ilTorinese

Arrestati i teppisti, litigavano per il bottino razziato da Gucci

Il questore di Torino De Matteis li ha chiamati “professionisti del disordine”.

Tra i dieci provocatori arrestati per i disordini di ieri anche gli autori della spaccata alla vetrina di Gucci. Sono stati presi dalla Polizia  mentre stavano litigando per spartirsi il ricco bottino di borse firmate. La sindaca Chiara Appendino questa mattina si è recata a far visita ai commercianti danneggiati dai delinquenti infiltratisi proprio nella manifestazione che aveva lo scopo di difendere il commercio.

Le reazioni della politica agli atti vandalici in città

Il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia condanna le violenze ed esprime solidarietà alle forze dell’ordine

Ferma condanna per le violenze e devastazioni di ieri sera nelle vie del centro di Torino. Desidero esprimere la mia massima solidarietà e gratitudine alle forze dell’ordine impegnate ad arginare teppisti e criminali infiltrati nella pacifica protesta di commercianti e lavoratori. E’stata un’ inaccettabile violenza che nulla ha a che vedere con le comprensibili ragioni di chi è preoccupato per le ripercussioni economiche della pandemia e delle misure per contenere la diffusione del contagio. Torino non merita uno scempio del genere, mi auguro che gli autori di queste devastazione vengano assicurati quanto prima alla giustizia con pene severe ed esemplari.

 

Locatelli (Prc-Se): non lasciare la piazza a fascisti e sfascisti. Sosteniamo le proteste contro inadempienze sanitarie e insicurezza sociale  

“Non lasciamo che il malcontento e la protesta contro ritardi e inadempienze di governo e regioni siano lasciate nelle mani di fascisti, negazionisti, cultori della violenza fine a se stessa”, dichiara Ezio Locatelli a proposito di quanto avvenuto ieri a Torino così come in altre città italiane. “Torino è stata teatro di azioni squadriste,  devastazioni, saccheggi che nulla hanno a che fare con la domanda di salute e di reddito che c’è in questo momento” dichiara Locatelli. Ed ancora: “ Azioni che hanno come unico risultato di cancellare le ragioni della protesta di settori sociali colpiti e angustiati dal peggioramento della propria posizione sociale per inadempienze,  mancanza di risposte politiche. Non è un caso che nessun giornale abbia dato spazio alle lavoratrici e ai lavoratori della cultura e dello spettacolo che hanno manifestato in maniera bella e creativa davanti al Teatro Regio oltre alla manifestazione che ci sono state di precari, disoccupati, piccoli commercianti”.

Continua Locatelli: “In questi mesi Governo e Regione Piemonte, indistintamente, non hanno fatto praticamente nulla di nulla per potenziare medicina preventiva e di base, ricettività ospedaliera, trasporto pubblico, servizi scolastici, per aumentare la capacità di testare l’evoluzione della pandemia, per aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Di nuovo c’è una rincorsa, a posteriori, dell’emergenza sanitaria con misure sbilenche che costringono alla chiusura attività che poco hanno a che fare con il contagio senza nulla fare per attività e servizi a forte rischio di contagio che andrebbero a urtare gli interessi di Confindustria e del grande padronato. Detto ciò è ora necessario evitare che la seconda ondata di pandemia polverizzi e distrugga il senso di sicurezza sociale delle persone, le loro aspettative, i loro progetti di vita. Oltre ad adeguate misure sanitarie occorre che sia garantito un reddito sicuro  a lavoratori, pensionati, partite iva, piccole imprese.

 Abbiamo scritto alla vigilia di queste proteste che ribellarsi è giusto ma che bisogna contrastare le strumentalizzazioni di una certa destra fascistoide che propugna la totale deregolamentazione, il laissez faire in perfetta consonanza con i grandi interessi economici. Ribadiamo con forza questa necessità. Le forze di movimento, per il diritto al lavoro, alla casa, per il diritto allo studio, le forze di sinistra antiliberista, le  forze sindacali scendano in piazza, prendano in mano la legittima protesta di chi chiede più diritti alla salute, al reddito, al lavoro di contro alle politiche antisociali di Governo e Regioni. Via i fascisti e gli sfascisti dalle piazze!”

