ilTorinese

Un viaggio sensoriale alla scoperta dei profumi e sapori della lavanda

Sabato 26 giugno all’agriturismo Turina a Bricherasio 

 

Parrà di trovarsi in un angolo di Provenza sabato prossimo 26 giugno presso l’agriturismo Turina, a Bricherasio, per trascorrere un pomeriggio sensoriale, dalle 16 in poi, alla scoperta dei profumi e dei sapori di lavanda. Sarà anche possibile per i partecipanti sperimentare piccole esperienze pratiche di assaggio dei prodotti dell’agriturismo  e intraprendere un viaggio esperienziale per scoprire le peculiarità del fiore viola più famoso e aromatico del mondo.

Il percorso si concluderà con un picnic serale tra i filari di kiwi e le meravigliose piante di lavanda.

La borsa picnic sarà a cura del ristorante Le Arcate di Campiglione Fenile, comprendente focaccia alle olive taggiasche con erbe aromatiche e fiori di lavanda; insalatina di orzo e farro con verdure di stagione di stagione e toma piemontese, quiche con trota salmonata affumicata,  zucchine novelle e loro fiori; tortino di fragole e lavanda e acqua Valmora.

Costo del picnic, comprensivo di posate, tovaglietta e bottiglia d’acqua, 28 euro. Ridotto fino ai 12 anni 22 euro. L’evento sarà annullato in caso di pioggia.

MARA MARTELLOTTA

Posti limitati.

Per prenotazioni:

rossana@agriturismoturina.it

Cell 3355915661

Passante mette in fuga ladro di biciclette in piazza Castello

Intercettato dalla Polizia subito dopo in via Bogino

Ha adocchiato due biciclette di un certo valore, di cui una con pedalata assistita, in piazza Castello angolo via Roma. Le bici risultavano assicurate ad una ringhiera mediante cavi in acciaio. Decide di derubarle ma, mentre armeggia con le catene e con l’aiuto di una tronchese taglia il cavo in acciaio, viene sorpreso da un passante. Quest’ultimo riesce a mettere in fuga il ladro che non riesce a consumare il furto. Grazie alle descrizioni dettagliate fornite dal testimone, gli agenti del Commissariato Centro sono riusciti ad intercettare l’uomo, un 48enne italiano, in via Bogino angolo via Principe Amedeo. Il quarantottenne, con a carico precedenti specifici e un Avviso Orale del Questore, è stato trovato in possesso di una tronchese e due chiavi inglesi regolabili. L’uomo è stato arrestato per tentato furto pluriaggravato.

Scorie nucleari: Ruffino (CI) Sogin rispetti volontà territori

“Invitiamo ancora una volta la Sogin alla correttezza rispettando i territori. In una precedente mozione presentata da una vasta rappresentanza di forze parlamentari abbiamo chiesto al Governo che, durante le fasi per arrivare all’individuazione del sito per il deposito nazionale delle scorie nucleari, vengano coinvolte le comunità locali interessate rispettando le controdeduzioni che verranno avanzate dai sindaci.

Inoltre e’ importante che vengano risarciti i costi degli studi sostenuti dalle amministrazioni comunali”. Dichiara in una nota la deputata di Coraggio Italia, Daniela Ruffino. “ Ho partecipato a una riunione dei sindaci convocata dalla città Metropolitana di Torino ai quali va tutto il mio sostegno perche’ non siamo ancora al pieno rispetto degli accordi presi con Sogin attraverso il Governo. L’auspicio e’ che vi sia quel senso di lealta’ e collaborazione di cui si e’ parlato nelle audizioni con la società. Nel momento della decisione finale devono essere rispettate le scelte degli amministratori locali e delle popolazioni, suffragate dal valore delle osservazioni”, conclude.

San Giovanni al Museo del Risorgimento

Apertura gratuita e straordinaria fino alle ore 19, visita guidata tematica e corteo di carrozze storiche per le vie di Torino 

Anche il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ha risposto all’invito della Città di Torino che trasformerà la Festa del Santo Patrono, San Giovanni Battista, in un grande festa animata da attività culturali diffuse in tutta la città. Giovedì 24 giugno 2021 l’ingresso sarà gratuito (è consigliabile prenotare telefonando al n.0115621147) e l’apertura prolungata straordinariamente fino alle ore 19.

