ilTorinese

“JAZZARÌA”, serate musicali nei Giardini della Reggia

In collaborazione con “Blue Note Milano”, torna la grande musica jazz internazionale

Sabato 28 e domenica 29 giugno

Venaria Reale (Torino)

Per tutti i “jazzofili”, da quelli più accaniti ai semplici cultori e appassionati, l’appuntamento è davvero di quelli imperdibili. Parliamo di grande, ma davvero “grande grande” musica jazz internazionale che farà da “anteprima” alle ricche “Sere d’estate”, programmate nell’incantevole scenario architettonico e paesaggistico, nonché all’immaginifico lume di candela che non guasta mai, della “Reggia di Venaria”.

L’appuntamento è, per le serate di sabato 28 e domenica 29 giugno prossimi, con la seconda edizione di “JAZZARÌA”, i concerti jazzrealizzati (a partire dalle 21,45, con ingresso già dalle 18,30) in collaborazione con “Blue Note Milano”, e con il supporto di “Scalo Milano Outlet & More” come event sponsor, “Radio Monte Carlo” radio ufficiale e “Rolling Stone Italia” media partner dell’evento.

 I nomi degli artisti attesi sono davvero “da brividi”. Ad animare la prima serata sarà la grande musica di “Ray Gelato & The Giants”accompagnati dalla cantante londinese Emma Smith (fra le voci internazionalmente più entusiasmanti del jazz odierno). Sul palco, nella seconda serata, nientemeno che la mitica Dee Dee Bridgewater con il suo quartetto e con la presenza del trombettista Fabrizio Bosso.

Cantante, sassofonista, autore e leader dai molteplici talenti (amatissimo per la sua simpatia e la sua verve) il 63enne inglese Ray Gelato è considerato in tutto il mondo il “Padrino dello Swing”; star acclamata in Europa, si è esibito davanti a sua Maestà, la Regina Elisabetta, e al matrimonio di Paul McCarthney. Ogni anno registra intere settimane di sold out in Club iconici come il “Ronnie Scott” di Londra e il “Blue Note” di Milano. Il suo Gruppo, “The Gyants”, trascina la folla e si esibisce ai massimi livelli di abilità musicale: la sezione di “fiati” è stata acclamata come una delle migliori del settore e Ray è stato paragonato a grandi come Cab Callowaye Louis Prima e definito “uno degli ultimi grandi intrattenitori jazz!”.

Domenica 29 giugno, all’interno dei “Giardini della Reggia” sarà la volta della “leggenda del jazz” Dee Dee Bridgewater che si esibirà con il suo “quartetto”. Vincitrice di “Grammy” e “Tony Awards”, lungo il corso della sua poliedrica carriera che attraversa quattro decenni, la cantante ha raggiunto i più alti livelli musicali, regalandoci la sua interpretazione unica di standards del jazz e del soul. Special guest della serata sarà il torinese Fabrizio Bosso, trombettista e compositore 51enne di fama internazionale; costante la sua presenza all’“Umbria Jazz Festival” di Perugia, nel 1999 è stato nominato “Miglior nuovo talento jazz italiano” dalla Rivista “Musica Jazz”.

Gli spettatori di entrambi i concerti di “JAZZARÌA” non avranno solo l’occasione di ascoltare ottima musica, ma potranno anche visitare una delle “Residenze Sabaude” più imponenti d’Italia, “Patrimonio Unesco” e di godersi un aperitivo nei suoi splendidi “Giardini” in attesa dell’inizio dei concerti: il biglietto infatti include anche l’ingresso e la visita alla “Reggia”, ai “Giardini” e alle mostre in corso.

In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso il “Teatro Concordia” , in corso Puccini, a Venaria Reale.

Per info: “Reggia di Venaria”, piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (Torino); tel. 011/4992300 o www.lavenaria.it

g.m.

