ilTorinese

Notizie flash calcio

L’ondata pandemica Covid Omicron sta condizionando, nuovamente, il mondo del calcio in maniera netta e rigorosa.

L’assemblea di lega serie A,svoltasi l’8 gennaio,ha deciso che il massimo campionato non di ferma e che i prossimi 2 turni della serie A,la 22esima e 23esima giornata per l’esattezza,saranno disputate con una capienza massima di 5 mila spettatori presenti negli stadi.Le partite non disputate il giorno dell’Epifania (6gennaio),per l’esattezza 20esima giornata,saranno disputate a breve in quanto il giudice sportivo non ha omologato il risultato di 3-0 a tavolino, altrimenti tra corsi e ricorsi si sarebbero allungati i tempi di recupero.Il Tar del Piemonte ha dato ragione alla Lega dopo la disposizione della quarantena, da parte delle autorità competenti per gli 8 giocatori del Torino risultati positivi al covid con i giocatori negativi,4 su 8, che quindi non sono più in isolamento e possono scendere in campo contro la Fiorentina,quasi sicuramente, lunedì 10 gennaio ore 16.30 all’Olimpico Grande Torino.Nessun problema per Roma-Juventus che si disputerà regolarmente il 9 gennaio ore 18.30 allo stadio Olimpico di Roma.

Enzo Grassano

Variante Omicron al 50 per cento in Piemonte

Le analisi sulla diffusione della variante Omicron rilevano che ormai, anche in Piemonte, si è arrivati a una presenza che sfiora il 50% sui casi dell’ultima settimana.

Sono 47.414 le persone comunicate all’Unità di Crisi della Regione che nella giornata di sabato hanno ricevuto il vaccino contro il Covid. A 4.629 è stata somministrata la prima dose, a 4.727 la seconda, a 38.058 la terza.

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 8.233.461 dosi, di cui 3.131.143 come seconde e 1.629.553 come terze.

È morta Virna, 49 anni, infermiera dal grande cuore. Lascia due figli

DAL PIEMONTE / E’ morta per un tumore Virna Alberti, per anni infermiera dell’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo. Aveva 49 anni, dal 2019 l’inizio delle cure e due operazioni. Le sue condizioni di salute si sono aggravate recentemente. A 21 anni era stata assunta dall’Aso Santa Croce e Carle come infermiera strumentista nel reparto di Cardiochirurgia, e poi in terapia del dolore. I medici e gli infermieri la ricordano per le non comuni doti umane e professionali. Amava il mare e le gite in barca a vela. Lascia due figli e la sorella. I funerali  lunedì 10 gennaio nella chiesa del Sacro Cuore a Cuneo.

Ferrovie, personale contagiato: treni ridotti anche in Piemonte

Nel corso delle ultime settimane il numero dei contagi da Covid-19 e di persone in quarantena ha ridotto il personale a disposizione delle imprese di trasporto in Piemonte come in tutte le altre regioni italiane.

Tale situazione ha imposto una riorganizzazione temporanea dei collegamenti ferroviari regionali gestiti da Trenitalia. Inizialmente le modifiche di servizio erano previste fino alla fine del periodo delle festività; tuttavia, il continuo aumento dei contagi e il permanere delle criticità operative non permette di ritornare immediatamente al servizio completo. Pertanto, è stato predisposto un nuovo programma di interventi che sarà attivo da lunedì 10 gennaio.

Al fine di ridurre il più possibile i disagi per i viaggiatori, Trenitalia in accordo con la Regione Piemonte e l’Agenzia per la Mobilità Piemontese, ha predisposto un programma di cancellazioni pianificate, contenute il più possibile nei numeri e mirate alle fasce orarie di minore affluenza o alle corse con alternative di viaggio disponibili nell’arco di 30 minuti. In molti casi è prevista la realizzazione di corse bus sostitutive.

