ilTorinese

Ambiente e ricerca: Marazzato, Politecnico e Smat insieme

PARTNER GOLD DEL SIDISA 2021 

La storica azienda ambientale protagonista a Villastellone il 1° Luglio dell’organizzazione di una sessione tecnica dedicata al trattamento di rifiuti e circular economy nell’ambito di un Convegno Internazionale.

Al via a Torino dal 29 giugno al 2 Luglio 2021 l’XI ‘Simposio Internazionale di Ingegneria Ambientale SIDISA’ promosso dall’Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale (ANDIS) e dal Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale (GITISA) in collaborazione con il Politecnico di Torino e partners GOLD quali il ‘Gruppo Smat eil ‘Gruppo Marazzato’ per progetti di Ricerca & Sviluppo anche in tema di gestione dei rifiuti speciali.

Un evento pianificato originariamente per l’estate 2020 colpita dalla pandemia ancora in corso che invece quest’anno, con un atto di coraggio da parte di tutti i soggetti coinvolti, si è riusciti a realizzare in presenza grazie ai frutti di un prezioso sforzo congiunto”, esordisce Mariachiara Zanetti, Professore Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale nonché Presidente del Comitato Scientifico del ‘Sidisa’.

Il convegno, parte di un ciclo ricorrente di eventi divulgativi che si ripetono con cadenza quadriennale, prevede per il 2021 un format nuovo. Presso la sede dell’ateneo a Torino in Corso Duca degli Abruzzi 24, saranno principalmente due i contesti di confronto: si discuterà in lingua inglese di tematiche riguardanti da un lato la ricerca, mentre nell’idioma corrente verranno invece affrontati aspetti fondamentali legati a strategie di problem-solving ambientale per PA ed Enti Pubblici. Un aspetto importante, questo, introdotto per la prima volta in questa edizione all’interno della scaletta di argomenti primari del Simposio Internazionale”, approfondisce la docente.

Che riprende: “Il Gruppo Marazzato ha firmato un accordo nel 2020 con il Politecnico di Torino per avviare collaborazioni su più fronti: in quest’ottica condivisa, la sostenibilità ambientale delle attività antropiche è sicuramente un punto cardine che rientra nell’interesse dell’azienda. Convergenza, questa, che è confluita fattivamente nell’organizzazione del ‘Sidisa’ che ha come focus proprio la collaborazione scientifica tra ricercatori e imprese al fine di offrire un contributo fondamentale alla risoluzione dei problemi di sostenibilità ambientali ancora oggi per la maggiore presenti. Motivo per cui Giovedì 1° Luglio dalle 9 alle 14, presso il Centro Ricerche e Sviluppo del Gruppo Marazzato con sede a Villastellone, nel Torinese, si terrà una sessione tecnica dal titolo “Trattamento dei rifiuti e circulareconomy” da cui evincere l’insieme delle attività di ricerca che l’azienda svolge congiuntamente al Politecnico di Torino. A corredo del convegno, seguiranno anche una visita dettagliata alla piattaforma polifunzionale e ad impianti in linea con quanto previsto dal protocollo d’intesa siglato l’anno scorso in piena pandemia. Ci aspettiamo ottimi risultati anche da questo significativo momento di confronto corale”, conclude la Professoressa Zanetti.

Per Ivano Bosi, Amministratore Delegato di ‘Azzurra Srl’, Società del Gruppo Marazzato titolare della piattaforma polifunzionale di Villastellone, “Gli argomenti sono sostanzialmente due: da una parte il completamento di un percorso che è stato pianificato dalla Capogruppo di ‘Marazzato’ da circa un biennio a oggi, che ha per l’appunto come obiettivo realizzare un sito multitasking in cui fare sperimentazione in conto proprio, in conto terzi e da terzi in materia di recupero e riciclo dei rifiuti industriali. L’azienda è profondamente convinta che l’economia circolare, per trovare applicazione funzionale e producente, necessita di profonde trasformazioni impiantistiche per ridurre o annullare la quantità di rifiuti che genera già durante le varie fasi che portano al prodotto finito. E superare così, concretamente, il destino consueto degli scarti finalizzati normalmente al termotrattamento o all’interramento controllato”.

Fine di ‘Marazzato – prosegue nella riflessione Ivano Bosi – è quindi l’approntamento di tecnologie che trasformino gli impianti di trattamento in impianti di recupero e filtro preventivo dei rifiuti industriali già in ogni singolo step del percorso produttivo. A ciò si aggiunge, inderogabilmente, la formazione: siamo certi che questo processo passa attraverso la consapevolezza delle persone, chiamate ciascuna a fornire il proprio apporto diretto alla sostenibilità ambientale. E’ proprio questo il secondo aspetto cardine delle operations in capo ad ‘Azzurra Srl’ finalizzate alla ricerca, sperimentazione e valorizzazione sul mercato di inedite tecnologie e metodologie di trattamento pro recupero dei rifiuti industriali solidi e liquidi”.

Motivazioni imprescindibili, “Che fanno del Sidisa un evento che rappresenta la fine di un percorso, ma anche un nuovo inizio ancora più ambizioso cui puntare per il presente e per il futuro”, chiosa infine Eleonora Longo, ingegnere e Coordinatore del Centro Ricerche e Sviluppo del ‘Gruppo Marazzato’.

Fondamentale, inoltre, la partnership siglata con il Politecnico di Torino, finalizzata all’approfondimento sul campo di quell’ impostazione metodologica dall’approccio propriamente scientifico a tutti i progetti del Gruppo. Ciascuno dei quali verrà esposto durante le varie sessioni del convegno, a sottolineare altresì l’aspetto pratico degli stessi, e l’importanza capitale degli impianti pilota coinvolti nelle fasi sperimentali di ognuno di essi”.

