ilTorinese

L’Arma celebra la Virgo fidelis

Messa nella chiesa di San Lorenzo per la patrona dei carabinieri

I carabinieri celebrano giovedì 21 alle 9 anche a Torino la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma, e il 78esimo anniversario della battaglia di Culqualber, durante la Seconda guerra Mondiale, per la quale è stata conferita alla Bandiera dell’Arma la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Messa nella chiesa di San Lorenzo della centralissima piazza Castello, tra Via Palazzo di Città ed il Palazzo Chiablese, attigua alla Piazzetta del Palazzo Reale.

Le opportunità della Black Week con AIESEC

Riceviamo e pubblichiamo

AIESEC festeggia il Black Friday e ha due sorprese per te. Scegli la tua
esperienza di crescita e impatto e ottieni uno sconto di 100 euro sulla
quota partecipativa!

AIESEC PoliTO può farti vivere un’esperienza all’estero di poche settimane che
potrebbe cambiarti la vita: sta solo a te scegliere di viverla!
AIESEC, il più grande network giovanile al mondo, ha le opportunità di scambio
all’estero che stai cercando, e da Novembre con una sorpresa solo per te!
Il programma Global Volunteer comprende esperienze di volontariato dalle 6 alle 8
settimane in diversi paesi in tutto il mondo. Ogni progetto è affiliato agli Obiettivi di
Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), con cui AIESEC collabora
ufficialmente. Un Global Volunteer ti permette dunque di mobilitarti e lasciare il tuo
impatto diretto per uno dei temi globali più urgenti: l’ambiente, l’educazione,
l’uguaglianza di genere, le disuguaglianze sociali, il consumo responsabile, e molti altri
ancora.
Le sorprese non sono finite. Il Black Friday è ormai alle porte, ed anche noi abbiamo
scelto di festeggiarlo per una settimana intera: candidandoti per un nostro progetto di
volontariato e firmando il contratto nella settimana tra il 22 e il 29 Novembre,
riceverai uno sconto di 100 euro sulla quota di partecipazione di 300 euro. La quota
comprende l’alloggio garantito, il supporto da un comitato AIESEC 24h su 24, seminari
prima, durante, e dopo l’esperienza, e molto altro ancora.
Non perdere l’occasione! Abbiamo opportunità aperte in Turchia, Brasile, Indonesia,
Grecia, Ucraina, Taiwan, Colombia, Messico, ed altri ancora che aspettano solo la tua
candidatura.
Ma un progetto di volontariato all’estero può veramente cambiarti la vita?
L’abbiamo chiesto a Vittoria, studentessa di Roma, e appena tornata da un Global
Volunteer in Indonesia. “Il mio progetto era focalizzato sull’SDG #13 (Agire per il Clima).
In pratica, consisteva nel rendere i cittadini consapevoli della situazione climatica attuale e
soprattutto sul grave problema della plastica, passando da vere e proprie manifestazioni in
piazza alla creazione di lezioni per studenti delle scuole medie ed elementari, in cui dovevo
trattare le diverse tematiche sul cambiamento climatico ed insegnare le piccole azioni
quotidiane che ognuno di noi può fare per salvaguardare l’ambiente. Ho scelto l’Indonesia
perché mi colpiva come un paese così naturalisticamente affascinante fosse così devastato
dall’inquinamento, e come il mondo, ma anche gli stessi abitanti (l’Indonesia è uno dei
paesi con il tasso maggiore di cittadini che non credono nell’esistenza del surriscaldamento
globale) fossere immobili di fronte al problema.”
E com’è stato volare in un paese tanto diverso rispetto all’Italia? “Intenso. Una persona
non sarà mai veramente pronta per il “cultural shock” a cui si va incontro una volta atterrati
all’aeroporto. Ma la diversità che si respirava nell’aria (anche quella interna, tra le varie
città) è ciò che più mi ha colpito ed ho amato.”
Il tuo Global Volunteer ti ha realmente permesso di lasciare un impatto sul paese e su
te stessa? “Nel mio piccolo, posso sicuramente essere molto contenta di quello che ho
fatto: ad esempio, ho notato come i comportamenti dei miei ragazzi dopo le lezioni fossero
cambiati, come facessero più attenzione nell’usare meno oggetti di plastica possibili. Ho
portato il mio impatto, ma non basta! Per questo che penso che più giovani possibili
dovrebbero partire per un progetto come questo con AIESEC: sensibilizzare ed informare è
fondamentale, e c’è bisogno del supporto di tutti per farlo.”
Come testimoniato da Vittoria, siamo noi giovani la chiave di un futuro migliore. Non
perdere tempo: iscriviti sul nostro sito www.aiesec.it/volontariato-internazionale
(inserendo come comitato locale il “Politecnico di Torino”)e firma il contratto durante
la Black Week (22 Novembre-29 Novembre) per ottenere il tuo sconto di 100 euro!

***
Per maggiori informazioni, registrati su www.aiesec.it (inserendo come comitato locale
il “Politecnico di Torino”)per essere contattato da un nostro referente locale.
AIESEC ltalia l Via Montepulciano 17 – 20124 Milano – Italia

La Marcia dei bambini fa tappa a Palazzo Lascaris

La tradizionale Marcia dei Bambini, che ogni anno il 20 novembre sfila per le vie del centro di Torino, quest’anno assume un significato particolare per la ricorrenza dei 30 anni dalla Convenzione Onu per i Diritti dell’Infanzia. La manifestazione è organizzata dal Comitato Provinciale di Torino per l’UNICEF, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale di Torino, con la partecipazione decine di bambine, bambini, ragazze, ragazzi, docenti e famiglie delle scuole pubbliche e private del territorio.

La Marcia dei Bambini si è fermata questa mattina anche davanti a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, dove i piccoli hanno incontrato il presidente Stefano Allasia, il Consigliere Segretario Gianluca Gavazza e la consigliera Sara Zambaia.

