ilTorinese

Politica agricola comune, in arrivo i pagamenti alle aziende

Oltre 23.800 aziende agricole piemontesi stanno ricevendo i contributi da Arpea

 L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha erogato complessivamente 113 milioni di euro di anticipi dei pagamenti della Pac, Politica agricola comune, previsti da Bruxelles per superare la crisi Covid 19.

Arpea, l’Agenzia regionale piemontese per le erogazioni in agricoltura, ha liquidato a fine ottobre gli anticipi sino al 70% che fanno riferimento alle domande presentate nel 2020, erogando contributi a oltre 23.800 le aziende agricole piemontesi.

“Con il via libera da Bruxelles, la Regione Piemonte ha provveduto subito a liquidare gli anticipi ai pagamenti Pac – sottolinea l ‘Assessore regionale all’Agricoltura e cibo, Marco Protopapa – per dare immediata liquidità alle nostre aziende agricole piemontesi, proprio in questi giorni in cui anche il comparto risulta nuovamente danneggiato dalle conseguenze della seconda ondata di Covid-19 ”.

DECRETI ANTICIPO COMUNITARIO DU 2020 – DATO AGGREGATO PER PROVINCE

provincia

conteggio

beneficiari

importo lordo

ALESSANDRIA

3489

16.453.677

ASTI

2733

7.265.779

BIELLA

453

2.100.794

CUNEO

9576

30.245.582

NOVARA

943

13.429.694

TORINO

5321

22.271.907

VCO

64

110.920

VERCELLI

1166

20.431.032

FUORI REGIONE (sede legale fuori Piemonte)

77

769.815

TOTALE

23.822

113.079.200

Il covid corre anche in carcere: “necessarie azioni urgenti”

Focolaio ad Alessandria e contagiati anche 2 bambini e una mamma all’ICAM di Torino

Si inseguono voci sui crescenti contagi nel mondo penitenziario. Anche il Garante dei Detenuti della Regione Piemonte, per avere un quadro realistico,  cerca di raccogliere i dati da varie fonti: una fonte – rilanciata dai social  – della UIL-PA Polizia Penitenziaria riferisce che  i positivi sarebbero 395 detenuti e 424 lavoratori (agenti e operatori vari). I detenuti positivi sarebbero concentrati in 53 dei 189 istituti penitenziario per adulti presenti in Italia, mentre i positivi tra gli operatori sarebbero distribuito un po’ovunque nel Paese. I dati sono confermati dal Garante nazionale che nel suo “Il punto”, newsletter bisettimanale registra che “il numero dei positivi è più che raddoppiato” dal 28 ottobre (quando erano circa 150 detenuti e circa 200 operatori) al 3 novembre.

In Piemonte (fonte PRAP) al 30.10.20 risultavano positivi 28 agenti/operatori: 9 Alessandria Don Soria, 1 Alessandria San Michele, 1 a Ivrea, 2 a Novara, 3 a Saluzzo 10 a Torino 1 a Vercelli e 1 ad Asti.

I detenuti piemontesi positivi secondo i dati di venerdì 30 ottobre erano anche essi 28, la stragrande maggioranza (26) ad Alessandria Don Soria, mentre 2 a Torino.

Alla casa circondariale di Alessandria Don Soria purtroppo si è registrato un decesso, il secondo in Italia dall’inizio della seconda fase della pandemia  (detenuto italiano di 71 anni con patologie pregresse morto sabato scorso presso la Clinica “Salus”, dopo una decenza in Ospedale). La situazione alessandrina è alla ribalta delle cronache nazionali ed è stata attenzionata anche dal Garante Nazionale che scrive, nel suo ultimo report: “Più problematiche appaiono quelle dove a partire da un singolo caso si è realizzata una rapida diffusione: è stata riportata anche dalla stampa la situazione della Casa circondariale di Alessandria, dove si è registrato il decesso di una persona e una espansione a più del 14% della complessiva popolazione detenuta (29 casi su 199 persone ristrette)”.

I dati sui contagi nella Casa di Reclusione di Saluzzo sono però, nel frattempo,  diventati di 8 agenti contagiati, mentre per ora i detenuti sono stati risparmiati.