La sessione tecnica si svolgerà presso l’impianto polifunzionale di trattamento rifiuti Azzurra di proprietà del Gruppo Marazzato e sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social aziendali

Ricco e variegato il programma: dalle 9 alle 9.30 la registrazione dei partecipanti, seguita dalle 9.30 alle 9.45 dal saluto della autorità nella persona del Sindaco di Villastellone Franceso Principi e dal Consigliere Regionale del Piemonte Davide Nicco.

Segue la presentazione dell’evento e della realtà imprenditoriale del ‘Gruppo Marazzato’ con relatori il General Manager Alberto Marazzato, Mariachiara Zanetti (Presidente Comitato Scientifico Sidisa 2021) e Ivano Bosi, Ceo di ‘Azzurra Srl’, Società del Gruppo Marazzato.

E’ poi il momento degli interventi tecnico-scientifici: “Da rifiuto a materia prima – Caso studio: La bonifica dei bacini idroelettrici con produzione di manufatti dai limi di invaso – Fare rete tra università, enti pubblici e aziende private” a cura di Lorenzo Atraz (Direttore Operativo Compagnia Valdostana delle Acque – CVA S.p.A.) e Marco Zerbinatti (DISEG PoliTO); “Da rifiuto a materia prima – Caso studio: La realizzazione di manti stradali con rifiuti da verniciatura” tenuto da Vittorio Brillada(Brillada Vittorio & C. SNC) e Barbara Ruffino (DIATI PoliTO). Si prosegue infine con “La valorizzazione della gestione corretta del rifiuto tramite la tecnologia blockchain: uno strumento digitale innovativo a supporto della tracciabilità del rifiuto in tutta la filiera” a cura della start up ‘Spartan Tech’ e Marco Letizi (Tenente Colonnello della Guardia di Finanza).

Per concludere con la visita nella Piattaforma Polifunzionale Trattamento Rifiuti Azzurra, e la chiusura della sessione tecnica del Congresso.

Alla (ri)scoperta del Museo Pietro Micca

Continuano con meritato successo le iniziative e gli eventi del 60° del museo Pietro Micca e dell’assedio di Torino in preparazione del 315° anniversario della battaglia decisiva del 7 settembre

Oltre alle fresche gallerie del museo Pietro Micca di via Guicciardini 7/A, si attagliano alle calde giornate estive anche le visite domenicali all’Area Archeologica del Rivellino degli Invalidi (tutte le domeniche in corso Galileo Ferraris 14) e alla fortezza del Pastiss in via Papacino 1,solo l’ultima domenica del mese. Per gli interessanti e rinfrescanti tour gratuiti e guidati di mezz’ora nella Cittadella sotterranea, è necessaria la prenotazione per le partenzealle 15 – 15,30 – 16 – 16,30 – 17.

Informazioni e prenotazioni ai contatti del museo: Tel. 011 01167580 e info@museopietromicca.it

Inoltre, stanno entrando nel vivo dell’assedio le Conferenze del 60°, appuntamento dei mercoledì alle ore 17,30 al museo e online che stanno appassionando curiosi e interessati del tema.

Mercoledì 30 giugno sul tema “La vita quotidiana durante l’assedio” che, dopo oltre 45 giorni dall’inizio dell’assedio, è diventata difficilissima e sacrificata per i 42.000 abitanti a causa del blocco nemico. I diari, i documenti e un prezioso censimento d’epoca permettono una descrizione puntuale della società torinese e delle difficoltà affrontate dai cittadini evidenziando gli accorgimenti dei governanti, l’assistenza ai bisognosi, la fede religiosa e la caparbia resistenza di tutti in una dura gara con i soldati della difesa. Ce ne parlerà lo scrittore e ricercatore Piergiuseppe Menietti, dal 1977 a fianco del generale Guido Amoretti nelle attività e opere di riscoperta e valorizzazione dei siti sotterranei, attivo organizzatore delle commemorazioni del tricentenario dell’assedio di Torino del 2006, membro dell’”Istituto per la Storia del Risorgimento Italianoe autore di numerosi scritti sui temi storici del passato cittadino che concorre a divulgare con passione e competenza.

Mercoledì 7 luglio la conferenza sul temaVittorio Amedeo II e la Cavalleria”, per raccontare la nascita dei primi reggimenti di Cavalleria postfeudale che diedero grande prova nelle battaglie del periodo e in particolare durante l’assedio e la battaglia conclusiva di liberazione di Torino nel 1706. Da essi traggono le tradizioni tutti i reggimenti italiani e quattro di essi sono ancora in vita.

Ce ne parlerà con competenza e passione il Generale di Corpo d’Armata Francesco Apicella, che dopo una vita passata in servizio e al comando di reparti di Cavalleria, è stato il primo Capo di Stato Maggiore del Comando Forze Operative Terrestri dell’Esercito italiano e dal 2010 è direttore della Rivista di Cavalleria, collaboratore diInformazioni Difesa, Rivista Militare, Military Technology e la rivista on line Pagine di Difesa oltre che autore di libri e scritti della storia italiana.

Due interessanti appuntamenti con la storia di Torino, aurora d’Italia. E’ possibile partecipare prenotando al museo oppure seguire online sul sito www.museopietromicca.it

Arrestati i gemelli della droga: i due fratelli di 20 anni gestivano market dello spaccio

Continuano i controlli antidroga dei carabinieri, arrestati due fratelli gemelli che gestivano market della droga e sequestrati 2 kg di stupefacente

Torino, 25 giugno. Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per contrastare lo spaccio di stupefacenti, i carabinieri hanno arrestato due fratelli gemelli di 20 anni.

A Ozegna, nel canavese, i militari della Compagnia di Ivrea hanno perquisito la casa dei due giovani sospettati di gestire un market della droga. Sequestrati oltre 2 kg tra marijuana e hashish, in parte suddivisi in dosi per la vendita al dettaglio sulla piazza canavesana. Trovato anche un bilancino di precisione, un kit per il confezionamento dello stupefacente, diversi telefoni cellulari e circa 1000 € in contanti, ritenuti il provento dell’illecita attività di spaccio. Entrambi sono stati collocati ai domiciliari.

