità di accesso istituzionale, dello Spazio popolare Neruda dove si è verificato il focolaio. Questo allo scopo di procedere ad una valutazione dell’idoneità igienica e al completamento dell’indagine epidemiologica. Il Dipartimento, se consentito dagli occupanti, accederà allo Spazio Neruda nella struttura. Per limitare le epidemie di tubercolosi è fondamentale una combinazione di strategie: diagnosi precoce dell’infezione nei soggetti a rischio; sorveglianza dei soggetti attraverso screening e monitoraggio dei contatti stretti; isolamento dei pazienti con forma attiva per prevenire la diffusione del contagio.

Sono anche in fase di adozione misure di sensibilizzazione per i sindaci a comunicare tempestivamente le situazioni potenzialmente a rischio e a mettere in atto le misure necessarie per consentire gli interventi finalizzati ad individuare tempestivamente la malattia ed assicurarne il controllo”.

Nel corso del question time è stata data anche risposta  alle interrogazioni: 695 “Verifica del rispetto dei limiti di legge per i mercatini organizzati nell’ambito di progetti contro la povertà nel Comune di Torino”, presentata da Fabrizio Ricca (Lega); 713 “Modalità di integrazione e supporto alla Sanità pubblica da parte del Poliambulatorio Medico Specialistico Monferrato di Montiglio Monferrato (AT)” di Fabio Isnardi (Pd); 714 “Tempi per la nomina del rappresentante delle associazioni agricole nel Consiglio dell’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime” di Giulia Marro (Avs); 715 “Congelamento dei contributi per persone non autosufficienti nei Comuni del CISA 31e ritardi regionali nei trasferimenti per la non autosufficienza” di Valentina Cera (Avs); 716 “Nuovo Pronto Soccorso Ospedale Civico di Ovada, completamento dei lavori di riqualificazione oppure nuovi progetti?” di Domenico Ravetti (Pd); 717 “Aree interne piemontesi SNAI vecchie e nuove. Quale futuro?” di Emanuela Verzella (Pd); 718 “Tutela della sicurezza pubblica e della fauna domestica a seguito dell’uccisione del cane Rocky da parte di un cacciatore nel Comune di Cumiana (TO), quali misure urgenti?” di Disabato (M5s); 720 “Difficoltà di prenotazione degli anziani delle prestazioni sanitarie quali misure urgenti? 27.10.2025” di Alberto Unia (M5s).

Piemonte, più risorse per l’accesso al credito delle piccole e medie imprese

Regione Piemonte: 25 milioni in più per la Sezione Speciale del Fondo di Garanzia per le PMI

La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore al Bilancio, Attività produttive e Internazionalizzazione Andrea Tronzano, ha approvato una delibera che incrementa di 25 milioni di euro la dotazione finanziaria della “Sezione Speciale Regione Piemonte presso il Fondo di Garanzia per le PMI”, portando il valore complessivo dello strumento a 85 milioni di euro.

“Con questo ulteriore stanziamento – dichiarano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Andrea Tronzano – la Regione Piemonte conferma la propria vicinanza al sistema produttivo. Il Fondo di Garanzia è uno strumento che funziona, come dimostra l’utilizzo già superiore all’80% delle risorse disponibili. Per questo abbiamo scelto di potenziarlo, garantendo alle imprese piemontesi nuove opportunità di accesso al credito e di crescita. In un momento in cui la liquidità è un fattore decisivo per la competitività, vogliamo che nessuna impresa sana debba rinunciare a investire o innovare per mancanza di garanzie finanziarie. È un segnale concreto di fiducia verso chi produce valore e occupazione sul territorio”.

La misura rientra nell’ambito del Programma regionale FESR 2021-2027 – Priorità I “Competitività e transizione digitale” e ha l’obiettivo di rafforzare la capacità delle piccole e medie imprese piemontesi di accedere al credito, attraverso garanzie dirette e riassicurazioni sui finanziamenti bancari.

L’incremento approvato prevede una ripartizione di 22,5 milioni di euro destinati al rilascio di garanzie dirette sui finanziamenti alle imprese e 2,5 milioni di euro per la riassicurazione delle garanzie concesse.

La copertura finanziaria è assicurata dagli stanziamenti per il 2026 della Missione 14 – Programma 05 del bilancio di previsione regionale 2025-2027, con la partecipazione di risorse europee (40%), statali (42%) e regionali (18%).

