ilTorinese

Treni, programmare il prossimo decennio

Proseguono gli incontri con Trenitalia per l’affidamento dei servizi per i prossimi 10 anni. L’assessore Gabusi incontra i responsabili territoriali di Trenitalia.

 

«Vogliamo entrambi arrivare ad un accordo che possa finalmente dare una svolta al servizio ferroviario regionale. Oggi sono state gettate le basi per farlo». Così l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi al termine dell’incontro dei giorni scorsi con Trenitalia. «Ho voluto incontrare il direttore regionale Piemonte di Trenitalia Marco Della Monica e il direttore Divisione Passeggeri Regionale Sabrina De Filippis oggi, giornata di previgilia natalizia, per non perdere nemmeno un giorno nel percorso della definizione del contratto di servizio per i prossimi anni. Ogni giorno più di 100.000 viaggiatori utilizzano 500 treni del Servizio Ferroviario Regionale: 13 milioni di chilometri, di cui 6,4 milioni per i collegamenti Regionali Veloci che connettono i principali centri del Piemonte e i capoluoghi delle regioni vicine e 6,6 milioni per i servizi regionali che dai poli principali connettono tutte le stazioni piemontesi. Cifre che fanno capire facilmente come i pendolari e gli utenti del trasporto ferroviario regionale non possano attendere oltre. Da parte nostra l’impegno a proseguire sul piano contrattuale anche durante il periodo festivo».

Da sottolineare la disponibilità di Trenitalia a modulare l’offerta in maniera differente rispetto alla prima proposta. «Abbiamo ricevuto – conferma l’assessore Gabusi – da Trenitalia la proposta di alcune soluzioni, che andranno certamente approfondite e valutate, ma che rappresentano comunque un passo importate per sottoscrivere, spero rapidamente, il nuovo contratto di servizio».

Giunge infatti al termine del ‘contratto ponte’ triennale la necessità di un nuovo contratto di lungo periodo per il servizio ferroviario regionale e regionale veloce. «Il nuovo contratto – sottolinea l’assessore Gabusi – avrà una durata di 10 anni: un arco di tempo importante, che consente a Trenitalia di affrontare con serenità gli impegni contrattuali. Ora occorre trovare punto di incontro per consentire un miglioramento globale del servizio per il Piemonte sia per l’offerta di trasporto sia per il rinnovo materiale rotabile. Come dimostrato più volte in questi mesi puntiamo ad una progettazione condivisa, che metta al centro la qualità del servizio. Abbiamo ereditato una situazione difficile e abbiamo l’ambizioso obiettivo di invertire la marcia per dare un servizio degno di questo nome a tutti i passeggeri dei treni piemontesi. Abbiamo trovato disponibilità al dialogo da parte di Trenitalia e ci siamo seduti intorno al tavolo per ragionare insieme su investimenti, sviluppo e miglioramento dei servizi per i viaggiatori».

17 gradi: la notte di natale più calda da 150 anni

Si tratta del valore più alto mai registrato nella serie dal 1865 tra il 24 e il 25 dicembre

 

E’stata la notte di Natale più calda in 150 anni. Lo riferisce  la Società meteorologica italiana sottolineando che l’osservatorio di Moncalieri, passata la mezzanotte, ha registrato una massima di 17.8 gradi (17.4 °C con correzione Inrim). Si tratta del valore più alto mai registrato nella serie dal 1865 tra il 24 e il 25 dicembre non solo a nessuna ora della notte ma nemmeno di giorno, a causa  dell’ effetto del vento di foehn che ha surriscaldato aria già tiepida in origine.