Nell’ambito della stessa operazione, i carabinieri hanno individuato due clienti dei fratelli che sono stati segnalati come assuntori di stupefacenti alla Prefettura. In casa loro sono state trovate modiche quantità di hashish e marijuana.

“Una firma per la sicurezza dei poliziotti e dei cittadini”

Il SIULP di Torino ha aderito alle molte iniziative pubbliche che in queste ore si stanno svolgendo su tutto il territorio nazionale per esprimere solidarietà al collega della PolFer che a Roma, durante il servizio, ha ferito un immigrato che brandiva un lungo coltello e sensibilizzare l’opinione pubblica, il Governo e le forze politiche, sulla necessità di nuovi strumenti da assegnare in dotazione alle forze dell’ordine (teaser ecc).

 

Il SIULP della regione Piemonte ha promosso una raccolta firme affinchè venga altresì modificata l’attuale legislazione penale al fine di inasprire le pene verso chi oltraggia, offende, minaccia o si oppone con forza e violenza agli operatori delle forze dell’ordine, nonché verso chi con atteggiamenti provocatori ed intimidatori si rifiuta di sottoporsi ai legittimi controlli di polizia. Analogamente chiede che vengano emanate, al più presto, regole di ingaggio chiare ed esaustive al fine di cautelare gli operatori di Polizia, prevedendo altresì per gli operatori impegnati nel controllo del territorio una apposita specializzazione.

Per questo il 28 giugno dalle ore 8,30 alle ore 19,00 sarà allestito un gazebo per raccogliere le firme a sostegno di queste proposte davanti la Questura di Torino in via Grattoni, 3.


 La petizione continuerà nei prossimi giorni davanti ad altri Uffici di polizia.

Siulp Torino

Tortona – Reale Mutua Basket Torino 56-86: un giusto risultato

Il basket visto da vicino

Diamo a Cesare ciò che è di Cesare e ai giocatori della Reale Mutua ciò che è giusto dire loro: bravi.

È stata una partita ottima per il morale dei giocatori e di tutti i tifosi di Torino; la vittoria della qualità tecnica contro la tecnica, se così vogliamo chiamarla, dell’aggressività sportiva sempre al limite e talvolta, forse più che talvolta…, oltre.

Trenta punti di distacco meritati e giusti nella diversa qualità dei giocatori, anche nel comportamento e nel modo di stare in campo.

Giocatori di basket tecnicamente superiori e sicuramente migliori come collettivo.

Torino un po’ come l’Efes Istanbul campione d’Europa, è da due anni ai vertici del proprio campionato e sarebbe giusto che arrivasse dove merita di essere. L’altr’anno fermati dal Covid… quest’anno pronti alla ”pugna finale”.

Il commento alla partita è finalmente veramente bello. 32 punti segnati alla fine del primo quarto quando in gara 1 Torino ne aveva segnati 29 in metà tempo, rende l’idea del livello diverso diquesta partita.

Come insisto a dire dalla prima giornata, non c’è dubbio su quale squadra sia la più forte, si deve solo vedere se riesce a vincere.

Se tira da 3 come sa è impossibile per chiunque,  in serie A2 attuale, stare vicino a Torino,  e così è stato. Dopo il 10 su 57 complessivo in due gare Torino infila nel momento break decisivo della fase iniziale una serie di “bombe” da tre complessivamente uguale a quelle delle due partite precedenti ma su soli 17 tentativi.

Dalla metà del terzo quarto in avanti è  solo passerella per Torino con punti segnati anche dal paziente Pagani e comparsa in campo dei mini giovani Ferro e Origlia.

I protagonisti sono sicuramente Pinkins e Clark con punti egiocate decisive durante tutto l’arco dell’incontro. Il duo Cappelletti Penna si libera praticamente sempre della difesa a tratti violenta degli avversari ( da rivedere un brutto fallo di frustrazione di D’Ercole su Cappelletti su un tiro da 3, probabilmente antisportivo) creando sempre un discreto divario sul ridimensionato Mascolo, che aveva avuto atteggiamenti molto arroganti nella gara precedente.

Campani posterizza Severini con una schiacciata imperiosa e Diop, senza forzare molto, domina in centro all’area. Bushati infila una  bomba che permette a me di festeggiare con le solite pizzette come da tradizione.

Insomma, hanno giocato bene e hanno evidenziato le differenze di qualità e dimostrato quale squadra merita di salire. Ora bisogna vincere domenica per chiudere il percorso.

Basta solo giocare normale. Senza paura, non sarà difficile replicare. Ma non si deve pensare di avercela fatta, bisogna vincerne ancora 1. Si può  fare.

Paolo Michieletto

Nuova terapia subintensiva – intensiva al Mauriziano 

E’ stato inaugurato il primo lotto previsto dal Piano Arcuri portato a termine in Piemonte in previsione di una possibile quarta ondata da Covid 19 in vista del prossimo autunno.

Presso il Padiglione 17A dell’ospedale Mauriziano di Torino è stata inaugurata la nuova terapia subintensiva / intensiva, presso la Medicina d’Urgenza (diretta dal dottor Domenico Vallino). Sarà un reparto con un modello di tipo modulare.

Erano presenti il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Luigi Genesio Icardi, il Direttore generale del Mauriziano Maurizio Dall’Acqua, il Direttore sanitario Maria Carmen Azzolina ed il dottor Domenico Vallino.

