ilTorinese

Rock Jazz e dintorni. Il trio di Uri Caine e i Modena City Ramblers

Gli appuntamenti musicali della settimana 

Lunedì. La Filarmonica del Regio e Fabrizio Bosso, diretti da Gianluigi Trovesi, suonano alle Ogr per Il Torino Jazz Festival, con il progetto “La montagna incantata” di Thomas Mann. Nel Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour si esibiscono gli Smile.

Martedì. Ai giardini Ginzburg  parte la stagione del Cap 10100 con il concerto dei Savana Funk. Il produttore di musica elettronica Robert Henke per il TJF è di scena alle Ogr.

Mercoledì. I Modena City Ramblers suonano nel Sound Garden dell’Hiroshima mentre ai Giardini Ginzburg si esibiscono gli Almamegretta. Doppio appuntamento al Torino Jazz Festival. Al Conservatorio nel pomeriggio, il trio di Uri Caine con Andy Sheppard e Furio Di Castri. Alla sera alle Ogr, omaggio a Lester Young con il quartetto del sassofonista Emanuele Cisi con ospite la cantante Francesca Corrias. Alla Tesoriera sono di scena Folco Orselli e Federico Sirianni.

Giovedì. Alla Tesoriera Pizzica salentina con La Paranza del Geco e i Melannurca. Per il TJF alle Ogr, la Big Band di Birèli Lagrène con un omaggio a Jaco Pastorius.

Venerdì. Alla Tesoriera cantano i Neri per Caso. Al TJF alle Ogr suona il quartetto di Donny McCaslin con Special Guest Gail Ann Dorsey. All’Hiroshima Mon Amour sono di scena Fusaro, Atlante e The Mons.

Sabato. All’Hiroshima si esibiscono: Diecicento35 e Fran, Cecilia e i Pensieri Molesti. Alle Ogr per il TJF suona nel pomeriggio il quintetto di Arto Lindsay preceduto in 2 set al Teatro Vittoria da Nate Wood. In serata il Zig Zag Power Trio alle Ogr.

Domenica. Debutto per “Monfortinjazz” con il duo Fresu-Di Bonaventura. Chiusura del Torino Jazz Festival  con alle Ogr il musicista del Mali Salif Keita alla sera preceduto nel pomeriggio dai Korabeat mentre al sempre per il TJF, al Teatro Vittoria, doppio concerto del musicista Roberto Dani.

Pier Luigi Fuggetta

Reale Mutua Basket Torino Tortona 64 – 60: Primo gradino per la serie A

Il basket visto da vicino.

In una partita che di bello ha solo il risultato Ciò che conta era veramente solo vincere.

Una prestazione sotto il livello di minibasket per quel che riguarda il tiro da tre (4 su 29!!!) e abbiamo assistito ad un primo tempo veramente inaccettabile da un punto di vista sportivo con punteggi talmente bassi da far dubitare che questi giocatori si allenino durante la settimana.

In realtà il basket moderno e molto atletico, molto fisico, e lascia molto poco spazio alla tecnica individuale, soprattutto quando non c’è… .

La partita è stata molto nervosa ma non cattiva, condotta con scarso acume tattico ma non era fondamentale giocare bene e perdere ma era fondamentale vincere, e questo è stato fatto.

Torino ha trovato almeno nell’ultima parte un Jason Clark all’altezza della sua fama, mentre Pinkins, Cappelletti, e OusmanDiop  hanno a tratti sollevato la situazione.

Nulla da dire su Tortona che ha fatto quello che poteva fare: difendere molto forte e sperare che Torino non segnasse da tre punti. Se domani nella gara due Torino tornasse solo a segnare con percentuali normali la partita potrebbe essere assolutamente diversa.

È un basket molto differente rispetto anche solo alle finali del 2015: non è la mancanza di tecnica o fisicità a stupire perché quella, se possibile viste le aumentate velocità difensive delle squadre, probabilmente e maggiore, ma è forse la mancanza di qualità assoluta che fa vedere le partite senza quella componente spettacolare ed emotiva che dovrebbe connotare l’alto livello sportivo.

Solo a fine secondo quarto appare il basket  spettacolo con una bella schiacciata al volo di Diop.

