ilTorinese

Studente sedicenne tenta di rapinare supermercato

I carabinieri hanno arrestato per tentata rapina uno studente di Torino, di 16 anni. È successo in via Breglio, nel quartiere Borgo Vittoria

Il ragazzo con il volto coperto e armato di manganello telescopico ha minacciato e colpito più volte un cittadino del Bangladesh, titolare di un minimarket.
Il rapinatore pretendeva l’incasso della giornata ma l’uomo ha reagito dando modo ai carabinieri del Nucleo Radiomobile, richiamati da alcuni passanti che hanno assistito alla colluttazione, di intervenire e bloccare il giovane. Il minorenne, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto, è stato sottoposto alla misura cautelare della permanenza in casa.

E’ morto il presidente Sanlorenzo. Il cordoglio di Allasia e Salizzoni

“Desidero esprimere a nome del Consiglio regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione, cordoglio e vicinanza per la scomparsa di Dino Sanlorenzo.

La sua è stata una vita dedicata alla difesa dei valori della Costituzione e degli ideali dell’antifascismo”: è quanto ha dichiarato Stefano Allasia, presidente dell’Assemblea legislativa del Piemonte. Con la scomparsa di Sanlorenzo viene a mancare una delle più importanti personalità della storia del Consiglio regionale.

“Con Dino Sanlorenzo ci lascia un autorevole protagonista della storia della sinistra e della politica piemontese. È stato Dino Sanlorenzo a voler istituire, nel 1977, il Comitato Resistenza e Costituzione, nella convinzione che per sconfiggere il delirio terrorista fosse necessaria una forte presa di posizione istituzionale e una determinata mobilitazione culturale. Era un  dirigente esemplare per serietà e per rigore, e incuteva a tutti noi un senso di disciplina. Serietà, rigore e disciplina che dovrebbero sempre connotare le nostre istituzioni e coloro che le rappresentano” ha voluto sottolineare il vicepresidente Mauro Salizzoni.

Sanlorenzo fu presidente dell’Assemblea dal 1975 al 1980, ispiratore del Comitato Resistenza e Costituzione e promotore, nel periodo più buio degli anni di piombo, del questionario che coinvolse attivamente la cittadinanza nella lotta al terrorismo. Un impegno che gli causò la condanna a morte da parte di Prima Linea e un attentato che venne sventato. Sulla tragica parentesi del terrorismo, nel 1989 scrisse il libro “Gli anni spietati”.

Ghigo sostiene Damilano candidato civico

I torinesi dovranno purtroppo fare i conti con un futuro pieno di difficoltà dovute alla scia nefasta che il Covid lascerà dal punto di vista economico e sociale, oltre ai drammi vissuti da tante famiglie che hanno perso i loro cari.

Anche per questa ragione la nostra città avrà bisogno di un sindaco credibile e competente, con esperienze nel mondo del lavoro e dell’impresa, che voglia unire e non dividere. Ritengo che Paolo Damilano sia la figura adatta“.

Così Enzo Ghigo, già presidente della Regione Piemonte per due mandati e per molti anni leader del centrodestra in Piemonte. “Damilano è un forte candidato civico ideale per il centrodestra che, se vuole avere l’opportunità di vincere – aggiunge Ghigodeve presentarsi unito e coeso a incominciare dalla scelta del proprio candidato, in grado di offrire un progetto politico autorevole e una visione per la Torino dei prossimi anni. E sono convinto che, una volta eletto, Damilano sarebbe l’ideale sindaco di tutti i torinesi, capace di un approccio diretto nei confronti dei tanti problemi irrisolti della città“.

Ci vuole Damilano perché dopo decenni di amministrazioni di sinistra e gli ultimi cinque anni di sostanziale stagnazione pentastellata – conclude Ghigo – i torinesi hanno bisogno di un governo civico in sintonia con il mondo produttivo locale, con quelle realtà che, se non si risolleveranno dalla difficile situazione attuale, manderanno in crisi l’intero sistema economico e sociale torinese. E allora saranno guai ancora più seri per tutti”.

