ilTorinese

A Torino 9 omicidi su 15 sono femminicidi

Crescono gli episodi di violenza sulle donne in Piemonte. Rispetto a un anno fa, a Torino, 9 omicidi su 15 sono femminicidi.

La cifra è quattro volte  più alta rispetto il 2019. Si tratta dei dati del  report del Ministero dell’Interno, diffusi per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Rilevante per la nostra regione la percentuale dell’86 per cento per quanto riguarda la diffusione illecita di immagini di donne vittime del fenomeno di revenge porn. Il Piemonte è poi la terza regione in cui il provvedimento del divieto di allontanamento è stato violato per 173 volte dall’agosto 2019 all’agosto 2020. Le denunce per le violenze in famiglia e quelle sessuali sono in calo. I  maltrattamenti contro familiari e conviventi sono 582, contro i 602 di un anno fa, le violenze sessuali 113, rispetto alle 157 del 2019. Crescono gli atti persecutori, 417 contro i 399 del 2019. Per quanto riguarda gli arresti per maltrattamenti e stalking a fine ottobre erano 170, nel 2019 erano invece 102.

L’assessore regionale: “Saranno 27 le strutture sanitarie per il piano vaccini Covid”

“Saranno 27 le strutture sanitarie coinvolte nel piano vaccinazioni Covid” che la Regione sta predisponendo: lo ha annunciato l’assessore alla Sanità Luigi Icardi in risposta all’interrogazione a risposta immediata del consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fi).

Nel quesito si chiedeva “se è in fase di predisposizione e quali siano i tempi e le modalità di attuazione del programma organizzativo per la conservazione, distribuzione e somministrazione dei vaccini”. Vercellotti ha inoltre sottolineato come “sia fondamentale che il Piemonte si organizzi per essere tra le prime regioni a partire” e ha domandato inoltre “se è prevista un’unità operativa che gestisca tutte le operazioni”.

“Abbiamo fatto il punto operativo nelle ore passate – ha spiegato Icardi – redigendo già un primo piano polivalente dove si sono valutati tutti gli aspetti. Le nostre priorità riguarderanno gli operatori sanitari, sociosanitari e gli ospiti a rischio delle residenze per poi proseguire nella scala dei vaccinandi”. Icardi ha inoltre aggiunto che “il piano verrà gestito dal Dirmei. Abbiamo valutato il dimensionamento del personale che verrà coinvolto e con il Csi stiamo definendo un sistema di gestione informatica che si integri con la piattaforma covid. Abbiamo inoltre definito le modalità di stoccaggio, conservazione, somministrazione e le tempistiche complessive. Entro venerdì prossimo invieremo ad Arcuri l’aggiornamento del piano già mandato nei giorni scorsi”.

Durante la seduta sono state discusse le interrogazioni di Silvio Magliano (Moderati) su continuità dell’attività ambulatoriale anche in tempi di COVID-19, Alberto Avetta (Pd) su mercatini libero scambio, Monica Canalis (Pd) su tamponi nelle strutture residenziali e semiresidenziali, Francesca Frediani (M5s) su tutela lavoratori Auchan, Ivano Martinetti (M5s) su ripristino del servizio sulla linea Cuneo – Ventimiglia, Domenico Ravetti (Pd) su commissariamento ospedale di Alessandria, Sarah Disabato (M5s) su Bonus Piemonte per gli artigiani e Marco Grimaldi (Luv) su sospensione dei servizi di radiologia a domicilio nella Città di Torino.

