ilTorinese

Parcheggiatore abusivo rivendica la sua “parcella”

Arrestato dagli agenti del commissariato Barriera Milano

 

Nella tarda mattinata di mercoledì un uomo, dopo una visita di controllo, esce dall’Ospedale S.G. Bosco e si dirige verso il parcheggio. Ha un braccio ingessato, nell’altra mano ha ancora in mano i fogli di dimissione ed una banconota da 20 euro. Improvvisamente un soggetto marocchino di 35 anni, seguito a distanza da due connazionali, gli sbarra la strada. Il trentacinquenne gli riferisce di lavorare lì come parcheggiatore e gli chiede di “versare” il contributo per il servizio reso. Al rifiuto dell’uomo, lo straniero tenta di strappargli la banconota da 20 euro che aveva in mano, facendola però cadere in terra. Il parcheggiatore cerca allora di rifarsi sul borsello dell’uomo, riuscendo solo però a rompere la fascia di ancoraggio del gesso. a questo punto nasce una colluttazione tra i due, dove però è il terzo uomo ad avere la meglio, riuscendo a impossessarsi della banconota a terra. Accortasi di quanto appena accaduto, la vittima tenta di riprendersi i soldi ma viene minacciato con delle grosse pietre che i due marocchini nel frattempo avevano recuperato. L’uomo allora fugge all’interno dell’ospedale e allerta il 112 NUE. Giunti sul posto, gli agenti del commissariato Barriera Milano notano gli autori dell’aggressione allontanarsi velocemente. Fermato poco dopo il parcheggiatore che, con numerosi precedenti di Polizia anche specifici, viene arrestato per rapina.

 

Vini curiosi a difesa del territorio

Salotto letterario-musicale, con licenze scientifiche in compagnia dell’enologo Donato Lanati, venerdì 7 agosto nel borgo antico di Exilles, per un’Ode al Vino, arricchita dalla conduzione di Bruno Gambarotta e dalla componente artistica di Bruno Maria Ferraro (Rassegna Teatro&Letteratura, Direttore Artistico Ivana Ferri, collaborazionI di Camera di Commercio di Torino e Azienda Agricola l’Garbin).

 

Si è parlato di identità, territorio e onestà, di produzioni eroiche e di nuove strategie. Si è parlato di una cultura tra le più antiche, che ha affascinato egiziani, ebrei, greci e fenici, per poi diffondersi in Magna Grecia e risalire in Italia 2000 anni fa, con il mitico viaggio di Ulisse.

 

“Il vino è una storia impressionante” ha esordito il guru del vino Lanati. “In 2000 anni, i nostri contadini sono riusciti a selezionare e a individuare il posto ideale per coltivare per ognuna delle due mila varietà presenti, lungo le migliaia di ecosistemi diffusi sul ponte italiano del Mediterraneo. Siamo il Paese più ricco di varietà del mondo, ancor più della Georgia e della Mesopotamia. Abbiamo dei grandi vitigni come Barbera, Nebbiolo e Sangiovese, ma anche delle grandi curiosità coltivate da artigiani eroici, i veri artefici del Made in Italy”.

 

Protagonisti del pomeriggio, sono dunque state le curiosità autoctone e piccole doc della Val di Susa: Becuet, Baratuciat e Avanà.

“Sono stato attratto dalla curiosità e dalla voglia di ritornare al desiderio di origine. Essere davanti ad un autoctono, coltivato da diverso tempo, è come avere davanti a me gli ambasciatori della cultura sociale. Il desiderio di origine viene soddisfatto quando, nella nostra mente, si crea la voglia di rivivere qualcosa che ci aveva emozionato in passato. Il vino è capace di grande comunicazione sensoriale ed emozionale e lo fa attraverso colore, gusto e profumo. Solo nel profumo, ci sono 500 molecole in movimento: un tripudio di sensazioni senza pari, anche se, il nostro naso ne sente appena 150. Dietro a un bicchiere di vino ci sono storie di persone; ci sono centinaia o migliaia di anni di territorio”.

 

Venticinque ettari complessivi coltivati sulle montagne della Val di Susa e sette produttori raggruppati nel Consorzio di Tutela Valsusa Doc, rappresentano una produzione davvero curiosa ed eroica, che è tanta passione ed, evidentemente, poca economia.