 

GALLO (PD): “NO ALLA VIOLENZA. SUBITO RISTORO ALLE ATTIVITA’ CHIUSE. MA LE ISTITUZIONI AGISCANO INSIEME”

“Le manifestazioni contro il nuovo DPCM sono sfociate in atti di violenza intollerabili. La mia solidarietà va alle forze di polizia impegnate in prima linea, ma anche a chi, democraticamente, è sceso in piazza per manifestare pacificamente e per esporre problemi e difficoltà” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Le piazze pacifiche vanno sempre ascoltate. Stiamo attraversando un momento molto difficile – prosegue Gallo – e le Istituzioni hanno il dovere di fare fronte comune per sostenere il Paese che lotta contro la pandemia. Il Decreto introduce misure stringenti che per tutelare la salute pubblica e la vita delle persone impongono sacrifici gravosi, ma non lasceremo sole le categorie penalizzate e già oggi il Governo varerà un Decreto per sostenerle”.

“Alla violenza di pochi – conclude Gallo – che cercano di destabilizzare il Paese dobbiamo rispondere con la compattezza e con il senso di responsabilità che ha contraddistinto l’Italia nei momenti più difficili. E’ il momento di agire tutti insieme”.

 

NAPOLI (FI), VIOLENTI “SPORCANO” GIUSTE PROTESTE A TORINO

Commenta l’on. Osvaldo Napoli, capogruppo di Forza Italia al Comune:

     Desidero esprimere la mia totale solidarietà e gratitudine alle Forze dell’ordine impegnate a controllare gruppi di violenti e facinorosi infiltrati nella protesta dei commercianti e autonomi di Torino contro il Dpcm. Le scene viste stasera a piazza Castello sono la rappresentazione di un clima di esasperazione e di rabbia che corre veloce nel Paese almeno quanto la diffusione del virus.

     Attenzione, però, a non assimilare chi scende in piazza e protesta in modo civile con quei gruppi di violenti e facinorosi che soffiano sul fuoco per destabilizzare il già logorato tessuto sociale ed economico di Torino. Quei violenti “sporcano” e sviliscono le ragioni di chi protesta.

Incontro di storia pubblica in videoconferenza il 28 ottobre a Chieri

Il 28 ottobre 2020, alle ore 21, la Sala conferenze della biblioteca “Nicolò e Paola Francone” di Chieri ( in via Vittorio emanuele II,1) ospiterà la conferenza  del prof. Bruno Maida, storico dell’ Università di Torino, dal titolo Marcia su Roma e dintorni.

L’evento, introdotto e moderato dallo storico Enrico Manera, fa parte degli incontri del ciclo Il rosso e il nero a cura dell’Istoreto in collaborazione con l’Archivio Storico e la Biblioteca della città di Chieri. L’iniziativa ha ottenuto il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale.

A partire dalla recente pubblicazione del volume La nascita del fascismo a Torino (Adduci, Berruti e Maida, Edizioni del Capricorno 2019) l’incontro si propone di approfondire storia e interpretazioni dell’avvento e del consolidamento del regime fascista in relazione alla crisi dello stato liberale e alle profonde trasformazioni del dopoguerra, con particolare attenzione alla questione della violenza.

Il programma riprende il progetto sospeso durante l’emergenza Covid della primavera scorsa e si svolgerà senza pubblico, in modalità di videoconferenza.

Ecco di seguito il link per collegarsi alla conferenza tramite la piattaforma zoom (https://www.comune.chieri.to.it/biblioteca/marcia-roma).

MarcoTravaglini

A rischio la convivenza civile

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni/ Quanto e’ successo ieri nel centro di Torino deve aver sorpreso la stessa polizia che temo abbia perso il controllo della situazione, sopraffatta da una furia che definire popolare equivarrebbe volerla nobilitare.

