ilTorinese

Appuntamenti e iniziative a Nichelino

Dal 14 gennaio 2025

Presentazione del romanzo “La trappola amorosa” di Giovanni Arpino
Giovedì 23 gennaio 2025 alle 18.00, Biblioteca G. Arpino, via Azzolina 4
La Biblioteca G. Arpino (via Azzolina, 4) di Nichelino ospiterà, seconda location in Italia dopo
l’anteprima di Bra, la presentazione della nuova edizione “Il Capricorno” del libro “La
trappola amorosa”, romanzo di Giovanni Arpino pubblicato postumo nel 1988.
Pubblicato postumo nel 1988 e riproposto a partire dal 17 gennaio 2025 nella nuova edizione “Il
Capricorno”, La trappola amorosa è un intenso romanzo ambientato in una Torino malinconica.
Tra passioni, fragilità e inganni, esplora con finezza le contraddizioni dell’amore e delle relazioni
umane, rivelando la complessità dell’animo.


Interverranno:
Giampiero Tolardo, Sindaco di Nichelino
Tommaso Arpino, figlio dello scrittore
Darwin Pastorin, giornalista e scrittore
Roberto Marro, editor di Capricorno edizioni
Modera Michele Pansini

NICHELINO LIGHTS UP LAB
Da metà gennaio, presso il nostro Informagiovani di via Galimberti 3, prenderanno il via tre
laboratori artistici gratuiti:
Serigrafia: da martedì 14 gennaio dalle 15:00 alle 17:00
Graffiti Lab: da mercoledì 15 gennaio dalle 15:00 alle 17:00
Tecniche pittoriche: da giovedì 16 gennaio dalle 16:30 alle 18:30
Per informazioni e iscrizioni inviare una mail a esperarte2022@gmail.com

Celebrazioni per Sant’Antonio Abate, protettore degli animali
Venerdì 17 gennaio Nichelino festeggia il santo protettore degli animali.
I priori invitano i nichelinesi:
• alle 17.30 sul sagrato della Chiesa Antica della SS Trinità per la benedizione degli
animali;
• alle 18.15 alla Santa Messa nella Chiesa Antica della SS Trinità.
“Chiedi al Commercialista” 2025 – Calendario delle consulenze gratuite
Anche nel 2025 torna l’iniziativa “Chiedi al Commercialista”, organizzata dall’Amministrazione
comunale con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, per offrire ai
cittadini di Nichelino un calendario di 9 date (da gennaio a dicembre 2025) per usufruire di
consulenze telefoniche gratuite in materia di fisco, bilanci, imprese, associazionismo,
detrazioni, patrimoni, redditi e conti.
Di seguito il calendario degli appuntamenti che avranno la durata di circa 20 minuti e si
svolgeranno tra le 16.00 e le 19.00:
mercoledì 22 gennaio
mercoledì 19 febbraio
mercoledì 19 marzo
mercoledì 16 aprile
mercoledì 14 maggio
mercoledì 24 settembre
mercoledì 22 ottobre
mercoledì 19 novembre
mercoledì 17 dicembre
Per partecipare è necessario prenotare la consulenza telefonica chiamando il numero 011
6819278.
Per ulteriori informazioni Ufficio Lavoro e-mail: concetta.pellegrino@comune.nichelino.to.it