 

“Le mode portano economia. Il vino onesto, invece, è un’altra cosa; le varietà rare fanno mantenere vivi i territori. Sono l’espressione della sostenibilità”.

 

Dalle note nostalgiche e a quelle concrete, la lectio di Lanati si è fatta oggettiva.

 

Oggi, c’è bisogno di identità. Questi vitigni rappresentano la purezza e la biodiversità. Per vincere sui mercati dobbiamo confrontarci con l’identità che altri non hanno”.

 

 

Il territorio è il vero protagonista per il successo di un vino.

 

“Ce lo insegnano i francesi dal ‘700, parlando di Borgogna, di Champagne e di Bordeaux. In termini di bravura, ci battono solo in comunicazione e per pochi vini (il 2%). Non dimentichiamoci che un vitigno è asportabile per essere prodotto dall’altra parte del mondo; il territorio, invece, nessuno ce lo può portare via! E’ la nostra indissolubile identità”.

 

“Abbiamo battuto tutti i Paesi del mondo e, da decenni, siamo sempre in finale con la Francia. Per battere i francesi, dobbiamo fare qualcosa di più: essere secondi vuol dire migliorare, ma senza scimmiottare nessuno. Le barrique, per esempio, a mio avviso, non hanno nulla a che fare con i nostri vini. Nascondono la nostra identità e ci impediscono di esprimere il sapore del nostro territorio.

Nella varietà c’è il Dna che produce la qualità. Il plus arriva da una determinata microzona che sfugge al dominio del Dna, quindi una qualità superiore. L’acino è il detentore di tutto: andamento stagionale e lavoro dell’uomo. Altro aspetto fondamentale, è la resa: non più del 35/40 hl per ettaro; un grappolo a tralcio”.

 

La longevità del vino. “Il vitigno è un traduttore dell’energia solare ambientale per tutti i micro-andamenti della terra. Nel mio Laboratorio di Ricerca Applicata Enosis Meraviglia di Fubine, nel Monferrato, stiamo studiando cosa determina la longevità del vino. Non è, certamente, l’anidride solforosa, ma sono quelle micorrize legate radici presenti in uno specifico terreno. Anche qui, è il terreno che fa la differenza”.

 

Strategia di comunicazione.

 

La comunicazione del vino deve essere: concreta, trasparente e sintetica. Di un vino occorre raccontare la storia delle persone che ci sono dietro e promuovere la costanza della qualità di produzione. E’ la costanza che fa diventare marchio”.

 

Il valore di un vino lo fa il mercato o….. lo determinano le aste.

“Di solito, il valore di un vino è legato a quello del territorio nel quale viene prodotto. Per i vini curiosi, storici ed eroici, credo che le aste siano un grande metro per conoscerne il valore effettivo”. 

 

Alla domanda provocatoria di Gambarotta, “cosa dovrebbe bere il premier Conte?”, lo scienziato del vino ha risposto sorridendo: “forse, per studiare Zaia, dovrebbe bere del Prosecco. Oppure, avrebbe una grande possibilità per infrangere il sistema e la dilagante omologazione: bere vini veri e autoctoni!”. 

Con Intesa Sanpaolo il futuro è nella smart mobility. Il progetto parte da Torino

L’obiettivo è un ecosistema dell’innovazione dedicato alla smart mobility e incentrato sulle start up.

E infatti denominata Smart Mobility Corporate Club l’iniziativa che Intesa Sanpaolo Innovation Center mette in campo  con Cisco, Fca e Iren, a cui fornirà una serie di servizi in esclusiva.

Si incomincia proprio  da Torino, dove lo scorso anno – attraverso  Intesa Sanpaolo Innovation Center, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT – è stato attivato Techstars, acceleratore di startup americano di rilevanza mondiale. Tra i servizi offerti, ricerche sui trend dell’innovazione globale; informazioni e contatti privilegiati con le startup finaliste dei programmi di selezione e accelerazione come quello di Techstars, partecipazione a eventi di rilievo internazionale in cui incontrare startup e possibili partner tecnologici, come i tech-tour in Israele e nella Greater Bay Area tra Guangdong e Hong Kong.

