ilTorinese

Libri, giardini e architettura nell’agenda della Fondazione Torino Musei

/

APPUNTAMENTI  25 giugno – 1 luglio 2021

 

VENERDI 25 GIUGNO

 

Venerdì 25 giugno ore 16.30 – 17.30

LIBRI E GIARDINI

Palazzo Madama – appuntamento nel Giardino Botanico Medievale

Un pomeriggio, in compagnia del curatore botanico Edoardo Santoro, con una cesta da cui pescare a sorpresa alcuni libri scritti da famosi giardinieri o giardiniere, intellettuali, personaggi dello spettacolo, che mettono le mani in terra e raccontano esperienze di giardinaggio, piante curiose o avventurosi viaggi botanici.

Costo: € 4 (max 10 persone)

Info: il giardino è visitabile con un biglietto dedicato (5€, gratuito Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card) oppure con il biglietto di ingresso al museo.

Prenotazioni: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

Prossimi appuntamenti:

venerdì 30 luglio ore 16.30 – 17.30

venerdì 27 agosto ore 16.30 – 17.30

Venerdì 25 giugno ore 21

L’ARCHITETTURA DEL TEMPO

Palazzo Madama – visita online nell’ambito del progetto Connessioni d’arte

L’architettura di Palazzo Madama si presenta ai nostri occhi attraverso un accostamento di anime diverse: romana, medievale e barocca. La visita guidata on line condurrà i visitatori alla scoperta di questo magnifico edificio, attraverso fotografie e video riprese che permettono di poter entrare anche in luoghi difficilmente accessibili al pubblico. Un viaggio esplorativo, guidati da chi normalmente accompagna in presenza i visitatori in museo, che partirà dagli scavi archeologici per arrivare fino alle torri medievali, da dove si potrà godere di una magnifica vista panoramica sulla città di Torino. Si proseguirà nel percorso salendo uno degli scaloni più affascinanti d’Europa, realizzato dall’architetto Filippo Juvarra, fino all’entrata nelle sale barocche, un tempo abitate dalle Madame reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours.

Info e prenotazioni: visita guidata on-line 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei).

Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com ; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on-line.

 

 

SABATO 26 GIUGNO

 

Sabato 26 giugno ore 16

UN ARCHITETTO D’ECCEZIONE PER PALAZZO MADAMA: FILIPPO JUVARRA

Palazzo Madama – visita guidata riservata Abbonati Musei

Nell’ambito dell’iniziativa “L’arte con chi ne fa parte”, promossa da Abbonamento Musei, Palazzo Madama propone un percorso guidato alla scoperta della residenza sabauda rinnovata tra Sei e Settecento da Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, duchessa di Savoia e seconda Madama Reale.

Con Maria Giovanna Battista si raccontano l’architettura e l’intervento di Filippo Juvarra a Palazzo Madama: partendo da Sala Senato, realizzata nel 1713 per celebrare il figlio Vittorio Amedeo II divenuto Re di Sicilia, si passa alla chiamata di Juvarra e alle trasformazioni del palazzo per farne una delle attrazioni della nuova capitale del regno: lo scalone e l’iconografia a celebrazione della Madama Reale, la facciata, la veranda sud e la sua decorazione.

Costo: visita guidata € 6

Info e prenotazioni: ingresso gratuito possessori di Abbonamento Musei. Prenotazioni telefonando ad Abbonamento Musei t. 800329329

MERCOLEDI 30 GIUGNO

 

Mercoledì 30 giugno ore 16.30 – 17.30

PASSEGGIATA BOTANICA

Palazzo Madama – visita guidata al Giardino Botanico Medievale

Il curatore botanico Edoardo Santoro, con l’aiuto dei volontari del progetto Senior Civico del Comune di Torino, accompagnerà i visitatori nelle diverse aree del giardino tra rose antiche, officinali mediterranee, medicinali indigene, fiori di campo e piante dimenticate.

Costo: € 4 (max 10 persone)

Info: il giardino è visitabile con un biglietto dedicato (5€, gratuito Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card) oppure con il biglietto di ingresso al museo.

