ilTorinese

Al via Todays Festival

/

TORINO 26-27-28-29 AGOSTO 2021

Inizia questa settimana la sesta edizione di TODAYS FESTIVAL a Torino da Giovedì 26 a Domenica 29 Agosto.

A meno di una settimana dal festival sono completamente SOLD OUT in prevendita tutti gli ABBONAMENTI interi disponibili per i 4 giorni e tutti I biglietti SINGOLI per le giornate del 26, del 27 e del 28 agosto a sPAZIO211 e del 28 e 29 agosto al PARCO PECCEI.

Le prevendite online sono concluse, ma durante i giorni del festival presso la biglietteria a sPAZIO211 (apertura ogni giorno dalle ore 17.00 in poi) sarà ancora possibile acquistare gli ultimi biglietti SINGOLI rimasti disponibili per la SOLA giornata di Domenica 29 agosto a sPAZIO211.


La cosa migliore del futuro è che arriva un giorno alla volta.

 

Pronti a vivere #TODAYS21!

scopri tutto il festival su:

www.todaysfestival.com

facebook: www.facebook.com/TOdaysfestival

twitter: www.twitter.com/TOdaysfestival

instagram: www.instagram.com/todaysfestival

spotify: https://open.spotify.com/user/todaysfestival

GUARDA IL VIDEO TRAILER DI TODAYS 2021
“THE NOISE OF OUR DREAM
https://vimeo.com/574917845

partecipa all’evento Facebook TODAYS:

https://www.facebook.com/events/625369914887443

 

 

Con grande dispiacere, avvisiamo che alcuni componenti delle band WORKING MEN’S CLUB (in programma giovedì 26 agosto), BLACK COUNTRY NEW ROAD (sabato 28 agosto) e ARLO PARKS (domenica 29 agosto), hanno purtroppo contratto il virus e il decorso della malattia e le quarantene imposte durante gli spostamenti tra paesi diversi impediscono alle band di suonare a TODAYS.

Augurando loro una pronta guarigione comunichiamo che al loro posto si esibiranno rispettivamente ASGEIR, SHOUT OUT LOUDS e ERLEND ØYE (Kings Of Convenience) & LA COMITIVA.
I biglietti e abbonamenti acquistati per le singole date restano validi.

scopri tutto il programma di TODAYS FESTIVAL 2021 su:

www.todaysfestival.com

 

scopri tutto il programma di TOLAB 2021 su:

http://www.todaysfestival.com/to_lab

Torino a cielo aperto e l’estate continua fino al 30 settembre

Con Torino a Cielo Aperto – Festival d’Estate prosegue a settembre  il ricco cartellone di eventi culturali estivi diffusi su tutto il territorio che, dopo il lungo lockdown dovuto all’emergenza sanitaria, oltre a sostenere la ripresa delle attività, permetterà ai cittadini di tornare a partecipare dal vivo alle numerose proposte culturali e di spettacolo in modo sicuro e all’aperto.

Dopo il successo della scorsa edizione quest’anno Torino a Cielo Aperto diventa un vero e proprio festival. Il progetto – proposto dall’assessorato alla Cultura, realizzato da Fondazione per la Cultura Torino e grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e Iren – presenta 12 ‘punti estivi/programmazioni culturali’ dislocati in città.

Il protrarsi dell’emergenza Covid ha colpito duramente i lavoratori della cultura e ha privato per lunghi mesi i cittadini di occasioni di svago e socialità.dichiarano la Sindaca Chiara Appendino e l’Assessora alla Cultura Francesca Leon – Anche quest’anno l’Amministrazione ha lavorato nella prospettiva di una ripresa, parallela alla campagna vaccinale, che permettesse una ripartenza stabile e, speriamo, definitiva. E così torna, dopo il successo del 2020, Torino a Cielo Aperto. Il Festival darà ai cittadini l’occasione di trascorrere un’estate all’aperto, in sicurezza, partecipando a spettacoli, proiezioni, concerti raccolti in un variegato cartellone estivo. Ringraziamo coloro che hanno reso possibile questa ripartenza culturale e auguriamo agli operatori buon lavoro e buona estate”

Spettacoli di teatro, musica, cinema, laboratori per bambini e giovani, attività di wellness e a contatto con la natura, talk e seminari animeranno cortili, parchi, giardini in zone differenti della città, un palinsesto diffuso e multiforme rivolto a tutte le fasce d’età e che saprà incuriosire, coinvolgere e soddisfare interessi diversi.