“Ritengo particolarmente significativa questa iniziativa che vuole essere l’occasione per richiamare l’attenzione sui diritti dell’infanzia – ha sottolineato il presidente Stefano Allasia incontrando i bambini – perché solo mettendo al centro i diritti dei più piccoli sarà possibile lasciare un mondo migliore alle generazioni che verranno. Questa giornata è dedicata a tutti quei bambini che in modi differenti, per cause diverse e in luoghi diversi, si trovano ad avere in comune l’impossibilità di vivere la loro infanzia. Tutti siamo stati bambini e tutti noi condividiamo il desiderio per il benessere dei nostri figli che è sempre stato e continuerà ad essere la principale aspirazione dell’umanità”.

A testimonianza di questa importante ricorrenza Poste Italiane ha predisposto un annullo filatelico dedicato ai 30 anni della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che, nella mattinata, è disponibile in una apposito ufficio temporaneo allestito da Poste Italiane nell’atrio di Palazzo Lascaris

La polizia scopre 36 stranieri stipati in un furgone

ARRESTATI DALLA POLIZIA  DUE PASSEUR
Nella notte di martedì, gli agenti della Squadra Mobile di Torino e della Sottosezione
della Polizia Stradale hanno arrestato due cittadini pakistani, di 21 e 20 anni, che
stavano trasportando 36 cittadini stranieri irregolari sul Territorio Nazionale, di
nazionalità pakistana e indiana.
Il furgone sul quale viaggiavano i due arrestati è stato fermato, poco prima delle tre
della notte di martedì, dagli agenti dopo la barriera autostradale di Bruere mentre
era diretto in Francia. Dopo un primo controllo, gli agenti hanno scoperto che nel
vano di carico del veicolo, risultato intestato a una ditta di noleggio, erano stipate 36
persone, tutte in piedi, ammassate in uno spazio ridotto e senza le minime
condizioni di sicurezza. Le destinazioni finali dei 36 cittadini stranieri trasportati sul
Fiat Ducato, con ogni probabilità, sarebbero state la Francia e la Spagna.
Alla luce dei fatti, i due cittadini pakistani, entrambi regolarmente soggiornanti sul
Territorio italiano, sono stati arrestati per ala violazione delle norme in materia di
immigrazione.

Il “Natale coi fiocchi” di Torino inizia il 1° dicembre

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento da parte dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Torino e l’accensione del maestoso Albero di Natale, quest’anno alto 23 metri domenica 1 dicembre, alle ore 18, in piazza San Carlo, prenderà il via ‘A Torino un Natale coi Fiocchi’. A seguire, lo spettacolo ‘Great Opening Show’, Erix Logan The Disillusionis con la cantante Sara Maya (tre premi Mandrakes d’Or), presentato da Walter Rolfo, fondatore e presidente di Masters of Magic, aprirà ufficialmente ‘Un Natale Magico’.

L’atmosfera natalizia conquisterà la città per più di un mese. Piazze, strade e vicoli, già illuminati dalle opere di Luci d’Artista, accoglieranno mercatini, balli, lezioni di yoga, tour in bici, aperitivi, concerti, eventi, spettacoli e animazioni per vivere le feste in un clima di grande fermento.

Giochi di prestigio e di magia faranno la gioia di bambini e adulti in diversi luoghi della città nei weekend di dicembre. In particolare, il ‘Christmas Magic Theatre’ proporrà in piazza San Carlo, sette spettacoli con i migliori illusionisti del pianeta mentre, in piazza Solferino, verrà allestito ‘La Magia della Mente’, un museo esperienziale alla scoperta dei segreti della nostra mente. Piazza Santa Rita sarà invece pronta ad accogliere le esibizioni di ‘Close-Up Theatre’, tavoli di magia che coinvolgeranno in modo diretto il pubblico. Il Cortile del Maglio ospiterà la ‘Magic School’ per i più piccoli dove maestri di arte magica racconteranno storie fantastiche legate ai grandi prestigiatori e insegneranno ai bambini come costruire giochi di prestigio riciclando materiali.

Numerosi appuntamenti con la musica sacra regaleranno ai torinesi e ai turisti occasioni per celebrare in compagnia la festa più bella dell’anno. I concerti di Natale saranno al Borgo Medievale, nel Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ e nelle chiese Santissima Annunziata, San Carlo Borromeo, San LorenzoSan Francesco d’Assisi e Santa Cristina.

Il suggestivo allestimento del Presepe ideato dal Maestro Emanuele Luzzati – simbolo del Natale torinese – sarà nuovamente visibile dall’8 dicembre al 6 gennaio al Borgo Medievale.

I mercatini (www.mercatinidinataletorino.it) troveranno collocazione nelle piazze CastelloSanta RitaSolferino (che ospiterà anche la pista di pattinaggio su ghiaccio) e nel Cortile del Maglio.

Seguendo l’ormai collaudata esperienza di Mito per la Città e di Jazz Blitz, il Natale magico porterà la gioia delle sue esibizioni nelle sedi assistenziali: ospedali e case di riposo. In programma anche momenti di spettacolo in musei, biblioteche e spazi sia del centro, sia delle circoscrizioni. I bar, le caffetterie, le pasticcerie e le gelaterie aderenti ad Ascom Epat Torino e provincia, creeranno ‘Dolcezze a tema’ tra cui torte, gelati e merende ‘magiche’. Le guide turistiche di Gia Piemonte presenteranno gli aspetti inediti della ‘Torino Incantata’.

Si ringrazia Iren per la collaborazione tecnica, Ubi Banca per il rinnovato sostegno e la ditta Mariano Light Srl per la sponsorizzazione tecnica dell’Albero di Natale.