 

“Dei 299 posti previsti dal piano Arcuri solo una minima parte è stata ultimata ad oggi a causa delle difficoltà burocratiche con Roma per sbloccare i progetti. La Regione Piemonte però non ha aspettato e con 14 milioni di euro di risorse proprie ha attivato 160 posti aggiuntivi funzionali di terapia intensiva e 120 di sub-intensiva. Questa è la prova che bisogna dare ai territori più autonomia, perché quando le cose le fanno le Regioni si fanno più in fretta – ha sottolineato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha aggiunto – credo che il Covid ci abbia insegnato l’eccellenza della sanità piemontese, ma anche che sulla sanità non si deve tagliare. E nella storia invece lo hanno fatto tutti, da destra a sinistra tutti i partiti. Non lo dobbiamo più fare e soprattutto non dobbiamo mortificare il nostro personale, perché per anni si è bloccato il turn-over e non si è curata la gratificazione morale ed etica che noi dobbiamo dare ai nostri operatori sanitari, che sono straordinari”.

 

“Gli ospedali del Piemonte hanno dimostrato di saper reggere all’urto devastante della pandemia – osserva l’Assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – , grazie all’enorme sforzo compiuto dal personale sanitario. Soprattutto sul fronte delle terapie intensive, la nostra regione partiva da una dotazione di posti letto tra le più deficitarie d’Italia. In poche settimane sono stati riconvertiti alle necessità dell’emergenza interi reparti, che oggi hanno reso strutturale la loro rapida e virtuosa trasformazione. Il caso del Mauriziano di Torino ne è un tangibile esempio, per il quale ringrazio tutti coloro che a diverso titolo se ne sono resi parte diligente”.

 

L’area consta di 18 posti letto (dei quali 14 ad alta intensità di cure e 4 a bassa intensità), ristrutturata e predisposta secondo le direttive del Decreto Arcuri, che prevedono la Terapia subintesinva, con la possibilità di una rapida trasformazione in reparto di Terapia intensiva, permettendo così di fornire una risposta modulare, rapida ed efficace in caso di repentino incremento di pazienti critici, come si è verificato nel corso delle recenti ondate pandemiche legate alla diffusione del SARS-Cov2.

Quest’area dell’ospedale Mauriziano sarà tra le prime ad essere attivate in Piemonte nell’ambito del già citato programma nazionale. Il valore complessivo dell’intervento è pari a circa 780mila euro per le opere cantieristiche realizzate ed oltre 480mila euro per le dotazioni biomedicali di cui l’ambito è dotato.

 

L’obiettivo è quello di realizzare un’area clinica dove i pazienti critici possano essere rapidamente presi in carico e trattati secondo le necessità. In questo ambito la premessa fondamentale è rappresentata dalla possibilità di garantire elevati standard qualitativi con un elevato turn – over dei pazienti.

 

L’adozione di tecnologie avanzate consentirà il monitoraggio multiparametrico dei pazienti ed il supporto alle varie insufficienze d’organo, quale quella respiratoria renale o del circolo, attraverso tecniche di trattamento avanzate, come la ventilazione assistita o il trattamento dialitico d’urgenza.

 

Tra le patologie più frequentemente trattate sono da segnalare lo scompenso cardiaco acuto, l’insufficienza respiratoria, le polmoniti, la sepsi, l’embolia polmonare massiva. Tra le patologie meno frequenti, ma sicuramente non meno impegnative, sono da ricordare le intossicazioni e le aritmie cardiache.

 

Un inno al corno da caccia: alla Reggia di Venaria “Musica da vedere”

Alla Reggia di Venaria sabato 26 e domenica 27 giugno un appuntamento per celebrare il riconoscimento Unesco Durante le ricerche per la candidatura si scoprì che i cicli pittorici della Sala Diana sono la prima rappresentazione ad oggi conosciuta  di corno circolare

 

Un inno al corno da caccia, dichiarato, nel dicembre scorso, patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. Viene celebrato in Sala Diana, alla Reggia di Venaria, che sabato 26 e domenica 27 ospita “Musica da vedere”, a cura dell’Equipaggio della Regia Venaria. Tra le 15 e le 17 di sabato e domenica i visitatori della Reggia potranno guardare con occhi diversi i dipinti di Jan Miel: rivivranno, infatti, musicalmente. Saranno pillole per visitatori, dei flash che mostreranno come, alle azioni rappresentate, corrispondano musiche specifiche.

Si tratta di una scelta molto particolare, quella dedicata ai cicli di pitture di Jan Miel 1659/1661 e di grande importanza per la storia della musica. Proprio nel corso del grande lavoro di ricerca per la candidatura Unesco dell’arte musicale dei suonatori di corno da caccia si è infatti scoperto che i 20 corni presenti nelle tele del Miel, conservate alla Reggia di Venaria, sono la prima rappresentazione ad oggi conosciuta  di corno circolare, all’epoca  con canneggio ancora  avvolto in un giro e mezzo.

Dopo il riconoscimento Unesco, l’Equipaggio della Regia Venaria si è data come obiettivo immediato la trasmissione del sapere in Piemonte ma anche in altre regioni d’Italia: per questo viene organizzato questo appuntamento. La pratica dello strumento ha una storia unica rispetto agli altri: nato e sviluppato tra  XVII e XVIII secolo per le cacce reali è stato simbolo del potere e della magnificenza delle corti d’età barocca, ma contemporaneamente opportunità per i musicisti, subito introdotto nella musica d’arte, in ambito militare e d’ intrattenimento.

E’ notizia di questi giorni, poi, che a settembre l’Equipaggio della Regia Venaria suonerà con l’orchestra barocca dell’Accademia di Sant’Uberto (entrambe le formazioni musicali sono state create dall’Accademia) al Festival Pergolesi Spontini di Jesi con il concerto “La magnifica storia degli corno da caccia”.

 L’ACCADEMIA di SANT’UBERTO

L’Accademia di Sant’Uberto, nata nel 1996 come Associazione Percorsi, svolge la propria attività culturale di studio e ricerca nell’ambito del loisir di corte presso la corte sabauda di Ancien Régime. La musica barocca rappresenta la principale attività dell’Accademia.

