ilTorinese

“Botox” dell’iraniano Mazaheri taglia il traguardo del TFF

Terminato il 38mo Festival  per la prima volta on line

Il presidente del Museo Nazionale del Cinema, Enzo Ghigo, ha sottolineato la riuscita “nell’impresa per nulla scontata di dare una soluzione di continuità al festival” e ha perfettamente ragione.

I timori c’erano, i preparativi e i meccanismi potevano incepparsi ad ogni momento. Non era facile gestire una macchina che per anni ha operato su fronti ben diversi, subito tangibili, affidandosi tra l’altro alla presenza del pubblico e al grande contenitore che sono le sale cinematografiche. Che ci sono personalmente mancate, non ci stancheremo mai di dirlo, successo primo, nella loro visione di affluenza, delle tante edizioni del TFF. A quella appena terminata, la numero 38, è inevitabilmente venuta a mancare quella presenza, con le code e gli immediati scambi d’opinione, l’on line ha vinto, nel chiuso delle case, nella speranza che l’edizione prossima veda tutta la sua sconfitta.

C’è stato un apprezzabile lavoro nelle scelte del gruppo di selezionatori, anche se con il passare dei giorni del festival era facile scremare e cancellare alcuni titoli davvero deboli; c’è stato il verdetto finale della giuria formata da sole donne che ha scelto con grande intelligenza. L’intelligenza di saper cogliere ed elevare tante importanti realtà, i drammi personali e lo sguardo sulla quotidianità di molti paesi, le storie e la Storia, i mutamenti e le speranze, le solitudini e le angosce, la mancanza di futuro e il desiderio di salvifica evasione, la famiglia e i conflitti tra generazioni. Realtà che in alcuni esempi, nella loro descrizione, hanno mostrato ancora un passo incerto, altre che già hanno affermato le capacità e la forza dei propri autori, di cui s’attende ora un percorso ulteriore. Per ognuno degli autori presenti in concorso, potrebbero essere valide le parole, le più poetiche, dette durante la premiazione – una delle tante presenze in streaming – da Fernanda Valadez, Premio speciale della Giuria per il suo Sin sinas particulares: “Abbiamo affidato una piccola bottiglia al mare sperando che qualcuno la trovasse e voi l’avete trovate”, espressioni di fiducia in un momento difficile. Mercedes Hernandez, la madre condotta per mano dalla Valadez tra silenzi e sguardi attenti e attoniti alla ricerca del figlio scomparso al confine tra Messico e Stati Uniti, è stata scelta come migliore attrice, il migliore attore è risultato Conrad Mericoffer, poliziotto gay in Camp de Maci – Poppy field diretto dal rumeno Eugen Jebeleanu, una prova che primeggiava su quella dei tanti colleghi. Il titolo che a chi scrive era sembrato più degno di attenzione, per la perfetta crudeltà che serpeggia nel racconto, per quel filo di humour nero con cui l’autore cerca di alleggerire i contenuti, per quella descrizione sottile di rapporti familiari, è stato scelto dalla giuria come miglior film: Botox dell’iraniano Kaveh Mazaheri, che si porta via anche il premio per la migliore sceneggiatura. Una prova di maturità, incondizionata.

Che chiude con un bel risultato di condivisione questa edizione del Torino Film Festival, nuovo, inesplorato, difficile: ma riuscito. Festival che non si ferma qui, avverte un comunicato stampa. Ci si deve attendere una maratona di Capodanno, sempre su Mymovies, dalle 12 del 31 dicembre e per 24 ore. Per informazioni www.torinofilmfestival.org. Tutto in attesa di tempi migliori, senza transenne e affollati.