L’importante era comunque portarsi sull’uno a zero e questo è stato fatto. In attesa e sperando che Torino non deluda i suoi tifosi, tra l’altro non tantissimi, visto l’altro numero di biglietti ceduti adalmeno un centinaio di tifosi di Tortona sugli spalti sui 500 disponibili… e restando a disposizione “per e di” rivedere il basket spettacolo di pochi anni fa. Quando Torino vinceva la coppa Italia e i giocatori erano famosi e bravi c’era qualcuno che da pochi giorni non è più.  Proprio in una settimana in cui è avvenuta la scomparsa del presidente dell’ultima squadra Auxilium di Torino , Antonio Forni, sognare di tornare in A non è sbagliato…

Auguri Presidente Antonio, e stupisci anche il paradiso con le tue ali colorate. Ci manchi nel parterre, ci manca il colore del tuo sorriso.

Paolo Michieletto

La scusa della farmacia non funziona, due persone denunciate per evasione

E’ accaduto mercoledì sera durante un controllo di Polizia

E’ stato riconosciuto dagli agenti del Commissariato Madonna di Campagna in via Breglio durante un controllo straordinario del territorio. L’uomo, un italiano di 42 anni, sottoposto agli arresti domiciliari, mercoledì sera ha dichiarato agli agenti di doversi recare in farmacia per acquistare alcuni medicinali. Ma, i farmaci da lui indicati, non rientravano tra quelli indicati sul referto medico che portava al seguito, così, i poliziotti, lo hanno denunciato per evasione.

Sempre nello stesso contesto e nella stessa via, gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine hanno denunciato per lo stesso reato un 46enne italiano con diversi precedenti di Polizia. E’ stato sorpreso seduto al tavolino di un bar, quando invece sarebbe dovuto essere a casa, poiché sottoposto alla misura della detenzione domiciliare ed autorizzato ad uscire esclusivamente nei giorni feriali tra le 9 e le 11 oppure per situazioni di assoluta necessità. Il quarantaseienne ha provato a giustificarsi dicendo di dover andare in farmacia, ma, la tranquilla sosta al bar gli è costata una denuncia per evasione.

Allerta gialla per i temporali in Piemonte

E’ allerta gialla per i temporali, anche forti, previsti domenica sul Piemonte, in particolare sulla parte settentrionale

Ma è prevista pioggia anche in pianura e nelle zone collinari.  Il maltempo sarà causato da una depressione di origine atlantica, in arrivo dalle isole britanniche verso la Spagna con infiltrazioni di aria fredda a ridosso delle Alpi occidentali e intensi flussi umidi meridionali.

Pino sotto le stelle: a Starlight Serenade

Inaugurazione venerdì 16 luglio 2021 Paolo Spaccamonti & Ramon Moro in concerto

Osservazione guidata del cielo a cura di Infini.to Planetario di Torino

Pino Torinese (TO) Via Osservatorio, 

Nell’ambito dell’evento Pino sotto le stelleJazz is Dead festival presenta la sua anteprima con una produzione originale di Paolo Spaccamonti e Ramon Moro, che sonorizzeranno la notte con una Starlight Serenade. Una serata dedicata all’osservazione del cielo, al buio e illuminati dalle sole stelle, con le incursioni scientifiche degli astrofisici di Infini.to Planetario di Torino e la sonorizzazione dal vivo.

Dopo il fortunato appuntamento dell’agosto 2020 con il pianista Fabio Giachino, si ripete venerdì 16 luglio 2021 l’esperienza unica nel suo genere che è il format Pino sotto le stelle – A Starlight Serenade. Un evento dal vivo in via Osservatorio 8 a Pino Torinese, presso la corte dell’ex risalita al Planetario, cuore verde della riserva MAB Unesco (Man and Biosphere), per godersi il cielo stellato, guidati dagli esperti astrofisici del Planetario di Torino e accompagnati dal duo Paolo Spaccamonti & Ramon Moro, fuoriclasse della scena rock, jazz e avanguardista italiana.

