ilTorinese

“Interpellanze del cittadino”, buco nell’acqua

L’ultimo atto di questo tipo è stato discusso in Sala Rossa il 30 settembre 2019: questa è la misura del crollo di una concezione di democrazia diretta alla quale gli stessi Cinque Stelle hanno dimostrato, nei fatti, di non credere. Domani si discuterà la mia interpellanza sul tema in Consiglio Comunale.

Interpellanze del cittadino? Fallimento (quasi) totale. Non se ne discutono da un anno: lunghissima è ormai la “coda” di atti presentati e ancora non calendarizzati. Il proposito di dedicare una seduta al mese a questo strumento di partecipazione resta lettera morta (e l’emergenza sanitaria non c’entra). Mi è stato riferito che, per alcune interpellanze recapitate via PEC, sono stati necessari due mesi e più per l’accoglimento e la comunicazione dell’esito al cittadino presentante. Se è questa la “democrazia diretta” della quale i Cinque Stelle tanto parlano, possiamo davvero parlare di buco dell’acqua o di ennesimo esempio di azione di facciata priva di seguito. I torinesi se ne stanno accorgendo. Si sarebbero dovute calendarizzare ogni mese sedute da cinquanta minuti a questo argomento, ma il proposito è rimasto lettera morta. Sono diverse le interpellanze “in coda”, in attesa di essere calendarizzate. Con un’interpellanza, chiederò alla Giunta quali siano le ragioni del mancato rispetto del calendario mensile e se possiamo sperare, nelle prossime settimane, che gli atti “in coda” arrivino finalmente in Aula.

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino.

Che novità in città?

Torino vista dal mare /3  Camminare per conoscere. Un’immagine semplice ma efficace che descrive al meglio uno dei migliori modi per scoprire una nuova città. Abituarsi a nuovi paesaggi, differenti abitudini di quartiere, spesso è difficile, ma passeggiando tra le vie e le piazze più battute, per poi allontanarsi e perdersi in quelle meno trafficate permette di appropriarsene, cogliendo scenari, scorci e dettagli che spesso si perdono nella frenesia del quotidiano. Torino – io che vengo dal mare – provo a scoprirla così, raccontandola per impadronirmene allo stesso tempo.

È appena trascorso quel ricco e caotico periodo qui a Torino che i più conoscono come Art Week. Una settimana esclusivamente dedicata al contemporaneo dove l’intera città diventa catalizzatrice di eventi. Quest’anno, dalle congiunture astrali decisamente sfavorevoli, ha visto invece un susseguirsi di riprogrammazioni, cancellazioni e rimodulazioni di eventi.
Per me, da persona che lavora a contatto con questo stravagante e a volte incomprensibile mondo dell’arte contemporanea, ma anche come semplice appassionata, è stata la prima settimana dell’arte da “torinese”, seguirne le vicissitudini e declinazioni era doveroso.  Ma quindi quest’anno cosa è successo? Si può parlare di Art Week torinese per il 2020?
Purtroppo molti sono stati gli eventi cancellati in attesa di una situazione più propizia per ritornare. Altri invece hanno cercato altre vie.

Come si sa Artissima è da sempre l’evento cardine, attorno al quale sono sorte nel tempo tante nuove e stimolanti realtà che hanno permesso alla città di Torino di distinguersi nel caotico mondo del contemporaneo. Proprio Artissima aveva sin da subito annunciato la sua presenza non fisica per questa XXVII edizione, affidando al mondo virtuale la maggior parte degli incontri, eventi e presentazione del catalogo. Quella di quest’anno è stata e continua ad essere un’edizione più intima e diluita, in accordo con i tempi che stiamo vivendo che ci costringono a una lentezza e un raccoglimento a cui non eravamo più abituati.