Le mafie al Nord, un fenomeno preoccupante

Non c’è mai da essere contenti quando una persona finisce agli arresti prima del processo le indagini della Procura di Catanzaro che hanno portato in carcere mafiosi e politici presunti collusi collusi fanno luce su due aspetti inequivocabili, al di là delle responsabilità personali delle persone coinvolte che saranno accertate in sede processuale.
Ma è preoccupante il livello di operatività che le cosche mafiose hanno raggiunto nelle regioni del Nord; da tempo sappiamo ormai che la mafia non è più “lupara e coppola” ma soprattutto al di fuori delle regioni storiche del Sud è a tutti gli effetti una organizzazione di “colletti bianchi”; enormi profitti derivanti dalle attività criminali storiche come spaccio di droga e usura vengono reinvestiti in appalti soprattutto nelle regioni del Nord e all’estero.
Le preziose indagini di questi anni della Dia milanese hanno mostrato come il settore della raccolta e smaltimento rifiuti sia enormemente infiltrato da ‘ndrangheta e camorra; la Lombardia , tanto per fare un esempio, ha superato la Terra dei fuochi per reati riconducibili alle ecomafie.
Le organizzazioni criminali in generali e quelle mafiose nello specifico sono inserite ai massimi livelli per quello che riguarda gli appalti nei servizi e nei lavori pubblici; non bastano codici disciplinari, aumenti delle pene, centrali uniche di committenza ed autorità anti corruzione a frenare i reati di corruzione nella sanità, nei servizi sociali e nei lavori pubblici; anche in Monferrato negli ultimi anni, pur non trattandosi di presenza mafiosa, si sono verificati episodi di corruzione con tanto di arresti proprio negli appalti di servizi.
Inoltre l’aspetto meno trattato dai media ( che strano….) relativamente a questa inchiesta che tanto fa discutere in questi giorni, è quello delle accertate connivenze tra ‘ndrangheta e massoneria; si, proprio i fratelli col grembiulino che tutti si sforzano di elogiare come filantropi, presenti ai massimi livelli della vita politica ed economica, sono spesso e volentieri in combutta con le cosche, ma su questo aspetto accertato dalle indagini di Catanzaro quasi non si parla
Occorre che ad ogni livello, dallo Stato, alle regioni fino ai più piccoli Comuni si presti il massimo controllo, non si può più escludere che gli appalti di lavori e servizi che passano dalle nostre amministrazioni locali non siano sotto il controllo di questi personaggi poco raccomandabili.

Gigi Cabrino – Consigliere comunale di San Giorgio Monferrato

Ruba nel negozio: cade la placca antitaccheggio e lo scoprono

Dopo aver asportato la placca, si allontana con i capi addosso
Un cittadino marocchino di 30 anni è stato arrestato per furto aggravato dal personale della Polizia di Stato.
Nel pomeriggio di sabato scorso, un cittadino straniero si è recato in un negozio di abbigliamento in via Roma.
Selezionati, tra i vari capi d’abbigliamento, una felpa ed un paio di pantaloni, si è diretto verso i camerini. Una
volta dentro, il trentenne ha attirato da subito l’attenzione di un responsabile delle vendite che, dopo qualche
istante dalla sua entrata, ha visto cadere in terra una placca antitaccheggio, immediatamente raccolta dall’uomo
all’interno. Il cittadino marocchino, uscendo dal camerino, ha notato la presenza del dipendente, ed intuendo di
essere stato scoperto, ha cercato maldestramente di rimettere sulla felpa la placca poco prima asportata, senza
fornire alcuna spiegazione. Un addetto alla vigilanza ha allertato nel frattempo il 112 NUE e gli agenti della
Squadra Volanti, perquisendo il soggetto, hanno scoperto che sotto il pantalone della tuta indossato dal
trentenne era occultato un altro paio di pantaloni con ancora applicata l’etichetta della marca e il codice a barre,
ma privo di placca antitaccheggio.
Il cittadino straniero, già soggetto ad un ordine del Questore di Torino di lasciare il territorio nazionale , è stato
arrestato per furto aggravato.

Quando Verrà Natale tutto il Mondo cambierà

Quando Verrà Natale tutto il Mondo cambierà. Titoli e unica strofa di una canzone di Antonello Venditti. Primi anni ’70. Si ripete come una dolce ossessione per significare che nulla sarà diverso

Mi sa che in questo 2021 nulla cambierà. Anzi dobbiamo augurarci che rimanga tutto come è stato. Per ora cerchiamo di trascorrere un buon Natale in famiglia e ( per quanto possibile ) in serenità.