La cocaina era nascosta nel salvavita

Doppia operazione degli agenti del Commissariato Barriera Milano contro lo spaccio di sostanza stupefacente nelle aree del quartiere.

Mercoledì sera, gli agenti del commissariato hanno arrestato due cittadini senegalesi, una donna di 42 anni e un uomo di 33. Grazie ad attività info-investigativa gli agenti erano venuti a conoscenza che la coppia riforniva alcuni pusher loro connazionali. Dopo un’attività di osservazione, i poliziotti hanno fermato la coppia per strada, riuscendo a risalire al loro domicilio in via Cecchi. Nel corso della perquisizione dell’alloggio, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato 145 grammi tra cocaina, eroina e crack occultati in un calzino posizionato all’interno della scatola salva vita della corrente elettrica. Gli agenti hanno anche trovato e sequestrato 545 euro in contanti. Altri 580 euro sono stati sequestrati a carico della coppia nel corso della perquisizione personale, 430 in possesso del trentatreenne e 150 della quarantaduenne.

Una seconda operazione era stata compiuta solo il giorno precedente quando nel corso di una perquisizione domiciliare in un alloggio di via Monte Rosa, gli agenti del Commissariato avevano trovato quasi 19000 euro in denaro contante e oltre una trentina di grammi di cocaina e crack. L’uomo che occupaval’alloggio, un trentaseienne cittadino nigeriano è stato arrestato per spaccio di sostanza stupefacente.

L’anima della metropoli nelle opere di Daniela Borla

“L’anima della città dialoga con una spiritualità propria”.

In mostra alla galleria d’arte Malinpensa by Telaccia alcune opere dell’artista Daniela Borla, dedicate alla metropoli contemporanea

Le città contemporanee e il loro rapporto con l’uomo rappresenta un tema tanto più d’attualità in questi tempi in cui le persone si sono dovute confrontare con una spesso forzata vita di stampo cittadino. La città e la sua anima, in continuo dialogo con l’animo umano, costituisce il fil rouge della personale che all’artista Daniela Borla dedica la galleria d’arte torinese Malinpensa  by la  Telaccia, in corso Inghilterra 51, fino al 10 dicembre prossimo.

L’artista eporediese ha da sempre coltivato la passione per la pittura parallelamente a quella per la ceramica. I soggetti delle sue opere sono, soprattutto, di carattere urbanistico e evidenziano l’uomo come costruttore del suo ambiente. Si tratta di metropoli,cantieri, porti, in cui è immediata la percezione della presenza dell’uomo e della sua fatica, pur senza mai raffigurare il soggetto umano. Sono opere di chiara evidenza narrativa e capaci di svilupparsi all’interno dei confini di un linguaggio pittorico autonomo, che risulta scandito da un’attenzione particolare resa al mondo spirituale e al valore dell’esistenza umana.

I lavori pittorici di Daniela Borla dimostrano un virtuosismo tecnico unito ad una forte resa cromatica, all’interno di una capacità sicura di sintesi, che si lega sempre ad un simbolismoricco di valenze formali. L’artista dimostra, nelle sue opere, unraffinato grado di elaborazione nella stesura materica dell’acrilico, su tela di canapa. Si possono, così, ammirare vedute urbane in cui emerge il tratto figurativo moderno, accompagnato da fantasia e innovazione, sempre in una cornice molto attenta ai valori sociali ed umani.

La materia dei suoi quadri non è mai ferma, ma sempre in movimento, e l’artista, attraverso la tematica scelta, la città,affronta il cuore della natura umana e dei suoi valori e disvalori, dei suoi aspetti positivi e delle sue contraddizioni. Lo sguardo di Daniela Borla nei confronti della realtà, che traduce sulla tela, appare disincantato e al tempo stesso sincero, privo di alcun compiacimento, realista e capace di aprire ad una esperienza pittorica di arricchimento per il fruitore delle sue opere.