Gli appuntamenti saranno organizzati nel pieno rispetto delle nuove prescrizioni dettate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per garantire al pubblico di assistere in sicurezza e con assoluta tranquillità a tutte le iniziative.

Scarica il programma | (.pdf)

Furto con scasso nella sede di Sicurezza e Lavoro. Attivata una raccolta fondi

Nella notte tra il 23 e il 24 agosto, probabilmente verso le 5 del mattino, una o più persone si sono introdotte nel Centro San Liborio – FabLab Pavone Torino gestito da Sicurezza e Lavoro in via Bellezia 19 a Torino in locali della Circoscrizione 1 della Città di Torino, sfondando una finestra e danneggiando un altro infisso.

 

 

Ingenti i danni. Oltre a serramenti, armadi e arredi danneggiati, sono stati rubati una decina di notebook di Sicurezza e Lavoro, compresi quelli ricevuti in donazione dalla Circoscrizione 1, utilizzati in particolare per le attività di coding con bambine e bambini promosse dal FabLab di Sicurezza e Lavoro, attrezzature elettroniche (Arduino, Raspberry, ecc) e 4 notebook, una bici e altri beni dell’associazione Eco dalle Città, che opera presso il centro con importanti progetti di recupero del cibo invenduto nei mercati, con il coinvolgimento di giovani migranti.

Monili in oro nell’imbottitura del casco

I fatti accaduti nei giorni scorsi

Sono passate da poco le 14 quando la pattuglia del commissariato Centro nota un soggetto, cittadino italiano di 19 anni, impennare sul proprio scooter al centro del viale in corso Vigevano. I poliziotti fermano il giovane e lo controllano. Dai primi accertamenti risulta sprovvisto di patente di guida, mai conseguita, e di copertura assicurativa sul veicolo.

Nel corso della perquisizione, gli agenti trovano un sacchettino di plastica, occultato nell’imbottitura del casco, contenente 5 collanine d’oro. Il diciannovenne non è in grado di indicare la provenienza dei monili, verosimilmente provento di furto. Con precedenti di Polizia per furto con destrezza, il reo è stato denunciato per ricettazione. Inoltre, in merito alle violazioni del Codice della Strada, è stato deferito per guida senza patente e sanzionato per la mancata copertura assicurativa.

Il bollettino Covid di giovedì 26 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 305 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 20 dopo test antigenico), pari all’1,9% di 16.192 tamponi eseguiti, di cui 11.093 antigenici. Dei 305 nuovi casi, gli asintomatici sono 100 ( 32,8%).

I casi sono così ripartiti: 30 screening, 182 contatti di caso, 93 con indagine in corso; 2 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali. Casi importati : 6 ( di cui 4 dall’estero)

Il totale dei casi positivi diventa quindi 375.495 così suddivisi su base provinciale: 30.622 Alessandria, 17.739 Asti, 11.815 Biella, 54.066 Cuneo, 29.259 Novara, 200.354 Torino, 14.037 Vercelli, 13.422 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.547 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.634 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 10 (- 1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 142 (+ 5 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3435.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.328.938(+ 16.192 rispetto a ieri), di cui 1.995.794 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.713

Due decessi di persone positive al test del Covid-19 (nessuno di oggi) sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.713 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.569 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 945 Novara, 5.597 Torino, 528 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

360.195 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 360.195(+ 175 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.734 Alessandria, 16.935 Asti, 11.228 Biella, 52.168 Cuneo, 28.047 Novara, 192.896 Torino, 13.375 Vercelli, 12.913 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.453 extraregione e 2.446 in fase di definizione.

Toro e Juve: il punto sul mercato

A 6 giorni dalla chiusura del mercato facciamo il punto della situazione in casa granata e bianconera.