Prenotazioni: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Prossimi appuntamenti:

mercoledì 7 luglio ore 16.30 – 17.30

mercoledì 4 agosto ore 16.30 – 17.30

Mercoledì 30 giugno ore 21

IL PRIMATO DELL’OPERA. VIAGGIO NELL’ARTE DEL NOVECENTO

GAM – visita online nell’ambito del progetto Connessioni d’arte

La GAM propone un nuovo allestimento della collezione del Novecento storico che permette di restituire centralità all’opera d’arte. Il percorso guidato consente al visitatore di soffermarsi nei diversi ambienti del museo, cogliendo l’aspetto d’insieme delle sale e delle opere, per proseguire con la descrizione di dipinti, sculture e installazioni attraverso video e fotografie esclusive.

L’appuntamento con la guida è un’occasione per ripercorrere la storia dell’arte del Novecento dalle Avanguardie storiche all’Informale, dal New Dada e Pop Art all’Arte Povera attraverso il tesoro della Città di Torino.

Info e prenotazioni: visita guidata on-line 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei).

Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on-line.

GIOVEDI 1 LUGLIO

 

Giovedì 1 luglio ore 15.30

LA NATURA A ZONZO

Palazzo Madama – attività per famiglie

Un appuntamento per scoprire la natura attraverso le opere del museo e il Giardino Botanico Medievale. Dalle formelle in terracotta, alle decorazioni dei soffitti, dalle sculture lignee alla ricca varietà di piante che crescono nel giardino, un percorso sensoriale e un’attività creativa per stimolare la curiosità dei bambini ed esercitare i cinque sensi, sperimentando diverse tecniche artistiche attraverso la manipolazione di forme, colori e materiali naturali. Si prenderà confidenza con l’elemento TERRA per giocare con le sue tonalità.

Costo: bambini ingresso gratuito + € 7 per l’attività; adulti accompagnatori ingresso con tariffa ridotta

Info e prenotazioni: 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it  

Prenotazione obbligatoria.

Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo

alle collezioni (sabato ore 16; domenica ore 15) 

e alle mostre (giovedì ore 18; venerdì ore 16; domenica ore 16.30)

di Palazzo Madama, GAM e MAO.

Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Calma piatta nel calciomercato, ma una grande novità!

Nessuna notizia di rilievo per il calciomercato della Juventus e del Torino ma c’è una grande novità nel mondo del calcio:l’UEFA ha deciso di abolire la regola relativa ai gol che valgono doppio se segnati in trasferta,(vigeva dal 1965) in tutte le sue competizioni.

La nuova direttiva è stata approvata oggi dopo la riunione del comitato UEFA e varrà anche per le competizioni femminili e giovanili. Se le doppie sfide si concluderanno con lo stesso numero di gol segnati si andrà dunque direttamente ai supplementari e poi ai calci di rigore.

Italia-Austria,ottavi di finale di Coppa Europa,si giocherà,questo sabato,alle ore 21 allo stadio Wembley di Londra.Gli azzurri partono favoriti ed in caso di vittoria ai quarti incontreranno quasi sicuramente il Belgio di Lukaku.
Per quanto riguarda il mercato Locatelli si avvicina alla Juve in cambio di 30 milioni ed un giocatore a scelta tra Dragusin,Fagioli e Correia.
In casa Toro si complica l’arrivo di Messias in quanto il Crotone non scende sotto i 10 milioni e senza contropartite.A questo punto Ramirez è il favorito assieme a Vazquez in quanto entrambi svincolati.

Vincenzo Grassano

Consultori, Canalis: “Dall’assessore Icardi nessuna indicazione “

La consigliera regionale Monica Canalis (Pd): “Dall’assessore Icardi nessuna indicazione specifica sul potenziamento dei consultori. Bisogna adeguarne il numero a quanto previsto dalla legge e aumentare il personale.”

“La legge 405/1975, che ha istituito i consultori familiari, prevede che ce ne sia uno ogni 20.000 abitanti. Purtroppo, però, in Piemonte ce n’è soltanto uno ogni 36.000 abitanti, con picchi negativi nell’Asl Città di Torino e nell’AslTO3, dove si arriva appena ad uno ogni 50.000 abitanti.

