Inizia l’avventura di Stellantis, quarto costruttore automobilistico mondiale per volumi che il 4 gennaio convoca le assemblee straordinarie degli azionisti di Psa e Fca per deliberare sulla fusione paritetica che avvierà si fatto il nuovo gruppo.
Disabilità, Vivomeglio con Fondazione Crt
Dai giardini sospesi ai laboratori di prototipi 3D, dai percorsi per il “dopo di noi” alla formazione dei “caregivers”
Al via 138 progetti di welfare per aiutare le persone con disabilità e le loro famiglie. Con l’iniziativa “Vivomeglio”, Fondazione CRT assegna alle associazioni non profit del territorio 1 milione e 450 mila euro per migliorare la qualità della vita di donne, uomini, ragazzi in difficoltà, e aumentare l’autonomia delle persone con disabilità: percorsi per l’inserimento lavorativo, programmi di avvicinamento all’autonomia abitativa e di preparazione alla vita indipendente, attività ricreative, interventi di integrazione scolastica, formazione e sensibilizzazione sul tema della disabilità.
Salgono così a oltre 25 milioni di euro i contributi erogati dalla Fondazione CRT nell’ambito di “Vivomeglio” a enti e associazioni dal 2005 ad oggi, per un totale di oltre 2.300 interventi.
I progetti di quest’anno – valutati anche rispetto alla centralità strategica del settore digitale – vanno dall’avvio di tirocini e borse lavoro alle attività ludico-ricreative; dalla giardino-coltura ai laboratori di prototipi 3D; dalla formazione per i “caregivers” (famiglie, operatori, volontari, figure educative che, a vario titolo, si relazionano con le persone con disabilità) ai percorsi di preparazione alla vita indipendente orientate al “dopo di noi”, ovvero al sostegno e all’assistenza delle persone con disabilità nel periodo successivo alla scomparsa dei genitori o familiari più prossimi. Molte iniziative messe in campo rispondono ai bisogni relazionali delle persone con disabilità e delle loro famiglie, acuiti dopo la fase di lockdown.
“Con Vivomeglio Fondazione CRT sostiene il mondo del volontariato, le associazioni non profit, le cooperative sociali che si prendono cura responsabilmente delle fragilità e aiutano a superarle, anche promuovendo una cultura che valorizza la diversità come risorsa per l’intera collettività – spiega il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –. Un impegno per il bene comune che porterà nel 2021 alla realizzazione dell’Agenda per la disabilità, per migliorare le opportunità del territorio per le persone con disabilità, le famiglie, le comunità”.
“I progetti di Vivomeglio contribuiscono a rendere ogni giorno più concreto il diritto alle pari opportunità e alla dignità di ogni persona, costruendo nuove occasioni di crescita e inclusione per donne uomini e bambini, a partire dall’investimento nelle competenze – dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci –. Realizziamo così la mission della Fondazione: costruire una società migliore per tutti, in linea con lo spirito del ‘no one left behind’ dell’Agenda 2030”.
Tra i 138 progetti sostenuti quest’anno da Fondazione CRT: “Tech4Inclusion” dell’Associazione Hackability di Torino, per avviare, attraverso un workshop di formazione continuativo, un laboratorio di prototipazione nella fabbricazione digitale rivolto a terapisti, persone con disabilità e caregiver: trasformare gli ausili termoplastici utilizzati dall’unità spinale di Torino in modelli 3D stampabili e disponibili in cloud.
L’iniziativa “A riveder le stelle. Disabilità e creatività digitale per ricostruire spazi di relazione” del consorzio intercomunale dei servizi socioassistenziali Ovest Ticino (con sede a Romentino, nel Novarese). Una risposta ai bisogni relazionali delle persone con disabilità e delle loro famiglie, acuiti dopo il lockdown, attraverso l’uso strategico del digitale. Nello specifico, il progetto prevede un laboratorio digitale di racconti e un laboratorio teatrale con evento finale, uno spazio di incontro, confronto e sostegno tra famiglie, percorsi di crescita culturale e artistica.
E ancora: il progetto “Giardini sospesi” della cooperativa sociale Proposta 80 di Cuneo per realizzare un ciclo completo di produzione nell’ambito della giardino-coltura utilizzando la tecnica del kokedama (piccole sfere di terra e muschio che ospitano piccole piante verdi) da parte di adulti con disabilità. Il percorso prevede la formazione e l’inserimento lavorativo: dalla creazione delle serre alla realizzazione di laboratori alla commercializzazione dei prodotti per la creazione di giardini sospesi.
