ilTorinese

Concentrica: spettacoli in orbita, un progetto del Teatro della Caduta

/

STAGIONE 9/ ottobre 2021 – settembre 2022 attraverso Piemonte e Liguria insieme a:

Play With Food, Compagni di Viaggio, Teatro delle Dieci, Still I Rise, Festival dell’Innovazione e della Scienza, Faber Teater, Nido di Ragno, Nuovi Mondi Festival, Officine Papage/ Festival Nuove Terre, Officina Teatrale degli Anacoleti, Progetto Cantoregi, Santibriganti Teatro, Spazio Kor, Teatro delle Selve, Cabiria Teatro, Teatro Akropolis

Scampagnate Teatrali in collaborazione con
Direzione Generale Musei Piemonte, Ass. La Cabalesta,
Ass. Turismo InCollina, Comune di Albugnano, ATL Cuneese, Città di Racconigi, Comune di Asti,
Comune di Valloriate, Ass. Ratatoj, Fondazione Amleto Bertoni, AEVF – Associazione Europea delle Vie Francigene, Comune di Piverone, ACSEL, Cidiu
Bus by I Viaggi di Gabry & Max

maggior sostenitore Fondazione Compagnia di San Paolo
con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo,
Regione Piemonte, Torino Arti Performative, Città di Torino, Fondazione CRT
in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

in rete con In-Box, Cresco, Re.Clip, 3+2

mediapartner: Theatron 2.0, PaneAcquaCulture

Gli approdi di Concentrica
Torino, Asti, Fiano Torinese (TO), Cherasco (CN), Valenza (AL), Novara, Valloriate (CN), Piverone (TO), Vercelli (VC), Casalborgone (TO), Framura (SP), S. Maurizio d’Opaglio (NO), Albugnano (AT), Settimo Torinese (TO), Racconigi (CN), Mattie (TO).

Al via la nuova stagione di Concentrica//Spettacoli in Orbita con tantissimi appuntamenti in cartellone da ottobre 2021 a settembre 2022. L’edizione 9 va immediatamente a seguire, in un pensiero di continuità, l’edizione speciale 8 e ½, terminata l’ultimo week end di settembre e pensata in modo mirato per poter riprogrammare alcuni spettacoli annullati nell’arco della sfortunata edizione 8,
dando priorità al format delle Scampagnate Teatrali.

Concentrica 9 torna invece alla sua struttura originaria con le 4 sezioni (Concentrica a Scuola, Concentrica in Giro, Scampagnate Teatrali, Concentrica al Mare) più una sezione ‘jolly’ Concentrica Play pensata per ospitare eventi in streaming.
Molteplicità dei linguaggi e una particolare attenzione verso artisti e compagnie under 35 sono le fondamenta di una proposta varia e articolata, che si dispiega nelle sezioni di Concentrica in Giro e Concentrica a Scuola.
Si lavora invece sulla valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale in Concentrica al Mare e nelle Scampagnate Teatrali, vere e proprie gite fuori porta in cui l’evento teatrale non è più al centro dell’esperienza ma è solo uno degli ingredienti di una proposta culturale più ampia: turismo lento, sostenibilità, ecologia, enogastronomia, arte, teatro. Si passa dalle escursioni sulla Via Francigena all’ Abbazia di Vezzolano, dal Lago d’Orta al riviera ligure di Framura; luoghi straordinari che si fanno palcoscenico di eventi irripetibili in cui arte performativa, convivialità e turismo di prossimità si fondono indissolubilmente.

20 compagnie coinvolte, 22 artisti under 35, 24 spettacoli con 22 sedi. Sono questi i numeri della prossima edizione di Concentrica a conferma di una forte volontà di riportare in vita il teatro.
Il progetto è ideato e organizzato dal Teatro della Caduta, con il prezioso sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo, della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Fondazione CRT con la collaborazione di Fondazione Piemonte dal Vivo.