Una presenza fisica di Artissima in città è però prevista attraverso tre mostre evento ospitanti alcuni dei lavori delle gallerie partecipanti a questa edizione dalle nuove vesti, dislocate negli spazi museali della GAM, Palazzo Madama e il MAO, ad ora solo rimandate a causa delle più recenti restrizioni che stiamo vivendo, ma già in qualche modo visionabili grazie a tour virtuali che permettono di entrare in contatto con le opere esposte.

Stasi Frenetica il tema che accomuna le esposizioni, a sottolineare sempre quell’idea di recupero di una calma perduta all’interno della frenesia del quotidiano. Scegliere anche tre delle istituzioni museali più importanti di Torino è un invito a riappropriaci e riscoprire la città appena sarà possibile, ma iniziarlo a fare anche quando sembra non esserlo.
Come già scritto oltre ad Artissima anche altre manifestazioni hanno trasferito la loro programmazione sulle numerose piattaforme social ormai a nostra disposizione, facilitandoci forse in questo modo anche il compito per poterne fruire.

Se a volte possiamo conoscere la città affacciandoci dal balcone, a volte possiamo addirittura farlo comodamente seduti sulla nostra poltrona, con un bicchiere di buon vino in mano, scoprendo la prossima mostra che vorremo visitare, ma arrivandoci così un po’ più preparati.

Annachiara De Maio

Covid, Nursing Up: «In Italia si ammalano 500 infermieri al giorno”

Riceviamo e pubblichiamo dal sindacato infermieri Nursing Up, operativo anche a Torino e in Piemonte  / “E’ il trend reale di una seconda ondata dalla violenza inattesa e incontrollabile”  Vi raccontiamo il drammatico bilancio degli ultimi 30 giorni: «20.464 operatori sanitari infetti, di cui la metà sono infermieri. Proiezioni disastrose da qui al 15 dicembre . Se non rallentiamo il contagio molti dei nostri infermieri potrebbero aggiungersi al triste numero dei colleghi che hanno perso la vita prima ancora di avere la soddisfazione di vedere “quell’indennità di specificità infermieristica” per la quale hanno lottato, partecipando alle manifestazioni ed allo sciopero promossi dal Nursing Up».

Il Presidente Nazionale del Sindacato Infermieri Italiani lancia l’allarme: da nostro report costruito incrociando dati Istituto Superiore Sanità con quelli Inail emerge una realtà tristissima: dal 5 novembre scorso, ogni giorno, registriamo un aumento che oscilla tra i 450 e i 500 infermieri contagiati. Fermiamo adesso un treno che corre a massima velocità, libero e che rischia di schiantarsi alla fine dei binari». 

«Entro il 15 dicembre prossimo rischiamo concretamente di arrivare a 15mila infermieri contagiati in più rispetto ai 10mila che si contano fino a oggi. Numeri drammatici di una seconda ondata che non doveva essere gestita in questo modo approssimativo e scellerato da un Governo che solo oggi, di fronte a 48 decessi di professionisti della sanità, di fronte a oltre 50mila operatori sanitari che si sono ammalati dal febbraio scorso, ci regala barlumi di speranza stanziando 335 milioni di euro che altro non saranno che 100 euro in più nelle nostre busta paga.

Certo, come negare la soddisfazione per una piccola grande vittoria del Nursing Up, arrivata dopo le manifestazioni nazionali di Milano e del Circo Massimo e lo sciopero del 2 novembre scorso. Ma serviva davvero tutto questo, serviva davvero arrivare a 500 infermieri che si ammalano ogni giorno in Italia a partire dall’ultima tragica settimana, per ottenere una risposta da chi fin ora ci ha guardato con indifferenza lottare contro la morte nelle corsie e ci ha voltato le spalle?