“InformaTour. Circuito Integrato verso l’Autonomia” della cooperativa sociale Tantinenti di Biella. Obiettivo: realizzare un circuito di residenze dei mestieri per un percorso formativo laboratoriale di matrice professionale e a forte connotazione esperienziale. Le persone con disabilità potranno quindi sviluppare competenze relazionali e apprendere tecniche di produzione, confezionamento, vendita e commercializzazione di prodotti artigianali.
Una donna di 68 anni è morta ieri sera a Montalto Dora (Torino) investita, sulla statale 26 per la Valle d’Aosta, da una Ford condotta da una 24enne di Perosa Canavese.
La vittima che era a passeggio con il cane, è stata urtata nell’attraversare la strada ed è stata sbalzata per venti metri.
E’ morta sul colpo, illesa la giovane al volante della vettura. I carabinieri della compagnia di Ivrea stanno svolgendo gli accertamenti. La donna abitava a Montalto Dora.
Museo del Cinema, bilancio di un anno
Il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana nel 2020 ha avuto 163.452 visitatori, il 75% in meno rispetto al 2019, anno in cui gli accessi erano stati poco meno di 675.000.
Gli spettatori al Cinema Massimo sono stati 37.333, con una riduzione del 61% rispetto all’anno precedente, quando più di 96.000 persone avevano varcato le porte della multisala.
Nel corso del 2020 sono state messe in atto molteplici campagne e iniziative online, organizzate in un programma sistematico di contenuti digitali che afferiscono a tutti i settori dell’ente e che ha visto la pubblicazione di almeno un contenuto al giorno sui social network istituzionali.
L’incremento annuale dei follower del Museo Nazionale del Cinema, su Facebook è stato del +8% su Instagram del +144% e del +41% su YouTube.
In relazione alla copertura dei contenuti, gli aumenti annuali si assestano su +62% per Facebook, +1.200% per Instagram e +41% per YouTube.
Grandissimo il successo dell’innovativo spettacolo di videomapping realizzato in occasione dei 20 anni del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana: i quattro lati della cupola hanno resto omaggio alla Torino cinematografica, al cinema italiano e alle grandi star internazionali, ottenendo quasi 800.000 visualizzazioni su Facebook e 1.440.000 visualizzazioni su Instagram.
Il Torino Film Festival, che nel 2020 per la prima volta è stato interamente online, ha avuto un aumento annuale di follower su Facebook del +15%, su Instagram del +34% e del +114% su YouTube.
Molto alta la copertura dei contenuti, che è stata del +490% su Facebook, del +340% su Instagram e del +99% su YouTube.
Numeri positivi anche per il Lovers Film Festival, che nel 2020 ha avuto, rispetto al 2019, un aumento dei follower del +8% su Facebook e del +5% su Instagram, e per CinemAmbiente, che si è assestato su un +9% per Facebook e +10% su Instagram.
Anche il Torino Film Lab si è svolto completamente online, ottenendo un +26% di follower su Facebook, mentre il profilo Instagram, aperto nell’ottobre 2019, ha superato ad oggi i 2.500 follower.
“È stato un anno complesso, ciononostante siamo riusciti a presentare la mostra cinemaddosso e a festeggiare il ventennale del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana – racconta Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Ringrazio i Soci Fondatori, il Comitato di Gestione e tutti i dipendenti del museo grazie ai quali abbiamo superato questo difficile momento. Sono sicuro che insieme potremo proseguire con fiducia nel percorso di cambiamento del museo”.
“I dati di fine anno dimostrano la resilienza del Museo nel gestire l’emergenza e la capacità di investire in nuovi progetti, sperimentando nuove modalità di fruizione – sottolinea Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Film on line, percorsi didattici a distanza e il contest con Ciak sono solo alcune delle tante iniziative che hanno caratterizzato il 2020, insieme all’ambizioso progetto di videomapping, che ha avuto il merito di presentare in maniera innovativa le collezioni del Museo in tutta la città, diffondendole in tutto il mondo, grazie a un breve video realizzato col drone, ottenendo uno straordinario quanto imprevedibile successo”.
Le iniziative online del 2020
- The Best Of MNC 2020 è stata realizzata in occasione del ventennale del Museo alla Mole; 120 post che, in una sorta di macchina del tempo, hanno permesso di ripercorrere i momenti più importanti, le attività e gli eventi che hanno fatto la storia dei vent’anni del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana.