Nel mio Question Time ho chiesto all’assessore alla Sanità Luigi Icardi, cosa intenda fare per adeguare il numero dei consultori alla legge e per potenziarne il personale, che contempla competenze multidisciplinari (ginecologi, ostetrici, assistenti sociali, psicologi).

Il numero medio di ore lavorative di ginecologi e ostetriche è ampiamente al di sotto di quanto previsto dalla legge e della media nazionale, e le ore di psicologi e assistenti sociali sono ridotte ai minimi termini.

La pandemia ha portato fortemente l’attenzione sulla priorità della medicina di territorio e sul rilievo della medicina di genere, per questo mi ha stupito che l’assessore non abbia ancora fornito indicazioni specifiche sul potenziamento dei consultori, che sono servizi pubblici essenziali rivolti a tutte le fasce anagrafiche.

Faccio un appello affinché i consultori siano resi pienamente funzionanti, con gli spazi adeguati, la capillarità e gli organici necessari.

Monica CANALIS – Vice segretaria Pd Piemonte e consigliera regionale

Le Metamorfosi di Ovidio, la rilettura del poeta Gian Giacomo Della Porta

La modernità del cambiamento

Le Metamorfosi di Ovidio secondo il poeta Gian Giacomo Della Porta. Il testo, un adattamento  della celebre opera latina, rappresenta la quarta opera dell’autore e editore moncalierese, la cui poesia da sempre colpisce per il potere evocativo dei suoi versi, che rimandano spesso ad immagini tipiche del mondo cinematografico.

Quest’opera appare emblematica sin dalla sua copertina, che reca, quale immagine, una fotografia scattata da una giovane artista, Chiara Castagna. In comune con l’autore, questa fotografia, come altre opere di questa artista, reca quel misto di antichità e contemporaneità insieme, espresso attraverso la curiosità del viaggio, la necessità del mondo onirico e l’approdo a una serie di paesaggi interiori, non sempre scevri di malinconia e tristezza.Nella copertina, infatti, è il sogno ad essere magistralmente rappresentato, in quella mano che tiene stretto come uno scudo, in contrapposizione ad una realtà dai colori molto vivaci e costituita di labirinti e di strade che, a volte, paiono perdersi, senza mai raggiungere una meta precisa.

Questa immagine è  stata scelta dall ‘autore di quest’opera, Gian Giacomo Della Porta, proprio perché capace di raccontare un presente non facile e perché in grado di disvelare il profondo significato della vita umana e dell’opera ovidianaa delle Metamorfosi.

L’adattamento dell’autore si articola in sei momenti diversi tratti dal testo latino e andati in scena grazie ai validi attori della compagnia Elliot Teatro, capaci di riscuotere un grande successo di critica. I personaggi creati da Giacomo Della Porta sonorappresentati da uomini comuni, custodi ignari di dinamiche  e emozioni altrettanto comuni, talvolta ricche di disperazione, talvolta di grande spirito.

La scelta di adattamento di questo testo è, sicuramente, di grande attualità, come lo sono i temi espressi in quest’opera ovidiana,quali la concezione dell’amore, la metamorfosi e l’esilio, che Gian Giacomo Della Porta reinterpreta declinandolo in un’accezione particolare, del ritorno del figliuol prodigo.

Nelle Metamorfosi di Ovidio pare mancare, ma solo apparentemente, un centro narrativo; in realtà il tema dell’amore assolve molto bene a questa funzione. Non si tratta di Eros quale figlio alato di Afrodite,  ma quale fonte originaria di energia, un vero e proprio motore in grado di confondere incessantemente una cosa nell’altra, creando un mondo in cui animali, piante e pietre non alludono soltanto agli esseri umani, ma sono a loro volta, umani.

Se Ovidio aiuta il lettore a leggere il mondo come un insieme di eventi e fornisce una vera e propria grammatica per spiegare e descrivere la realtà, che non è quella della permanenza, ma quella del cambiamento, questo motivo rimane nell’adattamento da parte del poeta Gian Giacomo Della Porta  e credo possa essere uno degli auspici migliori per il lettore, capace di fornirgli quella chiave di volta per comprendere che una vera rinascita, anche interiore, può passare soltanto attraverso il cambiamento.