Nel 1996 è stato creato l’Equipaggio della Regia Venaria di corni da caccia e nel 2002 il gruppo di ottoni della Scuderia, la cui denominazione ha origine nelle corti di epoca barocca. Nel 2006 ha inizio  la vera e propria attività concertistica di musica barocca, con le stagioni di Musica a corte presso la reggia di Venaria (2006-2008). Dal 2016 è stato avviato il Progetto Barocco, in collaborazione con il Liceo Classico musicale Cavour di Torino, per la formazione di giovani studenti. I giovani musicisti ricevono dall’Accademia la dotazione di strumenti originali barocchi ed eseguono il programma insieme ai musicisti dell’Accademia sotto la guida di tutor. I concerti sono tenuti presso le residenze di Venaria Reale e della Palazzina di Caccia di Stupingi.

Il 17 dicembre 2020 L’arte musicale dei suonatori di corno da caccia è stata iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO (candidatura multinazionale: Francia, Belgio, Italia e Lussemburgo). L’ Italia è rappresentata dalla comunità di suonatori dell’Accademia di  Sant’Uberto, conosciuta come  “Equipaggio della Regia Venaria”.  Sito: www.accademiadisantuberto.org

 

Voucher vacanze: la Regione punta alla ripartenza del turismo e rifinanzia il Bonus con 1,5 milioni

Prorogata la vendita fino al 31 dicembre 2021. Superata quota 40.000 ticket venduti, tutto esaurito nel Cuneese, e record di richieste per il Monferrato e il Lago Maggiore

Il presidente della Regione, Alberto Cirio e l’assessore al Turismo, Vittoria Poggio: «Confermata la validità di una misura che rimette in moto uno dei settori più penalizzati dalla pandemia ed esalta la collaborazione tra pubblico e privato»

 

Il Voucher Vacanze del Piemonte ha fatto il pieno: 8 Consorzi su 14 hanno fatto soldout avendo esaurito la disponibilità dei pacchetti con la formula delle tre notti al prezzo di una superando la quota di 40.000 tagliandi venduti. Piaciuta ad imprese ed escursionisti (una notte pagata dall’albergatore e una dalla Regione) l’idea rischiava di non accontentate tutti, e per questo la Regione ha deciso di rifinanziare il voucher con 1,5 milioni di euro che si aggiungono ai 5 già stanziatiI voucher saranno acquistabili fino al 31 dicembre 2021 e spendibili entro il 30 giugno 2022. Mediamente il pacchetto comprende 2 persone, che corrisponde a 80.000 arrivi in più per un totale di 240.000 pernottamenti.

Langhe Roero e Monferrato ma anche l’alto Piemonte (soprattutto il Lago Maggiore) le mete più gettonate dove i turisti per lo più lombardi liguri e piemontesi hanno deciso di soggiornare alcuni giorni: ancora disponibili fino al 30 giugno, anche se agli sgoccioli, quelli del Biellese di Bardonecchia e della Valle Maira, del Canavese e delle Valli di Lanzo.

La fotografia dell’Osservatorio della Federazione dei Consorzi piemontesi conferma, insomma, la riuscita di questa misura attivata l’anno scorso per invogliare i visitatori a trascorre qualche giorno di vacanza in Piemonte dopo il lockdown.

«I numeri – hanno sottolineato il presidente della Regione, Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio – confermano che pubblico e privato possono lavorare insieme dando vita come in questo caso ad un esempio virtuoso che piace ai viaggiatori e agli albergatori, e rimette in moto un settore tra quelli più sofferenti dopo le chiusure. Per questa ragione abbiamo deciso di rifinanziare il Bonus con 1,5 milioni. Questa misura, tra l’altro, è diventata un modello: anche altre regioni stanno infatti prendendo spunto da quello che abbiamo fatto noi per ridare vigore ai flussi turistici»«L’intervento – hanno rimarcato – è efficace anche dal punto di vista della riscoperta di luoghi a volte sconosciuti che meritano di essere frequentati per la storia e per il paesaggio che portano in dote».

Il pacchetto più venduto tra quelli che offrono escursioni e servizi è quello del rafting in Valle Stura (Cuneo), seguito dalla ricerca del tartufo. Ma tra le attività preferite ci sono anche la vendemmia e il Bungee Jumping a Veglio (Biella) dove è possibile buttarsi giù dal ponte Colossus alto 152 metri agganciati a un elastico.

«L’operazione voucher vacanza – ha sottolineato il presidente della Federazione dei Consorzi turistici del Piemonte, Andrea Cerrato – è stata un’iniezione di fiducia e un aiuto concreto per il sistema turistico del Piemonte. Ora altre Regioni italiane guardano a questa idea come ad uno strumento utile per la ripresaInsieme con l’Assessorato al Turismo e a VisitPiemonte abbiamo dimostrato che questo modello di lavoro tra pubblico e privato con tempi, metodi, regole e obiettivi precisi non solo funziona, ma dà risultati concreti e valutabili».

Moncalieri Summer Experience

Nell’ultimo weekend di giugno tre serate a Cascina Le Vallere inaugurano il cartellone culturale estivo della Città

Tanto spettacolo dal vivo, e di alto livello. si apre venerdì 25 giugno all’anfiteatro di Cascina Le Vallere Moncalieri Summer Experience, il grande cartellone culturale estivo della Città. Al centro delle proposte dell’Assessorato alla Cultura di Moncalieri: un mix di musica, danza, teatro, spettacolo, circo, magia, natura. Due le location strategiche principali: il Giardino delle Rose ai piedi del Castello Reale e il verde di Cascina Le Vallere, e molti altri luoghi in città.