Questa furia era formata da centri sociali e da pezzi impazziti di periferia urbana, veri e propri teppisti professionali. L’ assalto a certi negozi per spartirsi, litigando, la merce, deve far riflettere.
Io non ricordo dal 1968 in poi episodi tanto gravi . Bisogna riandare al 19 – 20 quando vivemmo episodi di vera e propria guerra civile o,meglio,alla sommossa dell’agosto 1917 quando i manifestanti divelsero le traversine del tram.
La Polizia ha evitato dei morti, ma non ha difeso il centro di Torino e la proprietà privata da una furia inaudita. E’ stata una scelta rispettabile, ma discutibile. Siamo un paese in ginocchio per il virus, quanto è accaduto è gravissimo perché attenta alla stessa convivenza civile e alla salute dei cittadini.
Gli assembramenti sono vietati e tali debbono rimanere. Se necessario, bisognerà pensare a breve anche all’uso dell’ Esercito.
I politici sia nazionali che regionali hanno fallito, le loro “gride” si sono rivelate inefficaci .La nostra vita e ‘ in pericolo per ragioni sanitarie. Gli episodi di ieri sera ci lasciano sconcertati e impauriti le analisi del prof. Revelli sono aria fresca che lascia il tempo che trova. Occorre realismo impietoso e il rispetto dell’ ordine pubblico. Non si doveva permettere una manifestazione che aveva tutti gli ingredienti della violenza in piazza Castello. Questo e’ stato l’errore principale, ma con una ministra degli Interni fragile come l’attuale, non era possibile far diversamente.

La sindaca: “Ztl, sospensione prorogata al 24 novembre”

Lo comunica la sindaca Chiara Appendino con un post pubblicato sui social

“In linea con il Dpcm del Consiglio dei Ministri, varato lo scorso 24 ottobre, in materia di nuove restrizioni per il contrasto e il contenimento dell’emergenza Covid19, firmerò un’ordinanza che prevede la sospensione della ZTL fino al prossimo 24 novembre. Con esclusione, come di consueto, della ZTL “Trasporto Pubblico, Pedonale e Area Romana”.

“Le realtà sportive non si fermano”

Lettera al giornale / Le realtà sportive Italiane continuano la loro strada, per far sentire la loro voce e non arrendersi a chi vuole ancora una volta sottovalutare l’importanza dello sport.

Lo sport in generale vuol dire salute fisica ed anche psicologica! Chi insegna lo sa, sa quanto sia fondamentale poter dare un luogo in cui ritrovarsi, sfogarsi, scaricarsi e ricaricarsi. Gli antichi dicevano “Mens sana in corpore sano” e addirittura i Greci sospendevano le guerre per i Giochi Olimpici.

Quante volte gli istruttori e i maestri si sono sentiti dire “se non ci foste stati voi ….” da persone che, grazie al loro percorso all’interno di ASD, Palestre e centri sportivi, hanno ritrovato l’energia giusta per studiare, lavorare e molto altro. Lo sport aiuta a liberarsi dalle tossine a dallo stress accumulato e favorisce lo sviluppo degli anticorpi necessari a far fronte alle malattie.
Le ASD e le palestre non si arrendono; ligie al dovere, ai protocolli e alle regole, chiedono a gran voce che il Governo, Il Ministero della Salute e tutti gli organismi governativi riconoscano il valore di una professione che dà il suo importantissimo contributo alle persone di ogni età ed estrazione sociale.

Le Realtà Sportive italiane aiutano i giovani nella loro formazione caratteriale, formandoli nel rispetto delle regole e per gli altri.In tutto questo movimento ritroviamo l’ASD Ligorio Academy, nata venticinque anni fa da un sogno di un istruttore, nel tempo diventato Maestro, ma soprattutto guida e “papà” adottivo di tantissimi ragazzi.  Una accademia per le arti marziali in cui molti giovani hanno potuto trovare la loro seconda casa, qualche volta anche la prima…un posto in cui passione, rispetto e tanta voglia di impegnarsi danno i loro risultati.
In essa è presente il mondo delle arti marziali a 360°, dalle tradizionali come il kung fu e taijiquan alle più conosciute come MMA e Muay Thai, passando per le discipline da difesa personali quali le arti filippine o il Famoso JKd di Bruce Lee.

Una realtà che vuole con tutte le sue forze continuare ad essere un punto di riferimento territoriale.

 

Marco Burbatti

Ligorio Academy

Il disastro della scuola e la nuova Caporetto

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Il ministro Azzolina ha dimostrato fin dall’inizio del suo mandato carenze evidenti ed ha commesso errori.  La riapertura delle scuole in tempi di emergenza e di pandemia era un’operazione rischiosa e molto difficile.

