ilTorinese

Giachino: “Replicare i bonus per il commercio”

Visto il perdurare della crisi e il calo della domanda di consumi il Governo replichi i Bonus a fondo perduto per il Commercio, il settore dei Bar e della Ristorazione, un must della immagine del Paese. 

Gli effetti economici e psicologici del Lockdown pesano sulla domanda di consumi che vale il 65% del nostro PIL,  così il perdurare dello Smart Working .Il commercio , i caffè’ , i ristoranti sono un pezzo importante della immagine del Paese con il turismo in particolare quello internazionale. Il Governo oltre a far partire rapidamente i cantieri, usi la procedura veloce e semplice della Regione Piemonte e decreti una norma che giri un bonus a fondo perduto e rapidamente al commercio, ai bar e ai ristoranti.

Mino Giachino

(ex sottosegretario ai trasporti)

Il civismo autentico di Alex Zanardi

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / Anche Papa Francesco ha voluto interessarsi di Zanardi, i politici per fortuna si sono astenuti dalla solita passerella mediatica. Forse solo Pertini sarebbe accorso  al suo capezzale, ma Pertini con la sua limpidezza poteva permetterselo perché aveva stabilito con gli Italiani un rapporto speciale, direi unico. Alex Zanardi è  un grande italiano oltre che uno sportivo eccezionale. E’ uomo che non si è mai arreso di fronte al dolore e alle prove a cui è stato costretto ad assoggettarsi. E’ uno che non molla.

.
In una società in cui i valori sono calpestati ed ignorati e tutto si riduce ad un relativismo etico che umilia le coscienze, Zanardi ci ha indicato la via del sacrificio e di valori etici decisivi. Questa in cui viviamo – secondo il laico Valerio Zanone – non è una società laica, ma una società profana senza valori.
E’una società in cui il televisore o l’automobile sono i  riferimenti a cui guardare. Lo si è visto durante la pandemia, quando molti pensavano non tanto a riflettere sul valore della vita e sulla morte che poteva incombere, ma sui ristoranti che dovevano disertare. E’ stato impedito persino di confessarsi o andare in chiesa a pregare singolarmente, quasi privandoci di un diritto sancito dalla Costituzione che è un modello di laicità. Zanardi non so se sia credente o no, certo ci offre un orizzonte di vita in cui il sacrificio e il  dolore sono valori dirimenti molto alti. Simile a lui, in tutt’altro ambito, io ho conosciuto solo il grande invalido della Grande Guerra in cui perse la vista e le mani Carlo Delcroix che già dopo Caporetto andò a parlare con la  sua eloquenza vibrante ed  eccezionale, mostrando i moncherini e invitando alla resistenza sul Piave. Dopo la guerra divenne l’indomito cantore dell’eroismo dei soldati  e  della storia patria.  Ricordo di averlo sentito, già anziano, a Torino in piazza San Carlo nel 1963. Il mio compagno di ginnasio  Minoli, il futuro giornalista, mi disse di  essere rimasto ammirato di questo cieco che cantava la luce degli ideali più alti.  In molti in quella piazza si commossero fino alle lacrime ascoltando la sua parola alata in tempi in cui nessuno parlava di Patria .  In televisione  qualche sera fa c’e’stato chi ha paragonato Zanardi a Delcroix. Mi ha fatto piacere sentire che il nome dell’eroe di guerra non sia stato dimenticato. Nel nuovo secolo Zanardi è la forza  della volontà e del coraggio e del più autentico civismo. Auguri di ripresa al grande sportivo che non si arrende e lotta per la vita.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

La cocaina era nascosta nell’impianto elettrico del condominio

arrestati due fratelli e sequestrati 64mila euro in contanti.

 Cocaina nascosta nelle canaline dell’impianto elettrico all’interno della stanza dei contatori di un condominio di Pianezza, nell’hinterland torinese. Un posto ritenuto sicuro da due fratelli del luogo, di 56 e 62 anni, che sono stati però arrestati dai carabinieri della Compagnia di Rivoli. Le lamentele di alcuni vicini di casa e il continuo via vai di persone hanno indotto i militari dell’Arma a effettuare accurati servizi. Così  quando la coppia è stata vista entrare nel condominio i carabinieri si sono avvicinati e hanno sorpreso il 62enne mentre chiudeva la stanza dei contatori elettrici del condominio, mentre il fratello ha ammesso di detenere stupefacente e ha consegnatospontaneamente quasi 100 grammi di cocaina. La successiva ispezione del locale apparati ha consentito di rinvenire altri 380grammi della stessa sostanza, nascosta nelle canaline dell’impianto elettrico. La perquisizione effettuata a casa dei dueha permesso inoltre di trovare anche una cyclette rubata e una cartuccia calibro 12 illegalmente detenuta, motivo per cui al fratello minore, proprietario dell’alloggio, sono stati altresì contestati i reati di ricettazione e detenzione abusiva di munizioni.Il controllo è stato poi esteso anche al bar di San Gillio, gestito dalla convivente del 56enne dove, all’interno di una cassaforte, i carabinieri hanno sequestrato oltre 64.000 euro in contanti.