Il libro è presente in tutti gli store online, in libreria e presso il sito dell’editore Gian Giacomo Della Porta.

Mara Martellotta 

Polo en plein air, il Polo del ‘900 si apre all’estate

LA CULTURA PRENDE SPAZIO NELL’AREA PEDONALIZZATA DI PIAZZETTA ANTONICELLI: CON LE BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI NASCE LA “POLOTECA”

IMMAGINE GUIDA POLO EN PLEIN AIR.jpg

Dopo un anno e mezzo il Polo del ‘900 riapre le porte alla cittadinanza con “Polo en plein air“, programmazione estiva 2021 che da giugno a settembre anima gli spazi all’aperto del Polo con iniziative per studenti, bambini, giovani, famiglie nel rispetto delle norme anti-covid.

Oltre agli eventi nel cortile di Palazzo San Daniele in collaborazione con gli Enti partner, nuove attività partono nell’area pedonalizzata di Piazzetta Franco Antonicelli (via del Carmine, angolo corso Valdocco su cui si affaccia il Polo). Uno spazio di dibattito, incontro e svago dalla natura collaborativa in dialogo con il quartiere. Così dalla sinergia con le Biblioteche Civiche Torinesi nasce la “POLOTECA”.

Francesca Leon, Assessora alla Cultura e Maria Lapietra, Assessora ai Trasporti della Città di Torino “Siamo felici di annunciare questa nuova collaborazione tra le Biblioteche Civiche torinesi e il Polo del ‘900: la Poloteca, spazio all’aperto nell’area pedonalizzata di Piazzetta  Antonicelli in cui proporre un calendario congiunto di iniziative per l’estate e offrire  opportunità d’incontro e di arricchimento culturale, di lettura e di studio. Il progetto  vuole rendere sempre più fruibili, più vicini alle persone gli spazi cittadini e i servizi della Città, in un momento in cui è richiesto un grande impegno anche alle istituzioni culturali, per  sostenere la ripresa di Torino e della sua comunità”

 Vittoria PoggioAssessore alla Cultura della Regione Piemonte “Invito i giovani e gli educatori a prendere visione delle attività in programma poiché sono certa che troveranno l’ispirazione per nuovi interessi ed una nuova opportunità di assaporare la cultura da una prospettiva suggestiva custodita nel cuore di Torino.”

“La nostra Fondazione, nell’ambito della Missione Favorire Partecipazione attiva, opera  per favorire  la nascita di un nuovo spirito di condivisione con cui ripensare gli spazi culturali e civici, interpretandoli in una nuova prospettiva che li renda più inclusivi e coinvolgenti. Il Polo del 900 è riuscito anche durante i mesi di chiusura a trovare il modo di restare in contatto e coinvolgere i cittadini – dichiara Matteo Bagnasco, responsabile dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo -. Siamo lieti che ora la sua attività riparta con un ricco programma estivo ed ancor più che possa sperimentare la pedonalizzazione della piazza antistante l’edificio: un passo in avanti del Polo perché sia percepito anche come un riferimento per la città e per il quartiere. Le sinergie di prossimità possibili sono moltissime, anche nell’uso di questo spazio pubblico da parte delle altre istituzioni culturali (Biblioteca Civica Centrale e Archivio Storico in via Piave, ma anche importanti per la Compagnia come il CCA e gli Artigianelli). Siamo convinti che quando la cultura esce dagli spazi convenzionali per invadere la città ed andare incontro ai cittadini allora veramente diventi motore per costruire una nuova cittadinanza attiva”.

Secondo Sergio Soave, presiedente del Polo del ‘900 “Il coraggioso tentativo dell’Amministrazione comunale di rendere pedonale ed abitabile la piazzetta Antonicelli, rappresenta un’ulteriore affascinante sfida per il Polo del’900: quella di collegare allo sviluppo e all’identità del quartiere un’attività culturale che non vuole sentirsi separata dalla vita della comunità su cui insistono le fascinose strutture architettoniche che lo ospitano. E speriamo davvero che ciò possa costituire una forte ripartenza, dopo la segregazione di un anno e mezzo di pandemia, in cui il contatto personale e pienamente umano è stato così fortemente mortificato”.