Oggi il Toro ha ufficializzato la cessione del difensore centrale brasiliano Lyanco agli inglesi del Southampton per 7 milioni.Sempre in uscita ci sono almeno 10 giocatori,tra prestiti e cessioni definitive.Rincon e Verdi sono stati proposti al Genoa,Zaza ed Izzo al Cagliari in cambio di Simeone e Walukiewicz.In entrata il difensore centrale,tedesco con origini albanesi,svincolato,Mustafi già campione del mondo 2014 con la Germania.A breve ci sarà l’annuncio dell’arrivo,dal Milan in prestito,del centrocampista Pobega.Come trequartista si stringono i tempi col Bologna per Orsolini a 13 milioni.
In casa Juve mercato,forse,chiuso ma si attende l’arrivo di Pjanic richiesto da Allegri e soprattutto ci si chiede cosa farà Ronaldo,sempre più desideroso d’andar via con direzione Manchester City,da Pep Guardiola.La Juve non si opporrà ma gratis no,il costo di CR7 è 25 milioni.

Vincenzo Grassano

Italexit manifesta davanti al tribunale

Milioni di cittadini che da quasi due anni assistono alla sostanziale violazione dei più elementari diritti
costituzionali, a colpi di DPCM e di provvedimenti di proroga di questa “emergenza” infinita.

Siamo arrivati al
punto di ricattare apertamente chi ha compiuto la libera, e perfettamente lecita, scelta di non vaccinarsi,
negando il diritto al lavoro o comunque sottoponendo questi lavoratori alla gogna di una reiterata
sottoposizione ad esami invasivi che possono arrecare seri danni alla salute.

Tutte le forze politiche, anche quelle di finta opposizione, alla fine accettano di fatto passivamente questa
indegna violazione dei più elementari diritti di libertà pur in presenza di studi scientifici ed evidenze
statistiche che sottolineano come il green pass non costituisca, nemmeno dal punto di vista sanitario, una
risposta efficace alla diffusione del virus.

Noi di Italexit per l’Italia non ci stiamo e facciamo appello alla coscienza democratica ed etica dei
magistrati italiani per bloccare questo strisciante processo neoautoritario, nella speranza che i giudici che
esamineranno l’inevitabile contenzioso che inonderà i Tribunali nelle prossime settimane trovino la forza
morale di resistere alle pressioni del potere esecutivo e garantiscano la tutela dei principi costituzionali del
nostro ordinamento giuridico.

Con questo spirito Italexit per l’Italia” lancia l’iniziativa “C’è un Giudice a Berlino?” e invita tutti i
cittadini ad unirsi ai presidi che verranno organizzati dal partito nelle prossime settimane dinanzi ai
tribunali di tutta Italia per difendere la democrazia e la libertà, nella convinzione che chi riveste la
delicatissima funzione di custode dei nostri diritti saprà e vorrà ascoltare.

A Torino la prima manifestazione si terrà il 27 agosto 2021 alle ore 18,30 ai giardini davanti al
Tribunale, corso Vittorio Emanuele II, 130 e a seguire tutti i venerdì di settembre alla stessa ora.

Italexit

Scherma e fitness, open day a “Villa Glicini”

Sabato 4 e Domenica 5 settembre, open day a “Villa Glicini” a Torino per conoscere e provare la disciplina della scherma e delle attività fitness organizzate.

Sabato 4 e Domenica 5 settembre, doppio appuntamento per lo storico Club Scherma situato all’interno di “Villa Glicini” in Viale Ceppi 5 a Torino ( di fronte all’ex discoteca Cacao). Gratuitamente per due giornate, il club dedicherà dei momenti di conoscenza e di avvicinamento alle attività sportive, rinnovate nell’organizzazione da poco tempo. Il pubblico interessato potrà così conoscere e scoprire la pratica della scherma e gli spazi fitness con i corsi di gruppo organizzati dai trainers della palestra fitness del Club Scherma Torino situata al primo piano del club.
Il progetto dell’ Open Day al club nasce dal desiderio di divulgare fra i bambini ed i ragazzi ( ma non solo, la scherma è una disciplina adatta a qualsiasi età) l’importanza dei benefici dello sport della scherma dove i movimenti veloci ma ampi, concedono all’organismo uno sviluppo muscolare generale e armonico; oltre che generare degli approcci mentali molto importanti non solo nella pratica dello sport in sé e per sé ma anche nello sviluppo delle relazioni personali, ed in ambito cognitivo.