Dichiara soddisfatta l’Assessore alla Cultura Laura Pompeo“Abbiamo riunito tutte le iniziative e le possibilità: musica, danza, teatro, circo, magia, fiori e natura, laboratori e piste ciclabili… e abbiamo creato un grande palinsesto estivo in sicurezza. Abbiamo ideato tanti palcoscenici nei luoghi più suggestivi di Moncalieri, dal Giardino delle Rose del Castello Reale, al Parco Le Vallere e al bordo Fiume (siti riconosciuti dall’UNESCO), alle borgate, per allietare i mesi caldi di grandi e piccoli”.

Nei difficili mesi appena trascorsi, il dialogo tra cultura e pubblico non è mai venuto meno, con un ritmo scandito da un palinsesto settimanale on line, saldamente al centro delle proposte di contenuti, approfondimenti, dirette fruibili da tutti sulla piattaforma facebook @bibliomonc della Biblioteca civica Arduino. Dal lunedì alla domenica: ogni giorno una tematica diversa, spaziando dall’arte alle Pari Opportunità, dalla storia locale al verde, alla letteratura e al mondo delle famiglie: “Il mondo virtuale è centrale nella nostra programmazione, e denso di potenzialità per il comparto culturale. Ci ha consentito di tenere un filo diretto con le tante realtà professionali del territorio, continuando a elaborare e finanziare progetti che le hanno valorizzate anche nei mesi più difficili – aggiunge Laura Pompeo – Una strategia che è il frutto di un lavoro di rete serrato con altre realtà moncalieresi e dell’area metropolitana”.

L’attenzione di cui gode la comunicazione digitale nelle strategie dell’Assessorato nulla toglie alla freschezza e alla magia dello spettacolo dal vivo, fruito in presenza. Che infatti, appena le condizioni generali lo hanno consentito, è tornato ad essere l’asse portante di Moncalieri Summer Experience, vera e propria declinazione “dal vivo” dell’asset strategico Moncalieri Città nel Verde, su cui sono sintonizzate le scelte culturali della Città degli ultimi anni: “La cultura e il verde sono al centro del modello di sviluppo della città perseguito in questi sei anni, a partire dalla riapertura del Castello Reale nel 2017, e che ha visto una seconda tappa fondamentale nell’acquisizione da parte della Città e nell’avvio dei lavori di recupero del Parco Storico del Castello – continua l’Assessore Pompeo – Il virus ha fatto emergere una certa fragilità del sistema culturale, ma contemporaneamente ha dato ad esso una forza propulsiva, sia durante il lockdown sia oggi, con le tante iniziative pronte a ripartire. E sopratutto ha evidenziato un grande bisogno di verde”.

La cultura come investimento primario: un settore che crea e alimenta scambio, incontro e coesione di comunità, ma sopratutto lavoro. “Siamo stati vicini fin dal primo momento della pandemia, con delibere a tutela dei lavoratori della cultura, costretti a un lungo stop forzato. Oggi insieme a loro ce la metteremo tutta per riaccendere le luci sui nostri palchi, offrendo eventi di qualità a Moncalieri, consapevoli che l’esperienza culturale fondamentale è quella che si svolge in presenza. Sarà allora la cultura a contribuire a farci tornare insieme. Per questo sono importanti le iniziative culturali, per creare una comunità coesa”.

Le proposte toccano vari luoghi della città: oltre alle Vallere (corso Trieste 98) e al Giardino delle Rose del Castello Reale, gli spazi della biblioteca (via Cavour 31) e le borgate. Gli ingressi agli eventi organizzati all’anfiteatro delle Vallere sono soggetti a prenotazione consigliata, e gratuiti salvo diversa indicazione. Conclude Pompeo: “Rammentiamo che Moncalieri è doppiamente riconosciuta e protetta dall’UNESCO, in quanto dal 1997 inserito nella Lista del Patrimonio Culturale dell’Umanità come Sito seriale delle Residenze Sabaude ed è anche ubicato in una vasta fascia antropizzata che è riserva di biosfera (MaB UNESCO Parco Collina Po dal 2016). E’ il sistema detto del Po-Collina e della Corona Verde, di eccezionale valore culturale ed ecologico: i programmi MaB perseguono la compatibilità possibile fra gli ecosistemi e il diffuso insediamento umano circostante. Proprio qui abbiamo scelto di realizzare decine di appuntamenti di circo, teatro, danza e magia. Parecchi in più dell’estate precedente. Ringraziamo l’Ente Parco del Po e della Collina Torinese, il direttore Dario Zocco, il presidente Roberto Saini e tutti i collaboratori per la preziosa collaborazione. Un ringraziamento particolare alla ProLoco Moncalieri con il suo presidente Ezio Bertello per la competenza e la disponibilità. E naturalmente a tutti gli artisti e gli operatori che con la loro arte accompagneranno questa estate di rinascita”.

Così vedremo:

Giugno 2021


 

Giovedì 24

Apertura straordinaria del Castello Reale per San Giovanni

Venerdì 25

Ore 21 – Cascina Le Vallere

Oltre il confine. Voci e volti – La Mom Orchestra in concerto

ALA – Artisti Liberamente Associati

Sabato 26

Ore 21 – Cascina Le Vallere

#IPUNTIDANZA – Dance Dance Dance

Fondazione Egri per la danza

Domenica 27

Ore 17, 18, 19, 20 – Cascina Le Vallere

I segreti dei poeti – Spettacolo teatrale

Compagnia Ludus in Fabula

Luglio 2021


Sabato 3

Ore 10-19 – Castello Reale, Giardino delle Rose

Rose al Castello

Domenica 4

Ore 10-19 – Castello Reale, Giardino delle Rose

Rose al Castello

Domenica 4

Ore 21 – Cascina Le Vallere

L’amore velocemente. Speed Dating – Studio teatrale comico

Associazione culturale Ancòra

Giovedì 8

Ore 14,30-18,30 – Biblioteca Arduino (modalità webinar)