Serviva davvero assumere forze nuove con il contagocce e proporre nel contempo contratti di tre mesi al minimo della paga per chi lotta contro la morte, ottenendo per tutta risposta una emorragia di infermieri che sembra inarrestabile? E a cosa serve, se non ad esacerbare gli animi, prorogare una norma adottata a marzo scorso, con la quale si riconosce alle aziende sanitarie la facoltà di bloccare, di fatto, i pensionamenti di infermieri e medici, senza prevedere nemmeno l’assenso dell’interessato?».

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, ci racconta del nuovo report che il sindacato ha realizzato incrociando nuovamente i dati dell’Istituto Superiore della Sanità con la percentuale Inail di fine luglio, pari al 45,7%, destinata a diventare ben più alta adesso: parliamo di quella percentuale che sta ad indicare la gli infermieri infetti da Covid rispetto alla totalità dei soggetti infettati del comparto sanitario.

«La nostra indagine sindacale ha avuto inizio il 5 novembre scorso. La media è davvero preoccupante: ogni giorno almeno mille operatori sanitari in più rimangono infettati. La metà sono chiaramente infermieri. Se il trend dovesse rimanere lo stesso e se cominciassimo oggi a ricalcolare il numero dei professionisti che si contagiano, arriveremmo al 15 dicembre con cifre da film del terrore. Ovvero 15mila infermieri ammalati di covid che andrebbero aggiunti ai 10mila che già si calcolano dal 15 ottobre al 15 novembre. E’ davvero questo quello che vogliamo? 

Come sindacato che esprime le istanze infermieristiche ci chiediamo come mai non sia ancora intervenuta la FNOPI per far sentire la propria voce. Come è possibile che il nostro ente di riferimento professionale, che è anche istituzione sussidiaria dello Stato taccia su tutto questo?  Esaurita del tutto la forza residua degli infermieri nella sanità pubblica, chi difenderà i cittadini italiani dalla morte? Pensa davvero questo governo che studenti neolaureati, operatori pensionati o personale di supporto ce la possano fare senza di noi? 

E c’è anche un altro paradosso di cui parlare. Sì, perchè se non rallentiamo il contagio molti dei nostri infermieri potrebbero perdere la vita, e non avranno nemmeno la soddisfazione di vedere “quell’indennità di specificità infermieristica” per la quale hanno lottato, partecipando alle manifestazioni ed allo sciopero promossi dal Nursing Up.

Si tratta di azioni di lotta che, lo ricordiamo, sono state organizzate dal sindacato Nursing Up con il sostegno di altre associazioni ma senza il sostegno della FNOPI e tantomeno quello degli altri sindacati rappresentativi, ai quali Nursing Up aveva pure fatto un appello e che invece hanno preferito tenere un profilo basso. 

Detto questo, invitiamo i governanti ai vari livelli ad adoperarsi per tutelare la salute dei cittadini italiani. Senza infermieri questo Governo si prepari ad assistere al crollo inesorabile del sistema! Campania e Lombardia, da sole, messe insieme, fanno registrare in questo momento 2mila infermieri contagiati nell’ultimo mese. Insomma, qualcuno fermi un treno che corre alla massima velocità verso un enorme precipizio, qualcuno pensi ai passeggeri a bordo del convoglio», conclude De Palma.

Rapina una ragazza, scappa sullo stesso pullman dove poi verrà fermato

Fermato dalla Polizia di Stato a pochi passi dal Commissariato Centro

 

