ilTorinese

Torna in Piemonte il Salone dello Studente.  Quest’anno  sarà interamente on-line

Sulla piattaforma interattiva e gratuita www.salonedellostudente.it da lunedì 16 novembre

 

30 gli incontri e i webinar interattivi, tra cui: “The future of Work: come il Covid e la Quarta Rivoluzione Industriale cambiano il mondo del lavoro”, a cura dei Global Shapers; L’intelligenza artificiale a scuolanuove prospettive; Come sarà il futuro post-Covid nella didatticaEconomia circolare tra i banchi di scuolaUna generazione senza voce: il valore della comunicazione fra docenti e studenti”.

Dopo 5 edizioni in presenza, da lunedì 16 novembre e per tutta la settimana il Salone dello Studente del Piemonte diventa online. Per le necessità anti-Covid, quest’anno niente incontri al Pala Alpitour torinese. Al loro posto un evento online sempre gratuito, con presentazioni webinar, stand virtuali e tour interattivi delle offerte formative piemontesi e non. Alla fine della settimana tutti i materiali audio-video e le brochure resteranno a disposizione per approfondimenti.

Il Salone dello Studente regionale online riproduce in rete quanto gli studenti hanno trovato alle fiere in presenza negli anni scorsi: proprio come in una fiera reale, infatti, gli studenti che si collegheranno al sito www.salonedellostudente.it troveranno all’interno del Padiglione Espositivo gli stand virtuali di accademie, ITS e atenei. Qui gli studenti potranno entrare, singolarmente o con tutta la classe, nella room privata e parlare di persona con il referente dell’ateneo o della scuola per chiedere tutte le informazioni necessarie. I ragazzi troveranno anche percorsi espositivi interattivi dove sfogliare videogallery e scaricare brochure di sedi e corsi; sale workshop dove seguire presentazioni delle offerte formative di università e accademie, incontri e webinar interattivi; sportelli counseling di coaching in cui porre domande e dialogare con gli interlocutori; test attitudinali da provare; un motore di ricerca per scoprire tutti i corsi di laurea e tutti gli atenei italiani. Anche i docenti scolastici hanno un loro spazio virtuale apposito con incontri di confronto e aggiornamento didattico.

PROGRAMMA DEL SALONE PIEMONTESE

Il programma degli incontri interattivi va da lunedì 16 a giovedì 19 novembre dalle 9,30 alle 16.00. Mentre nei giorni successivi si troveranno in rete tutti i materiali con le brochure scaricabili dei corsi e i video-webinar delle offerte formative andati in scena durante la settimana.

Gli eventi in programma comprendono 16 presentazioni di offerte formative post diploma in Piemonte e nel resto d’Italia, e un totale di 30 incontri, con oltre 40 stand virtuali di Università, Accademie e Its.

Di particolare interesse per gli studenti piemontesi è la presentazione dell’offerta formativa che la regione offre a chi termina la scuola superiore. Oltre alla consueta panoramica sugli studi universitari, il Salone dello Studente del Piemonte avrà un focus dedicato agli Its, gli Istituti tecnici superiori, scuole ad alta specializzazione tecnologica, che grazie alla loro vocazione professionalizzante, rappresentano una valida alternativa alla scelta universitaria. Fortemente focalizzati sulla realtà territoriale, gli Its formano i tecnici superiori indispensabili al tessuto di industrie e imprese del territorio. Gli studenti potranno approfondire la conoscenza dei 7 Its regionali, dall’agroalimentare alla mobilità sostenibile, dall’energia alle biotecnologie, dal tessile alla comunicazione, fino al turismo e alle attività culturali, nello stand a loro dedicato.

Si parlerà anche delle nuove modalità di costruzione e presentazione del curriculum vitae, su come affrontare un colloquio di lavoro, sulle possibilità di studio all’estero, ci saranno incontri volti ad approfondire il tema del prestito universitario e uno sguardo sulle professioni del futuro. Che sarà sempre più caratterizzato dalla presenza di nuove tecnologie le quali, combinando sfera fisica, digitale e biologica, stanno generando conseguenze in tutti i settori economici e produttivi.

Come prepararsi a questa che è ormai una realtà? Lo spiegherà Anass Hanafi, co-fondatore e presidente del think tank universitario Campus 4.0, nel webinar “The future of Work: come il Covid e la Quarta Rivoluzione Industriale cambiano il mondo del lavoro”, a cura dei Global Shapers, la rete mondiale di giovani, che promuove il dialogo, l’azione e il cambiamento (martedì 17 novembre, ore 15.00).