Pino sotto le stelle è frutto di una sinergia tra il Comune di Pino TorineseInfini.to – Planetario di Torino e TUM Torino e si inserisce nel contesto di una più ampia programmazione ispirata al cielo, alle stelle e allo Spazio. Paese delle stelle, sede storica dell’Osservatorio Astrofisico di Torino e, da più di 10 anni, del Museo dell’Astronomia e dello Spazio Infini.to, anche nell’estate 2021 a Pino Torinese non mancheranno gli appuntamenti dedicati alla volta stellata, per giocare con la scienza e imparare da esperienze culturali diversificate. Così si declina il cartellone spaziale che incrocia musica, cinema e astrofisica: dopo l’evento inaugurale del 16 luglio con Paolo Spaccamonti & Ramon Moro due appuntamenti targati Cinema sotto le stelle (23 luglio The Martian e 6 agosto Wall-e) e un nuovo momento musicale con il concerto di Bob Rocket (30 luglio) autore della composizione in formato disco, realizzata con i suoni emessi dallo spazio e catturati dalle sonde della NASA.

Apriamo le porte a un’estate che ha il sapore della ripartenza – dichiara il Sindaco, Alessandra Tosi -. Dopo i primi appuntamenti di queste settimane, infatti, continuiamo a riscoprire il piacere di stare insieme, sempre in sicurezza, con gli eventi e le iniziative realizzati in collaborazione con le associazioni e le realtà del territorio quali, in questo caso, il nostro Planetario Infini.To. Serate diverse, rivolte a pubblici differenti, ma con lo stesso comune denominatore: trascorrere momenti piacevoli e interessanti, tornando a vivere il territorio e le sue bellezze, le sue eccellenze e particolarità. Serate di musica e stelle, cinema e risate, alle quali vi invito a partecipare numerosi per tornare a gustare il piacere di stare insieme e condividere emozioni. Un sincero ringraziamento a coloro che hanno collaborato all’organizzazione di questi appuntamenti. Buona estate!”

I LUOGHI

EX RISALITA AL PLANETARIO

L’area dell’ex risalita al Planetario è una zona dismessa del territorio di Pino Torinese, a due curve dal centro di Torino, un tempo adibita a biglietteria e zona di partenza della cremagliera che portava all’Osservatorio, poi chiusa per frana nel 2008. Il Comune di Pino Torinese ha condotto negli ultimi due anni un percorso di cantiere animato per la rigenerazione e la valorizzazione dell’area, che è di gran pregio naturalistico e ha in prossima uscita un apposito bando di assegnazione.

INFINI.TO

Paese delle stelle e sede storica dell’Osservatorio Astrofisico di Torino, da più di 10 anni Pino Torinese ospita Infini.to, un moderno Museo dell’Astronomia e dello Spazio all’interno del quale è possibile giocare con la scienza grazie alle sue postazioni interattive. Cuore pulsante è il planetario digitale, tra i più avanzati in Europa. Grazie alla sua Terrazza sul cielo lo Staff del Museo riesce a mostrare ai suoi visitatori le meraviglie del cielo.

PINO SOTTO LE STELLE

Un evento del Comune di Pino Torinese

Direzione Artistica: Alessandro Gambo x TUM / Jazz is Dead

In collaborazione con: Infini.to – Planetario di TorinoPiscina Moby DickJazz is DeadMagazzino sul Po

16 LUGLIO 2021 – INFO

Paolo Spaccamonti & Ramon Moro

opening Andrea Marini dj set

A Starlight Serenade

Ex Risalita al Planetario, via Osservatorio 8 Pino Torinese (TO)

Apertura porte ore 19 – Incursione astrofisici Planetario ore 21 – Inizio concerto ore 22

Juve su Pogba Per il Toro 3 veronesi

La Juventus sta lavorando per il ritorno di Pogba!