Elio Rabbione

Nelle immagini: “Botox” di Kaveh Mazahari, miglior film e miglior sceneggiatura; Conrad Mericoffer in “Camp de Maci” e Mercedes Hernandez interprete di “Sin sinas particulares” di Fernanda Valadez

Samp in arrivo per i Granata mentre la Juve medita sui troppi punti persi

Domani alle ore 18.30
Stadio Olimpico Grande Torino
Torino-Sampdoria

Qui Toro: Torino-Sampdoria: crocevia importante per il Toro in piena lotta per non retrocedere, attualmente 18esimo in classifica. Oggi Bologna ed Udinese hanno vinto e di conseguenza staccato i granata in classifica. Domani sarà fondamentale vincere per non perdere ulteriore terreno verso quello che sembra esser diventato l’obiettivo stagionale e cioè restare in serie A. Ricordiamo che per i granata sabato prossimo 5 dicembre alle ore 18 ci  sarà l’anticipo del derby contro la Juventus. La squadra di Giampaolo ritrova capitan Belotti ma dovrà far fronte ancora a numerose assenze: Verdi,Lukic,Vojvoda, Gojak, Baselli,Ujkani, Ferigra. Forse il tecnico granata sarà in panchina dopo la quarantena post covid ma lo si saprà solo domani.

Qui Juve: intanto i bianconeri meditano sui troppi punti persi in questo inizio di stagione, dimostrando di dipendere fin troppo dal suo fuoriclasse Ronaldo e dal bomber Morata. In conferenza stampa il tecnico Pirlo ha chiaramente detto che il tempo degli esperimenti e delle analisi lucide è finito. Dybala e l’ombra di se stesso, altri giocatori fuori forma e la vetta della classifica s’allontana. Sabato ci sarà il derby contro il Toro affamato di punti. Mancherà Morata squalificato per esser stato espulso nel concitato finale di gara contro il Benevento. Rientrerà,in compenso, Ronaldo.

Vincenzo Grassano

Covid, nell’ultimo bollettino mille guariti, duemila contagi e 84 vittime in Piemonte

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE i17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.021 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 in Piemonte, pari al 14,3% dei 14.157 tamponi eseguiti.

Dei 2021 nuovi casi, gli asintomatici sono 797, pari al 39,4%.

I casi sono così ripartiti: 321 screening, 1022 contatti di caso, 678 con indagine in corso; per ambito: 272 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 123 scolastico, 1.626 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 166.331, così suddivisi su base provinciale: 14.356 Alessandria, 7.683Asti, 5.767 Biella, 22.827 Cuneo, 12.785 Novara, 88.655 Torino, 6.340 Vercelli, 5.485 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 927 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.506 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 385( +1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 4.734 (-47 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 71.865

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.546.447 (+14.157rispetto a ieri), di cui 790.052 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 6.154

Sono 84 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 7 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 6.154 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 927 Alessandria, 356 Asti, 286 Biella, 682 Cuneo, 546 Novara, 2.794 Torino, 307 Vercelli, 191 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 65 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

83.193 PAZIENTI GUARITI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 83.193 (+ 1030 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: Alessandria 6.593, Asti 4.087, Biella 2.563, Cuneo 9.892, Novara 5.491, Torino 48.001, Vercelli 3.150, Verbano-Cusio-Ossola 2.504, oltre a 452 extraregione e 460 in fase di definizione.

Uno studio delle Molinette: ecografia ai polmoni può diagnosticare il Covid

/

Uno studio dell’ospedale Molinette di Torino ha stabilito che anche una semplice ecografia del polmone può diagnosticare la polmonite da Covid 19 già in Pronto soccorso.

L’aggiunta dell’ecografia polmonare, eseguita insieme alla visita medica, ha permesso di identificare correttamente casi di polmonite da COVID-19 – quasi il 20% – tra quanti erano stati erroneamente catalogati, in base al risultato del primo tampone naso-faringeo, come negativi. Tutti sono ormai familiari con la metodica dell’ecografia, comunemente utilizzata per il monitoraggio della gravidanza o per lo studio dell’addome o del cuore. Pochi sanno invece che l’ecografia può essere di aiuto anche nella diagnosi delle malattie polmonari. Sebbene possa suonare inusuale, l’ecografia del polmone è usata da circa 20 anni, ad esempio, per valutare la presenza di liquidi in eccesso nei polmoni, situazione per lo più correlata a patologie croniche con riacutizzazioni più o meno frequenti, come lo scompenso cardiaco.