Forse neppure i grandi ministri della P. I. come Francesco De Sanctis che fondò la scuola italiana nel 1861 sarebbero riusciti nell’intento. Neppure il grande Giovanni Gentile che riformo’ la scuola italiana , forse ,avrebbe avuto le capacità necessarie. Figurarsi Azzolina. Ed aggiungo che molti premevano perché la scuola riaprisse,  citando l’ esempio francese,  forse non calcolando i rischi, pur di attaccare il Governo. Ad un certo punto Azzolina ha buttato sulle spalle dei presidi la responsabilità della riapertura. La sicurezza non è stata la priorità ed oggi intere classi sono in quarantena come tanti docenti. Le norme anti Covid si sono accavallate con una rapidità sconcertante e contraddittoria a cui si sono aggiunte le ordinanze regionali che nella scuola di Stato non dovrebbero avere nessun valore. Oggi c’è il caos nella scuola. La didattica a distanza – senza aver preparato nei mesi di chiusura i docenti ad esercitarla con efficacia – ritorna ad essere la soluzione. Pretendere che in un giorno i capi di istituto si adeguino al nuovo Decreto del Presidente del Consiglio e’ pura follia.
Didattica a distanza significa chiusura delle scuole . Averle riaperte senza le misure di sicurezza e’ stata una vera follia. Non si è neppure pensato ai doppi turni che c’erano negli Anni 70 del secolo scorso, quando mancavano le aule. Non si è neppure pensato di ricorrere alle caserme non più in uso che avrebbero consentito ampi spazi.  I banchi monoposto non sono neppure tutti arrivati a destinazione, malgrado i pieni poteri del Commissario Arcuri che, a sua volta, si è rivelato molto deludente. Di fronte al disastro di una scuola che “sta impazzendo“,  secondo l’autorevole dichiarazione di un capo di istituto di un prestigioso liceo torinese, non si può tacere.
Quando non si centrano gli obiettivi, in un Paese normale ci si dovrebbe dimettere.  Ma oggi in un’emergenza terribile come la nostra, e’ necessaria una rapida sfiducia parlamentare per il
ministro Azzolina, visto che non intende schiodarsi dalla poltrona ministeriale. Per molto meno
altri ministri sono stati sfiduciati. Proprio perché la scuola è importante non può essere lasciata in mano
ad una inesperta dilettante.  Forse il
Pd può avere una personalità idonea, non certo i
Pentastellati. Ma bisogna provvedere subito. La casa brucia e non c’è più tempo per il solito politichese. In tempi normali dovrebbe dimettersi anche il
Presidente del Consiglio che dovrebbe andare al Quirinale a riferire. In tempi normali lo
stesso Capo dello Stato dovrebbe rivolgersi agli Italiani, dando l’idea che le istituzioni ci sono al di là’ del disastro in cui sismo oggi e sanno guardare avanti ,dando fiducia agli Italiani. Il  piccolo re fu grande, quando nel 1917 dopo Caporetto seppe rivolgersi agli Italiani, mando’ a casa il Predidente del Consiglio e il generalissimo  Cadorna spietato e incapace. L’ Italia di oggi e’ simile nella guerra alla pandemia a quella di Caporetto.

Mani torinesi per disegnare una gigantesca “Divina Commedia”

Enrico Mazzone è nato e cresciuto a Torino, leva 1982. Ha frequentato il liceo Scientifico e l’Accademia Albertina sotto la cattedra di Scenografia Teatrale. Lo intervistiamo per conoscere i dettagli del protetto che sta realizzando: una tela gigante, da lui disegnata, di 97 metri per 4, dedicata alla Divina Commedia.

