ilTorinese

Nasce Fca e il titolo Fiat sale in Piazza Affari

E a Torino che cosa accadrà?  Il sindaco Piero Fassino ha dichiarato: “Dopo Grugliasco, Fiat si prepara a un investimento su Mirafiori. Mi auguro si faccia il più presto possibile”

 

fiat lingottoIl gran giorno è quasi arrivato. Il  primo agosto nasce ufficialmente  Fca, Fiat Chrysler Automobiles, dopo che l’assemblea degli azionisti Fiat avrà dato l’ok al progetto di fusione transfrontaliera per incorporare il Lingotto nella controllata olandese di proprietà di Fiat Investments. Fca sarà la holding del gruppo.

 

La notizia ha fatto salire Fiat in Piazza Affari, rispetto ad altre case automobilistiche in calo. Il titolo torinese va su del 2,34% giungendo ai 7,69 euro, grazie anche alle buone vendite di Chrysler in Canada. Si tratta addirittura del miglior primo semestre dal 1988 per la casa americana che ha aumentato le vendite del 3% medio negli ultimi sei mesi.MIRAFIORI FACCIATA

 

E a Torino che cosa accadrà?  Il sindaco Piero Fassino, alla presentazione del libro “Made in Torino?”  ha dichiarato: “Dopo Grugliasco, Fiat si prepara a un investimento su Mirafiori. Mi auguro si faccia il più presto possibile”. Di rimando, il presidente di Fiat, John Elkann, ha fatto capire che anche gli stabilimenti italiani saranno valorizzati dal piano industriale aziendale. Speriamo.

 

Per il momento l’amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles, Sergio Marchionne, è andato in “visita pastorale” allo stabilimento di Melfi dove si produrrà la Jeep Renegade. Finita l’estate,  proprio a Melfi inizierà la produzione della 500X, che verrà presentata in autunno al Salone di Parigi.

 

(Foto: il Torinese)

 

   

 

Crisi e delocalizzazioni

I rappresentanti sindacali di  Filt-Cgil chiedono al prefetto e alle istituzioni di intervenire per evitare che la situazione diventi un problema sociale

 

CGILLo sciopero dei  lavoratori della Tnt Express davanti alla Prefettura di Torino, ha messo in evidenza un problema nel problema: la decisione di molte aziende di delocalizzare la propria attività all’estero (nel caso specifico in Polonia e Bangladesh) e la scadenza della cassa integrazione il prossimo mese di agosto.

 

I rappresentanti sindacali di  Filt-Cgil chiedono al prefetto e alle istituzioni di intervenire per evitare che la situazione diventi un problema sociale.

 

L’azienda in questione rappresenta la classica punta dell’iceberg di una problematica che rischia di assumere proporzioni preoccupanti per l’intero sistema Piemonte.

Pic nic “A pranzo fuori con Alice”

Alice, il Cappellaio matto, la Lepre marzolina o lo Stregatto: potete scegliere il vostro personaggio prediletto e decidere gli accessori giusti, dal copricapo del cappellaio all’orologio a cipolla del Bianconiglio

 

summersideSi ispira alla fiaba di Lewis Carroll il primo pic nic a tema organizzato dal Circolo dei Lettori Summerside, domenica 13 luglio (era inizialmente previsto per il 6 luglio), “A pranzo  fuori con Alice” ovviamente nel paese delle meraviglie trasferito per l’occasione al Borgo Medievale.

 

Se l’idea vi alletta  basta iscrivervi entro giovedì 3 luglio (011 4326827), per la modica cifra di 10 euro gli adulti, 7 i bambini e poi pensate solo più a cosa indossare e catapultatevi nella favola.

 

Alice, il Cappellaio matto, la Lepre marzolina o lo Stregatto: potete scegliere il vostro personaggio prediletto e decidere gli accessori giusti, dal copricapo del cappellaio all’orologio a cipolla del Bianconiglio. Tutorial e suggerimenti vari per il dress code li trovate sui social del Circolo dei Lettori: tanti spunti di cui far tesoro per travestirvi  e creare voi stessi i costumi che personalizzino il vostro look.

 

Poi, domenica, dalle 12,30 alle 14,30, tutti al Borgo Medievale (sala ex San  Giorgio) dove potete ritirare il cestino del pranzo ed una segnaletica  del Paese delle Meraviglie vi accoglie e vi guida fino al  luogo dell’evento. Voi pensate solo a immedesimarvi nella magia della storia, perché a tutto il resto provvede l’organizzazione.

 

Anche il pranzo è in  stile Wonderland con un menù  realizzato da Gerla e il cestino del pranzo contiene:

 

-primo piatto “Rincorrendo il  Bianconiglio”: cous cous con verdure di stagione, nocciole e anacardi per soddisfare il frettoloso roditore amico di  Alice.

 

-secondo piatto “Che strada devo prendere?”: polpette in  carpione aromatizzate con le spezie del  Brucaliffo.