Alle ore 17 verrà proposta la visita guidata tematica “24 giugno 1859: la Battaglia di Solferino e San Martino”. Un percorso nel fragore della battaglia più importante della Seconda Guerra d’Indipendenza,  che si sprigiona dai grandi quadri di Luigi Norfini e Felice Cerruti Bauduc e dalle tempere di Carlo Bossoli, passando attraverso la strategia politica di Camillo Cavour. La visita guidata avrà un costo di 4 euro a persona. Per parteciparvi sarà obbligatorio prenotare telefonando al n.0115621147 entro le ore 17 di mercoledì 23 giugno.

La Festa di San Giovanni  sarà l’occasione per ricordare ancora il 160° Anniversario dell’Unità d’Italia, con l’evento “Il Risorgimento per le vie della Città” organizzato dal Gruppo Italiano Attacchi in collaborazione con il Museo del Risorgimento e i Musei Reali. Un corteo di carrozze storiche con figuranti in costume partirà da Palazzo Reale, si fermerà in piazza Carlo Alberto davanti all’ingresso del Museo del Risorgimento e poi proseguirà fino al Castello del Valentino lungo un percorso che toccherà i luoghi in cui si svolsero le vicende che portarono all’Unità.

Tutte le informazioni sul sito www.museorisorgimentotorino.it

Al via la nuova rotta Torino – Reggio Calabria

Blue Air annuncia l’avvio della nuova rotta Torino-Reggio Calabria.

Il collegamento prenderà il via il 25 giugno 2021 con prezzi a partire da €29,99 (tasse incluse), e sarà effettuato due volte a settimana, con partenze venerdì e domenica.

Il nuovo volo si inserisce nel piano di investimenti sul segmento nazionale che Blue Air ha avviato in Italia, collegando la città con 9 tra le principali destinazioni italiane: Alghero, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo, Trapani e infine Reggio Calabria.

 

Gli orari della nuova rotta Torino-Reggio Calabria sono i seguenti:

Giorno                 Torino – Reggio Calabria                Reggio Calabria – Torino

Venerdì                7:20 – 9:10                                           10:10 – 12:00

Domenica           18:20 – 20:10                                      21:10 – 23:00

 

Krassimir Tanev, Direttore Commerciale di Blue Air, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare il nostro nuovo servizio ultra-low cost tra Torino e Reggio Calabria che offre ai nostri clienti destinazioni ancora più entusiasmanti quest’estate. Blue Air si impegna a fornire prezzi più bassi e opzioni ancora migliori per volare tra il Piemonte e la Calabria, offrendo fino a 9 connessioni settimanali tra il Piemonte e la Calabria”.

 

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato: “Con l’avvio del volo per Reggio Calabria operato in esclusiva da Blue Air, l’Aeroporto di Torino amplia il network di collegamenti verso la Calabria, andando a rispondere a un’esigenza da tempo manifestata dalla nostra catchment area di riferimento: il nuovo volo consentirà infatti una maggiore mobilità ai passeggeri che desiderano riavvicinarsi ai propri familiari e a coloro che intendono trascorrere le proprie vacanze in una delle destinazioni balneari più belle d’Italia, potendo sfruttare i comodi orari anche solo per il fine settimana”.

FdI: “No ai rifiuti nucleari in Piemonte”

“Anche la Regione lo scrive nero su bianco: il Piemonte non è adatto a ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi”

a dichiararlo è la parlamentare di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli, dopo l’approvazione da parte della Giunta Regionale del documento che respinge tutti i siti individuati nei mesi scorsi dalla Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente idonee. “Fin da subito – prosegue Montaruli – avevamo sollevato insieme ai Comuni coinvolti una serie di importanti criticità, che ora vengono confermate dalle analisi puntali effettuate dalla Regione. Sono 130 pagine di relazione per ribadire come il Piemonte non sia un territorio adatto a ospitare depositi di questo genere. Ora il confronto si sposterà a Roma e mi auguro che tutti i parlamentari piemontesi possano trovare un linea comune al fine di difendere il territorio e portare all’attenzione del Governo queste importanti rilevazioni tecniche”, conclude la parlamentare piemontese.

Gioco d’azzardo, record di emendamenti: oltre 800 mila

Sono stati depositati altri 813mila emendamenti al Ddl 144 sul contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico, la cui discussione è continuata ieri nell’Aula di Palazzo Lascaris.