Tutto dedicato ai docenti, invece, è l’incontro “La didattica inclusiva ai tempi del Covid: un’opportunità da cogliere”, organizzato con gli esperti dell’Università telematica Pegaso (mercoledì 18 novembre, ore 16.00). Un tema, quello dell’inclusione delle differenze che, in una società complessa come la nostra, è ormai da tempo al centro dell’attenzione degli insegnanti. E se la scuola, in questo strano e sfortunato periodo, sta cambiando, tra didattica a distanza e nuove modalità di coinvolgimento e partecipazione, è chiaro come l’inclusione possa rivelarsi una risorsa, anche grazie alle nuove metodologie didattiche.

Inoltre, sempre per i docenti sono previste videolezioni tra cui: L’intelligenza artificiale a scuolanuove prospettive; La sfera di cristallo: come sarà il futuro post-CovidEconomia circolare tra i banchi di scuolaUna generazione senza voce: il valore della comunicazione fra docenti e studenti. Tra gli ApprofondimentiGuida all’orientamento per i docenti e Best Practice: l’eccellenza scolastica e i racconti delle scuole. Fra i Servizi per le scuoleOrientamento su misura per tutte le classi.

I programmi e i servizi del Salone dello Studente on-line hanno una ricchezza di contenuti ed esperienze formative e di orientamento addirittura superiori a quelli in presenza”, spiega Domenico Ioppolo, COO di Campus Orienta: “Consentono di seguire i convegni per ben 5 giorni e di intervenire e porre domande ai relatori come fossero dal vivo. Una formula questa che si avvicina molto alle modalità comunicative dei giovani”, conclude il responsabile dell’iniziativa, “come abbiamo potuto constatare dalla partecipazione molto elevata, sia in termini di numeri che di interazione, da parte di scuole e studenti alle edizioni da poco concluse, Abruzzo e Molise, Sicilia e Lazio”.

Altri servizi sono i Test e Le indagini per misurare le proprie competenze, come il Questionario di interessi alle aree post-diploma; Intelligenze Multiple; Teens’ Voice, l’indagine sui giovani in collaborazione con Università La Sapienza di Roma; Test di Lingua IngleseQuestionario degli Interessi ScientificiColloqui di Orientamento Individuali prenotabili alla mail salonedellostudente@class.it;

Il Salone dello Studente del Piemonte è valido come Pcto, Percorso per le competenze trasversali per l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) e le scuole possono riceverne i relativi attestati chiedendoli all’indirizzo salonedellostudente@class.it

Il Salone dello Studente si rivela un’iniziativa ancora più utile in periodi di e-learning, quando gli studenti, senza una guida costante e presente, rischiano di perdersi. In Italia le matricole che lasciano già al primo anno sono ben il 36% (fonte Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca); i NEET (Neither in Employment or in Education or Training), giovani under 30 che non studiano e non lavorano, in Italia sono il 10% in più rispetto alla media dei Paesi Ocse. Secondo l’Istat addirittura il 26%, il valore più alto in Europa dopo la Grecia (28,9%). Il confronto con gli altri grandi Paesi Ue è impietoso: i nostri inoccupati sono il triplo della Germania (8,7%) e quasi il doppio della Francia (13,8%). Dati e fenomeni che accrescono la necessità di iniziative di orientamento come il Salone dello Studente.

 

Una manifestazione organizzata da Campus Orienta, Class Editori con il patrocinio di Regione Piemonte.

Nuove regole per gli assegni di cura, la Regione: “più beneficiari e maggiori importi”

Una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dall’assessore al Welfare Chiara Caucino recepisce le disposizioni attuative previste dal Dpcm 21/11/2019, con cui si definiscono gli indirizzi della programmazione degli interventi e dei servizi per la non autosufficienza nel triennio 2019-2021.

In questo modo il Piemonte si allinea alla richiesta statale di adeguamento e di uniformazione della normativa rivolta a tutte le Regioni; il passo ulteriore sarà il vaglio finale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e l’erogazione della quota di risorse spettante, a partire dal saldo 2019.

Per la prima volta – annuncia Caucino – si stabiliscono livelli di prestazione omogenei su scala piemontese. In precedenza, la differenza tra i diversi territori era molto marcata, con una forbice anche significativa rispetto alle singole prestazioni. Inoltre, l’introduzione obbligatoria delle fasce Ise conferisce ulteriore uniformità all’intero sistema. Si sono così raggiunti obiettivi significativi come la tutelare dei diritti acquisiti dei fruitori, l’ampliamento della platea dei beneficiari e l’incremento degli assegni per i disabili gravissimi”.