Coronavirus, nessun morto ma 38 nuovi contagi

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30

 26.272 PAZIENTI GUARITI E 638 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.272 (+13 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3244 (+2) Alessandria, 1584 (+1) Asti, 845 (+0) Biella, 2467 (+2) Cuneo, 2368 (+0) Novara, 13.518 (+6) Torino, 1109 (+2) Vercelli, 964 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 173 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 638 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI RESTANO 4136

Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte. Il totale rimane 4136 deceduti risultati positivi al virus.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.868 (+38 rispetto a ieri, di cui 33 asintomatici. Dei 38 casi, 10 screening, 26 contatti di caso, 2 con indagine in corso. I casi importati sono 7 su 38) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisisu base provinciale: 4125 Alessandria, 1889 Asti, 1056 Biella, 2966 Cuneo, 2836 Novara, 16.024 Torino, 1402 Vercelli, 1157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 274 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 139 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 85 (-2 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 734.

I tamponi diagnostici finora processati sono 521.071, di cui 286.612 risultati negativi.

Soldi e cocaina nei pacchetti delle sigarette

Italiano arrestato dalla Polizia di Stato

Gli agenti della Squadra Volante, transitando in via Cibrario, controllano un cittadino italiano di 40 anni. Alla vista dei poliziotti, l’uomo, visibilmente agitato, inserisce di scatto la mano nella tasca dei pantaloni, cercando di occultare due pacchetti di sigarette. Insospettiti dall’atteggiamento del quarantenne, gli operatori ne verificano il contenuto. All’interno del primo pacchetto, gli agenti scoprono quasi 2700 euro in contanti mentre nella seconda confezione di sigarette sono celate diverse dosi di cocaina per un totale di circa 6 grammi. Il pusher cerca da subito di giustificare l’ingente somma di denaro in suo possesso raccontando di aver appena ricevuto il compenso per un lavoro effettuato.

L’uomo, con svariati precedenti di Polizia, è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

A Torino la politica è smarrita

FRECCIATE  I Cinquestelle rincorrono la Lega sul tema della sicurezza e, mentre si avvicinano le elezioni comunali, annunciano l’installazione di nuove telecamere in città. Intanto il centrosinistra è diviso per i troppi potenziali candidati alla carica di sindaco. Il Centrodestra, al contrario, non sa chi proporre. Torino, storicamente laboratorio politico, questa volta sembra smarrita. La città merita di più.

L’arciere

Trovato il cadavere di Viviana Parisi. Nessuna traccia del piccolo Gioele

E’ sicuramente di Viviana Parisi il corpo senza vita trovato nei boschi attorno a Caronia, nel Messinese.

Non  lascia dubbi la fede che la donna portava al dito, con all’interno il nome del marito, Daniele. Non ci sono per ora  tracce del piccolo Gioele che si trovava con la mamma al momento della scomparsa. Il cadavere di Viviana, dj di origini torinesi,  era irriconoscibile e in stato di decomposizione, riconosciuto anche per  un paio di pantaloncini jeans, una maglietta e un paio di scarpe bianche: giaceva in una boscaglia vicina al punto dell’autostrada A20 da dove Viviana si era allontanata.


Gli inquirenti non escludono ipotesi:  ne’ l’incidente ne’ il suicidio. 

E’ stato sequestrato  un traliccio dell’alta tensione che regge i cavi dell’energia elettrica per capire se la donna possa essersi lanciata dall’alto dopo essersi arrampicata

Disperato a Torino il padre della donna che si chiede dove possa essere il bambino.

Borgo Dora? Camminabile!

Nei prossimi giorni, grazie all’impegno di Enti, Associazioni, Scuole, il Borgo Dora inizierà a sperimentare lapertura al cammino dell’area compresa fra corso Giulio Cesare, via Andreis, via Mameli, via Lanino e via Borgo Dora.                                          

  La sperimentazione è prevista per 4 mesi, dopodiché faremo un bilancio e decideremo insieme il da farsi.                      

  L’Area è contrassegnata da cartelli che annunciano la ZONA PEDONALE 24h/24 il cui accesso è permesso per CARICO e SCARICO ai soli residenti, ai commercianti, ai fornitori, agli enti, alle associazioni e ai mezzi di pubblica utilità, inoltre gli ingressi sono delimitati da grandi fioriere.

  Nell’Area si viaggia a passo d’uomo, 10 km/hdato che in essa sono privilegiati i pedoni, le biciclette e i monopattini e sarà libero il senso di marcia.

