ilTorinese

Le foto di Cantamessa per i 50 anni della Regione

Nell’ambito delle celebrazioni per il 50° anniversario dell’istituzione della Regione Piemonte, il Consiglio regionale del Piemonte con l’associazione culturale In Arte, in collaborazione con l’Archivio Augusto Cantamessa, presenta la mostra fotografica “Augusto Cantamessa. Atmosfere piemontesi”

All’inaugurazione, giovedì 6 febbraio, il Consigliere Segretario Gianluca Gavazza ha portato il saluto istituzionale del Consiglio regionale:

“La mancanza di colori negli scatti di Cantamessa spinge l’osservatore a vedere oltre, così da riconoscere l’atmosfera che circonda la foto, restituendo profondità  emotiva alle forme e significato evocativo al ‘non colore’. Ospitare le fotografie di Augusto Cantamessa – conclude Gavazza – è una meravigliosa opportunità per compiere un viaggio nella nostra profondità. Il Consiglio regionale del Piemonte è onorato di ospitare questo evento prestigioso proprio in occasione del suo 50esimo anniversario”.

Sono intevenuti alla presentazione: Cinzia Tesio storica dell’arte, Bruna Genovesio e Patrik Losano curatori dell’Archivio Augusto Cantamessa.

La mostra presenta trentadue immagini formato 50×60 – esclusivamente in bianco e nero – realizzate dal fotografo piemontese Augusto Cantamessa (Torino 1927 – Bibiana 2018) tratte dall’immenso archivio fotografico dell’autore, che comprende diversi inediti. Le immagini ripercorrono la storia di oltre mezzo secolo della nostra regione, scoprendo luoghi e paesaggi che diventano istantanee di vita del Piemonte.

Inoltre sono esposti alcuni cataloghi delle mostre a cui Cantamessa ha partecipato in tutto il mondo in 70 anni di attività e la macchina fotografica che lo seguiva in tutti i suoi spostamenti. Un video introduce i visitatori alla mostra: si tratta di una intervista della durata di circa 20 minuti realizzata nel 2017 da Federico Cramer, in occasione del novantesimo compleanno del fotografo.

La selezione delle opere esposte rimanda ad alcune delle tematiche cardine della ricerca fotografica di Augusto Cantamessa: terra, paesaggi, ritratti. La mostra restituisce immagini colme della bellezza del territorio che nel tempo muta e si trasforma insieme ai suoi abitanti. Tanti sguardi su innumerevoli paesaggi, sulle campagne e sui paesi della provincia e anche su Torino con le sue prestigiose piazze, i suoi quartieri caratteristici, le luci dei Luna park, i giochi dei bambini sulla neve e le zone periferiche avvolte dalla nebbia.

Gli scatti di Cantamessa raccontano un universo di vita vissuta in Piemonte, dagli anni Cinquanta ad oggi, da cui si percepisce una forte appartenenza ai luoghi, attraverso la rappresentazione del paesaggio, di intensi ritratti di contadini, donne e bambini, di operai alle prese con l’edilizia popolare ma anche di persone che passeggiano per le strade della città.

La mostra “Augusto Cantamessa. Atmosfere piemontesi” rimarrà aperta al pubblico fino al 6 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. Ingresso gratuito.

Venerdì 6 marzo 2020 – ultimo giorno di esposizione – si terrà un evento di chiusura in cui verrà presentato il catalogo della mostra. 

 

Poste italiane, disponibili i dati Isee

Anche nei 420 Uffici Postali della provincia di Torino è possibile richiedere i dati dei rapporti intercorrenti con Poste Italiane relativi all’anno 2019 e necessari per la presentazione dell’attestazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente)

Il documento, che viene emesso su richiesta dell’intestatario, è la sintesi dei prodotti in possesso del cliente.

In particolare riporta saldo e giacenze dei conti attivi/estinti nel corso d’anno 2019, dei libretti di risparmio, dei Buoni Fruttiferi Postali, delle Postepay nominative e delle Carte Enti Previdenziali, il valore nominale dei Fondi di Investimento, la posizione dei Deposito Titoli nonché l’attestazione dei premi versati per Polizze Assicurative.