Via i rifiuti dal parco Peccei con il progetto Quartiere pulito

Riceviamo e pubblichiamo / Domenica 22 novembre 2020 dalle ore 9:30 alle ore 12:00 l’associazione volontari di Protezione Civile della Comunità di Scientology PRO.CIVI.CO.S. OdV ha svolto un servizio di sensibilizzazione alla tutela e cura del territorio all’interno ed esterno del Parco Aurelio Peccei, situato nella Circoscrizione 6 di Torino tra via Valprato, via Cigna e corso Venezia.
Secondo Beppe Tesio, presidente dell’associazione promotrice “Possiamo e dobbiamo superare tutti assieme questo grande momento di difficoltà – Oggi più che mai è fondamentale innanzitutto impegnarsi a stare bene e far stare bene gli altri. A questo contribuisce molto anche un ambiente pulito e ordinato. Negli spazi comuni, come a casa propria, possiamo sicuramente evitare il degrado e creare condizioni migliori per i bambini, per gli anziani, per tutti.”
L’iniziativa fa parte del progetto ‘Quartiere Pulito’ e ispirata alla guida al buon senso La Via della Felicità, di L. Ron Hubbard. “ Quest’area pubblica è frequentata da molti
abitanti del quartiere tra cui molti bambini. Abbiamo raccolto molti rifiuti abbandonati: cartacce, bottiglie di plastica, rifiuti misti, anche un giubbotto e un paio
di scarpe buttate in mezzo alle siepi e soprattutto un numero impressionante di bottiglie di vetro (oltre 200). Con l’aiuto degli abitanti del quartiere e di chi frequenta questo bel parco, ritorneremo di nuovo per mantenere questo spazio pubblico pulito e sano, proprio come tutti noi lo vogliamo. Desideriamo stare e vivere in un mondo sano e libero dall’inquinamento, dalle malattie e dalle sofferenze. Un pezzettino alla volta, magari ce la faremo.

El General granata al fianco della Regione per le mascherine

“Contro il Coronavirus scendi in campo al mio fianco. Indossa la mascherina”: è un invito deciso quello che “El General” granata, Tomas Rincon, rivolge a tutti i suoi tifosi.

Il centrocampista del Torino, capitano della nazionale venezuelana, ha voluto accogliere l’appello della Regione Piemonte rivolto ai campioni del mondo sportivo a scendere in campo contro il Coronavirus, offrendo voce e volto alla campagna istituzionale di sensibilizzazione sull’importanza di indossare la mascherina per contenere la diffusione del contagio.

“Questo avversario lo batteremo solo insieme” dice con determinazione Rincon, al fianco del quale si scorgono nel videomessaggio le bandiere del Piemonte e dell’Italia.

“Ringrazio Tomas Rincon per la sensibilità con cui ha accolto il nostro appello – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – I dati degli ultimi giorni confermano un miglioramento della situazione del contagio in Piemonte, ma occorre continuare a essere prudenti. È una battaglia che dobbiamo vincere tutti insieme, partendo dall’uso dalla mascherina e rispettando le regole. Un piccolo grande supporto che ognuno di noi può dare concretamente per aiutare la nostra regione e il nostro Paese a uscire da questa situazione d’emergenza”.

Il video è stato condiviso sul sito e sui canali social della Regione Piemonte:
www.regione.piemonte.it www.facebook.com/regione.piemonte.official/ www.youtube.com/user/LaRegionePiemonte Twitter @regionepiemonte e @PiemonteInforma

La meglio gioventù torinese e la solidarietà all’Irpinia terremotata

Torino fu immediatamente solidale con i terremotati irpini. Al mattino Dino Sanlorenzo ci butto’ giù dal letto

Figiciotti convocati dal vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte nonché assessore al lavoro: 8, 30 nei suoi uffici in Via Alfieri, Palazzo Lascaris.
Dopo mezz’ora eravamo operativi. Dino è famoso per essere uno che non si perde in chiacchiere. Ero presidente della Consulta giovanile del comune di Torino. M’ incarico’ di convocare una riunione tra tutte le organizzazioni giovanili torinesi. Obbiettivo la costituzione di un comitato per gli aiuti.
Marica Bartolotto braccio destro di Dino San Lorenzo ci accompagno’ in una saletta al fondo del corridoio. Tempo un altra mezz’ora eravamo operativi. Arredata in tempi record con telefoni funzionanti. Indubbiamente altri tempi.