Un risultato ottenuto, come mette in evidenza l’assessore Caucino, “dopo una lunga ed approfondita interlocuzione con tutti i portatori di interesse rispetto al tema della non autosufficienza, che ha consentito di arrivare concordemente al testo finale recepito ed approvato con la delibera di Giunta. Sono soddisfatta, perché si tratta della sintesi migliore possibile a favore dei cittadini piemontesi non autosufficienti”.

Alcuni numeri

Nel 2019 sono state oltre 20.000 le persone che hanno fruito delle prestazioni domiciliari di lungo assistenza, suddivise tra gravissime (10.030) e gravi (10.684). Sono state 56.089 le prestazioni garantite con gli assegni di cura, sempre suddivise tra persone gravissime o gravi, con un importo medio mensile rispettivamente di 566 euro e 488 euro.

La spesa totale 2019 per la lungoassistenza è stata di 71.100.000 euro e per il 2020 le proiezioni di maggiore esborso previste sulla base di una media di assegni a sostegno delle persone coinvolte la portano a circa 76 milioni. Con il trasferimento delle risorse della Fondo nazionale, circa 45 milioni, e 37 di risorse regionali, si raggiungerà la cifra complessiva di 82 milioni.

Tra le nuove disposizioni per gli interventi rivolti ai disabili gravissimi, l’importo degli assegni di cura non potrà essere inferiore a 400 euro per 12 mensilità e i valori di soglia per l’Isee sono 50.000 euro, che diventano 65.000 nel caso di disabili minorenni.

Pusher itinerante contattava i clienti sul bus per evitare i controlli

I carabinieri hanno denunciato un gabonese di 27 anni, senza fissa dimora, e arrestato una coppia di italiani di 46 e 53 anni, di Moncalieri, per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente.

I militari dell’Arma, impegnati in un servizio di contrasto allo spaccio di droga su tutta la provincia di Torino, hanno fermato il gabonese, ritenuto un pusher “itinerante” che contattava i clienti sulla linea 5 GTT, da Orbassano a Torino.
I carabinieri della Stazione di Orbassano si sono finti passeggeri e hanno pedinato il sospetto e sono saliti sul bus dietro di lui.
L’africano alle fermate scendeva dal mezzo per parlare con i potenziali clienti in attesa per poi risalire da solo mentre i suoi interlocutori andavano via.
Giunto al capolinea di Orbassano, piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, l’uomo è stato controllato dai carabinieri.
Il giovane è stato identificato e perquisito. In tasca nascondeva 7 dosi di cocaina, circa sei grammi, e la somma di Euro 680 che si presume sia il guadagno delle vendite effettuate nelle tratte precedenti. Lo spacciatore é stato denunciato a piede libero per spaccio.

“In piena emergenza la Regione chiede di riaprire la caccia”

Riceviamo e pubblichiamo / Anche in questo momento difficile in cui tutte le attività si chiudono, la giunta regionale del Piemonte chiede il via libera all’attività venatoria in zona rossa

E’ con sgomento e incredulità che il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle maggiori sigle animaliste e ambientaliste, apprende la richiesta al governo di autorizzare in zona rossa l’attività venatoria.
La richiesta, in iniziativa congiunta con la Lombardia, è stata inviata dall’assessore Marco Protopapa e dal collega lombardo Fabio Rolfi (entrambi Lega), giustificandola con la motivazione che “l’attività venatoria potrebbe essere svolta in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle restrizioni imposte da Roma”. Nella nota congiunta i due assessori inoltre equiparano la caccia all’attività sportiva all’aperto.
Non solo: secondo l’assessore Protopapa sospendere la caccia rischia di avere impatti negativi sul fronte ambientale perché “consente di contenere la proliferazione della fauna selvatica che tanti danni sta generando sia all’agricoltura che alle persone”.
Il Tavolo Animali & Ambiente rifiuta categoricamente l’equiparazione della caccia all’attività sportiva. Togliere la vita ad esseri viventi e senzienti solo per il divertimento non può in alcun caso essere considerato uno sport.
Inoltre, la proliferazione della fauna selvatica riguarda la specie cinghiale, la cui causa è dovuta proprio all’attività venatoria, come i recenti studi dimostrano. Per le altre specie la caccia è causa di estinzione.
Il Tavolo Animali & Ambiente dichiara: “non ci spieghiamo come sia possibile che in questo momento difficile, con l’emergenza in atto e in cui tutte le attività si chiudono, la giunta regionale chieda il via libera alla caccia in zona rossa. Sembra l’ennesimo favore fatto ai cacciatori, giustificandolo con dubbie motivazioni ambientali”.
Del resto, non è certo la prima volta che la giunta regionale di centrodestra si schiera a favore dei cacciatori: nei mesi scorsi ha approvato una nuova legislazione sull’attività venatoria, ampliando il numero delle specie cacciabili.
Il Tavolo Animali & Ambiente si augura che la richiesta di Protopapa e Rolfi non venga presa in considerazione dal governo.