Sono le 19 circa e una giovane viene scippata del telefonino in via Buniva; mentre aspetta che qualcuno le apra il portone dello stabile in cui abita, infatti, un quarantenne di nazionalità marocchina la avvicina alle spalle e le strappa dalle mani l’I-Phone: alla resistenza della ragazza la minaccia di morte e le punta qualcosa di affilato alla pancia. La ragazza allora molla la presa, il rapinatore fugge correndo in direzione di corso San Maurizio. Gli agenti della Squadra Volante accorsi in suo soccorso la aiutano a localizzare il telefonino con l’apposita applicazione e si rendono conto che il soggetto si muove troppo in fretta. Una pattuglia nota che le intersezioni corrispondono a quelle del percorso dell’autobus 68, che in quel frangente sta svoltando in via Rossini direzione via Po. I poliziotti fermano la corsa del bus e rintracciano a bordo dello stesso un uomo corrispondente alle fattezze del rapinatore con in mano un cellulare. Chiedono alla madre della ragazza di far squillare il telefonino della figlia e sul display appare proprio il contatto “mamy”. L’uomo non può fare altro che ammettere le proprie responsabilità. Dagli accertamenti è emerso come lo stesso avesse precedenti specifici e che risultasse colpito dall’ordine di presentazione quotidiana alla PG. Infatti, poco prima di consumare la rapina, si era recato al commissariato Centro per assolvere all’obbligo, rimanendo di fatto nella zona di Piazza Vittorio Veneto, dove poi si renderà responsabile del fatto. Sottoposto a fermo, in seguito convalidato, il quarantenne si trova tuttora in carcere.

Il Comune di Volpiano cerca  volontari per i servizi di assistenza Covid-19

Sia per la Protezione civile che per i servizi erogati dalla Caritas

Riprende la consegna delle borse alimentari ai nuclei familiari bisognosi di Volpiano, da parte della Caritas parrocchiale; in considerazione della situazione di emergenza, l’amministrazione comunale cerca volontari da destinare sia a questo servizio che all’assistenza erogata dalla Protezione civile a soggetti in quarantena o in isolamento domiciliare per l’epidemia Covid-19.

«Purtroppo – spiega il sindaco Emanuele De Zuanne – stiamo ricevendo i dati sui casi positivi molto in ritardo rispetto a quando viene eseguito il tampone e questo ci impedisce di chiamare tempestivamente le persone per fornire assistenza. Inoltre, avendo avuto alcuni casi positivi tra gli impiegati degli uffici comunali, vi è stata una riduzione degli addetti che verificano i dati e controllano quotidianamente un file con oltre tremila registrazioni, con un conseguente allungamento dei tempi». Si invitano le persone in quarantena o in isolamento fiduciario prive di adeguata rete familiare e non ancora contattate dalla Protezione civile, a segnalare le proprie necessità al numero 011.9954511 (centralino, dalle 9 alle 12.30).

Per offrirsi come volontari telefonare ai numeri 011.9951831 (polizia municipale di Volpiano) oppure 338.2505380 (Caritas parrocchiale), dalle 9 alle 12.

“A Natale compra artigiano, non online”

L’appello di Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Piemonte): “Scegliere prodotti del nostro artigianato, non arricchire Amazon”

“Quello che ci attende sarà uno dei Natali più tristi e difficili dal dopo guerra. Auspicando che nel mese di dicembre si allentino alcune restrizioni e si mettano artigiani e commercianti nella condizione di lavorare senza perdere la ‘finestra natalizia’- ipotesi che segnerebbe la fine certa per molte attività che nel 2021 non sarebbero in grado di riaprire- voglio lanciare un appello: a Natale regalate prodotti del nostro artigianato, non ordinate su Amazon e sugli altri portali di acquisti on line”: questo l’appello lanciato da Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte.

 “Non è vero che l’emergenza sanitaria impone sacrifici a tutti. C’è che ci sta guadagnando, e alla grande: i giganti del web e i padroni dei social, con Amazon in testa, che ha visto i ricavi nel terzo trimestre 2020 schizzare del 37%. Nei giorni scorsi la Commissione Ue ha aperto nei confronti di Amazon un’indagine per violazione delle regole sulla concorrenza: bella scoperta, noi la concorrenza sleale di Amazon la subiamo da anni. Allora, questa volta siamo noi a chiedere un’assunzione di responsabilità: comprate prodotti dell’artigianato locale.

