ilTorinese

Ciampi il Presidente che rispettò il senso della storia

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni nel centenario della nascita  del Presidente Ciampi (Livorno, 1920 – Roma, 2016)

Malgrado Carlo Azeglio Ciampi fosse da tempo ammalato, la sua scomparsa ha suscitato una forte emozione in tanti italiani. È un fatto raro per un personaggio che fu anche uomo politico e fece scelte ancor oggi contestate.

Fu Presidente della Repubblica dal 1999 al 2006. Una delle presidenze sicuramente più rispettate e senza ombra di macchia, che suscitò un ideale confronto col settennato di Luigi Einaudi, anche lui governatore della Banca d’Italia. Nella sua presidenza giocarono un ruolo da protagonista il segretario generale del Quirinale Gaetano Gifuni, e il consigliere per le relazioni esterne Arrigo Levi. Gifuni, uomo di alta caratura politica e diplomatica, fu sicuramente determinante in molte scelte di Ciampi.

Scelse come senatori a vita l’imprenditore Sergio Pininfarina, il poeta Mario Luzi, la scienziata Premio Nobel Rita Levi Montalcini. Meno convincente fu, per la verità, il laticlavio concesso ad Emilio Colombo, democristiano di lungo corso.

Torino fu per lui un motivo di forte attrazione per il suo passato risorgimentale e giustamente Nerio Nesi gli conferì a Santena il premio “Cavour”. Aveva anche dei legami famigliari con il Piemonte perché la mamma di Ciampi, Maria Masino, apparteneva ad una famiglia cuneese. Andò a far visita a Cuneo con grande entusiasmo e gli fecero incredibilmente anche visitare una mostra su Giolitti non ancora inaugurata. Girò per tutte le province italiane per sentire il polso della situazione e per testimoniare la presenza dello Stato in tutte le realtà.

Nel 2001, nel suo viaggio in Piemonte, rese omaggio alle tombe di Cavour a Santena e di Einaudi a Dogliani. Andò a trovare nelle loro abitazioni Norberto Bobbio e Alessandro Galante Garrone, per poi recarsi a rendere omaggio alla statua di Vittorio Emanuele II e a visitare il Museo Nazionale del Risorgimento e la Scuola di Applicazione d’Arma dell’Esercito. Nella sua visita dedicò anche attenzione alla Fondazione Einaudi. Un percorso paradigmatico della presidenza Ciampi.

Accettò di presiedere il comitato per i 150 anni dell’Unità d’Italia, ma dovette lasciare l’incarico per le peggiorate condizioni di salute e per la scarsa collaborazione delle forze politiche, alcune delle quali volevano attuare l’austerità solo a spese del Comitato. Fu sostituito da Giuliano Amato con esiti non sempre felici perché le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia furono in tono decisamente minore.

Sicuramente la presenza di Ciampi avrebbe garantito delle condizioni diverse, anche se va ricordato che ci fu chi mise addirittura in dubbio se dovesse essere giornata festiva il 17 marzo, giorno in cui venne proclamato, a palazzo Carignano, il Regno d’Italia.

Ebbe un grande amico, l’avvocato Paolo Emilio Ferreri, Presidente del Consiglio di reggenza della sede torinese della Banca d’Italia, da  lui nominato Cavaliere di Gran Croce, la massima onorificenza della Repubblica, come Sandro Pertini fece per Emilio Bachi

Con l’avv. Ferreri e il notaio Antonio Maria Maroccofui tra i soci fondatori dell’Associazione dei Cavalieri di Gran Croce creata a Torino e poi “trasferita” a Roma, come tante altre realtà nate sotto la Mole.

Uno dei miei collaboratori al Centro “Pannunzio”, Carlo Guerrieri, mazziniano livornese trapiantato a Torino, era stato allievo al liceo classico di Livorno del giovane prof. Ciampi, che si era laureato alla Normale di Pisa in Lettere, sostenendo l’esame di ammissione con Giovanni Gentile, per poi laurearsi successivamente in Giurisprudenza.

Guerrieri mi parlò spesso del giovane docente, molto timido e del suo entusiasmo per la letteratura italiana e per i valori risorgimentali in anni in cui essi erano totalmente dimenticati, se non aspramente criticati, in modo particolare a Livorno.