VI Convegno Internazionale Dialoghi sul Paesaggio

Parchi, giardini e paesaggi: patrimoni verdi tra cultura e natura

Venerdì 9

Ore 14,30-18,30 – Biblioteca Arduino (modalità webinar)

VI Convegno Internazionale Dialoghi sul Paesaggio

Parchi, giardini e paesaggi: patrimoni verdi tra cultura e natura

Sabato 10

Ore 21 – Cascina Le Vallere

Teatro piemontese – Margherita detta Pocionin

Compagnia Il Siparietto di San matteo

Lunedì 12

Ore 17,30 – Biblioteca Arduino

Voci di donne – L’imprenditoria femmile del territorio all’epoca del Covid

Conferenza da Il Rosa e il Grigio

Ore 21,30 – Piazzale Chiesa del Beato Bernardo, Borgo Aje

Defensor Civitatis – Rievocazione storico-religiosa del Beato Bernardo

Mercoledì 14

Ore 21 – Chiesa di Santa Maria della Scala

Concerto in onore del Beato Bernardo

A cura della Famija Moncalereisa

Sabato 17

Ore 21 – Cascina Le Vallere

Moncalerincanta – Spettacolo musicale

Associazione culturale Magica Torino

Domenica 18

Giornata in silenzio

Una proposta dell’associazione Le Sillabe

Ore 9-13 – Sponde del fiume Po

Forest Bathing. Camminata in natura in silenzio

(quota di partecipazione: 35,00 €)

Ore 18 – Castello Reale, Giardino delle Rose

Il silenzio dei grandi spazi – Conferenza di Leonardo Bizzaro

Associazione Le Sillabe

Ore 20,30 – Castello Reale, Giardino delle Rose

Cena in silenzio

(ingresso: 25,00 €)

Venerdì 23

Ore 21 – Cascina Le Vallere

Oltre il confine. Voci e volti – Concerto della Mom Orchestra

ALA – Artisti Liberamente Associati

Sabato 24

Ore 21 – Cascina Le Vallere

#IPUNTIDANZA – RACCONTA-MI-RACCONTO

Fondazione Egri per la danza

Domenica 25

Ore 21 – Cascina Le Vallere

Il fantasma del povero Piero – Commedia in due atti

Compagnia Piccolo Teatro Nostra Signora delle Vittorie

Sabato 31

Ore 21 – Cascina Le Vallere

Teatro piemontese – Sun finì an t’la bagna caussà e vestì

Compagnia J’Amis del Borgh

Agosto 2021


Sabato 28

Ore 16,30 – Cascina Le Vallere

Gianduja e il fantasma di Moncalieri – Spettacolo di burattini da Marionette Grilli

(ingresso: 6,00 €, 2 ingressi: 10,00 €)

Sabato 28

Ore 21 – Cascina Le Vallere

ART SITE FEST – L’aia delle genti

Compagnia Faber Teater/Phanes

28 agosto-3 ottobre

Parco Le Vallere

ART SITE FEST – La voce degli alberi

Passeggiata narrativa/immersiva nel verde del parco, scandita da racconti registrati e scaricabili con QrCode, letti da attori che danno la loro voce agli alberi

Settembre 2021


Sabato 4

Ore 16,30 – Cascina Le Vallere

La piramide invisibile – Spettacolo teatrale per bambini da Marionette Grilli

(ingresso: 6,00 €, 2 ingressi: 10,00 €)

Venerdì 10

Ore 21 – Cascina Le Vallere

Magic Show – Spettacolo di magia

Con Luca Bono, Sabrina Iannece, Diego Allegri, Beppe Brondino & Madame Zorà

Sabato 11

Ore 21 – Cascina Le Vallere

Noi – Spettacolo coreutico

Eclectica Danza Pozzo

Domenica 12

Ore 10,30-19 – Giardino delle Rose

Torneo di spade medievali e tiro con l’arco antico – Rievocazione storica

Ordine della Fenice Templari di Sant’Egidio

Domenica 12

Ore 17 – Cascina Le Vallere

La Serva Padrona – Opera lirica

Associazione Gli amici di Fritz

Sabato 18

Ore 16,30 – Cascina Le Vallere

Canzoncine un po’ bambine – Spettacolo teatrale per bambini da Marionette Grilli

(ingresso: 6,00 €, 2 ingressi: 10,00 €)

Sabato 18

Borgata Revigliasco

Revigliasco Donna

Pro Revigliasco

Domenica 19

Borgata Revigliasco

Revigliasco Donna

Pro Revigliasco

Sabato 25

Ore 10,30 – Biblioteca Arduino

Oltre il confine. Voci e volti – Musica e letture da tutto il mondo

ALA – Artisti Liberamente Associati

Sabato 25

Ore 16,30 – Cascina Le Vallere

Azzurra e sole – Spettacolo teatrale per bambini da Marionette Grilli

(ingresso: 6,00 €, 2 ingressi: 10,00 €)

Sabato 25

Ore 21 – Cascina Le Vallere

Green Minds – Mise en espace

Associazione culturale Ancòra

Domenica 26

Ore 21 – Cascina Le Vallere

Gelsomina Dreams – Spettacolo di arti perfomative

Fondazione Cirko Vertigo con blucinQue

 

Per info e prenotazioni


 

Pro Loco Moncalieri

Tel. 0116407428

prolocomoncalieri@gmail.com

Libri, giardini e architettura nell’agenda della Fondazione Torino Musei

/

APPUNTAMENTI  25 giugno – 1 luglio 2021

 

VENERDI 25 GIUGNO

 

Venerdì 25 giugno ore 16.30 – 17.30

LIBRI E GIARDINI

Palazzo Madama – appuntamento nel Giardino Botanico Medievale

Un pomeriggio, in compagnia del curatore botanico Edoardo Santoro, con una cesta da cui pescare a sorpresa alcuni libri scritti da famosi giardinieri o giardiniere, intellettuali, personaggi dello spettacolo, che mettono le mani in terra e raccontano esperienze di giardinaggio, piante curiose o avventurosi viaggi botanici.

