ilTorinese

Covid e scuole, Grimaldi (LUV): Perché i bambini vaccinati vengono discriminati?

“Si scrive DAD e si legge quarantena”

«Un bimbo vaccinato se negativo non può rimanere in quarantena, dovrebbe essere trattato come gli adulti, la Regione e il Governo diano un’interpretazione maggiormente estensiva di una norma che sta pesando enormemente sui più piccoli e sull’organizzazione familiare dei genitori piemontesi» – è la posizione di Marco Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi sulla controversa lettura che viene data all’ultima circolare ministeriale riguardante i bambini che, a differenza degli adulti vaccinati con terza dose, devono comunque osservare un periodo di quarantena o isolamento.

«Si scrive DAD ma si legge quarantena: non capisco fino in fondo l’idea secondo il quale un bimbo, guarito, vaccinato o tamponato e negativo, venga lasciato a casa per 10 giorni come se fosse contagioso. Prima viene la salute, ma tenere a casa un bambino sano, senza nemmeno un’ora di aria aperta è quanto di peggio si possa fare – prosegue Grimaldi. Non mi è chiaro perché chi ha più di 5 anni e ha fatto il vaccino (o è guarito dal Covid) debba stare in quarantena come tutti gli altri. Se la Regione Piemonte non vuole far valere la sua autonomia in questi casi, chiediamo al Ministro Speranza di intervenire prontamente per liberare dalla quarantena centinaia di bimbi vaccinati negativi. Diamo un segnale positivo, sennò a cosa serve la campagna vaccinale?».

Ruffino (CI): “Caro bollette lede dignità di chi vive con pensione minima”

“Il costo energetico rischia di diventare un serio problema, non solo per le piccole e medie imprese, ma anche per i pensionati che in Italia percepiscono la pensione minima, che non potranno affrontare un aumento dei costi dell’energia elettrica, aumentata di quasi il 50% rispetto allo stesso periodo del 2020. Sono oltre 5,3 milioni i pensionati in Italia che hanno un reddito da pensione complessivo inferiore a 1000 euro. Secondo le recenti stime di Confcommercio la crisi dei mercati del gas e dell’elettricità, unita all’inflazione di questi mesi, porterà a un caro bollette di 11 miliardi per le famiglie, mentre imprese ed esercenti nel 2022 dovranno affrontare un aumento del 40% dei costi da sostenere. E’ impossibile per chi vive con meno di 1000 euro al mese reggere un aumento dei costi così importante. La situazione è drammatica e lede la dignità di chi ogni giorno non sa se potrà arrivare a fine mese. Occorrono soluzioni concrete”. Lo scrive in una nota Daniela Ruffino, deputata di Coraggio Italia.

Open day bimbi, per i vaccini al Valentino oltre 650 prenotazioni

SABATO 22 GENNAIO

Si sono aperte ieri e sono già oltre 650 le prenotazioni per l’open day bimbi del Valentino di Torino, in programma sabato 22 gennaio e dedicato alla fascia 5-11 anni. Possono aderire (prenotando sul portale www.IlPiemontetivaccina.it) bambini di tutta la regione che non hanno ancora ricevuto la prima dose, che non hanno un appuntamento o che non hanno già la convocazione tra il 22 e il 26 gennaio.

Addio a Rossana, una delle prime poliziotte in Italia

E’ morta Rossana Vizio, aveva 56 anni, abitava a Magliano Alpi

Si trovava a Limone Piemonte per sciare nella Riserva bianca, quando si è sentita male e non è stato possibile salvarla nonostante i soccorsi. Come ispettore superiore della polizia, lavorava in questura a Cuneo ed era responsabile dell’Ufficio servizi dopo esser stata all’Ufficio immigrazione. Lascia due figli, Valentina ed Alessandro. Era in Polizia dal giugno 1988, una delle prime assunte in polizia e ha prestato servizio alla Squadra Mobile e all’Ufficio di gabinetto della Questura di Alessandria fino al 1997, quando è arrivata a Cuneo.