“Da quando la pandemia è scoppiata nel nostro Paese, alle categorie produttive è stato chiesto un grande sforzo di responsabilità: abbiamo chiuso le nostre attività per tre mesi, abbiamo investito per mettere in sicurezza luoghi di produzione e di vendita, abbiamo nuovamente richiuso. È giunto il momento di uscire dal mondo virtuale e tornare nella realtà: comprate i nostri prodotti. Si tratta di un atto di resistenza economica ma anche sociale e culturale: non possiamo arrenderci a un’idea di società solipsistica, dove si vive rinchiusi, guardando tv a pagamento mentre i nostri figli crescono con la Dad, seguendo spettacoli e convegni in streaming, ordinando pranzi e cene che ti vengono consegnati da raider schiavizzati, ordinando tutto on line. Illudendosi di essere cittadini 4.0, arricchiamo Bezos e i turbo capitalisti globali. La vita è altrove, diceva un poeta. Riappropriamocene”.

Il bollettino covid: 71 morti (oggi 16), 3476 contagi, quasi 1700 guariti

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17:30

 

50.884 PAZIENTI GUARITI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 50.884 (+1694 rispetto a ieri)così suddivisi su base provinciale: Alessandria 4901, Asti 2584, Biella 1585, Cuneo 5944, Novara 3769, Torino 27.952, Vercelli 2035, Verbano-Cusio-Ossola 1559, extraregione 285, oltre a 270 in fase di definizione.

I DECESSI SONO 5117

Sono 71 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 16 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 5117 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 788 Alessandria, 310 Asti, 260 Biella, 540 Cuneo, 491 Novara, 2256 Torino, 264 Vercelli, 157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 51 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 128.941 (+ 3.476 rispetto a ieri, di cui 1.111, il 32%, asintomatici).

I casi sono così ripartiti: 987 screening, 1090 contatti di caso, 1399 con indagine in corso; per ambito: 264 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 210 scolastico, 3002 popolazione generale.

La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 11.297 Alessandria, 5822 Asti, 4531 Biella, 16.565 Cuneo, 9554 Novara, 70.558 Torino, 4740 Vercelli, 3797 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 784 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1293 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 378 (+6 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 5074 (+153 rispetto a ieri).

NB: Questo incremento non è da considerare in termine assoluto perchè include il riallineamento sulla piattaforma dei dati dei ricoveri effettuati negli ultimi 3 giorni, soprattutto nelle strutture private. Quindi, il dato da considerare è la media degli 3 ultimi giorni che si attesta su un aumento di circa 60 ricoveri al giorno, in linea con l’andamento dell’ultima settimana.

Le persone in isolamento domiciliare sono 67.488

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.288.923 (+15.902 rispetto a ieri), di cui 686.921 risultati negativi.

Il Pd: “Gli infermieri confermano gli errori nella pandemia”

Il gruppo di lavoro regionale di indagine sull’epidemia covid19 ha audito oggi le rappresentanze sindacali degli infermieri.

Le organizzazioni hanno innanzitutto lamentato una carenza di confronto e coinvolgimento che persiste anche in questa fase della pandemia: un tema tristemente ricorrente nelle interlocuzioni con le rappresentanze sindacali.

Emerge in maniera significativa una disponibilità, oltre 500 unità, di personale OOSS e infermieristico in graduatoria per posti a tempo indeterminato (almeno nelle ASL di AT, CN, NO, AL), a cui però non si attinge preferendo soluzioni precarie consentite dalle normative eccezionali ora vigenti, a cui aggiungere quelle che sono trasformazioni di contratti interinali. Addirittura, in alcune aziende, le assunzioni a tempo indeterminato sarebbero inferiori rispetto a quelle degli anni precedenti. Un tema significativo, specie alla luce della competizione tra sistemi regionali e i sistemi pubblico e privato, per accaparrarsi personale: siamo dell’idea che occorra spingere sulle assunzioni con maggior decisione.