Costo: € 4 (max 10 persone)

Info: il giardino è visitabile con un biglietto dedicato (5€, gratuito Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card) oppure con il biglietto di ingresso al museo.

Prenotazioni: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

Prossimi appuntamenti:

venerdì 30 luglio ore 16.30 – 17.30

venerdì 27 agosto ore 16.30 – 17.30

Venerdì 25 giugno ore 21

L’ARCHITETTURA DEL TEMPO

Palazzo Madama – visita online nell’ambito del progetto Connessioni d’arte

L’architettura di Palazzo Madama si presenta ai nostri occhi attraverso un accostamento di anime diverse: romana, medievale e barocca. La visita guidata on line condurrà i visitatori alla scoperta di questo magnifico edificio, attraverso fotografie e video riprese che permettono di poter entrare anche in luoghi difficilmente accessibili al pubblico. Un viaggio esplorativo, guidati da chi normalmente accompagna in presenza i visitatori in museo, che partirà dagli scavi archeologici per arrivare fino alle torri medievali, da dove si potrà godere di una magnifica vista panoramica sulla città di Torino. Si proseguirà nel percorso salendo uno degli scaloni più affascinanti d’Europa, realizzato dall’architetto Filippo Juvarra, fino all’entrata nelle sale barocche, un tempo abitate dalle Madame reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours.

Info e prenotazioni: visita guidata on-line 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei).

Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com ; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on-line.

 

 

SABATO 26 GIUGNO

 

Sabato 26 giugno ore 16

UN ARCHITETTO D’ECCEZIONE PER PALAZZO MADAMA: FILIPPO JUVARRA

Palazzo Madama – visita guidata riservata Abbonati Musei

Nell’ambito dell’iniziativa “L’arte con chi ne fa parte”, promossa da Abbonamento Musei, Palazzo Madama propone un percorso guidato alla scoperta della residenza sabauda rinnovata tra Sei e Settecento da Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, duchessa di Savoia e seconda Madama Reale.

Con Maria Giovanna Battista si raccontano l’architettura e l’intervento di Filippo Juvarra a Palazzo Madama: partendo da Sala Senato, realizzata nel 1713 per celebrare il figlio Vittorio Amedeo II divenuto Re di Sicilia, si passa alla chiamata di Juvarra e alle trasformazioni del palazzo per farne una delle attrazioni della nuova capitale del regno: lo scalone e l’iconografia a celebrazione della Madama Reale, la facciata, la veranda sud e la sua decorazione.

Costo: visita guidata € 6

Info e prenotazioni: ingresso gratuito possessori di Abbonamento Musei. Prenotazioni telefonando ad Abbonamento Musei t. 800329329

MERCOLEDI 30 GIUGNO

 

Mercoledì 30 giugno ore 16.30 – 17.30

PASSEGGIATA BOTANICA

Palazzo Madama – visita guidata al Giardino Botanico Medievale

Il curatore botanico Edoardo Santoro, con l’aiuto dei volontari del progetto Senior Civico del Comune di Torino, accompagnerà i visitatori nelle diverse aree del giardino tra rose antiche, officinali mediterranee, medicinali indigene, fiori di campo e piante dimenticate.

Costo: € 4 (max 10 persone)

Info: il giardino è visitabile con un biglietto dedicato (5€, gratuito Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card) oppure con il biglietto di ingresso al museo.

Prenotazioni: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Prossimi appuntamenti:

mercoledì 7 luglio ore 16.30 – 17.30

mercoledì 4 agosto ore 16.30 – 17.30

Mercoledì 30 giugno ore 21

IL PRIMATO DELL’OPERA. VIAGGIO NELL’ARTE DEL NOVECENTO

GAM – visita online nell’ambito del progetto Connessioni d’arte

La GAM propone un nuovo allestimento della collezione del Novecento storico che permette di restituire centralità all’opera d’arte. Il percorso guidato consente al visitatore di soffermarsi nei diversi ambienti del museo, cogliendo l’aspetto d’insieme delle sale e delle opere, per proseguire con la descrizione di dipinti, sculture e installazioni attraverso video e fotografie esclusive.

L’appuntamento con la guida è un’occasione per ripercorrere la storia dell’arte del Novecento dalle Avanguardie storiche all’Informale, dal New Dada e Pop Art all’Arte Povera attraverso il tesoro della Città di Torino.

Info e prenotazioni: visita guidata on-line 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei).

Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on-line.

GIOVEDI 1 LUGLIO

 

Giovedì 1 luglio ore 15.30

LA NATURA A ZONZO

Palazzo Madama – attività per famiglie

Un appuntamento per scoprire la natura attraverso le opere del museo e il Giardino Botanico Medievale. Dalle formelle in terracotta, alle decorazioni dei soffitti, dalle sculture lignee alla ricca varietà di piante che crescono nel giardino, un percorso sensoriale e un’attività creativa per stimolare la curiosità dei bambini ed esercitare i cinque sensi, sperimentando diverse tecniche artistiche attraverso la manipolazione di forme, colori e materiali naturali. Si prenderà confidenza con l’elemento TERRA per giocare con le sue tonalità.

Costo: bambini ingresso gratuito + € 7 per l’attività; adulti accompagnatori ingresso con tariffa ridotta

Info e prenotazioni: 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it  

Prenotazione obbligatoria.

Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo

alle collezioni (sabato ore 16; domenica ore 15) 

e alle mostre (giovedì ore 18; venerdì ore 16; domenica ore 16.30)

di Palazzo Madama, GAM e MAO.

Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com