Gli utenti possono consultare il nuovo programma di servizio ferroviario sul sito Trenitalia nella sezione “Infomobilità”

www.trenitalia.com/it/informazioni/Infomobilita/notizie-infomobilita.html.

A supporto dei viaggiatori e per fornire le informazioni aggiornate sui servizi Trenitalia ha inoltre attivato il call center gratuito al numero 800.89.20.21.

Ultimo week end con Luca Bono l’Illusionista

/

Superati i 3500 spettatori per il one man show del giovane talento italiano della magia internazionale Luca Bono diretto da Arturo Brachetti in scena fino al 9 gennaio 2022  alla Casa del Teatro con le ultime repliche. Oltre 3500 biglietti venduti 

 

Visto il contesto critico che ha penalizzato tutto il settore del teatro e dello spettacolo dal vivo, è un successo inatteso quello registrato dallo show del giovane illusionista torinese. Soddisfazione da parte del Presidente della Fondazione Casa Teatro Ragazzi Alberto Vanelli e del Direttore Artistico Emiliano Bronzino. In “L’Illusionista” Luca Bono, diretto da Arturo Brachetti, ripercorre con sincerità e passione il proprio percorso umano e professionale, tra grandi illusioni, close up, manipolazione e coinvolgimento del pubblico.

 

L’Epifania tutte le feste porta via…ma non la magia! Proseguono infatti, improrogabilmente, fino al 9 gennaio 2022 presso la Casa del Teatro di Torino le repliche di Luca Bono ShowL’illusionista, il one man show di Luca Bono diretto da Arturo Brachetti. Lo spettacolo che ha debuttato il 26 dicembre in un clima di grande incertezze a causa dell’impennata di contagi da Pandemia e gli effetti negativi delle indiscrezioni su limitazioni degli accessi agli eventi pubblici e dei decreti, ha superato i 3500 biglietti venduti registrando diversi sold out. “Quando in accordo con la Direzione Artistica e la Presidenza della Casa del Teatro Ragazzi abbiamo deciso di programmare il mio spettacolo, diversi mesi fa, sentivamo ancora gli effetti della Pandemia, ma intimamente ciascuno di noi sperava che ci saremmo lasciati alle spalle i mesi peggiori – spiega Luca Bono – l’autunno sembrava confermare questa tendenza, ma poi proprio quando stavamo entrando nel vivo della promozione la situazione è peggiorata e gli effetti dei decreti, delle quarantene e dei contagi si sono abbattuti su tutti i teatri e gli spettacoli dal vivo. Eravamo seriamente preoccupati per l’affluenza del pubblico che nonostante tutto, invece, ci ha seguito con grande calore e costanza. Ho dovuto rinunciare a salutare gli spettatori nel foyer del teatro alla fine delle repliche, cosa che mi manca molto, ma in questo momento sarebbe stato impossibile. Lo spettacolo consente comunque momenti di dialogo col pubblico, e in tanti mi scrivono sui social nei giorni successivi”.

Soddisfazione anche da parte del Presidente della Fondazione Casa Teatro Ragazzi Alberto Vanelli: Ho sempre apprezzato la grande professionalità e la simpatia di Luca Bono e ritengo che la sua presenza nel nostro teatro sia un grande valore aggiunto. Il successo che sta ottenendo è una grande soddisfazione per tutti”.  Gli fa eco il Direttore Artistico Emiliano Bronzino: Aprire il 2022 con lo spettacolo di Luca Bono è stato un ottimo modo per iniziare l’anno. Vedere il lavoro di Luca, che è pieno di leggerezza, divertimento puro e che mi sono goduto in una sala sold out, ci dà la sensazione che il teatro sia davvero un’occasione per stare insieme serenamente, guardando al futuro con speranza. La Casa del Teatro Ragazzi è un luogo dedicato al pubblico che la frequenta, la sala esaurita è il modo migliore per trovare il senso del nostro lavoro.