Per il Tavolo Animali & Ambiente:
Rosalba Nattero
Presidente SOS Gaia

“Amazon women”, borse di studio per donne di talento

L’Università degli Studi di Cagliari si unisce al Politecnico di Milano, al Politecnico di Torino e all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel programma di borse di studio creato da Amazon per supportare i percorsi di studio di studentesse meritevoli meno avvantaggiate nelle discipline STEM (in inglese: Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). 

 

Quattro nuove studentesse saranno premiate per l’anno accademico 2020/2021, in aggiunta alle giovani donne di talento selezionate le precedenti edizioni come destinatarie della borsa di studio grazie ai brillanti risultati raggiunti.

 Per il terzo anno consecutivo Amazon assegnerà la borsa di studio Amazon Women in Innovation, creata per aiutare le giovani donne provenienti da contesti meno avvantaggiati a soddisfare la propria ambizione di lavorare nell’innovazione e nella tecnologia. Amazon supporterà borse di studio nelle università delle città in cui si trovano il proprio Centro di Sviluppo, gli Uffici Corporate, Centri di Distribuzione, oltre che la sede del Customer Service: il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Roma Tor Vergata e, da quest’anno, anche l’Università degli Studi di Cagliari. Tutte le borse di studio saranno offerte per l’anno accademico 2020/2021. 

Il progetto fa parte del programma Amazon nella Comunità e sostiene l’educazione di studentesse meritevoli per diventare leader del domani e per aver successo nell’economia digitale. Amazon Women in Innovation offrirà quindi un finanziamento di €6.000 all’anno, per tre anni, a quattro studentesse: una che intenda conseguire una Laurea in Ingegneria Matematica o Informatica presso il Politecnico di Milano, un’altra iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino, una impegnata presso la facoltà di Ingegneria Informatica o di Ingegneria di Internet dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e una quarta iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell’Università degli Studi di Cagliari. Le Università sceglieranno le vincitrici in base a parametri di merito e di reddito, come specificato nel bando di gara. 

Oltre a supportare economicamente le studentesse per tre anni, Amazon metterà a disposizione una mentor, una manager di Amazon, per aiutare a sviluppare competenze utili per il lavoro futuro, come, ad esempio, le tecniche per creare un curriculum efficace o affrontare un colloquio di lavoro in Amazon o in altre aziende. 

“Con l’istituzione di queste borse di studio continuiamo ad aiutare giovani meritevoli a diventare leader nell’innovazione e ad avere successo nell’economia digitale, acquisendo gli strumenti utili ad affrontare le sfide del futuro”, ha dichiarato Mariangela Marseglia, VP e Country Manager di Amazon in Italia e in Spagna. “Si conferma così il nostro impegno più ampio non solo nel garantire accesso all’istruzione e nel voler ispirare i giovani a provare le discipline informatiche, ma nel costruire un vero e proprio ambiente inclusivo, che passa anche dai percorsi accademici più tecnici, tradizionalmente poco accessibili alle ragazze”. 

“Si tratta di una preziosa occasione che permetterà al nostro Ateneo di favorire e incentivare le studentesse meritevoli garantendo loro un valido sostegno per il prosieguo del loro percorso universitario. Si inserisce a pieno titolo nelle politiche che l’Università di Cagliari sta portando avanti soprattutto negli ultimi anni: per questo abbiamo aderito con piacere all’iniziativa di Amazon” – commenta Maria del Zompo, Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari 

“È attraverso lo stretto legame tra università e impresa che garantiamo reali opportunità di crescita alle ragazze, sia durante il percorso di studio che una volta inserite nel mondo del lavoro. L’iniziativa di Amazon, che il Politecnico accoglie con grande favore, rientra all’interno di un programma più ampio chiamato Girls@Polimi, che grazie al contributo delle imprese finanzia borse di studio per le ragazze iscritte ai percorsi di ingegneria, dove il divario di genere è più accentuato. – afferma Donatella Sciuto, Prorettrice del Politecnico di Milano –  Ci auguriamo che sempre più imprese seguano l’esempio di Amazon, non come gesto filantropico, ma come investimento sulla crescita delle prossime generazioni e del Paese.”   