Tali informazioni sono utili per accedere alle prestazioni sociali agevolate quali il bonus bebè, il bonus elettrico o idrico, l’iscrizione dei figli ai servizi di prima infanzia, i libri di testo gratuiti, gli assegni di maternità e le forme di sostegno al reddito previste dall’attuale normativa.

La certificazione sarà disponibile in tempo reale; per poterla ottenere sarà necessario richiedere all’operatore di sportello l’apposito modulo “Richiesta Attestazione a fini ISEE” e restituirlo compilato.

Porta nuova: ubriaco e molesto denunciato dalla polizia

Un ivoriano di 28 anni è stato denunciato in stato di libertà dagli Agenti del Settore Operativo di Torino Porta Nuova per resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale ed è stato sanzionato amministrativamente in quanto in evidente stato di ebbrezza

Gli operatori della Polfer in servizio di vigilanza hanno notato nel piazzale della stazione un soggetto che si aggirava con fare molesto tra gli autisti dei taxi e i viaggiatori.

Immediatamente bloccato dagli Agenti, lo straniero, alla loro richiesta di esibire un documento d’identità, è andato in escandescenza, scalciando e spintonandoli. Gli Operatori,   con non poca difficoltà, sono riusciti a condurlo negli Uffici di Polizia della Stazione dove, lo stesso, ha continuato però con la sua condotta aggressiva e poco collaborativa. Eseguiti tutti gli accertamenti di rito sull’identità, lo straniero, con numerosi precedenti di Polizia, ma in regola sul territorio nazionale, è stato denunciato.

Commercio e terziario nel futuro della Regione

L’assessore regionale alla Cultura, al Turismo e al Commercio ha annunciato l’incontro di venerdì 7 febbraio con Confcommercio e Confesercenti Regionali (associazioni riconosciute al CNEL e firmatarie del CCNL a livello nazionale) per affrontare i temi del commercio

E’ infatti intenzione dell’assessore dare la giusta attenzione alle problematiche che hanno portato alle chiusure definitive di quasi 27500 a fronte di 26000 nuove aperture di aziende piemontesi solo nell’ultimo anno.

L’assessore ha dichiarato inoltre che l’impegno del suo assessorato è su più fronti, a cominciare dall’obiettivo di far stanziare sul bilancio previsionale della Regione quante più risorse possibili a sostegno dei piccoli imprenditori e di far attivare, nelle more della complessiva revisione normativa regionale, anche misure più immediate, come i DUC.

L’assessore sarà anche portavoce presso le sedi di governo affinché, anche a livello nazionale, si proceda con una semplificazione della normativa di riferimento, che porti un concreto vantaggio alle categorie citate.
Sburocratizzazione, semplificazione, agevolazioni per le micro e piccole imprese, sperimentazione dei Distretti Urbani del Commercio e di tutte quelle formule che attribuiscano valore aggiunto alle attività di vicinato sono, dunque le priorità dell’assessore regionale al Commercio.

Tumori cutanei: diagnosi sempre più precoci. Congresso a Torino

 Terapie sempre più mirate ed efficaci

Venerdì 7 (dalle ore 10,30) e sabato 8 febbraio 2020 (dalle ore 8,30), presso lo Starhotels Majestic (corso Vittorio Emanuele II, 54 – Torino), si terrà il II° Congresso di Oncologia dermatologica dal titolo “Terapie innovative in Dermo–oncologia – non solo melanoma”