IL CALENDARIO DELL’AVVENTO

Ancora una volta la magia del Natale sarà scandita dallo scorrere dei giorni che in piazza San Carlo si manifesterà ogni sera alle 18 con l’apertura del fiabesco e colorato calendario nato dalla fantasia di Emanuele Luzzati.

Realizzato grazie al lavoro del Teatro Regio di Torino sulla base dei disegni di Lastrego&Testa creati partendo dai bozzetti del Maestro che ha saputo far sognare tutti, unendo grandi e piccini nel più gioioso spirito natalizio. Le caselle del calendario saranno aperte dai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Torino con i mezzi più curiosi e spettacolari.

 

IL PRESEPE DI EMANUELE LUZZATI

Al Borgo Medievale, lungo le vie delle botteghe artigiane e la piazza del Melograno, ritorneranno i personaggi creati dal grande artista genovese Emanuele Luzzati, in un gioco di elementi illuminati tra portici, cortili e prati. Il suggestivo presepio è composto da novanta sagome dipinte su legno che mescolano ai personaggi tradizionali le figure delle favole più conosciute. Fino al 6 gennaio 2020.

Per informazioni: www.borgomedievaletorino.it

Domenica 8 dicembre, dalle ore 15 alle ore 18, in occasione dell’inaugurazione del presepe, con ‘Incantastorie – Le storie del Natale prendono vita, il Borgo Medievale diventerà per un giorno un villaggio incantato. L’artista Stefano Cavanna metterà in scena uno spettacolo di Storytelling Magic, ovvero l’arte complessa del narrare storie attraverso la magia. L’’Incantastorie’, collezionista di oggetti curiosi, mostrerà i suoi tesori narrandone il mistero nascosto. Le storie più famose del Natale prenderanno vita attraverso le parole, la magia e gli oggetti che, grazie alla loro semplicità, racconteranno la meraviglia e il potere che i singoli desideri hanno di cambiare il mondo.

 

CONCERTI DI NATALE

1 dicembre / 3 gennaio 2020

Sette appuntamenti con esecutori di prestigiose realtà musicali  permetteranno di scoprire, o riscoprire, la bellezza di pagine e autori che hanno contribuito a raccontare il Natale e la sua atmosfera magica e sacra.

Domenica 1 Dicembre

Ore 16.30 – Borgo medievale di Torino, viale Virgilio 107

MUSICHE IN MOSTRA 2019

Chiaroscuri in danza

Musiche di: J. Obrovska, C. Rebora, B. Campodonico, M. Linnemann, A. Ahmadian,

  1. V. Jedlowski, T.Takemitsu, R. Piacentini, A. Kruisbrink

Duo Chiaroscuro: Maria Vittoria Jedlowski, chitarra e voce e  Marek Jason Isleib, mimo e danza.

A cura di Associazione Rive Gauche, in co-progettazione con Ente Concerti Castello di Belveglio, in collaborazione con Borgo Medievale di Torino

Per informazioni: www.rivegaucheconcerti.org

 

Venerdì 6 Dicembre

Ore 16.30 – Chiesa della Santissima Annunziata, via Po 45

LA SPIRITUALITÀ  A NATALE

Coro e Ensemble Strumentale dell’Accademia del Santo Spirito

A cura di Coordinamento Associazioni Musicali di Torino

 

Sabato 7 Dicembre

Ore 21.00 – Arciconfraternita della Misericordia, via Barbaroux 41

INTRECCI BAROCCHI

Messa per il Santissimo Natale

Alessandro Scarlatti

Ensemble Vocale Festina Lente – Ensemble Strumentale I Musici di Santa Pelagia

Michele Gasbarro, direttore

Info e biglietteria: www.sistemamusica.it

A cura de I Musici di Santa Pelagia

 

Venerdì 13 Dicembre

Ore 21.00 – Chiesa di San Carlo Borromeo, piazza San Carlo

LA SPIRITUALITÀ A NATALE

InCanto Sacro

Musiche di: G. Faurè, S. Rachmaninov, E. Elgar, I. Stravinskij, J. Rutter, W. Todd, S. Dobrogosz, A.Adam, M. L. Hohman, K. Jenkins

Nino Carriglio alla zampogna e Giovanni Damiano al pianoforte

Direttore: Massimo Peiretti

Associazione Culturale Mythos – Corale Polifonica Il Castello – Rivoli

A cura di Coordinamento Associazioni Musicali di Torino

 

Martedì 17 Dicembre

Ore 21.00 – Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”, piazza Bodoni

INTRECCI BAROCCHI

The Messiah – Oratorio di Georg Friedrich Haendel

Mary Bevan, soprano – Marta Fumagalli, contralto – Alessio Tosi, tenore – Mauro Borgioni, basso.

Direttore: Antonio Florio

Orchestra Barocca dell’Academia Montis Regalis, Orchestra Barocca I Musici di Santa PelagiaCoro dell’Accademia MaghiniCoro dell’Accademia Corale Stefano Tempia

Ingresso a pagamento – Per informazioni: www.sistemamusica.it

 

Venerdì 20 Dicembre

Ore 21.00 – Chiesa di San Lorenzo, via Palazzo di Città 4

LA SPIRITUALITÀ A NATALE

Musiche di: M. Corrette, A. Vivaldi, J.S. Bach

Flavio Cappello, flauto – Paola Sales, fagotto – Efix Puleo, violino I – Paola Nervi,

violino II – Margherita Monnet, violoncello – Maria Luisa Martina, clavicembalo

Maestro del Coro: Riccardo Naldi

Direttore: Flavio Cappello

Incamto – Insieme Cameristico di Torino

Associazione F. Schubert

Accademia Corale Guido d’Arezzo

A cura di Coordinamento Associazioni Musicali di Torino

 