Controlli dei carabinieri, arresti per aggressioni e furti

Sono 7 le persone arrestate dai carabinieri del comando provinciale di Torino nel weekend per aggressioni o reati predatori.

In corso Principe Oddone, a seguito di una segnalazione pervenuta al 112, i militari dell’Arma hanno sorpreso un 50enne italiano che, in evidente stato di alterazione dovuto ad abuso di sostanze alcoliche, si è presentato in una gastronomia e ha chiesto di mangiare senza pagare e ha minacciato il titolare che, in caso contrario, gli avrebbe danneggiato il locale. Il commerciante non si è lasciato intimidire ed ha affrontato il cliente con parole e qualche spintone. I clienti presenti hanno chiamato i carabinieri che sono riusciti a fermare il 50enne e arrestarlo

Nella centralissima Piazza Solferino un altro equipaggio dell’Arma ha arrestato un 34enne di Latina, pregiudicato, che dopo aver rubato in via dell’Arcivescovado una bicicletta da donna collocata negli stalli di ancoraggio, è stato sorpreso dai militari mentre cercava di salire con la bicicletta a bordo di un autobus di linea, per evitare i controlli.

In Largo Montebello, altri militari del nucleo radiomobile hanno arrestato un marocchino 26enne, senza fissa dimora, che in grave stato di alterazione dovuto ad abuso di sostanze alcoliche, dopo aver danneggiato diversi arredi di un cocktail bar del posto, è stato arrestao

Nel quartiere Le Vallette, i carabinieri della locale stazione hanno arrestato un 38enne italiano, indiziato di essere l’autore di una rapina aggravata del 14 maggio scorso, in corso Toscana, ai danni di una Farmacia. Con mascherina chirurgica e armato di coltello, l’uomo aveva rubato 400 euro dalla cassa.

Nel quartiere Lingotto, i carabinieri hanno arrestato un italiano 60enne, ricercato per un ordine di carcerazione per furto aggravato, commesso a Torino nel 2017 e condannato alla pena definitiva di mesi 3 e giorni 27 di reclusione.
Ad Ivrea, i carabinieri hanno arresto in flagranza di reato un giovane del Pakistan, 22enne, che pochi minuti prima si era impossessato di un portafoglio e di un braccialetto in argento, sottratti nel sonno all’interno di una carrozza ferroviaria a due passeggeri connazionali, minacciandone uno dei due con un coccio di vetro e colpendolo con un calcio al petto per scappare.

A Moncalieri, in piazza Amedeo Ferdinando, presso l’ospedale Santa Croce, una pattuglia della sezione radiomobile ha arrestato un italiano di 58 anni, di Nichelino, perché mentre si trovava nella sala d’attesa del pronto soccorso, ha aggredito il personale sanitario che lo aveva invitato più volte ad indossare la mascherina, nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti covid-19. Anche all’arrivo dei militari, lo stesso ha continuato a minacciare medici e carabinieri ma è stato  fermato e arrestato.

La nuova 500 elettrica debutta a Torino

La Nuova 500 elettrica è stata pensata, disegnata e ingegnerizzata a Torino: è un vero prodotto del ‘made in Fiat’ e del ‘made in Torino’, un eccellente esempio della capacità di creare e innovare di cui l’azienda e la città, dove nacque più di 120 anni fa, sono ricchi.

Non poteva dunque che svelarsi al pubblico a Torino la nuova 500 “La Nuova 500 “la Prima” cabrio è la prima open-air a quattro posti e zero emissioni di CO2 del Gruppo.

Martedì 14 Luglio il Mirafiori Motor Village, primo flagship store del Gruppo FCA, ospita il debutto torinese della nuova vettura, dopo la presentazione al Quirinale e a Palazzo Chigi del 3 Luglio. Un appuntamento unico per tutti gli appassionati di motori.