È una novità importantissima che scuote il calciomercato.Il già ex calciatore bianconero lascerà il Manchester United in questa sessione di mercato e ora l’affare sembra davvero essere in chiusura. Perchè il campione francese è in scadenza nel 2022 ed è intenzionato a dire addio senza rinnovare il contratto con i Red Devils.Vuole la Juve,lo vuole il tecnico Allegri.Intanto, arrivano indiscrezioni importanti di mercato riguardo proprio l’ex calciatore della Juventus:attenzione al Paris Saint Germain che proverà a soffiarlo ai bianconeri.Il prezzo è 80 milioni ma la sensazione è che ne basteranno 50 per assicurarsi le prestazioni del fuoriclasse francese.
Per il Toro ci sono 3 giocatori del Verona:il portiere Silvestri,il difensore centrale Gunter,il trequartista Barak,di proprietà dell’Udinese.Cairo e Vagnati stringeranno i tempi per consegnarli al tecnico Juric entro il 6 luglio,giorno del raduno granata.Sono i 3 giocatori voluti
e richiesti dal neo tecnico croato:le priorità!.
Dopodiché in base alle cessioni da fare,almeno 10 calciatori,arriveranno altri giocatori a puntellare la rosa granata.

Vincenzo Grassano

 

Portici di Carta (prima di san Giovanni)

PORTICI DI CARTA, GLI APPUNTAMENTI FINO AL 23 GIUGNO

Lunedì 21 giugno

Ore 17:00
#librodehors di Libreria Belgravia, via Vicoforte 14/D
Babù e il bosco dei profumi
Racconto animato di “teatro e sensi” per bambini di 3-6 anni
Di Roberta Triggiani
Con Eleonora Frida Mino
La magia del bosco e la salvaguardia dell’ambiente con le avventure di Fata Nocciola e dell’orsetto Babù. E poi, nella parte interattiva, la possibilità di toccare e annusare le erbe aromatiche e scoprirne i segreti.
L’evento fa parte di In viaggio con le emozioni – Racconti teatrali e letture in Circoscrizione 3, progetto realizzato grazie al contributo della Circoscrizione 3 e in collaborazione con Libreria Belgravia.
Info e prenotazioni: 3475977883 (anche whatsapp) oppure libreria.belgravia@gmail.com

Ore 17:30
Libreria Donostia, via Monginevro 85/A
I giardini di Torino
Firmacopie con gli autori del libro
In collaborazione con l’Associazione Monginevro Cultura
Torino vanta il primato della città più verde d’Italia e, con i suoi 400 parchi e giardini, è tra le quindici città più verdi al mondo.

Ore 18:30
Cumiana15, via Cumiana 15
La Storia alla prova dei fatti
Incontro con gli autori della collana Fact Checking (Laterza)
Con il curatore Carlo Greppi intervengono gli autori Pino Ippolito Armino (Il fantastico Regno delle Due Sicilie), Francesco Filippi (Prima gli italiani!), Eric Gobetti (E allora le foibe?)
Vere e proprie fake news storiche impazzano sui social network e la politica spesso utilizza il nostro passato per fomentare politiche d’odio. Ma è tempo di opporre a queste falsificazioni strumentali le verità che la Storia, con la sua ricerca e i suoi strumenti, ha individuato.

Martedì 22 giugno

Ore 15:00
Libreria Setsu-bun & Millevolti, via Cernaia 40M
Alfredo Luvino
Presenta la sua casa editrice, le edizioni Sottosopra
Egittologo e scrittore, Alfredo Luvino è il fondatore di una casa editrice poliedrica, dalle scelte spesso originali e non scontate.

Ore 17:00
Libreria Setsu-bun & Millevolti, via Cernaia 40
Marzio Broda
Autore di Un anno a Tokyo (Scritturapura)
Firmacopie con lo scrittore  di un diario sentimentale e stupefatto scritto con gli occhi di chi dall’Occidente arriva in Giappone e ancora oggi, come un tempo, ne rimane meravigliato.

Ore 18:30
Biblioteca Civica Centrale, via della Cittadella 5
Gli scrittori raccontano Nizza Monferrato
Presentazione di Storie sospese (Capricorno)
Con la curatrice Antonella Cavallo e Fulvio Gatti intervengono, tra gli autori, Eleonora Sottili con la partecipazione di Walter Martiny, Simone Nosenzo, Ausilia Quaglia
La storia e le vie di Nizza Monferrato rivelate con freschezza,  fantasia e  realismo attraverso  la voce di  sei scrittori e la mano di un pittore che ha evocato l’essenza dei sei percorsi.