Uno studio condotto dai medici della Medicina d’Urgenza dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Enrico Lupia) ha recentemente dimostrato che l’ecografia polmonare è anche estremamente utile per la diagnosi delle polmoniti da COVID-19 in Pronto soccorso.

Nel corso dello studio, condotto nei mesi scorsi ed appena pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Annals of Emergency Medicine, la più prestigiosa rivista medica del settore, sono stati arruolati 228 pazienti con sintomi suggestivi per COVID-19, di cui 107 diagnosticati come affetti da polmonite da COVID-19 in seguito al riscontro di positività del tampone naso-faringeo.

L’aggiunta dell’ecografia polmonare, eseguita insieme alla visita medica, ha permesso di identificare correttamente altri 21 casi di polmonite da COVID-19 – quasi il 20% – tra quanti erano stati erroneamente catalogati, in base al risultato del primo tampone naso-faringeo, come negativi.

La rapida e corretta identificazione dei pazienti con  polmonite da COVID-19 in Pronto soccorso consente di isolare precocemente i soggetti malati, limitando la diffusione dei contagi non solo all’interno dell’ospedale, ma anche fuori dall’ospedale, grazie alle misure di isolamento applicate ai contatti stretti.

Lo studio è stato in parte condotto con ecografi portatili collegabili direttamente ad uno smartphone forniti gratuitamente dalla ditta produttrice Butterfly Inc. La facilità d’uso e maneggevolezza di questi apparecchi ne rendono ipotizzabile un utilizzo sempre più diffuso, addirittura al domicilio dei pazienti.

Negozi riaperti, folla nel centro di Torino

Il passaggio del Piemonte dalla  zona rossa a quella arancione ha favorito l’uscita di migliaia di persone per lo shopping.

Nel centro di Torino si sono verificate lunghe code sui marciapiedi, non sempre nel rispetto del distanziamento. Particolarmente affollate via Roma, via Garibaldi e via Lagrange.

Numerosi anche  i clienti  davanti ai bar per le consumazioni da asporto.

Molti i negozi che  hanno riaperto all’insegna di  sconti e promozioni per un prolungato  Black Friday.

“Speriamo che questa riapertura possa farci recuperare almeno parte dei mancati incassi”, commenta Luisa, titolare di un negozio di abbigliamento del centro storico.

(foto dr)

Grande è la confusione sotto il cielo…

/

PAROLE ROSSE … E quindi la situazione è eccellente, era la conclusione della massima del “grande timoniere” Mao Tse Tung. La famosa citazione mi è ritornata in mente in questi giorni, sia parlando con alcuni esponenti della sinistra torinese , sia leggendo gli articoli dedicati alla scelta del candidato Sindaco della città di Torino

Purtroppo, a dispetto della citazione, la situazione mi sembra sì ideale ma per una nuova e più bruciante sconfitta. Questa volta avverrebbe, e sarebbe la prima, con la destra. Andando con ordine e provando a districarsi nell’affollata coalizione di centro sinistra, quindici sigle e oltre trenta partecipanti, riunita dal e intorno al PD (Partito Democratico). La partenza dell’operazione riconquista del Palazzo Civico, per le evidenti divisioni e veti contrapposti delle varie componenti dell’azionista di riferimento, della coalizione di centro sinistra, il PD, è avvenuta in ritardo. Deciso, non senza contrasti interni, che la strada era quella delle primarie, la stessa decisione, questa volta con divisioni tra i vari alleati, Radicali, +Europa, Verdi e almeno un candidato a Sindaco del PD a favore e con i restanti contrari o agnostici, è stata recentemente congelata fino a fine dicembre. Questo proprio mentre a Bologna, sempre il PD ed il centro sinistra, hanno definito che la strada per scegliere il successore a Palazzo d’Accursio sono proprio le primarie, pandemia o non pandemia. Spauracchio, credibile o no, condiviso o meno, agitato da molti sotto la Mole per il congelamento prima e l’annullamento poi delle stesse primarie. Discorso diverso quello di Roma dove le implicazioni politiche nazionali fanno pensare ad una scelta politica senza competizione interna per definire il candidato al Campidoglio.