Il Garante Nazionale ricorda come “in questo contesto, gli isolamenti precauzionali, doverosamente attuati per coloro che entrano in carcere, incidono numericamente in maniera consistente – oggi quelli in stanza singola sono ben quasi mille – e anch’essi vanno considerati nel valutare l’efficacia concreta che i provvedimenti adottati potranno avere […] il dato nazionale di questi giorni nel Paese indica una percentuale di 16,5 positività per ogni cento persone testate”.

I dati aggiornati all’ultima ora però aumentano anche i casi di Torino a 4 detenuti dell’Alta Sicurezza, dove continuano ad essere contagiati dal virus anche 1 mamma e 2 bambini minori all’ICAM (Istituto a Custodia Attenuata per mamme con bambini).Quest’ultimo allarmante dato e la morte del detenuto ad Alessandria riportano alla ribalta la necessità di provvedere quanto prima a rendere possibile l’esecuzione penale esterna per tutti quelli che già ne hanno diritto e per tutti coloro che rientrano nelle fasce deboli a rischio (anziani, persone con pluripatologie, diabetici, affetti da  problemi polmonari o alle vie respiratorie, ecc). Infine appare urgente ed improrogabile la verifica di soluzioni alternative al carcere almeno per le mamme con bambini, nell’attesa di un intervento mirato per la piena applicazione della legge 62/2011: realizzazione di una rete di Case Famiglia per mamme in esecuzione penale con figli al seguito.

Il Governo cambia idea, la zona rossa scatta venerdì

L’inserimento del Piemonte nella zona rossa non scatterà oggi, ma venerdì

La decisione di farlo slittare di 24 ore è del ministro Speranza che l’ha comunicato telefonicamente al governatore Cirio.

I commercianti e le attività produttive sono disorientati per la carenza di informazioni sulle nuove restrizioni, a proposito delle quali neanche le associazioni di categoria sono state messe in grado di conoscere modalità e dettagli. Fino alla conferenza stampa del premier di mercoledì sera.

La nuova Caporetto della pandemia

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni/ La pandemia che sta diventando sempre più aggressiva, rivela l’inadeguatezza dell’ intera classe politica italiana.

Nel 1917 dopo Caporetto il Re cambio’ il presidente del Consiglio Boselli con Vittorio Emanuele Orlando e Cadorna con Armando Diaz.
La mancanza di interventi sanitari adeguati nel corso dell’estate, la stolta tolleranza nei confronti delle movide, il mancato potenziamento dei trasporti,  la stupidità inerte delle Regioni, la riapertura cretina delle scuole, senza nessuna autentica sicurezza, i tagli dissennati della sanità pubblica hanno dei responsabili precisi. Nomi e cognomi che devono rispondere del loro operato. La politica non c’entra. Questi responsabili vanno messi alla gogna perché giocano cinicamente sulla vita degli Italiani. Certi giornali hanno messo alla gogna persone che si sono poi rivelate innocenti come Bertolaso. Oggi vanno messi alla gogna e mandati a casa questi improvvisatori irresponsabili che oggettivamente hanno un potere senza possederne le qualità. La Magistratura non puo rimanere inerte di fronte a misfatti inauditi; altrimenti c’è il rischio di una rivoluzione. Nel 1922 andò al potere Mussolini. Con gli attuali Facta nazionali e locali andremo a sbattere. Cambiamo almeno gli incapaci! Togliamo di mezzo la gentucola che siedono al governo nazionale e in molte Regioni. La serie diarroica di Decreti inefficaci deve finire.
Ripeto che la casa brucia e ogni incertezza è colpevole , ogni ritardo e’ intollerabile. L’ Italia sta vivendo la nuova Caporetto della pandemia. Bisogna reagire subito! Certe incertezze si possono configurare come alto tradimento.

Volpiano contro l’abrogazione delle legge sul gioco d’azzardo

L’assemblea ha anche approvato il Documento unico di programmazione 2021-2023

Il Consiglio comunale, nella seduta in videoconferenza di lunedì 2 novembre, ha approvato all’unanimità una mozione affinché non venga abrogata o indebolita la legge regionale 9 del 2016 sul contrasto al gioco d’azzardo patologico.