- The Best Of MNC – Collezioni ha creato l’occasione per mostrare le ricchissime collezioni del Museo: gallerie fotografiche, manifesti, oggetti, riviste, volumi e fondi e ancora frammenti e rarità visibili sul canale Vimeo della Cineteca.
- BEST OF Kids and Family, con tante attività – proposte con cadenza settimanale – da fare a casa per tutta la famiglia, meraviglie del cinema da scoprire: cinema-tutorial, fumetti, costruzione di giochi ottici, i mestieri del cinema, idee, curiosità e sperimentazioni cinematografiche.
- CIAK I FILM DELLA NOSTRA VITA, la grande iniziativa proposta dal mensile Ciak e del Museo Nazionale del Cinema, insieme a Film Commission Torino Piemonte e con la Media Partnership di Rai Movie e RaiPlay, rivolta a tutti gli appassionati di cinema e che si proponeva di scoprire le pellicole che ci hanno colpito ed emozionato, ripercorrendo la storia del cinema, dalle origini fino ai nostri giorni.
- 28mm da (ri)scoprire. Scopri l’antenato dei VHS e dei DVD! Il Museo Nazionale del Cinema, La Cinémathèque de Toulouse e la Cinémathèque de Nouvelle Aquitaine hanno digitalizzato un fondo di pellicole destinate alla proiezione domestica negli anni Dieci! Una scatenata comica alla settimana, presentata con cadenza settimanale, per aggiungere un tocco di divertente leggerezza e vedere ciò che i nostri avi guardavano nel salotto familiare.
- CINEMAMBIENTE A CASA TUA, una rassegna online di film a tematica green disponibili per tutti in streaming, con un nuovo film ogni tre giorni. Un’iniziativa promossa da Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare con Festival Cinemambiente e che ha totalizzato più di 80.000 visualizzazioni su Vimeo.
- THE STORY OF FILM, un viaggio attraverso la storia del cinema in streaming sulla piattaforma MymoviesLive: per 8 settimane con un doppio appuntamento il martedì e il giovedì, proposto da BIM Distribuzione, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e la Cineteca di Bologna.
- LOVERS Film Festival. Nei giorni originariamente destinati al suo svolgimento, dal 30 aprile al 4 maggio, il festival ha lanciato l’iniziativa Lovers on line #cimanteniamoinlinea, mettendo a disposizione 17 pellicole tra lungometraggi, cortometraggi e documentari, e che ha ottenuto più di 18.000 visualizzazioni su Vimeo.
- CINEMADDOSSO. I costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood. La mostra viene resa disponibile al pubblico sul sito www.cinemaddosso.com dove viene raccontata con video, approfondimenti, curiosità e schede didattiche. Ogni giovedì, sia sul sito che sui Social del museo, vengono illustrate le diverse sezioni, in una sorta di catalogo multimediale e interattivo. Il canale Cinemaddosso su YouTube ha ottenuto oltre 3.500 visualizzazioni.
- TFFDoc – La sezione del Torino Film Festival dedicata al documentario che ha reso disponibile online una programmazione con più titoli al giorno.
- #TFLCouchParty: Torino film Lab ha domandato ai propri Alumni i link dei loro lavori disponibili gratuitamente in streaming, così da condividerli sui nostri canali per rafforzare l’importanza del senso di comunità in un momento difficile come quello del lockdown.
“Con la votazione in commissione Trasporti al Senato del parere sul contratto di programma sulla sezione transfrontaliera della Torino-Lione, e più compiutamente della Kiev-Algeciras, la via che porta al completamento dell’opera è ben tracciata, nonostante la codardia politica dei Cinque Stelle, assenti durante il voto.
Ancora una volta, ciò che è rimasto di quella forza che doveva rivoluzionare la politica italiana, va contro gli interessi del Paese, trincerandosi dietro il peggior ideologismo ambientalista a fasi. alterne. Sappiano, però, che il Paese fa volentieri a meno delle loro incapacità: grazie al voto della Lega e del centrodestra, 90 milioni di euro per le opere compensative arriveranno in provincia di Torino, destinati a quei comuni che hanno subito disagi, sommandosi agli ottomila posti di lavoro che il cantiere svilupperà sul territorio. A questa iniezione di fiducia e lavoro, deve però accompagnarsi una reale tutela fisica delle maestranze coinvolte e delle Forze dell’Ordine poste a difesa del cantiere dalle intemperanze di violenti e sconfitti dalla Storia che si oppongono ai lavori, come accaduto lo scorso 13 dicembre. Il ministro Lamorgese comprenda la necessità e provveda a definire un piano organico e definitivo di protezione, che permetta la speditezza dei lavori, perché il Piemonte e i suoi abitanti possano dotarsi di una infrastruttura moderna e funzionale capace di rilanciare la regione nella ripartenza post-Covid”.
