ilTorinese

In più di cinquemila in visita a Palazzo Madama, Gam e Mao

Sono 5.147 le persone che hanno scelto di trascorrere il periodo di Ferragosto in città all’insegna dell’arte e della cultura e di visitare, tra il 13 e il 16 agosto 2020,Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e il MAO Museo d’Arte Orientale.

 

L’accesso contingentato a un numero limitato di visitatori ha garantito le visite in massima sicurezza, e in questo contesto 2.074 persone hanno visitato Palazzo Madama, 1.861 la GAM e  1.212 il MAO.

 

In particolare, il picco di ingressi si è registrato il giorno di Ferragosto, giornata di apertura alla tariffa speciale a 1 €. In 1.314 hanno infatti visitato Palazzo Madama, in 641 il MAO e in 708 la GAM, per un totale di 2.663 persone che hanno scelto di passare la giornata di festa nei musei della Fondazione.

Secondo Scalfari Conte è un “liberale”

/

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / L’alleanza tra Pd e 5 stelle nella prospettiva delle regionali non deve preoccupare più di tanto perché i candidati governatori proposti sono tutti assimilabili dalla mediocrità, se  si esclude Zaia

.
Tutti gli altri di destra o di sinistra sono espressione di un  banale grigiore politico che passa all’allarmante rosso con il candidato ligure Pd- grillino Sansa, un vero e proprio ghigliottinaro mediatico e politico.
.
Certo, se l’alleanza Pd – grillini conquistasse delle regioni, avrebbe delle ricadute politiche che rafforzerebbero il governo e ipotecherebbero le elezioni amministrative di primavera, in primis quelle di Torino. In nome del potere, Zingaretti ha svenduto  i valori del Pd  e i grillini con il voto sulla piattaforma Rousseau hanno, con sfrontatezza giacobina, cambiato il dna del loro movimento, diventato un’armata brancaleone abbarbicata al potere. Il futuro della democrazia liberale anche in rapporto alla elezione del nuovo Presidente della Repubblica diventa molto nebuloso e oscuro. Questo è un vero e proprio arrembaggio alle istituzioni dello Stato da parte di gente pericolosa  per la democrazia ,con la complicità di altri pirati come Renzi che tradiscono le loro posizioni politiche per qualche barilotto  di potere. E’ un’operazione che, in caso di elezioni  Magari con un nuovo sistema elettorale confezionato ad hoc, può stravolgere in senso illiberale la democrazia italiana  con una forma egemonica intollerante e intollerabile. Una cappa di conformismo di fronte a cui il compromesso storico sarebbe un buon ricordo di un’età felice. Se ci sono in campo delle energie liberali, è ora che esse si facciano sentire. Direi ora o mai più. Quando il vegliardo e visionario Scalfari scrive sull’editoriale di “ Repubblica “che Conte è “certamente un liberale a tutti gli effetti”, significa che c’è puzza di regime nell’aria. Il “fondatore“ è il più grande “falsario” del giornalismo italiano che ha sempre sostenuto il peggio della politica italiana. Se si guarda a certi atteggiamenti del premier  Conte, se ne notano alcuni  leggermente duceschi che allarmano, una mancanza di rispetto per le istituzioni parlamentari e  per la trasparenza che è profondamente illiberale. Non a caso  sembra che nelle feste ferragostane di Capalbio abbiano  festeggiato l’alleanza PD – 5 Stelle che  forse consentirà alla Toscana di restare rossa. Il vippume radical-chic oggi  si entusiasma per Grillo e Di Maio perché le loro scelte sono sempre e comunque contro la libertà.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

L’isola del libro. Speciale Jeffrey Archer

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

 

Da non perdere è la saga creata dal 79enne barone inglese Archer di Weston-super-Mare, personaggio geniale e poliedrico. Dapprima impegnato in politica (tra le file dei conservatori di Margaret Tatcher, è stato membro del Parlamento europeo e per 25 anni deputato alla Camera dei Lord); poi, a 70 anni suonati, si è dimostrato abilissimo nell’intraprendere una seconda carriera come scrittore. Drammaturgo, saggista, autore di racconti e soprattutto romanziere prolifico.

La Saga dei Clifton (in tutto 7 romanzi) sciorina le alterne vicende di due famiglie –Clifton e Barrington- nell’arco di un secolo. L’idea madre era raccontare le vite -dall’infanzia fino ai 70 anni- dei tre personaggi principali: Harry (in cui Archer si identifica in parte) Giles ed Emma (ispirata alla moglie dell’autore).