Alla Gam le Mostre della Terza Risonanza

Dal 29 ottobre la GAM di Torino presenta le nuove mostre che segnano l’avvio della TERZA RISONANZA dedicata a incanto, sogno e inquietudine. L’intrusodi questa edizione è l’artista Davide Sgambaro.

 

 

LE MOSTRE DELLA TERZA RISONANZA

 

NOTTI

CINQUE SECOLI DI STELLE, SOGNI, PLENILUNI

 

 

LINDA FREGNI NAGLER
ANGER PLEASURE FEAR

 

 

ELISABETTA DI MAGGIOFRANGIBILE LOTHAR BAUMGARTEN
CULTURE NATURE

29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026
GAM Torino

www.gamtorino.it

Con la Terza Risonanza, in programma dal 29 ottobre 2025 al 1° marzo 2026, la GAM di Torino prosegue il suo percorso di indagine sui linguaggi dell’arte, articolando un nuovo nucleo tematico che esplora l’incontro tra incanto, sogno e inquietudine. L’incanto a cui qui si fa riferimento non è mai pacificato né puramente estetico: si alimenta di ambiguità, di slittamenti percettivi, di quelle crepe sottili che si aprono nella superficie del reale e ne svelano il lato più fragile, misterioso o perturbante.

La Terza Risonanza si intreccia con la collezione storica della GAM, grazie a un accurato lavoro di selezione e accostamento. Come ogni volta le opere del passato entrano in dialogo con quelle contemporanee, attivando connessioni temporali e concettuali inedite, e rafforzando l’idea di una continuità dinamica tra memoria e presente, tra sedimentazione e risonanza.

 

Le mostre che compongono questa Risonanza offrono esperienze visive e sensoriali in cui la fragilità dei materiali, l’uso della luce e dell’ombra, l’ambiguità e la rivelazione delle immagini, conducono il pubblico in un paesaggio sconosciuto, poetico e perturbante.

Prosegue al secondo piano l’allestimento deldeposito vivente, che, riprendendo il concetto di un deposito museale, offre al pubblico la visione di un gran numero di opere del patrimonio artistico del museo.

NOTTI

CINQUE SECOLI DI STELLE, SOGNI, PLENILUNI

Mostra a cura di Fabio Cafagna ed Elena Volpato

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

29 ottobre 2025 – 1° marzo 2026

Installation views “Notti”, GAM Torino, ph Studio Gonella

 

La mostra NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni, a cura di Fabio Cafagna ed Elena Volpato, ripercorre la rappresentazione del notturno nell’arte figurativa dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità.

L’esposizione presenta un centinaio di opereprovenienti da prestigiose istituzioni pubbliche e collezioni private d’Europa, delle quali un nucleo consistente è parte delle collezioni della GAM.

Figurano in mostra opere e documenti che hanno segnato la storia dell’arte e della scienza dal Seicento a oggi. Tra i principali nomi di riferimento:Galileo Galilei, Maria Clara Eimmart, Giuseppe Antonio Petrini, Jules César Denis Van Loo, Joseph Wright of Derby, Antonio Canova, Francisco Goya, Giuseppe Pietro Bagetti, Giovanni Battista De Gubernatis, Ippolito Caffi, Victor Hugo, Odilon Redon, František Kupka, Franz von Stuck, Wenzel Hablik, Giacomo Balla, Paul Klee, Alberto Martini, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Felice Casorati, Arturo Martini, Pablo Picasso, Marc Chagall, Joseph Cornell, Jackson Pollock, Louise Nevelson, Fausto Melotti, Osvaldo Licini, Sergio Romiti, Titina Maselli, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Gino De Dominicis, Vija Celmins, Thomas Ruff, Merlin James, David Schutter.

LINDA FREGNI NAGLER

ANGER PLEASURE FEAR

Mostra a cura di Cecilia Canziani

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Spazio del Contemporaneo

29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026

 

Installation views “Linda Fregni Nagler. Anger Pleasure Fear”, GAM Torino, ph Luca Vianello e Silvia Mangosio

La GAM di Torino presenta la prima mostra antologica in un’istituzione italiana dedicata a Linda Fregni Nagler (Stoccolma, 1976) a cura di Cecilia Canziani.