Il congresso è organizzato dalla Clinica Dermatologica universitaria (diretta dalla professoressa Maria Teresa Fierro) e dalla Dermatologia chirurgica (diretta dalla dottoressa Virgina Caliendo) della Città della Salute di Torino. L’incidenza del melanoma in Italia, ed in modo particolare a Torino, mostra un trend in costante aumento, ma la diagnosi precoce e la prevenzione permettono di ridurne la mortalità. Negli ultimi anni lo sviluppo delle conoscenze in ambito di patogenesi molecolare dei tumori cutanei e di immunooncologia ha portato allo sviluppo e sperimentazione in ambito clinico di una serie di nuovi composti sia come target therapy a bersaglio molecolare sia come immunoterapia. Il melanoma rappresenta chiaramente il prototipo per tali innovazioni, tuttavia a fianco del melanoma, anche nell’ambito delle altre neoplasie cutanee, sono a disposizione o si stanno affacciando come trials clinici nuove molecole. La disponibilità di questi nuovi farmaci apre rilevanti scenari in ambito di gestione terapeutico ed impiego clinico, andando ad integrarsi con quelle che sono le note e consolidate strategie di terapia, quali la chirurgia e la radioterapia, alle quali negli ultimi anni si é andata associando anche la
elettrochemioterapia quale valida opzione di terapia loco – regionale. Il presente evento si propone quindi di sviluppare le tematiche emergenti in ambito non solo di melanoma, ma anche delle altre neoplasie cutanee, coniugandole con le rispettive implicazioni in ambito clinico terapeutico e soprattutto filtrandole attraverso il lavoro integrato multidisciplinare della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta.

Alla ricerca del primo uomo sulla Terra

Appunti di viaggio Lions. Da North Kinangop, Marsabit e Turkana (ex lago Rodolfo)

È terminata con una breve, ma intensa escursione, la missione umanitaria guidata dall’urologo Bruno Frea che si è svolta dall’11 al 30 gennaio e di cui facevano parte, oltre all’Urologo, Simone Agosti, specializzando a Torino, Giulia Garelli, specializzanda a Milano, Erika Palagonìa, specializzanda ad Ancona, Stefano Pagliarini di Ancona Today e il presidente del Club Lions Alba Langhe, Tommaso Lo Russo.

Fra i 51 interventi, sotto la direzione di Bruno Frea, anche quello che ha richiesto una sorta di insediamento di una Commissione Etica per risolvere la problematica di un ermafrodita. Vale a dire, quello di un bambino che presentava, fin dalla nascita, caratteri sessuali sia maschili che femminili.

Questo fenomeno di coesistenza nello stesso soggetto è causato da un’alterazione, rara, che interviene nei processi di differenziazione dei genitali; da tale anomalia consegue lo sviluppo simultaneo di tessuto ovarico e testicolare che, dal punto di vista genetico, definiscono maschi o femmine.

A parte la letteratura che ci riporta casi di ermafroditismo, all’Ospedale di North Kinangop se ne è ripresentato uno (il secondo in dieci anni) e bisognava decidere quale sesso far prevalere, ovviamente, ascoltando la volontà dei genitori, ma calandosi nel contesto locale e indirizzandoli nella scelta. Un complesso problema medico in quanto era abbinato un grave problema di ipospadia ed altre anomalie funzionali. La commissione etica era composta dai genitori dell’ermafrodita, don Sandro, suor Fidelia, Bruno Frea con la sua equipe medica costituita da Simone Agosti, Giulia Garelli, Erika Palagonìa, il giornalista Stefano Pagliarini e il presidente del Club Lions Alba Langhe, Tommaso Lo Russo.

Proprio di quest’ultimo, dato il tessuto sociale ed ambientale, il suggerimento di far prevalere i caratteri maschili. Proposta subito avallata da don Borsa che ampliava le argomentazioni e demandava al professor Frea di illustrarne le soluzioni possibili ai genitori che sarebbero stati i soggetti destinatari dell’ opzione definitiva. Un altro caso emblematico che stupisce è quello che riguardava una donna con un tumore al rene e, a causa di esso, aveva anche sbalzi di pressione altissimi. Nell’immaginario collettivo si pensa che l’urologia sia strettamente ed esclusivamente connessa a problematiche maschili, ma evidentemente non è così!

La mattina di sabato, prestissimo, si partiva alla volta della missione di Laisamis per puntare poi verso Marsabit, località radicata negli albesi in quanto don Tablino, ormai scomparso da tempo, ci aveva intenerito con le sue vicende. Ma nemmeno il suo successore don Mario è più là, a Marsabit, bensì in un’altra missione.