 

-dessert “Dolce Paradosso”.

 

Il tutto ovviamente annaffiato dalla “Pozione dissetante”.

 

E per  intrattenere e far divertire i più piccoli, dalle 15 alle 17 c’è il laboratorio  “L’orto e il miele” a cura di Slow Food, con  Anna Marlena Buscemi  che svela la bellezza degli ortaggi e dell’affascinante mondo delle api.

 

Ma la festa non finisce  qui, perchè dalle 16 alle 18 gli acrobati del Cirko  Vertigo vi intrattengono e ammaliano con due ore di animazione, acrobazie, ruote e  ponti, in una lezione aperta a tutti, bambini compresi.

 

Il secondo appuntamento con i pic nic del Circolo dei lettori Summerside è in programma, sempre al Borgo Medievale, domenica 27 luglio; allora entrerete in un quadro impressionista  con  “Le dejeneur sur l’herbe”.

 

Laura Goria

 

Il Piemonte risparmia e pensa positivo

moneyDa noi ci sono più risparmiatori: nella prima metà di quest’anno il 46% ha messo da parte soldi, con meno giorni di vacanze (70%), divertimento e tempo libero (65,8%)

 

La crisi ha lasciato cicatrici profonde ma rispetto al 2013 i segnali di miglioramento sono visibili. Sono i dati che emergono dalla 30a ricerca  sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, a cura del Centro Einaudi in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

 

Sono stati 1.061 i capifamiglia intervistati, e di questi il 58% ha giudicato “sufficiente” o “piu’ che sufficiente” il proprio reddito, percentuale in crescita se paragonata al 56% dello scorso anno. Ancora più in crescita la percentuale di chi ritiene di poter disporre di entrate “sufficienti” o “piu’ che sufficienti” al momento della pensione: il 42,1% contro il 37,3% del 2013.

 

Questi alcuni dei dati nazionali, ma veniamo al Piemonte. Da noi ci sono più risparmiatori: nella prima metà di quest’anno il 46% ha messo da parte soldi, con meno giorni di vacanze (70%), divertimento e tempo libero (65,8%) e spesa settimanale (63,3%).

 

E’ stata risparmiata una cifra pari al 10% delle entrate annuali. Molto positiva la percezione delle prospettive della nostra regione rispetto al resto del Paese: il 68,5% degli intervistati dice di avere un reddito sufficiente e il 55,4% di credere in una pensione sufficiente per andare avanti.

Il Rap virale di Marchisio

MARCHISIOIl mediano della Juventus e il rapper torinese hanno collaborato con Roofio dei Two Fingerz e Neroargento per inneggiare al coraggio sportivo

 

In questi giorni in cui non si fa altro che parlare di calcio, dal calcio torinese arriva un messaggio positivo, dedicato ai giovani e affidato alla musica. Claudio Marchisio presenta il video rap con Rew “Nulla è impossibile”.

 

Il mediano della Juventus e il rapper torinese hanno collaborato con Roofio dei Two Fingerz e Neroargento per inneggiare al coraggio sportivo e alla voglia di non mollare mai.

 

Circola da qualche giorno il video del suo rap, un lavoro realizzato insieme a Grey Ladder, neonata casa di produzione cinematografica/video torinese, nata da un’idea di Alessandro Regaldo, (giovane talentuoso sceneggiatore torinese) Stefano Accomo, Edoardo Fornelli ed Edoardo Scavo. Il messaggio è chiaro. Nulla è impossibile se credi in quello che fai!                                                           

 

http://www.youtube.com/watch?v=zuICgiXrrkI

 

Prostituzione, blitz notturno della polizia

polizia volanteSei ragazze denunciate per atti contrari alla pubblica decenza, poichè indossavano abiti succinti

 

Numerose volanti della polizia la scorsa notte hanno effettuato un blitz contro la prostituzione nelle strade di Torino. 

 

Presa di mira in particolare la zona di piazza Massaua, via Pietro Cossa, corso Appio Claudio e via Sansovino.

 

Le  prostitute sono quasi tutte giovani straniere. Sei  le ragazze denunciate per atti contrari alla pubblica decenza, poichè indossavano abiti succinti.

 

Alcuni uomini sono stati fermati e accompagnati in Questura per accertamenti.

Così rinascerà Torino Esposizioni

expoAll’interno della struttura la biblioteca civica, il centro di Design del Politecnico, aule di Architettura e spazi espositivi

 

 

Serviranno 120 milioni di euro per dare nuova vita allo storico complesso fieristico di archiettura littoria di Torino Esposizioni. Sono i conti fatti dal Comune che prevede di recuperare tale cifra attraverso sponsor come Intesa Sanpaolo e l’intervento del Politecnico.

 

Ma  in municipio si tenterà anche di individuare una parte delle risorse necessarie dai fondi strutturali dell’Unione europea e da quelli destinate alle strutture post-olimpiche.