IL PROGRAMMA

Visto il periodo di grande incertezza la direzione artistica ha optato per una programmazione a “breve termine” e, pur avendo già definito titoli e partnership dell’intera stagione, ha deciso di programmare a step successivi. Il primo sarà dedicato alla sezione Concentrica in Giro con proposte di spettacoli per tutto il mese di ottobre a partire da sabato 2 con R.L. di Cuocolo/Bosetti al Circolo dei Lettori, nell’ambito di Play With Food – La scena del cibo, partner storico con il quale si rinnova una collaborazione pluriennale. Il 9 ottobre ci si sposta a Fiano Torinese al Teatro Medici del Vascello per Settanta volte sette, gioiellino della giovane compagnia romana Collettivo Controcanto, vincitore di Teatri del Sacro. L’evento è in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Compagni di Viaggio. Domenica 10 ottobre in cartello un appuntamento speciale, Concentrica per il Sociale, alle ore 19 nella sala grande della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani andrà in scena Stay Hungry- Indagine di un affamato di Angelo Campolo, spettacolo vincitore del premio InBox 2020, del Nolo Milano Fringe Festival 2019 e del premio Sillumina SIAE Nuove Opere.
Attraverso l’elemento autobiografico si raccontano 3 anni – tra il 2015 e il 2018 – di un’Italia che in modo schizofrenico ha aperto e chiuso le porte dell’accoglienza, lasciando per strada storie, sogni, progetti, relazioni umane avviate al grido di Integrazione. Lo spettacolo ha il patrocinio del Comune di Torino e l’intero incasso della serata sarà devoluto in favore dell’organizzazione no-profit Still I Rise partner per questa serata speciale.

La programmazione prosegue il 15 ottobre alle ore 21 con Troppe Arie del Trio Trioche al Teatro Salomone di Cherasco, spazio appena riaperto e gestito da uno dei nuovi partner: la storica compagnia del Teatro delle Dieci.
Il primo blocco termina domenica 16 ottobre alle ore 18 con Francesco Giorda, uno degli artisti più rappresentativi del Teatro della Caduta, che con Alberto Agliotti di Frame – Divagazioni Scientifiche, sarà protagonista del Quizzone Scientifico. Lo spettacolo dal taglio ironico e interattivo fa parte della programmazione del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese che, oltre ad essere co-organizzatore della serata, è il principale sostenitore.

PROGETTI SPECIALI

Riconfermata l’adesione di Concentrica a C.Re.S.Co. (coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea). Si rafforza ulteriormente sul versante ligure l’azione della rete 3+2, avviata nel 2018 dal festival Nuove Terre (Bonassola, Framura, Deiva Marina, Moneglia, Sestri Levante), dal festival Testimonianze Ricerca Azioni (Genova) e da Concentrica (Piemonte), che unisce le tre programmazioni e le due regioni (Piemonte e Liguria) a sostegno della circuitazione della creazione contemporanea. Ciascuno con le sue peculiarità, questi soggetti condividono, nella scelta degli spettacoli, un’apertura alla multidisciplinarietà, la cura e l’accompagnamento del lavoro delle compagnie, l’attenzione per l’innovazione dei linguaggi scenici.

INFORMAZIONI
http://www.rassegnaconcentrica.net/ – info@rassegnaconcentrica.net – tel. 011 060 60 79
PRENOTAZIONI
prenota@rassegnaconcentrica.net

I LUOGHI
Circolo dei Lettori – Via G. Bogino, 9 – Torino
Teatro Medici del Vascello – Via Roma, 51 – Fiano Torinese (TO)
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris – Torino
Teatro Salomone – Via S. Pietro, 41/a – Cherasco (CN)
Biblioteca Archimede – Piazza Campidoglio, 50 – Settimo Torinese (TO)