Mara Martellotta 

 

La “guerra” nella grande fotografia

“Autunno della Fotografia. Torino 2020”, terzo e ultimo appuntamento in diretta Facebook Mercoledì 9 dicembre, ore 18

Inizialmente utilizzata con scopi di propaganda, poi come immediato  racconto informativo sulla stampa illustrata e oggi sempre più al centro di Mostre e Premi di alta levatura internazionale nel panorama dell’arte contemporanea, la cristallizzazione fotografica di eventi bellici ha rappresentato e, ai nostri giorni, continua più che mai  a rappresentare un patrimonio immaginario di forte spessore e presa  emotiva eccezionale sul vasto pubblico e su una vastissima scala di interessi. Spesso él’elemento primo ed essenziale per comprendere l’enormità di fatti storici per i quali la descrizione narrativa diventa quasi fattore secondario nella formulazione degli eventi.


Nasce di qui l’idea di dedicare
proprio al tema della “guerra” nella grande fotografia il terzo e ultimo incontro on line del progetto “Autunno della fotografia. Torino 2020”, messo in piedi da cinque fra le più prestigiose istituzioni museali subalpine (da CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia alla Fondazione Torino Musei insieme ai Musei Reali al Museo Ettore Fico e alla Venaria Reale) per approfondire i temi affrontati nelle mostre di ciascun museo, oggi chiuse al pubblico causa emergenza sanitaria. “Raccontare la guerra fra giornalismo e arte”, sarà dunque il tema su cui verrà incentrata la diretta Facebook – @CameraTorino – in programma per il prossimo mercoledì 9 dicembre, alle 18, e che vedrà protagoniste del dibattito (fra autori e curatori) le opere del fotografo romano Paolo Pellegrin, presente alla Venaria Reale con la personale “Paolo Pellegrin. Un’Antologia”, del milanese Paolo Ventura, ospitato con “Carousel”  a CAMERA e ovviamente delleggendario Robert Capa ricordato attraverso la mostra assolutamente particolare “Capa in color” nelle Sale Chiablese dei Musei Reali. A moderare l’incontro, Monica Poggi co-curatrice dell’intero progetto insieme a Walter Guadagnini (direttore di CAMERA) e a Giangavino Pazzola. Robert Capa (Budapest, 1913 – Thài Bin Vietnam, 1954) è stato senza dubbio uno dei più significativi esponenti della stagione eroica del fotogiornalismo anni Trenta e Quaranta. Sue sono alcune delle immagini più iconiche di questo periodo (basti pensare alla celeberrima foto del soldato americano e del contadino siciliano che gli indica la strada, scattata nel ’43 nella campagna ennese, fra Troina e Sperlinga, durante l’avanzata degli alleati in Sicilia), ma le opereesposte presso i Musei Reali – 150 scatti, per la maggior parte mai a oggi presentati in un’unica mostra e in cui è vivido il fermo immagine soprattutto sull’alta società del secondo dopoguerra, fotografie di moda e di set cinematografici compresi appartengono a una parte della sua produzione meno conosciuta, quella a colori, non sempre strettamente legata al campo di battaglia e forse, anche per questo, ancor più sorprendente e rivelatrice. Paolo Pellegrin, fotografo romano legato da circa vent’anni all’Agenzia Internazionale “Magnum Photos”,  e a cui la Reggia di Venaria dedica una grande antologica, racconta i teatri di guerra contemporanei attraverso le svariate possibilità offerte dal linguaggio fotografico. Proprio grazie all’uso di una prassi non rigidamente documentaria – spiegano i curatori del progetto – i suoi scatti riescono a trovare posto sia all’interno del sistema di informazione che in quello artistico, espandendo ulteriormente la capacità delle immagini di testimoniare gli eventi a cui assiste. La guerra è un elemento ricorrente anche nella ricerca artistica del fotografo milanese Paolo Ventura, inmostra a CAMERA.

 

Le sue raffigurazioni, però, pur nascendo da memorie famigliari o dal rinvenimento di reperti storici, prendono vita in un orizzonte in bilico frarealtà e finzione. Fra sogno e sconfinata fantasia. Qui la figura del soldato diventa il tramite attraverso cui indagare il concetto di identità, in una visione tragica e poetica allo stesso tempo di eventi di un passato di cui sentiamo ancora gli echi.

L’incontro sarà visibile, gratuitamente e in contemporanea, sui canali  Facebook di tutti i musei coinvolti nell’iniziativa.

g. m.

