ilTorinese

Furbetti torinesi taroccavano vendita case in Costa Azzurra

COTEAttraverso la segretaria di un conosciutissimo studio notarile di Nizza gli indagati falsificavano la documentazione

 

 

Le accuse sono truffa, appropriazione indebita e falso.

 

Nove gli italiani indagati in Francia, ai quali la Guardia di finanza di Torino ha notificato la comunicazione di garanzia mentre eseguiva nel contempo diverse perquisizioni.

 

Attraverso una segretaria di un conosciutissimo studio notarile  di Nizza, gli indagati taroccavano la documentazione inerente l’acquisto di case in Costa Azzurra.

 

Lo scopo era ottenere prestiti dalle banche sproporzionati rispetto al  reale valore degli appartamenti. Si stima che la truffa superi i  7 milioni di euro.

Primo allenamento granata, un successone

Jansson, Martinez e Benassi i più seguiti dal pubblico

 

logo-toroPrimo allenamento stagionale del Toro con la partecipazione di centinaia di tifosi al centro ‘Sisport’.

 

Molte famiglie con bimbi al seguito hanno assistito all’esordio della compagine di Ventura. 

 

Jansson, Martinez,  e Benassi i più seguiti dal pubblico, mentre Ruben Perez e Sanchez Mino erano a bordo campo ma non si sono allenati.

 

 

Palazzo Civico: “Niente sanzioni entro il 16 per Imu e Tasi”

Per Imu e Tasi non scattano sanzioni e interessi di mora per chi paga in ritardo la rata di acconto, purché ciò avvenga entro mercoledì 16 luglio

tasiIl Comune di Torino – attraverso una delibera presentata dall’assessore al Bilancio e ai Tributi, Gianguido Passoni, e approvata dall’esecutivo di Palazzo Civico –  recepisce così le indicazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze che, avendo ravvisato a livello nazionale condizioni di incertezza in merito a tempi e modalità di pagamento, con una risoluzione adottata lo scorso 23 giugno ha concesso la possibilità ai Comuni di stabilire un termine ragionevole (un mese dalla scadenza che la legge aveva fissato alla data del 16 giugno) entro il quale poter effettuare senza aggravi i versamenti relativi alle due imposte.

 

I contribuenti che hanno pagato l’acconto di Imu e Tasi tra il 17 giugno e oggi, con sanzioni e interessi, potranno compensare il maggior versamento quando pagheranno il saldo dell’imposta, la cui scadenza è fissata al 16 dicembre. La Giunta, deliberando la non applicabilità di sanzioni e interessi sui ritardati pagamenti di Imu e Tasi fino al 16 luglio, ha recepito anche un’indicazione espressa dal Consiglio comunale attraverso una mozione.

 

(mge – www.comune.torino.it)

Il Regio sbarca a Pechino

Primo atto sarà la coproduzione italo-cinese della nota opera  Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns

 

regioL’Opera di Pechino e il Teatro Regio Torino  sono diventati partners in  un accordo di produzioni teatrali che può definirsi storico.

 

Primo atto sarà la coproduzione italo-cinese della nota opera  Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns, per  la regia di Hugo de Ana.

 

Ma non è tutto: nell’autunno  2015  si potrà assistere alla prima europea di Rickshaw Boy, opersa di Guo Wenjing.

 

(Foto: il Torinese)

Al “Gallo”, dove la cucina è passione

Ogni piatto è  preparato con estrema cura e attenzione ai dettagli utilizzando materie prime di qualità eccellente di produzione locale. Le carni di vitello e di maiale provengono dall’azienda agricola di famiglia

 

gallo2E’ una vera e propria istituzione della cucina piemontese, sorta nell’ormai lontano 1950 su iniziativa della famiglia Regaldo. Da allora la passione per la cucina si e’ tramandata da padre in figlio sino ai giorni nostri, una passione che lo ha reso uno dei locali piu’ apprezzati della zona. E’ il Ristorante del Gallo di San Francesco al Campo, a 20 km. da Torino sul confine tra il Canavese e le Valli di Lanzo.gallo3

 

“Amis dël bôn mangé e dël bôn vin”, cosi’ recita il sonetto simbolo del ristorante,  dove la cucina rispecchia la tradizione tipica piemontese.  Ogni piatto è infatti preparato con estrema cura e attenzione ai dettagli utilizzando materie prime di qualità eccellente di produzione locale. Le carni di vitello e di maiale provengono dall’Azienda Agricola di Regaldo Piercarlo, figlio del titolare del ristorante, frutta e verdura sono prodotti del territorio. La pasta, gli stuzzichini, i dolci e le marmellate sono tutte produzioni casalinghe.