CALENDARIO

2 OTTOBRE ore 19 e 21 – Circolo dei Lettori, Torino
Cuocolo/Bosetti – R.L.
in collaborazione con Play With Food

09 OTTOBRE ore 21 – Teatro Medici del Vascello, Fiano Torinese (TO)
Collettivo Controcanto – SETTANTA VOLTE SETTE
Piemonte dal Vivo in collaborazione con Concentrica e Compagni di Viaggio

10 OTTOBRE ore 19 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Torino
Angelo Campolo/ DAF – STAY HUNGRY Indagine di un affamato
Con il patrocinio del Comune di Torino
in collaborazione con Still I Rise

15 OTTOBRE ore 21 – Teatro Salomone, Cherasco (CN)
Trio Trioche – TROPPE ARIE
in collaborazione Teatro delle Dieci

16 OTTOBRE ore 18 – Biblioteca Archimede, Settimo Torinese (TO)
Francesco Giorda e Alberto Agliotti – QUIZZONE SCIENTIFICO
Festival dell’Innovazione e della Sceinza in collaborazione con Concentrica

 

Lynk & Co: la rivoluzione della mobilità va in tour

Lynk & Co On Tour arriva per la prima volta in Italia e dopo Milano e Napoli si prepara ora a toccare la città di Torino. Non chiamatelo test drive e non immaginatevi un’attivazione di marketing in stile automotive, Lynk & Co On Tour si presenta come un’esperienza fuori dagli schemi che vi condurrà alla scoperta di un’autentica rivoluzione della mobilità urbana.

Guidare una trasformazione può essere infatti un viaggio molto lungo, è ora di mettersi comodi al volante per capire, toccare, sperimentare e giocare con il primo concept di automobile oltre la proprietà privata e che abbraccia la sostenibilità a tutto tondo, dalla formula di affitto in abbonamento mensile, lo sharing, i sedili ECONYL®, fino alla tecnologia green che sta alla base della meccanica del veicolo.

Il mondo di Lynk & Co è articolato e affascinante, va quindi assaporato con la dovuta calma magari davanti ad un’ottima tazza di caffè, ascoltando buona musica in relax e – perché no – facendo amicizia con altre persone che vogliono cambiare le regole della mobilità per un mondo più sostenibile.

Per questo motivo Lynk & Co ha realizzato per il suo tour un ‘mobile stage’, costituito di container che vanno a formare un’architettura a metà fra un motorhome e un club, un palco e un playground per i sognatori di un futuro migliore.

La terza tappa del Tour vedrà come protagonista Torino con un mobile stage posizionato nel centro storico della città in Piazza Solferino dal 10 al 19 ottobre.

In tale occasione sarà possibile entrare nel mondo Lynk & Co visitando il truck, dove il personale dedicato sarà a disposizione per raccontare in modo esaustivo tutte le funzionalità del servizio di mobility e per far testare la 01, la macchina di Lynk & Co disponibile sia nella versione ibrida plug-in (PHEV) che in quella elettrica ibrida (HEV) così da garantire un test sul modello preferito e fornire una panoramica completa del mondo sostenibile e condivisibile di Lynk & Co.
All’interno del truck sarà esposta una selezione della Gear Collection ovvero i marchi che condividono con Lynk & Co i valori di sostenibilità, creatività e comunità.

Per tutti coloro interessati ad avere un’esperienza immersiva è consigliato prenotare il proprio test drive al numero verde 800 69 42 00 così da assicurarsi uno slot di prova. In alternativa ci si potrà presentare direttamente in loco, verificandone al momento la disponibilità.
I test drive avverranno ogni giorno in concomitanza con gli orari di apertura – dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 20:00, dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 21.00.