Prima un breve riassunto del terzo capitolo “Un segreto ben custodito”(dopo “Solo il tempo lo dirà” e “I peccati del padre”), ambientato a Londra nel 1945, con il voto alla Camera dei Lord per decidere chi debba ereditare la colossale fortuna dei Barrington.

Sono in lizza Giles Barrington (figlio legittimo di Sir Hugo Barrington e sua moglie Elisabeth) e il suo presunto fratellastro, nonché miglior amico, Harry Clifton (probabile frutto del flirt tra Sir Hugo e Maisie, moglie di Arthur Clifton).

L’ago della bilancia penderà a favore del figlio legittimo Giles.

Ma ad Harry poco importa della mancata eredità; conta invece che finalmente possa sposare la sua Emma (sorella di Giles) e dedicarsi con successo alla carriera di scrittore. Genitori del difficile, ma dotato, Sebastian, pensano di dargli una sorellina e adottano (non senza fatica), Jessica; la bambina che era stata trovata accanto al cadavere di Sir Hugo Barrington e sua figlia illegittima.

Giles invece è tutto preso dalla politica e dal suo seggio traballante alla Camera dei Comuni; mentre Sebastian subisce un attentato.

 

 

“Attento a quel che desideri. La Saga dei Clifton 4”  -HarperCollins- euro 12,90

 

Questo nuovo capitolo della saga si riallaccia agli interrogativi aperti nel libro precedente e vede Harry Clifton e la moglie Emma impegnati a indagare sull’attentato alla vita del loro figlio.

Ma sul tappeto c’è anche un’altra questione: perché il fidato presidente della Compagnia di navigazione Barrington ha dato le dimissioni improvvisamente?

Emma pensa di poterlo sostituire, ma sarà tutt’altro che facile, e mentre arranca in una società maschilista al massimo grado, culla anche il progetto di costruire un nuovo immenso transatlantico.

Intanto la figlia adottiva Jessica trova l’amore, è Clive Bingham rampollo della buona società che chiede di sposarla.

Tutto sembra perfetto… ma ad  inquinare le acque ecco apparire una vecchia amica della madre dello sposo che getta pesanti ombre sul matrimonio.

Preparatevi a lotte senza esclusione di colpi e subdoli intrighi per controllare la Compagnia di navigazione guidata da Emma……e arriviamo così alla fine degli anni 60 del 900.

 

 

“Più della spada. La saga dei Clifton 5”  -HarperCollins-   euro 12,90

 

Siamo negli anni 70 e le strade dei Clifton e dei Barrington continuano a intersecarsi con nuovi colpi di scena. Il potere di Emma vacilla quando una bomba dell’Ira sconquassa il nuovo piroscafo della Compagnia di Navigazione dei Barrington.

Intanto Harry è diventato  presidente dell’associazione degli scrittori e lancia una campagna per la scarcerazione  di uno scrittore dissidente russo; Sebastian fa una brillante carriera nella City londinese; e Giles Barrington è ministro, però mira a qualcosa di più.

E come sempre sono tanti gli ostacoli che l’autore mette sul cammino dei suoi personaggi.

 

 

“Quando sarà il momento. La saga dei Cliston 6”  -HarperCollins-   euro 12,90

 

Altri colpi di scena ed esiti inaspettati vi terranno incollati alle pagine del sesto appuntamento con la Saga dei Clifton.

Harry si trova alle prese con un mondo editoriale in cui i colpi bassi tra editori sono solo l’inizio. Lui è più che mai deciso a far liberare dal gulag il dissidente Anatoly Babakov  ed ha imparato a memoria il suo libro che cerca di far  pubblicare, dapprima a fatica con comparsate in tv e poi con inarrestabile successo..

D’altro canto Sir Gil Barrington si trova davanti a un pesante dilemma: deve scegliere se salvare la sua carriera politica o la donna di cui è innamorato, che è prigioniera oltre la Cortina di Ferro.

E tra le intricate vicende degli altri personaggi, Sebastian Clifton, diventato amministratore delegato della Farthings Bank, deve stare all’erta dalle insidie dei suoi rivali, Sloane e Mellor, che hanno la divorante ambizione di appropriarsi della banca. E poi è attratto da un’affascinante ragazza indiana che però se la deve vedere con i genitori che le hanno già scelto un marito.