“Nel 2014 Viaggio in Islanda, – ci racconta – dove trovo lavoro per 10 mesi come aiuto cuoco in una tavola calda, ma alla richiesta di presenza in una residenza d’artista a Rauma , grazie ad Hannele Kolsio, ho la possibilità’ di insegnare arte e disegno in un liceo per tre mesi. Un altra residenza mi viene concessa ad Upernavik, un’isoletta della Groenlandia Settentrionale. Aiutato e supportato dalla fondazione Magneti e dal Privato Livio Lolli , riesco a viaggiare e fermarmi per due mesi, in cui studio nella notte artica le costellazioni, che , in un preludio catartico mi portano ad immaginare i paesaggi incredibili”.
Poi la scoperta del grande rotolo di carta…
“Di ritorno a Rauma ( Finlandia ), dopo un estate da decoratore, per guadagnare la sopravvivenza di un affitto, scopro la cartiera UPM, e in una visita richiesta, mi viene regalato un rotolo di carta da 97 metri di lunghezza x 4 di altezza. Un errore di grammatura, anni prima portò’ la bobina a non essere utilizzabile, e la mia richiesta di averlo per creare arte, mi diede fortuna”.
L’idea di disegnarci sopra immagini dedicate all’opera di Dante le venne subito?
“Sì, iniziai  a comporre dal 13simo canto gli scenari della Divina commedia, in cui gli alberi presero la parola per raccontare la loro storia, su quella che rimane a tutti gli effetti la loro anima, ovvero la carta medesima…
Quanto le manca per concludere l’opera?
“Oggigiorno mi ritrovo a Ravenna, ospite felice di Leonardo Spadoni e Beatrice Bassi, i quali, contattati da Vittorio Sgarbi, mi danno la possibilità’ in tempi non facili di concludere gli ultimi 16 metri”.
Ha suscitato anche l’interesse di un regista…
“E’ vero, il regista Simon Bergman, finlandese vorrebbe scendere a dicembre 2020 Da Helsinki per filmare gli ultimi metri di lavoro per le  tv nazionali finlandesi (Yle1, Yle2, Yle 3) come reportage.
Enrico ci illustra qualche dato tecnico del  disegno: “E’ figurativo e riprende una tecnica puntinata che ricorda antiche litografie e incisioni tardo rinascimentali. Puntinato e graffiato a matita. sono agli ultimi canti del Paradiso, e conto di terminarlo a gennaio 2021 per una prossima esposizione calcando il settecentenario della morte di Dante”.
E dove sarà esposto?
“A causa degli attuali dpcm, il luogo deve essere ancora deciso e stabilito”.
***
Nelle foto:

1 Con l’amica Liliana, in visita da Alba

2 Particolare del disegno (cielo di Venere) 

3 con l’intervistatrice Maria Regina De Dominicis al Mercato Coperto

Disordini e vetrine spaccate in via Roma. Scene di guerriglia urbana

Fumogeni, petardi,  bombe carta e alcune  vetrine spaccate in via Roma. Negozi del centro saccheggiati

Mentre non si sono registrati incidenti nella manifestazione di protesta contro il dpcm tenutasi in piazza Vittorio, in quella di piazza Castello un gruppo di violenti infiltratisi tra i partecipanti ha dato il peggio di se’scatenando scene di guerriglia urbana.

La polizia ha effettuato una carica e alcune persone sono state fermate. Tre feriti lievemente sono stati medicati.

 

Gli scontri con la polizia si sono verificati anche in piazza Castello, dove sono stati dati alle fiamme cassonetti dei rifiuti.

Sono stati fermati alcuni ultras di Juve e Toro, una decina.

Rinascente ospita i brand vincitori dei Torino Fashion Week digital Awards

Fino al 12 novembre Rinascente Torino ospita i brand vincitori dei Torino Fashion Week digital Awards selezionati dal prestigioso store e da CNA Federmoda e Banca Cooperativa di Cherasco BCC: Gerardo Orlando, special guest dell’evento, Afrozan, Nicole Baratta ed Elena Imberti, Laura Artuffo, Barbara Montagnoli. Hangover ha invece selezionato MED, che esporrà per 2 mesi all’interno dello showroom, mentre gli stilisti Alberto Miceli, La Churaca, Miruna Modart Flower, Ambra Dodaj, Filoco, Maria Rita Ferlito saranno presso Mondo store per 1 mese.

Quest’anno Torino Fashion Week ha creduto nel digitale ed ha vinto. Le sfilate che ha organizzato a porte chiuse in Rinascente dal 3 al 9 ottobre, e che sono state trasmesse in live streaming sul sito www.torino-fashion-week.eu, hanno fatto registrare 1.051.310 di contatti, così suddivisi: sito 418.838, Facebook 411.083, Instagram 221.389.