Per maggiori informazioni sul Tour visita: https://www.lynkco.com/it-it/meet-us/tour-italy

https://www.lynkco.com/

Volpiano, dal 18 ottobre chiuso il cavalcavia sull’autostrada Torino-Aosta

Per sostituire i cordoli e la barriera di sicurezza

Dalle ore 20 di lunedì 18 ottobre fino al 27 novembre 2021 a Volpiano è chiuso al traffico il sovrappasso di via Brandizzo (SP 39) sull’autostrada A5 Torino-Aosta, nel tratto compreso tra la rotatoria d’ingresso dell’autostrada e la prima rotatoria oltre il sovrappasso, per la sostituzione dei cordoli laterali e della barriera di sicurezza da parte della  società concessionaria; si consiglia, come viabilità alternativa di utilizzare il sovrappasso di corso Europa (SP 500), tra corso Kant (SP40) e la rotatoria di corso Piemonte.

Gran Criterium e miss all’ippodromo di Vinovo

Due firme importanti sul ‘Gran Criterium Torinese‘, il Premio di Gruppo 3 riservato ai puledri di due anni sulla pista di Vinovo. Sono quelli di Denzel Treb nelle mani di Cesare Ferranti, per la prova riservata i Maschi, e di Diletta Axe interpretata da Andrea Guzzinati tra le femmine. Denzel Treb ha approfittato alla grande anche di errori altrui, a cominciare dalla rottura prolungata di Dimitri Ferm (training di Mauro Baroncini, affidato ad Andrea Farolfi), e ha chiuso il miglio con un crono di 1.14.4 sul km battendo sul palo Dardo Zack e Dettofatto Laumar. Per lui, che arrivava da imbattuto, una bella conferma.

Diletta Axe, allieva di Philippe Allaire che come sempre in Italia si appoggia all’esperienza di Andrea Guzzinati, arrivava da due vittorie e ha messo in fila anche la terza dimostrando di essere una delle primedonne tra le puledre: per lei 1.14.7 a precedere di poco Danza dei Venti e Dalila Bar. Due assoluti protagonisti da lanciare nel Derby e nelle Oaks del prossimo anno. Ma intanto già domani, 10 ottobre, a Roma sarà tempo di Derby e Oaks 2021, con Guzzinati favorito tra le femmine insieme a Callmethebreeze. 

A fare festa nel contorno del sabato torinese però sono anche due ragazze: Masiel Tomalino, 20enne torinese e fisico da atleta perché anche questo fa nella vita soprattutto nelle discipline veloci in pista: è lei che all’Ippodromo di Vinovo ha indossato la fascia di Miss Eleganza Piemonte-Valle d’Aosta nell’ennesima selezione delle ragazze per Miss Italia. Ma c’è anche una nuova Miss Ippodromo di Vinovo: è la 25enne aostana Miriam Torrisi, che da tempo vive a Torino e indosserà la fascia per un anno.

La sfida tra Atletico Taurinense e Pol. Pasta finita 3 a 6

Doveva essere una gara emozionante quella tra Atletico Taurinense e Polisportiva Pasta e così è stato. Il risultato dice 3 a 6 per gli ospiti, ma è decisamente una squadra molto diversa quella scesa in campo rispetto alle due precedenti partite.

 

La partita è da subito molto combattuta con l’Atletico che prova a prendere le redini del gioco e il Pasta che risponde colpo su colpo.  A sbloccare la contesa è Matteo Barcelos che ruba un buon pallone e insacca alle spalle dell’estremo difensore ospite.

 

La prima frazione di gioco è avara di ulteriori gol, ma non certamente di emozioni con rapidi capovolgimenti di fronte e occasioni da ambedue le parti. Quando mancano pochissimi secondi è Marco Terlizzi a provare la giocata al volo con la palla che finisce fuori ricacciando in gola l’urlo ai tifosi dell’Atletico.

 

Il secondo tempo inizia con il Pasta che prova da subito a comandare il gioco e a recuperare il passivo. Gli ospiti segnano subito due reti, ma il vice capitano Luca Rea riesce di cattiveria a riportare il risultato in parità: 2 a 2.