E non si fermano  qui le sorprese che costellano oltre 500 pagine di puro piacere di lettura.

Muore schiacciato dal suo furgone

Un uomo di 67 anni di San Giorgio Canavese è rimasto ucciso schiacciato dal suo pick-up ieri in frazione Ritornato di Corio Canavese

L’anziano, che  stava facendo le vacanze, aveva  parcheggiato il mezzo  in un tratto di strada in pendenza, ma dopo essere sceso si è accorto che il veicolo era in movimento.

Quando ha tentato di bloccarlo è stato sbalzato a terra e schiacciato dalle ruote. I carabinieri  di Venaria stanno svolgendo gli accertamenti.

Tampone all’aeroporto per chi arriva dai Paesi a rischio

Tampone anti Covid all’aeroporto di Caselle a partire da lunedì per i torinesi provenienti dai quattro Paesi inclusi nell’ordinanza del ministero della Salute

All’interno dello scalo subalpino sarà disponibile un gazebo dell’Usmaf, la sanità aerea, dove i passeggeri in arrivo da Malta, Croazia, Spagna e Grecia potranno eseguire il test molecolare.

La Regione aveva già nei giorni scorsi ipotizzato la soluzione dei tamponi, infine è arrivata la decisione in tale senso da parte del Governo, per cercare di contenere il fenomeno dei contagi “da rientro”.

Viabilità e sicurezza, i controlli di Ferragosto di polizia e carabinieri

Sul territorio provinciale 225 pattuglie con 450 Carabinieri. Più di 20 arresti e 19 denunce da parte della Polizia di Stato

 Numerosi servizi coordinati di controllo del territorio in tutta l’area metropolitana torinese sono stati disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Torino per la giornata del ferragosto e per i giorni successivi, allo scopo di svolgere un’adeguata azione di prevenzione e di contrasto nei confronti dei principali fenomeni di illegalità diffusa e di criminalità, nonché di vigilanza sulla rete viaria, in concomitanza con i periodi di maggior flusso veicolare. Pattuglie di Carabinieri saranno nelle zone lacustri e nelle aree montuose e collinari interne, nei parchi e strade cittadine per contrastare eventuali malintenzionati, nelle aree della movida, ma anche nelle zone più periferiche e nei piccoli centri abitati per essere più vicini alle fasce deboli, primi tra tutti gli anziani spesso rimasti soli in casa, fornendo loro ogni possibile assistenza. Un elicottero dell’Arma sorvolerà l’intera Provincia e particolare attenzione sarà anche rivolta alle ore notturne per prevenire soprattutto i furti in appartamento. Con l’ausilio dei Nuclei CC Antisofisticazione e Sanità ed Ispettorato del Lavoro saranno, altresì, controllati esercizi commerciali con verifiche sui prodotti alimentari somministrati ed in materia di lavoro.

Continua il costante impegno operativo della Polizia di Stato nell’ambito dell’attività di prevenzione e contrasto del degrado sociale e della criminalità diffusa anche nei giorni del weekend del Ferragosto.

Nelle ultime 72 ore, nel contesto dei controlli effettuati da personale dei Commissariati di P.S. cittadini e dell’UPGSP, 22 persone sono state arrestate e 19 denunciate all’Autorità Giudiziaria. Per quanto riguarda i titoli di reato, maggior incidenza l’hanno avuta gli arresti per furto e rapina, sia tentati che consumati, che per detenzione di sostanza stupefacente.

In particolare, un terzo degli arresti circa è avvenuto nel centro città, ove il Comm.to di zona ha tratto in arresto ben 6 persone. Altri 2 rapinatori invece sono stati individuati ed assicurati alla giustizia dalle Volanti dell’UPG.

In particolare, venerdì pomeriggio, un cittadino italiano di 24 anni residente nel Cuneese è stato sorpreso dai poliziotti del Comm.to Centro nell’atto di cedere della cocaina a terzi nei pressi della Stazione Porta Susa, in cambio di 120 €. La perquisizione personale dell’uomo ha consentito di rinvenirgli addosso 60 grammi di cocaina, 90 grammi di pasticche di Ecstasy/MDMA; a casa sua, inoltre, il ventiquattrenne deteneva oltre 65 grammi di marijuana  e materiale utile al confezionamento dello stupefacente.  Pertanto, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e spaccio.