Alessandro Bollodirettore del Polo del ‘900 aggiunge “Con la pedonalizzazione di piazzetta Antonicelli si restituisce ai cittadini uno spazio urbano dove poter svolgere le più svariate attività quotidiane e culturali all’aperto, direttamente in strada, dopo tanti mesi di chiusura. La natura collaborativa di questa nuova area è una delle componenti essenziali, siamo in dialogo con le Biblioteche civiche, i commercianti del quartiere e le tante altre realtà che ruotano attorno al Polo per tornare a vivere gli spazi, per fare cultura, per tornare assieme perché è questo che la cultura deve fare. In parallelo, con i 26 enti partner proponiamo un ricco calendario di eventi al Polo e sul territorio”.

Massimo Guerrini, presidente della Circoscrizione 1 di Torino Centro-Crocetta “Abbiamo sostenuto la proposta di pedonalizzazione, pur consapevoli di alcune criticità circa la modifica della viabilità, perché vogliamo scommettere sulle potenzialità di questo nuovo spazio aperto, così suggestivo, offerto al quartiere. La pandemia ha disvelato la fragilità dei luoghi chiusi e la difficoltà a riconvertire altrimenti il nostro innato bisogno di socialità. Intendiamo sostenere le progettualità a cui il Polo, la rete delle Biblioteche civiche torinesi e gli altri attori del territorio stanno lavorando in queste settimane nella convinzione che Piazzetta Antonicelli possa diventare un esempio per l’interazione di proposte diversificate rivolte al Borgo juvarriano e ai suoi dintorni e occasione per sperimentare forme di aggregazione anche spontanea, unico antidoto efficace a solitudine, degrado e insicurezza”.

LA POLOTECA è un programma di iniziative e un luogo da abitare che dal lunedì al venerdì propone sotto i portici di Palazzo San Celso un’area attrezzata con 32 postazioni studio. Ogni martedì, invece, aiuto compiti (ore 9.30 – 12.30) per ragazzi dai 9 ai 13 anni in collaborazione con i volontari Senior civici e dell’Associazione A.M.E.C.E.. A implementare il servizio compiti la Portineria di comunità di Piazza della Repubblica in trasferta al Polo il mercoledì pomeriggio (ore 16 -18). Ai servizi si aggiunge un help desk di professionisti a partire da consulenze gratuite con un notaio e un punto prestito con una selezione di libri della Sala Lettura del Polo. Dopo gli incontri a distanza durante la pandemia, i gruppi di lettura tornano dal vivo nell’aria pedonalizzata ribattezzati “Gruppi di lettura in piazza”. Altro format “Gli incontri con gli editori torinesi” che nel prossimo incontro ospita l’autore Massimo Novelli con il libro “Ho molto desiderato la felicità. Storie avventurose e romantiche dei rivoluzionari del 1821, in collaborazione con Graphot Editore (23 giugno, ore 18). In programma anche reading per bambini. Da martedì 22 giugno ore 10.30, lettura dei libri finalisti del Premio Nati per Leggere, con possibilità di votare i libri preferiti e assistere alla premiazione durante la prossima edizione del Salone Internazionale del Libro. Info e prenotazioni a biblioteche.prenotazioneattivita@comune.torino.it

LA BELLA STAGIONE

Incontri per ragazzi e bambini anche con la BELLA STAGIONE, programma della Fondazione Compagnia di San Paolo in rete con molte altre realtà del territorio, fino al 30 settembre. Nel programma le letture performative di Bombetta Book rivolte ai centri estivi sui temi cari al Polo: coraggio, abbattimento di muri e pregiudizi, cittadinanza attiva, dal 30 giugno su prenotazione. Le attività di reading per bambini continuano con L’estate dei diritti per parlare di legalità con i libri della Biblioteca della Legalità e con le Biblioteche Civiche torinesi.