Ore 18:30
#librodehors di Libreria Belgravia, via Vicoforte 14/D
Silvia Bardesono
Autrice di Magnolia degli ulivi (Les Flaneurs)
Con Raffaella Giani
Alice, una bambina nata con un grave deficit cerebrale, che la obbliga a usare stampelle e sedia a rotelle per muoversi; Alberto, un padre egocentrico, avvocato di successo, interamente assorbito dalla sua carriera, che non crede ai miracoli; Magnolia, una moglie e una madre, che non smette di lottare pur di donare una speranza concreta a sua figlia e, in definitiva, a se stessa
Info e prenotazioni: 3475977883 (anche whatsapp) oppure libreria.belgravia@gmail.com

Ore 19:00
Arena Teatro Monterosa, via Brandizzo 65
Barriera Stories
Presentazione del libro edito da Graphot
Con i curatori Paolo Morelli e Rocco Pinto intervengono gli autori Paola Cereda, Margherita Oggero, Enrico Pandiani, Massimo Tallone, Dario Voltolini
Le scuole e le botteghe storiche sono le coordinate di un reticolo di relazioni che tocca chiese, cinema, campi sportivi. Barriera di Milano è una realtà complessa, piena di sfumature incorniciate dai racconti di chi l’ha conosciuta.


Mercoledì 23 giugno

Ore 18:00
Lingotto Fiere, Pad. 1,  via Nizza 294
Alessandro Barbero
Autore di Alabama (Sellerio)
Con Giuseppe Culicchia
Uno degli storici più amati, abilissimo divulgatore, nel suo ultimo romanzo parte da un eccidio di “negri” commesso nel corso della Guerra di Secessione, per raccontare i conflitti sociali che accompagnarono l’abolizione della schiavitù. Una vicenda ancora piena di spunti per riflettere sull’oggi.

Ore 18:00
Piazzetta Antonicelli, ang. corso Valdocco
Massimo Novelli
Autore di Ho molto desiderato la felicità. Storie avventurose e romantiche dei rivoluzionari del 1821 (Graphot)
Nella notte il 9 e il 10 marzo 1821, ad Alessandria, ebbe inizio la breve e straordinaria avventura della rivoluzione liberale piemontese. Il racconto delle vite avventurose di quegli insorti, spesso dimenticati dalla storia. Le loro storie sembrano tratte dai romanzi d’avventura, invece sono vere.

Ore 18:00
Educatorio della provvidenza – Biblioteca storica, corso Trento, 13
Giorgio Brizio
Autore di Non siamo tutti sulla stessa barca (Slow Food Editore)
Un libro che ha come filo rosso il mare scritto da un giovane attivista di Fridays for Future: un invito che si rivolge a chiunque senta di volersi mettere in gioco per fare la differenza.

Ore 18:30
Piazza Montanari
Ester Armanino
Autrice di Contare le sedie (Einaudi)
In collaborazione con la Libreria Gulliver
Di quante vite è fatta la vita di una donna? Troppe, per perdersi ad assecondare il desiderio degli altri.

Ore 19:00
#librodehors di Libreria Belgravia, via Vicoforte 14/D
Poker di autori
I libri di Pathos Edizioni
Con Matteo Lezzi (Per ogni istante), Giulio Mainardi (Proposta di riforma gráfìca dell’italjano), Paolo Napoli (An easy wor(l)d), Davide Pelanda (Storie di ordinaria vita scolastica),
Quattro autori per quattro libri tra racconti di scuola, futuri distopici, rapporti personali e un accento particolare alla grafia.
Info e prenotazioni: 3475977883 (anche whatsapp) oppure libreria.belgravia@gmail.com

Azzardo. Grimaldi (LUV): Giunta ostaggio della Lega

“Caro Damilano, Torino non diventerà un casinò per i poveri”

“In questi giorni di consultazioni la Giunta non si è mai degnata di venire in Commissione per ascoltare gli auditi. Dopo la Caritas Diocesana, la Società Italiana Tossicodipendenze e la Fondazione Antiusura, ancora i Serd e la Guardia di Finanza hanno ribadito la loro forte preoccupazione sulla cancellazione della legge sul Gioco d’azzardo Patologico, ma la maggioranza è sorda. Come sui consultori Marrone ha commissariato Icardi, ora Ricca a nome della Lega tenta una vendetta sul gioco d’azzardo con una sanatoria sconsiderata e fuori tempo massimo. Gli uomini miti si rivelano ostaggio di una destra reazionaria e spericolata” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, in merito alla nuova proposta di legge della Giunta Cirio sul gioco d’azzardo.