Di questi emendamenti al testo, 412mila sono a firma Marco Grimaldi (Luv), Sean Sacco (M5s) e Mario Giaccone (Monviso). Gli altri 401mila sono a firma Grimaldi, Sacco e Silvio Magliano (Moderati).

 

 

“CuneiForme” II Edizione è dedicata al tema del “riCostruire”

Torna la rassegna organizzata da “Progetto Cantoregi”. Da sabato 26 giugno Racconigi (Cuneo)

Dopo l’incontro, sabato 12 giugno scorso a Cavallermaggiore, con Nives Meroi – fra le più grandi alpiniste al mondo – proseguono gli appuntamenti di “CuneiForme”, la rassegna organizzata dall’Associazione Culturale “Progetto Cantoregi”, in collaborazione con “Le Terre dei Savoia”, e che in questo 2021, si spera “di rinascita”, prende nuovo slancio e torna per la seconda edizione.

Le proposte sono come sempre articolate ad ampio raggio fra letteratura, teatro, cinema e incontri con l’autore, che da questo mese di giugno accompagneranno il pubblico durante tutto l’anno. Facendo tappa in più comuni del Cuneese, ma non solo: alle città di Racconigi (capofila), Bra e Cavallermaggiore si aggiungono infatti quest’anno Cherasco, Fossano e Savigliano, oltre che Carmagnola in provincia di Torino. Il tema significativamente scelto per la seconda edizione è “riCostruire”. “Costruire– spiega Marco Pautasso, presidente di ‘Progetto Cantoregi’ – o, meglio, ‘riCostruire’, non lasciarsi prendere dallo sconforto nell’ora della prova. Ripartire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno, dopo una pandemia che ha sconvolto le nostre vite. Dobbiamo cercare un nuovo inizio, partendo dalla capacità di resistere e dalla forza di sperare, dobbiamo rinascere partendo dalle nostre radici storiche e culturali, ma con uno sguardo fiducioso verso le prospettive future, aprendo all’innovazione, ai giovani e al dialogo costruttivo intergenerazionale. La buona notizia è che, come testimonia la storia dell’uomo, siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili, così come dopo ogni guerra c’è stata una ricostruzione, dopo ogni depressione è sopravvenuta un’età dell’ottimismo e del progresso”. E a Pautasso, fa eco Valerio Oderda, presidente dell’Associazione “Le Terre dei Savoia”: “Resistere e ripartire: queste le parole d’ordine. I temi di CuneiForme sono anche i nostri temi. Se la Pandemia è una ferita, non va nascosta, ma ricucita. Ognuno può – e deve – dare il proprio contributo alla ricostruzione. Racconigi ci sarà; e ci saranno anche Bra e Cavallermaggiore, Cherasco, Savigliano e Fossano. Ma non è tutto, quest’anno l’orizzonte si allarga con il comune di Carmagnola, nuovo socio di ‘Terre dei Savoia’. Insieme a Progetto Cantoregi siamo certi di poter fare la differenza”. Ecco dunque, in dettaglio, gli appuntamenti in programma fra giugno e luglio. Sabato 26 giugno, alla “Soms” (via Carlo Costa, 23) a Racconigi, ore 21,30, si potrà assistere allo spettacolo – conferenza della compagnia “Faber Teater” impegnata in “Cambiare il clima” (“riCostruire il rispetto per l’Ambiente”); a seguire un volto televisivo di grande attualità, l’economista Carlo Cottarelli, che lunedì 28 giugno (ore 21,30) nel cortile del Castello di Carmagnola presenterà – in collaborazione con “Fiera Piemontese dell’Editoria” – il suo recente libro “All’inferno e ritorno. Idee per la nostra rinascita sociale ed economica” (“riCostruire la crescita”) edito da “Feltrinelli” ed i cui diritti d’autore saranno devoluti a “Save the Children – Italia”. Moderatore, il giornalista Paolo Griseri. Giovedì 8 luglio, a Savigliano (piazza Turletti, ore 21), si potrà invece incontrare, sempre in collaborazione con “Fiera piemontese dell’Editoria”, la scrittrice Andrea Marcolongo, autrice de “La lezione di Enea” (“riCostruire un nuovo inizio”) edito da “Laterza” e il giorno dopo, venerdì 9 luglio (ore 21,30), alla “Soms” (via Carlo Costa, 23) di Racconigi, l’attore, drammaturgo e regista Mario Perrotta con lo spettacolo “In nome del padre” (“riCostruire il rapporto con il padre”), realizzato con la consulenza alla drammaturgia di Massimo Recalcati. A chiudere il mese di luglio, ma in data e orario ancora da definirsi, presso l’ “Hotel Somaschi – Monastero” di Cherasco, sarà la proiezione del mediometraggio di Vincenzo Gamna “Giovedì: passeggiata” (1961). Per il dopo-estate, da settembre a novembre, ancora tanti gli appuntamenti in calendario. Ma tutti da definire per data e orario. Fra gli ospiti: lo storico e sociologo Marco Revelli, il giornalista Antonio Sgobba e l’antropologo Adriano Favole, il teologo Vito Mancuso ed il meteorologo Luca Mercalli. Gli appuntamenti con gli autori sono ad ingresso gratuito; per gli spettacoli ingresso a pagamento, 10 Euro intero/8 Euro ridotto. Consigliata la prenotazione per gli spazi al chiuso. Info: tel. 349/2459042 o www.progettocantoregi.it – info@progettocantoregi.it
g. m.