“Le evidenze internazionali dimostrano che la qualità e l’innovazione nelle attività didattiche, di ricerca, di sviluppo e trasferimento tecnologico aumentano con politiche di gender equality, diversity e inclusione. Il capitale umano, che include sia le donne sia gli uomini, ha il potenziale per raggiungere l’eccellenza in tutte le discipline, comprese quelle STEM, valorizzando i diversi talenti. Diversità è eccellenza” afferma Claudia De Giorgi  – Vice Rettrice per la Qualità, il Welfare e le Pari Opportunità del Politecnico di Torino. 

“In un periodo nel quale si fa sempre più stringente e attuale la necessità di superare il gender gap nel mondo del lavoro – basti pensare che tra le linee guida per pianificare la gestione del Recovery Fund sono state inserite l’empowerment femminile e l’equità di genere – Amazon ha dimostrato di essere, ormai da anni, pioniere nelle ‘politiche di genere’. Il World Economic Forum ci dice che solo il 30% dei ricercatori sono donne e le studentesse sono ampiamente sottorappresentate nelle materie STEM. È nostro compito mettere in atto qualsiasi iniziativa che crei pari opportunità e che superi le diseguaglianze, ostacolo alla crescita e al benessere economico del Paese. Per questo motivo, anche quest’anno, aderiamo con convinzione ad ‘Amazon Women In Innovation’, offrendo alle nostre studentesse dei corsi di Laurea di Ingegneria Informatica ed Ingegneria di Internet la possibilità di accedere alla borsa di studio e al percorso di crescita umana e professionale nel campo dell’innovazione e della tecnologia” – dichiara il Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Orazio Schillaci.

 

Amazon a Milano, Torino, Roma e Cagliari

In Italia Amazon ha la propria sede corporate a Milano. Dal nuovo edificio in Viale Monte Grappa 3/5, nell’emergente business district di Porta Nuova, oltre 800 dipendenti gestiscono con passione una vasta gamma di progetti in alcune delle aree più interessanti e innovative come il marketing, l’advertising, l’entertainment, il cloud computing e i dispositivi elettronici. Sempre a Milano ad aprile 2020 Amazon ha inaugurato la regione di AWS in Italia (Milano) per supportare la ripresa e la crescita delle aziende italiane e la trasformazione digitale della nostra economia. La Regione AWS  consente ai clienti italiani, come start-up, PMI, grandi imprese o agenzie governative, di gestire carichi di lavoro, archiviare dati in Italia e supportare i clienti finali con maggiore efficienza. Milioni di clienti si affidano ad AWS per potenziare le loro infrastrutture, diventare più agili, ridurre i costi e essere supportati nella trasformazione digitale. AWS in Italia è la sesta regione di AWS in Europa, che si unisce alle regioni esistenti in Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito, Svezia e alla prossima regione della Spagna che verrà lanciata alla fine del 2022 o all’inizio del 2023. Grazie a questi investimenti, Amazon e AWS continuano a migliorare e incrementare costantemente i servizi offerti ai clienti.
A Milano nel 2015 ha aperto il suo centro di distribuzione urbano a Milano per servire i clienti Amazon Prime Now mentre, negli ultimi due anni, ha inaugurato due ulteriori depositi di smistamento, a Rogoredo e Buccinasco, e un centro di smistamento a Mezzate. 

Il Centro di Sviluppo italiano di Amazon a Torino è dedicato alla ricerca applicata alle capacità dell’intelligenza artificiale che consentono un’interazione naturale e accurata con Alexa, focalizzandosi su aree come il riconoscimento vocale, la comprensione del linguaggio naturale e il text-to-speech per fornire ai clienti la migliore esperienza d’uso possibile. Il Tech Center di Vercelli lavora all’implementazione dei processi tecnologici all’interno dei centri logistici di Amazon. Alle porte di Torino si trovano anche il centro di distribuzione di Torrazza Piemonte e il deposito di smistamento di Brandizzo.

A Roma Amazon ha recentemente aperto un centro logistico urbano, a Roma Tiburtina, per servire i clienti Prime Now; ha inoltre 2 centri di smistamento a Roma Settecamini e Roma Magliana e un centro di distribuzione a Passo Corese, in provincia di Rieti;e recentemente ha inaugurato un centro di distribuzione a Colleferro.

A Cagliari Amazon ha aperto nel 2012 il centro di assistenza clienti, dove attualmente circa 1.000 dipendenti lavorano a tempo indeterminato. Qui, l’azienda offre supporto ai clienti di Amazon.it per tutte le categorie di prodotto.