Bando per l’assegnazione in locazione di alloggi sociali di risulta a
Nichelino
Dal 15 gennaio fino alle 12.00 del 15 aprile 2025 è possibile presentare domanda per
l’assegnazione in locazione di alloggi sociali disponibili per risulta nella Città di Nichelino.
Possono presentare la domanda coloro che hanno la residenza o prestano attività lavorativa alla
data di apertura del bando (15 gennaio 2025), in uno dei Comuni dell’ambito territoriale:
Nichelino, Candiolo, None, Vinovo.
Tutta la modulistica è scaricabile dal sito della Città di Nichelino. I moduli in formato cartaceo
possono invece essere ritirati presso:
• Palazzo “La Torre” Servizi alla Persona della Città di Nichelino, via del Pascolo 13/A dal
lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 15.30. Il venerdì dalle 8.30 alle
13.00;
• Palazzo Comunale Piazza Di Vittorio dalle 8.30 alle 16.00 dal lunedì al venerdì;
• Consorzio CISA 12 sedi di Via Cacciatori n. 21/12 – Piazza Camandona n. 29 – Via del
Pascolo n. 28 dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì;
• Palazzo Camandona ufficio anagrafe dalle 8.30 alle 12.00 dal lunedì al venerdì;
• presso i comuni dell’ambito territoriale.
Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Casa del Comune di Nichelino tel. 011 6819573.
È possibile scaricare il bando e la modulistica al link
https://comune.nichelino.to.it/2025/01/10/bando-per-lassegnazione-in-locazione-di-alloggisociali-di-risulta-a-nichelino/
Città di Nichelino online:
Web www.comune.nichelino.to.it
Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino

Quaglieni acclamato presidente del Centro Pannunzio

L’assemblea del prestigioso sodalizio culturale torinese si è riunita ieri. Il commento del prof. Quaglieni dopo l’elezione

“Ieri nel corso dell’assemblea dei soci del Centro sono stato eletto per acclamazione presidente. Un grande onore. Grazie per il voto unanime  sulla mia persona che mi impegna a resistere, cercando di tenere alto, insieme a tutti Voi, il nome del Centro Pannunzio. In questo momento mi torna alla mente Aldo Viglione che amò il Piemonte come io amo il Centro Pannunzio. Aiutatemi! Non vi dico di pregare per me perché siamo laici e io non sono stato eletto Papa”.

IL CENTRO PANNUNZIO

Laico ed apartitico il Centro, fondato nel 1968 da Arrigo OlivettiMario SoldatiPier Franco Quaglieni ed altri, si richiama alla tradizione culturale de “Il Mondo” di Mario Pannunzio.

Da quell’anno è un’associazione di libera cultura, indipendente ed anticonformista costituita ai sensi dell’art. 36 del Codice Civile.

L’Associazione culturale è stata insignita dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini con decreto presidenziale in data 2 Giugno 1979 della Medaglia d’Oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte.

L’attività del Centro Pannunzio si fonda sul volontariato ed è svolta senza fini di lucro.

Il Centro è innanzi tutto un gruppo di persone che si ritrova per un costante scambio di esperienze e per un arricchimento della propria cultura personale nel più assoluto rispetto di tutte le opinioni.

Il suo motto: “I titolari del proprio cervello si ritrovano al Centro Pannunzio” sintetizza bene lo spirito del Centro.

Il Premio “Pannunzio”

Friedman Fassino Quaglieni
 

Ogni anno a partire dal 1982 viene conferito il Premio “Pannunzio” (consistente in un’artistica incisione su argento di Mino Maccari) a personalità italiane della cultura, del giornalismo e dell’arte che si siano distinte per il loro spirito libero.

Hanno ricevuto il Premio “Pannunzio”, tra gli altri: Nicola Abbagnano,  Piero Angela,   Pierluigi Battista,  Enzo Bettiza,   Giorgio Bocca,   Furio Colombo,  Paolo Conte,   Giorgio Forattini,  Claudio Magris,  Igor Man,  Paolo Mieli,  Massimo Mila,  Indro Montanelli,  Enrico Paulucci , Marcello Pera,  Mario Rigoni Stern,  Sergio Romano  Alberto Ronchey,  Giovanni Spadolini,  Barbara Spinelli, Gianpaolo Pansa, Antonio Ricci, Stefano Zecchi, Piero Ostellino, Antonio Zichichi, Arrigo Cipriani, Allegra Agnelli, Alan Friedman, Alberto Angela, Alain Elkann, Dacia Maraini, Gianfranco Ravasi, Ernesto Ferrero, Ugo Nespolo, Giordano Bruno Guerri, Francesco Paolo Figliuolo.