Ma tornando alle vicende torinesi, mi hanno colpite alcune cose, per certi versi incredibili. relative ai nomi circolati finora. La cosa più inverosimile è stato l’appiattirsi sul nome del rettore del Politecnico Guido Saracco. Definito da molti, tra i quali un’autorevole esponente nazionale e parlamentare del PD torinese “ esponente dei poteri forti”. Proposto dalle liste civiche e centriste è diventato subito anche l’alfiere della parte più sinistra della coalizione. Scelta avvenuta senza prima definire un programma e rinunciando a priori a proporre un proprio candidato con un proprio programma. Alla faccia dei grandi temi cari, a parole, alla sinistra nostrana e cioè, periferie, lavoro, giovani, assistenza e così via. Ai più è apparsa subito una scelta dettata da interessi personali di qualche esponente della stessa area e di suoi eventuali, futuri ed ipotetici tornaconti. Una cosa mai vista. La decisione fa il paio con le dichiarazioni di uno dei garanti della lista civica che, invece di appoggiare il rettore Saracco, come scritto prima candidato proposto dalla stessa area e lista civica, ha dichiarato di preferire il capogruppo del PD in “sala rossa” (aula del consiglio comunale di Torino) Stefano Lo Russo. E siamo ancora alle schermaglie. La candidatura del rettore è nel frattempo tramontata, di qualche giorno la sua comunicazione dettata, e gli facciamo sinceri auguri, da motivi personali. Un’ultima cosa sulla proposta di candidatura del rettore, come pensavano di recuperare l’abisso elettorale del centrosinistra nelle periferie con la sua candidatura? Domanda che oramai resterà non solo un mistero ma anche senza risposta. Della sinistra della coalizione ho detto prima e merita di essere ricordato il tentativo, fatto a cavallo della scorsa estate, di mettere insieme buona parte dei partiti movimenti e soggetti della sinistra torinese, fallito per il prevalere di vecchi ed inossidabili personalismi. Rimangono le candidature del PD e di alcuni suoi esponenti. Il primo a lanciare la sua candidatura è stato Enzo Lavolta, attuale vice presidente della “sala rossa” ed ex assessore della giunta Fassino. Ex sindaco che ha dichiarato, tra gli scongiuri dei suoi sostenitori, di appoggiare con una parte dell’ala cattolica del PD il centrista Luca Jahier.

 