Venerdì 27 Dicembre

Ore 21.00 – Chiesa di San Francesco d’Assisi, via San Francesco d’Assisi 11

LA SPIRITUALITÀ A NATALE

Clarae Stellae Scintillate

Musiche di G. Torelli, A. Vivaldi, F. Manfredini

Angelo Manzotti controtenore

Paolo Volta, violino concertante e direttore – Paola Nervi, violino – Magdalena Vasilescu, viola – Alessandro Perietti, violoncello – Rita Peiretti, clavicembalo

Accademia dei Solinghi

Fiarì Ensemble

A cura di Coordinamento Associazioni Musicali di Torino

 

Venerdì 3 Gennaio

Ore 21.00 – Chiesa di Santa Cristina, piazza San Carlo

LA SPIRITUALITÀ A NATALE

Noël Noël

Laudes e Corali

Musiche di: M. A. Charpentier, J.B. Lully, A. Lavignac, G. Fauré , C. Saint-Saëns, O. Respighi, G. Rossini

Laura Lanfranchi, Soprano I – Manuela Giacomini, Soprano II – Daniela Valdenassi, Alto – Marco Chiappero, Basso continuo – Sara Musso e Maria Grazia Perello, pianoforte a quattro mani – Associazione Pietro Canonica

Resonare Ensemble

A cura di Coordinamento Associazioni Musicali di Torino

 

I MERCATINI DI NATALE

Torino ospiterà i tradizionali mercatini nelle piazze Castello, Solferino, Santa Rita e al Cortile del Maglio in Borgo Dora. I visitatori, a caccia di idee per addobbi e regali di Natale, potranno passeggiare tra gli chalet respirando l’atmosfera tipica delle feste e trovare prodotti di artigianato, decorazioni e oggettistica. Gli stand enogastronomici proporranno specialità italiane e straniere per imbandire le tavole.

 

PIAZZA CASTELLO

29 novembre – 6 gennaio 2020

Nel cuore della città ci sarà un mercatino dedicato ai cinque sensi: alla vista per scoprire le luci e le candele, all’udito per lasciarsi trasportare dalle melodie di Natale, al gusto per essere ammaliati da strudel e biscotti, al tatto per abbandonarsi tra sete e lane pregiate e all’olfatto per respirare i profumi delle feste.

Espositori italiani, tedeschi, finlandesi e svizzeri porteranno a Torino le loro tradizioni natalizie. Orario: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle ore 20.30; venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21; sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 23

 

Eventi e iniziative

Tutti i sabatidal 30 novembre al 4 gennaio, dalle ore 10 alle ore 13, partendo da piazza Castello il pubblico potrà partecipare a PedalaTO (servizio di Amenos), tour guidato in bicicletta o e-bike per far vivere il Natale tra le vie, le piazze e i luoghi che hanno reso Torino magica. PedalaTO attraverserà il Quadrilatero Romano per raggiungere il quartiere di Borgo Dora e il mercatino del Cortile del Maglio; si sposterà in piazza Vittorio Veneto per proseguire verso piazza San Carlo e piazza Solferino con il suo mercatino dedicato al food. La ‘biciclettata’ continuerà nelle piazze Carignano e Carlo Alberto e si concluderà in piazza Castello.

 

PIAZZA SOLFERINO

29 novembre – 6 gennaio 2020

Piazza Solferino sarà il paradiso dei golosi. Come in un magico Villaggio di Babbo Natale le casette ospiteranno i sapori tipici del periodo: cioccolata calda, torrone, panettone, biscotti, prodotti tirolesi, ciambelle, strudel, tartufi, crepes e waffle.

Orario: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle ore 21.30; venerdì dalle ore 10.30 alle ore 20.30; sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 24

 

Eventi e iniziative

Venerdì 27 dicembre, dalle ore 16, piazza Solferino ospiterà ‘Il calore dei balli’.

Il freddo invernale incontrerà il calore delle danze latine con la Scuola di Ballo e Danza Sampaoli che con i suoi oltre settanta anni di esperienza porterà in riscalderà la piazza

al ritmo di bachata, tango e salsa.

 

CORTILE DEL MAGLIO

29 novembre – 23 dicembre 2019

Le ex fucine del complesso dell’Arsenale sono sede tradizionale dei mercatini di Natale. Gli espositori, per la maggior parte artigiani, esporranno presepi, composizioni artistiche, sculture in argilla, oggetti per la casa in ceramica, vetro e legno, ricami su stoffa, manufatti in cera, per un’idea regalo frutto della creatività e dell’abilità del lavoro manuale. Inoltre eventi musicali e sportivi allieteranno i visitatori e le vie di Borgo Dora con colori e suoni classici del Natale.

Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 19; sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 19.

 

Eventi e iniziative

Domenica 15 dicembre, dalle ore 15, si svolgerà l’iniziativa ‘Lezioni di Yoga al Maglio’ con cui l’Istituto di Psicosomatica e Yoga Integrale Kuvalayananda si pone l’obiettivo di far conoscere in occidente questa disciplina. Con un percorso rivolto a tutti, il programma prevede una lezione che aprirà le porte alla meditazione e al benessere fisico e mentale.

Tutti i venerdì, dal 6 al 20 dicembre, a partire dalle ore 17, Lamarada, locale sito al Cortile del Maglio, ospiterà Aperitivi NataliziTra un acquisto e una passeggiata, un canto natalizio e un sogno da veder realizzato sotto l’albero,  sarà possibile sorseggiare un aperitivo creato ad hoc.

Giovedì 19 dicembre dalle ore 18.30 e domenica 22 dicembre dalle ore 16.30 si potranno ascoltare i Cori Natalizi. Il coro Femminile VocinCanto e quello Voci in Note si alterneranno, al Cortile, con i loro spettacoli.

 

PIAZZA SANTA RITA

29 novembre – 24 dicembre 2019

Intorno a uno dei simboli di Torino, il Santuario di piazza Santa Rita, lo spirito di Natale prenderà vita con i mercatini in un unicum di emozioni gastronomiche, oggetti natalizi e idee regalo, al centro di un piccolo borgo dove ogni giorno l’atmosfera di festa sarà speciale.