 

All’interno della struttura rinnovata troveranno spazio la biblioteca civica, il centro di Design del Politecnico, aule di Architettura e spazi espositivi per le iniziative della Città.

 

E’ prevista anche la ristrutturazione del Teatro Nuovo, il restyling del ristorante la Rotonda e la realizzazione di parcheggi sotterranei in corrispondenza del controviale di corso Massimo d’Azeglio, all’ingresso principale di Torino Esposizioni.

“Mi chiamo Duky, non sono bello ma faccio tipo”

QUA LA ZAMPA! Mandateci l’immagine del vostro adorato pet: cane, gatto….pesce rosso o altro!

E scrivete qualche riga per tracciarne un breve ritratto. Pubblicheremo una “carta di identità” del vostro amico con la coda su IL TORINESE

 

duchiMiaow…ciao a tutti, mi chiamo Duky, sono un gatto dal pelo bianco con solo due macchie rosse e una buffa coda mozza. Non si puo’ dire che sia bello, non lo sono mai stato, ma simpatico e pacioccone si’, lo devo proprio ammettere!

 

Sono nato 13 anni fa nello scantinato di una baita diroccata in Valle Varaita e francamente non capisco perche’ gli umani dicano che sono un “gatto europeo”, io mi sento un piemontese doc.! Ho vissuto i primi mesi di vita arrabattandomi come potevo. Eh si’…ai tempi ero un cacciatore poi, un bel giorno mi hanno caricato in macchina e via verso la citta’, dove ho conosciuto i miei genitori adottivi e mio fratello.

 

La mia vita e’ stata stravolta, e’ vero che ho perso la liberta’ ma, ho trovato il calore di una famiglia che mi adora. Con loro ho vissuto tante avventure, ho viaggiato molto e mi sono anche trasferito nel soleggiato Texas per ben 4 anni! Eh bei tempi, certo questa vita agiata mi ha impigrito molto ed ormai la mia piu’ grande occupazione e’ dormire e mangiare. Soprattutto mangiare direi, infatti non mi ritengo proprio snello, sono piu’ largo che lungo, peso quasi 9 kg!

 

I miei genitori mi hanno messo a dieta, mangio solo crocchette dietetiche, ma cosa volete che vi dica, io non resisto quando ho fame non ragiono  piu’, arrivo perfino a graffiare i miei cari e cosi’, finisce sempre che mangio doppia razione! Mi e’ piaciuto molto raccontarvi la mia storia, spero proprio che altri amici animali seguano il mio esempio.

 

Con affetto, un miaow da Duky.

 

Le casse municipali vedono rosso per 25 milioni

/

PAL CIVICLe prospettive non sono rosee, anche alla luce dell’introduzione della Tasi che non consente ai comuni di fare previsioni certe sulle entrate

 

La prossima settimana, nella seduta di martedì, la Giunta municipale guidata da Piero Fassino, approverà il bilancio tecnico da portare all’approvazione del Consiglio comunale entro fine luglio. Mancano all’appello 25 milioni di euro.

 

Le prospettive delle casse civiche non sono rosee, anche alla luce dell’introduzione della Tasi che non consente ai comuni di fare previsioni certe sulle entrate. Per ora i conti sono congelati e si parlerà di tagli alle disponibilità degli assessorati solo a settembre.

 

Si capirà se la situazione finanziaria di Palazzo Civico è drammatica soltanto in autunno. L’assesore al Bilancio Gianguido Passoni spera che, con l’arrivo in Regione di quello che fu anche il suo sindaco, Sergio Chiamparino, possano arrivare da piazza Castello nuovi corroboranti trasferimenti di fondi.

 

I settori che necessiterebero di preziose risorse sono soprattutto quelli del socioassistenziale. Anziani, scuole, sfrattati, famiglie in difficoltà e persone non autosufficienti rappresentano le priorità alle quali il Comune deve dare risposte.

 

Tra poche settiimane la pausa estiva. Ma il redde rationem arriverà inevitabilmente a settembre quando si inizierà ad affrontare il bilancio di assestamento.

 

(Foto: il Torinese)

Furbetti torinesi taroccavano vendita case in Costa Azzurra

COTEAttraverso la segretaria di un conosciutissimo studio notarile di Nizza gli indagati falsificavano la documentazione

 

 

Le accuse sono truffa, appropriazione indebita e falso.

 

Nove gli italiani indagati in Francia, ai quali la Guardia di finanza di Torino ha notificato la comunicazione di garanzia mentre eseguiva nel contempo diverse perquisizioni.

 

Attraverso una segretaria di un conosciutissimo studio notarile  di Nizza, gli indagati taroccavano la documentazione inerente l’acquisto di case in Costa Azzurra.

 

Lo scopo era ottenere prestiti dalle banche sproporzionati rispetto al  reale valore degli appartamenti. Si stima che la truffa superi i  7 milioni di euro.