A seguirlo subito dopo un altro ex assessore della fulminante, soprattutto per gli elettori del centro sinistra e per i torinesi, giunta Fassino, Stefano Lo Russo, attuale capo gruppo del PD in consiglio comunale. Con grande dispiego di mezzi e di appoggi o “endorsement” che dir si voglia. Questo nonostante le velenose voci che parlano della sua come di un’operazione di puro “posizionamento” con obiettivo reale un posto nel futuro parlamento nazionale. Ancora una volta si è distinta, negativamente, la sinistra, in questo caso quella interna del PD. Alla candidatura di Enzo Lavolta è seguita quella di Gianna Pentenero, ex assessore regionale, prima con Bresso e poi con Chiamparino, con una conferenza stampa dove lanciava oltre alla sua, in alternativa quella dello, e qui le interpretazioni si dividono, lo stesso Saracco o, addirittura, Chiamparino. A ruota. un’altra autorevole esponente della sinistra locale nonché vice presidente del Senato e dirigente nazionale del PD, Anna Rossomando, che, con uno sfortunato tempismo, spezzava più di una lancia in favore del rettore Saracco pochi giorni prima del ritiro dello stesso. Al poker dei principali esponenti dell’ala sinistra del PD torinese mancava Andrea Giorgis, attuale sotto segretario alla giustizia, ex capogruppo in comune e vicinissimo all’ex Sindaco e Presidente della Regione Sergio Chiamparino, che è stata lanciato un paio di giorni fa sui quotidiani torinesi. Subito il “fuoco amico” a bollarlo come candidato della ZTL (zona a traffico limitato) indicando con questo i quartieri centrali e collinari dove il PD fa il pieno dei voti e lo stesso Giorgis è stato eletto. Questo dovrebbe favorire sicuramente il sostegno del consigliere regionale di LUV (Liberi Uguali Verdi) Marco Grimaldi, autorevole rappresentante della sinistra esterna al PD che meglio di tutti rappresenta la sinistra fighetta e della movida e di parte di quell’area di sinistra rimasta orfana del rettore e che ora non sa che pesci prendere. Insieme a quello di Giorgis hanno incominciato a circolare i nomi di Mauro Salizzoni, in realtà il suo già da prima, luminare della medicina e votatissimo consigliere regionale, attuale vice presidente dello stesso consiglio e l’inossidabile, intramontabile, come dicono alcuni suoi detrattori, “buono per tutte le stagioni”, Sergio Chiamparino. L’ex sindaco, dicono i bene informati, nega decisamente. Da questo complicato, confuso e poco entusiasmante quadro emergono alcune considerazioni finali, sulla coalizione di centro sinistra, sulla sinistra del PD e su quella a sinistra dello stesso Partito Democratico. La coalizione appare tanto numerosa quanto velleitaria dove manca una guida chiara, sia politica che programmatica. Ruolo che spetta di diritto al principale partito della coalizione che, bloccato dalle divisioni ed interessi interni, non riesce a svolgere.

 

Fa venire in mente quanto disse un paio di anni fa lo storico e sempre lucido dirigente del PCI (Partito Comunista Italiano), Emanuele Macaluso, “il PD non c’è, ma è tutto quello che c’è”. La sinistra interna del PD esce spappolata, disintegrata con il rischio, grande, che a seconda dell’esito finale potrebbe portare anche a scelte estreme. La stessa candidatura di Andrea Giorgis, che ha il pregio di liberare, in caso di vittoria, un posto in parlamento, nel governo e nella direzione nazionale del PD e che quindi mette d’accordo molti parlamentari uscenti e aspiranti tali, non risolve tutte le divisioni e le fratture che si sono create, Rimane la sinistra fuori dal PD, ridotta oramai a percentuali minime, servirebbe molto tempo e spazio per elencare cause e responsabilità sia nazionali che locali. Il fallimento del progetto nazionale di LeU (Liberi e Uguali) non ha tenuto conto del risultato torinese che pure nel deludente risultato nazionale, a Torino ottenne il massimo dei consensi, non solo in percentuale ma in termini di voti assoluti. Più delle due ultime competizioni politiche, regionali e comunali. Ma se si esclude il tentativo di due esponenti di LeU torinesi tutti gli altri si sono accodati alle scellerate e fallimentari decisioni nazionali. Il risultato, l’anno dopo alle regionali, è stato di dimezzare i voti con LUV ed eleggere un solo consigliere, Grimaldi, con i resti e con uno striminzito e misero 0,15% di margine e pregiudicando così gli eventi futuri, a cominciare dalle elezioni amministrative del 2021. Diversi dei soggetti della variopinta e numerosa coalizione di centro sinistra torinese faranno fatica, qualcuno non ci riuscirà, a presentare la lista alle elezioni. Poi, di quelli che ce la faranno la maggior parte non eleggerà nessuno e farà da portatore di voti o da utili idioti che dir si voglia, al PD ed a chi ce la farà. Si stanno creando le condizioni per la “tempesta perfetta” e far vincere così le elezioni comunali di Torino, per la prima volta come scrivo all’inizio, alla destra. Vale la pena ricordare che, sembra oramai deciso, candida l’imprenditore Paolo Damilano, nominato, giusto per non dimenticare, dalla giunta regionale Chiamparino Presidente del Museo Nazionale del Cinema ed ora diventa l’alfiere della destra. Tutto questo e siamo solo all’inizio.