Orario: tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20.30

 

QUATTRO PIAZZE PER LA MAGIA

Alcune tra le piazze più amate e frequentate dai torinesi si trasformeranno in magici palcoscenici. Curiosi di tutte le età potranno respirare l’incantata atmosfera natalizia, grazie a spettacoli con i migliori artisti internazionali, visite guidate alla scoperta dei prodigi della mente e lezioni dedicate ai più piccoli, aspiranti maghi di domani. Incantesimi, illusionismo, destrezza e poesia animeranno le piazze, sedi dei tradizionali mercatini di Natale, nei fine settimana di dicembre, grazie alla realizzazione e cura di Masters of Magic e di Fondazione per la Cultura Torino.

 

PIAZZA SAN CARLO – Christmas Magic Theatre

Saranno sette gli spettacoli messi in scena in piazza San Carlo dai migliori illusionisti del pianeta: 5 one man show, creati su misura per stupire ed emozionare il pubblico di ogni età con grandi illusioni, mentalismo, Comedy magic e 2 special edition Kids Magic.

 

Domenica 1 dicembre, ore 17

Inaugurazione del Natale Magico di Torino con l’accensione dell’Albero e l’apertura della prima casella del Calendario dell’Avvento. Presenta Walter Rolfo.

A seguire, Great Opening Show

 

Sabato 7 dicembre

Carlos Adriano – Finalist Street World Champion of Magic 2017

 

Domenica 8 dicembre

Jakob Mathias – Street World Champion of Magic 2017

 

Sabato 14 dicembre

Flip – Street World Champion of Magic 2015

 

Domenica 15 dicembre

Kids Magic – Special edition

Sabato 21 dicembre

Starman – World Champion of Magic KOREA 2018

 

Domenica 22 dicembre

Kids Magic – Special edition

 

PIAZZA SOLFERINO – La Magia della Mente

Si tratta di un museo esperienziale alla scoperta dei segreti della nostra mente nel quale gli spettatori, in un tour guidato, percorreranno un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti che popolano il nostro pensiero.

Il Maestro di Cerimonie sarà Vanni De Luca, campione Italiano di Magia al Masters of Magic di Saint Vincent, Campione del Mondo di Street Magic e Campione Italiano di Mentalismo. Gli spettacoli, che avranno una durata di 25 minuti articolati per gruppi di 20 persone, si svolgeranno dalle ore 14.30 alle ore 18 nei seguenti giorni weekend di dicembre: 7,8 – 14,15 – 21,22.

 

PIAZZA SANTA RITA – Close-Up Theatre

Saranno allestite due postazioni per vivere la magia a diretto contatto con i prestigiatori più bravi al mondo. I grandi artisti del cast 2019 sono: Flip, con il suo personaggio eclettico capace di strabiliare gli spettatori; Andrea Boccia, straordinario attore e illusionista che trasporta il pubblico nel suo piccolo mondo parallelo dove ogni cosa diventa possibile; Walter Maffei, affermato comedian e illusionista che abbina tecniche di manipolazione molto raffinate a un humor graffiante; Riccardo Negroni, esperto mentalista, vincitore del Premio Speciale come ‘Most Original Act’ al campionato Nazionale di Mentalismo ‘Masters Of Mind 2012’.

Gli spettacoli si svolgeranno dalle ore 15 alle ore 18 nei seguenti giorni weekend di dicembre: 7,8 – 14,15 – 21,22.

 

CORTILE DEL MAGLIO – Magic School

Al Cortile del Maglio ci sarà la scuola di magia più ecologica del mondo grazie a CNH Industrial sempre vicina all’ambiente e alla Città; una vera accademia per formare i bambini alla Magia più potente di tutto, quella del riciclo.

I partecipanti potranno imparare nuovi prestigi costruiti con oggetti comuni riutilizzabili e mettere in scena i loro numeri.

Gli spettacoli si svolgeranno dalle ore 15 alle ore 18 nei seguenti giorni weekend di dicembre: 7,8 – 14,15 – 21,22.

 

PISTA DI PATTINAGGIO

Piazza Solferino – 29 novembre 2019 / 6 gennaio 2020

La pista su ghiaccio, che da sempre coinvolge grandi e piccini, sarà ospitata in piazza Solferino, nel magico villaggio di Babbo al centro di casette che profumano di cioccolata calda e biscotti, dal 29 novembre al 6 gennaio 2020

Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21; sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 24.

Ingresso: € 6; noleggio pattini € 3; Tariffa ridotta – festivi esclusi – € 4 (studenti, under 14, over 65). Obbligo di caschetto dai 2 ai 12 anni.

NATALE ALLE OFFICINE CAOS – STALKER TEATRO

In occasione delle festività natalizie, Stalker Teatro/Officine Caos offrirà in piazza Eugenio Montale 18/a, quattro spettacoli di teatro per ragazzi presentati da compagnie storiche del panorama nazionale del teatro di innovazione. Pensati per gli studenti delle scuole del territorio, gli appuntamenti saranno aperti a tutti con ingresso gratuito.