Quando andai ai funerali di Guerrieri a Livorno, mi resi conto, tenendo un breve discorso in chiesa, del clima di faziosità esistente.

Successivamente Ciampi scelse di entrare in Banca d’Italia e di proseguire una carriera che lo portò ad esserne Governatore.

Credo che non ci sia ancora la serenità per scrivere con un qualche distacco di Ciampi Ministro dell’economia e Presidente del Consiglio: le vicende dell’euro sono ancora così oggetto di aspra polemica che diventa impossibile porsi in una dimensione storica. Ci vorranno anni per dare un giudizio sereno di un periodo fra i più travagliati della storia italiana. È necessario invocare un’opportuna sospensione di giudizio su una cronaca che non è ancora storia perché appartiene ad un ciclo non concluso. Va detto però che l’idea di Europa che ebbe Ciampi è molto diversa da quella prevalente a Berlino e a Parigi nel 2016. 

Su Ciampi Presidente della Repubblica non ci sono dubbi, invece.

Egli rappresentò la dignità dell’Italia durante un’epoca in cui il debordante inquilino di palazzo Chigi era nel pieno della sua vitalità politica.

E seppe riconciliare gli italiani con la loro storia.

Le visite a Solferino e San Martino vollero sottolineare, in anni in cui il leghismo sbeffeggiava il Risorgimento e l’Unità d’Italia, che cosa significassero quelle pagine sanguinose e dimenticate di storia.

Il suo viaggio a Cefalonia ricordò in modo emblematico il comportamento dell’Esercito dopo l’8 settembre 1943, rendendo omaggio ai Caduti della Divisione Acqui. La vulgata del “tutti a casa” di Alberto Sordi venne finalmente superata non tanto ad opera degli storici, ma del Presidente della Repubblica.

Da quel momento fu più facile parlare del contributo dei militari alla Guerra di Liberazione. L’8 settembre con lui non segnò la “morte della Patria”, come ritenne Ernesto Galli della Loggia, ma la sua rinascita. 

Ciampi non si fermò al ricordo della Resistenza, in modo non settario, come guerra patriottica, ma “sdoganò” un tema assai più difficile: El Alamein, dove nel grande sacrario, costruito da Paolo Caccia Dominioni, riposano 5200 soldati italiani a «cui mancò la fortuna, non il valore», per dirla con la parole di una lapide dedicata al 7° Bersaglieri.

El Alamein fu il campo di battaglia dove si immolò la Divisione paracadutisti “Folgore”: un nome da non pronunciare in Italia, per tanti decenni, pena la condanna ad essere considerati fascisti.

Ciampi stesso, dopo l’8 settembre 1943, superando infinite difficoltà, raggiunse il governo legittimo a Bari e si arruolò nel rinato esercito italiano.

Egli ripristinò la verità storica e riconobbe il valore dei combattenti della guerra perduta che nei deserti africani e nelle steppe russe seppero tenere alto il nome del soldato italiano, malgrado le difficoltà di ogni tipo e il fatto di rendersi conto, come il maggiore Enrico Martini Mauri e molti altri protagonisti della Resistenza, di combattere in una guerra sbagliata.

L’aver insignito della medaglia d’oro al valor civile Norma Cossetto, giovane studentessa istriana violentata, torturata e gettata nella foiba di villa Surani ed aver contribuito a far decollare il Giorno del ricordo il 10 febbraio è un altro dei suoi meriti.

Dopo di lui il ricordo di questo giorno è stato via via disatteso da scuole e istituzioni. Io scrissi a Gifunisegnalando Norma Cossetto e quasi subito il Presidente si interessò del suo caso drammatico. E fu Ciampi a volermi oratore ufficiale al primo Giorno del ricordo.

Anche il fatto di aver insignito della medaglia d’oro Fabrizio Quattrocchi, rapito e ucciso in Iraq, è da sottolineare. La sua ultima frase prima di morire «Adesso vi faccio vedere io come muore un italiano» venne colta nel modo giusto dal Presidente, mentre altri imbastirono astiose e insulse polemiche su Quattrocchi.