Nel 2009 è stato creato il Premio Pannunzio Alassio, espressione della sezione ligure del Centro “Pannunzio”.

Treni turistici, primo test sull’itinerario Torino – Imperia

– Sabato 18 gennaio è in programma una corsa prova tecnica che da Torino raggiungerà Cuneo, Ventimiglia e Imperia  attraversando il territorio francese. Il convoglio composto da vetture per treni Espressi diurni partirà da Torino Porta Nuova alle ore 8:00 e arriverà Imperia alle 13:00, con simulazione di fermate nelle stazioni di Torino Lingotto, Fossano, Cuneo, Limone, Tende, Breil sur Roya Ventimiglia e Sanremo.

L’iniziativa organizzata da FS Treni Turistici Italiani, società del Gruppo FS dedicata al turismo, rientra tra i  test di natura tecnica propedeutici allo sviluppo di iniziative di turismo sostenibile in collaborazione con le Regioni e gli Enti interessati alla valorizzazione di questa linea nota per le sue caratteristiche tecniche e paesaggistiche.

Saranno quindi sviluppate e proposte agli Enti, che da tempo chiedono il rilancio di questa affascinante tratta ferroviaria, iniziative con convogli dedicati alla migliore esperienza turistica.

La linea Cuneo-Breil-Ventimiglia, che si snoda per 96 km tra le Alpi Marittime e lo spettacolare Parco Nazionale del Mercantour fino a raggiungere la riviera del ponente ligure, è ormai conosciuta come la “Ferrovia delle Meraviglie” per la bellezza dei luoghi attraversati e le particolarità tecniche con cui è stata realizzata con opere d’arte come i suggestivi ponti che collegano le strette valli Roya e le  gallerie tra cui quella elicoidale di Vernante di circa 1500 metri.

 

Iren, consolidamento di EGEA Holding  al 52,77% del capitale 

 Come riportato nel comunicato stampa del 12 novembre 2024, il Consiglio di Amministrazione di Iren S.p.A. aveva deliberato in tale data l’esercizio del diritto di sottoscrizione e versamento dell’aumento di capitale alla stessa riservato, fino ad un massimo di Euro 5.882,00, oltre sovrapprezzo di Euro 19.994.118,00, da esercitarsi anche in più tranches, con la finalità di finanziare lo sviluppo del progetto PNRR relativo al sistema di teleriscaldamento ad Alessandria, da attuarsi tramite Telenergia Srl, società controllata da Egea Holding S.p.A.

A seguito dell’acquisizione dei nulla osta Antitrust e Golden Power, in data odierna, Iren S.p.A. ha sottoscritto e versato l’aumento di capitale in Egea Holding S.p.A. per Euro 2.941,00, oltre sovrapprezzo di Euro 9.997.059,00.

A seguito di quanto sopra, Iren S.p.A. è venuta a detenere complessivamente il 52,77% del capitale sociale di Egea Holding, acquisendone il controllo, con conseguente consolidamento contabile di Egea Holding S.p.A. e delle società da essa controllate.

Sempre in data odierna si è tenuta l’assemblea dei soci di Egea Holding S.p.A. che ha deliberato, in forza dell’acquisizione del suddetto controllo, la nomina di un nuovo consigliere di amministrazione su designazione di Iren, la quale designa ora quattro membri del Consiglio di Amministrazione sui sette totali.

Arrestato mentre ruba tra le corsie dell’ospedale

Un uomo di 60 anni è stato arrestato per furto aggravato e denunciato alla Procura della Repubblica di Torino per il possesso di un paio di forbici dalla Polizia di Stato.

Personale del Commissariato di P.S. San Donato in servizio presso l’Ospedale Maria Vittoria viene avvisato dai sanitari della presenza di una persona che si sta aggirando tra i reparti della struttura ospedaliera.