11 dicembre – ore 11 – Il Volo di Michelangelo – Teatri d’Imbarco

12 dicembre – ore 11 – Direttori D’orchestra – Teatro Potlach

18 dicembre – ore 11 –  Mozart Mc High Energy – Settimo Cielo

19 – 20 dicembre – ore 11 – Incontri. 14 Passi nelle scritture – Stalker Teatro

 

Venerdì 13 dicembre – ore 18 – inaugurazione della Mostra: ‘Angeli nel Caos’

Info: www.stalkerteatro.net

Il programma completo, giorno per giorno, è consultabile sul sito internet all’indirizzo www.nataleatorino.it   

 

Requiem per la Bosnia, doppio appuntamento a Torino e Ghiffa (Vb)

Doppio appuntamento questa settimana con “Requiem per la Bosnia”, il nuovo volume di Barbara Castellaro pubblicato da Infinito Edizioni nella collana Orienti, con l’introduzione e le fotografie di Paolo Siccardi e la postfazione di Marco Travaglini. La prima presentazione è in programma alle 18,30 di giovedì 21 novembre a Torino, presso la libreria Trebisonda di Via Sant’Anselmo 22 in San Salvario. Con l’autrice dialogheranno i giornalisti Fabio Malagnino e Marco Travaglini. La seconda data, alle 17.00 di sabato 23 novembre, vedrà protagonista il libro di Barbara Castellaro presso la sala esposizioni “Panizza” in corso Belvedere 114 a Ghiffa, nel Verbano. L’evento è organizzato dall’ Officina di Incisione e Stampa “Il Brunitoio” e sarà introdotto dalla presidente del sodalizio, Sissi Sardone. Parteciperà con l’autrice lo scrittore Marco Travaglini.

Protagonisti di “Requiem per la Bosnia” sono le persone incontrate dalla scrittrice canavesana nell’unico Paese europeo con una forte radice musulmana, mescolata alla cultura slava e mitteleuropea e con una millenaria storia di contatto tra le tre religioni monoteiste: l’ebraica, la musulmana e la cristiana. Barbara Castellaro è riuscita nel non facile compito di trovare le parole più adatte per descrivere paesi e persone, storie individuali e collettive di un paese che era il cuore profondo della terra degli slavi del Sud, martoriato dai conflitti a cavallo del millennio, nell’ultimo decennio del “secolo breve”. Un tempo di guerre e dissoluzione che ha lasciato tracce profonde, forse ineliminabili, che viene raccontato alla luce di quanto è accaduto dopo, della vita di tutti i giorni, delle paure e delle aspettative, dei sogni e degli auspici di tante e tanti che non hanno inteso chinare la testa di fronte al destino. Sono queste donne e questi uomini che Barbara Castellaro ha incontrato, comunicando emozioni e pensieri che aiutano a formare un’opinione di chi legge quelle pagine, incoraggiandolo ad approfondire le vicende, conoscere le persone, visitare quei luoghi. E’ un invito a farlo a occhi aperti, senza retorica e senza consolazione. Le stesse immagini di Paolo Siccardi, importante e sensibile giornalista, accompagnano il libro raccontando questi stati d’animo, i contrasti tra la vita di tutti i giorni, l’eredità di un pesante passato, l’incertezza del domani. Basterebbe riguardare le immagini dei clandestini che negli anni novanta,per sfuggire alle guerre,attraversavano come oggi quelle frontiere per vedere gli stessi volti. Fermati dalle polizie, schedati e rimandati ai loro paesi di origine, lasciando per terra lungo le maglie bucate delle reti le proprie memorie, i ricordi, le fotografie dei propri cari, i documenti, gli oggetti personali per non essere identificati dalle autorità di frontiera. Quelle reti diventavano la porta per l’Europa di Schengen come ieri il passaggio a nord di Subotica o la nuova rotta balcanica che attraversa il cuore della Bosnia e porta migliaia di migranti nel cuore di Sarajevo. C’è chi, descrivendo il ‘900, ha scritto che molto della storia di quel secolo inizia e finisce lì. E che molto di intuisce e capisce in quelle terre. Basta avere voglia di tenere gli occhi aperti e la mente e il cuore sgombri da pregiudizi, come fa con grande umanità e forza il racconto di Barbara Castellaro.