Nelle foto
– Robert Capa: “Un membro dell’equipaggio segnala a un’altra nave di un convoglio alleato che attraversa l’Atlantico”, 1942; Credits Robert Capa International Center of Photography Magnum Photos
– Paolo Pellegrin: “Mosul, Iraq”, 2016; Photo Credit Paolo Pellegrin/Magnum Photos
– Paolo Ventura: “Ex voto”, 2017; Photo Credit Paolo Ventura

Segnali d’Italia a Torino diventa l’Energia del Cambiamento

Il progetto di IGPDecaux, leader italiano della comunicazione esterna, ed Edison, tra i maggiori operatori energetici del Paese, racconta storie poco conosciute di iniziative non profit e di interesse sociale che hanno evoluto e stanno cambiando il terzo settore torinese.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Torino, dopo le tappe di Parma, Napoli e Milano, giunge quest’anno nel capoluogo piemontese. A partire da metà dicembre 5 realtà straordinarie di Torino saranno infatti valorizzate, grazie alle immagini e ai volti delle persone che le hanno rese possibili, attraverso una campagna di comunicazione in metropolitana, nell’arredo urbano, sui mezzi di trasporto del capoluogo piemontese, sui social media e con attività di media relations su mezzi di comunicazione regionali e nazionali.

La prima fase di Segnali d’Italia Torino è iniziata a metà ottobre: la redazione di Torino de La Stampa, media partner dell’iniziativa, ha selezionato 15 iniziative del territorio legate alla rigenerazione urbana, alla riconquista degli spazi verdi, alla sostenibilità sociale e ambientale, all’innovazione tecnologica e digitale con impatti socialmente utili, al benessere e alla salute delle persone, all’arte e alla cultura. Ogni settimana queste storie sono diventate protagoniste delle pagine del quotidiano descrivendo al pubblico realtà poco note, ma meritevoli di essere conosciute.

Partendo da queste 15 storie sono state selezionate le 5 che saranno protagoniste della campagna di #segnaliditalia Torino – L’Energia del Cambiamento per raccontare l’impegno sociale dei cittadini e il loro contributo concreto per aiutare il territorio. Storie come la Cooperativa Speranza di Candiolo, una società agricola che alleva mucche e realizza biogas dagli scarti di produzione, con il quale riscalda il vicino istituto di ricerca sul cancro e fornirà carburante per oltre 50 camion. Un team di giovani torinesi ha creato invece WeGlad, un’applicazione che trova i percorsi cittadini più sicuri per persone con disabilità e non solo. È una piattaforma basata sulla collaborazione degli utenti, che segnalano la presenza di ostacoli temporanei o barriere architettoniche come gradini, assenza di rampe e automobili sulle strisce pedonali. Un’altra storia protagonista di #segnaliditalia Torino è quella dell’Associazione Arteria Onlus, attiva nel recupero delle ragazze e dei ragazzi NEET (Not in Education, Employment or Training) tra i 16 e i 29 anni dei quartieri di Porta Palazzo, Aurora e Barriera di Milano: l’obiettivo è quello di intercettare questi giovani per orientarli verso percorsi professionali e di studio. Per favorire l’inclusione sociale e lottare contro le disparità, anche di genere, l’associazione Articolo 10 Onlus con il sostegno della Fondazione Kering ha creato la start-up torinese Colori Vivi, un progetto di sartoria che permette a donne migranti di lavorare realizzando capi di abbigliamento femminili di alta qualità, creando una community anche con i clienti. Nell’ottobre 2015, dopo la ristrutturazione di uno stabile di 3.000 mq, è nata infine Housing Giulia, una struttura sociale voluta da Opera Barolo e dall’impresa sociale Co-Abitare che accoglie quasi 100 persone in temporanea difficoltà in 48 unità abitative. È anche un luogo di incontro con artisti italiani e internazionali, che a volte lasciano traccia del loro passaggio con opere e installazioni che rendono gli spazi più confortevoli.