Durante la seduta è stato esaminato il Documento unico di programmazione 2021-2023, strumento che rappresenta la guida strategica ed operativa di ogni ente locale. «Quest’anno – ha sottolineato l’assessore al Bilancio Giovanni Panichelli nella sua relazione -, dobbiamo considerare che gli eventi in corso avranno riflessi importanti anche sul 2021 e questa situazione genera grandi interrogativi sul futuro. Nonostante ciò, l’impostazione generale della nostra amministrazione non cambia, con l’impegno a mantenere i servizi attivi; anche durante la pandemia, pur tra tante difficoltà, gli uffici hanno lavorato in questa direzione, nonostante l’incremento dei costi per l’amministrazione e senza che ciò si traducesse in un aumento delle tariffe».

Rimanendo in ambito finanziario, l’assemblea ha deliberato alcune variazioni di bilancio che prevedono l’acquisto di 10mila euro di libri per la biblioteca comunale (finanziati con il contributo del ministero dell’Istruzione), 52mila euro per le spese di gestione dell’asilo nido comunale e 85mila euro per la manutenzione delle strade.

Il Consiglio comunale ha anche approvato la terza modifica cartografica al Piano regolatore e la variante parziale 25 che, senza aumentare la capacità insediativa, accoglie alcune osservazioni e introduce semplificazioni normative.

Arriva il car sharing targato Fca e Leasys dedicato alla nuova 500 elettrica

LeasysGO! sarà attivabile su Amazon e permetterà di noleggiare una Nuova 500 della flotta di Leasys, che sarà composta da oltre 2.000 unità in sharing. Fino a dicembre 2020 il servizio, sviluppato in collaborazione con il team di FCA e-Mobility, sarà disponibile per i dipendenti del Gruppo FCA di Torino, che avranno la possibilità di essere i primi a provarlo. Da inizio 2021 LeasysGO! arriverà nelle principali città italiane e d’Europa.

 

Prosegue la rivoluzione italiana della mobilità sostenibile, che vede protagonisti FCA Bank e la sua controllata Leasys: con l’arrivo della Nuova 500 elettrica, le due società hanno annunciato il lancio di LeasysGO!il primo servizio di car sharing che metterà a disposizione degli abbonati una flotta di sole 500 elettriche. Il servizio, gestibile completamente dal proprio smartphone grazie all’app dedicata, semplice e intuitiva, permetterà di noleggiare una Nuova 500 della flotta di Leasys, che arriverà a contare oltre 2.000 unità in sharing nel 2021.

 

Disegnato per la Nuova 500 elettrica, LeasysGO! sarà momentaneamente disponibile (fino a dicembre 2020) solo per i dipendenti del Gruppo FCA di Torino, che avranno così la possibilità di provarlo per primi. Nel 2021 LeasysGO! raggiungerà, dopo Torino, anche Milano e Roma, oltre a due importanti città europee come Barcellona e Lione.

 

Terminato il periodo di test, entro fine anno il servizio sarà aperto al pubblico e verrà data la possibilità di acquistare il voucher d’iscrizione su Amazon e convertirlo sulla piattaforma digitale LeasysGO!. Si potrà in pochi minuti prenotare e interagire con la Nuova 500 elettrica della flotta, pagando una tariffa mensile molto competitiva e comprensiva di 2 ore di mobilità al mese. Esaurite le 2 ore di sharing il costo del servizio passerà in modalità pay-per-use al costo di pochi centesimi al minuto. La ricarica elettrica dei veicoli sarà totalmente gratuita e sarà gestita dal team di LeasysGO!. Il Cliente troverà sempre una Nuova 500 in sharing carica e pronta all’uso.

 

LeasysGO! e la Nuova 500 uniscono tutti i vantaggi della guida elettrica a quelli delle nuove forme di mobilità. LeasysGO! nasce infatti come la soluzione ideale per muoversi nelle zone a traffico limitato delle città, grazie al fatto che Nuova 500 è a emissioni zero; inoltre, dato che l’auto è in car sharing, il parcheggio è gratuito.