Oriana Fallaci venne insignita dal Presidente della medaglia d’oro dei benemeriti della cultura della Repubblica italiana. Anche in questo caso un atteggiamento controcorrente che l’ha distinto in modo positivo perché erano gli anni in cui era stata aizzata, contro la scrittrice italiana più conosciuta nel mondo, una campagna d’ odio. E fu sempre Ciampi a non concedere la grazia al mandante dell’omicidio Calabresi Adriano Sofri, malgrado le insistenti campagne di stampa e i pressanti appelli a suo favore. Era favorevole anche Pannella che arrivò ad attaccare il Presidente. Tanti anni dopo il leader radicale convenne con me che la battaglia a favore di Sofri era almeno discutibile.

Ciampi ha cambiato verso alla storia italiana: i tricolori sono tornati ad essere presenti in tutte le cerimonie e nelle scuole, l’Inno di Mameli è finalmente stato suonato non più solo all’inizio delle partite di calcio. Il 2 giugno  2001 organizzai un concerto della fanfara dei bersaglieri di Asti – una delle più importanti in Italia – il primo concerto per la ripristinata festa della Repubblica voluta da Ciampi. Fu un grande successo di pubblico che sventolò centinaia di bandierine tricolori in piazza CLN a Torino. Il Presidente inviò un messaggio esprimendo «apprezzamento per il valore storico e civile dell’iniziativa».

Il percorso del recupero del senso della storia è lungo e difficile e sicuramente i governi della destra paradossalmente hanno impedito che esso progredisse. Il tentativo di equiparare i “ragazzi di Salò” agli altri combattenti ha ostacolato il processo iniziato da Ciampi, che dimostrò  quella virtù civile che veniva da lontano e che l’Italia aveva perduto totalmente.

Il suo è stato un esempio solo in parte seguito anche dal Presidente Napolitano, ma lo spirito e la storia dei due uomini erano molto diversi. Così come non si può non evidenziare la diversità sostanziale tra Ciampi e Scalfaro. Ciampi non dimenticò mai di essere stato eletto dal voto unanime delle Camere e si sentì sempre Presidente di tutti.

Su Ciampi politico, ripeto, si può discutere – riconoscendo a priori che fu un galantuomo – senza riuscire a trovare una sintesi storica, ma a CiampiPresidente appare impossibile non rendere omaggio.

Il Centro “Pannunzio” gli dedicò gli “Annali” 2006. Nell’editoriale scrissi tra l’altro: «Il Centro “Pannunzio” ha visto in Lei in questi sette anni la viva vox constitutionis, il supremo custode dei valori più alti della Nazione e della democrazia, rinate a nuova vita dopo la guerra e la fine della dittatura, un esempio eccezionale di dedizione alla Patria che è ormai entrato nella storia d’Italia».

Ciampi disse una volta che dai Gesuiti aveva imparato l’amore del prossimo, dalla Scuola Normale di Pisa e in particolare dal filosofo laico Guido Calogero, il rispetto degli altri.

Qui sta il senso profondo del suo settennato che è stato caratterizzato dal rispetto del senso della storia e della verità che non è mai una sola.

E’ morto Paolo Rossi il mito del Mundial ‘82

Questo 2020 non smette di darci brutte notizie. Nella notte è venuto a mancare unaltro mito calcistico: Paolo Rossi.A darne la tristissima notizia la moglie su Instagram.

A 64 anni, dunque, si spegne per un tumore ai polmoni, uno dei più grandi nomi del calcio italiano dell’epoca moderna: Paolo Rossi era infatti uno degli emblemi dei Mondiali vinti nel 1982 in Spagna: di quell’edizione fu capocannoniere con sei reti all’attivo. Quell’anno magnifico gli valse anche la vittoria del Pallone d’Oro. In quegli anni giocava nella Juventus, dove rimase dal 1981 al 1985; la stagione successiva passò al Milan e l’anno dopo chiuse la carriera al Verona.

Vincenzo  Grassano

Torino e il Piemonte verso la zona gialla

I ricoveri in ospedale a causa del Covid sono in calo e anche il numero dei contagi negli ultimi giorni, seppur elevato, si sta lentamente assestando

Molto probabilmente, dunque, come anticipato nei giorni scorsi dal governatore Alberto Cirio, dal 13 dicembre Torino e il Piemonte passeranno da zona arancione a zona gialla.