 

BOOKSTOP

Altro pilastro della POLOTECA è il ciclo BOOKSTOP realizzato dagli archivisti e dai bibliotecari del Polo. Protagonisti i libri delle biblioteche del Polo, fonte di riflessione e spunti per incontri e momenti informali sui temi della contemporaneità. Prossimo incontro 22 giugno ore 18.30 con Vittoria Vitaloni, oordinatore e Consigliere Associazione GEOS Onlus e il libro The book of joy, raccolta di pensieri di personaggi contemporanei, imprenditori, medici, educatori intorno alla domanda Chi sei tu per me? Che cosa desidero io per te?. A luglio, invece, “La fiabe alle porte del ‘900. Da Calvino a Yeats fino all’alba della censura” con lo scrittore Paolo Battistel in dialogo con Laura Pompeo, Assessore alla Cultura del Comune di Moncalieri

 

LE ATTIVITÀ CON IL QUARTIERE E LA CIRCOSCRIZIONE

Durante i fine settimana tra luglio e settembre saranno diverse le attività realizzate dal quartiere, dalle associazioni dei commercianti e dalla Circoscrizione I di natura culturale e ricreativa. Dai tornei di giochi da tavola, incontri sul benessere fisico, presentazione di libri, yoga, orienteering per famiglie nel Borgo Juvarriano a workhop e laboratori come quello del 3 luglio sulla Street Art alle 14 . La collaborazione con il Liceo Passoni, invece, porta al Polo i migliori elaborati grafici della maturità sui temi dell’ambiente e dei diritti dove saranno esposti per abbellire il cantiere e la piazza.

 

INIZIATIVE IN CORTILE E SUL TERRITORIO

Le attività di programmazione culturale realizzate dagli enti del Polo non si fermano qui, anzi, in estate si arriverà al momento clou dei principali progetti integrati 2021 della stagione di “Dove portano i venti” – con molte iniziative nel cortile di San Daniele. A partire da stasera 21 giugno un doppio appuntamento che conclude il progetto Donne, Genere, Generazioni con la maratona di lettura “Il ‘900 delle donne” (ore 18.30) accompagnata da liveset elettronica e violoncello dei Salgari Records e alle 21 spettacolo teatrale “La storia siamo noi. Il lavoro delle donne attraverso una genealogia al Femminile”. A luglio, invece, inaugura il progetto Avere vent’anni in… Turchia, Siria, Libano, Balcani, Egitto con laboratori di lettura e rassegne cinematografiche, entrando nel vivo con la prima giornata dedicata ai Balcani il 10 luglio. Anche con Sfide Sconfinate film, aperitivi, incontri tra sport, storia e attualità. Continua la rassegna i Venti dell’ambiente dedicata alle sfide ambientali con la proiezione del film Plastic China (6 luglio ore 21) mentre il Dirittibus comincia il suo rodaggio dal 22 giugno e parte in giro per le circoscrizioni con il Museo Diffuso della Resistenza che intanto apre la stagione espositiva con Identità Interstiziali, mostra personale dell’artista Claudia Virginia Vitari che dal 2014 si occupa di migrazione, rifugiati e richiedenti asilo (fino al 29 agosto da martedì a domenica ore 10-18 presso la Galleria delle Immagini del Polo). In cortile tante altre attività con partner esterni come il Festival Pirandello a luglio, CinemAmbienteFestival delle MigrazioniFestival delle Colline Torinesi e molto altro.

Piazza Antonicelli e le sue attività all’aperto si completano con Spes1970 caffetteria del Polo del ‘900 con un nuovo dehors nella piazzetta pedonalizzata, un bar e un progetto sociale che opera in ambito educativo, formativo e orientativo di persone in situazione di fragilità sociale con l’impresa sociale torinese EduCARE. Intanto parte una nuova partnership tra Polo del ‘900 e Gelati PEPINO 1884, tra tradizione e innovazione Pepino prende il suo gelato più iconico il Pinguino alla crema e a distanza di oltre 80 anni propone una limited edition con pack appositamente ideato per il centro culturale torinese.