Nelle foto: “JAZZARÌA” Antepima “Sere d’Estate”; “Ray Gelato & The Giants”; Dee Dee Bridgewater e Fabrizio Bosso

Dumsedafe, Laura Pompeo: industria e cultura per lo sviluppo

Al Circolo della Posta l’incontro con la Consigliera Regionale ospitata da Piego Gola

È stato un incontro molto interessante quello del 25 giugno scorso, che ho avuto il piacere e l’onore di moderare; Laura Pompeo, infatti, all’interno della cornice di fascino e di prestigio del Circolo della Posta, ospite di Piego Gola coordinatore di Dumsedafe, ha trattato il tema “Industria e cultura: traiettorie di sviluppo di Torino e del Piemonte”. Tra tradizione e innovazione in una ottica di trasformazione, il Piemonte e il suo capoluogo, Torino, possiedono oggi un cuore industriale diversificato: auto motive, aerospazio, robotica, chimica, ma anche una vocazione al rinnovamento attraverso la logistica, la mobilità, la cultura e il turismo.

Ed è proprio quest’ultimo argomento che è stato approfondito durante l’evento. Il Piemonte nono in classifica delle regioni italiane per numero di turisti nel 2024 ha registrato 6.280.000 di arrivi e 16.890.000 presenze. “La Torino del passato, quella del boom industriale, la città fabbrica dopo la crisi degli anni ’80, si è dovuta reinventare, ha dovuto cambiare pelle ed identità. La svolta culturale è avvenuta con le Olimpiadi del 2006” spiega Laura Pompeo “diversi spazi industriali come le OGR o il Lingotto, sono stati convertiti, c’è stata una significativa crescita museale e culturale in generale, ma anche accademica-universitaria, che ha segnato l’inizio di un nuovo stile di vita”.

Torino oggi è una città d’arte, una capitale storica gettonata in grado di elargire un’offerta culturale importante. I numeri del turismo tra il 2015 e il 2024 parlano chiaro e forte, c’è stato un aumento delle visite del 23% e il 40% di queste erano di interesse per la cultura, l’arte e i luoghi simbolo della citta.

La cultura è la “nuova fabbrica”, la capitale subalpina è ora “accogliente, europea, sostenibile con una identità urbana definita” chiosa la consigliera Pompeo; mentre una volta il turismo era principalmente stagionale con un apprezzamento quasi esclusivo per la montagna e per i laghi, oggi si può definire diffuso grazie all’interesse per le diverse prerogative e attrazioni di questa poliedrica regione come le langhe, i borghi, le città con i suoi centri storici, la tradizione religiosa, l’enogastronomia, l’ecologia e le terme, ecc.

Laura Pompeo, eletta Consigliera Regionale nella circoscrizione di Torino nel 2024, è stata Assessore alla Cultura del Comune di Moncalieri e ha dimostrato il suo impegno concreto nella realizzazione di diversi importanti progetti tra cui la creazione dello Sbam, il sistema bibliotecario dell’area metropolitana di Torino, e la riqualificazione del parco del Castello di Moncalieri.

Dumsedafe’, ispirato a Lelio Lantella giurista e politico italiano, è un sodalizio spontaneo voluto da Piero Gola i cui frequentatori sono accomunati dall’interesse per la cultura in ogni sua forma. Nato nel 2012 riceve sempre più interesse e apprezzamento grazie alle sue attività di notevole cifra e interesse. Non è una associazione, non c’è uno statuto né cariche o quote associative, è una realtà che, tramite incontri e l’approfondimento di diversi temi che riguardano la società in cui viviamo, propone di “darsi da fare” al fine di fare proposte concrete volte ad un rinnovamento e alla modernizzazione delle istituzioni con l’obiettivo di preparare la via al futuro che ci aspetta.

 Maria La Barbera

Info https://www.dumsedafe.it/

Al via Estate of Mind 2025, cinema all’aperto, musica live, attività culturali  all’Imbarchino

Prende il via “Estate of Mind 2025”, la programmazione di eventi estivi dell’Imbarchino,  che è inserita nel programma culturale “Torino che spettacolo! Che Bella Estate”, progetto della Città di Torino in collaborazione con la Fondazione per la Cultura di Torino.