Ciò consentirà minori restrizioni alle attività commerciali con bar e ristoranti aperti fino alle 18 e agli spostamenti (anche tra comuni diversi nella regione). Nel weekend le vie del centro di Torino, se non si sono verificati veri e propri assembramenti, sono state comunque molto affollate.

Le autorità raccomandano la massima prudenza e i controlli da parte delle forze dell’ordine     sono aumentati in particolare nelle vie dello shopping.

Ruffino (Fi): “Conte esautora il Parlamento e azzoppa la democrazia”

Come nel gioco delle scatole cinesi, il presidente del Consiglio continua a svuotare il Parlamento e i ministeri di ogni potere per concentrarli nelle proprie mani attraverso task force, comitati tecnici, manager e consulenti vari che rispondono a lui e, in seconda battuta o in caso di temporanea assenza, ai due dignitari di corte Patuanelli e Gualtieri.

In nessun altro dei Paesi dell’Unione europea si assiste a una simile concentrazione di potere nella figura del presidente del Consiglio. Neppure Orban ha osato mortificare così il Parlamento ungherese. Dall’Europa arriveranno 196 miliardi di euro e nessuna delle istituzioni dello Stato, dal Parlamento alle Regioni e ai Comuni, avrà voce in capitolo per decidere le priorità dei programmi e quindi la destinazione di quelle risorse. Si aggiunga che per la sanità, comparto fra i più bisognosi di interventi su larga scala, si prevede nel PNRR lo stanziamento di appena 9 miliardi quando l’Unione europea aveva calcolato per il settore una cifra  intorno ai 36 miliardi da erogare attraverso il Mes pandemico. Le decisioni di Conte, senza una marcia indietro, sono davvero scandalose e configurano un azzoppamento della democrazia parlamentare.

on. Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia

Grimaldi: “Stop al mercatino di Natale dei tamponi rapidi”

Screening di massa; Grimaldi (LUV): “Se si preferisce il tracciamento dei focolai si faccia davvero e si fermi il mercatino di Natale dei tamponi rapidi senza regolamentazione dando a tutti la possibilità di farlo legalmente”.

“Ringraziamo il gruppo di lavoro degli epidemiologi che hanno letto e valutato la nostra proposta, avevamo anche noi avanzato dubbi dal punto di vista organizzativo ma eravamo convinti che, in virtù dell’utilità di monitorare tutti i piemontesi, tali difficoltà potessero essere superate. A differenza di Cirio il parere degli esperti lo teniamo talmente in considerazione che emenderemo il nostro testo affinché sia più rispondente alle reali possibilità ed esigenze della nostra Regione. Dobbiamo però essere altrettanto onesti: non siamo affatto sicuri che le raccomandazioni contenute per migliorare il sistema di tracciamento dei contatti screening in determinati contesti che, per le proprie caratteristiche, richiedono strategie di monitoraggio mirate, in primis personale sanitario e tutte le famiglie e il personale coinvolto nel mondo della scuola siano state ascoltate e organizzate dalla Giunta. In fondo stiamo parlando di un dejavù perché quelle sono raccomandazioni che gli esperti avevano formulato già la scorsa estate ma che la nostra Regione è stata del tutto incapace di fare. Se vogliamo evitare la terza ondata è bene che i progetti per fronteggiarla sia già pronti. Noi purtroppo attendiamo ancora di conoscerli” – è il commento di Marco Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi.

Sappiamo che lo screening nelle scuole non è mai partito, quello nelle strutture sanitarie è andato a singhiozzo e non ha incluso molti operatori non sanitari che negli ospedali ci lavorano, e il tracciamento è saltato a inizio ottobre, non appena i contagi hanno ripreso timidamente a salire; cosa è davvero cambiato nel frattempo?” – si chiede Marco Grimaldi.