 

Per il lancio del progetto, è stata fondamentale la collaborazione del team e-Mobility di FCA che – come punto di contatto tra il mondo della nuova mobilità condivisa di Leasys e quello della produzione delle vetture elettriche di FCA – ha facilitato l’integrazione nella Nuova 500 di una serie di funzionalità specifiche per la mobilità del futuro, contribuendo a rendere la nuova vettura la prima auto elettrica di FCA prodotta per essere sostenibile e condivisa. Inoltre, grazie al team e-Mobility di FCA è stato possibile lanciare il servizio in esclusiva per i dipendenti FCA.

 

La Nuova 500, la prima vettura di FCA nata full electric, è disponibile in tre versioni: berlina, cabrio e 3+1 e negli allestimenti ACTION, PASSION e ICON. Oggi la terza generazione della 500 è più tecnologica, più connessa, più spaziosa che mai e, sempre, Cinquecento.  Due i range disponibili: la Action ha una autonomia maggiore di 180 km WLTP mentre, la Passion e la Icon, hanno una autonomia fino a 320 km WLTP che diventano 460 km in uso urbano, grazie alle batterie Lithium-Ion che hanno una capacità, rispettivamente, di 23,8 kWh e di 42kWh. La Nuova 500 Action è equipaggiata con il sistema fast charge da 50 kW che consente di ricaricare la batteria dell’auto in tempi molto brevi. Ad esempio, per una riserva di energia sufficiente a percorrere il fabbisogno quotidiano di chilometri (circa 50 chilometri) sono necessari meno di dieci minuti, il tempo di una colazione al bar. La Nuova 500 nelle versioni Passion e Icon sono equipaggiate con il fast charge da 85 kW che consentono di ricaricare la batteria in tempi molto brevi, per una riserva di energia sufficiente a percorrere 50 chilometri – più di quanto necessario nell’utilizzo medio giornaliero – bastano solo cinque minuti. E sempre grazie al fast charge da 85KW, è possibile ricaricare l’80% della batteria in appena 35 minuti. La Nuova 500 è la prima city car dotata di Autonomous Driving Level 2 e anche la prima vettura FCA equipaggiata con il nuovo sistema di infotainment di quinta generazione di UConnect 5.

 

Guarda il video del lancio al seguente link: https://youtu.be/EHCm0IypKKk

Famiglie con disabili, interrogazione di Fdi in Regione

Paolo Bongioanni (Fdi) presenta un’interrogazione all’assessore Caucino (politiche sociali) al fine di tutelare le famiglie con famigliari disabili, le fasce più deboli non devono essere lasciate sole.

 

Nella giornata di  martedì 3 novembre, il Presidente di Fratelli d’Italia in Regione Paolo Bongioanni ha presentato in aula, durante il question time, un’interrogazione riguardante la chiusura dei centri diurni.

 

“Le disposizioni normative legate alla generale chiusura di marzo, tra le quali la chiusura dei Centri diurni,  hanno messo in difficoltà le famiglie che hanno dovuto farsi carico della cura e l’accudimento dei loro congiunti disabili, spesso in totale solitudine” dichiara il Presidente Bongioanni “Tali centri hanno potuto riaprire da metà luglio e con regole molto severe. Ora sono stati nuovamente chiusi. il quadro epidemico hamesso a dura prova le famiglie che devono trovare risposta alla possibilità di avere un supporto nella gestione di anziani o figli non autosufficienti talvolta anche con disturbi comportamentali che gravano sull’assistenza e sulla tenuta del caregiver. Questa crisi epidemiologica non è da sottovalutare ma è necessario supportare le famiglie affinchè non siano lasciate nuovamente sole, come è accaduto nel mese di marzo quando non eravamo preparati ad una situazione del genere. E’ importante che la Regione tuteli tutti i suoi cittadini, soprattutto le fasce più deboli”.

 

 

 

Finalmente è arrivata la prima vittoria in campionato per i granata di Giampaolo

Genoa-Torino 1-2
Successo granata convincente a Genova contro i rossoblù nel recupero della terza giornata di campionato.