Ieri mattina, invece, un cittadino italo marocchino di 27 anni, sottoposto al regime degli arresti domiciliari, è stato arrestato sempre da agenti del Comm.to Centro poiché responsabile di un ingente furto all’interno di un centro commerciale di via Lagrange. Il ventisettenne aveva  prelevato dagli espositori un profumo di marca e ben 7 occhiali da sole griffati, rimuovendone le placche antitaccheggio con una forbicina: dopo avere indossato un paio di occhiali e nascosti gli altri nelle tasche, ha tentato di allontanarsi, ma subito dopo l’uscita dal negozio è stato fermato. Il valore complessivo della merce oggetto di furto è di 1659 €.

La Squadra Volante, nella notte del Ferragosto, ha invece arrestato in via San Francesco da Paola due venticinquenni marocchini responsabili di tentata rapina aggravata. I due, in concorso fra loro e sotto la minaccia di un coltello, hanno sottratto  il cellulare ad un passante, ma, alla vista della Volante che stava sopraggiungendo, lo hanno gettato sotto un’auto parcheggiata, disfacendosene. Si tratta di due persone con numerosissimi pregiudizi di polizia, uno dei quali sottoposto anche alla misura della libertà vigilata. Per entrambi si sono riaperte le porte del carcere.

Ancora in pieno centro, la sera del 14 Agosto un cittadino dominicano di 34 anni ha sottratto il cellulare a un diciottenne in attesa alla fermata GGT antistante la Stazione Porta Nuova. L’uomo ha poi  chiesto al giovane una somma di denaro  per la restituzione del telefonino; poco distante dal luogo dei fatti era, però, presente personale della Polizia di Stato impegnato nei controlli al flusso  viaggiatori, a cui il diciottenne si è immediatamente rivolto.  Da lì a poco  l’arresto del dominicano  per tentata estorsione ad opera degli agenti del Comm.to Centro.

Il 14 e il 15 Agosto i controlli  a persone e veicoli sono stati intensificati in generale in tutta la città, consentendo complessivamente l’identificazione di  700 soggetti e il controllo di quasi 400 veicoli.

Nel quartiere Barriera Milano, ove particolare attenzione è stata dedicata alle aree del mercato di Piazza Foroni ed a quelle site  fra Corso Novara, Corso Palermo, Corso Giulio Cesare e Corso Vercelli, personale del Comm.to di zona ha tratto in arresto, la sera del 14, un cittadino marocchino di 24 anni, autore di una violenta rapina. La sua vittima, una signora di circa 50 anni, era stata avvicinata alle spalle dal giovane e aggredita subendo la rapina della collanina  in oro. Nella concitazione degli eventi, la donna è caduta a terra rovinosamente, riportando diverse lesioni e contusioni, un trauma facciale e la distorsione del rachide cervicale, per almeno 10 giorni di prognosi. L’autore del fatto, un cittadino marocchino irregolarmente residente in Italia, inottemperante all’ordine del Questore a lasciare il territorio nazionale, è stato raggiunto all’angolo fra via Porpora e via Monte Rosa dal personale della Polizia di Stato del Comm.to Barriera Milano e da un agente della Polizia Municipale, ed arrestato per rapina e lesioni. La refurtiva è stata recuperata e restituita alla vittima.

Gli asili nido pronti per la riapertura a fine agosto

L’assessorato regionale all’Istruzione ha già inviato una lettera ai Comuni piemontesi per annunciare che asili nido, micro nidi, sezioni primavera, centri di custodia oraria e nidi familiari potranno riaprire lunedì 31 agosto.

 

La data è stata decisa. In Piemonte la riapertura dei servizi destinati all’infanzia è stata fissata lunedì 31 agosto. La decisione è stata presa dopo aver analizzato il documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia inviato pochi giorni fa dal governo e che ha ottenuto parere favorevole da parte della Conferenza delle Regioni.

E anche se è soltanto di questi giorni l’adeguamento della normativa nazionale, finalizzata al contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, la Regione Piemonte, vista la necessità delle famiglie e dei gestori dei servizi stessi di avere certezze sulle date di riapertura, ha ritenuto fondamentale non perdere altro tempo e di stabilire la data.

Ragion per cui è partita nei giorni scorsi  dall’assessorato regionale all’Istruzione una lettera indirizzata a tutti i Comuni in cui viene annunciato che i servizi educativi 0-3 anni (asili nido, micro nidi, sezioni primavera, centri di custodia oraria e nidi familiari) potranno ripartire con l’attività ordinaria a partire dall’ultimo giorno del mese di agosto.