Marica aveva lo stile di Dino. Il suo braccio destro. Anzi che dico? Il suo braccio destro e sinistro e se avesse avuto 20 braccia lei sarebbe stata le 20 braccia. Comitato aperto fino alle 22. Tanti ricordi e non tutti positivi. Ma andiamo con ordine. Primo punto nominare un esecutivo. Se ricordo bene ne fecero parte oltre che il sottoscritto Giancarlo Gonnella segretario regionale Fgci, Donatella Genesio con incarichi nei giovani democristiani. Nicola Bizzardo dell Agesci. ( boy scout ) . Conobbi Umberto Tresso funzionario della Coldiretti che lì per li’ mise su un Banco alimentare per gli aiuti. Ciellini mobilitati da Giampiero Leo e da Battuello.
Le sezioni del PCI e le parrocchie  come punto di raccolta degli aiuti. Decisamente altri tempi. E noi figiciotti eravamo davvero organizzati. Umberto D’Ottavio responsabile degli studenti medi. Organizzo’ mille iniziative nelle scuole della provincia. Dalla raccolta dei soldi ai materiali ai volontari per portare materialmente gli aiuti. Naif ma tanto efficienti. Umberto poi diventato Sindaco di Collegno e deputato del PD. Sergio Contini responsabile dell’organizzazione operativa sul territorio. Ora grande capo del Sunia di Torino. Due giorni dopo arrivo’ in  via Alfieri Manuele Braghero responsabile di Borgo Vittoria. Uno di noi doveva andare fisicamente  in Irpinia.  Ci vado io.  Un altro compagno che non si tirava mai indietro. Ora è un alto funzionario della Regione Toscana alla Sanità. Direi da 40 anni in prima linea.

 

Alcuni di noi cambiarono radicalmente vita.
Come Fabrizio Ortisei operaio altamente qualificato della Savigliano, immigrato giovanissimo dalla Sardegna. Viveva da solo.
Delegato e dirigente Sindacale si trasferi’ sposandosi. Due figlie e fino alla pensione segretario della camera del lavoro. Esperienza esaltante con tante luci ed alcune ombre. Furono raccolti soldi. Tende da campo e dall’ Amiat ( raccolta rifiuti ) in regalo migliaia di tute antipioggia. C’era anche da pensare ai morti. La coop Astra ( pompe funebri) provvide a 50 casse da morto. Dopo gli opportuni permessi vennero portate giù.
Ero di turno al comitato. Ricevetti la telefonata dal responsabile del convoglio.
“Patrizio sono arrivate a mezzanotte. Il sindaco (non mi ricordo il paesino) mi ha accolto con la pistola in mano intimandomi di andarmene via. Che faccio?”Chiesi perché. “È il proprietario della locale impresa di pompe funebri. Non ho tanti gettoni. Che faccio?”. Non ebbi dubbi: vieni via.

I presagi di quello che sarebbe successo dopo per la ricostruzione c’erano tutti. Torino fu molto solidale anche perché era la seconda capitale meridionale d’Italia. Torino che doveva tanto del suo sviluppo economico all’immigrazione dal Sud. A Torino era iniziato il declino, inesorabile declino direi , dopo 40 anni era evidente a tutti. Una nobil donna decaduta ma pur sempre nobile. La sua nobiltà nella solidarietà verso un pezzo di popolo. Non c’erano telefonini o computer. Era appena nata la protezione civile di Zamberletti. La maggioranza dei problemi si dovevano affrontare in loco. Sicuramente ci furono dei limiti. Noi giovani imparammo facendo. Anche per questo penso e credo di appartenere ad una generazione che si pregia del titolo della  meglio Gioventù.