Il calendario di “Polo en Plein air” continua ad arricchirsi. Il programma è consultabile al sito www.polodel900.it

Nuoto, gli appuntamenti a Torino

Nuoto – Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 giugno al Palazzo del Nuoto di Torino, via Filadelfia 89, con inizio gare alle 10.05 e alle 15.20 nelle tre giornate, Campionato Italiano esordienti A su base regionale (valido come Campionato Regionale), in vasca da 50 metri, tutte le informazioni e i risultati qui: 

https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/orari_manifestazione.asp?id_man=1645&menu=agonismo&area=1&read=nuoto Per le foto che verranno realizzate da LC Zone visitare questa pagina https://drive.google.com/drive/folders/1H3J-Hd3cQRQAsSxjidoDjY-3oa537lOb?usp=sharing

 

Master Nuoto – Sabato 26 giugno alla piscina Rivetti di Biella Campionato Italiano su base regionale, con inizio gare alle ore 10 e alle ore 15.30. Tutte le informazioni e i risultati qui: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/orari_manifestazione.asp?id_man=1685&menu=agonismo&area=7&read=master

Sincronizzato – Domenica 27 giugno alla Piscina Stadio Monumentale di Torino, corso Galileo Ferraris 294, con inizio gare alle ore 9, prova di qualificazione Regionale per Campionati Italiani Ragazzi/Esordiennti A – Liberi + Obbligatori (valido come Campionato Regionale Estivo). Tutte le informazioni e i risultati qui: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/risultati_settori5.asp?id_manifestazione=1650&menu=agonismo&area=4&read=sincro

Tutti gli eventi, come di consueto, a porte chiuse.

Treni, Frecciarossa e non solo: tutte le novità dell’estate

 Il 13 giugno è entrato  in vigore l’orario estivo di Trenitalia.

Tra le  novità, il treno Frecciarossa che nei fine settimana collegherà Napoli, Roma, Firenze e Milano con la Valle di Susa, fermando a Oulx e Bardonecchia.

Parte da Napoli Centrale alle 5.23 e si ferma  in quasi tutte le stazioni dell’Alta Velocità fino a Torino Porta Susa, viaggia  poi per Oulx fino a Bardonecchia alle 13.25. Riparte da Bardonecchia alle 14.40 e arriva nel capoluogo campano alle 22.03 fermando anche a Napoli Afragola. Si arriva a  Bardonecchia con servizi aggiuntivi anche sui treni regionali: nei giorni festivi il treno parte da Torino Porta Nuova alle 9:5 e da Bardonecchia alle 17:21. Restano attivi i collegamenti regionali che dal Piemonte raggiungono la Liguria nel weekend. Si  aggiungono  inoltre i 18  ‘Ponente Line’. Saranno 29 i treni regionali del mare nei giorni festivi fino al 12 settembre, collegheranno la riviera ligure di ponente a Torino. In servizio due treni Torino – Imperia, quindici Torino-Savona, sei Torino – Ventimiglia e altri sei Torino – Albenga. Il sabato circolano 23 collegamenti per il ponente

Ferrovia, Maccanti: accelerazione su opere Torino-Lione e adeguamento Torino-Modane

Già commissario dell’opera ‘Terzo valico dei Giovi’, Mauceri è stato indicato dal Mims per soprintendere le opere.

Con la nomina arriverà il finanziamento integrale della parte ancora mancante, così da consentire ai lavori una veloce ripartenza con le commissioni Trasporti e Ambiente riunite insieme. Il provvedimento, inserito nel Dpcm, ora dovrà affrontare il passaggio alle Camere in modalità urgente. I cantieri già finanziati potranno ripartire e quelli da finanziare dovranno attendere i tempi dello sblocco delle risorse, ma sarà tutto piuttosto rapido. L’impegno della Lega è stato costante e parte da lontano. Non abbiamo mai smesso di chiedere lo sblocco dei cantieri, ora finalmente vediamo i risultati”.

Lo dice in una nota il deputato della Lega Elena Maccanti, capogruppo in Commissione Trasporti.

In casa ha una pistola rubata

Arrestato un ventiseienne

Nei giorni scorsi  gli agenti del Commissariato San Secondo, transitando in Largo Orbassano, notano una macchina con due persone a bordo e decidono di sottoporre a controllo gli occupanti. L’auto viene fermata in corso Mediterraneo. Entrambi gli occupanti risultano gravati da precedenti di polizia.