L’edizione piemontese di Segnali d’Italia si arricchisce inoltre con Segnali d’Italia chiama Torino, un bando per finanziare i migliori progetti sociali da realizzare per la città. Si apre così una chiamata per il terzo settore torinese dedicata ad associazioni non profit, imprese e comitati cittadini che hanno un’idea socialmente rilevante per aiutare il territorio. A favore dei 3 migliori progetti Edison stanzierà 15.000€ ciascuno e IGPDecaux riserverà altri 15.000€ a ognuno in spazi pubblicitari. Le iscrizioni a Segnali d’Italia chiama Torino saranno aperte dal 10 dicembre fino al 10 febbraio tramite la piattaforma digitale ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture oppure attraverso il sito www.segnaliditalia.it.

“Per Edison ‘fare impresa’ significa agire con responsabilità a sostegno delle comunità in cui opera e aiutarle a perseguire uno sviluppo sostenibile – dichiara Cristina Parenti Senior Vice President Relazioni Esterne e Comunicazione di Edison – “Dopo la positiva esperienza milanese con il ruolo di main partner del progetto, abbiamo deciso con IGPDecaux, ideatore e promotore dell’iniziativa,  di portare Segnali d’Italia a Torino producendo insieme il progetto, perché per noi questa città e la sua regione sono come una seconda casa dove, tra l’altro, operano oltre 800 persone della nostra azienda. Segnali d’Italia offre un’opportunità concreta a tutte quelle realtà che lavorano per il progresso sociale ed economico del territorio, uno dei maggiori protagonisti dello sviluppo del nostro Paese. Siamo anche particolarmente grati alla Direzione e alla redazione torinese de La Stampa che ha dato un contributo fondamentale alla diffusione del progetto nel suo territorio.”

“Lo scopo di IGPDecaux è quello di migliorare la qualità di vita nelle città senza costo per i cittadini – spiega il Presidente di IGPDecaux Jean-Sébastien Decaux – questo avviene grazie alla pubblicità inserita negli elementi urbani di pubblica utilità. Segnali d’Italia nasce così dalla volontà di censire, raccontare e valorizzare le energie positive delle città, mostrando come l’impegno di una persona e di un’iniziativa possano migliorare significativamente la vita quotidiana di un quartiere. Più che mai in questo periodo storico, le città stanno vivendo grandi problemi, ma mostrano al contempo di essere una fonte continua di nuove proposte per migliorarne la vivibilità, la solidarietà e l’inclusione”.

“Segnali d’Italia è un progetto che ben coglie l’energia del cambiamento generata dalla visione dell’innovazione sociale e dei suoi impatti per la città di oggi e di domani – dichiara l’Assessore all’innovazione di Torino Marco Pironti -. Grazie a una tradizione importante sia per quanto riguarda l’innovazione sia per quanto concerne il terzo settore, e in particolare per le attività non-profit, Torino si distingue anche e soprattutto per le tante storie positive che ispirano e che hanno grande merito di essere raccontate”.

La campagna Segnali d’Italia Torino – L’Energia del Cambiamento è realizzata da IGPDecaux ed Edison, in media partner con la redazione de La Stampa Torino. Collaborano al progetto Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Sodalitas. Advisor della comunicazione e organizzatrice del bando è l’agenzia di comunicazione The Round Table, mentre il fotografo è Alessandro Albert.

Piemonte al primo posto in Italia per la produzione di miele

Assessore Protopapa: “Si conferma l’importanza del comparto apistico piemontese, che va sostenuto”

Il Piemonte è la prima regione in Italia per la produzione di miele, con oltre 5 mila tonnellate previste, sul totale di produzione nazionale stimata di 17 mila tonnellate. Lo comunica l’Osservatorio Ismea, sottolineando che quest’anno si registra un aumento dei consumi soprattutto tra i giovani. La vocazione apistica del Piemonte è dimostrata dalla presenza su tutto il territorio regionale di oltre 5000 aziende produttrici e circa 205.500 alveari tra professionali e per autoconsumo.