 

Passa poco più di un minuto ed è ancora Matteo Barcelos a portare avanti i suoi con una bella azione. Il 3 a 2 dura però poco, la pressione del Pasta continua a essere martellante e porta al pareggio: Fatiga riesce a neutralizzare la prima conclusione, ma nulla può contro il tap-in vincente degli ospiti.

 

Il 3 a 3 non demoralizza i padroni di casa che provano a reagire con Elia e Barcelos, ma è ancora il Pasta che segna il 3 a 4. Negli ultimi minuti della contesa l’Atletico prova ad avanzare il portiere per recuperare il passivo, ma è il Pasta a passare segnando due gol a porta sguarnita. Il risultato finale dice 3 a 6.

 

I punti ancora non sono arrivati, ma la squadra ha fatto vedere ampi progressi e c’è grande fiducia per i prossimi appuntamenti.

 

MATTEO BARCELOS –Abbiamo dimostrato di essere in partita e di poter far male fino a dieci minuti dalla fine. Purtroppo abbiamo subito un paio di gol che ci hanno fatto male per come sono arrivati. Anche alla fine eravamo tutti lì a lottare per cercare di agguantare i primi punti e portare il risultato a casa.
Dobbiamo ripartire dalla grinta che abbiamo messo, dall’unione di squadra e dai gol che sono finalmente arrivati.

 

LUCA ELIA –Il mio primo gol purtroppo non è servito, ma abbiamo decisamente fatto un bel passo avanti rispetto alle altre partite. Speriamo che questi benedetti tre punti arrivino presto… A livello personale spero che questo gol sia il primo di una lunga serie.

Dobbiamo ripartire dal ritmo che abbiamo messo questa sera e dalla voglia di conquistare ogni pallone.

Zetafobia 2 – La città morta. Con gli zombie si può convivere, sono gli altri il vero pericolo…

Informazione promozionale

Sono trascorsi sei anni dalla pandemia di H5N1v2, la mutazione del virus dell’aviaria che ha dato il via all’apocalisse zombie. Domenico, suo figlio e la moglie Lucrezia, scampati per il rotto della cuffia a orde di non-morti famelici, sono riusciti a sopravvivere fino a oggi…

 

LIBRI: Zetafobia 2 – La città morta di Gualtiero Ferrari  – Fantascienza – Romanzo – Collana a cura di Silvio Sosio

 

Con gli zombie si può convivere, sono gli altri sopravvissuti il vero pericolo…

 

Sono trascorsi sei anni dalla pandemia di H5N1v2, la mutazione del virus dell’aviaria che ha dato il via all’apocalisse zombie.

Domenico, suo figlio e la moglie Lucrezia, scampati per il rotto della cuffia a orde di non-morti famelici, sono riusciti a sopravvivere fino a oggi.

L’isolamento della famiglia è bruscamente interrotto da un’automobile che si schianta contro una cabina elettrica. All’interno una giovane donna in travaglio sta dando alla luce suo figlio. Appena il bimbo è nato la madre taglia tre pezzi di cordone ombelicale e chiede a Domenico di consegnarli al distretto militare di Torino. Ottenuto ciò che voleva la donna estrae una pistola, uccide il neonato e si spara.

Chi era la donna? Perché quel pezzo di materiale organico è così importante? E soprattutto Domenico e la sua famiglia sono pronti a rischiare tutto per portare a termine una missione di cui non sanno nulla, addentrandosi nel pericoloso territorio della città morta, Torino?

Finalmente il seguito del romanzo bestseller Zetafobia, che ha rivelato il talento di Gualtiero Ferrari.