Scartata l’idea di puntare su Marsabit, distante solo 50 km, per via di una mancata presenza albese, la nostra guida delle Piccole Figlie di San Giuseppe, Sorella Anna (foto con cappellino) ci conduceva dalla missione di Laisamis a Turkana, dove, secondo alcune teorie, ci sarebbero stati gli insediamenti dei primi ominidi, ma c’è pure una missione della Congregazione della Consolata e relativo dispensario.

Turkana (ex lago Rodolfo) è un grande lago salato con rispettivo parco e una attrazione da resort che ospita anche un museo del deserto e tramonti particolarmente suggestivi.

Turkana, grande lago salato dell’Africa orientale (8500 km2), è quasi interamente   nel Kenya, ad eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo 50, è situato nella Rift Valley, a 375 m s.l.m., con una profondità massima di 73 m. È occupato da numerose isole vulcaniche disposte lungo l’asse N-S e ci sono i coccodrilli. Riceve grandi immissari a nord, fra cui il maggiore è l’Omo, e altri notevoli a ovest. Il lago non ha emissario, ma, per l’intensa evaporazione la sua superficie, tende a contrarsi. Fu scoperto nel 1888 da Samuel Teleki (origini ungheresi) di Târgu Mures che lo chiamò Rodolfo, in onore del principe ereditario d’Austria.

 

Nella zona nord-orientale del lago, a Koobi Fora, in territorio kenyota, sono state trovate tracce di attività umane risalenti a circa 2,5 milioni di anni fa: si tratta di manufatti (schegge e strumenti su ciottolo di lava), frammenti di ossa di animali e manuporti (pietre di un tipo presente in zone distanti, portate in loco dall’uomo).

 

In base ai fossili attribuiti a questi Ominidi (scheletri completi, crani interi o frammentari, ossa e pezzi di ossa, impronte) i paleoantropologi sono riusciti a ricostruire, sia pure approssimativamente, l’aspetto fisico e il comportamento.

 

Il più antico fra questi reperti è “Millennium Man“, forse l’anello di congiunzione fra gli ominidi e le scimmie antropomorfe e vi spicca il “bambino di Taung nonché la celebre “Lucy“, una femmina bassa e grassottella.

Il tour alla scoperta del primo uomo sulla Terra finisce e si torna a North Kinangop per l’ultimo controllo dei pazienti e poi fare una sosta alla bidonville di Nairobi, visitare un piccolo ospedale condotto dalle Piccole Figlie di San Giuseppe e tornare a casa. Il ritorno a maggio.

Durante   la festa dell’arrivederci, il Lions Club Alba Langhe ha donato, a don Sandro e Suor Fidelia, due orologi che non solo segnassero il tempo che passa, ma scandissero la sintonia che c’è fra Lions e Kinangop e siano espressione di unione e condivisone di intenti.

Sanità, Rifondazione: “Cosa devono sopportare ancora i cittadini?”

“… La situazione è drammatica e ci vede già con un piede nel prossimo Piano di rientro”

“… Ogni Azienda sarà chiamata a mettere in campo misure per stare dentro il budget assegnato”

L’Assessore Icardi sa bene che in Piemonte, con l’assenso della Giunta Chiamparino prima e di quella di centrodestra ora,  la Sanità è già rientrata dai deficit pregressi attraverso misure come riduzione di servizi, chiusura di ospedali, riduzione delle risorse destinate a prevenzione, servizi territoriali, assistenza ai soggetti deboli.

Oltre ai problemi legati alle liste di attesa, negli ospedali oggi esiste una vera e propria emergenza dovuta alla crescente carenza di medici e infermieri. Si stima infatti che lasceranno il lavoro per raggiunti limiti di età, dal 2019 fino al 2025, circa 2.004 medici – evidenziando le carenze maggiori in settori come medicina di emergenza e medicina di urgenza – e 1.260 infermieri. Anche il pensionamento di molti medici di base rischia di lasciare tantissimi pazienti “scoperti”.

Il Piano Sanitario Regionale presentato dalla precedente maggioranza politica e confermato da quella attuale di centro-destra, prevede progetti di edilizia ospedaliera a Verbania, Moncalieri, Veruno, Cuneo e, in particolare, a Torino e Novara, con la formula del partenariato pubblico e privato, dove si stima che gli interessi sarebbero altissimi. A Novara è prevista la costruzione di un nuovo ospedale dove la partecipazione finanziaria privata ammonterebbe al 70%.