L’artista utilizza il mezzo fotografico intrecciando ricerca, collezionismo e un’indagine profonda sulla materialità dell’immagine. La sua pratica riflette sulle convenzioni iconografiche, sui cliché visivi e sull’uso delle immagini anonime, costruendo dispositivi narrativi capaci di generare nuove riflessioni sul presente. Nell’isolare e conservare frammenti del visibile, le immagini fotografiche raccontano la storia dello sguardo: testimoniano non solo ciò che mostrano, ma anche i diversi modi in cui, nel tempo, abbiamo osservato il mondo. Nella fotografia, presenza e assenza, visibile e invisibile si inseguono, rendendo ogni immagine un luogo di riflessione, memoria e immaginazione.

La mostra, costruita intorno a opere realizzate nel corso di oltre vent’anni, riunisce cicli differenti in un unico racconto, mettendo in dialogo opere distanti nel tempo ma capaci di restituire, attraverso la materialità della fotografia, un affresco poetico sul XX secolo: una lunga notte rischiarata da brevi lampi di incanto e bellezza che ci accompagna fino al nostro tempo.

ELISABETTA DI MAGGIO

FRANGIBILE
mostra a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Primo piano

29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026

Installation views “Elisabetta Di Maggio. Frangibile”, GAM Torino, phStudio Gonella

La GAM di Torino ospita un’ampia antologica diElisabetta Di Maggio, a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna. Allestita nelle sale del primo piano del Museo, la mostra, che ripercorre la carriera dell’artista attraversandone le stagioni creative e i temi prediletti, presenta lavori storici accanto a nuove produzioni, appositamente concepite per gli spazi della GAM.

Di Maggio, sin dai primi anni di attività, ha prestato la massima attenzione agli aspetti materiali dell’opera e alla manualità del fare artistico. I suoi lavori incantano chi li osserva: sono pareti di carta velina di dimensioni ambientali finemente incise a mano, saponi di Marsigliascavati con il bisturi a formare mappe di grandi agglomerati urbani, mosaici di vetro e micromosaici di cera che si posano su fragili e aerei supporti, porcellane sottili come fogli di carta, elementi vegetali in equilibrio, la cui struttura è fatta emergere con un fine lavoro di intaglio, sovrapposizioni regolari di francobolli che creano mandala ipnotici.

L’artista dà vita a immagini in cui il confine tra figurazione e astrazione è così permeabile da confonderci e, talvolta, turbarci. Quel che osserviamo viene costantemente contraddetto. Il minuzioso intaglio è frutto della sapienza e della pazienza di una mano abile oppure è ottenuto meccanicamente? La trama dei solchi che percorrono i saponi disegna una rete cittadina oppure neuronale? La superficie bianca delle sue sculture è di gesso, carta o porcellana?

LOTHAR BAUMGARTEN
CULTURE NATURE

Mostra a cura di Chiara Bertola con Virginia Lupo

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Videoteca

29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026

Installation views “Lothar Baumgarten. Culture Nature”, GAM Torino, ph Studio Gonella

Negli spazi della Videoteca della GAM, prende forma un omaggio a Lothar Baumgarten, artista scomparso nel 2018, noto per aver intrecciato la ricerca estetica con una profonda riflessione antropologica ed ecologica.

Lothar Baumgarten è stato una delle figure più rilevanti dell’arte concettuale della seconda metà del Novecento. Attraverso fotografie, film, disegni e installazionil’artista tenta di portare alla luce saperi alternativi, spesso marginalizzati o a rischio di scomparsa e di ragionare sugli effetti che ha avuto il colonialismo occidentale sulla loro rappresentazione.

Il percorso espositivo rende omaggio a Baumgarten concentrandosi in particolare sulla dimensione fotografica della sua ricerca con un arco cronologico che va dalla fine degli anni Sessanta fino ai suoi ultimi lavori. La serie Culture–Nature (1968–1972) documenta un insieme di sculture effimere, realizzate e abbandonate in ambienti naturali, in dialogo diretto con il paesaggio che l’artista ricrea all’aperto: nel suo giardino, nei parchi o nelle periferie urbane di Düsseldorf.

L’INTRUSO

DAVIDE SGAMBARO

a cura di Virginia Lupo

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Videoteca

29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026

Davide Sgambaro, Tonight, Performance, Ph Gianluca Minuto

 

L’”Intruso” è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM. La sua “intrusione” è decisiva in ogni riallestimento delle collezioni e in quel rimettere in moto traiettorie interpretative o tranquillizzanti percorsi cronologici.