Ricevuta la descrizione, l’agente si mette alla ricerca dell’uomo che viene rintracciato nel reparto di ginecologia. Alla richiesta del poliziotto che gli chiede le ragioni della sua presenza lì fuori dall’orario di visite, l’uomo risponde di essersi perso mentre era alla ricerca del reparto Ortopedia per un’informazione.

L’agente non crede alla versione dell’uomo e viene a sapere che la persona fermata ha appena asportato un cellulare dal reparto Ortopedia, sottraendolo dal comodino di un’anziana signora e allontanandosi frettolosamente dalla stanza. Un’infermiera insospettita dalla presenza dell’uomo in camera aveva dato l’allarme, fatto che permetteva all’agente di fermare il presunto autore del furto.

Il telefono rubato è stato poi riconsegnato alla proprietaria.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto.

‘ToMove4Future’, soluzioni innovative di mobilità urbana del futuro

 

Una mobilità sempre più efficiente, sostenibile, sicura e inclusiva grazie alle nuove tecnologie, con veicoli che possano comunicare e interagire tra di loro e con le infrastrutture presenti lungo il percorso che restituendo informazioni in tempo reale sul traffico, ne ottimizzino i flussi, migliorando la sicurezza e riducendo le emissioni e droni per le consegne aeree, robot e veicoli elettrici  automatizzati per il trasporto delle merci sulle brevi distanze, tutti progettati per adattarsi a contesti urbani complessi.

Questo il contesto nel quale si inserisce l’avviso pubblico ‘ToMove4Future’ con il quale la Città di Torino intende supportare lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative di mobilità e le cui linee guida sono state approvate  dalla Giunta Comunale, su proposta dell’ assessora alla Transizione Digitale Chiara Foglietta.

“Incoraggiamo lo sviluppo e l’impiego di tecnologie avanzate, stimolando al contempo l’interazione tra imprese, startup e grandi player industriali con l’obiettivo di accelerare la transizione verso una mobilità facilmente accessibile, efficiente e green – sottolinea l’assessora Foglietta -.  Attraverso lo sviluppo e l’implementazione di sistemi intelligenti di monitoraggio e controllo del traffico e grazie a interfacce d’uso sempre più inclusive sarà possibile offrire servizi più efficienti, la scelta dei mezzi di trasporto da parte dei cittadini sarà più facile e migliorerà la qualità della vita, mentre l’utilizzo di veicoli innovativi e soluzioni personalizzate agevolerà gli utenti più vulnerabili garantendo altresì un incremento della sicurezza negli spostamenti”.

Il bando, che rientra del progetto ‘Living Lab TOMove’, è rivolto a startup e imprese, singole o riunite in partenariati, che, al termine di una procedura valutativa e alla redazione di una graduatoria,  potranno accedere a finanziamenti fino a 160mila euro.

Tre i macro ambiti all’interno dei quali potranno collocarsi i progetti di innovazione e sperimentazione: tecnologie avanzate di acquisizione, elaborazione o sfruttamento dati per laMobility Servitization o l’eventuale integrazione con il Digital Twin di ToMove.; soluzioni e Servizi per Cooperative ITS avanzati; tecnologie robotiche e altre tecnologie emergenti a supporto della logistica di Ultimo Miglio

Le sperimentazioni, della durata di 6 mesi, dovranno svilupparsi sul territorio della città di Torino.

TORINO CLICK

A Bardonecchia il Premio Atleta 2024

Bardonecchia premia i suoi migliori atleti. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di premiare i migliori atleti che, nelle diverse discipline, hanno ricevuto riconoscimenti a livello regionale, nazionale ed internazionale.

Si tratta di 16 giovani, residenti a Bardonecchia, di età compresa tra i 10 ed i 25 anni, atleti di sci alpino, snowboard, pattinaggio di figura.

Appuntamento il prossimo sabato 11 gennaio in Piazza Statuto, da dove partirà la sfilata degli atleti e degli Sci Club diretta al Palazzetto dello Sport per la premiazione.