 

gallo4Il ristorante propone diversi menu’, un ricco  “menu’ degustazione” che cambia ogni mese rispettando la stagionalita’ dei prodotti, il “menu’ fritto misto” (solo su prenotazione) e il menu’ alla carta. L’atmosfera e’ accogliente, il personale cordiale e disponibile, l’ambiente ben curato. Il ristorante dispone di 3 sale distribuite su due piani che danno la possibilità di organizzare lo spazio in base alle diverse esigenze del cliente.gallo1

 

All’esterno, il dehors estivo ha una parte coperta dove sono situati i tavoli, il forno a legna e il barbeque e un’area verde, l’ideale per organizzare aperitivi , pranzi o cene durante la bella stagione. La professionalita’, la tradizione, e l’amicizia  conferiscono  a questo luogo le caratteristiche per una pausa ideale per il fine settimana  o per piacevoli serate da trascorrere in compagnia.

 

Voto: 8

 

Paperita Patty

 
Ristorante del Gallo

via Costa, 114 – San Francesco al Campo

PER PRENOTAZIONI: 011.9278395/334.8158289

 

 

 

L’ombra della ‘Ndrangheta sulla Tav, raffica di arresti

/

Nei giorni scorsi la presidente della Commissione antimafia, Rosi Bindi, in visita nella nostra città, aveva fatto capire che l’attenzione dell’organismo parlamentare sulla Torino-Lione era molto alta

 

carabinieri xxSono 20  gli arresti da parte dei carabinieri del Ros, su ordine della Procura Distrettuale Antimafia di Torino, nei confronti di persone accusate di far parte della ‘Ndrangheta, organizzazione attraverso la quale avrebbero tentato di infiltrarsi negli appalti pubblici.

 

L’operazione, denominata  “San Michele”, che riguarda anche appalti legati alla Tav, si svolge nel primo giorno in cui ha preso servizio il nuovo procuratore capo di Torino, Armando Spataro.

 

Nei giorni scorsi la presidente della Commissione antimafia, Rosi Bindi, in visita nella nostra città, aveva fatto capire – come riportato anche dal “Torinese” – che l’attenzione dell’organismo parlamentare sulla Torino-Lione era molto alta.

 

Le ordinanze di custodia cautelare in carcere riguardano anche le città di Milano, Genova e Catanzaro, la Sicilia e l’Emilia Romagna. Le accuse sono associazione di stampo mafioso, usura e traffico illecito di rifiuti. Sono stati sequestrati a scopo preventivo beni e società per un valore di 15 milioni di euro.

 

L’operazione ‘San Michele’ ha colpito quelli che si ritengono essere gli emissari a Torino e  in Piemonte della cosca ‘Greco’ di San Mauro Marchesato.

 

I Preraffaelliti, viaggio seducente a palazzo Chiablese

Preraffaelliti2Capita raramente di vedere riuniti in una sola volta i più importanti capolavori di un artista o di un movimento. Torna in vita, attraverso il revival medievale, un passato favoloso e remoto

 

La mostra dei Preraffaelliti è certamente una delle più belle dell’ anno per quantità e soprattutto per qualità dei dipinti esposti. Capita raramente di vedere riuniti in una sola volta i più importanti capolavori di un artista o di un movimento. Infatti spesso ne troviamo, tra le tante opere presenti nelle rassegne, solo alcune delle più famose e conosciute che appartengono all’immaginario collettivo tanto da diventare mito.

 

In questo caso invece abbiamo la fortuna di colloquiare con le massime espressioni di una confraternita di metà ottocento che ha rappresentato un’avanguardia del tutto singolare in quanto, pur figurativa, tradizionale nella stesura del colore e nel trattare temi religiosi, storici, mitologici, ha acceso uno spirito di verità e quotidianità riportando in vita, attraverso il revival medievale, un passato favoloso e remoto come se appartenesse alla propria epoca.

 

Un viaggio seducente in Palazzo Chiablese ripercorrendo le vicende umane ed artistiche di Dante Gabriel Rossetti, William Hunt, Jon Everet Millais e altri confratelli prestigiosi. Sedotti da “ Proserpina” splendida Jane Burden Morris nel simboleggiare il parallelo tra mito e vita, affascinati da “ Monna Vanna”, commossi da “ Beata Beatrix” diafana Elizabeth Siddal sospesa tra cielo e terra, dalla dimessa Cristina di “ ecce ancilla Domini”, inebriati dal lussureggiante profluvio di vegetazione di “ Ofelia” ce ne torniamo a casa soddisfatti da una mostra che ha ottenuto lo scopo di far comprendere esaurientemente la poetica e la tecnica della P R B attraverso la Bellezza.

 

      Giuliana Romano

 

 

 

 

A bordo della Maserati tutti in coro: “Giù le mani da Torino”

maserati4L’ha pensata giusta il presidente del Consiglio. Se si fosse presentato all’assemblea degli gliene avrebbero dette quattro. Inoltre avrebbe dovuto dare risposte agli operai della Fiom che lo aspettavano all’ingresso per chiedergli lumi sulla situazione occupazionale

 

Oltre alle grane nei rapporti con (e fra) industriali e sindacati, il premier Matteo Renzi deve anche aver pensato agli sgarbi recenti che il suo governo ha fatto a Torino, quando ha deciso di tirare il pacco agli imprenditori riuniti in conclave alla Maserati di Grugliasco. La sua assenza diplomatica forse è stata anche motivata dall’imbarazzo di sentirsene dire di tutti i colori per le vicende dell’Authority dei Trasporti, che il decreto sulla PA vuole trasferita a Roma, e del declassamento dello scalo aeroportuale torinese.