Duretta, ma non impossibile. Fino alla fine messi alla prova i nostri già fragili nervi. In Regione la
fa da padrone l’ arresto di Roberto Rosso. Pochi i difensori e i più arrabbiati sono i suoi,
anzi, precisamente, gli ex suoi. Marrone chiede la sua destituzione dal Consiglio Regionale e
Cirio e la Giunta non lo vogliono più vedere. La Storia si incaricherà di spiegare il perché si è ficcato
in questo ginepraio da cui difficilmente ne uscirà.
Vero che saranno i giudici che decideranno, ma noi rimaniamo basiti del perché persona così
esperta come Roberto Rosso abbia accettato di frequentare simili soggetti. Alberto Cirio è
esasperato: ieri ho fatto quello che voi Fratelli d’Italia mi avete chiesto di fare…ora faccio di
testa mia. E Furia segretario regionale PD chiede di far decadere l’ intero consiglio e rivotare.
Manco i suoi ci credono e rimandano al mittente la proposta. La Giunta e la maggioranza
reggeranno. Non ci sono dubbi o speranze in proposito. Una maggioranza che andrà
avanti e, certamente, verrà giudicata per ciò che farà o non farà. In giunta poi ci sono
galantuomini come Andrea Tronzano. Una giunta che non può essere collusa con la ‘ndrangheta. Ad oggi la regione ha
un punto a suo favore sulle autonomie con relativo accordo con le minoranze tranne che  con i
pentastellati, ma si sa’ che loro sono un altra cosa. Ed un punto a sfavore: caos sulle nomine
degli Enti come l’Atc o FinPiemonte. Ma si sa, la perfezione è di un altro pianeta. Chi persevera
sono i pentastellati. Tra un monopattino e l’altro e mezzi pubblici allo sbando il caos è assicurato. Ed
abbiamo finalmente capito perché la Pisano è diventata Ministro della Ricerca. Sarà perchè amica  e
sodale di Casaleggio junior? Pinzillacchere, e se mai avessimo dei dubbi ora abbiamo la certezza. Non volevano
cambiare il sistema , volevano solo sostituire gli altri con loro. La classe non è acqua e Grillo
urla: ora tocca a noi. Poveri quelli del PD che gli fanno da stampella. E Zingaretti corre dietro
Franceschini: fermiamoli, dopo sarà troppo tardi. Se poi arriva l’evanescente Toninelli il disastro
è assicurato. Forse a Torino qualche novità ci sarà. Dipenderà dalle elezioni politiche anticipate.
Viceversa i pentastellati non ce li schiodiamo fino a fine legislatura. Comunque vada una sola certezza:
Chiara Appendino, come nelle migliori tradizioni grilline non sarà più sindaca nella nostra
città. Pizzarotti è l’unico riconfermato al secondo giro perché non più pentastellato. Tutto qui,
semplicemente. Se poi il PD vorrà dare  una mano a Chiara con improbabili alleanze è libero di fare. Il
suicidio assistito è un reato in Italia. Ma anche ciò, penso , credo non avverrà. Pensiamo a
trascorrere un sereno Natale. Come cantava Venditti non cambierà nulla ma almeno diamoci un po di giorni di serenità e,
perché no, di spensieratezza. Male non fa.

 

Patrizio Tosetto

Mole blu, rosso e bollicine per Natale

In questi giorni, e fino al 6 gennaio – grazie a Iren in collaborazione con la Città di Torino – è possibile ammirare la Mole Antonelliana illuminata di blu, rosso o bollicine a seconda delle occasioni.

Sarà illuminata di blu per tutto il periodo festivo. Rossa nelle notti natalizie del 24, 25 e 26 dicembre e ‘bollicine’ il 31 dicembre dallo scoccare della mezzanotte.

Show Time!

Venerdì 27 e sabato 28 dicembre 2019 | ore 21 Domenica 29 dicembre 2019 | ore 17

GYPSY ACADEMY in SHOW TIME! #CHRISTMASEDITION

Teatro Murialdo – Piazza Chiesa della Salute 17d, Torino

Un Natale da ricordare al Teatro Murialdo! Dopo il grande successo ottenuto alla Finalissima di “Italia’s Got Talent 2019”, sul palco del teatro di piazza Chiesa della Salute arriva la Gypsy Academy di Torino con SHOW TIME! #CHRISTMASEDITION, un coinvolgente concerto con musica live in stile americano dedicato allo spirito del Natale.

I cantanti e i ballerini che si sono aggiudicati il Golden Buzzer di Claudio Bisio proporranno per il Teatro Murialdo un grande show d’effetto in cui si alterneranno le musiche dei più grandi artisti del momento tra cui Imagine Dragons, Beyoncé, Bruno Mars, Lady Gaga, Rihanna, Ed Sheran, Jessy J., Justin Timberlake. Lo show, interpretato dai ragazzi di canto professionale della Gypsy Academy, con la regia di Neva Belli, direttrice artistica della scuola, sarà accompagnato dalle musiche pop, rock e R&B della Gypsy Lizard Band diretta dal M* Tony De Gruttola. Vocal trainer, Davide Pippa, coreografie di Manuel Operti. A concludere lo show, alcuni dei più celebri e classici brani natalizi verranno cantati dai più giovani studenti dell’importante Accademia torinese. Ideale anche per le famiglie, SHOW TIME! #CHRISTMASEDITION è lo spettacolo di intrattenimento perfetto per vivere insieme la magia di un live show da non perdere.