Patrizio Tosetto

Recovery Fund, Grimaldi (LUV): “il Piemonte ascolti la sua Next Gen”

 “E lasci nei cassetti i sogni della gioventù paninara”

“La commissione regionale è stata l’ennesima messinscena, è persino imbarazzante discutere in poche ore un impianto progettuale che dispone di oltre un miliardo di euro, ma lo è ancora di più se, come ci hanno detto gli Assessori Marrone e Tronzano, quei progetti sono il loro libro dei desideri o un elenco di sogni nel cassetto: significa che la Giunta piemontese non fa sogni da un po’ di tempo, metà sono scopiazzati male e l’altra sono sogni di una gioventù che non esiste più. Noi quando sogniamo lo facciamo talmente forte che ci sanguina il naso” – è il commento di Marco Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi a margine della discussione in prima commissione regionale che ha discusso i piani della Giunta per il Recovery Fund.

“La Giunta regionale ha detto agli uffici di tirare fuori dai cassetti tutti i progetti che là giacevano ma alcune cose era meglio se ci rimanevano: il lavoro di sintesi manca totalmente di una visione del futuro della nostra regione, è un groviglio di progetti venuti per la metà fuori dagli anni ’90 con un buon numero di marchette territoriali mal distribuite, coperti da un inglese “Smart” copia e incolla. Non esiste una sola soluzione ai problemi dei nostri tempi – commenta Grimaldi – siamo uno dei territori più inquinati d’Europa e la Capitale della disoccupazione giovanile eppure di queste sfide epocali non c’è traccia nel piano della Giunta”.

“Là fuori ci sono giovani donne e giovani uomini che ci chiedono risposte vere ai loro problemi, ci sono tante cose che possiamo fare per noi e per loro: possiamo risolvere il problema delle abitazioni per il diritto allo studio e per le fasce più povere di piemontesi per i prossimi 25/30 anni; possiamo rivoluzionare completamente la mobilità del capoluogo attraverso 10 flotte per 10 linee leggere di superficie; possiamo sfruttare le linee del Governo per abbattere i costi energetici di tutto il patrimonio pubblico regionale a partire dalla sanità e dalla cultura, riconvertendo in senso ecologico l’economia piemontese; possiamo far diventare gli Atenei della nostra Regione un’attrazione internazionale senza pari. Possiamo sognare in grande – conclude Grimaldi – spero davvero che avremo il coraggio di ripensare i progetti scoraggianti che ci sono stati presentati oggi dai paninari, e spero che potremo farlo insieme alla vera Next Gen, che è già in strada a pretendere un futuro che non puzzi di questo tempo”.

Ecoisole San Secondo / Crocetta accessibili solo con tessera

Come già comunicato precedentemente, Amiat Gruppo Iren ricorda che a partire dal 25 novembre 2020 verranno definitivamente chiuse le nuove ecoisole in attivazione nel quartiere di San Secondo/Crocetta e si potrà accedere ai cassonetti solo tramite la propria tessera elettronica.

 

La zona interessata include l’area compresa tra corso Sommeiller, Via Nizza, Corso Vittorio Emanuele II e Corso Re Umberto.

 

Per aiutare e facilitare i conferimenti dei rifiuti per tutti i cittadini residenti nelle suddette aree, da oggi e fino al 2 dicembre 2020, operatori Amiat presidieranno le ecoisole della zona, spostandosi sul territorio, per assistere gli utenti al corretto uso delle stesse e per ricordare le buone norme di una raccolta differenziata efficace.

 

Inoltre, sempre nello stesso periodo verranno affisse locandine informative sui nuovi cassonetti per ricordare la data di chiusura imminente e per sollecitare chiunque non abbia ancora ritirato le tessere a recarsi presso il punto info distributivo allestito all’interno del centro di raccolta Amiat di via Zini 139, aperto fino al 19 dicembre, tutti i mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00 e tutti i sabati dalle 9.00 alle 13.00.

 

 

Un Dono per Tutti, organizzato dalla Centrale del Latte, si trasferisce sul web

Quest’anno lo storico evento Un Dono per Tutti, organizzato dalla Centrale del Latte di Torino, si trasferisce sul web. Si tratta della manifestazione, giunta alla XXII edizione, che ogni anno,  durante il periodo natalizio, porta un contributo concreto ai bambini meno fortunati del Piemonte. Un appuntamento che coinvolge la cittadinanza torinese e le famiglie piemontesi che partecipano alla raccolta di doni e giochi, distribuiti attraverso le associazioni non profit del territorio.