«Si tratta di un passo molto importante – spiega l’assessore regionale all’Istruzione  Elena Chiorino – dopo mesi di chiusure che, causa emergenza Covid-19 – hanno negato ai bambini il diritto alla socialità e messo in difficoltà le famiglie, specie da quando sono ripartite le attività produttive. Per tale ragione abbiamo voluto anticipare il più possibile la data di riapertura dei servizi 0-3 anni, confidando che questa scelta sia davvero il primo passo per un ritorno alla normalità che i nostri figli e le famiglie meritano, dopo mesi di immensi disagi».

Bollettino Covid: nessuna vittima, 40 contagi

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

26.507 PAZIENTI GUARITI E 573 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.507 (+67 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3293 (+18) Alessandria, 1595 (+1) Asti, 848 (+0) Biella, 2503 (+5) Cuneo, 2379 (+1) Novara, 13.625 (+38) Torino, 1117 (+0) Vercelli, 971 (+2) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 176 (+2) provenienti da altre regioni.

Altri 573 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI RIMANGONO 4139

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione.

Il totale rimane a 4139 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 373 Novara, 1829 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 32.084 ( + 40 rispetto a ieri, di cui 30 asintomatici. Dei 40 casi, 21 screening, 18 contatti di caso, 1 con indagine in corso. I casi importati sono 24 su 40) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisisu base provinciale: 4139 Alessandria, 1900 Asti, 1057 Biella, 3015 Cuneo, 2869 Novara, 16.085 Torino, 1439 Vercelli, 1157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 275 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 148 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 80 ( -1 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 782.

I tamponi diagnostici finora processati sono 535.766, di cui 294.429risultati negativi.

Trapianto del rene, terapia torinese top al mondo

Città della Salute all’avanguardia in Europa nella terapia del rigetto del trapianto di rene con una terapia innovativa

Agosto porta buone nuove nella cura dei pazienti che hanno effettuato un trapianto di rene grazie ad uno studio eseguito dalla Nefrologia Dialisi e Trapianto della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Luigi Biancone). Si tratta dei primi dati europei pubblicati del trattamento del rigetto cronico di rene con un farmaco denominato tocilizumab, un potente antiinfiammatorio usato precedentemente per altra patologia come l’artrite reumatoide.Lo studio, coordinato dal professor Luigi Biancone (Direttore della
Nefrologia della Città della Salute), è appena stato pubblicato sulla
prestigiosa rivista scientifica americana del settore “Clinical
Transplantation”, che gli ha addirittura dedicato la copertina del numero di agosto.”Il rigetto cronico è attualmente la prima causa di perdita del rene trapiantato a distanza di anni dal trapianto – spiega il professor Biancone – e dal momento in cui viene diagnosticato porta a progressivo peggioramento. Questi nuovi dati sono incoraggianti nella possibilità di rallentare questo peggioramento ed allungare la sopravvivenza del rene trapiantato”. Nello specifico, lo studio dimostra come la terapia con tocilizumab già dopo sei mesi dia segni di risposta mediante un meccanismo che riduce la presenza di anticorpi nel sangue che danneggiano il rene trapiantato e, contemporaneamente, l’infiammazione all’interno delle delicate strutture del rene. Dati recenti dimostrano che chi fa questa terapia mantiene funzionante il rene trapiantato nel 32% dei casi in più di chi non la fa.Questo dimostra sempre di più che la medicina del trapianto renale non si esaurisce con l’intervento chirurgico, ma prosegue con altrettanta importanza negli anni a seguire per gli aspetti clinici. E’ per questo che, oltre ad essere un momento record per il numero di trapianti renali effettuati dall’inizio dell’anno alle Molinette, per l’attività della Nefrologia (diretta dal professor Biancone), della Chirurgia Vascolare ospedaliera (responsabile dottor Aldo Verri), dell’Urologia (diretta dal professor Paolo Gontero) e dell’Anestesiologia (diretta dal dottor Roberto Balagna), oltretutto in un periodo estremamente complicato dal punto di vista sanitario, sono importantissimi i progressi nella gestione clinica che si stanno ottenendo, per prolungare la vita dei reni trapiantati e ridurre la necessità di ri-trapianti e di conseguenza la qualità di vita dei pazienti.