La situazione politica: caos locale e caos nazionale

Giggino ( Di Maio ) non arretra di un millimetro. Dopo la stupidaggine di aver tolto lo scudo
legale sull Ilva se ne inventa  un’altra. Non c’ e’ alcun piano B così imponiamo agli indiani di rimanere.
Terrorizzata, la multinazionale dell’ acciaio vuole spegnere i forni di Taranto.
E piaccia o non piaccia il PD ( ad oggi ) ne è complice. A Bologna tre giorni di orgoglio PD.
Bastasse questo. Persino Andrea Orlando grande sostenitore dell’ accordo con i pentastellati
è perplesso nel continuare. Oramai sono lanciati e Zingaretti tenta di dettare l’ agenda e
Giggino prontamente gli risponde: ma non esiste proprio. Contenti loro. Sulla finanziaria
tra emendamenti PD ed altri, tra pentastellati Renzi e sinistra sbrindellata si arriva a 1500 .Tra
i quattro amore a prima visita. Ed intanto l’ Italia sprofonda letteralmente. A Venezia spesi
5 miliardi per niente . Vietato stupirsi, doveroso indignarsi ed inutile dire che la colpa è dell’
altro. Prosaicamente il tutto non tiene. I politici che fanno ? Come i polli di Renzo Tramaglino,
bisticciano per qualche voto in più. Vedremo. Una cosa sta diventando ovvia: da soli non ce la
facciamo. E non solo per questioni di soldi ma anche di capacità. In Piemonte cala l’export e
Fiat è stata venduta a Renault. Finalmente arriva il commissario del terzo Valico ma sul Tav tutto
tace e per il completamento della autostrada Cuneo Asti è fermo tutto. Embraco, sono stati presi
in giro i lavoratori e l’Ilva di Novi seguira’ la sorte di Taranto. Poi ci si mette pure la multinazionale tedesca e
due stabilimenti a Carmagnola chiudono. Si mobilita persino l’ Arcivescovo di Torino Nosiglia.
Usando il solito eufemismo : tutto sotto controllo. Buttiamola in politica.
Torino Chieri Asti ed Ivrea daranno la cittadinanza onoraria alla senatrice Segre. Un po’ tutto il
Piemonte si mobilita e i Leghisti non si tirano indietro.
Anzi sono sparati nell’ appoggiare la proposta. Tutti tranne uno : Corradino Sindaco di Biella.
Proposta strumentale che respinge al mittente. Forse non gli è arrivato l input da Matteo
Salvini. Forse ‘l onorevole Del Mastro ( Fratelli d Italia) ha voluto essere vicino a suo padre
esponente del Movimento Sociale Italiano di Biella. O forse Corradino è arrabbiato perché non
si pensa agli insulti al suo Comandante. Equivoca. La Senatrice Segre ha diritto alla nostra
solidarietà perché insultata in quanto ebrea. Insultata e minacciata per quel che rappresenta.
Tra i pochi che si salvarono dai campi di sterminio nazisti con buona pace del suo assessore
( sempre di Fratelli d’Italia) che sul Web esaltava Mussolini mettendo in dubbio l’esistenza
dei campi di concentramento. Mi dispiace molto per Corradino, questa
volta più che un fatto politico è stato un atto di cattivo gusto. Magari cambia idea. Solo gli
stupidi non cambiano mai idea, ed io lo spero. Tutto diventa un motivo di bisticcio. La Regione e
il Comune di Torino non sono d’ accordo su nulla. Dalla ztl ai divieti per la circolazione. Ammetto
che è difficile il dialogo. Quando poi si introduce il limite di 30 all’ ora in centro il dialogo diventa
difficilissimo. Non basta. La vicenda dei Vigili Urbani tra dimissioni ritirate e la Sindachessa
che deve evocare a sè le deleghe di sicurezza e Vigili. Indubbiamente sono nel marasma
totale e come fanno a livello nazionale fanno a livello locale. Cinquestelle contro centrodestra
e pd contro tutti e due. Sia ben chiaro, dissentire è il sale della democrazia. L’ opposizione
sia opposizione. Ma un conto è essere avversari, un conto è essere nemici. Tanti bisticci ed i
problemi si aggravano.
Altro che concordia istituzionale. Con questa eterna e per cento versi sconsolante campagna
elettorale. Ora la nuova frontiera: Emilia Romagna.
Vincera’ il PD o Bonaccini? Come al solito a destra è tutto più semplice: vincerà Matteo
Salvini. Oramai quelli di Forza Italia sono questuanti, Fratelli d’Italia di rincalzo e i leghisti che stanno
ripassando la geografia. Altra incognita: se le piazze delle ” sardine ” anti Salvini si trasformano
in voti alla coalizione del centro sinistra. Sicuramente sono cavoli amari per Zingaretti se
perderà anche in Emilia. E l’ altro Matteo ( Renzi ) sta a guardare. Lui , per non lasciare nulla di
intentato una sua pattuglia dei suoi li ha lasciati nel PD. Da cosa nasce cosa e si riprende tutto.
L’ ex Ministro Elisabetta Trenta diventa un nuovo caso Scajola . Lui l’ alloggio che un anonimo, a
sua insaputa gli avrebbe comprato se l’ è tenuto. Atto notarile canta. Lei più prosaicamente lascia
l’ alloggio amareggiata. La Cassazione conferma poche condanne per la  rimborsopoli piemontese.
Molinari innocente e per gli altri tutto da rifare. A Mastrullo,
Giovine e Motta gli tocca andare nelle patrie galere. Visto così, tanto rumore per nulla.
I problemi rimangono e la guardia di Finanza indaga mandata dalle procure di Milano e Taranto.
Unica novità: la situazione continua a peggiorare.
Ps. Se passano tutti i 2000 emendamenti siamo di fronte ad una nuova finanziaria? Ai posteri l’
ardua sentenza.

 

Patrizio Tosetto

Droga e rossetto nella pochette

Lo scorso fine settimana, durante alcuni servizi di controllo del
territorio, gli agenti del Comm.to di P.S. di Rivoli hanno notato in via
Frejus un gruppetto di 4 ragazzi seduti su una panchina intenti a
parlare fra loro. Insospettiti, in quanto la zona è spesso frequentata
da spacciatori, hanno proceduto al controllo degli stessi.
Fra di essi, una ventenne residente nella città, incensurata, si è
mostrata molto nervosa ed insofferente. Con grande sorpresa degli
operatori, che ispezionavano la sua borsetta, all’interno di una
pochette nera, fra il rossetto ed il fard, si nascondevano ben 25
involucri in carta. Gli stessi contenevano 24 grammi di marijuana.
La ragazza aveva, inoltre, nel portafogli 110 € in banconote di
diverso taglio. E’ stata arrestata per detenzione ai fini di spaccio di
sostanza stupefacente.

“No Mattatoio”, dimostrazione di fronte al tribunale

Caro direttore,

sono l’ organizzatrice di Torino Animal Save e scrivo a seguito di quanto è accaduto al mattatoio di via Traves. Noi attivisti di Torino Animal Save nell’ultimo anno abbiamo spesso vegliato davanti al mattatoio di via Traves. Ancora prima c’è stato No Mattatoio a documentare come arrivavano gli animali in questa realtà. Spesso molti macelli hanno lati nascosti, ma quasi nessuno ha il coraggio di denunciarli. Negli ultimi giorni, a Torino, abbiamo avuto questa fortuna grazie ad alcuni veterinari che hanno avuto il coraggio di esporsi e non possiamo permettere che questo avvenimento venga dimenticato. In occasione del processo del 20 novembre, Torino Animal Save, Torino Climate Save, Lotta, e altre associazioni animaliste locali si sono riunite di fronte al tribunale di Torino, per mostrare solidarietà ai veterinari che hanno avuto il coraggio di denunciare gli orrori e le atrocità che venivano inflitti agli animali del mattatoio di Via Traves.