 

BIGLIETTO SERALE Intero 15 euro, ridotto 12 euro (over 65, under 35, convenzioni), ridotto gruppi 10 euro (almeno 20 persone) + 1,50 euro di prevendita.

I biglietti possono essere acquistati sul sito www.teatromurialdo.it e presso la biglietteria del Teatro Murialdo aperta il venerdì e il sabato dalle ore 17 alle ore 21 e a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Per informazioni al pubblico, chiamare il numero 011.2480648 (in orario di biglietteria) o scrivere a info@teatromurialdo.it

A Torino le finali maschili della Volleyball Nations League

Dall’1 al 5 luglio. RCS Sports & Events il Partner organizzativo in Italia della Fédération Internationale de Volleyball (FIVB)

  La FIVB ha annunciato che Torino è stata selezionata come sede ospitante delle finali maschili della Volleyball Nations League (VNL), il torneo di pallavolo in programma dall’1 al 5 luglio 2020.

Dopo un bando di gara che si è chiuso lo scorso 11 novembre, l’Italia diventa il prossimo Paese a ospitare le prestigiose Finali Maschili VNL nel 2020, dopo Francia e Stati Uniti, rispettivamente nel 2018 e nel 2019.

Partner organizzativo di tutto il torneo sarà RCS Sports & Events, la sports & media company controllata da RCS Media Group specializzata, da oltre 30 anni, nella creazione e nella gestione di eventi sportivi nazionali e internazionali. Player tra i più attivi del comparto sportivo, oggi la società annovera nel suo portfolio molte manifestazioni come il Giro d’Italia di ciclismo, la Milano Marathon, l’Abu Dhabi Marathon e l’UAE Tour. Della Volley Nations League 2020 seguirà, in particolare, l’organizzazione e la comunicazione attraverso la sua piattaforma media e l’attivazione di partnership su tutto il territorio.

Le finali maschili della Volleyball Nations League (VNL) si svolgeranno nel capoluogo piemontese all’interno del Pala Alpitour, lo stesso impianto che dotato di 13 mila posti a sedere, nel 2018 ha ospitato le finali del Campionato mondiale maschile FIVB. Un palazzetto noto per la sua incredibile atmosfera e dove al suo interno si sono disputate in passato numerose manifestazioni sportive di livello internazionale quali l’hockey su ghiaccio durante le Olimpiadi invernali di Torino 2006, l’Universiade invernale 2007, il Torneo Preolimpico di Basket 2016 e che, dal 2021 al 2025, ospiterà le finali di tennis ATP.

A seguito dell’annuncio, il Presidente della FIVB Dr Ary S. Graça ha dichiarato:

“Sono lieto di annunciare che la prossima edizione delle Finali VNL si svolgerà a Torino, in Italia. È un paese con una grande tradizione di pallavolo e sono lieto di dire che questa tradizione sopravvive! Dopo aver assistito alla passione dei fan ai Campionati Mondiali Maschili FIVB dell’anno scorso e, naturalmente, alle fantastiche Finali del Tour mondiale di Beach Volleyball a Roma all’inizio di quest’anno, è chiaro che c’è un grande desiderio di più assistere alla pallavolo dal vivo in Italia”.

Pietro Bruno Cattaneo Presidente delle FIPAV ha commentato: “La Federazione Italiana Pallavolo è lieta del fatto che le finali maschili della VNL 2020 si disputeranno a Torino, come comunicato oggi dalla FIVB. Sono sicuro che il capoluogo piemontese e il Pala Alpitour saranno all’altezza dell’evento, tutti noi infatti, abbiamo ancora negli occhi lo straordinario successo di pubblico delle finali del Campionato Mondiale maschile 2018”.

Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, e Fabrizio Ricca, Assessore regionale allo sport, hanno affermano: “Per la nostra Regione è un grande onore poter ospitare il Volleyball Nations League 2020. Crediamo che eventi agonistici di questi livello non facciano bene soltanto allo sport, ma anche al tessuto economico locale. Il Piemonte è pronto ad accogliere tutti gli atleti che arriveranno sul nostro territorio, per far scoprire loro le nostre bellezze e la nostra capacità organizzativa”.