“Anche quest’anno – sottolinea il vicesindaco ed assessore allo sport Vittorio Montabone – abbiamo voluto onorare questa bellissima tradizione di riconoscimento dei nostri atleti, che portano il nome di Bardonecchia ai diversi livelli.
Fin da subito la nostra Amministrazione ha posto l’attenzione ed il sostegno allo sport ed ai suoi valori tra i punti cardine del proprio impegno”. “Fra pochi giorni accoglieremo sul nostro territorio e le nostre piste atleti provenienti da tutto il mondo, impegnati nei Giochi Mondiali Universitari Invernali. Un’ ulteriore testimonianza di come Bardonecchia sia al fianco dello Sport e dei giovani impegnati nelle diverse discipline”.

 

“Il cinema ritrovato al cinema”, con la Cineteca di Bologna 4 titoli dedicati a Kurosawa

Per la rubrica “Il cinema ritrovato al cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna e che verrà proposta dall’11 al 25 gennaio 2025, il Cinema Massimo propone 4 titoli dedicati al grande regista Akira Kurosawa, considerato colui che ha aperto le porte dell’Occidente al cinema nipponico, e che compongono un perfetto ritratto del suo genio creativo. Sono “I sette samurai”, Leone d’Argento a Venezia nella sua versione integrale, il dolente “Vivere”, il noir “Cane randagio” di ispirazione da Georges Simenon e l’epopea di Sanjuro.

Federico Fellini aveva dichiarato che in Kurosawa sentiva grande spettacolo, fiaba, storia, racconto, apologo, messaggio. Sentiva il cinema usato in ogni suo modo espressivo, l’entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a Balzac. Considera il cinema di Kurosawa un miracolo espressivo.

“I sette samurai” verranno proiettati sabato 11, lunedì 13, mercoledì 22, sabato 25 alle ore 16. Ambientato nel XVI secolo, narra la storia dei contadini che mentre imperversano le guerre civili convincono sette samurai a difenderli contro una banda di predoni. In realtà i samurai sono soltanto sei, poiché il settimo, Toshiro Mifune, è un contadino. Personaggio chiave della dialettica sociale del film, che si snoda tra la casta nobile dei guerrieri e il popolo umiliato. Questo aspetto fu quasi cancellato dai tagli imposti dalla produzione, 40 minuti per l’edizione giapponese e 70 per quella internazionale, che impoverirono la complessità integrale del film, che è di 207 minuti. Sarà proposto in versione originale con sottotitoli italiani.

“Sanjuro”, del 1962, verrà proiettato sabato 11 alle ore 20.30, martedì 14 e 21 alle ore 16.

Il Ronin Sanjuro offre rifugio a nove uomini seguiti dai soldati di alcuni prepotenti signorotti, che hanno rapito un funzionario a conoscenza di tutti i soprusi. Sanjuro libererà il funzionario e libererà i feudatari riportando pace nella zona. Raffinata favola sui pericoli della violenza, è un film d’iniziazione.

“Vivere”, del 1942, verrà proiettato domenica 12 alle 15.30, lunedì 20 alle 20.30 e martedì 21 alle 18. Trent’anni di lavoro in un ufficio municipale hanno reso Watanabe un burocrate indifferente che si trascina in inutili giornate, ma quando scopre di avere un cancro fatale che gli lascia pochi mesi di vita sprofonda nella disperazione, poi si abbandona una notte di piacere e infine si consacra in una causa civile riscattando la sua esistenza.

Infine verrà proiettato “Cane randagio” (Nora Inu) del 1949, domenica 12 alle 20.30, martedì 14 alle 18.15 e venerdì 24 alle ore 16. Con un realismo simenoniano, siamo di fronte a un grande noir che trascende il genere. Akira Kurosawa affermava che Inoshiro Honda dirigeva la seconda unità. Ogni mattina gli diceva cos gli servisse e lui andava a filmarlo tra le rovine della Tokyo postbellica. Si dice che in “Cane randagio” Kurosawa abbia individuato molto bene l’atmosfera postbellica del Giappone, e se è così lo deve per buona parte proprio a Honda.