Le OOSS si sono, infine, a lungo soffermate sulle difficoltà di accesso al tampone nel corso della prima ondata e sulla difformità, ancora presente, nell’applicazione dei protocolli di screening per gli operatori nella seconda ondata: alcune ASL e ASO non hanno ancora effettuato neanche il primo controllo previsto dal 3 settembre.

Drammatica, inoltre, è la gestione della differenziazione dei percorsi, che, anche in questa seconda fase, non riescono separare quelli puliti da quelli sporchi. Mancano le aree grigie negli ospedali e sul territorio gli infermieri passano da servizi in contesti Covid, come le RSA dove vengono inviati, a servizi in contesti puliti, magari sul territorio. Occorre garantire al personale un accesso periodico e diretto ai servizi di diagnosi del Covid19, per garantire la sicurezza dei lavoratori e l’operatività del sistema ospedaliero e l’Unità di crisi deve farsi carico di verificare la puntuale applicazione delle sue disposizioni da parte delle aziende.

Raffaele Gallo. Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale

Domenico Rossi, Vicepresidente Commissione Sanità

Daniele Valle, Coordinatore Gruppo di indagine sul Covid19

Smog, livello arancio: stop ai Diesel Euro 5 dalle 8 alle 19

Torino con i valori alti per quanto riguarda la circolazione dei veicoli e lo stagnare delle polveri sottili.

L’Arpa lo ha rilevato nel fine settimana per la prima volta dal primo ottobre scorso, data in cui sono entrati in vigore i provvedimenti per il miglioramento della qualità dell’aria.Le limitazioni del traffico più inquinante passa al livello arancio.
La concentrazione delle polveri sottili nell’aria di Torino ha, infatti, superato i 50 microgrammi al metro cubo, mantenendosi sopra tale soglia per più di quattro giorni consecutivi.
Da domani, martedì 17 novembre, per il trasporto persone alle limitazioni permanenti già in vigore si aggiungono i blocchi sui veicoli diesel fino a Euro 5 e sui veicoli benzina fino a Euro 1, dalle 8 alle 19. Per il trasporto merci (categorie N1, N2, N3) scatta invece il divieto di circolazione dei veicoli diesel con omologazione Euro 3 e Euro 4, dalle 8 alle 19 (nei giorni festivi dalle 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 19).
Attenzione alle multe quindi.Oltre al divieto di circolazione Covid,senza validi motivi di lavoro,salute ed assoluta necessità,c’è d’aggiungere anche questo.

Vincenzo Grassano

Francesca Lavazza presidente di Adisco Piemonte

Francesca Lavazza ha assunto la carica di Presidente di Adisco Sezione Piemonte. In oltre venti anni di attività, la sezione piemontese di ADISCO ha contribuito in maniera significativa alla ricerca scientifica, alla cultura della donazione del sangue cordonale e alla riqualificazione degli spazi ospedalieri dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, sotto la guida di Maria Teresa Rey Lavazza, che ne è stata Presidente fino alla sua scomparsa lo scorso luglio.

 

Proprio con Francesca Lavazza in carica è stato avviato il 21 ottobre scorso l’ultimo grande intervento dell’associazione, che porterà alla realizzazione degli Ambulatori di Oncologia pediatrica del primo piano dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Il progetto architettonico, a cura dello studio Miroglio & Lupica Architetti, si articola su una superficie di più di 1000 mq: il futuro reparto si articolerà in 15 ambulatori4 camere di degenza temporanea3 sale di attesa7 studi medici, oltre ad una serie di servizi e spazi riservati al personale ospedaliero. Il cantiere avrà una durata prevista di 5 mesi, in modo da poter rendere disponibili i locali per la primavera 2021. .