La scelta di finanziamento attraverso il cosiddetto partenariato pubblico-privato, oltre a un grosso impegno finanziario a carico della Sanità piemontese, porterà all’individuazione di un soggetto privato che per 26 anni sarà “proprietario” dell’ospedale e che, di fatto, potrebbe anche cedere a uno speculatore finanziario la riscossione del canone di affitto (in Toscana sono già tre gli ospedali che, con questo sistema, sono finiti nelle mani di un Fondo speculativo americano).

Cosa devono accettare ancora i cittadini e gli operatori del settore per soddisfare l’ingordigia di una politica fatta di tagli alla sanità pubblica che vanifica senza soluzione di continuità l’elementare diritto delle persone alla salute?

L’appetito dei privati trova inoltre una sponda talmente diretta in questa Giunta, che l’Assessore ha già promesso loro il prelibato piatto dei Pronto Soccorso, scegliendo Alessandria come “laboratorio” nazionale.

Icardi è stato molto chiaro: “Perchè no? … una svolta nel rapporto con il privato che rimetta in discussione vecchie certezze…”,  chiarendo che la scelta ricadrà anche su reparti come Cardiologia, Traumatologia e Ortopedia. Anche se, di fronte ad alcune, timide perplesssità,  ora sembra rallentare: “… assegnare ai privati la gestione dei Pronto soccorso è un’idea ancora tutta da valutare…”, in attesa dell’approvazione dell’Autonomia Differenziata, di fatto una vera e propria secessione dal S.S.N.

Facciamo appello alle Associazioni di settore, ai Sindacati: in Sanità, più che mai, meglio una decisa prevenzione da attuare con la lotta, perchè, se si permette che il processo inizi, sarà molto difficile fermarlo.

 

Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, Segreteria regionale del Piemonte

Just the Woman I am con “ScattoTorino e Fondazione Marisa Bellisario”

8 Marzo 2020   Anche quest’anno il Team “SCATTOTORINO e FONDAZIONE MARISA BELLISARIO” parteciperà alla camminata/corsa non competitiva JUST THE WOMAN I AM che si svolgerà domenica 8 marzo 2020 in piazza San Carlo a Torino per sostenere la Ricerca Universitaria sul Cancro.

Per iscrivervi al Team e ricevere la t-shirt con il  logo ed avere il pettorale personalizzato con un nickname (max 10 caratteri, senza caratteri speciali) avete tempo fino al 14/2/2020: è sufficiente compilare la scheda di iscrizione e consegnarla al punto di iscrizione di Erregi Service in corso Galileo Ferraris, 57 – Torino in orario di ufficio (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00); oppure consegnarla alle referenti del Team Carole Allamandi e Valeria Ferrero.

JTWIA_scheda iscrizione 2020

La quota di partecipazione è ad offerta libera a partire da 20.00 € e comprende la maglietta con il logo, la welcome bag e il pettorale personalizzato.

Per chi desidera il servizio di cronometraggio la quota di partecipazione prevista è ad offerta libera a partire da 21,00€.

Naturalmente sarà possibile iscriversi alla corsa anche dopo questa data e fino al 6/3/2020, ma non si potrà potranno più ricevere la t-shirt con logo del Team e il pettorale personalizzato.

Villaggio della Prevenzione: verrà allestito da venerdì 6 Marzo a domenica 8 Marzo in piazza San Carlo e sarà possibile effettuare esami gratuiti, previa prenotazione.

 

“Gli avvocati ci hanno rovinate”: tre sorelle si suicidano insieme

Si sono tolte la vita insieme, erano tre sorelle di età compresa tra i 55 e i 70 anni

Le donne si sono sono suicidate, tra ieri e oggi, a Carmagnola.

I carabinieri hanno trovato una delle vittime impiccata al balcone della propria casa con in tasca  un biglietto di scuse:  spiegava il tragico gesto  con il fatto che le sue due sorelle si erano suicidate poco prima. I cadaveri delle altre due donne sono stati trovati in casa. Le tre donne  avevano già tentato di uccidersi il 20 luglio 2015 in Valtournenche. All’origine di questa orribile storia la presunta truffa ai loro danni da parte di due avvocati.