“Infine, se la Regione non ritiene di poter e dover monitorare tutti i piemontesi, nel mondo reale si sta scatenando il “mercato di Natale” che non è come quelli colorati nelle nostre piazze pre-Covid – prosegue Grimaldi – ma la corsa dei tanti privati a fare test rapidi, confondendo spesso l’offerta degli antigenici con i sierologici, offrendoli a prezzi esorbitanti (anche 75 euro per un test che ne dovrebbe costare 30) e senza inserire il risultato nel registro regionale. Alcuni lo avranno fatto in buona fede, ma molti sono semplicemente farabutti che speculano sulla legittima voglia delle persone di incontrarsi in sicurezza durante le feste anche in rispetto dei decreti nazionali; è compito della Regione mettere un freno ai mercatini del tampone sottotraccia, prima che si arrivi al mercato nero – conclude Grimaldi – con tamponi fatti ad ogni angolo da persone non adeguate, senza ricevuta e con l’esito scritto sulla carta da pacchi. Possiamo consultare in fretta MMG e farmacie per capire come rendere questo desiderio legale e possibile?”.

Picchia la compagna perché non trova la droga

Arrestato per maltrattamenti dagli agenti della Squadra Volante

 

Nei giorni scorsi gli agenti della Squadra Volante intervengono in un condominio del centro città per la segnalazione di una lite in famiglia. Al loro arrivo i poliziotti odono le urla provenire dall’abitazione. Quando la porta dell’alloggio si apre agli occhi degli agenti si presenta una donna in lacrime che racconta loro di essere stata insultata e aggredita dal compagno. La casa è a soqquadro, oggetti rotti sul pavimento e mobilio danneggiato.  Il tutto era iniziato quando l’uomo, un cittadino marocchino di 30 anni, rincasando l’aveva accusata di avergli nascosto dello stupefacente. L’aggressione era terminata solo quando aveva trovato la droga.

Dai racconti, gli agenti hanno poi appurato che l’episodio in questione non era isolato: insulti e aggressioni andavano avanti da tempo. In una circostanza, in passato, la donna era stata malmenata dal compagno in un parco pubblico dopo che la donna aveva chiesto spiegazioni sul denaro, risparmiato per un futuro matrimonio e speso dal compagno. Lo straniero, inoltre, spesso si trovava in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di alcool e non accettando il lavoro della donna, l’aveva più volte minacciata di andare sul suo posto di lavoro per farla licenziare. Tutto questo aveva portato la donna a uno stato di esasperazione temendo anche per la sua incolumità viste le percosse ricevute nel tempo.

Alla luce dei fatti, il cittadino marocchino è stato arrestato per maltrattamenti e sanzionato amministrativamente per lo stupefacente trovato in suo possesso.

E’ ripartita la stagione del Tartufo Bianco nel Monferrato

Murisengo, Valcerrina. E’ ripartita la Stagione del Tartufo Bianco nel Monferrato, con apertura del Temporary Store (via Asti 2) e dell’Angolo del Trifolau (piazza Boario) tutti i fine settimana da dicembre a gennaio, per la vendita di generi alimentari e tartufi, sia per il consumo personale sia per la composizione di confezioni regalo, in occasione del prossimo Natale. Tutti i sabati e le domeniche, dunque, apertura del Temporary Store dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 e dell’Angolo del Trifolau dalle 10,30 alle 12,30.

Oltre a prenotare e ad acquistare vini (tutte le denominazioni autoctone, quali sono Barbera, Grignolino e Fresia, oltre a bianchi, bollicine e riserva), pasta fresca (tagliolini, agnolotti e cappelletti), prodotti da forno (torte e biscotti), nocciole (Tonda Gentile snocciolata e macinata), formaggi (freschi e stagionati) e trasformati (salumi e salse) caprini, salse contadine, confetture di frutta, mieli nelle diverse varietà, zafferano, ortofrutta di stagione e secchi, insaccati (salumi, prosciutti, coppe, lardo…) e tovaglie con fantasie autunnali e invernali, il Temporary Store offre la possibilità di confezionare pacchi e regalo con i prodotti rigorosamente a km0 preferiti. Anche questa, è un’idea per mantenere vivo il commercio locale fatto di piccoli produttore i quali,  nei mesi della pandemia, più di altri, hanno sofferto il mancato afflusso di avventori e turisti di passaggio.

Sul sito www.fieradeltartufo.net, o direttamente nel Temporary Store, si potrà consultare l’ampia offerta dei prodotti TargatoMurisengo e prenotare la propria confezione natalizia. Aperto altresì l’Agnolo del Trifolau, tutti i sabati e le domeniche, in orario  10,30-12,30, presso il quale sarà possibile acquistare Tuber Magnatum Pico (Tartufi Bianchi Pregiati) e tartufi neri direttamente dal cercatore; in alternativa, è possibile contattare direttamente il trifolau per la vendita a distanza scrivendo a: segreteria@fieradeltartufo.com.