Sabato 8 (ore 18 e 21) e domenica 9 gennaio (ore 15.30 e 18.00) andranno in scena le ultime 4 repliche per le quali c’è già molta richiesta ma anche alcune file libere e acquistabili sul sito www.casateatroragazzi.it .

LO SPETTACOLO

L’Illusionista propone la grande magia rivisitata da un giovane artista, ex corridore di go kart che a seguito di un incidente, e incuriosito dal fratello maggiore Davide, si avvicina al mondo magico scoprendo un universo artistico e culturale impensato. Quasi inconsapevolmente, in pochissimi anni, Luca Bono passa così dal sottoscala del Circolo Amici della Magia di Torino alle grandi platee internazionali. In scena, dunque andranno non solo l’Artista, ma anche il ragazzo, con tutte le sue debolezze, le sue paure e la sua proverbiale riservatezza in grado di sciogliersi davanti al pubblico con la stessa disinvoltura con cui l’insospettabile Clark Kent sapeva, in una frazione di secondo, trasformarsi in Superman; all’apertura del sipario le arti magiche trasformeranno la sua normalità in una grande dimostrazione di talento e in un caleidoscopio di sorprendenti effetti conditi con lo stile personale ed accattivante proprio di Luca Bono. Al suo fianco Sabrina Iannece, artista ed assistente che in questo spettacolo è co-protagonista.

 

L’Illusionista è uno spettacolo unico che emozionerà gli adulti e allo stesso tempo coinvolgerà e divertirà i più giovani, che potranno così lasciarsi trasportare in un mondo di pura illusione, in cui sarà davvero difficile distinguere i confini tra realtà e apparenza.

La regia de L’Illusionista è di Arturo Brachetti, il maestro internazionale del quickchange, che di Luca è direttore artistico. In alcuni momenti lo spettacolo si avvale di filmati e proiezioni su grandi schermi attraverso i quali il pubblico, anche più lontano, potrà rendersi conto che davvero “non c’è trucco e non c’è inganno” e che il close up e la prestidigitazione, sono tecniche di pura maestria e non consentono di celare trucchi.

La produzione è curata da Muvix Europa, realtà di produzione artistica capace di coniugare l’illusionismo con le più diverse discipline dello spettacolo, per realizzare soluzioni su misura.

 

LUCA BONO

Luca Bono (Pino Torinese, 1992) è considerato dai media tra i talenti magici più interessanti della sua generazione. Il suo primo importante riconoscimento lo conquista infatti a soli 17 anni con la vittoria al Campionato Italiano di Magia, e due anni dopo si aggiudica il Mandrake d’Or, riconosciuto come l’Oscar dell’illusionismo assegnato ogni anno ai più promettenti talenti internazionali. Da allora i successi si susseguono: fa televisione e gira il mondo con Arturo Brachetti, anche suo direttore artistico e regista nello spettacolo L’illusionista, prendendo parte al tour di Brachetti and Friends e agli spettacoli Comedy Majik Cho e Brachetti che sorpresa! Portati in scena in Canada e in Europa.

Luca è stato protagonista di The illusionist – La grande magia (Canale 5), primo talent dedicato all’illusione in cui Bono è stato l’unico italiano ad arrivare in finale. È stato insegnante di Marco Columbro e Catherine Spaak nella prima edizione di Si può fare (Rai Uno).

E’stato protagonista in prima serata su BOING di Vuuaalà! Che Magia!, un programma dedicato a candid camera magiche e alle risate. In questi anni Luca ha sovente commentato l’attualità sul web creando video magici legati all’attualità che sono diventati virali venendo ripresi sovente dalle testate giornalistiche nazionali. Un modo sicuramente diverso e originale di fare magia!

 

SABRINA IANNECE

Sabrina Iannece, classe ’89, inizia da piccolissima a studiare ginnastica artistica per poi avvicinarsi al twirling (disciplina della ginnastica con il bastone) che ha praticato a livello agonistico.