Marazzato, una lunga storia su Youtube

Disponibile sul nuovo canale ufficiale dell’azienda il video che narra 70 anni di lavoro, coraggio e successo

 

Quando la tecnologia incontra la storia, nascono magie destinate a durare nel tempo. E’ disponibile sul nuovo canale ufficiale YouTube del ‘Gruppo Marazzato’ (visibile all’indirizzo web https://www.youtube.com/user/GruppoMarazzato) l’emozionante video che racconta la storia di una delle più intense, prolifiche e solide realtà industriali italiane dal Dopoguerra a oggi.

 

 

Il filmato inedito, presentato in anteprima lo scorso 22 dicembre nell’ambito del consueto incontro natalizio con tutti i dipendenti e le loro famiglie tenutosi al Multisala ‘MoviePlanet’ di Borgo Vercelli (ove ha sede l’headquarter della rinomata azienda vercellese), “è ora liberamente a disposizione di quanti vogliano approfondire e conoscere da vicino, e con una punta di genuina emozione in più, il percorso e l’evoluzione, dalle origini sino ai giorni nostri, di una famiglia esemplare e affiatata, fatta di generazioni concordi e altrettanto instancabili lavoratori”, spiega Maurizio Scandurra, giornalista e conduttore radiotelevisivo con trascorsi importanti in programmi di punta della tv di Stato quali ‘Mattina in Famiglia’ (Raidue), ‘Scalo 76’ (Raidue) e ‘Telethon’ (Raiuno), nel cast assieme a maestri di prima grandezza del piccolo schermo quali Michele Guardì, Pippo Baudo e l’indimenticato Fabrizio Frizzi.

Una storia infinita di lavoro, coraggio e successo efficacemente sintetizzata nella trama delle immagini abilmente ideata dal valente filmaker vercellese Cristian Sosso in cui, ai normali e consueti alti e bassi della vita, la Famiglia Marazzato e l’intero insieme delle loro valide risorse umane e maestranze ha saputo reagire e rispondere con coerenza, trasformando costantemente ogni problema in un’opportunità, restando saldamente ancorati ai propri valori e guardando all’orizzonte in divenire con incrollabile fiducia nel domani, mantenendo sempre ben salda la rotta”, prosegue Scandurra, anche stimato scrittore al fianco di nomi di punta dello showbusiness nazionale quali Ivana Spagna, Pietruccio Montalbetti dei Dik Dik, Valerio Liboni dei Nuovi Angeli, Antonio Lubrano, Renzo Arbore, Alessandro Meluzzi, Andrea Mingardi e gli indimenticati Cino Tortorella e Paolo Limiti.

Immagini che si prendono per mano e rincorrono ritmicamente fra i decenni”, spiega il giornalista e critico musicale, che ha altresì firmato i testi e fatto da voce narrante alla clip.

Che attraversano, e contestualmente disegnano, la linea del cuore, lasciando spazio a quel profumo di valori sinceri alla base di una mission e una vision consapevoli: far emergere, promuovere, diffondere la cultura del sano e del bello, attraverso l’operosità quotidiana nel delicato e quanto mai più che attuale settore delle bonifiche ambientali. Delle cosiddette ‘Soluzioni per il pianeta’, come recita il nuovo claim del ‘Gruppo Marazzato’ presentato con successo allo scorso ‘Ecomondo 2019’, la più importante Fiera europea di settore ove l’azienda ha riscosso anche amplissima attenzione da parte dei principali media nazionali e di settore”.

Per poi concludere: “Ringrazio il ‘Gruppo’ e la Famiglia che lo guida dandogli il nome per avermi consentito di respirare da vicino – e in profondità – il clima di viva cordialità che permea costantemente il loro ambiente quotidiano: anticamera viva e vera del reale benessere che, con competenza, avanguardia, ricerca e pionierismo, contribuisce a rendere migliore anche quello circostante, così come solo loro sono in grado da sempre di fare”.