L’impegno di Amazon per la comunità a livello globale 

Amazon è costantemente impegnata a offrire un forte supporto a donne, giovani, studenti e comunità meno avvantaggiate in tutto il mondo. Nell’ambito di un impegno più ampio verso l’istruzione, ad esempio, Amazon gestisce il programma Amazon Future Engineer, che vuole ispirare, educare e consentire a bambini e giovani adulti di provare le discipline informatiche. Viene inoltre posta una grande attenzione sui “Right Now Needs”, con particolare focus per la lotta contro la fame infantile e per le famiglie senza tetto, e sulla volontà di sostenere le comunità colpite da catastrofi naturali attraverso il programma “Disaster Relief”, che offre un servizio rapido ed efficace a diverse associazioni no profit impegnate a fronteggiare disastri naturali su larga scala.

 

In tempo di pandemia, il 38mo TFF e la scommessa on line

In programma dal 20 al 28 novembre / Strano, questo Torino Film Festival che prenderà il via il 20 per chiudersi il 28 di novembre.

Ci eravamo abituati a quelle code che preludevano ad inquadrare il film che s’andava a vedere o a quei panini considerati frettolosi intervalli tra una proiezione e l’altra, magari felice opportunità a scambiare quattro impressioni con chi saliva con noi verso lo schermo.

Arrivato alla sua 38ma edizione, con un badget di circa un milione e 200 mila euro, il TFF che vedremo è costretto a rinunciare ad una ipotesi di formula mista, ovvero la somma ancora piacevole della sala di proiezione e di un’intrusione nel vasto mondo della rete: poi il tutto, considerata l’invasione giorno dopo giorno più pericolosa della pandemia, del morbo che uccide fisicamente e culturalmente, ridotto ad un trasferimento esclusivamente on line. Il presidente del Museo Nazionale del Cinema, Enzo Ghigo, parla di “piazza virtuale”, di “avvolgente accoglienza”, dell’occasione per “ritrovarsi”, ma sappiamo già fin d’ora che non sarà la stessa cosa. Che niente sarà più, bello ed entusiasmante, come prima.

Il progetto, una retrospettiva, che da mesi Emanuela Martini pensava di potere portare a termine s’è dovuto cancellare, vista la mancanza dei diritti in streaming, tanto per cominciare a dire un appuntamento di cui sentiremo la mancanza. Ci si inventa, e lode sia, fasce orarie (sulla piattaforma MyMovies, dalle 14 del pomeriggio per una disponibilità di 48 ore; ogni singola proiezione avrà il costo di euro 3,50, a scelta un carnet di 10 film per il costo di 30 euro sino a giungere ad un abbonamento sostenitori di 100 euro, per quella idea di comunità festivaliera che il direttore del TFF Stefano Francia di Celle desidererebbe sempre più in espansione), la visione di film restaurati (“In the Mood for Love”, datato 2000, capolavoro di Wong Kar-wai), libri autori e masterclass, “mettendo in luce il fondamentale ruolo educativo del festival, che vuole avvicinare i giovani creando gli spettatori di domani, in forte affinità con quella che è la mission del museo”, come sottolinea Domenico De Gaetano, Direttore Museo Nazionale del Cinema. Come se non bastasse, proclami alle stelle, altisonanti: “Con l’edizione 2020, il Torino Film Festival afferma il suo impegno nei confronti degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Uniti, concentrandosi in particolare sul raggiungimento degli obiettivi numero 4 (Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti), 5 (raggiungere l’eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze), 10 (Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni) e 16 (Pace, giustizia e istituzioni forti)”. Per mettersi sulla buona strada sin dall’inizio, si dà voce per il concorso ufficiale ad una giuria tutta al femminile, cinque giurate senza far posto alla di una presidente, par inter pares come alla tavola di re Artù e si ritira fuori dal mazzo la carta glamour conferendo a Isabella Rossellini il Premio Stella della Mole “per l’innovazione artistica” (siamo alla prima edizione, sarà stato difficile andare a scartabellare i curriculum dei possibili premiandi…), “riconoscimento per la sua inesauribile creatività, l’esplorazione di ogni forma d’arte e l’incommensurabile capacità di trasformarsi per interpretare con altrettanta efficacia sia Alfred Hitchcock che un ragno”. Si è pure scomodato Gustavo Rol, cui in grande amicizia Fellini ricorreva per dare corpo al versante onirico di certe sue storie, portatore di quell’atmosfera “del mistero e dell’ignoto, dell’inspiegabile e del bizzarro” che serpeggia tra tanto cinema. A scegliere, sono 12 titoli da inquadrare ancora meglio nei giorni prossimi, tra il danese “Breeder” di Jens Dahl, il sudafricano “ Fried Barry” firmato da Ryan Kruger, il russo “Mom, I befriended Ghosts” di Sasha Voronov e “The oak room” del canadese Cody Calahan.