“Qualche giorno fa il moderato Cirio ha dovuto coprire il suo assessore Marrone, oggi il moderato Damilano di fatto dà il suo imbarazzato via libera al ritorno delle slot nei tabaccai e alla sanatoria per i centri scommessa che non si sono spostati lontani dai luoghi sensibili” – prosegue Grimaldi. – “Le ‘colombe’ non governano i ‘falchi’, di fatto sono solo complici. Caro Damilano, le slot ad ogni angolo hanno portato solo miseria. Torino non può essere un casinò a cielo aperto per i più poveri”.

Montaruli (FdI): “Il Governo revoca i fondi ai Comuni”

  “Il Governo Draghi, con un colpo di spugna, ha revocato i milioni di euro già assegnati ai i comuni piemontesi di Novara, Rivalta e Nole per gli interventi di riqualificazione urbana nelle aree popolari, una vergogna di cui chiederemo conto all’esecutivo.

Non è accettabile assegnare delle risorse, far effettuare alle amministrazioni gli interventi milionari di riqualificazione, e poi rimangiarsi la parola revocando il contributo”. A dichiararlo è la parlamentare e il senatore di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli e Gaetano Nastri, sollevando il caso della revoca unilaterale da parte del Governo dei fondi sui PRUACS (Programmi di Riqualificazione Urbana per Alloggi a Canone Sostenibile). “I cantieri per gli interventi di riqualificazione nei comuni di Novara, Rivalta e Nole sono già conclusi, con tanto di certificati di collaudo finale delle opere da parte dell’apposita commissione – prosegue Montaruli -. La decisione del Governo pertanto è inspiegabile e irrispettosa. Al comune di Novara sono stati revocati 2.967.005,95 € serviti per interventi di edilizia sovvenzionata, il Centro polifunzionale Sant’Egidio, parchi, attrezzature e percorsi ciclabili. Al comune di Rivalta 3.655.791,80 € per via Primo Maggio, interventi di edilizia sovvenzionata la Parrocchia di via Fossano. Al comune di Nole 1.923.384,62 € per la riqualificazione di Piazza Vittorio Emanuele e la nuova Torre civica. Tutti interventi finalizzati ad incrementare la disponibilità di alloggi da offrire in locazione a canone sostenibile nonché a migliorare le infrastrutture dei quartieri con presenza di forte disagio abitativo. Mi auguro che il Governo possa tornare sui suoi passi, confermando alle amministrazioni le risorse assegnate, in caso contrario porteremo il caso in Parlamento”. Sulla vicenda la Regione Piemonte, attraverso l’assessore agli Affari Legali della Regione Piemonte Maurizio Marrone, ha dato mandato all’avvocatura regionale di proporre ricorso avanti al TAR del Piemonte per l’annullamento del Decreto del Ministero di revoca dei fondi.

Furto con strappo sul Ponte Bologna

Si nasconde ai poliziotti tra le auto parcheggiate

E’ domenica sera ed un cittadino sta passeggiando nei pressi del Ponte Bologna quando improvvisamente tre soggetti gli si avvicinano e, con gesto fulmineo, uno di questi gli strappa la collana d’oro che indossava. La vittima reagisce, tentando di riappropriarsi del monile, senza successo. Dopo pochi istanti i tre si allontanano. Diverse le pattuglie giunte sul posto alla ricerca dei tre individui. Grazie all’ausilio fornito dalla vittima, una persona con disabilità, il reo autore del furto, un cittadino marocchino di 23 anni, viene rintracciato dagli agenti del commissariato Barriera Milano all’interno di un parcheggio, nascosto tra le auto.

Il ventitreenne, con precedenti specifici di Polizia, è stato deferito per furto con strappo, aggravato dalla condizione di disabilità della vittima.