Nelle foto
– Carlo Cottarelli
– Faber Teater
– Andrea Marcolongo

In Carrozza! Il Risorgimento sfila per le vie di Torino

In occasione del 160^ anniversario dell’Unità d’Italia, e all’interno dei festeggiamenti per il Patrono di Torino, San Giovanni,  Giovedì 24 Giugno gli Attacchi dei Soci GIA sfileranno nel Centro della città, che fu la prima Capitale del Regno.

Promossa dai Musei Reali di Torino, dal Museo del Risorgimento, dalla Direzione dei Musei Regionali del Piemonte in collaborazione con La Città di Torino, la manifestazione si svolgerà dalle ore 15.00 alle 18.30 . L’invito al Gruppo Italiano Attacchi è stato particolarmente gradito e opportuno per sottolineare che proprio le tre carrozze delle tre icone del Risorgimento, Vittorio Emanuele, Garibaldi e Cavour, sono attualmente esposte nei Musei cittadini e visitabili.

Si tratta della Victoria del primo Re d’Italia Vittorio Emanuele di Savoia,  esposta presso l’Armeria Reale dei Musei Reali di Torino, del Duc di Giuseppe Garibaldi e del  Coupé o “diplomatica” del Conte Camillo Benso di Cavour, entrambe  collocate nel Museo del Risorgimento.

La manifestazione vedrà sfilare vetture rigorosamente d’epoca, alcune delle quali di produzione di famose carrozzerie piemontesi, alla guida impeccabili cocchieri o eleganti gentiluomini, in carrozza signore e signori abbigliati con ricercatezza e al seguito groom impettiti.

E’ prevista per le ore 15,30 nella Piazzetta Reale la Presentazione degli attacchi da parte di Massimo Nicolotti, Giudice internazionale AIAT e alle 16.00 in Piazza Carlo Alberto si terrà la Commemorazione dei 160 anni dell’Italia unita da parte delle Autorità e personalità presenti.

Un grande evento per la città  di Torino, in cui gli attacchi esprimono al meglio storia, cultura ed eleganza.

A sfilare, saranno i Soci GIA: Mario Alma, Alfio Biasibetti, Ugo Cei, Eric Charbonnier, Marco Gentile, Andrea Lenarduzzi, Adamo Martin, Mario Mautino, Bruno Monero, Valeria Nicolotti, Marco Pignocchino

(Foto Vincenzo Solano)

Tornano i Treni del mare. Convogli aggiuntivi anche per San Giovanni

Fino al 12 settembre 2 treni in più il venerdì, 5 il sabato e 11 la domenica e i festivi. Il 3 maggio riapre anche la tratta Cuneo – Breil.

 

In anticipo rispetto all’anno scorso sono entrati in servizio sabato 1° maggio i “Treni del Mare” che collegano Torino e la Riviera Ligure di Ponente aggiungendosi alla normale produzione di treni RV Torino-Savona-Ventimiglia.

Il potenziamento sarà attivo fino a domenica 12 settembre, salvo modifiche legate all’emergenza sanitaria al momento non prevedibili, e include 2 treni aggiuntivi il venerdì, 5 treni aggiuntivi il sabato, 11 treni aggiuntivi la domenica e festivi. Sono inoltre previsti 2 treni aggiuntivi giovedì 24 giugno in occasione della festa patronale di Torino.