 

Anche il rinnovato reparto sarà sinergico alle attività di Oncoematologia Pediatrica. Sostiene Franca Fagioli, Direttrice del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: La riqualificazione degli ambulatori porterà a una migliore assistenza per i pazienti, affetti da patologie oncologiche e ai loro familiari, che dovranno usufruire del servizio. Gli interventi comporteranno la realizzazione di quattro elementi chiave per gli ambulatori

1.   un doppio percorso di entrata e uscita: uno dedicato ai pazienti isolati da contatto, e l’altro a tutti gli altri pazienti non isolati inclusi i pazienti off-therapy;

2.   stanze di visita confortevoli e a misura di bambino e adolescente dotate di tutti gli strumenti necessari per visitare un bambino/adolescente off-therapy.;

3.   una sala di attesa e un ambulatorio dedicati ai pazienti sottoposti a Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche ( in quanto pazienti altamente immunodepressi e particolarmente a rischio infettivo

4.   spazi adeguati alla gestione delle sperimentazioni cliniche (gestione dei pazienti coinvolti, dei documenti, dei prodotti biologici, dei farmaci sperimentali) che devono necessariamente avvenire in condizioni sicure e controllate

5.   spazi adeguati per effettuare colloqui psicologici con pazienti e familiari.  L’attività riguarda tutte le nuove diagnosi e i pazienti off therapy che necessitano di sostegno. Nello specifico occorre che presso lìAmbulatorio vi sia un numero di spazi adeguati per interventi psicologici sia con bambini piccoli sia con adolescenti e genitori.

 

Tanti, negli ultimi anni, i progetti a supporto dell’ospedale infantile di Torino: la creazione, nel 2013, del Day Hospital di Oncoematologia pediatrica; l’apertura, nel 2016, del reparto L’Isola di Margherita, pensato per bambini e ragazzi colpiti da malattie rare o inguaribili che necessitano di un sostegno concreto a tutto campo; l’inaugurazione, nel 2018, del nuovo Pronto Soccorso Pediatrico del Regina Margherita; l’ultimo grande intervento, nel 2019, che ha messo a disposizione dell’ospedale infantile una rinnovata degenza di Oncoematologia pediatrica.

 

“In questi anni di attività, sotto la guida di mia madre Maria Teresa Rey Lavazza, ADISCO Sezione Piemonte ha contribuito, in maniera solida e continuativa, al rifacimento di quattro reparti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita e ai progressi nella qualità della ricerca scientifica e medica –  dichiara Francesca Lavazza, presidente ADISCO Sezione Piemonte . “Sulla linea delle azioni degli ultimi anni, pianificheremo il futuro dell’associazione per i prossimi 20 anni con l’ambizione, e la concretezza che hanno sempre caratterizzato progetti e interventi di ADISCO Sezione Piemonte. L’obiettivo è di creare un vero e proprio modello economico di proficua collaborazione tra pubblico e privato. Un modello, quello di ADISCO Sezione Piemonte, che può essere di ispirazione per altre realtà che operano a livello nazionale ed internazionale”.

 

 

IL NEGOZIO SOLIDALE DI NATALE

 

Tra le iniziative portate avanti da ADISCO Sezione Piemonte ritorna l’appuntamento con il Natale, nonostante il difficile momento attuale dovuto alla diffusione del Coronavirus e ai provvedimenti ministeriali, che hanno portato alla temporanea chiusura al pubblico dello store di via Lagrange: sulle pagine social di ADISCO Sezione Piemonte (Facebook: Adisco Piemonte; Instagram: adisco_piemonte), sarà possibile vedere l’offerta del negozio e vivere l’atmosfera natalizia che ha sempre caratterizzato lo store di via Lagrange 5/D.

Per qualunque informazione sui prodotti disponibili, personalizzazioni e modalità di consegna/spedizione dei prodotti, è possibile chiamare il numero 349 076 53 95. I prodotti, tutti dedicati al Natale e alle idee regalo, sono moltissimi: dalle decorazioni agli alberi di Natale, dai dolci e panettoni ai servizi per la tavola, fino alle composizioni regalo, gioielli e bijoux.