Così la senatrice piemontese della Lega Marzia Casolati
Stop agli Euro 4 Diesel dal 4 gennaio
Da lunedi 4 gennaio 2021 stop per gli euro 4 diesel, sia adibiti al trasporto persone sia al trasporto merci
Tali veicoli non potranno più circolare nei territori dei comuni dell’area metropolitana di Torino, dal lunedi al venerdi nella fascia dalle 8 alle 19, come stabilisce il protocollo siglato dalle Regioni della pianura Padana.
L’accordo prevede misure per la limitazione alla circolazione dei veicoli più inquinanti, e riguarda anche ambiti come energia e impianti di riscaldamento.
(Foto Mario Alesina)
Ronaldo supera Pelé come gol realizzati in partite ufficiali
Juventus- Udinese 4-1
Ronaldo(2) Zeegleeer
Chiesa
Dybala
Una Juve perfetta batte nettamente l’Udinese con 4 gol e sale sempre di più in classifica,senza perdere troppo contatto da Milan ed Inter che occupano i primi 2 posti in classifica.La squadra bianconera è stata trascinata dal solito
grande fuoriclasse Ronaldo autore di una doppietta di pregevole fattura,da un Chiesa ritrovato e sempre più a suo agio nel ruolo naturale d’esterno d’attacco e dall’argentino Dybala che piano piano sta ritrovando la forma e le sue abituali giocate da grande campione.
Bene difesa e centrocampo,reparti puntuali e precisi nel rilancio dell’azione
al cospetto di un’Udinese ben disposta in campo e per nulla arrendevole.Va dato atto al tecnico bianconero Pirlo che la squadra lo sta seguendo con attenzione specie durante le sedute settimanali d’allenamento.Da segnalare l’ennesimo record di Ronaldo che batte il mito Pelé come gol segnati in partite ufficiali:758 gol a 757.
Vincenzo Grassano
L’Unità di Crisi della Regione Piemonte comunica che oggi (dato delle ore 17.40) le persone che hanno ricevuto la prima dose di vaccino contro il Covid sono state 2910.
Dall’inizio della campagna si è quindi proceduto all’inoculazione di 12.629 dosi, corrispondenti al 30,9% delle 40.885 finora consegnate al Piemonte.
La Fase 1, come noto, coinvolge il personale del servizio sanitario regionale, accanto ad ospiti e operatori delle Rsa.
Ha aggredito la propria compagna e si è gettato da una finestra al quinto piano per sfuggire agli agenti.
Gli agenti della squadra volanti, chiamati dalla compagna del giovane, sono giunti nell’appartamento. Il ragazzo stava per essere portato in Questura quando ha cercato di raggiungere un sottotetto. Non è chiaro se si sia lanciato dalla finestra per un tentato suicidio o se sia caduto in un tentativo di fuga decisamente mal riuscito.
CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 776 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 74 dopo test antigenico), pari al 13,7 % dei 5.645 tamponi eseguiti, di cui 1.879 antigenici. Dei 776 nuovi casi gli asintomatici sono 330, pari al 42,5 %.
I casi sono così ripartiti: 118 screening, 456 contatti di caso,202 con indagine in corso; per ambito: 113 RSA/Strutture socio-assistenziali, 34 scolastico, 629 popolazione generale.
Il totale dei casi positivi diventa quindi 203.729, così suddivisi su base provinciale: 18.096 Alessandria, 10.339 Asti, 7.072 Biella, 28.148 Cuneo, 15.895 Novara, 106.733 Torino, 7.725 Vercelli, 6.973 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.077 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.671 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 188 (+ 6 rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 2.786 (+ 9 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 20.111
I tamponi diagnostici finora processati sono 2.039.189 (+5.645 rispetto a ieri), di cui 925.896 risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 7.979
Sono 8 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 2 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale è ora di 7.979 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1221 Alessandria, 501 Asti, 336 Biella, 912 Cuneo, 662 Novara, 3653 Torino, 373 Vercelli, 251 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 70 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
172.665 PAZIENTI GUARITI
I pazienti guariti sono complessivamente 172.665 (+ 3705 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 14.902 Alessandria, 8.393 Asti, 5.800 Biella, 23.861 Cuneo, 13.745 Novara, 91.333 Torino, 6.555 Vercelli, 5902 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 895 extraregione e 1279 in fase di definizione.