Dal 6 luglio al 10 agosto prossimi tornerà, infatti, la rassegna di proiezioni cinematografiche all’aperto Imbarkino, sei proiezioni ogni domenica sera alle 21, selezionate dal curatore  Davide Oberto per un viaggio nel cuore della contemporaneità tra visioni utopiche e distopiche, sotto le stelle, seduti sul prato dell’Imbarchino.

Anche nell’estate dell’Imbarchino sarà protagonista la musica,  con la rassegna di musica live Mixer che, in omaggio allo storico programma di Giovanni Minoli, risulta capace di unire sonorità non convenzionali, underground e alternative, coinvolgendo sottoculture musicali non solo torinesi.
L’attività culturale dell’Imbarchino è progettata da Banda Larga APS, concessionaria dello spazio insieme a Amici dell’Imbarchino e AEGEE Torino, insieme all’Associazione Culturale  Zampanò, Seeyousound International Music Film Festival, che la mia voce sia un seme e con il sostegno di Va Lentino srl Società Benefit, Circoscrizione 8, Fondazione per la Cultura Torino e Città di Torino.

Due gli appuntamenti dedicati alla musica elettronica, il 28 giugno e il 26 luglio, con l’etichetta “Gang of Ducks”, che porterà ospiti europei a suonare sul grande prato e nella sala Remi dell’Imbarchino. Tra le attività in calendario troveranno molto spazio alcuni momenti dedicati allo yoga, al movimento e al benessere. La musica continuerà  anche ad agosto  con Soundaze, quattro talenti di Radio Banda Larga affiancheranno 8 DJ e selector nel ruolo di tutor. La musica sarà  accompagnata dalle voci della community di RBL, per quattro venerdì di agosto, il 2, il 9, il 16 e il 23 agosto, dalle 17 alle 21.30.

Saranno presenti anche proposte riguardanti il movimento e la comunità: Mossa esplorerà e racconterà pratiche comunitarie legate all’esperienza del movimento e dell’ascolto a 360 gradi in tre appuntamenti il 3 luglio, il 21 agosto e il 18 settembre, dalle 18 alle 20.
Tra le attività dell’Imbarchino trovano spazio anche movimento e yoga, con l’appuntamento settimanale Wake Up! Sul prato, curato da Pure Love Yoga Studio e Gabriele Concas, tutte le domeniche, escluso il mese di agosto, fino a settembre.

“Anche il programma di quest’anno – ha spiegato Lorenzo Ricca, Presidente Associazione Amici dell’Imbarchino – è pensato per coinvolgere i tanti pubblici che vivono il parco e l’Imbarchino durante l’estate, nella convinzione che la cultura nelle sue diverse espressioni possa creare connessione, occasioni di incontro, divertimento e riflessione condivisa”.