All’interno della storica struttura torinese, famosa in tutta Italia per aver allenato e portato alle olimpiadi importanti schermidori a livello nazionale, e che sorge in un ambiente verde e rilassante, nel pieno del parco del Valentino, sono presenti sia le sale dove vengono praticate le vere e proprie discipline della scherma e sia la classica palestra, utilizzata non solo dagli atleti per i vari allenamenti ma anche da un pubblico esterno che può usufruire anche dei molteplici corsi di gruppo che i trainers professionisti, tutti laureati in scienze motorie, organizzano.
Dalle 10 alle 18 ci si potrà cimentare alla scoperta delle differenze tra fioretto, spada o sciabola, discipline che nelle recenti olimpiadi a Tokio abbiamo conosciuto grazie ai successi degli atleti azzurri. Saranno inoltre presenti gli insegnanti ed i maestri del club, ci si potrà allenare con alcuni campioni che hanno portato in alto il nome del Club Scherma nelle varie competizioni in giro per l’Italia, saranno organizzati dei mini tornei ludici ( assalti e circuiti) e vi saranno dei momenti di dibattito e di confronto coi capitani maschile e femminile della squadra di A1 nazionale.
Nella stessa fascia oraria, si potrà visitare la palestra, la sala attrezzi, la sala funzionale e i vari corsi organizzati e differenziati secondo le tre capacità condizionali fondamentali per raggiungere lo stato di benessere psicofisico ottimale: Forza, Flessibilità e Resistenza.

Modalità di prenotazione e richiesta informazioni
E’ necessario prenotarsi alle varie attività tramite la mail direzione@clubschermatorino.it o telefonando allo 011 6693383. Per ulteriori richieste di informazioni è possibile interagire sulle pagine social facebook e instagram del Club Scherma

 

Muore schiacciato da una lastra di cemento imprenditore ex sindaco

DALLA VALLE D’AOSTA 

Sandro Pepellin,  aveva 70  anni, era imprenditore edile ed ex sindaco del comune valdostano di Jovencan: è morto ieri per un incidente sul lavoro.

L’uomo è stato  schiacciato da una lastra di cemento che stava scaricando in un cantiere per la costruzione di un B&B. E’ stato portato  in gravi condizioni all’ospedale di Aosta, ma è deceduto poco dopo il ricovero.

E’ invece in prognosi riservata l’operaio che stava lavorando con lui. Il cantiere è ora sotto sequestro.

Belotti e Ronaldo restano?

Ieri si sono rincorse tante voci sugli attaccanti Belotti e Ronaldo,bomber e trascinatori di Toro e Juve.

Nel caso del capitano granata è stata data per certa la cessione all’Inter in cambio di 15 milioni + 5 di bonus.Nulla di fatto perché i nerazzurri hanno virato sull’ex laziale Correa.Belotti rimarrà al Toro fino alla scadenza naturale del contratto,giugno 2022,con la possibilità di rinnovarlo in qualsiasi momento:ricordiamo che il presidente del Toro Urbano Cairo ha proposto un ricco rinnovo a 3milioni e 200 mila all’anno per 4 anni.
In casa Juve il fuoriclasse portoghese Cr7 non è più convinto di rimanere in bianconero per il quarto ed ultimo anno del suo ricchissimo contratto da 31 milioni di euro.Paris Saint Germain e Manchester City stanno provando ad imbastire una trattativa piuttosto complicata perché il mercato chiuderà tra pochissimi giorni,31 agosto,ed il tempo a disposizione è davvero poco per trovare un eventuale sostituto.La società bianconera chiede 29 milioni per far partire il suo fuoriclasse che dovrà comunque calare le sue pretese a livello d’ingaggio.La sensazuone è che Ronaldo rimarrà alla Juve fino alla scadenza del suo quarto ed ultimo anno,provando a fare vincere ai bianconeri quella Champions League che manca in bacheca da 26 anni.

Vincenzo Grassano