“Un buon risultato per il Piemonte – commenta l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa– e l’aumento dei consumi è una buona notizia per i nostri apicoltori che hanno modo di proporre un prodotto di qualità made in Piemonte. Il comparto apistico del Piemonte da oltre un anno ha accusato una crisi, come nelle altre regioni italiane, a causa della moria delle api dovuta al cambiamento climatico, all’uso improprio dei prodotti fitosanitari e alla minaccia dei parassiti”. “Per questo l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte mantiene alta l’attenzione verso il comparto – prosegue l’assessore Protopapa – come dimostrato con l’approvazione della misura 21 del Programma di sviluppo rurale, misura straordinaria a sostegno anche delle aziende apistiche colpite dalla crisi Covid”.

Amici… fino a quando interviene le Polizia

Nei giorni scorsi una pattuglia della Squadra Volante  nota, nell’area verde di via Tommaso Villa, due ragazzi vestiti di scuro confabulare in modo sospetto.

Si tratta i due amici di 25 e 24 anni; i due sono appena scambiati qualcosa. I ragazzi si mostrano molto nervosi al controllo di Polizia. Il più grande nasconde infatti negli indumenti intimi due involucri contenenti una decina di grammi di marijuana. Appena trovata la sostanza, sperando nell’impunità, si affretta a dire che quella droga gli è stata ceduta dal suo amico che aveva appositamente incontrato per procurarsi lo stupefacente. La perquisizione si estende all’auto del secondo giovane, lì vicina dove viene rinvenuta altra marijuana. Da accertamenti esperiti anche tramite messaggistica sui social, si appura che i due si erano messi d’accordo qualche ora prima per vedersi quel pomeriggio. La perquisizione effettuata successivamente a casa del ventiquattrenne ha consentito di rinvenire altra marijuana nascosta all’interno di un astuccio per occhiali, il tutto alla presenza dei due ignari genitori. Pertanto, il ragazzo è stato arrestato per spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Mentre il suo amico è stato sanzionato amministrativamente per possesso di droga

No Europa per l’Italia – Italexit con Paragone arriva in Piemonte

Riceviamo e pubblichiamo  / A pochi mesi dall’annuncio della nascita del nuovo soggetto politico, dato da Gianluigi Paragone alla Camera lo scorso 25 luglio, Italexit con Paragone si struttura compiutamente.

Dopo Torino, ecco nascere i circoli di Alessandria e quello di Cuneo.

Il nostro obiettivo è stare al fianco dei milioni di cittadini italiani, impoveriti da questi trent’anni di politiche attente solo agli interessi dei grandi potentati economici, e sorde ai bisogni del paese che lavora.
L’indipendenza politica ed economica è indispensabile per operare scelte davvero lungimiranti. Uscire dalla gabbia dell’Unione Europea è il nostro strumento, per garantire la piena occupazione, per tornare a sostenere le eccellenze e i prodotti del nostro settore agroalimentare, per restituire significato al sudato risparmio degli italiani, per essere di nuovo un’orgogliosa potenza industriale, nuovamente ricca del tessuto di piccole e medie imprese che hanno reso prospera l’Italia. Una nazione sovrana con una propria moneta, attenta allo sviluppo delle arti e della cultura, in grado di garantire un lavoro dignitoso a ciascuno e uno stato sociale degno della nostra comunità civile, coerentemente con la Costituzione Italiana del 1948.
Nella nostra regione i coordinatori regionali sono: Luciano Bosco e Rinaldo Scarano, con compiti politici, Stefano Battocchio e Stefano Chiurato con delega all’organizzazione a alla comunicazione dei social media.
I responsabili del circolo di Torino sono: Franco Trivero, Carlo Borgarelli e Roberto Mossetto, con compiti politici, Rita Ardito (tesoriere) Barbara Fileccia, addetta all’organizzazione e alla comunicazione dei social media.
Ad Alessandria il ruolo di coordinatrice è in carico a Silvia Gambino con compiti politici, mentre Carmelo Miragliotta ha il ruolo di tesoriere e Silvio Stranieri addetto all’organizzazione e alla comunicazione dei social media.
A Cuneo il circolo è coordinato da Alessandro Balocco, per gli aspetti politici affiancato da Fabrizio Rossano addetto all’organizzazione e alla comunicazione dei social media.

Mail: noeuropaperlitalia.piemonte@gmail.com