Iren cresce nelle rinnovabili acquistando impianti fotovoltaici

In Puglia,  per 121,5 MW, tra cui il più grande parco fotovoltaico d’Italia

Iren S.p.A. ha sottoscritto  un accordo vincolante per l’acquisizione da European Energy del 100% delle quote di Puglia Holding Srl, tramite la propria controllata Iren Energia S.p.A.. La società Puglia Holding Srl controlla a sua volta integralmente 5 Special Purpose Vehicle (SPV) intestatarie delle diverse autorizzazioni di costruzione e gestione dei parchi fotovoltaici di ASI Troia situati nelle località di San Vincenzo e Montevergine nella provincia di Foggia e del complesso di Palo situato in Provincia di Bari.
Gli impianti di ASI Troia sono stati costruiti tra il 2019 ed il 2021 e hanno una capacità installata di 103 MW risultando il più grande parco fotovoltaico realizzato in Italia ad oggi; gli impianti di Palo hanno una capacità installata di 18,5 MW e sono in corso di finalizzazione. Complessivamente gli impianti consentono una produzione di energia elettrica di circa 180 GWh all’anno e circa il 50% dei volumi generati beneficiano di una tariffa “feed in” per 20 anni.
L’operazione Puglia Holding ha un enterprise value di 166 milioni e un ebitda atteso nel medio periodo degli impianti fotovoltaici pienamente operativi di circa 15 milioni di euro. Il closing dell’operazione è previsto nel corso del primo trimestre del 2022 e prevede possibili aggiustamenti di prezzo relativi, essenzialmente, alla posizione finanziaria netta e al capitale circolante e al verificarsi di determinate condizioni contrattuali circa le performance dell’impianto di Palo.
Unitamente all’operazione Puglia Holding Srl, Iren Energia e European Energy hanno stipulato un accordo commerciale sulla pipeline di sviluppo di European Energy, pari a complessivi 437,5 MWp distribuiti su quattro siti fra Lazio, Sicilia e Puglia, di cui 38,8 MWp già autorizzati, che prevede la possibilità per Iren Energia di investire, in un periodo di esclusiva e a vari stadi di sviluppo, sulla pipeline esercitando taluni diritti.
L’operazione permette al Gruppo Iren di crescere nel settore delle rinnovabili, in particolare nel settore fotovoltaico, e rientra pienamente tra gli investimenti strategici per la transizione ecologica delineati nel Piano Industriale.

“L’acquisizione del parco fotovoltaico più grande d’Italia – commenta Renato Boero, Presidente di Iren – permette al Gruppo di crescere nel settore delle rinnovabili, sostenendo l’impegno di riduzione delle emissioni di carbonio declinato nell’ultimo piano industriale. Siamo confidenti di poter concludere ulteriori operazioni di questo tipo nei prossimi mesi, accelerando il processo di decarbonizzazione delle nostre attività”.
“Nel contesto attuale di elevata volatilità dello scenario energetico – dichiara Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Iren – aumentare la produzione di elettricità da fonte rinnovabile, ci permette di essere maggiormente competitivi, offrendo un prodotto sostenibile a prezzi vantaggiosi per i nostri clienti. L’accordo di partnership con European Energy mira ad un ulteriore sviluppo impiantistico, accelerando il raggiungimento dei target evidenzianti nel Piano Industriale con l’obiettivo di colmare il gap tra la richiesta di energia green da parte della nostra customer base ed i volumi di produzione attraverso l’incremento della capacità rinnovabile”.

Coppia deruba una signora del portafogli

Un arresto in via Domodossola

 

L’hanno avvicinata alle spalle, mentre passeggiava su via Domodossola, e le hanno aperto parzialmente la cerniera dello zaino. La signora si voltava repentinamente e   vedeva due giovani, di sesso maschile e femminile, dietro di lei. L’uomo teneva in mano il suo portafogli e immediatamente si dava alla fuga. La vittima gli andava dietro urlando di restituirgli il maltolto: il ladro lasciava cadere per terra il portafogli della signora  allo scopo di farla smettere di urlare. Una Volante del Comm.to San Donato che transitava nei pressi si avvedeva del fatto e riusciva a raggiungere i due complici: si tratta un ventiquattrenne rumeno e di una sua connazionale di 33 anni. Sono stati tratti in arresto per tentato furto aggravato in concorso.