Oggi si vota (ma in Svizzera)

Oggi domenica 29 novembre in Svizzera si vota per due importanti referendum.

Il primo introduce la responsabilità delle aziende per le conseguenze sociali e ambientali delle loro attività economiche nel mondo, il secondo vieterebbe i finanziamenti ai produttori di armi in qualunque parte del globo terrestre. Per far passare entrambe le iniziative servirà la maggioranza dei votanti e dei 26 cantoni. Spetterà poi al Parlamento elaborare delle legislazioni dettagliate per attuare quanto deciso dal voto. A differenza di altri referendum,questa volta chi sostiene i cambiamenti proposti si è mobilitato attivamente: si tratta di una novità e di un grande segnale che potrebbe influire sull’affluenza. In Svizzera, ogni anno,si vota sempre per referendum di portata nazionale,europea e mondiale.I  cittadini svizzeri ed in generale tutti i cantoni che compongono la piccola nazione, sono sempre coinvolti dal governo nazionale, in quanto ritenuti fondamentali per la partecipazione attiva nella legislatura vigente. Un grandissimo esempio di democrazia, civiltà e partecipazione. Perchè non farlo anche in Italia?

Vincenzo  Grassano

Rubano auto e si schiantano contro il palo della luce

Torino. Controlli disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri, arrestato un corriere di droga e denunciate due persone per rapina

Torino, 29 novembre. Nell’ambito dei controlli del territorio disposti dal Comando Provinciale, intensificati in questo periodo per vigilare sul rispetto della normativa anti covid, i Carabinieri hanno arrestato un corriere di droga e denunciato due persone per rapina.

In particolare a Torino, i militari dell’Arma, durante un controllo alla circolazione stradale in corso Umbria, hanno fermato un marocchino di 36 anni, residente a Torino, censurato. Durante la verifica dei documenti il soggetto ha mostrato evidenti segni di nervosismo, inducendo i carabinieri ad approfondire l’accertamento sull’autovettura in uso, dove hanno rinvenuto un totale di 200 gr. di hashish, suddivisi in due panetti da un etto ciascuno. L’uomo è stato dunque tratto in arresto e sanzionato amministrativamente per avere violato il divieto di mobilità imposto dalle norme anti covid.
A Carmagnola, nell’hinterland torinese, i carabinieri della Compagnia di Moncalieri (TO) hanno denunciato un marocchino e un romeno di 29 e 45 anni, entrambi del luogo e censurati, per rapina, furto, danneggiamento e guida senza patente.

I carabinieri sono intervenuti su un incidente stradale in cui una Lancia Musa si era schiantata contro un palo della luce e il conducente era rimansto incastrato nell’abitacolo. E’ stato accertato che il conducente dell’auto, un marocchino sprovvisto di patente di guida e sotto l’effetto dell’alcol, con un complice rumeno, poco prima aveva avvicinto un operaio che stava acquistando delle sigarette da un distributore self service e dopo averlo minacciato si era fatto consegnare un pacchetto di sigarette. Nel frattempo un amico del rapinato, che attendeva in macchina, è scappato a piedi per lo spavento e ha lasciato la vettura con le chiavi inserite.

I due ladri hanno approfittato della situazione per rubare la macchina, con la quale successivamente si sono schiantati contro il palo della luce. Per i due stranieri oltre la denuncia penale sono scattate anche le sanzioni amministrative per il mancato rispetto della normativa anti covid. L’autista della macchna è ricoverato  al CTO.