Chiara Appendino Sindaca di Torino ha dichiarato: “Sono molto onorata di questo annuncio. La Città di Torino, che ha già ospitato le finali del campionato mondiale di volley nel 2018, sarà certamente in grado di valorizzare al meglio un appuntamento così importante. Torino si conferma, quindi, ancora una volta, capitale dello sport e punto di riferimento internazionale per numerose discipline. Ringrazio, sin da ora, la FIVB e quanti hanno collaborato al raggiungimento di questo straordinario risultato, nonché coloro che lavoreranno alla riuscita dell’evento.”

Roberto Finardi Assessore allo Sport del Comune di Torino ha aggiunto: “Siamo lieti e orgogliosi di poter ospitare le Finali della Volleyball Nations League 2020 Maschile che si terranno dal 1 al 5 luglio prossimi. Ci dimostreremo all’altezza di un evento sportivo internazionale che riconferma Torino capitale del Volley. Infatti, come molti sportivi e appassionati ricorderanno, tra la nostra Città e il Volley il legame è molto stretto: Torino è stata la prima squadra pallavolistica italiana a vincere una Coppa europea, con la vittoria della Coppa dei Campioni nel 1980. Mi unisco ai ringraziamenti della Sindaca Appendino per tutti coloro che si sono adoperati, e si adopereranno, per il buon esito di questa grande manifestazione”.

Urbano Cairo Presidente di RCS Media Group ha sottolineato: “ Il volley rappresenta uno degli sport più praticati in Italia. Ci fa molto piacere contribuire alla realizzazione di un evento così importante in una città come Torino e la sua regione, il Piemonte, dove la pallavolo gode di un seguito rilevante, un movimento in crescita da anni, sia in ambito maschile sia femminile. Sono certo che anche in questa occasione la Città, caratterizzata da una grande passione sportiva, con l’Italia intera, faranno sentire il loro entusiasmo”.

Paolo Bellino Amministratore Delegato di RCS Sports & Events ha aggiunto: “ Torniamo a Torino nell’anno dell’Olimpiade con il più importante torneo per nazioni con vista su Tokyo 2020. Sarà un test fondamentale per vedere in anteprima le squadre e i giocatori che pochi giorni dopo si sfideranno per la medaglia d’oro olimpica. Organizzeremo una cinque giorni di sport che entusiasmerà i numerosissimi tifosi appassionati che seguono il volley, sia Italia sia all’estero”.

Photo Credits: FIVB

Natale al Museo del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema sarà regolarmente aperto durante le festività natalizie, con alcune variazioni di orario

MOLE ANTONELLIANA E CINEMA MASSIMO – MNC

DAL 24 DICEMBRE 2019 AL 6 GENNAIO 2020

Fino al 6 gennaio sarà possibile visitare la mostra#FacceEmozioni. 1500 – 2020 dalla fisiognomica agli Emoji e l’omaggio Gillo Pontecorvo: lo sguardo umano dedicato al grande regista in occasione del centenario dalla sua nascita.

Sono inoltre previsti per tutto il periodo visite guidate e laboratori.

I film che accompagneranno le festività del Cinema Massimo saranno: La Dea Fortuna di Ferzan Özpetek, Il terzo omicidio di Hirokazu Kore-eda, Dio è donna e si chiama Petrunya di Teona Strugar Mitevska e Frozen II – Il segreto di Arendelle di Jennifer Lee e Chris Buck.

Per il programma completo delle iniziative e per consultare gli orari di apertura clicca qui.

Servizio rifiuti durante le feste: Amiat informa

In occasione delle festività natalizie, Amiat informa che il 24 e il 31 dicembre 2019 il Servizio di Customer Care Ambientale di Torino sarà operativo con orario ridotto dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Durante tutte le altre giornate feriali, rimane invece confermato l’orario standard, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.00.

Si ricorda poi che SOLO PER IL SERVIZIO DI RITIRO INGOMBRANTI, Amiat ha temporaneamente attivato (fino alla conclusione delle operazioni di manutenzione dei sistemi informativi) il numero 011 3841589, che sarà operativo il 24 dicembre e il 31 dicembre con orario ridotto dalle ore 8.30 alle ore 14.30, mentre in tutte le altre giornate feriali l’orario sarà 8.30-17.00.

Per il servizio rifiuti porta a porta, invece, si ricorda che il 25 dicembre 2019 e il 1 gennaio 2020 non avrà luogo il passaggio di raccolta. Per conoscere i giorni di recupero passaggi è sempre possibile consultare il calendario PAP sul sito di Amiat o tramite l’app Junker.

Infine per informazioni, richieste o segnalazioni si invitano tutti i cittadini a scrivere via email ad amiat@gruppoiren.it.