In auto con oltre 2 kg e mezzo di hashish

 

Un arresto del Comm.to San Paolo

 

Domenica sera, un’auto procede su via Tolmino; alla vista di una pattuglia di polizia proveniente nel senso di marcia opposto, svolta repentinamente in via Renier.

I poliziotti del Comm.to San Paolo sottopongono a controllo l’uomo alla guida: si tratta di un cittadino italiano di 46 anni, con precedenti specifici per stupefacenti. L’uomo ammette immediatamente di non potere esibire la patente di guida in quanto scaduta e di non essere in possesso di alcun documento di identità.  Gli agenti, notando anche il nervosismo mostrato dal soggetto, procedono alla perquisizione del veicolo, rinvenendo all’interno di una busta di plastica 26 panetti di hashish avvolti nel cellophan. Anche a casa del quarantaseienne, gli agenti rinvengono ulteriore sostanza (circa 60 grammi di hashish nonché un tocchetto di marijuana). L’uomo è stato dunque arrestato per detenzione di sostanza stupefacente e sanzionato per guida senza patente al seguito nonchè  scaduta.

Sorpreso “turista” con 31 panetti di hashish

 

Sequestrati oltre 3kg di stupefacente

 

Venerdì pomeriggio gli agenti del commissariato Mirafiori, in transito su corso Spezia, notano un soggetto stazionare nei pressi di uno stabile.

All’atto del controllo, l’uomo, un cittadino marocchino di 41 anni, riferisce di non avere documenti al seguito e di trovarsi a Torino in visita. Sottoposto a perquisizione, viene rinvenuto nella tasca del pantalone un tocco di hashish.

Intuendo che l’uomo stia mentendo riguardo la sua residenza, gli operatori decidono di accedere all’interno dello stabile, notando la porta di un appartamento socchiusa. Una volta dentro, trovano il passaporto del quarantunenne su un tavolo all’ingresso. Proseguendo nel controllare le stanze, in cucina vengono ritrovati 2 bilancini di precisione, 2 cellulari e 31 panetti di hashish, per un peso complessivo di oltre 3 kg. Lo straniero, con precedenti di Polizia, è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente.

 

Gabriele Galantara. Satira, editoria e grafica

Venerdì 21 GENNAIO alle ore 17,30 al Centro “Pannunzio” in via Maria Vittoria 35H, Dino Aloi e lo storico Pier Franco Quaglieni in dialogo con l’autrice, presenteranno il libro di Emanuela Morganti “Gabriele Galantara. Satira, editoria e grafica (1892 – 1937)”, Pacini Editori. Un ritratto a tutto tondo di un artista poliedrico, la cui sterminata produzione figurativa spazia dall’illustrazione alla caricatura, dalla grafica propagandistico – pubblicitaria all’editoria, famoso per essere stato il fondatore, con Guido Podrecca, del settimanale satirico “L’Asino”.

Vent’anni al pedofilo che violento’ i figli di una coppia di amici

Il giudice lo ha condannato con la pena più severa possibile: 20 anni di carcere in rito abbreviato

Si tratta di un professionista 50enne torinese che ha plagiato e violentato due bambini (un bimbo e una bimba di sei e otto anni) per circa due anni, portandoli spesso nelle abitazioni che erano nella sua disponibilità, fuori città e in montagna, affidatigli dai genitori che conosceva e che nulla potevano sospettare.

L’orco ha realizzato foto e filmati servendosi delle immagini come merce di scambio nel dark web.

Era riuscito a carpire la fiducia dei bambini facendosi promettere di non raccontare nulla, in cambio di giochi e gite.

Durante le  indagini erano  emerse altre tre vittime, che avrebbero da lui ricevuto attenzioni. L’uomo era finito in manette  lo scorso aprile arrestato dagli agenti della polizia postale che trovarono nella sua abitazione una grande quantità di materiale pedopornografico nel computer: oltre 300 mila file.