Mara Martellotta

Il Tesoro di Marengo

Lucio Vero, Settimio Severo o Marco Aurelio? Quale imperatore fu trovato nei pressi di Marengo? Si è infatti molto discusso tra gli studiosi per dare un nome a quel busto di epoca romana e oggi l’ipotesi più probabile è che sia quello di Lucio Vero (161-169 d.C.). Ma che bella storia. Da una cascina, nell’alessandrino, saltò fuori un giorno, all’improvviso, il busto a grandezza naturale dell’imperatore Lucio Vero e, insieme all’illustre personaggio, un tesoro di oggetti d’argento d’età romana risalenti al II-III secolo dopo Cristo.
Un ritrovamento eccezionale. È noto come il Tesoro di Marengo conservato nel Museo di Antichità di Torino, ai Musei Reali, dal 1936. Venne trovato in modo del tutto casuale, da un giorno all’altro, in una cascina alle porte di Alessandria nel 1928 durante alcuni lavori agricoli presso un casolare lungo la strada Alessandria-Tortona, nei pressi di Marengo, sul terreno dove la cavalleria di Napoleone sconfisse gli austriaci il 14 giugno 1800, uno dei suoi più famosi trionfi militari. È un vero e proprio tesoro di età romana imperiale, nascosto nel casale dopo il furto compiuto in un tempietto privato o in un santuario. Sono 31 i reperti che lo compongono, alcuni dorati, altri decorati a sbalzo. Non si tratta di semplice vasellame da tavola ma un’insieme di argenterie antiche che fanno riferimento a simboli del potere imperiale e militare. Oltre al busto dell’imperatore Lucio Vero, che regnò insieme al fratello d’adozione Marco Aurelio dal 161 fino alla sua morte nel 169 dopo Cristo, sono state trovate fasce decorative con simboli del potere imperiale e soprattutto gli argenti e altri oggetti decorati in lamina d’argento, taluni con resti di doratura, tra cui una tabella con dedica alla dea della fortuna Melior, un calice a forma di capitello, una fascia con spighe di grano, una lamina con Eracle e Apollo, una testa femminile di divinità, un piccolo capolavoro in argento con un’acconciatura stile antica Grecia e un medaglione con busto femminile.
Il pezzo più importante è però il busto di un giovane eroico Lucio Vero, che secondo le fonti storiche, accentuava il biondo dei suoi folti capelli con pagliuzze d’oro. Quasi tutti i pezzi erano un po’ schiacciati e deformati e, in qualche caso, bruciati. Sottoposto a due restauri, negli anni Trenta e Ottanta, il Tesoro di Marengo è oggi conservato nel Museo di Antichità di Torino. Tra i numerosi pezzi esposti si ammirano anche una corazza ornata da una testa di Medusa stilizzata e vari esempi di decorazioni vegetali come un elegante vaso a forma di capitello corinzio decorato da foglie di acanto e di loto, un frammento di coppa con foglie di quercia e di ghiande e una ghirlanda di spighe ornata di nastri.     Filippo Re

Fine Vita, AVS e SE: “Sempre a fianco della Coscioni”

Come sempre, saremo al fianco della Associazione Coscioni, che da oggi e fino al 17 luglio raccoglie le firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per dare finalmente all’Italia una legge sull’eutanasia legale, per poter scegliere liberamente come e quando porre fine alla propria vita, in presenza di malattie irreversibili e sofferenze insopportabili.
In Piemonte ben undicimila cittadini avevano sottoscritto la proposta di legge regionale, che nella precedente legislatura la destra non aveva nemmeno avuto il coraggio di discutere: la legge nazionale rimane la priorità, ma noi siamo pronte a fare la nostra parte perché in Piemonte si possa morire con dignità, come sta accendendo già in Toscana ed Emilia-Romagna. Lo faremo fuori e dentro le istituzioni, come in occasione del nostro ordine del giorno sul deposito del testamento biologico nelle strutture sanitarie che è stato approvato negli scorsi mesi.
Il diritto all’autodeterminazione deve valere fino alla fine, come ci insegnano tanti esponenti dell’associazione Coscioni che rischiano in prima persona condanne penali per fare sì che la dignità umana prevalga su leggi ingiuste che una classe politica indifferente alle sofferenze di tante persone e dei loro affetti non ha ancora avuto il coraggio di cambiare.
Potete firmare online o nei banchetti in tutto il territorio: vi aspettiamo lì, seguite la pagina e il sito dell’associazione Coscioni per trovare il più vicino a voi.
AVS – SE

Virus sinciziale, la delibera regionale

Nel corso del 2024, il Piemonte è stata una delle prime Regioni ad attivare una campagna di immunizzazione basata sull’impiego di un nuovo anticorpo monoclonale per contrastate l’infezione causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini sotto l’anno di età, che negli anni precedenti aveva visto un progressivo aumento dei passaggi in pronto soccorso e dei ricoveri.