La Centrale del Latte di Torino e le associazioni partner di Un dono per tutti, con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte, hanno attivato la raccolta fondi in modalità crowdfunding grazie alla collaborazione con Rete del Dono, piattaforma di crowdfunding leader per la raccolta di donazioni online a favore di progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da organizzazioni non profit (ONP). 

I sostenitori potranno dare il proprio contributo direttamente da casa, tramite una donazione online. Il denaro raccolto verrà utilizzato per l’acquisto di giochi educativi che verranno donati ai bambini meno fortunati del territorio.

I partner di Un Dono per Tutti 2020 sono:
– Protezione Civile – Coordinamento provinciale di Torino
– UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini) ONLUS
– FORMA Onlus – Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita
– Sermig – Servizio Missionario Giovani
– Quercetti & C. S.p.a.

Il link per la raccolta fondi e tutte le informazioni QUI: https://www.retedeldono.it/it/centraledellatte/un-dono-per-tutti

“Ambientalista dell’anno”, votazioni aperte

Aperto fino al 27 novembre il voto online. Gli otto finalisti candidati al Premio Luisa Minazzi 2020 raccontano l’Italia migliore

 

Otto figure estrapolate da diversi ambiti della ricerca, della società civile, dell’impresa, delle istituzioni che meritano di essere portate in evidenza per il messaggio civico, ambientale e solidale che esprimono. Otto storie che ci fanno guardare al futuro con senso della partecipazione e speranza specialmente in un anno come quello che stiamo attraversando, profondamente segnato dall’emergenza Coronavirus. Sono le esperienze che animano il “Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’Anno” promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore composto da numerose organizzazioni sociali di Casale Monferrato (Al), dall’Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e dalla Città piemontese.

Il Premio da diversi anni è infatti dedicato a Luisa Minazzi, direttrice didattica della scuola primaria di Casale Monferrato che oggi porta il suo nome, attivista, assessore all’ecologia della sua città, che si è battuta in prima persona per i diritti delle persone esposte all’amianto, prima di cadere vittima del mesotelioma a soli 57 anni.

La rosa degli otto finalisti della XIV edizione del Premio è stata selezionata sulla base delle “nomination” giunte dalla Giuria preliminare composta da giornalisti, esperti ed esponenti di organizzazioni sociali di tutta Italia. Per loro chiunque potrà esprimere la propria preferenza fino alla mezzanotte del 27 novembre tramite il modulo on-line sul sito www.premioluisaminazzi.it, dove le esperienze d’impegno, innovazione e attenzione al prossimo dei protagonisti sono più ampiamente raccontate.

Si tratta di Vincenzo Balzani, tra i chimici più conosciuti al mondo, che da anni si spende in una intensa attività di divulgazione in particolare sui temi dell’energia e delle risorse; Famiglia Bertolino che a Vinovo (To) ha fondato Ri-generation, azienda che ricicla e rigenera elettrodomestici altrimenti destinati al macero ed esempio d’imprenditoria sociale; Alessandra Dolci, magistrato, Procuratore Aggiunto e dal 2018 a capo dell’Antimafia di Milano e dell’ufficio Misure di Prevenzione, impegnata anche in inchieste in campo ambientale; Rosario Esposito La Rossa, titolare della casa editrice Marotta Cafiero, che ha acquistato dai fondatori riconvertendola alla sostenibilità, ed impegnato in numerosi progetti sociali nel quartiere Scampia, a Napoli; progetto “ProPositivo”, lanciato da un gruppo di giovani sardi nel 2009 per contrastare lo spopolamento ambientale e sociale della Sardegna dell’interno; progetto “Save the truffle”, ovvero Salviamo il tartufo, nato per portare l’attenzione sul problema della sopravvivenza nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato dei boschi a vocazione tartufigena, tasselli di biodiversità; Paolo Strano e la Onlus Semi di libertà, che dal 2014 forma detenuti e sviluppa idee imprenditoriali nel campo dell’economia carceraria; Alessandra Viola, giornalista, scrittrice e molto altro, che ha messo le parole al servizio di una missione importante: creare coscienza ambientale.