A sfogliare il programma, ci imbattiamo ancora in “Torino Corti 38”, negli otto titoli di “Back to Life”, dove trova posto il passato e il presente, una memoria del cinema e il racconto di una società, da “Avere vent’anni” (1967) di Fernando Di Leo al “Federale” di Luciano Salce; nel “Fuoriconcorso”, “sezione variegata”, un festival dentro il festival fatto di opere prime e seconde che raccontano, a detta dei selezionatori, quel che di più interessante ci avrebbe dato l’annata cinematografica, opere che non hanno trovato posto nella selezione ufficiale ma che comunque meritano un ben preciso posto di riguardo, meritevoli di distribuzione. In collaborazione con Seeyousound arriva “Billie”, documentario su Billie Holiday di James Erskine, e con Fish&Chips “Une dernière fois”, opera prima di Olympe de G.; collaborazioni pure con gli attori del sistema cinema torinese come Film Commission Torino Piemonte (“1974-1979 Le nostre ferite” di Monica Repetto e “Nuovo cinema paralitico” di Davide Ferrario), Torino Film Lab (“The Salt of our Water” esordio del regista bengalese Rezwan Shahriar Sumit) o Associazione Museo Nazionale del Cinema che quest’anno assegna il Premio Maria Adriana Prolo a Cecilia Mangini, regista e fotografa, di cui sarà proiettato “Due scatole dimenticate – Viaggio in Vietnam”, realizzato con Paolo Pisanelli. Ancora all’interno di “Fuoriconcorso”, uno sguardo al teatro con Paul Vecchiali (“Une soupçon d’amour”, tra rivalità amorose al femminile ed l’”Andromaque” di Jean Racine) e all’arte di Ezio Gribaudo (“La bellezza ci salverà” di Alberto Bader) o di Helmut Newton, maestro della fotografia nel ritratto (“The Bad and the Beautiful”) che ne ha fatto Gero von Boehm, o ancora a quella di Franca Valeri, con “Zona Franca” di Steve della Casa; del napoletano Antonio Capuano “Il buco in testa”, con Teresa Saponangelo, ispirato alla vicenda della figlia di un vicebrigadiere di polizia ucciso da un militante di sinistra e il suo incontro, anni dopo, con l’assassino, o di Tony D’Angelo “Calibro 9”, riduzione d’un titolo anni ’70, attualissima storia di ‘ndrangheta con Marco Bocci e Alessio Boni.

Nel panorama complessivo 133 film (su un totale di 4000 opere visionate), suddivisi in lungo medio e cortometraggi, opere prime e anteprime mondiali e internazionali, 4 anteprime europee e 40 italiane. Dodici i film in concorso, Romania, Brasile, Francia, Stati Uniti, Nigeria, Austria, Belgio e Korea tra i paesi partecipanti, unico titolo italiano “Regina” di Alessandro Grande, la storia di una quindicenne orfana di madre, il cui sogno è diventare una cantante. L’unico a credere nel suo talento e ad offrirle ogni aiuto è il padre, che ben la comprende dal momento che lui stesso ha dovuto rinunciare alla propria carriera musicale pur di restare accanto alla figlia. Un legame fortissimo fino al giorno in cui un evento imprevedibile cambierà le loro vite. Da tener d’occhio, produzione Messico-Spagna, “Sin senas particulares” di Fernanda Valadez, una madre alla ricerca del proprio figlio che da mesi ha abbandonato il Messico per cercare un altro avvenire al di là della frontiera con gli Stati Uniti.

 

Elio Rabbione

 

Nelle immagini, “Regina” di Alessandro Grande e “Sin senas particulares” di Fernanda Valadez, in concorso; “Une soupçon d’amour” di Paul Vecchiali e “Un buco in testa” di Antonio Capuano, per “Fuoriconcorso”

Lega, beffa le per autoscuole: “aperte ma non possono lavorare”

“La decisione del ministro De Micheli di sospendere gli esami di guida in Piemonte, Lombardia, Calabria e Valle D’Aosta, ovvero nelle attuali zone rosse, a più di una settimana dal DPCM che invece li consentiva, è una vera e propria beffa:

le attività delle autoscuole si ridurranno del 50 per cento ma non potranno accedere ad alcun contributo perché aperte ai sensi del Dpcm e quindi escluse dai ristori. Assurdo e troppo penalizzante per un settore che ha già pagato molto e che già vive quotidianamente i ritardi delle Motorizzazioni. Perché il governo non ha ascoltato gli operatori del settore, che chiedevano almeno di non interrompere gli esami pratici per le patenti A, C e D, per cui non vi è la problematica del distanziamento come per la B? Occorre che adesso autoscuole, scuole nautiche e centri di consulenza con attività in zona rossa siano almeno inclusi tra quelle per cui sono previsti ristori”.