Durante il controllo il conducente dell’auto, un italiano di 26 anni, viene trovato in possesso di alcuni ovuli di stupefacente. La droga era occultata negli slip. Il rinvenimento dello stupefacente fa scattare la perquisizione domiciliare a casa del ventiseienne. Qui gli agenti trovano in uno zainetto una pistola Taurus 357 Magnum, completa di 34 cartucce, che risulta provento di furto avvenuto nel 2014.

A seguito dei fatti l’uomo viene tratto in arresto, oltre che per il possesso dell’arma rubata, anche per minacce. Il ventiseienne, infatti nel corso della perquisizione domiciliare aveva minacciato i poliziotti. Il giovane, inoltre, è stato denunciato in stato di libertà per ricettazione e sanzionato amministrativamente per il possesso dello stupefacente.

Quando è il camion a fare cultura: una nuova sfida per gli studenti del Politecnico

/

Il team The Six Pack si aggiudica la challenge promossa dal Gruppo Marazzato per progettare con soluzioni innovative un nuovo museo del camion

 

Dopo quattro mesi di intenso lavoro, è giunta al termine la Challenge@PoliTo_by Firms Treasure Track: multi-functionalarea development lanciata dal Gruppo Marazzato nell’ambitodelle attività organizzate dal CLIK – Connection Lab & Innovation Kitchen del Politecnico di Torino e rivolte agli studenti del corso di laurea magistrale, al fine di incrementarne autonomia, capacità di analisi e strategie di problem-solving.

Protagonisti del percorso sono stati 17 studenti del Politecnico, futuri architetti e ingegneri, che hanno raccolto la sfida diprovare a valorizzare la preziosa collezione del Gruppo Marazzato – costituita da oltre 250 camion d’epoca – attraverso l’ideazione di un innovativo polo museale volto alla più ampia riqualificazione dell’area di Stroppiana (VC), sede della collezione. Dagli inizi di marzo, e per 14 settimane consecutive, i tre team studenteschi – Team Bridge, Team Cinque, The Six Pack – hanno così lavorato allo sviluppo di progetti per la creazione di un museo del futuro sul motorismo d’epoca, capace di trasformare il sito industriale di Stroppiana in un luogo di culturaattivo tutto l’anno. L’attività dei Team coinvolti è ruotata su tre assi principali: la progettazione di un intervento di ristrutturazione dell’intera area, anche alla luce dell’immagine complessiva del museo; la progettazione di soluzioni innovative per la fruizionedello spazio espositivo e della collezione dei mezzi storici (es. realtà virtuale, gaming, ecc.); lo sviluppo di una strategia di marketing per promuovere l’esistenza del museo dei camion.Un’attività, quella degli studenti, che nel corso del suo svolgimento è stata seguita da vicino, in puntuali incontri sullo stato avanzamento lavori, da un pool di esperti del Politecnico -con responsabile scientifica la professoressa Elena Vigliocco e composto anche da quattro mentor e da alcuni membri del CLIK edel Gruppo Marazzato.

La presentazione finale dei risultati della challenge ha avuto luogo in presenza lo scorso 16 giugno presso l’Auditorium Energy Center: il progetto vincitore è stato quello proposto dal team The Six Pack, composto dai sei studenti Zien Hussein, Elisabetta Mazzone, Sofia De Biasi, Jinxuan Tang, Ana María Soto e Paola Yepes.

Al Politecnico, al Corpo Docenti e agli Studenti il nostro più sentito grazie di vero cuore per la passione, la professionalità e l’impegno profusi in questo progetto collettivo di valorizzazione della nostra collezione di mezzi storici in cui crediamo molto. Si completa così felicemente, e con piena soddisfazione, un altro tassello di un percorso di emersione efficace dei valori umani, aziendali e culturali che da sempre orientano il nostro agire e derivante dall’incontro fra gli stimoli di diverse generazioni, com’è da sempre minimo comun denominatore e prassi di ‘Marazzato’”, dichiarano entusiasti Carlo, Mara, Alberto, Davide e Luca Marazzato.

 

#ChallengeAtPoliTo #InnovativeTeaching #StudentEntrepreneurship #PolitoTechTransfer #TechnologyTransferSystem