Gli otto finalisti venerdì 4 dicembre, alle ore 16.30, saranno in collegamento in streaming sui siti www.festivalvirtucivica.it e www.premioluisaminazzi.it oltre che sulla pagina  https://www.facebook.com/premioluisaminazzi per partecipare, da remoto, alla cerimonia conclusiva del Premio, un’occasione preziosa per ascoltare dalla loro voce l’esperienza che li vede protagonisti.

Si svilupperà invece durante la primavera del 2021 il Festival della Virtù Civica che accoglierà, per la quarta edizione, a Casale Monferrato gli otto finalisti del Premio proponendo un ricco calendario di incontri pubblici, eventi artistici e momenti di approfondimento.

«In un anno come quello che sta per tramontare, profondamente segnato dall’assedio globale del Covid-19, la capacità d’impegnarsi ciascuno nel proprio ambito per il bene comune, l’idea di costituire tutti insieme un organismo più grande che va salvaguardato anche grazie ai nostri comportamenti individuali, rappresenta il valore più importante che possiamo acquisire – raccontano i coordinatori della manifestazione, Marco Fratoddi e Vittorio Giordano –  Le otto figure ed esperienze selezionate per l’edizione 2020 ci sembrano portatrici di un altro virus, stavolta dagli effetti positivi, quello della virtù civica. Vi invitiamo a partecipare votando per l’ambientalista dell’anno ma soprattutto a diffondere le loro storie, tramite il sito www.premioluisaminazzi.it, per dare forza al modello solidale e sostenibile che rappresentano, anche quando tutto ci induce ad allontanarci dal prossimo e a chiuderci nel nostro mondo».

Tutte le informazioni sono su www.premioluisaminazzi.it  e www.festivalvirtucivica.it , Whatsapp: +39 3714634125

Violenza: 9 ragazze su 10 non si sentono al sicuro

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), Terre des Hommes e ScuolaZoo diffondono i risultati dell’Osservatorio indifesa, l’indagine sulla percezione della disparità fra generi e violenza, discriminazioni e stereotipi di genere, bullismo, cyberbullismo e sexting condotta su 5.700 adolescenti e giovani di età compresa tra i 13 e i 23 anni. 

Secondo i dati emersi dall’Osservatorio indifesa, ragazze e ragazzi hanno le idee chiare: la violenza di genere è reale, si consuma ai danni delle ragazze e delle donne in molti modi e forme, subdole o palesi, attraverso gesti, parole o comportamenti discriminatori, ed è un ostacolo concreto allo sviluppo delle ragazze come persone, come attori della società, come risorse per l’economia. Ma la violenza non è solo stupro, è fatta anche di pressioni psicologiche, discriminazioni nei luoghi di studio e di lavoro, commenti sessisti sui social, bullismo e cyberbullismo, revenge porn. E la scuola non è sentita come luogo sicuro o in cui trovare conforto, ma è qui che 5 ragazzi su 10 dedicherebbero almeno un’ora a settimana per impegnarsi in prima persona nella lotta alla violenza di genere e di orientamento sessuale.

L’85% dei ragazzi ritiene che in Italia ci sia un reale allarme femminicidi e violenza contro le donne, ma il dato medio cela un’importante differenza di genere: sono 7 su 10 i maschi che ritengono vi sia un allarme fondato, ma il rapporto sale fino a 9 su 10 se si considerano le risposte delle femmine. Rispetto alla violenza assistita, più della metà degli intervistati (51%) è stato spettatore di forme di violenza verbale, il 39% a forme di violenza psicologica, 1 su 4 ha visto con i suoi occhi episodi di violenza fisica come schiaffi e calci (14%) e lancio di oggetti (10,5%).