Lo dichiarano in una nota i deputati della Lega Elena Maccanti, capogruppo in Commissione Trasporti, e Giuseppe Donina, relatore delle proposte di legge di riforma del Codice della Strada.

Lo storico Caffè San Carlo tornerà tra due anni, ma sarà un ristorante

Dopo due secoli di storia chiude e non riapre dopo il lockdown il Caffè San Carlo, uno dei più noti caffe’ storici torinesi

La proprietà dei magnifici locali decorati con affreschi, stucchi e oro zecchino, ha deciso di ristrutturare le antiche sale per riaprire tra un paio di anni nelle nuove vesti di ristorante elegante.

Dopo la chiusura già alcuni anni fa del caffè Caval ‘d Brons sull’altro lato della piazza, nel salotto di Torino resistono solo più tre “punti fermi” per i torinesi e per i turisti amanti di aperitivi e bicerin: il Mokita e gli storici Stratta e Caffè Torino.

(foto: il Torinese)

Suolo pubblico: “Ecobonus 110 per cento ma il Comune blocca i ponteggi”

E’ stata discussa l’interpellanza a prima firma della Consigliera Comunale Federica Scanderebech inerente le tempistiche con cui il comune rilascia i permessi edili di suolo pubblico.

Contestualizza Scanderebech: “Se per una pratica di concessione di suolo pubblico, necessaria alle imprese edili per montare i ponteggi per dare avvio ai lavori, a Torino si doveva aspettare tra i 10 e i 30 giorni, la pandemia ha aggravato ulteriormente la situazione: per essere elaborata ogni pratica necessita dai 20 ai anche 60 giorni. E le pratiche in arretrato al 30 settembre erano 901 solo per citare dei numeri”.

“Una situazione inaccettabile – afferma la consigliera Federica Scanderebech – che contribuisce ad aggravare la crisi del settore edile, dopo il blocco dei cantieri nello scorso lockdown. Diversi costruttori hanno lamentato attese anche di più di due mesi per ricevere l’autorizzazione dal comune per l’avvio ai lavori e l’occupazione del suolo; quando l’amministrazione la scorsa primavera si era fatta garante e aveva comunicato tempistiche non superiori ai 15 giorni per tali pratiche. Il Governo ha messo in campo l’Ecobonus 110% per rilanciare l’edilizia ma la Città, anziché supportare e agevolare le imprese, rallenta l’avvio dei lavori a causa dei suoi ritardi nelle autorizzazioni. Tale vistoso protrarsi dei tempistiche per il rilascio delle pratiche  sembra da attribuire, principalmente, alla modalità di lavoro da remoto. Lo smartworking non si dimostra adatto per garantire la mission di alcuni servizi come questo. A testimonianza i dati che vedono un aumento esponenziale dei ritardi proprio in concomitanza dell’assenza dagli uffici”.

Continua lScanderebech: “A ciò si aggiunge un altro disagio: impossibile avere un’interlocuzione con gli uffici. In molti chiamano i numeri di riferimento, per avere chiarimenti in merito a questi ritardi, ma nessuno risponde. Lo sportello informativo, che offriva supporto e assistenza al pubblico, è stato chiuso a causa dell’emergenza Covid, e non è stata predisposta nessuna modalità alternativa (in remoto o al telefono) volta a salvaguardare quel servizio, ritenuto molto utile. Considerando che ogni anno lo sportello riceveva circa 12mila richieste di informazioni o chiarimenti (nel 2019 le pratiche sono state 11.742), possiamo comprendere l’entità del disagio che è stato creato e che si è abbattuto sui cittadini e sulle imprese.”

La consigliera Federica Scanderebech, ha discusso l’interpellanza e si fa portavoce dei disagi riscontrati: “In queste condizioni non si possono montare i ponteggi, non si possono fare gli interventi richiesti e ciò si ripercuote anche sui finanziamenti di fattibilità dell’opera che l’impresa edile incasserebbe ad esempio anche dalle rendite pubblicitarie affisse sui ponteggi; oltre al fatto che si ostacola un’intera filiale di operai, fornitori”.

 “L’Assessore Rolando ha riconosciuto la criticità che ho evidenziato – prosegue Scanderebech – e ha ammesso di aver avviato la ricerca di personale interinale per provvedere a tamponare il problema. Speriamo che questo nuovo lockdown non provochi nuovamente disagi”