Eataly Lingotto per “Torino Natale Solidale”

Ritorna la spesa sospesa per aiutare le persone in difficoltà

 

Eataly Torino Lingotto risponde all’appello della Città di Torino ed è orgogliosa di proseguire la collaborazione già attivata a marzo con “Torino Solidale”, il progetto promosso dal Comune di Torino con il Banco Alimentare del Piemonte, il Banco delle Opere di Carità e la Rete del privato sociale del territorio con l’obiettivo di tutelare le persone e i nuclei in situazione di fragilità personale, sociale ed economica. Un’iniziativa di rete per unire le forze e far fronte alle richieste che giungono da tante persone e famiglie che, a causa dell’emergenza sanitaria e della conseguente emergenza economica, stanno vivendo un momento particolarmente critico della loro esistenza. L’impegno prosegue anche in occasione del Natale con la campagna “Torino Natale Solidale”.

Eataly Torino Lingotto ripropone così, dopo l’ottimo riscontro dello scorso marzo, la spesa sospesa. A partire dalla tradizione del caffè sospeso, ha infatti ideato 3 spese di beni alimentari da donare a famiglie in difficoltà: pasta, farina, latte, olio e altri prodotti di prima necessità. I 3 kit hanno costi diversi in base al contenuto: 10, 20 e 30 €. A ognuno di questi Eataly Lingotto aggiunge 10 € di prodotti in più, per sostenere attivamente la campagna.

A partire da martedì 1 dicembre saranno attive le donazioni per le spese solidali presso le casse e il punto accoglienza di Eataly Torino Lingotto.

<<Eataly Torino Lingotto è orgogliosa di contribuire e sostenere “Torino Natale solidale”. I nostri clienti, già in occasione della prima campagna di marzo, avevano dimostrato grande generosità e siamo certi che l’iniziativa sarà accolta anche questa volta con calore. Nel nostro piccolo vogliamo offrire un aiuto ai nostri concittadini che stanno vivendo un momento di difficoltà e speriamo di alleviarli con il buon cibo, che fa bene al corpo ma anche all’anima>>, dichiara Leo Pellegrino, direttore di Eataly Torino Lingotto.

Torino in Comune: “Inopportuna la spada di Mishima a Parco Dora”

Caro direttore, apprendiamo da fonti giornalistiche che è in atto presso l’area skate del Parco Dora un gigantesca installazione artistica che tenderebbe ad omaggiare lo scrittore giapponese  Mishima a 50 anni dalla sua morte.

Mishima si suicidó secondo il rituale Samurai del seppuku ed è infatti proprio una grande spada che verrà realizzata dall’artista a simboleggiare lo scrittore. Questa spada sarà posta di fronte a un murales di 18 metri raffigurante la bandiera militare giapponese del Sol Nascente. Sia detto, la bandiera del Sol nascente richiama il militarismo giapponese e il dominio coloniale.
Ritengo grave che si ricorra ad una simbologia e a messaggi di questo tipo, faziosi e sbagliati, per iniziativa della Regione Piemonte. L’opera in queste ore é in fase di realizzazione  presso il Parco Dora, un luogo simbolo della tradizione operaia della città oggi diventato oggetto di profonda riqualificazione”.  Nei mesi passati abbiamo presentato diversi atti istituzionali in Consiglio  di Circoscrizione 4 che orientassero le politiche pubbliche in interventi che migliorassero la socialità del territorio e che cercassero una risposta rispetto all’esigenza di maggiori servizi pubblici nel quartiere.
Al Parco Dora e aree limitrofe serve un luogo di aggregazione, una scuola e un poliambulatorio non messaggi che osannano la lotta imperialista. Sia chiaro, é legittimo che si organizzi un approfondimento storico, letterario-culturale di Mishima  proprio per evitare che venga ricordato unicamente per il suo ultimo gesto di spada e che venga strumentalizzato dall’estrema destra per veicolare messaggi militaristi e nazionalisti”.
Simone Ciabattoni Torino in Comune La Sinistra Circoscrizione 4
(Foto Ga Marius)