 

 

L’AUTORE

Gualtiero Ferrari nasce a Torino nel 1970. Sposato, con un figlio adolescente, cresce e vive in questa splendida città, salvo trasferirsi alcuni anni all’estero, per motivi di studio e di lavoro. Parla fluentemente l’inglese, il francese e quel minimo di tedesco necessario a ordinare del cibo caldo e una birra fresca. Di formazione economico-scientifica, più che umanistica, si è avvicinato alla lettura nel corso dell’adolescenza e si è rifugiato nella scrittura, ormai adulto, durante un difficile periodo personale. Attualmente lavora presso un’azienda di meccanica di precisione. Zetafobia, finalista al Premio Odissea, è stato il suo primo romanzo e ha riscosso un lusinghiero successo.

 

EDIZIONE EBOOK

Data di uscita: 29 giugno 2021

Editore: Delos Digital srl

Collana: Odissea Fantascienza n. 104

Pagine (stimate): 322

Formati: epub, kindle

Prezzo: Euro 4,99

 

Tutte le informazioni: https://delos.digital/9788825417005/zetafobia-2-la-citta-morta

Su Amazon: https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Ddigital-text&field-keywords=9788825417005&tag=fantascienzac-21

ISBN: 9788825417005

 

EDIZIONE STAMPATA

Data di uscita: 20 luglio 2021

Editore: Delos Digital srl

Collana: Convoy n. 83

Pagine: 304

Formato:

Prezzo: Euro 16,00

 

Tutte le informazioni: https://delos.digital/9788825417029/zetafobia-2-la-citta-morta

ISBN: 9788825417029

 

Visita Delos Digital: sul web https://delos.digital – su Facebook https://www.facebook.com/delosbooks/ – su Twitter https://twitter.com/DelosBooks

Scrivi a Delos Digital: lettori staff@delosdigital.it – giornalisti comunicazione@delosdigital.it

Pubblica con Delos Digital: https://delos.digital/pubblica

 

La Polizia soccorre un uomo a ridosso della passerella sulla Dora

Lo hanno notato sporgersi pericolosamente, lo scorso martedì pomeriggio, dalla ringhiera della passerella pedonale sul fiume Dora di via Pianezza

l’uomo era stato segnalato anche da alcuni passanti, preoccupati di vederlo camminare, ubriaco, su quella passerella nel punto ove l’altezza sul fiume è di circa 10 metri, con lo sguardo fisso nel vuoto. Proprio mentre i poliziotti si avvicinavano, sfruttando la presenza del manto erboso  per non fare rumore, l’uomo appoggiava ad una transenna la tracolla che indossava. Presagendo che potesse compiere un gesto inconsulto da lì a breve, gli agenti instauravano immediatamente un dialogo col soggetto, al fine di distrarlo e farlo staccare dalla transenna il più possibile. L’uomo, dopo un iniziale rabbonimento, all’improvviso diventava però aggressivo e con uno scatto repentino si aggrappava alla ringhiera, tentando di scavalcarla col chiaro intento di lanciarsi di sotto. Pertanto, gli agenti del Commissariato Madonna di Campagna lo afferravano energicamente ,riuscendo a riportarlo faticosamente sul prato e traendolo in salvo. L’uomo, proveniente dal nord africa, è stato affidato alle cure del 118.

Confagricoltura è favorevole al Parco dei cinque laghi di Ivrea

“Il processo avviato dalle amministrazioni locali, di cui si discute da anni con le rappresentanze organizzate del territorio, con un confronto che ha coinvolto politica, istituzioni e rappresentanti delle espressioni organizzate del Canavese, merita di giungere a conclusione in tempi rapidi”.  Così Confagricoltura Torino prende posizione sulla realizzazione del Parco dei cinque laghi di Ivrea e conferma il parere favorevole dell’organizzazione degli agricoltori alla realizzazione dell’area protetta.

“Evidenziamo la necessità di valorizzare, sotto il profilo ambientale, turistico e produttivo un’area particolarmente significativa del nostro territorio, che con la costituzione del parco potrà contribuire a creare valore anche per l’economia agricola“, commenta Sergio Tos, agricoltore di Azeglio, presidente di Confagricoltura per l’area del Canavese.