Cerca di rubare giubbotto e cappellino: arrestato

È accaduto venerdì pomeriggio, intorno alle 16.30, quando gli agenti della Squadra Volante sono intervenuti alla Rinascente di via Lagrange dopo che un cittadino cinese di 57 anni era stato fermato da personale dell’attività commerciale.

L’uomo era stato notato occultare sotto ai propri indumenti un giubbotto smanicato e un cappellino. Tuttavia, nonostante lo straniero avesse eliminato le etichette e una placca antitaccheggio, superate le colonnine il sistema dei sensori sonori si era attivato, fatto che aveva portato gli addetti alla sicurezza a fermarlo. L’uomo è stato poi arrestato per tentato furto aggravato

Toro e Juve si preparano all’11a giornata di campionato

Sabato 12 dicembre ore 18
Torino-Udinese

Domenica 13 dicembre ore 18
Genoa-Juventus

Qui Juve: squadra bianconera al top della forma psicofisica e del gioco espresso dopo l’impresa di ieri sera in Champions League contro il Barcellona. Elogi non solo ai giocatori ma anche al tecnico Pirlo che ha avuto il coraggio di cambiare il reparto più di tutti in sofferenza: il centrocampo.
Fuori, ma non bocciati, Chiesa, Bernardeschi e Kulusevsky, dentro McKennie, Arthur e Ramsey che hanno dato solidità, interdizione e grande fantasia di gioco. Con un Ronaldo strepitoso, esempio di dedizione e sacrificio, oltreché di classe immensa,nessun traguardo è vietato, a partire dalla gara pomeridiana di domenica in campionato a Genova contro il derelitto Genoa.Una gara da vincere per volare anche in campionato.

Qui Toro: doppia seduta atletica al Filadelfia per gli uomini di Giampaolo, ancora scossi per la pesante contestazione subita ieri ad opera di trecento tifosi inferociti della storica curva Maratona. I granata saranno attesi, sabato in casa, da un vero e proprio spareggio salvezza contro l’Udinese, una gara da vincere assolutamente per non sprofondare definitivamente. Ancora problemi in infermeria: il terzo portiere Ujkani ancora positivo al covid, mancheranno anche Millico, Murru, Ansaldi, Verdi e Baselli. Pienamente recuperati Gojak, Vojvoda e Lukic, quest’ultimo in forma strepitosa nel suo nuovo ruolo di trequartista.

Vincenzo Grassano

Boni: “La candidatura di Damilano fa acqua da tutte le parti”

Riceviamo da Igor Boni (+Europa e Radicali Italiani; candidato alle primarie del centrosinistra) e pubblichiamo
“Oltre a essere Presidente della Film Commission Piemonte, fondazione che nasce grazie alla Città di Torino e alla Regione, e avere innumerevoli altri incarichi, l’ipotetico candidato a Sindaco di Torino del centrodestra, sostenuto dalla Lega, ha una ulteriore pesantissima incudine di conflitti di interesse con la politica. Qualcuno lo avverta.
Come può immaginare chi riceve dalla Regione Piemonte concessioni sulle acque che gli fruttano decine di milioni di euro di introiti, di fare il Sindaco della città capoluogo che dovrà giornalmente, con la Regione, strutturare progetti, chiedere fondi, investire, programmare?
Sparea e Valmora e altri cinque marchi valgono letteralmente oro e lo valgono in virtù di concessioni pubbliche. L’imprenditore Damilano sindaco si troverebbe quindi nella posizione di trattare politicamente e istituzionalmente ogni giorno con il concedente (la Regione) ed essere contemporaneamente concessionario come produttore di acque minerali. E oggi l’ipotetico candidato Sindaco Damilano riceve l’endorsement dal Presidente Cirio che guida l’ente che fornisce le concessioni all’imprenditore Damilano. Roba da matti.
Più che civismo in questa candidatura ci vedo approssimazione e inciviltà politica che spero vivamente il resto della coalizione di centrosinistra voglia con me denunciare senza timore e senza mezzi termini”.