L’ immunizzazione si è concentrata sia sui bambini nati a partire dal mese di gennaio 2024, sia su quelli nati durante il periodo epidemico (ottobre 2024-marzo 2025), tutto ciò grazie al supporto dei Servizi vaccinali delle ASL, dei Pediatri di Libera scelta e dei punti nascita delle ASR della Regione.

«Sulla base degli ottimi risultati ottenuti, sia come riduzione degli accessi in Pronto Soccorso sia come riduzione dei ricoveri ospedalieri causati dal virus respiratorio sinciziale – ha sottolineato l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi -, la Regione Piemonte ha previsto di attivare anche per la stagione 2025-2026 una campagna di immunizzazione contro l’RSV con le medesime modalità dell’anno precedente, approvando l’acquisto di 30 mila nuove dosi di anticorpo monoclonale. Un segnale concreto verso la prevenzione dei più fragili».

Mondiale per Club: Inter bene, Juve travolta

 

L’Inter batte 2-0 il River Plate e vola agli ottavi del Mondiale per Club. Decisivi i gol di Pio Esposito e Bastoni in una gara solida e ben gestita dai nerazzurri.
Serata da dimenticare invece per la Juventus, sconfitta 5-2 dal Manchester City. Troppo forti gli inglesi per i bianconeri, che non intacca la qualificazione agli ottavi ma il morale si. Inutili le reti di Vlahović e Koopmeiners
L’Inter convince, la Juve delude: destini opposti per le italiane.
Agli ottavi Inter contro Fluminense e Juventus contro, probabilmente,il Real Madrid

Enzo Grassano

Donna trovata senza vita nel Torinese, il marito annegato. Ipotesi di omicidio – suicidio

/

Una donna di 54 anni è stata trovata senza vita nel pomeriggio di oggi in un’abitazione di Rivalta, nel Torinese. Il compagno, di un anno più anziano, è stato trovato annegato questa mattina nel lago di Avigliana. Secondo alcuni testimoni si sarebbe suicidato.

A fare la tragica scoperta sarebbe stato il fratello dell’uomo. Dopo essere stato rintracciato dai carabinieri e informato della morte del fratello, si è recato nell’abitazione della coppia per avvisare la donna. Una volta arrivato, l’ha trovata priva di vita.

Detenuto muore soffocato nel carcere di Torino

Il SAPPE – Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria – esprime profondo cordoglio per la tragica morte di un detenuto italiano di 56 anni, avvenuta questa mattina all’interno della casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino.

Secondo quanto ricostruito, intorno alle ore 11:40 l’uomo ha accusato un grave malessere mentre si trovava nella rotonda del reparto, mostrando evidenti difficoltà respiratorie. Nonostante il tempestivo intervento del personale di Polizia Penitenziaria, che ha prontamente tentato la manovra di Heimlich, e l’ausilio del personale sanitario interno e successivamente del 118, ogni tentativo di rianimazione si è rivelato purtroppo vano. Il detenuto è deceduto dopo circa 40 minuti di manovre salvavita.

Il SAPPe sottolinea ancora una volta la necessità di garantire una formazione continua e specifica per il personale penitenziario, soprattutto in materia di primo soccorso, e di rafforzare la presenza di presidi sanitari adeguati all’interno degli istituti di pena.

“Ci troviamo di fronte all’ennesima tragedia che colpisce il sistema penitenziario italiano – dichiara il Segretario per il Piemonte del SAPPE Vicente Santilli –. Il personale ha agito con prontezza e professionalità, ma non sempre questo basta. Servono investimenti concreti in formazione, dotazioni sanitarie e risorse umane per evitare che simili episodi si ripetano.”

Affranto anche Donato Capece, segretario generale del SAPPE: “E’ una notizia sconvolgente. Nonostante tutti gli sforzi degli Agenti e dei sanitari, purtroppo l’uomo è deceduto. Questo mi induce a invitare i vertici dell’Amministrazione Penitenziaria regionale e nazionale a mettere la formazione e l’aggiornamento professionale dei Baschi Azzurri tra le priorità di intervento per il Corpo”.