Gli animali comunemente considerati da reddito sembrano quasi essere privi di qualsiasi diritto fondamentale, e questi veterinari hanno dimostrato quanto in realtà questi esseri senzienti abbiano bisogno di essere tutelati e difesi.  Pretendiamo che venga riconosciuto e sostenuto il coraggio dei veterinari, che questa vicenda non venga assolutamente dimenticata e che venga fatta giustizia. Queste persone dovrebbero essere un esempio per tutti i veterinari che per paura si astengono a denunciare le atrocità alle quali assistono. Ci auguriamo che sempre più veterinari i cui pazienti sono gli animali inizino a ribellarsi alla norma attualmente vigente che prevede la mercificazione e lo sfruttamento degli animali, nonché dei loro stessi pazienti.  Richiediamo giustizia per tutti gli animali uccisi all’interno del mattatoio di via Traves.  Le atrocità vissute all’interno del mattatoio torinese in realtà accadono in praticamente tutti i mattatoi italiani ed esteri, senza che nessuno lo porti alla luce. Vogliamo portare l’attenzione sul fatto che la problematica sia ricorrente e intrinseca alla realtà dei mattatoi, tutti i mattatoi sono infatti luoghi strutturati come delle mere catene di produzione, dove mantenere segreto ciò che accade al loro interno è di fondamentale importanza per disconnettere i consumatori da ciò che chiunque sano di mente ripudierebbe moralmente. Non a caso questi luoghi sono lontani dai centri cittadini così come è lontana la consapevolezza dei consumatori nei confronti della reale sofferenza animale. E’ molto più semplice pensare o sperare che la sofferenza animale sia ridotta al minimo, ma questo minimo è pura utopia. Serve solo a placare il pensiero del consumatore per evitare che si ponga la domanda di cosa abbia dovuto realmente subire l’animale che si trova nel piatto. La scienza riconosce gli animali come esseri senzienti, proprio come noi, questo vuol dire che provano lo stesso nostro dolore. Avendo a disposizione ogni tipo di alternativa non è più accettabile assistere ancora alla violenza sugli animali. Noi di Torino Animal Save, Torino Climate Save, Lotta ecc.. come sempre ci impegneremo a sensibilizzare, in modo pacifico, sul tema dello sfruttamento animale, un tema ancora poco considerato ma inevitabilmente essenziale a ridosso del 2020. Quello che chiediamo è un sostegno in situazioni come queste dove chi ha più potere di noi possiede maggiori possibilità di farsi ascoltare. Grazie per l’attenzione

Sara Sciammaro

Torino Animal Save

Per una banale caduta in casa le scoprono aneurisma gigante e la salvano

 Un eccezionale intervento  presso l’ospedale Mauriziano di Torino

 

In Pronto soccorso per una caduta in casa e rottura di femore, le scoprono un aneurisma gigante dell’arteria renale e viene salvata con un eccezionale intervento in urgenza dall’équipe di Urologia dell’ospedale Mauriziano di Torino.

Sono le 11 di mattina. Una signora di 73 anni non si sente bene. Chiama le figlie che accorrono e suonano al campanello della mamma. La signora si alza, ma scivola e cade, sentendo un gran dolore alla coscia destra. Ma si rialza ed apre il portone. Le figlie accorrono, la sorreggono e la mettono a letto. Nel frattempo viene attivato il 118, che in poco tempo è a casa della signora. Il medico non ha dubbi sulla rottura del femore e l’ambulanza la porta al Pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano di Torino. La signora viene visitata da una dottoressa del Dipartimento di Emergenza (diretto dal dottor Domenico Vallino), che conferma la diagnosi di frattura del femore a destra. Ma la paziente vuole togliersi un ulteriore dubbio a proposito di un dolore ad intermittenza che ha sul fianco sinistro da una settimana. La dottoressa per un giusto scrupolo decide di approfondire e di farle fare una ecografia dell’addome, che evidenzia una massa strana nel rene sinistro. Chiede di fare una TAC. E lì la sorpresa. La radiologa di turno fa diagnosi, oltre che di frattura del femore, di aneurisma gigante dell’arteria renale sinistra (uno sfiancamento della parete dell’arteria che nutre il rene) in fase di rottura che sarebbe stato immediatamente letale. Subito viene attivato il radiologo interventista, che, entro 20 minuti, in una sala operatoria radiologica apposita, con un lungo e sottile catetere inserito alla radice della coscia cerca di tappare la falla dell’arteria. Ma non é sufficiente perché l’aneurisma è troppo grande. Viene avvisato il Direttore del Dipartimento Chirurgico dottor Andrea Gaggiano, che, presa visione del caso, attiva gli urologi. Sono le 15 e la paziente è già sul letto operatorio. L’équipe urologica, diretta dal primario dottor Roberto Migliari, da poco nominato direttore di Urologia dal Direttore Generale Maurizio Dall’Acqua, e coadiuvato dai dottori Surleti e Ghabin, è già pronta ed inizia subito l’intervento. E’ una corsa contro il tempo. “Un aneurisma dell’arteria renale di queste dimensioni (9 cm) è davvero eccezionale” racconta il dottor Migliari, “come eccezionale è che non provochi la morte per emorragia quando si rompe”. Nel cadere, verosimilmente, l’aneurisma, che la paziente non sapeva di avere, si è rotto ed ha cominciato a perdere sangue. I chirurghi lavorano rapidamente, non possono perdere tempo, arrivano all’aneurisma, lo isolano e lo legano. Sono costretti a togliere il rene che l’aneurisma aveva trasformato in una sacca. Ma la paziente è salva. Sono le 18,30. L’intervento è tecnicamente riuscito e la paziente sta bene e può andare a riposare nel letto in reparto. Sono passate appena 7 ore da quel mancamento della signora, ma la macchina operativa dell’ospedale Mauriziano, con tutti i medici ed infermieri coinvolti, ha   lavorato in maniera davvero efficiente. Anche di fronte ad un evento eccezionale come un aneurisma gigante dell’arteria renale.