La danza è da sempre la sua passione: prima quella jazz, quella contemporanea e hip-hop, poi la danza acrobatica aerea con i tessuti e la specializzazione con il cerchio.

Nel 2012 l’incontro con Luca Bono, con cui per la prima volta sale sul palcoscenico come assistente di scena, per poi diventare vera e propria co-protagonista nello spettacolo L’illusionista.

 

LUCA BONO, L’ILLUSIONISTA

Scritto da Luca Bono

Con Sabrina Iannece

Regia di Arturo Brachetti

 

Durata: 80 minuti, senza intervallo

Venerdì 7 e sabato 8 gennaio ore 18 e 21

Domenica 9 gennaio, ore 15:30 e 18.00

 

CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
corso Galileo Ferraris 266 – Torino
tel. 011/19740280 – 389/2064590
biglietteria@casateatroragazzi.itwww.casateatroragazzi.it – www.lucabono.com

 

Orario di biglietteria telefonica: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, sabato e domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 

TEASER

https://vimeo.com/257134503

https://vimeo.com/275836839 (short version)

 

OFFICIAL WEBSITE

lucabono.com

 

PER SEGUIRE LUCA BONO

facebook.com/lucabonoworld

Foto Paolo Ranzani

Peste suina africana: serve attenzione da parte dell’Europa

 UNA NUOVA LEGGE NAZIONALE PER IL CONTENIMENTO DELLA FAUNA SELVATICA”

Il presidente Cirio e l’assessore all’Agricoltura Protopapa:“Indispensabile una revisione normativa per garantire le produzioni zootecniche e l’economia delle nostre aziende”

Dalla giornata di venerdì è in atto con massima attenzione un monitoraggio puntuale delle zone probabilmente coinvolte da casi su cinghiali di PSA, Peste Suina Africana, individuati tra il basso Piemonte e la Liguria.

In attesa della definizione delle aree del territorio da sottoporre a restrizioni per gestire i rischi associati alla diffusione della malattia, l’Istituto Profilattico e l’assessorato alla Sanità, supportato dall’Assessorato all’Agricoltura, si sono subito attivati per la gestione di questa emergenza.

Sono in corso continui e costanti confronti con il Ministero, che sarà prossimo ad emanare i dati ufficiali che riguardano le zone coinvolte e definire le azioni che saranno da intraprendere coinvolgendo i Comuni, le Province e anche gli Ambiti territoriali di caccia e le Aziende venatorie.

“Come in più occasioni richiesto ai Ministeri competenti dal Piemonte, insieme a tutte le altre Regioni, è necessario che le istituzioni preposte riprendano definitivamente in mano la legge 157/92 per adeguarla alle esigenze attuali con una riforma radicale della legge sulla fauna selvatica – sottolineano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore all’Agricoltura Marco Protopapa -. Con le norme attuali e la carenza di personale per il controllo non si è più in grado di contrastare il fenomeno di proliferazione dei cinghiali”.

Nel limite delle possibilità concesse, a dicembre la Giunta regionale ha adottato per la prima volta una delibera che estende la possibilità per la stagione venatoria 2021-2022 di applicare dei piani di prelievo numerico-selettivi della specie cinghiale per il periodo compreso tra il 1° ed il 31 gennaio.

“L’intensificarsi dei casi di Peste Suina Africana (PSA) in tutta Europa – aggiungono il Presidente e l’Assessore – deve aumentare l’attenzione delle istituzioni ad ogni livello, anche UE, per tutelare le produzioni zootecniche e l’economia delle nostre aziende, attivando decisioni urgenti che mettano in condizione le Regioni di poter operare su questa annosa criticità”.