 

Mara Martellotta

Torino, Usic: “Guerriglia contro uomini dello Stato è mortificante”

“La Segreteria Regionale USIC Piemonte e Valle d’Aosta condanna fermamente – per l’ennesima volta – quanto accaduto nella serata di ieri a Torino, che nuovamente ha visto coinvolti i centri sociali che non smentiscono la loro natura violenta.
Uomini dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato sono stati colpiti da violenti attacchi. Anche la storica Caserma Bergia, sede del centro del Comando della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, è stata assaltata. Analoghi episodi si sono verificati presso il Commissariato di Polizia Dora Vanchiglia. Abbiamo assistito ad una vera e propria strumentalizzazione della manifestazione indetta (abusivamente) a seguito del decesso del giovane Ramy. Il gruppo di violenti si è reso responsabile di un fitto lancio di bottiglie di vetro, pietre, bombe carta e transenne, con il solo obiettivo di attaccare le forze dell’ordine, danneggiare mezzi e immobili dello Stato. Durante gli scontri sono stati feriti quattro poliziotti e cinque carabinieri, che sono rimasti vittime nell’imboscata capeggiata dai centri sociali e da uno sparuto gruppetto di cittadini extracomunitari.
Quello di ieri è l’ennesimo grave episodio che, come in una fiction televisiva, accade con una normalità sconvolgente che evidenzia ancora una volta la totale assenza di risposte concrete e adeguate da parte del Governo. L’amministrazione comunale del Sindaco Lo Russo dimostra una preoccupante inerzia e una totale mancanza di rispetto nei confronti di quelle forze dell’ordine che consentono agli abitanti di Torino e della Città Metropolitana di poter dormire sonni tranquilli grazie alla loro acclamata efficienza. Permettere ancora oggi al centro sociale di Askatasuna di continuare indisturbato la sua attività in corso Regina Margherita, dove “pianifica” la guerriglia contro uomini dello Stato è mortificante! Un centro che di sociale ha ben poco e per il quale ci batteremo con tutte le nostre forze per arrivare alla chiusura! La Segreteria Regionale USIC chiede al Governo di intervenire al più presto per stabilire delle regole di ingaggio più efficienti e repressive di questi atti di violenza sempre più frequenti e non più tollerabili”.

Lo ha dichiarato Leonardo Silvestri, Segretario Generale Regionale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC) Piemonte e Valle D’Aosta.

Bombe carta sul commissariato e scritte contro gli agenti al corteo pro Ramy

Grande tensione ieri sera durante il corteo  a Torino per Ramy Elgaml, il 19enne morto a Milano durante un inseguimento dei carabinieri. Alcuni autonomi hanno lanciato bombe carta contro il commissariato di polizia di Porta Palazzo  e uova piene di vernice. Lanci di transenne sono stati diretti ai carabinieri che hanno risposto con fumogeni. I manifestanti hanno tentato di raggiungere la caserma Borgia in piazza Carlina sede del comando regionale dell’Arma.

Denuncia Patrizia Alessi, consigliera Fdi della Circoscrizione 7 : “Ieri pomeriggio una inaccettabile situazione in borgo Aurora. Non è la prima volta che succede una così inaudita violenza nelle nostre strade e i cittadini si chiedono come possa la Città permettere tutto questo. I muri della scuola Parini imbrattati contro la polizia “sbirri assassini” “più sbirri morti”, che messaggio si dà ai tanti ragazzi che entrano nella scuola? e sui muri del Commissariato Dora Vanchiglia “merde assassini”: inaccettabile! Sempre presenti collettivi studenteschi e centri sociali che la Città continua tollerare e coccolare come dimostra la volontà di continuare sul patto di collaborazione dell’edificio di corso Regina Margherita 47. Con i colleghi di FdI Giovannini e Caria ho presentato un Question Time nel Consiglio di lunedì prossimo per avere chiarimenti sull’assalto del Commissariato Dora Vanchiglia”.