 

E l’ha pensata giusta il presidente del Consiglio. Se si fosse presentato all’assemblea degli industriali gliene avrebbero dette quattro. Inoltre avrebbe dovuto dare risposte concrete agli operai della Fiom che lo aspettavano all’ingresso dello stabilimento per chiedergli lumi sulla situazione occupazionale. Tornando alle questioni authority e aeroporto, l’appello – rivolto proprio a Renzi – è stato unanime: dal presidente della Regione Sergio Chiamparino, al sindaco Piero Fassino, alla leader degli industriali Licia Mattioli, tutti assolutamente concordi nel dire no agli sgarbi romani.

 

I rappresentanti istituzionali hanno sottolineato come Torino sia a tutti gli effetti capitale dell’auto e dei trasporti, con eccellenze quali il Politecnico e investimenti sul settore già effettuati. Un discorso strategico collegato allo scalo di Caselle che, con il declassamento rischia di penalizzare Torino e il Piemonte che rappresentano il 10% delle esportazioni italiane. Il messaggio, molto chiaro e forte inviato a Renzi è quindi: giù le mani da Torino. Chissà se il premier questa volta si farà trovare.

 

(Foto: il Torinese)

Laus presidente del primo Consiglio targato Chiamparino

Le priorità del Governatore: Lavoro, Trasporti e Sanità, innanzitutto. Nelle intenzioni del presidente, a partire da settembre, un tour dei sindaci del Piemonte per ascoltare dalla loro viva voce le esigenze del territorio

 

consiglio X 1L’era Chiamparino è iniziata ufficialmente oggi pomeriggio alle 14,30 quando si è insediato il Consiglio regionale della X legislatura. Solo 50  i consiglieri, rispetto ai consueti 60.  Tanti, 41, gli esordienti; poche, soltanto 13, le donne. Primo compito della nuova Assemblea , quello dell’elezione  dell’ Ufficio di presidenza.  Il consigliere Pd Mauro Laus, come da pronostici, è il nuovo presidente del Consiglio, in sostituzione di Valerio Cattaneo. Nino Boeti, democratico, che aveva sperato di diventare Assessore alla Sanità è il vicepresidente di maggioranza. La vicepresidenza dell’opposizione è andata a Daniela Ruffino di Forza Italia. A bocca asciutta i grillini che hanno abbandonato l’aula.con reg

 

La solita noia – con qualche palese sbadiglio – per la seduta inaugurale, presieduta dal consigliere anziano Giovanni Corgnati. Il momento cruciale del dibattito sul discorso del Governatore Sergio Chiamparino, che indicherà le priorità della sua amministrazione è rinviato alla prossima seduta. Lavoro, Trasporti e Sanità, innanzitutto. Nelle intenzioni del presidente, a partire da settembre, un tour dei sindaci del Piemonte per ascoltare dalla loro viva voce le esigenze del territorio.  Un occhio di riguardo anche per le aziende che attendono da anni di essere pagate dalla Regione.

 

Chiamparino promette tempi più rapidi. Non mancheranno i tagli anti-casta, ormai obbligatori per un amministratore che voglia ottenere consenso e successo. E quindi, non appena possibile, i consiglieri si autovoteranno la riduzione dell’indennità fino a equipararla a quella del sindaco di Torino. A dire il vero, su questo fronte, molto era già stato fatto dal Consiglio guidato da Cattaneo, ad incominciare dall’abolizione dei vitalizi.consiglio X 2

 

E poi i rapporti con le forze politiche. Il neogovernatore ha anticipato sulle pagine torinesi di Repubblica, la propria volontà di dialogare con tutte le forze politiche, grillini compresi, nonostante la loro esclusione dall’Ufficio di Presidenza, sul modello di Renzi a Roma.

 

(Foto: Cr Piemonte)

 

Conoscere l’America latina

L’evento si svolge nel contesto del  progetto Paradero-Nomis, che prevede momenti di spettacolo, letteratura, poesia, arte,  gastronomia

 

SUDAMERICACultura e tradizioni dell’America Latina saranno protagonisti dell’iniziativa ‘La terra attraverso il mare’, a cura della  Compagnia di San Paolo.

 

L’evento si svolge nel contesto del  progetto Paradero-Nomis, che prevede momenti di spettacolo, letteratura, poesia, arte,  gastronomia.  – L’appuntamento è per domenica nell’area  ex Venchi Unica di Torino .

 

L’obiettivo è  “comprendere aspirazioni, sogni e memoria dei sudamericani”. Come Testimonial lo juventino Martin Caceres.