“La passione per la libertà” di Quaglieni

Lunedì 10 gennaio alle ore 18, al Circolo dei Lettori in via Bogino 9,  la giornalista Alma Toppino intervisterà il prof. Pier Franco Quaglieni,
direttore del Centro “Pannunzio” ed autore del libro “La passione per la libertà. Ricordi e riflesiioni”, Buendia Books. Un libro che suscita
vasto interesse ed anche qualche polemica, perché scritto dall’autore non per mirare al consenso ma per agitare le acque stagnanti del  conformismo e suscitare il dibattito delle idee, secondo lo spirito più  autenticamente e laicamente pannunziano.

Scomparso da Buttigliera d’Asti, oggi Emanuel Marino potrebbe trovarsi a Torino

Si chiama Emanuel Marino e al momento della scomparsa, il 27 luglio 2021, aveva 31 anni. È uscito di casa, a Buttigliera d’Asti, e non vi ha fatto più ritorno. La famiglia non smette di cercarlo e, con incessante attività su Facebook, chiede l’aiuto di chiunque possa aver notato un ragazzo che somiglia alla descrizione.

 

Emanuel è alto circa 1,80 m, di corporatura robusta, portava i capelli castani rasati, ha occhi color nocciola, pelle chiara e lentiggini. Soffre di schizofrenia e, senza la terapia adeguata, potrebbe trovarsi in stato confusionale.

 

Il giorno della scomparsa ha percorso la strada che porta verso Poirino. È stato visto vagare per i campi, dopodiché si pensa sia giunto a Torino. Numerose infatti sono state le segnalazioni nella nostra città subito dopo la scomparsa. Una signora sostiene di averlo visto due volte nel giro di poche ora a Porta Palazzo. Alla Caritas un uomo dice di averlo riconosciuto a Porta Nuova. E poi ancora diversi avvistamenti davanti alla Biblioteca Centrale e in Via Madama Cristina, l’ultimo a metà settembre.

 

Qualcuno sostiene di averlo notato a una manifestazione. Sempre la Caritas dice di averlo visto mentre ritirava un pacco alimentare. Un senza tetto ha raccontato di averlo visto più volte in zona Porta Nuova.

 

Ho raggiunto la sorella Chiara telefonicamente. “Mio fratello stava bene. Prendeva farmaci salvavita e la sera prima aveva aiutato mia mamma in cucina” mi dice. “Durate le ricerche sono state usate unità cinofile per la ricerca di cadaveri. C’è chi pensa che mio fratello sia morto nei campi dopo aver lasciato casa.  Nessuno però ci ha chiesto indumenti da fare annusare ai cani molecolari. Eppure numerose sono le persone che, vedendo la foto che ho pubblicato su Facebook, sostengono di averlo visto a Torino.”.

 

Il dubbio di Chiara Marino è plausibile. Sono la cugina di uno scomparso e ho vissuto 9 anni fa l’atroce incubo che oggi la sua famiglia sta affrontando. È possibile che qualche segnalazione sia inattendibile. Ma numerose segnalazioni, per lo più concentrate nella stessa zona, il centro del capoluogo Piemontese, fanno pensare che il ragazzo sia giunto in città e forse è ancora a Torino.

 

“Sono convinta che mio fratello sia ospite di qualcuno. In qualche casa, non in ricoveri o presso associazioni. Chiedo a chiunque lo avvisti, di avvicinarlo con calma e di chiamare subito le forze dell’ordine”.

 

Noi del Torinese, non possiamo far altro che condividere l’appello della famiglia Marino che potete contattare direttamente ai numeri 347.3722441 oppure 377.3072765

 

Loredana Barozzino

Pnrr, 162 milioni ai Comuni del Piemonte Ecco gli interventi per ogni Provincia

FINANZIATI 79 INTERVENTI, SUDDIVISI IN TUTTE LE PROVINCE.

Il presidente della Regione Cirio: “Premiata la capacità progettuale dei Comuni. Queste risorse consentiranno di implementare e potenziare su molti interventi le risorse già messe in campo dalla Regione”.