Sono passati 63 anni da quel lontano 4 luglio 1957 quando Fiat presentò al mondo una delle auto più amate: la 500. Il mitico “Cinquino” fin da subito ha saputo affermarsi come love brand, diventando un vero fenomeno di costume e ambasciatore del made in Italy nel mondo. Come negli anni 60 quando la 500 diede vita alla mobilità di massa esaltando il concetto di dolcevita e di spensieratezza, così oggi la Nuova 500 veicola di nuovo positività e ripartenza, diventandone la bandiera e, allo stesso tempo, regalando una nuova dimensione di mobilità urbana elettrica e sostenibile.

Dalle 18.30 del 14 Luglio il Mirafiori Motor Village di Piazza Cattaneo a Torino, ospiterà la presentazione ai clienti della vettura. A causa dell’emergenza sanitaria l’accesso del pubblico all’evento sarà possibile solo su prenotazione. Tel. 011 19620438

Stato prefallimentare

Questa poi, Matteo Salvini è l’ erede politico di Enrico Berlinguer ed apre una sede a Botteghe Oscure. Sa solo di bestemmia questo paragone. La domanda successiva però è questa:

che cosa porta a casa, soprattutto considerando l’ideologia media leghista profondamente anticomunista?

Chiaramente quando Matteo Salvini presentò la lista comunisti padani era un
po’ di coreografia per dare lustro all’allora leader incontrastato leghista del Nord Umberto
Bossi che aveva in Alberto da Giussano il suo vate ideologico. Ora dichiararsi quasi comunista per Salvini è
essenziale per mandare tutto in caciara, arte in cui è tra i professionisti.

Nel dargli manforte  arriva l’ ineffabile Danilo Toninelli rivendicando di aver sempre avuto ragione sulla revoca della concessione
Autostrade. Da un lato continua nel dire che l’unica strada è la cacciata del Gruppo Benetton,
dall’altro che sono  i pentastellati per la revoca. Con il piccolo dettaglio che
è il Parlamento solo può che farlo. Dove, per l’appunto non passerà mai. Praticamente un’arma
spuntata. Fa il furbo credendosi furbo. Perché? Contribuire al caos. A Torino tra un po’ arriviamo
a 50 candidati alla carica di sindaco. Ognuno dice la sua, tanto i partiti non esistono più. Visto
così non stanno dando un bello spettacolo. Sembra più l’arena di un circo o una nuova edizione
del teatro dell’assurdo. Unica certezza: Chiaretta non sarà riconfermata. Rimane solo la sinistra
sbrindellata che vuole a tutti costi l’alleanza con i pentastellati. Motivazione: Salvini non deve
vincere a Torino.

Lo hanno capito i PD locali: meglio perdere da soli, che sicuramente perdere con
Chiaretta. Poi, diciamocela tutta, non vanno d’accordo su nulla. Come dice il saggio: meglio soli che male
accompagnati. Ma ha preso il sopravvento la pletora di candidati alla poltrona di Sindaco, che
poi sarà, per i prossimi 5 anni una poltrona scomodissima, visto i drammatici nostri problemi.
Ed anche qui perché buttarla in caciara? Fa fino e non impegna.

 

Intanto  il nostro amato presidente del Consiglio Conte ci comunica: prorogherò l’emergenza fino al 31 dicembre. Bagarre delle
opposizioni. Se diceva: io sono per la proroga, sentiamo cosa ne pensa il Parlamento, cambiava nulla, ma a
volte la questione di stile fa la differenza. L’ Europa che fa?

Ci guarda sbigottita. Miliardi su miliardi di euro ci stanno a guardare aspettando un piano
economico italiano che non arriva. In compenso il tasso di litigiosità della classe politica è alle
stelle. Rimane solo l’alternativa nel buttarla in caciara.

Almeno, solo per i politici ai vari livelli un anno di stipendio è assicurato.
Per settembre, tirando i conti, il disastro Italia è assicurato. Non cc’è un piano italiano come
non c’ è un piano Piemonte. Sarebbe fantascientifico che la nostra regione fosse più avanti dell’
Italia intera. Due anni buttati via sulla Tav o sul Terzo valico ed il collaudo del Ponte Morandi in alto mare.
Deprimente che certi personaggi (Toninelli) possano dire ancora la loro. Ma è la democrazia.

Democrazia è anche capacità di scelte.
Sono oltre 30 anni che la politica ed i politici vivacchiano. La democrazia dovrebbe essere unicità
di comportamenti tra politici e cittadini.