L’edizione 2020 ha promosso la moda balcanica con gli stilisti di Help e Dress for Success Serbia. Help è un’organizzazione internazionale con sede a Bonn che si occupa di assistenza in caso di emergenza e aiuta chi ha bisogno di raggiungere l’autosufficienza. Dress for Success Serbia è un’associazione no-profit internazionale che supporta le donne in difficoltà economica o disoccupate a sviluppare la fiducia in loro stesse e a raggiungere l’indipendenza attraverso una rete di supporto. I 40 designers hanno presentato una capsule per raccontare la moda balcanica dei diversi paesi: Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Albania, Kosovo, Macedonia e Croazia.

La quinta edizione della TFW ha dato anche grande risalto al made in Italy e i protagonisti sono stati stilisti italiani o stranieri che vivono a Torino o in Italia e che contribuiscono attivamente a sostenere l’economia nazionale. Dopo Le DangeRouge e Ginevra Von Drom, Sel.Dì, Laura is Glue, Elsa Lopreiato e Med, in passerella il 3 ottobre, lunedì 5 e martedì 6 hanno sfilato i fashion designer di CNA Federmoda Atelier Barbara Montagnoli, Elena Imberti e Nicole Baratta, Olesea Suharenco, Giannaesse, La Curaca, Maria Rita Ferlito, Verman’s Style, Regina Guasco Atelier e Miruna Mod’art Flowers, Miss Little C, Nazarena Vesentini. Il 7 ottobre è stata la volta dei vincitori del Torino Fashion Week Awarads 2019 ovvero Adelyur Fashion, Aurora Leopardi, Scialabà Jewels e Atelier Beaumont. L’8 ottobre, per la moda inclusiva, sono state protagoniste le borse create dagli studenti dell’Accademia Italiana di Moda e Couture di Torino, Lineapelle – la business experience ideata e promossa dalla conceria italiana, la più importante fiera mondiale della pelle e di tutto il settore che le gravita attorno – e U.I.L.D.M. sezione di Torino (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Oltre a loro gli stilisti Amichcouture e Kajal.

L’evento è stato caratterizzato da sfilate in streaming, talk on line con prestigiosi speakers internazionali del settore moda, 4 giorni di B2B, e-commerce per i fashion designers e un’importante partnership con CBI Camera Buyer Italia. La quinta edizione si è trasformata in digitale grazie ad una Web APP che ha proposto i diversi incontri ed ha connesso i protagonisti dell’evento, i buyers e i viewers in ogni parte del mondo. Con Torino Fashion Week 2020 è nato quindi un HUB della moda emergente e si è delineato il nuovo futuro del fashion show. Grazie all’APP i viewers – ovvero il pubblico, i buyers e gli operatori del settore – hanno potuto seguire sia le sfilate sia la consegna del premio, entrare virtualmente nel backstage e conoscere gli stilisti emergenti, i designer internazionali e i marchi di nicchia attraverso le interviste. Nuova, veloce e facile da utilizzare, la Web APP include una ricca sezione e-commerce in cui i consumatori hanno la possibilità di acquistare online i capi dei fashion designers emergenti, mentre i buyers e i rivenditori possono ordinare gli outfit della nuova stagione ed hanno tutta una serie di servizi dedicati.

Naturalmente non è mancata l’anima business del format con webinar destinati alle PMI, alle start up e agli imprenditori del settore tessile e fashion e una serie di incontri internazionali online dedicati al B2B e organizzati tramite la piattaforma b2match. Come ogni anno si è tenuto infatti il Torino Fashion Match organizzato da Unioncamere Piemonte nell’ambito della rete Enterprise Europe Network e del Sector Group Textile and Fashion di cui l’ente è partner. La rete EEN, creata dalla Commissione Europea per supportare l’attività imprenditoriale e la crescita delle imprese europee, in particolare delle PMI, si articola in circa 600 punti di contatto organizzati in consorzi dislocati in oltre 50 Paesi. A conferma del successo del B2B Torino Fashion Match, nel 2019 l’evento ha ricevuto il premio come miglior Best Practice tra tutte le attività di B2B svolte nell’ambito dei 17 Sector Groups della rete EEN. La Commissione Europea e la sua Agenzia per le Piccole e Medie Imprese lo hanno premiato per l’impatto innovativo, per la visibilità mediatica che offre alle imprese e alla rete stessa e per il potenziale di networking che genera favorendo la nascita di collaborazioni internazionali.