Un toro concentrato e ben disposto in campo gioca una buona gara contro il Genoa di Maran.Una partita attenta,volitiva e senza sbavature, finalmente i granata hanno convinto sul piano del gioco e caratteriale.Ancora un’ottima gara del trequartista Lukic, nuovamente a segno e sempre più a proprio agio nel nuovo ruolo propostogli
dal mister granata Giampaolo.Bene la difesa,concentrata ed attenta,propositivo il gioco sulle fasce ed a centrocampo.Buona la prima da titolare della mezzala Gojak.Gran partita di sacrificio per capitan Belotti,nonostante fosse in dubbio la sua presenza.Domenica prossima arriverà il Crotone in un’altra sfida da vincere ad ogni costo per poter trascorrere una sosta tranquilla.

Vincenzo Grassano

Bollettino Covid, 37 vittime e 3577 contagi in più

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17,30

 

35.351 PAZIENTI GUARITI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 35.351 così suddivisi su base provinciale: Alessandria 4001, Asti 1938, Biella 1150, Cuneo 3779, Novara 3194, Torino 18.243, Vercelli 1599, Verbano-Cusio-Ossola 1180, extraregione 235, oltre a 32 in fase di definizione.

I DECESSI SONO 4481

Sono 37 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 4 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 4481 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 722 Alessandria, 278 Asti, 236 Biella, 430 Cuneo, 435 Novara, 1958 Torino, 242 Vercelli, 137 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 43 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 81.409 (+ 3577 rispetto a ieri) di cui 1567 (44%) sono asintomatici.

I casi sono così ripartiti: 1701 screening, 880 contatti di caso, 996 con indagine in corso; per ambito: 297 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 371 scolastico, 2909 popolazione generale.
La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 7540 Alessandria, 3932 Asti, 2643 Biella, 9979 Cuneo, 6264 Novara, 44.465 Torino, 2954 Vercelli, 2238 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 548 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 846 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 233 (+20 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3525 (+146 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 37.819

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.079.137 (+16.022 rispetto a ieri), di cui 594.140 risultati negativi.

In allegato la tabella riassuntiva

Un IV Novembre in forma ridotta

“Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate”

Torino, 4 novembre 2020. Nel cortile della caserma Monte Grappa, sita in corso IV Novembre, 3 a Torino, sede della Brigata alpina “Taurinense”, in una giornata uggiosa, si sono ritrovate le più alte Autorità civili e militari della città per celebrare la commemorazione del giorno dell’Unita Nazionale e giornata delle Forze Armate. A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, quest’anno, la commemorazione si è svolta con una cerimonia sobria, rispettosa e non aperta al pubblico.

Alla presenza del Comandante del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, Generale di Divisione Salvatore CUOCI, del Comandante della Brigata alpina “Taurinense”, Generale di Brigata Davide SCALABRIN, della Sindaca di Torino, Chiara APPENDINO, dell’Assessore Maurizio MARRONE in rappresentanza del Presidente Alberto Cirio e delle altre autorità civili e militari della città, la cerimonia dell’alzabandiera, che rinnova l’incontro tra il Paese e le Forze Armate, e la deposizione di corone d’alloro al monumento dedicato ai Caduti si sono svolte esclusivamente in forma statica e nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19.

Nel corso della cerimonia è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio MATTARELLA, il quale ha voluto ricordare ed onorare il sacrificio di tanti giovani che, uniti sotto il Tricolore, sacrificarono la loro vita nel corso della 1^ Guerra Mondiale per un’Italia libera e dare il giusto riconoscimento agli uomini e donne delle Forze Armate di oggi per la prontezza e professionalità che le contraddistingue dimostrandosi, ancora una volta, risorsa preziosa e insostituibile per fronteggiare ogni tipo di emergenza, in sinergia con le altre articolazioni dello Stato, dal contributo alla sicurezza, in Patria e all’estero, all’emergenza sanitaria ancora in corso.

Infine, non sono state svolte le consuete manifestazioni celebrative/espositive denominate “Caserme Aperte” e “Caserme in Piazza”, nonché le iniziative all’interno degli istituti scolastici.