Non è così. Se un imprenditore non riesce nel recuperare i suoi crediti, annualmente li deve
svalutare, pena il falso in bilancio. Se poi ha perdite che superano il capitale sociale deve
dichiarare fallimento. Nello Stato no. Le cifre sono buttate lì solo per far tornare i conti dal
punto di vista formale. Indebitamento alle stelle, miliardi letteralmente buttati via con il reddito
di cittadinanza. Promosso dai cinque stelle, votato da Salvini e ” bevuto ” dal PD. Insomma
tutti ci hanno messo del loro. Ci dovrebbe essere un commissario con pieni poteri che come
nelle società in stato prefallimentare , ottenuto il concordato preventivo, cerca di raddrizzare la
baracca. Straparlo?

Forse, ma almeno ragiono, o almeno ci tento. Si potrebbe dire a mali estremi rimedi. Amici
mi hanno fatto notare che nessuno a Torino come a Roma, nel circo delle candidature parla di
contenuti.

Con la scusa della società comunicativa e che la gente ha le scatole piene della politica,
perché parlare di contenuti ? Progettare, e perché mai? Perché come  infatti in questi giorni è
avvenuto, chi dà i soldi vorrebbe sapere come li spendi. Francamente non
mi pare una richiesta così balzana.

Allora, come sempre, da almeno 30 anni l’ unica soluzione possibile fare caos
ottenendo la scusa che la colpa è dell’altro che ti ha impedito di fare quello che volevi fare.

Questi comportamenti bizantini non fanno mangiare un popolo che comincia ad avere fame
nel senso letterale del termine. Non fanno risorgere Torino come una delle capitali d’Italia. Non
fanno e basta. Vero che la perfezione non è di questo mondo. Ma qui si sta proprio, ma proprio esagerando.

Patrizio Tosetto

Pesante blocco di marmo si stacca dal palazzo e cade vicino ai tavoli del bar

Un grosso fregio di marmo si è staccato nel primo pomeriggio da un palazzo di via Mazzini all’angolo con via Lagrange.

Il pesante blocco si è schiantato sulla strada a pochi centimetri dai tavolini di un bar .

I vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza l’edificio, dal quale sono stati staccati altri fregi per evitare che cadessero. I bar hanno chiuso i dehors e il tratto della via interessato è stato transennato.

Coronavirus, zero decessi e quattro contagi nell’ultimo bollettino

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 15

25.477 PAZIENTI GUARITI E 852 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 25.477 (+29 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3074 (+2) Alessandria, 1509 (+2) Asti, 826 (+1) Biella, 2358 (+11) Cuneo, 2298 (+1) Novara, 13.227 (+10) Torino, 1075 (+2) Vercelli, 947 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 163 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 852 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI TOTALI SONO 4111

Sono zero i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale complessivo rimane invariato a 4111 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 677 Alessandria, 255 Asti, 208 Biella, 396 Cuneo, 367 Novara, 1815 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 39 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.498 (+ 4 rispetto a ieri, cui 2 asintomatici. Dei 4 casi, 3 contatti di caso e 1 con indagine in corso) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisesu base provinciale: 4081 Alessandria, 1880 Asti, 1053 Biella, 2894 Cuneo, 2804 Novara, 15.934 Torino, 1344 Vercelli, 1146 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 265 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 97 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 9 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 190 (invariato rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 859

I tamponi diagnostici finora processati sono 449.118 , di cui 246.531 risultati negativi.

“Morricone, sei stato un gigante. L’ultimo dei mohicani”

Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema ricorda così il maestro Ennio Morricone

“Hai messo in musica l’umanità: il buono, il brutto, il cattivo. Non ti sei mai svenduto per un pugno di dollari o per qualche dollaro in più. Hai accompagnato il Novecento senza mai piegare giù la testa. Sei stato un gigante ma non ti sei mai sentito fra gli intoccabili, piuttosto l’ultimo dei mohicani. Ora che hai portato a termine la tua mission su questa terra, raggiungi il tuo nuovo cinema Paradiso”.

Giovani rapinati e picchiati sul treno

Un ventiduenne del Pakistan è stato arrestato con l’accusa di avere derubato e aggredito due connazionali sul treno Torino-Ivrea.

ha rubato un portafoglio e un braccialetto d’ argento. Le vittime sono due stranieri regolari  che stavano rientrando in Valle d’Aosta. Il giovane, disoccupato e noto alle forze dell’ordine, ha derubato i ragazzi cogliendoli nel sonno. Alla stazione di Ivrea i due si sono accorti del furto e sono stati minacciati con un coccio di vetro e poi presi a calci e pugni. Il ventiduenne è stato fermato dai carabinieri dopo essere sceso dal convoglio.