  Per i visitatori via Andreis sarà accessibile solo da via San Pietro in Vincoli, poi il percorso continua su Canale Molassi permettendo la ricerca di un posteggio, per tornare sui propri passi verso il parcheggio di San Pietro in Vincoli che verrà riaperto.

  A fronte di un centinaio scarso di posteggi attualmente presenti nell’Area di Borgo Dora cheviene pedonalizzata se ne sono creati oltre 150 nuovi accessibili a tutti e gratuiti: in corso Giulio Cesare (di fronte alla stazione Ciriè-Lanzo), in via Andreis secondo lato, in via San Pietro in Vincoli angolo via Andreis, nel Canale Molassi completamente rinnovato. Sulla perimetrale di Piazza della Repubblica, Via Cottolengo e Via Cagliero saranno ricavati posti dedicati ai residenti (circa la metà degli attuali blu). L’area sarà potenziata con telecamere di sicurezza, già confermate almeno 5 nell’area. Tutti gli altri posteggi già presenti esterni all’area pedonale restano invariati e disponibili gratuitamente.

  Il progetto complessivo a cui si sta lavorando con la Città e la Circoscrizione 7 vedrà interventi importanti come il rifacimento del manto stradale, telecamere di sicurezza, verde e arredo pubblicoe con l’installazione di un punto INFO CITTÀ sul largo Borgo Dora e una fermata della linea STAR 1 che, allungando il suo percorso, collegherà il Borgo Dora a Porta Nuova e tutto il centro cittadino. Inoltre verranno installate cartellonistica turistica e insegne “storiche” a lato dei singoli esercizi, rastrelliere per biciclette e monopattini, posti sharing

 

In BLU l’Area camminabile/pedonale con divieto di posteggio 24h/24 e sensi di marcia liberi per gli autorizzati

In VERDE i parcheggi già esistenti
In VIOLA i parcheggi “recuperati” in seguito ai lavori (San Pietro in vincoli inizio 2021)
In ROSSO i parcheggi nuovi creati con questo progetto
In ARANCIO parcheggi misti blu/gialli per residenti nelle ore serali notturne da fare nuovi 

Per chiarimenti: borgodoracamminabile@gmail.com

Agli arresti domiciliari, coltivava in casa marijuana in serra

Sequestrati 86 panetti e 14 piante

Aveva anche adattato un cucina giocattolo per bambini foderandola con materiale termo riflettente, lampade e neon per conservare la sostanza. L’uomo, un cittadino italiano di 51 anni, era sottoposto al regime degli arresti domiciliari proprio per reati inerenti agli stupefacenti; nonostante avesse nascosto molto bene i panetti di marijuana e le piantine alla vista dei poliziotti che regolarmente si recavano presso il suo domicilio per il controllo dell’osservanza della misura, mercoledì scorso è stato tradito dal forte odore. Così, i poliziotti del Comm.to Centro hanno perquisito l’alloggio, trasformato in un vero e proprio laboratorio per la produzione, la lavorazione ed il confezionamento di sostanza stupefacente. I panetti di marijuana, 86, per un peso complessivo di 623 grammi, erano nascosti per lo più all’interno del mobiletto/giocattolo appositamente modificato per la nuova destinazione d’uso.

2 serre in legno costruite artigianalmente, dotate di sistema di areazione forzata sia in entrata che in uscita  custodivano, invece, 14 vasi di marijuana. Sono stati, inoltre, ritrovati nell’appartamento anche moltissimi barattoli in vetro  e materiale utile al confezionamento dei panetti e delle dosi (bilancini di precisione e bustine in cellophane.)

L’uomo è stato portato in carcere, le piantine e i panetti sottoposti a sequestro.

Dal Recovery fund alle nuove tasse. Per i popoli è sempre una fregatura

A far comprendere che non era e non è più possibile proseguire nella strada dell’austerità, dei tagli alla sanità, dei tagli ai servizi pubblici, dell’aumento delle imposte ai poveri cristi e nelle politiche della “crescita” economica, che non è affatto illimitata, che genera spirali incontrollate, inquinamento ambientale ed è pagata unicamente dalle fasce povere della popolazione, a vantaggio di quelle ricche e in grado di investire i loro danari nelle speculazioni economico-finanziarie…

… continua a leggere:

Dal Recovery Fund alle nuove tasse. Per i popoli è sempre una fregatura