“Confagricoltura sostiene l’iniziativa portata avanti con impegno dalle amministrazioni comunali,  sottolineando anche la valenza culturale del progetto.

“Dobbiamo lavorare con impegno e guardare al futuro – dichiara Ercole Zuccaro, direttore di Confagricoltura Piemonte – per far sì  che il nuovo ente, che ci auguriamo possa prendere forma in tempi rapidi, abbia una gestione competente ed efficace, in grado di assicurare lo sviluppo dell’attività produttiva nel pieno rispetto dell’ambiente. Siamo fermamente convinti – aggiunge Ercole Zuccaro – che la costituzione del parco possa rappresentare un’occasione per migliorare la qualità del territorio. A questo riguardo è necessario contrastare, fin da subito, l’eccessiva proliferazione di selvatici che sta alterando l’equilibrio naturale e minando la biodiversità esistente: gli agricoltori sono i primi difensori dell’ambiente e sono lieti di poter fare la loro parte, valorizzando un’area protetta per la fruizione cittadini e visitatori amanti della natura”.

 

 

In venti tentano di bloccare l’arresto di uno spacciatore Tre poliziotti feriti

Un gruppo di 20 persone la notte scorsa, ha tentato di fermare  l’arresto di un presunto spacciatore  in corso Regina Margherita, in un edificio vicino al  Rondò della Forca. 

Il ragazzo, mentre gli agenti della  Squadra mobile  stavano perquisendo l’alloggio è uscito sul balcone e ha avvisato i suoi “sodali” urlando.

A quel punto una ventina  tra amici, vicini e parenti hanno cercato di allontanare la polizia con calci e sputi. Uno di loro con una condanna per omicidio, ha cercato di prendere la pistola di uno dei poliziotti. Tre agenti sono rimasti feriti e sono stati trasferiti in ospedale.

 

IL COMUNICATO DEL SIULP, SINDACATO DI POLIZIA

Secondo il Segretario Generale del SIULP di Torino Eugenio Bravo, lo scontro tra i criminali e le forze dell’ordine si inasprisce sempre di più e sempre di più si annoverano uomini e donne dello Stato gravemente feriti. Nel caso di specie i poliziotti venivano presi a calci in faccia e feriti gravemente al naso, alle sopracciglia, all’addome, alle braccia, presi a morsi e spintonati nel tentativo di buttarli giù dal ballatoio, un vero e proprio attacco senza remore, all’interno di un condominio, da parte di soggetti stranieri. Quello che è successo in corso regina Margherita è una vera e propria azione violenta realizzata da una compartecipazione di persone volta ad impedire a tre rappresentanti dello Stato di adempiere al proprio dovere.

E’ la plastica dimostrazione di quello che ripetiamo ormai come un mantra circa l’inadeguatezza di una politica della sicurezza, agevolata da politiche troppo tolleranti e buoniste che sottovalutano la gravità di questi fatti e si rifiutano di assumere seri, incisivi è responsabili cambiamenti legislativi.
La legge penale ha una forza deterrente vicino allo zero e soprattutto per quanto riguarda la violenza a pubblico ufficiale; se poi guardiamo all’organico, con assunzioni centellinate, attesi gli scorrimenti dei concorso degli anni precedenti che non sono stati effettuati adeguatamente, nonostante le promesse, espongono ed esporranno sempre più a rischio della propria vita i servitori dello Stato.

Ci chiediamo come possano le forze dell’ordine garantire la sicurezza dei cittadini se hanno serie difficoltà a garantire ormai la propria.

Qualcuno dovrà pur porsi prima o poi l’obiettivo di modificare le leggi, gli strumenti, e gli organici perché diversamente il rischio di una vera e propria debacle della sicurezza urbana è sempre più vicino.

La situazione ha raggiunto livelli insostenibili per Torino e non è più possibile limitarsi a dichiarazioni scritte ma occorre un’azione di sensibilizzazione decisamente più forte e più visibile.