L’artista invitato a ricoprire il ruolo di Intruso per questa Terza Risonanza è Davide Sgambaro. La sua ricerca si sviluppa in una tensione tra incanto e inquietudine: al primo impatto le sue opere mostrano un’estetica giocosa e colorata, con materiali e forme che richiamano immaginari ludici, vivaci e gesti poetici. Tuttavia, a uno sguardo più attento e riflessivo, gli oggetti, le abitudini e i gesti di una gioventù disincantata che si ritrovano nelle sue opere, permeati da un’atmosfera tragicomica, si trasformano in chiavi per indagare con delicatezza e stupore il trauma generazionale. Negli spazi interni della GAM, Sgambaro presenterà due opere: la prima in un’area di passaggio al primo piano, mentre l’altra occuperà la Sala del Riposo al secondo piano. Inoltre, durante la serata di inaugurazione il 28 ottobre, con replica il 28 novembre, Davide Sgambaro proporrà una performance negli spazi esterni, coinvolgendo la particolare architettura del museo.

 

Certificazione di qualità per la Croce Giallo Azzurra

La pubblica assistenza ANPAS, Croce Giallo Azzurra Torino, ha rinnovato in data 25 ottobre 2025 la Certificazione del Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2015, confermando così il proprio impegno costante nel garantire elevati standard di efficienza e affidabilità nei servizi offerti alla cittadinanza. La Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità di un’organizzazione, ed è stata rinnovata al termine di un percorso di verifica condotto dalla società Certiquality Srl. L’audit ha interessato i principali ambiti professionali dell’associazione, dalla gestione amministrativa alla formazione di volontari e dipendenti, fino alla sicurezza e alla soddisfazione del personale, valutando numerosi parametri e indicatori.

L’esito positivo ha confermato l’efficacia e la solidità di un modello organizzativo della Croce Giallo Azzurra Torino, frutto di un lavoro di squadra ed un costante impegno verso un miglioramento continuo.

“Un altro passo avanti nella qualità – ha dichiarato Santo Bellantone, Presidente della Croce Giallo Azzurra di Torino -il 25 ottobre scorso si è svolto presso la nostra sede il primo audit di sorveglianza per il rinnovo della Certificazione del Sistema Qualità. La verifica, condotta da Certiquality, si è conclusa con esito positivo e ha permesso di tracciare le direzioni di crescita per il 2026. Questo risultato conferma il nostro impegno per un miglioramento continuo nel garantire servizi sempre più sicuri, organizzati ed efficienti per la comunità. Un ringraziamento va agli operatori e ai volontari che rendono possibile tutto questo, a Marco Grechi, responsabile qualità della Croce Bianca di Orbassano, per il supporto nel percorso di certificazione e ad Armando Gotta, responsabile del progetto qualità ANPAS Piemonte”.

“La vita della qualità continua – ha dichiarato Armando Gotta – oltre alla Croce Giallo Azzurra Torino, hanno ottenuto il rinnovo annuale della Certificazione anche la Croce Bianca di Orbassano, la Croce Verde di Villastellone, la Croce Verde di Mombercelli, la Croce Verde di Saluzzo e la Croce Bianca di Ceva. Altre associazioni ANPAS stanno completando il percorso per ottenere la loro prima certificazione, e quattro di esse la conseguiranno entro la fine dell’anno. Il progetto qualità ANPAS Piemonte accompagna e supporta le associazioni aderenti in tutte le fasi di implementazione e mantenimento del Sistema Qualità. Come ANPAS siamo consapevoli dell’importanza del rinnovo della Certificazione, che consolida il percorso di miglioramento riaffermando il valore della qualità certificata come strumento di crescita, trasparenza e fiducia”.

Oggi la Croce Giallo Azzurra Torino può contare su 78 volontari, di cui 28 donne, e svolge 1900 servizi all’anno, tra trasporti convenzionati con le aziende sanitarie locali, servizi d’istituto, emergenze 118 e assistenze sanitarie durante eventi e manifestazioni.

Mara Martellotta

Gli appartamenti reali del castello della Mandria

Gli Appartamenti Reali abitati da Vittorio Emanuele II di Savoia e Rosa Vercellana, “la Bela Rosin”, contessa di Mirafiori e Fontanafredda, sono stati recentemente restaurati grazie ad un importante finanziamento pubblico ed al contributo di Compagnia di San Paolo.

Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:

https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/musei/appartamenti-reali-del-castello-de-la-mandria-0

Flashback 2025, arte in dialogo: tra Gaza, Carol Rama e il ritorno del Legnanino  

 

Il Public Program 2025 di Flashback Art Fair apre uno spazio di confronto tra linguaggi e generazioni, dove l’arte diventa racconto, memoria e responsabilità. Nella cornice del Padiglione C – Il Circolino al Flashback Habitat (corso Giovanni Lanza 75), dal 31 ottobre al 2 novembre si susseguono incontri, proiezioni, laboratori e musica dal vivo che ampliano il tema di quest’anno, “Senza titolo”, come invito all’ascolto e alla pluralità dei punti di vista. Il ciclo di Flashback Talk si apre venerdì 31 ottobre alle 16.30 con Il capitale che cresce, dialogo con Monica Biancardi, Chiara Gatti, Lorenzo Benedetti e Gabi Scardi dedicato al progetto fotografico che racconta la crescita delle gemelle palestinesi Saleha e Sarah nell’arco di diciassette anni. Un diario visivo poetico e politico insieme, recentemente acquisito dal MAN di Nuoro e in mostra dal 2026.

Sabato 1 novembre, doppio appuntamento: alle 15.30 Gaza Opera Viva, con Alessandro Bulgini, Christian Caliandro e Ilda Curti, riflette sulla responsabilità dell’artista nel presente, a partire dal progetto Opera Viva di Bulgini, nato per dare visibilità ai luoghi e alle vite marginali del nostro tempo; alle 17.30 Legnanino ritrovato racconta invece il ritorno a Palazzo Carignano del dipinto Belisario di Stefano Maria Legnani, scomparso per tre secoli e oggi restituito al patrimonio delle Residenze Reali Sabaude.

Domenica 2 novembre alle 17.00, omaggio a Carol Rama, con la presentazione di due volumi del fotografo Roberto Goffi dedicati alla grande artista torinese e alla sua casa-museo, insieme a Maria Cristina Mundici, Miriana Mininni, Stefano Testa e Dario Salani.

Accanto ai talk, tornano i Flashback Lab, laboratori per bambini e famiglie (1 e 2 novembre, ore 15.30), con Io sono nessuno, percorso ispirato al mito di Ulisse come viaggio contemporaneo di scoperta e solidarietà.

Il programma si chiude venerdì 31 ottobre alle 21 con ’Sta Cosa del Jazz, concerto dell’Elis Sextet, formazione guidata da Elis Prodon e composta da musicisti di lungo corso della scena jazz torinese, per una serata di eleganza, libertà e improvvisazione.

Flashback 2025 conferma così la propria vocazione a essere una fiera viva, inclusiva e dialogica, dove l’arte si intreccia alla vita e si fa strumento di riflessione collettiva.

Valeria Rombolà

Tavolo ex Ilva in Regione

Si è svolto oggi al Grattacielo Piemonte il tavolo regionale convocato dal presidente Alberto Cirio, insieme al vicepresidente e assessore al Lavoro Elena Chiorino e all’assessore alle Infrastrutture Strategiche Enrico Bussalino, con le rappresentanze sindacali e le Rsu dei lavoratori ex Ilva degli stabilimenti di Novi Ligure, Racconigi e Gattinara.

Un confronto voluto fortemente dalla Regione Piemonte, nonostante il rinvio del tavolo nazionale, per ascoltare direttamente le istanze delle parti sociali e dare un segnale concreto di attenzione e vicinanza ai lavoratori piemontesi.

Durante l’incontro, Cirio, Chiorino e Bussalino hanno raccolto le preoccupazioni e le proposte espresse dai sindacati, condividendo la necessità di mantenere alta l’attenzione su una vertenza che tocca non solo l’occupazione, ma l’intero tessuto produttivo regionale dell’acciaio.

«La Regione Piemonte – sottolineano Cirio, Chiorino e Bussalino –  ribadisce che continuerà a lavorare con il Governo, con l’obiettivo comune di trovare una soluzione che salvaguardi i lavoratori e il sistema produttivo piemontese.non resterà spettatrice. Per quanto nelle nostre competenze, ci muoveremo a ogni livello possibile per difendere i posti di lavoro e il futuro industriale del nostro territorio. L’appetibilità del Piemonte è motivo di fiducia, una garanzia su cui puntare per rilanciare le produzioni e attrarre investimenti».

La Regione ribadisce che continuerà a lavorare con il ministro Urso e con il Governo, con l’obiettivo comune di trovare una soluzione che salvaguardi i lavoratori e il sistema produttivo piemontese.