Quasi 162 milioni di euro, a valere sui fondi del PNRR, per la regione Piemonte. E’ quanto ha comunicato il Ministero dell’Interno, con una nota del 31 dicembre scorso, riconoscendo la bontà di ben 79 progettualità che i Comuni hanno presentato al bando previsto dalla legge di bilancio 2020, le cui domande scadevano il 4 giugno dello scorso anno, a sostegno di investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.

“Sono risorse importanti che premiano, ancora una volta, la capacità progettuale dei Comuni piemontesi. Accanto alle risorse del PNRR alcuni interventi verranno cofinanziati dagli Enti locali, consentendo così di implementare e potenziare su molti interventi le risorse già messe in campo dalla Regione Piemonte – sottolinea il presidente Alberto Cirio -. Complimenti ai Comuni per questo importante lavoro e perché si tratta di interventi di rilievo dedicati a scuole, edifici a destinazione culturale, impianti sportivi”.

Ecco, nel dettaglio, le risorse:

– Provincia di Alessandria € 28.203.500,00 per 11 interventi;

– Provincia di Asti € 9.999.986,00 per 4 interventi;

– Provincia di Biella € 18.424.048,00 per 13 interventi;

– Provincia di Cuneo € 15.779.722,00 per 12 interventi;

– Provincia di Novara € 24.908.187, 00 per 13 interventi;

– Città Metropolitana di Torino € 41.029.101,00 per 14 interventi;

– Provincia del Verbano-Cusio-Ossola € 19.105.933,00 per 8 interventi;

– Provincia di Vercelli € 4.400.000,00 per 4 interventi

Buone Feste con un sorriso in più: la mostra prosegue fino al 14 gennaio

A Torino dal 10 dicembre 2021 al 14 gennaio 2022, a Palazzo Lascaris (via Alfieri 15 a Torino), sede del Consiglio regionale del Piemonte, e’ aperta una mostra con i biglietti di auguri che un centinaio di umoristi italiani e stranieri si sono scambiati tra loro dal 1960 a oggi.

Quasi duecento biglietti di auguri sono raccolti nella coloratissima mostra “…a te e famiglia. Buone Feste con un sorriso in più”. L’esposizione nasce dalla ricca collezione di Dino Aloi (presidente del Centro Studi Vivere dal Ridere, disegnatore e curatore della mostra) ed è costituita dai cartoncini di auguri che gli artisti della matita si sono scambiati durante le feste con il tratto originale e inconfondibile di ciascuno di loro. I primi biglietti risalgono agli anni ‘60, gli ultimi al 2020.

“La mostra – sottolinea il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia – segna la gioiosa riapertura al pubblico, dopo più di un anno e mezzo di chiusura per la pandemia, dello spazio espositivo all’interno di Palazzo Lascaris: un messaggio di ripresa e di augurio in vista dell’inizio del nuovo anno”.

I 99 autori presenti sono tra i vignettisti più noti del panorama italiano, con alcuni incursioni da altri paesi. Da grandi maestri come Osvaldo Cavandoli (l’ideatore di Mr. Linea per Lagostina), a Marco Biassoni (protagonista con il suo Re Artù), a Bruno Bozzetto (con il Signor Rossi), Marilena Nardi, Carlo Squillante, Giorgio Cavallo, i francesi Rousso, Million, San Millan e Ballouhey e ancora molti altri.

Oltre ai biglietti di auguri nella mostra sono presentate anche le video animazioni (ciascuna di pochi secondi) realizzate da Rino Zanchetta.

Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 a Torino, dal 10 dicembre 2021 al 14 gennaio 2022.

Venerdì 10 dicembre, in occasione dell’apertura straordinaria, la mostra apre al pubblico dalle ore 17 alle 21

Orario di apertura:

dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 18.30. Finissage venerdì 14 gennaio 2022

Ingresso gratuito con green pass